RETE I.C. DI ALESSANDRIA



Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

I CAMPI DI ESPERIENZA

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

PROGETTARE PER COMPETENZE

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

A.s PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

PIANO PIEMONTE COMPETENZISS

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

IL PAESE QUATRICERCHIO

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

La ricerca empirica in educazione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

Scuola Primaria di Marrubiu

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

LINGUA E CULTURA STRANIERA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

I libri di testo. Carlo Tarsitani

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

I DISCORSI E LE PAROLE

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Indicazioni nazionali per il curricolo

Cosa è una competenza?

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Cittadinanza e costituzione. Oggi bambini piccoli cittadini!

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Progetto Comes, sostegno all handicap

Transcript:

RETE I.C. DI ALESSANDRIA Osservazione di un percorso laboratoriale su: LA LINGUA CI FA UGUALI: ITALIANO, CITTADINANZA E COSTITUZIONE Osservazione ripetuta e Report cura di: Domenico Chiesa e Roberto Imperiale (CIDI) marzo/aprile 2015 l testo che segue è la proposta di attività di ricerca-azione che la rete dei 10 IC di Alessandria sta realizzando dal marzo 2015. Sono coinvolti circa 200 insegnanti (infanzia, primaria e secondaria secondo grado). Dopo due incontri in plenaria gli insegnanti hanno realizzato nelle classi le attività didattiche che hanno documentato. I due referenti sono stati presenti in diverse mattinate alla vita delle classi. Dai materiali realizzati i referenti definiranno osservazioni e indicazioni per permettere agli insegnanti di tornare a riflettere sulla loro progettazione da raccogliere sul sito dedicato e rendere disponibile a tutti i colleghi. In particolare può essere interessante il punto c. Articolazione del Laboratorio in una attività didattica a. Premesse alla proposta di lavoro (dall incontro del 23 marzo 2015) 1. Dalle Indicazioni nazionali al curricolo di scuola Le indicazioni nazionali non vanno applicate. Sono il riferimento comune, a livello nazionale, per costruire il curricolo (= fare scuola ). Cosa c è tra le Indicazioni nazionali e il fare scuola? Serve un pensiero pedagogico e didattico da sviluppare nella collegialità (team e dipartimenti) Tra le Indicazioni nazionali e il fare scuola c è la messa in gioco delle competenze pedagogiche e disciplinari degli insegnanti. Il lavoro che stiamo avviando è prima di tutto un esercizio di pensiero. Il pensiero che orienta, regge e governa il nostro agire nel fare scuola Per insegnare bisogna continuare a imparare 2. Dunque le IN non sono un nuovo punto a capo, sono un occasione per riflettere, insieme, sulle nostre competenze di insegnanti e continuare il lavoro di rivitalizzazione del fare scuola = Tornare al centro del fare scuola La scuola cura lo sviluppo della maturità umana e culturale attraverso: - lo studio riflessivo, - l intellettualizzazione dell esperienza, - l assunzione di responsabilità personali e sociali, - la pratica di azioni con valenza sociale. Si ritorna al centro del fare scuola, luogo di significati negoziati tra insegnanti e allievi (=curricolo) Il curricolo è una conversazione animata non solo perché se è serio è sempre vitale, ma anche perché viene usata l animazione in senso lato: materiali di supporti, immagini, testi e anche dimostrazioni. Il processo insomma comprende la conversazione, il mostrare, il cooperare, il raccontare e, infine, la riflessione per proprio conto su tutto quanto. (J. Bruner) Il luogo operativo è: 1 L aula/classe (laboratorio): luogo e tempo di ricomposizione di un ambiente centrato sulle relazioni umane. = riduzione/contenimento della mediazione strumentale = ognuno porta tutto di sé = riconoscimento del singolo in una dimensione sociale Obiettivo comune: imparare a leggere/interpretare la realtà utilizzando la cultura. Anche il maestro impara Biella, 2 marzo 2015 5

3. Chiave del ragionamento: Elemento cruciale per l'apprendimento e per la motivazione all'apprendimento è dato dalla qualità delle esperienze che insegnanti e studenti realizzano in relazione alle aree di studio. Le "discipline di studio" vanno pensate come campi di significato che debbono fornire un orizzonte intersoggettivo ma anche acquistare un senso personale e tradursi in operatività, non solo in verifiche scolastiche. (Commissione dei Saggi 1997) Al centro del fare scuola: Costruire situazioni di esperienza culturale significative e responsabilizzanti 4. Condizione necessaria, di cui avere cura sempre, è il far parte, il coinvolgimento affettivo, emotivo dell allievo ( e dell insegnante) all esperienza del fare scuola il fare scuola entra nella vita quotidiana dei soggetti e nell attualità del mondo. La vita quotidiana dei soggetti e nell attualità del mondo vive a scuola come luogo della riflessione. La negoziazione/condivisione del significato è lo snodo che permette l esperienza culturale formativa e l assunzione di responsabilità verso l apprendimento da parte degli allievi. Vi proponiamo tre riforme: I - Non bocciare. II - A quelli che sembrano cretini dargli una scuola a pieno tempo III - Agli svogliati basta dargli uno scopo Nota per approfondire GIOCO, STUDIO/RICERCA, LAVORO sono componenti non separabili da attivare nell esperienza scolastica dotata di senso Tre modalità dell esperienza umana distinguibili nelle finalità e nei processi cognitivi con cui coinvolgono le persone ma accomunate dal produrre apprendimento. Domanda legittima: gioco, studio/ricerca, lavoro sono concetti polisemici, quale significato vogliamo assumano a scuola? 2 Il luogo è l aula-laboratorio È il luogo dell ascolto, della cooperazione, della concentrazione In altro modo, rappresenta contemporaneamente: Il luogo in cui sono articolate più aree di lavoro (individuale, a piccoli gruppi, per l intera classe) Il luogo in cui il gruppo-classe si definisce, si riconosce e apprende la capacità di cooperare Il luogo dell educazione alla socialità che accolga i diversi modi di stare insieme e di comunicare proteggendo la dimensione individuale e le diverse soggettività L aula è un luogo/tempo di vita Spunti: Gioco: Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per divertimento, o con lo scopo di sviluppare l ingegno o le forze fisiche. Studio: Applicazione volta all apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello Biella, 2 marzo 2015 4

scibile, in un arte, in un attività pratica, allo scopo di fare proprie tali esperienze, ed eventualmente superarle, proponendo soluzioni nuove nel campo teorico o pratico attraverso la ricerca. Ricerca: attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle conoscenze, sia per utilizzare dette conoscenze per nuove applicazioni. Lavoro: In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. b. Proposta di Laboratorio Italiano Cittadinanza e Costituzione alla luce delle Indicazioni Nazionali = La lingua ci fa uguali Partire dalle dieci tesi per l educazione linguistica I. La centralità del linguaggio verbale II. Il suo radicamento nella vita biologica, emozionale, intellettuale, sociale III. Pluralità e complessità delle capacità linguistiche IV. I diritti linguistici nella Costituzione V. Caratteri della pedagogia linguistica tradizionale VI. Inefficacia della pedagogia linguistica tradizionale VII. Limiti della pedagogia linguistica tradizionale VIII. Principi dell educazione linguistica democratica IX. Per un nuovo curriculum per gli insegnanti X. Conclusione Approfondimento della VIII tesi (Principi dell educazione linguistica democratica) 1. Lo sviluppo delle capacità verbali va promosso in stretto rapporto reciproco con una corretta socializzazione, con lo sviluppo psicomotorio con la maturazione ed estrinsecazione di tutte le capacità espressive e simboliche. 2. Lo sviluppo e l'esercizio delle capacità linguistiche non vanno mai proposti e perseguiti come fini a se stessi, ma come strumenti di più ricca partecipazione alla vita sociale e intellettuale: lo specifico addestramento delle capacità verbali va sempre motivato entro le attività di studio, ricerca, discussione, partecipazione, produzione individuale e di gruppo. 3. La sollecitazione delle capacità linguistiche deve partire dall individuazione del retroterra linguistico-culturale personale, familiare, ambientale dell'allievo, non per fissarlo e inchiodarlo a questo retroterra, ma, al contrario, per arricchire il patrimonio linguistico dell'allievo attraverso aggiunte e ampliamenti che, per essere efficaci, devono essere studiatamente graduali. 4. La scoperta della diversità dei retroterra linguistici individuali tra gli allievi dello stesso gruppo è il punto di partenza di ripetute e sempre più approfondite esperienze ed esplorazioni della varietà spaziale e temporale, geografica, sociale, storica, che caratterizza il patrimonio linguistico dei componenti di una stessa società: imparare a capire e apprezzare tale varietà è il primo passo per imparare a viverci in mezzo senza esserne succubi e senza calpestarla. 5. Occorre sviluppare e tenere d'occhio non solo le capacità produttive, ma anche quelle ricettive, verificando il grado di comprensione di testi scritti o registrati e vagliando e stimolando la capacità di intendere un vocabolario sempre più esteso e una sempre più estesa varietà di tipi di frase. 6. Nelle capacità sia produttive sia ricettive va sviluppato l'aspetto sia orale sia scritto, stimolando il senso delle diverse esigenze di formulazione inerenti al testo scritto in rapporto all'orale, creando situazioni in cui serva passare da formulazioni orali a formulazioni scritte di uno stesso argomento per uno stesso pubblico e viceversa. 3

7. Per le capacità sia ricettive sia produttive, sia orali sia scritte, occorre sviluppare e stimolare la capacità di passaggio dalle formulazioni più accentuatamente locali, colloquiali, immediate, informali, a quelle più generalmente usate, più meditate, riflesse e formali. 8. Seguendo la regola precedente, si incontra la necessità di addestrare alla conoscenza e all'uso di modi istituzionalizzati d'uso della lingua comune (linguaggio giuridico, linguaggi letterari e poetici ecc.). 9. Nella cornice complessiva delle varie capacità linguistiche, occorre curare e sviluppare in particolare, fin dalle prime esperienze scolari, la capacità, inerente al linguaggio verbale, di autodefinirsi e autodichiararsi e analizzarsi. Questa cura e questo sviluppo possono cominciare a realizzarsi fin dalle prime classi elementari arricchendo progressivamente le parti di vocabolario più specificamente destinate a parlare dei fatti linguistici, e innestando così in ciò, nelle scuole postelementari lo studio della realtà linguistica circostante, dei meccanismi della lingua e dei dialetti, del funzionamento del linguaggio verbale, del divenire storico delle lingue, sempre con particolare riferimento agli idiomi più largamente noti in Italia e insegnati nella scuola italiana. 10. In ogni caso e modo occorre sviluppare il senso della funzionalità di ogni possibile tipo di forme linguistiche note e ignote. La vecchia pedagogia linguistica era imitativa, prescrittiva ed esclusiva. Diceva: «Devi dire sempre e solo così. Il resto è errore». La nuova educazione linguistica (più ardua) dice: «Puoi dire così, e anche così e anche questo che pare errore o stranezza può dirsi e si dice; e questo è il risultato che ottieni nel dire così o così». La vecchia didattica linguistica era dittatoriale. Ma la nuova non è affatto anarchica: ha una regola fondamentale e una bussola; e la bussola è la funzionalità comunicativa di un testo parlato o scritto e delle sue parti a seconda degli interlocutori reali cui effettivamente lo si vuole destinare, ciò che implica il contemporaneo e parimenti adeguato rispetto sia per le parlate locali, di raggio più modesto, sia per le parlate di più larga circolazione. Condividere il significato di fondo dell educazione linguistica contenuto nelle indicazioni nazionali Lingua e cultura (dai programmi scuola elementare 1985) Nessuna definizione globale può esaurire la complessità del fenomeno linguistico. Esistono però definizioni parziali che possono essere utilmente assunte: - la lingua è strumento del pensiero, non solo perché lo traduce in parole (permettendo all'individuo di parlare con se stesso, cioè di ragionare), ma anche perché sollecita e agevola lo sviluppo dei processi mentali che organizzano, in varie forme, i dati dell'esperienza; - la lingua è mezzo per stabilire un rapporto sociale: più precisamente consente di comunicare con gli altri e di agire nei loro confronti; - la lingua è il veicolo attraverso cui si esprime in modo più articolato l'esperienza razionale e affettiva dell'individuo; - la lingua è espressione di pensiero, di sentimenti, di stati d'animo, particolarmente nella forma estetica della poesia; - la lingua è un oggetto culturale che ha come sue dimensioni quella del tempo storico, dello spazio geografico, dello spessore sociale. Sviluppo della competenza linguistica (progr. Media 1979) Attraverso l'uso e lo studio del linguaggio verbale l'allievo raggiunge gradualmente le capacità di: - acquisire ed esprimere l'esperienza del mondo e di sé; - stabilire rapporti interpersonali e sociali; - accedere ai più diversi ambiti di conoscenza ed esperienze (estetiche, scientifiche, logiche, tecnologiche, ecc.); 4

- sviluppare, attraverso la riflessione sul linguaggio, le modalità generali del pensiero, quali, ad esempio, l'articolazione logica, il senso dell'evoluzione nel tempo e della diversità nello spazio, ecc.; - prendere coscienza del patrimonio culturale e accedere via via ad un mondo culturale più ampio, sia moderno che passato, sia nazionale che internazionale. Nota per la scuola dell infanzia (O. Infanzia 1991) Lo strumento essenziale per accertare il livello di acquisizione dei bambini è l'osservazione in tutti i possibili contesti di uso del linguaggio. Si collocano in primo luogo le competenze relative a: - conversare (per la progressiva padronanza degli aspetti pragmatici e per l'arricchimento lessicale); - narrare eventi personali o piccole storie (per la verifica delle capacità sintattiche e dell'uso dei meccanismi della coerenza e della coesione); - comprendere ciò che viene raccontato o letto (attraverso la riformulazione di punti essenziali e la richiesta di spiegazioni); Questi concetti sono da tradurre in esperienza scolastica dai tre ai quattordici anni. (La negoziazione non avviene sul significato di fondo bensì sul significato delle esperienze da realizzare) c. Articolazione del Laboratorio in una attività didattica (con le caratteristiche della ricerca-azione) Progettare/realizzare una azione didattica come base per la riflessione sul curricolo verticale di educazione linguistica/italiano Si propone di riflettere sul rapporto tra l attività didattica e lo sviluppo delle competenze culturali utilizzando una attività didattica già progettata e prevista nei mesi di aprile-maggio 2015. Partendo dall impianto didattico progettato si evidenziano e documentano i parametri che determinano effettivamente l apprendimento. Su tali parametri si costruisce, con il coordinatore, una riflessione didattico-pedagogica utile per realizzare il processo di traduzione in curricolo delle Indicazioni nazionali Indice dei materiali di riferimento: 1. Come utilizzare le indicazioni per progettare l azione didattica su cui effettuare la riflessione 2. Progettare l azione didattica 3. Strumenti per documentare/riflettere sull esperienza realizzata 4. Alcune note sull insegnamento della lingua 5. Allegati Sviluppo: 1. Come utilizzare le indicazioni per progettare l azione didattica su cui effettuare la riflessione Le IN possono essere utilizzare nella fase di progettazione come criterio di coerenza. Le premesse servono in riferimento a: - sviluppo delle quattro competenze linguistiche, - costruzione della letto-scrittura, 5

- accrescimento del lessico, - grammatica esplicita e riflessione sulla lingua L elenco dei traguardi delle competenze e degli obiettivi può essere utilizzato per costruire i criteri di osservazione-documentazione dell esperienza 2. Progettare l azione didattica L attività deve possedere una significatività intrinseca (ridefinita attraverso la negoziazione) La consapevolezza (metacognizione) dei vincoli conoscitivi coinvolti, sulle conoscenze acquisite e sullo sviluppo di competenze culturali è realizzata proprio attraverso lo svolgimento dell esperienza di cui l allievo diventa sempre più responsabile. (Rapporto tra dimensione semantica e sintattica: il rigore sintattico è necessario intrinsecamente al contenuto) 3. Strumenti per documentare/riflettere sull esperienza realizzata Si propone di documentare l attività svolta: - Descrivere l attività da realizzare con riferimento alle competenze linguistiche previste nelle premesse delle I.N. (descrivere l ambiente di apprendimento da mettere a punto, il processo di negoziazione dei significati ) - Elencare i Traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli Obiettivi di apprendimento attinenti all attività progettata da utilizzare come criteri di osservazione - Redigere il Diario di Bordo (proposta di indicatori in allegato) 4. Alcune note sull insegnamento della lingua La lingua si insegna a partire da quel che essa vive nel mondo circostante, da quello che rappresenta nel profondo dell esperienza umana. Ogni essere umano trova nella sua lingua madre la chiave per intendere ogni altra lingua (Wilhelm von Humboldt) La «lingua di casa», la «lingua del mercato», con le sue parole trite è quella che ci apre sempre la strada a lottare contro l inesprimibile, portando a significazione ogni possibile nuovo senso (Soren Kierkegaard) Nell insegnamento della lingua è storicamente presente lo scontro tra il centrare il lavoro didattico sui meccanismi sintattici oppure sui contenuti in sé (per i quali la lingua ha una valenza veicolare). Si può pensare, banalmente, che la strada per uscire da tale contrapposizione possa essere quella di sviluppare la capacità dell uso corretto della sintassi all interno di contenuti di cui l allievo è partecipe. Funzioni e uso di: riassunto, arricchimento del lessico, esercizio/simulazione-allenamento, gioco, riflessione sulla lingua 5. Allegati All. 1: Dieci tesi per l educazione linguistica democratica (testo 1975 e commenti) All. 2: Premesse delle Indicazioni (riferite a Italiano) All. 3: Traguardi dello sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento (riferiti a Italiano) 6

All. 4: Indicatori per il Diario di bordo All. 5: Normativa di riferimento nazionale per la costruzione dei curricoli di scuola 7