SMORZATORI TORSIONALI TREVI



Documenti analoghi
Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana


Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)

Programmazione modulare a.s Disciplina: Meccanica

La propulsione Informazioni per il PD

PIANO DI LAVORO. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) Anno Scolastico

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Componentistica di base: alberi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Dischi frizione originali contro dischi frizione non originali: Risultati del controllo qualità: Molle principali dell ammortizzatore AL AL70272

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Collegamenti nelle strutture

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica Effetti inerziali Effetto della rigidezza e dello

RUOTE DENTATE. Introduzione

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Costruzione di macchine

TECNOLOGIA MECCANICA LA TRASMISSIONE DEL MOTO Fondamenti


Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

POLITECNICO DI TORINO

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA. Ing. Antonino Bonanno IMAMOTER-C.N.R.

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

Dinamica di un impianto ascensore

CONTROLLARE LE VIBRAZIONI

Regole della mano destra.

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

1. CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

*Valori relativi al senso di rotazione orario - antiorario guardando il giunto dal lato che viene azionato.

CLeFFe News del 16 gennaio 2012

SERVOFLEX - ARCOFLEX GIUNTI A LAMELLE GIUNTI A LAMELLE METALLICHE

MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA

Cap Misure di vi braz di vi ioni

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Interruttore automatico

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal

Belt Tension System SKF. Il metodo SKF per supportare la trasmissione Facile Veloce Ripetibile

PROBLEMA 1. Soluzione

Dimensionamento di un azionamento di avanzamento

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

Interruttore automatico

TORNIO PARALLELO. Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica. I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG)

Sistemi di serraggio Il sistema di serraggio ottimale per singoli impieghi - panoramica.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a

Impianti di propulsione navale

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Autocarri con allestimento intercambiabile. Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile PGRT

Istruzioni di montaggio accensione a rotore interno Stage6 Piaggio & Minarelli

Descrizione della trasmissione idraulica CORIMA GROUP (Fig.2):

il forum del meccanico FIAT Modelli vari

Sistema di diagnosi CAR TEST

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

CANDIDATO: William Berardi. RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli

Mulino a martelli. Serie HP

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

Università degli Studi della Calabria. Ruote dentate

MOLLE: UNA BREVE RASSEGNA 1

Criteri di selezione martinetti

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Particelle e dispersioni

Dimensionamento delle strutture

FRENI Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Servomotori Brushless Linearmech

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

Movind S.r.l. Macchine speciali e sistemi vibranti per l'industria

Transcript:

SMORZATORI TORSIONALI TREVI CONSIDERAZIONI GENERALI Per meglio comprendere l utilità e la funzionalità degli smorzatori torsionali, sempre più utilizzati e perfezionati (soprattutto con la diffusione dei motori diesel, con un numero di cilindri in linea maggiore di quattro), riteniamo opportuno fare una panoramica sulla dinamica del motore endotermico, con particolare riferimento alle sollecitazioni del manovellismo di spinta. I motori convenzionali endotermici per trazione si basano sul manovellismo biella manovella per trasformare il moto alternato, ascendente e discendente, dei pistoni, generato dalla pressione dei gas nella camera di combustione, in un movimento rotatorio con un momento torcente utile all estremità dell albero motore. Durante il funzionamento del motore si vengono a creare : forze di inerzia centrifughe, forze di inerzia alternate fluttazione della forza motrice che costituiscono le principali cause di vibrazioni del motore. In sostanza, le forze agenti nel motore variano periodicamente : le forze alterne variano in intensità ed in verso le forze centrifughe in direzione la coppia di reazione varia come la coppia motrice Il risultato è che il motore acquista un moto vibratorio. L albero motore è sollecitato notevolmente, e in maniera complessa, da momenti flettenti e momenti torcenti, nonché dalle conseguenti oscillazioni, che variano notevolmente in termini di spazio e di tempo Le vibrazioni di flessione sono importanti solo nei motori con pochi cilindri, poichè costituiscono un sistema oscillante a bassa frequenza propria. Già per motori a tre cilindri le vibrazioni di flessione sono acritiche Aumentando il numero dei cilindri, diventano, al contrario, pericolose le vibrazioni torsionali del sistema albero motore-biella-pistone. Infatti, il momento motore è periodicamente variabile ed è, quindi, origine di vibrazioni torsionali dell albero. 1

L albero motore, configurato come un albero portante, se è sottoposto ad un momento torcente esterno, si deforma per torsione e le sue sezioni trasversali ruotano l una rispetto all altra. ( Fig. 1 e Fig. 2 ). Se togliamo bruscamente il momento torcente esterno, le masse estreme ripristinano le condizioni iniziali dando origine ad un moto oscillatorio che prende il nome di moto oscillatorio proprio dell albero. Fig. 1 Fig. 2 Nei motori endotermici, il momento eccitante è dato dalla coppia motrice, generata dalla risultante della spinta dei gas sui pistoni e delle forze di inerzia. Ne consegue che l albero viene soggetto ad oscillare torsionalmente ad ogni accensione Quando non è possibile modificare l albero in modo da ottenere un periodo di oscillazione propria tale da allontanare il pericolo della risonanza, riconducendo così le oscillazioni di torsione dell albero motore a valori acritici, è necessario far assorbire l energia del momento eccitante da appositi organi smorzanti o anti vibrazionali, calettati sull albero stesso. In linea di massima, per i motori a quattro cilindri non si raggiunge la risonanza, neppure agli alti regimi. Per i motori con più di quattro cilindri, questa condizione negativa di risonanza, aumentando, per l appunto, i cilindri, può essere più facilmente acquisita negativamente.. Infatti, dal momento che aumenta : la frequenza del momento eccitante, la lunghezza dell albero e, di conseguenza, il periodo T delle oscillazioni proprie, ne consegue una velocità critica relativamente bassa e, quindi, vicina alla velocità di utilizzazione del motore. Per meglio comprendere il concetto di risonanza,in generale, con una esemplificazione più immediata e visiva, si pensi che una colonna di soldati, che marciano al passo su di un ponte, possono indurre oscillazioni di tale ampiezza da distruggerlo, se per caso la frequenza del loro passo è vicina a qualche frequenza naturale (propria ) del ponte. Questa è la ragione della consuetudine di far rompere il passo ai soldati che attraversano un ponte. Il ponte Tracoma: il ponte distrutto dal vento che ha generato una forza periodica in risonanza con una frequenza propria della costruzione 2

Ritornando al nostro albero motore, se ruota alla velocità critica di risonanza, può andare in contro anche a rottura o, più frequentemente, per esercizi prolungati a detta velocità, a gravi sollecitazioni a fatica, con inevitabile cedimento meccanico a termine. SMORZATORI TORSIONALI ( DAMPER ) Per ridurre le sollecitazioni dell albero motore vengono, pertanto, impiegati smorzatori torsionali e/o antioscillatori. Generalmente vengono adottati smorzatori torsionali con accoppiamento elastico ( smorzatori in gomma ) e /o senza accoppiamento elastico (smorzatore viscoso ). Lo smorzatore torsionale, in base alla rigidezza degli elementi elastici e al momento di inerzia della sua massa, ha una sua specifica frequenza propria che deve essere sintonizzata con la frequenza propria dell albero motore. Tramite lo smorzatore, abbinato all albero, vengono modificate le caratteristiche delle vibrazioni dell albero stesso. Dalla Fig. 3, si può notare l effetto fondamentale di uno smorzatore, con accoppiamento elastico, sulla curva di risonanza di un albero motore. B A Fig. 3 3

Il sistema riceve un ulteriore grado di libertà ; a smorzamento zero, il punto di risonanza originario scompare del tutto e, in sostituzione, si verificano due nuove risonanze. ( A e B ) In caso di smorzamento molto alto, non si registra alcun effetto, lo smorzatore torsionale è come se fosse accoppiato all albero quasi rigidamente : appare approssimativamente la risonanza base dell albero. Con la progettazione corretta dello smorzamento si è in grado di far si che non si verifichino più risonanze nuove né quelle originarie. Si comprende, pertanto, come sia importante una corretta progettazione del componente smorzante e come lo stesso debba essere efficiente ed affidabile per non vanificare il suo compito o, peggio ancora, renderlo inutile e pericoloso nell ambito del motore stesso. Nel settore automobilistico ( in modo particolare per le autovetture/ veicoli commerciali ), gli smorzatori per alberi motore sono fissati all esterno, sull estremità esterna dell albero motore, dalla parte opposta al volano ( Fig. 4, Fig. 5 ), integrati nella puleggia ( Fig.6 ) per il comando degli ausiliari. anelli in gomma Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 4

Questi smorzatori, nell ambito della versione assemblata esternamente, a secondo delle applicazioni, possono essere, come già accennato, in gomma, in viscosa, a frizione. E previsto, pertanto, un volano applicato all estremità dell albero motore con l interposizione, a secondo delle soluzioni, più frequentemente di un anello in gomma o di un dispositivo a frizione con anelli di attrito, in alcuni casi un elemento elastico metallico elicoidale. Le oscillazioni torsionali vengono assorbite dalla deformazione elastica dell anello in gomma o dallo slittamento della frizione, trasformando l energia in eccesso in un lavoro di attrito. a = massa volanica b = anelli di attrito frizione c = molla di pressione d = mozzo di trascinamento e = albero motore a = elemento conduttore b = massa volanica c = anello di gomma d = mozzo di trascinamento e = albero motore 5

Pertanto, da quanto sopra evidenziato,si comprende come si debba rivolgere la massima considerazione ed attenzione a questo componente che troppo spesso, a torto, è considerato a livello di una semplice e banale puleggia. Un damper obsoleto, con i componenti in gomma invecchiati, e quindi non più efficiente, può causare gravi danni e cedimenti al sistema alternativo del motore e ai cuscinetti, indurre rumorosità/vibrazioni anomale alla trasmissione, non ultimo mettere in centrifugazione frammenti di gomma che possono incunearsi nel sistema di circuitazione della cinghia ausiliaria o, peggio, della cinghia di distribuzione. anello in gomma Lo stesso dicasi di un prodotto non di qualità. 6

E per questo motivo che TreVI riserva ai suoi Damper una particolare attenzione, impiegando materie prime di qualità, tecnologie e controlli accurati per garantirne la massima affidabilità e durata. Una particolare attenzione è risevata all equilibratura dei vari componenti, al processo di vulcanizzazione per la realizzazione di quei giunti smorzatori che prevedono questa soluzione in gomma, contrariamente ad altri tipi che adottano come elemento smorzante una molla elicoidale ( Fig.5 ) e al controllo al 100% di tutti i pezzi per verificarne la corretta vulcanizzazione tramite una telecamera.allontanando di alcuni millimetri le parti, si verifica la presenza di criccature o bolle. Da ultimo, è previsto un controllo dimensionale finale, con particolare riferimento a : principali quote critiche oscillazione radiale oscillazione assiale parallelismo concentricità molla elicoidale quota gole Fig. 5 Anche le quote delle gole sono importanti in quanto, generalmente, gli smorzatori torsionali si abbinano a cinghie Poly V per il trascinamento degli organi ausiliari. 7