Parco Valle Lambro Parco Valle Ticino Unione Europea



Documenti analoghi
I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

Base di lavoro. Idea principale

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Diversità tra i viventi

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

4 I LAUREATI E IL LAVORO

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Regolamento d applicazione

La scuola integra culture. Scheda3c

Gli organismi viventi

La catena alimentare. Sommario

-La crisi della diversità

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Capitolo 3: Cenni di strategia

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Guida alle Vaccinazioni

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Prevenzione Formazione ed Informazione

Identità e autenticazione

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

In mostra la Biodiversità

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

La popolazione. Oggetti di studio dell Ecologia LIVELLI DI ORGANIZZA ZIONE DELLA MATERIA ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE INDIVIDUO ORGANO TESSUTO

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

VERIFICA DELLE IPOTESI

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Più processori uguale più velocità?

Gestione della memoria centrale

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

Periodo di potature? Fate attenzione...

organismi e classificazione

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

CARTA ITTICA ALLEGATO C. della provincia di lodi. Schede dei Crostacei Decapodi Censiti. Provincia di Lodi

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Donne e welfare. Novembre 2010

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Responsabile di progetto Cognome e Nome

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Acqua come risorsa preziosa

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive

Ministero dello Sviluppo Economico

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

1. la probabilità che siano tutte state uccise con pistole; 2. la probabilità che nessuna sia stata uccisa con pistole;

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Transcript:

Regione Lombardia Parco Valle Lambro Parco Valle Ticino Unione Europea

BIOLOGIA COME È FATTO Il gambero d acqua dolce protagonista del nostro progetto ha un nome scientifico abbastanza complesso: Austropotamobius pallipes, ma comunemente è chiamato gambero di fiume. È un crostaceo appartenente alla famiglia degli Astacidi e come tutti i crostacei ha il corpo rivestito da uno schelettro esterno - esoschelettro costituito in gran parte da una proteina membranosa - la chitina - e di consistenza cornea (come le nostre unghie) più o meno impregnato di sali di calcio. La rigidità dell'esoschelettro non si adatta alla crescita del gambero che è quindi costretto a mutare, ovvero a sostituire la vecchia corazza con una nuova. La muta è il periodo più delicato per i gamberi, che si nascondono in rifugi, perché il nuovo rivestimento ha bisogno di tempo per indurirsi. A.Pallipes è un gambero dall aspetto piuttosto robusto ma raramente supera i 12 cm di lunghezza totale ed i 90 g di peso. È di colore bruno-verdastro sul dorso e sui fianchi, mentre ventre e arti sono biancastri. Il corpo appare diviso in due parti: il cefalotorace (testa più torace) e l addome. Sulla testa ci sono due lunghe antenne e due grosse chele e dal torace si staccano quattro paia di zampe. Sull addome hanno diverse appendici; nel maschio il primo paio è trasformato in organi sessuali che, all'atto dell'accoppiamento, si uniscono a formare un unico organo copulatore. Femmina di A.pallipes con le uova, solitamente da 30 a 100. Logo del progetto Life Natura per la conservazione del gambero d acqua dolce nel Parco della Valle del Lambro e nel Parco delle Valle del Ticino. Maschio e femmina di A.pallipes. Nel maschio a destra si vedono bene le prime due appendici dell'addome modificate in gonopodi, assenti nella femmina. Nella femmina le appendici dell'addome sono invece tutte uguali e servono per trattenere le uova fecondate e i piccoli non ancora indipendenti. I maschi sono inoltre più grandi delle femmine e, a parità di dimensioni corporee, hanno le chele più sviluppate e l'addome più stretto. In entrambi l ultimo paia di appendici addominali costituisce la tipica coda a paletta, detta telson, la cui funzione è quella di aumentare la spinta propulsiva all indietro prodotta dalla muscolatura addominale. Le femmine la utilizzano anche per proteggere le uova ripiegandolo sotto l addome. 1

BIOLOGIA DOVE VIVE Il gambero di fiume è presente in diverse zone d'europa. Riguardo alla sua distribuzione in Italia non esistono dati aggiornati e precisi. Roggia con rive ombreggiate ricche di rifugi per i gamberi. Vive nei piccoli corsi d acqua di pianura e collinari fino a circa 800 metri di quota. A volte si può trovare anche fino a 1200 m. Predilige luoghi in cui ci siano rifugi come tronchi e ceppi sommersi, banchi di macrofite, lettiere di foglie e rami, anfratti rocciosi, ecc. Quando è possibile scava tane lungo le rive del corpo idrico. Predilige acque correnti di portata non troppo elevata. La vegetazione delle rive ha anche la funzione di ombreggiare il corso d acqua e di mantenere la temperatura dell acqua in valori accettabili (massimo 20 C nel periodo estivo, minimo 10 C durante il periodo riproduttivo). È anche alquanto esigente riguardo al contenuto in ossigeno, che deve essere piuttosto elevato. Per la buona crescita dei gamberi è importante che l acqua abbia una concentrazione di calcio disciolto sufficiente per consentire l indurimento della corazza dopo ogni muta. 2

BIOLOGIA COME VIVE La dieta del gambero di fiume è praticamente onnivora e comprende sia invertebrati quali lombrichi, molluschi, larve di insetti che vertebrati come piccoli pesci. Si nutre anche di animali morti e non disdegna i vegetali (radici, vegetazione acquatica, detriti di vegetazione terrestre caduti in acqua, addirittura frutti) che in estate possono costituire fino al 60-80% della sua dieta. È un animale solitario e territoriale (soprattutto i maschi nel periodo riproduttivo) ed è particolarmente attivo di notte mentre trascorre la maggior parte del giorno nascosto nei suoi rifugi. Canale d irrigazione, tipico ambiente in cui vive il gambero. Per questo motivo è una specie molto difficile da osservare e da studiare. La fase più delicata nella vita di questo animale è rappresentata dalla muta durante la quale cambia completamente la sua corazza esterna (esoscheletro) subendo nel contempo un accrescimento corporeo. Una volta persa la vecchia corazza, il gambero rimane pressochè immobile in un rifugio per alcuni giorni, durante i quali aumenta di dimensioni; nel frattempo la nuova corazza si consolida. Al di fuori dei periodi di muta, gli adulti non conoscono molti nemici naturali, salvo ratti, arvicole acquatiche e aironi, che sono in grado di romperne il robusto carapace. I giovani e gli adulti in muta sono invece preda di Salmonidi e anguille. Giovane gambero nel primo periodo di vita indipendente 3

BIOLOGIA LA RIPRODUZIONE Normalmente la maturità sessuale viene raggiunta al terzo o quarto anno di vita. L accoppiamento avviene nei mesi di ottobre e novembre probabilmente stimolato dall'abbassamento delle temperature. I maschi corteggiano le femmine in modo piuttosto violento; durante l'accoppiamento il maschio depone sull'addome della femmina dei "sacchetti" gelatinosi contenenti gli spermatozoi (spermatofore) che serviranno a fecondare le uova. Dopo 2-3 giorni la femmina depone le uova (in media un ottantina di 2 mm di diametro e dal colore bruno cupo) che, fecondate, aderiscono alle appendici addominali (i pleopodi) della madre, che le proteggerà fino alla schiusa durante la primavera successiva. Durante questo periodo resta rintanata il più possibile, continuando a ventilarle e pulirle da eventuali detriti. Dopo circa 5-6 mesi, nascono delle larve in avanzato stadio di sviluppo che con le proprie zampe si attaccano al ventre materno per ancora una settimana, fino al completo sviluppo. A questo punto i giovani gamberi, già molto simili agli adulti nell'aspetto, danno inizio alla loro vita libera sul fondo dei corsi d'acqua, mantenendosi comunque, per i primi giorni, a pochi centimetri dalla madre, per poter correre al riparo del suo addome in caso di pericolo. I primi mesi di vita sono i più rischiosi e fanno registrare i tassi di mortalità più elevati. Nel primo anno di vita il giovane gambero, continua ad aumentare in dimensioni, compiendo 5-6 mute. Se riesce a superare questa prima fase critica e le successive minacce, un gambero può raggiungere l età di 10/15 anni. 4

PROGETTO DI CONSERVAZIONE Una roggia nel Parco Ticino Austropotamobius pallipes (il gambero di fiume autoctono) COMPETIZIONE CON SPECIE ESOTICHE Una delle minacce che incombe su molte popolazioni di Austropotamobius pallipes al punto da rendere incerto il futuro di questa specie è rappresentato dalla competizione con specie esotiche. In molte aree della Pianura Padana sono attualmente presenti almeno due specie di gambero esotico: Procambarus clarkii (Gambero Rosso delle paludi della Louisiana) e Orconectes limosus (gambero americano). Queste specie sono più robuste rispetto al gambero nostrano, in particolare riguardo alla scarsità d acqua. Le secche dei corsi d acqua in cui vive Austrapotamobius pallipes sono letali per questa specie, mentre non lo sono per quelle esotiche che possono sopravvivere interrate nel fango. Sono inoltre resistenti alla peste del gambero e sono molto più fertili. Orconectes limosus (gambero americano) Procambarus clarkii (gambero rosso delle paludi della Louisiana) 5

PROGETTO DI CONSERVAZIONE MINACCE Le popolazioni di gambero di fiume sono a rischio in tutta Europa per molteplici cause, che hanno portato sia ad una riduzione numerica delle diverse popolazioni sia ad una notevole frammentarietà delle stesse. Diverse malattie minacciano le popolazioni di gamberi, soprattutto se già stressate da altri fattori. La più pericolosa è la cosiddetta "peste del gambero", causata da un fungo (Aphanomyces astaci) di origine americana, che fin dal suo ingresso in Europa più di 100 anni fa, probabilmente attraverso l'accidentale importazione di gamberi infetti, ha provocato numerose epidemia e una vera e propria decimazione delle popolazioni dell'autoctono A. pallipes. Canale d irrigazione, tipico ambiente in cui vive il gambero. I gamberi di fiume sono particolarmente sensibili ad alcuni inquinanti ed in particolare ad alcuni ioni metallici di rame, zinco e cromo. Sono anche particolarmente vulnerabili all azione di molecole a base di piretro utilizzate comunemente come antiparassitari in agricoltura. Anche l'inquinamento di tipo organico può provocare alterazioni nelle comunità di invertebrati che vivono sul fondo dei corsi d'acqua e impoverire l'acqua di ossigeno. I gamberi in pianura, vivono spesso nei canali di irrigazione. La meccanizzazione dell'agricoltura ha portato alla scomparsa di molti habitat idonei, perché canali di irrigazione puliti con macchine presentano profili regolari, senza vegetazione e quindi senza rifugi in cui si possano riparare. 6

PROGETTO LIFE NATURA OBIETTIVI L Unione Europea per facilitare l'esecuzione di progetti finalizzati alla conservazione della Natura ha ideato uno strumento finanziario, chiamato LIFE Natura. Chi ha progetti che hanno questo fine possono partecipare al bando in base al quale vengono concessi i finanziamenti. Due sono i requisiti che l'unione Europea richiede in partenza: devono svolgersi all interno di un SITO DI INTERESSE COMUNITARIO (SIC) e riguardare specie o habitat ritenuti importanti per l Europa. I Siti di Interesse Comunitario sono porzioni di territorio più o meno vaste ritenute particolarmente importanti per la conservazione di habitat o di specie a rischio. L'insieme dei SIC costituisce, nelle intenzioni della legislazione europea, una rete ecologica (denomincata Natura 2000) che se adeguatamente conservata e protetta consentirà il mantenimento in buono stato di conservazione delle peculiarità naturalistiche europee. Un esemplare di A. pallipes marcato dopo la reintroduzione Regione Lombardia Parco Valle Lambro Parco Valle Ticino Il nostro progetto si svolge in due SIC (la Valle del Rio Pegorino per il Parco Valle Lambro e il SIC Basso corso e sponde del Ticino per il Parco Regionale della Valle del Ticino) e riguarda una specie ritenuta a rischio in Europa il gambero di fiume Austropotamobius pallipes. Il grosso del finanziamento è ripartito tra l Unione Europea (per il 44,5%) e la Regione Lombardia (per il 48%). Il 5,1% proviene invece dal Parco Valle Lambro e il rimanente 2,4% dal Parco del Ticino. Obiettivo principale del progetto è la conservazione del gambero di fiume Austropotamobius pallipes mediante la ricostituzione di diverse popolazioni stabili attraverso interventi di reintroduzione di riproduttori in più siti all interno dei due SIC. Particolarità del progetto è la realizzazione di un allevamento di gamberi in condizioni seminaturali, in una grossa vasca messa a disposizione dal Parco Ticino. Questo allevamento costituirà, anche al termine del progetto una preziosa scorta di gamberi di fiume per successivi interventi di conservazione. Unione Europea Nazione: Italia Regione: Lombardia Sito del progetto: Parco Valle Lambro Parco Valle Ticino

PROGETTO LIFE NATURA LE PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO 1. Cattura dei gamberi: questo intervento comprende diverse azioni: dalla scelta delle popolazioni in cui effettuare i prelievi, ai controlli sanitari degli esemplari catturati, alle catture vere e proprie. Vasca di allevamento dei gamberi nel ParcoTicino 2. Allevamento: parte dei gamberi catturati sono stati reintrodotti in una vasca del Parco Ticino alimentata da acque di risorgiva. L allevamento di gamberi in queste vasche è finalizzato alla costituzione di una popolazione da utilizzare per successivi interventi di reintroduzione, sia nell ambito del progetto che in tempi successivi. 3. Individuazione dei siti in cui reintrodurre i gamberi e controllo della qualità delle acque nei siti scelti. Manutenzione della vasca nel Parco Ticino Determinazione del sesso controllo della marcatura prima della reintroduzione 8

PROGETTO LIFE NATURA FASI DEL PROGETTO 4. Reintroduzione dei gamberi nei siti individuati: nei siti prescelti sono stati reintrodotti un numero di individui calibrato al sito. 5. Monitoraggio delle popolazioni reintrodotte: per verificare l'esito delle reintroduzioni le nuove popolazioni vengono costantemente monitorate. 6. Controlli sanitari e analisi genetiche: tutte le fasi di cattura, allevamento, reintroduzione sono accompagnate da controlli sanitari. Vengono poi effettuate analisi genetiche sulle popolazioni d'origine dei gamberi e sulle nuove generazioni nate nei nuovi siti. 7. Attività divulgative: una parte consistente del progetto è dedicata, su indicazione dell Unione Europea, ad attività divulgative quali l organizzazione di incontri, la stampa di manifesti o volantini illustrativi, la realizzazione di un sito web. Rientra nelle attività divulgative anche l educazione ambientale per le scuole. Vasche per il trasporto dei gamberi Uno dei siti di reintroduzione nel Rio Pegorino Scelta di un sito 9

I DUE SIC LA VALLE DEL RIO PEGORINO Il SIC Valle del Rio Pegorino, è costituito da una valle laterale del fiume Lambro, lungo la quale scorre il Rio Pegorino. È un sito piuttosto piccolo con un estensione di soli 120 ha. I versanti della valle sono piuttosto ripidi e coperti da boschi cedui e, a tratti, da fustaie di latifoglie. I boschi sono piuttosto vari nella loro composizione; accanto alla robinia, si notano carpini, ontani e farnie che rappresentano ciò che resta dei boschi che originariamente ricoprivano la zona. Nonostante le piccole dimensioni riveste notevole importanza in quanto, pur immerso in un contesto fortemente antropizzato, costituisce un relitto di ambienti un tempo molto più estesi e ricchi. IL BASSO CORSO E SPONDE DEL TICINO Il SIC Basso Corso e Sponde del Ticino è un sito di grosse dimensioni, con una superificie totale di 8.820 ha di cui 300 ha interessati dal progetto. La sua caratteristica peculiare è la presenza dell alveo attivo del Ticino, che lo attraversa da nord a sud, e delle relative aree golenali. Il sito è movimentato da una serie infinita di dossi, scarpate, docce che, nonostante le minime differenze di quota, creano una gamma di micro-ambienti con caratteristiche ben differenziate. Di particolare rilevanza per il progetto sono i vecchi percorsi dell alveo, che presentano un elevato grado di umidità e gli alvei abbandonati più recentemente che possono essere alimentati da acque sorgive nella fascia dei fontanili o da acque diffluenti dall alveo principale. Il fondo del solco vallivo ospita consistenti nuclei di foresta il cui valore naturalistico e culturale è decisamente elevato. La zona interessata dal progetto riguarda una porzione di sito limitrofo al fiume Ticino che in questo tratto presenta un andamento pluricorsuale e meandriforme, articolato in una moltitudine di corsi d'acqua naturali e seminaturali. Parco Valle Lambro Parco Valle Ticino 10

Il gruppo di lavoro del progetto è composto da: Dipartimento di Biologia Animale dell Università di Pavia per tutto ciò che riguarda la cattura, l allevamento, il rilascio dei gamberi il monitoraggio delle popolazioni reintrodotte e il controllo della qualità delle acque. L Istituto di Patologia Generale Veterinaria dell Università di Milano, che segue i controlli sanitari. Il Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale dell Università degli Studi dell Insubria per le analisi genetiche. Chi fosse interessato a ricevere questo opuscolo può contattare: Parco Regionale della Valle del Lambro Via Vittorio Veneto, 19-20050 Triuggio - Mi T. 0362 970961-997137 F. 0362 997045