I numeri da cambiare Scuola, università e ricerca. L Italia nel confronto internazionale

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

RASSEGNA STAMPA. PRESENTAZIONE del LIBRO

Roberto Farnè Università di Bologna

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

Sistemi nazionali di innovazione: la Finlandia e l Informatica

La Strategia Europa 2020 Strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Centro Studi Il nodo della qualità

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Il fundraiser questo s(conosciuto)

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

II Congresso Nazionale del CSA della Cisal Università Hotel Manzoni Montecatini Terme 15, 16 e 17 novembre 2013

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità

LE ICT NELLA SCUOLA ITALIANA Sintesi dei dati e quadro comparativo (EU)

5. Risultati scolastici nelle scuole statali

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE Attività di educazione ambientale Per insegnanti / docenti

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

ExpoTraining ottobre Milano. Perché le aziende fanno fatica a trovare i talenti professionali di cui hanno bisogno?

RASSEGNA STAMPA LOCALE

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

Valentina Aprea Assessore all istruzione, formazione e cultura Assessore all occupazione e politiche del lavoro. Milano, 15 gennaio 2013

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

A cura di Cinzia Olivieri

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 26 novembre Argomento Testata Titolo Pag.

Ministero dell Università e della Ricerca

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann.

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE

Reporter: Ji J Weiwei

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Risorse e regole per la ricerca: L Università di Cagliari

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori

Mondi che funzionano. Dall Odissea a Game of Thrones, pratica alla scrittura di ambientazioni solide e avvincenti per le vostre storie.

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

LNews-LOMBARDIA.LAVORO,APREA:"DA NOI 1 EURO FONDO SOCIALE EUROPEO HA RESO 9 VOLTE" PRESENTATI IN REGIONE I DATI DEL MONITORAGGIO FORMEZ PA

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO


Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 aprile 2016

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

SVILUPPARE LA CULTURA DEL DIALOGO SOCIALE NEI SISTEMI EDUCATIVI EUROPEI QUESTIONARIO MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E DI RAPPRESENTANZA DEI SINDACATI

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Lettura e scrittura a scuola

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore


SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Lo sfruttamento minorile

Transcript:

NOTA STAMPA 21 settembre 2012 I numeri da cambiare Scuola, università e ricerca. L Italia nel confronto internazionale Senz altro complice la crisi (c'é infatti anche chi ha affermato che "il debito italiano nasce a scuola"), l'incontro stampa di oggi si tiene in una fase in cui il sistema dell'informazione ha posto il tema dell'education in buona evidenza nella sua agenda. I dati OCSE, la settimana scorsa; la ricerca CNEL su istruzione e lavoro, appena presentata; l'importante evento che ad inizio della prossima settimana vedrà il Capo dello Stato celebrare l'inizio dell'anno scolastico: sintomi di un'attenzione non più e non soltanto settoriale che crea un ambiente idoneo alla presentazione dell originale ricerca che Fondazione Rocca e Associazione Treellle hanno realizzato. La ricerca è illustrata da una pubblicazione I numeri da cambiare. Scuola, Università e Ricerca. L Italia nel confronto internazionale : un libro la cui presentazione ufficiale avrà luogo nella mattinata di martedì 2 ottobre a Roma (Luiss, via Pola 12), alla presenza dei ministri Profumo e Barca, di due ex-ministri dell'istruzione Berlinguer e Gelmini e di altre autorità. I dati che vi anticipiamo rappresentano alcuni dati funzionali alla prospettiva scelta: evidenziare i ritardi del nostro sistema educativo rispetto all Europa e sottolineare come il distacco tra scuola e lavoro da un lato, e università e impresa dall'altro, siano gap da colmare al più presto. I numeri da cambiare ci dice che abbiamo di fronte a noi 3 obiettivi: 1. Riagganciare uno sviluppo sostenibile; 2. Costruire un sistema educativo con indici più europei; 3. Investire più risorse in R&S (pubbliche e private). Per raggiungere questi 3 obiettivi i distacchi da colmare sono: - tra sistema scolastico (autoreferenziale) e mondo del lavoro; - tra Università e mondo delle imprese; - tra investimenti in R&S italiani e quelli europei

Italia-Germania, lo spread educativo. È illuminante un confronto serrato con la Germania in quanto i due sistemi economici hanno molti punti in comune. A cominciare dal manifatturiero. E perché la crisi europea ha posto i due Paesi in una stretta collaborazione-competizione. Il sistema educativo italiano, diversamente da quello tedesco, continua ad allontanare la prospettiva di ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. "In Germania afferma Gianfelice Rocca, Presidente del Gruppo Techint il 14% dei giovani consegue un titolo di istruzione post-secondaria professionalizzante, giovani specializzati sulle professioni richieste dalle imprese. Questo tipo di laureati in Italia è ancora sostanzialmente assente (0.5%)". Rocca aggiunge: "L'Italia è migliorata, certo, se guardiamo al decennio che abbiamo appena attraversato: nel 2000 erano 58 su 100 gli italiani privi di diploma di scuola secondaria superiore. Nel 2010 sono scesi a 47. Ma l'europa é passata da 37 a 26 nello stesso periodo. E dunque il sistema educativo italiano migliora ma i suoi indici non sono ancora europei. In particolare stenta ad agganciare la Germania in titoli di studio (numero diplomati e laureati), risultati dei test PISA sulle competenze dei quindicenni (483 noi; 513 i tedeschi), giovani in apprendistato (in Italia 570.000, in Germania oltre 1.5 milioni) spesa per l università (1% del PIL contro l 1.3%), investimenti in ricerca (1.27% contro 2.78%) e nel trasferimento tecnologico (la capacità di trasformazione della ricerca in brevetti è quattro volte più bassa). Come vedete conclude Gianfelice Rocca luci e ombre, punti di forza e punti deboli. Dobbiamo mettere le eccellenze italiane in condizione di dare ancora di più, liberando le loro energie. E dobbiamo assolutamente fare in modo che si riduca la divergenza con chi è rimasto indietro. Non solo soldi. La ricetta per raggiungere indici medi europei non sta solo e tutta nei soldi. Per Attilio Oliva, Presidente di Treellle: "La scuola italiana non ha bisogno di più soldi (ad esempio spendiamo nella scuola primaria 8.669 dollari per studente contro i 7.762 della media europea) semmai di nuove regole. D'altra parte la scuola, da sola, fa fatica a cambiare. Tocca alla politica cambiare profondamente le regole del gioco in cui operano docenti e dirigenti: nella formazione e nel reclutamento degli insegnanti; nella valutazione dell'apprendimento degli studenti, con test nazionali; nell'incentivare la qualità e il merito. L'Università invece ha bisogno di più risorse per diventare europea, purché le si riconosca autonomia ma si eserciti un forte controllo, dal centro, sui suoi risultati. E altrettanto vale per la Ricerca, pubblica e privata, che rispetto all Europa è del tutto inadeguata (1.26% contro 2.06%). Insomma per riagganciare il treno di uno sviluppo sostenibile dobbiamo aver presente che un sistema educativo di qualità è una grande piattaforma per far ripartire l'italia. In estrema sintesi, da un'analisi degli indicatori individuati, emerge che la nostra SCUOLA conserva: * bassi livelli di capitale umano, di diplomati e laureati; * una dimensione abnorme del precariato (oltre 15% del totale degli insegnanti)

Al contrario di quanto comunemente si pensi, poi, la nostra scuola ha: * risorse adeguate (vedi elevata spesa per studente nelle primarie: 8.669 dollari per studente contro il dato europeo di 7.762) Mentre ha bisogno di: * nuovi criteri per il reclutamento degli insegnanti e presidi (non per anzianità ma con nuovi modelli concorsuali ). Se guardiamo invece all'universita i problemi sono: * inadeguatezza della spesa per il sistema terziario (solo 1.0% sul PIL contro 1.3% Germania e 1.4% media europea); * assenza di offerta di istruzione post-secondaria professionalizzante: tipo B (2-3 anni). In Germania il dato dei laureati di tipo A (3-6 anni) é 19%, simile all Italia che è 20% mentre il dato di tipo B é pari al 7% in Germania e 0% in Italia. Note dolenti, soprattutto per il futuro del nostro sistema economico, provengono invece dalla RICERCA: * inadeguatezza delle risorse pubbliche e private per R&S (1.26% contro il 2.82% della Germania e 2.06% della media europea) *insufficiente collaborazione tra ricerca pubblica e privata (la spesa in R&S delle università, finanziata dalle imprese, è 6.8% in Europa contro l 1.0% italiano) * * * QUESTIONI APERTE di sistema (vedi slides): sono le ricette più condivise, a livello internazionale, per migliorare i sistemi educativi.

NOTA STAMPA del 2 ottobre 2012 Convegno di presentazione della pubblicazione: I numeri da cambiare Scuola, università e ricerca L Italia nel confronto internazionale Aula magna Luiss via Pola 12, Roma Ore 9.00-13.00 Senz altro complice la crisi (c'é infatti anche chi ha affermato che "il debito italiano nasce a scuola") il convegno di oggi si tiene in una fase in cui il sistema dell'informazione ha posto il tema dell'education in buona evidenza nella sua agenda. I recenti dati OCSE su education at a glance ; la ricerca CNEL su istruzione e lavoro, presentata da poco; l'inizio dell anno scolastico celebrato dal Capo dello Stato nei giorni scorsi, tutti sintomi di un'attenzione non più e non soltanto settoriale che crea un ambiente idoneo alla presentazione dell originale ricerca realizzata da Fondazione Rocca e Associazione Treellle. La ricerca sarà illustrata e discussa da autorevoli personalità (vedi allegato invito). La pubblicazione tende ad evidenziare i ritardi e le anomalie del nostro sistema educativo rispetto agli indici medi dell Europa dei 15 e sottolineare come il distacco tra scuola e lavoro da un lato e università/ricerca e impresa dall'altro, siano gap da colmare al più presto I numeri da cambiare ci dice che abbiamo di fronte 3 obiettivi: 1. Riagganciare uno sviluppo sostenibile; 2. Costruire un sistema educativo con indici più europei; 3. Investire più risorse in R&S (pubbliche e private). Per raggiungere questi 3 obiettivi i distacchi da colmare sono: - tra sistema scolastico (autoreferenziale) e mondo del lavoro; - tra Università e mondo delle imprese; - tra investimenti in R&S italiani e quelli europei Un confronto con l Europa. Gianfelice Rocca, afferma: "L'Italia è migliorata, certo, se guardiamo al decennio che abbiamo appena attraversato: nel 2000 gli italiani che si laureavano erano il 19%, nel 2010 il dato è salito al 32%. Ma l'europa é passata dal 27% al 40% nello stesso periodo. E ancora i risultati dei test PISA sulle competenze dei quindicenni sono sotto la media dei paesi OCSE. Altre differenze riguardano: la spesa totale per l università (1% del PIL contro l 1.4% dell UE), gli investimenti in ricerca pubblica e privata (1.26% contro 2.06%) e il trasferimento tecnologico (la capacità di trasformazione della ricerca in brevetti che è quattro volte più bassa che in Germania). E dunque il sistema educativo italiano migliora ma i suoi indici non sono ancora europei

Aggiunge Rocca: il sistema educativo italiano, diversamente da quello tedesco, continua ad allontanare la prospettiva di ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. In Germania il 7% della popolazione tra i 25 e i 34 anni ha un titolo di istruzione post-secondaria professionalizzante, giovani specializzati sulle professioni richieste dalle imprese. Questo tipo di laureati in Italia è ancora sostanzialmente assente (0.5%)". Rocca conclude: abbiamo problemi seri, ma anche punti di forza su cui dobbiamo costruire: dobbiamo liberare le energie riconoscendo autonomia alle eccellenze italiane nella scuola, nell università e nella ricerca e fare in modo di aiutare a ridurre le divergenze rispetto a chi è rimasto indietro. Il problema delle risorse finanziarie. Per Attilio Oliva, Presidente di Treellle: dobbiamo aver presente che un sistema educativo di qualità è una grande piattaforma per far ripartire l'italia e riagganciare il treno di uno sviluppo sostenibile. La ricetta per raggiungere indici medi europei non sta solo e tutta nei soldi. Ad esempio la scuola italiana non ha bisogno di più soldi (spendiamo nella scuola primaria 8669 dollari per studente contro i 7762 della media europea) semmai di nuove regole e modelli organizzativi. La scuola, da sola, fa fatica a cambiare: tocca alla politica cambiare profondamente le regole del gioco in cui operano docenti e dirigenti. Qualche esempio: nella formazione e nel reclutamento degli insegnanti; nella costante valutazione degli apprendimenti degli studenti, con test nazionali dell INVALSI; nell'incentivare la qualità e il merito. Invece l'università ha effettivamente bisogno di più risorse per diventare europea, e che le si riconosca autonomia ma si eserciti anche un forte controllo, dal centro, sui suoi risultati (attraverso il lavoro dell ANVUR, la nuova agenzia di valutazione dell università e della ricerca). E altrettanto vale per la Ricerca, pubblica e privata che rispetto all Europa è del tutto inadeguata.. Per migliorare i sistemi educativi, le ricette internazionali più condivise (OCSE, ecc..) suggeriscono di rompere la gestione statale iper centralizzata a favore di maggiori autonomie, di curare la formazione e il reclutamento selettivo del personale docente e dei dirigenti, di incentivare il personale con carriere e retribuzioni differenziate e infine di valutare costantemente dal centro i risultati relativi all efficienza e all efficacia del servizio. La pubblicazione completa è scaricabile a partire dal 2 ottobre dal sito: www.inumeridacambiare.it