Il team non. regione Lazio



Documenti analoghi
1.A BORSONE DI RISERVA CONTENENTE:

CHECK LIST CARRELLO EMERGENZA

ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE

REPARTO DI TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA

Report Consumi di Magazzino 1 semestre 2015

LA CHECK-LIST DELL URGENZA

IL CARRELLO PER L EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA Dei NEONATI

MATERIALE PER CARRELLO URGENZE Aggiornato AZIENDA USL 3

CARRELLO DELLE EMERGENZE

Data Codice Nominativo Entrata Uscita Motivo (*) Firma

PROCEDURA DI GESTIONE DEL CARRELLO PER L EMERGENZA

PIANO ATTUATIVO LOCALE

Valutazione e trattamento alterazione parametri vitali base (coscienza, respiro circolo) Soccorso alla persona Personale: Volontari

Tortona, 6 Ottobre Assistere il neonato: Organizzazione e Qualità. Désirée Enrietti Tin Neonatologia Università di Torino Ospedale S.

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Sommario Art. 1 Premessa...2. Art. 2 Oggetto del Servizio...2. Art. 3 Requisiti del soccorritore/autista...3

Sedie Portantine. Croce Verde Onlus Cooperativa Sociale a r.l. Montebelluna (TV) Parti da controllare ogni tre mesi. Tipo Documento 01/12/2007

La procedura soddisfa il criterio. Del requisito n.. dell Accreditamento Istituzionale Regionale.

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

ASSISTENZA AL MEDICO

AMBULANZA MEZZI DI TRASPORTO E SOCCORSO AMBULANZA MEZZI DI TRASPORTO E SOCCORSO

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ZONA TERRITORIALE n 9 - MACERATA MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.

Aghi cannula: N 20 2 Ringer acetato 1000 ml 1 N 18 2 Soluzione fisiologica ml Lacci emostatici 2

MAR MER GIO VEN SAB DOM

MEDICINA DELLE CATASTROFI

Formatore Istruttore V.d.S. Monitore Infermiere Guastella Giovanni.

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

volontari VS sanitari

Formazione Volontari. Materiali, Presidi ed apparecchiature per il Soccorso

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 )

ALLEGATO C. Dotazione sanitaria in uso presso il presidio di P.S.S.A.

PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CONVENZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOCCORSO PER CONTO

QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO

00PP10 GESTIONE DEL CARRELLO DELL EMERGENZA DI PRESIDIO OSPEDALIERO

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14. regione.lazio.it

CASSETTE DI PRONTO SOCCORSO A NORMA FOR THE ITALIAN MARKET VALIGIETTE. QUICKFARMA (Allegato 1) FARMASTAR (Allegato 1) LEADERFARMA (Allegato 2)

ISTRUZIONE OPERATIVA

D.M. 388/2003 GRUPPO B GRUPPO C

La procedura soddisfa il criterio. Del requisito n.. dell Accreditamento Istituzionale Regionale.

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Corso PSTI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Il carrello dell emergenza. emergenza I Presidi. I.P. Macaluso Fabio

sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto

CROCE ROSSA ITALIANA. VdS Samuele Luzi

RUOLO DELL INFERMIERE D ANESTESIA E PRESIDI NECESSARI PER LE DIVERSE TECNICHE ANESTESIOLOGICHE.

ALLEGATO N 4 Dotazione Sanitaria di pronto soccorso presso il presidio di P.S.S.A.

* Gruppo di lavoro. MANAGEMENT EMERGENZA/URGENZA P.A.INF Punto Assistenza INFermieristico - AUSL VITERBO

Cassetta di Pronto Soccorso

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze

PROCEDURA GESTIONE CARRELLO PER LE

SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO NELLE AUTOCARROZZERIE

OSPEDALE SENZA DOLORE

E importante rimarcare la distinzione tra paziente grave e paziente urgente.

MODELLO OPERATIVO IN CASO DI MAXIEMERGENZA

Trasporto di soccorso e rianimazione

Dotazioni dei mezzi di Soccorso

IL SERVIZIO TRASPORTO: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ; GESTIONE DELLA CHIAMATA; COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA.

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

L AMBULATORIO INFERMIERISTICO

Le nuove regole del pronto soccorso nei luoghi di lavoro

DESCRIZIONE LOTTO 0, ,00

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26

P4 FORMAZIONE DEI. Formazione specifica dei lavoratori: GESTIONE INFORTUNI E PIANO DI PS

PRONTO SOCCORSO ARMADIETTO P.S. 102/M VALIGETTA MEDIC 2. CONFEZIONE REINTEGRO ALLEGATO 2 Per aziende o unità produttive fino a due lavoratori

La Commissione consiliare competente ha espresso il parere previsto dall'articolo 39, comma 1 dello Statuto regionale.

MASTER IN AREA CRITICA Assistenza infermieristica in TIN

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

PRO 37 Attività di assistenza sanitaria nell ambito di eventi/manifestazioni programmati/e Rev. 1 del 15/04/2015 Pagina 2 di 7

Aspiratore del tratto respiratorio per l emergenza!

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 647

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

LOTTO 1 FILTRO ANTIMICROBICO PER ANESTESIA, ADULTO E PEDIATRICO ,00

DAL 118 ALL UTIC. Relatore: Luigi Giugno Infermiere Emodinamica. AO Polo Universitario San Paolo Milano

Il percorso dell IMA STEMI dal Pronto Soccorso all UTIC: ed organizzative dell infermiere. Sulle sponde del Ticino.

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Registro controlli antincendio e PS. (D.Lgs. 626/94 DM DPR 37/98 DM 388/03)

sommario DGR 12753_03 Pag: 1

Report Consumi di Magazzino GEN_SET 2015

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA

4 Memorial Tea Benedetti

MISERICORDIA DI CAMPI BISENZIO

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini

Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica

Bando per affidamento servizio di trasporti sanitari secondari a richiesta del Suem 118

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

PRESIDI DIAGNOSTICI PRESIDI RIUTILIZZABILI PRESIDI MONOUSO

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO

ACCESSORI LIFEPAK. per il DEFIBRILLATORE. Accessori originali Physio-Control, divisione di Medtronic.

Transcript:

Il team non medicalizzato nella regione Lazio Convegno nazionale Società Italiana Sistemi 118 Perugia 2009

ARES118 in cifre 6 Centrali Operative Provinciali COP 1 Centrale Regionale COR 134 Postazioni i Territoriali i (39% medicalizzate) dislocate sul territorio in modo da poter intervenire sul luogo dell evento nel più breve tempo possibile (78 postazioni Roma e prov) Parco mezzi attivo: 175 ambulanze (131 BLS,37 ALS, 7automediche), 3 elicotteri, 1 carro scorte, 5 moto 8 Jeep, 2 punti mobili rianimazione (107 Ambulanze Roma e prov) 1 1 2 1 1

ARES 118 Azienda monospecialistica Caratteristiche del servizio: Rapidità di erogazione del servizio Condizioni di erogazione del servizio Consapevolezza di essere la rete

Professionisti La ricchezza di questa azienda sono i professionisti Tutti i mezzi hanno a bordo un sanitario i Tutti i mezzi hanno a bordo sempre un infermiere

Vincoli Legislativi (DGR 420\07) Economici piani di rientro

Clinical Governance Insieme degli strumenti organizzativi e di contesto in cui i servizi sanitari si rendono responsabili del miglioramento continuo della qualità dell assistenza e mantengono elevati livelli lli di servizio i creando un ambiente che favorisca l espressione dell eccellenza clinica. A first class service London Department of Health, 1998.

PRINCIPI un contesto che favorisca il miglioramento continuo della efficacia e della appropriatezza della pratica clinica; un governo di sistema che promuova l eccellenza favorendo l evidenza scientifica.

Principi di CG La natura complessa dell attività clinica e dell assistenza sanitaria ad essa collegata impone una alta autonomia professionale Il fondamento della responsabilità consiste nella identificazione e nell approvazione del ruolo assunto da parte di ciascun professionista.

Qualità Migliorare lo stato di salute e di soddisfazione dei bisogni di una popolazione nei limiti concessi dalla tecnologia,dalle risorse disponibili e dalle caratteristiche dell utenza. (H.R. Palmer, 1980)

Strumenti Linea guida Raccomandazioni di condotta operativa, flessibili, valenza generale, multidisciplinari Percorsi clinico assistenziali,,profili di cura Sono strumenti di gestione clinica usati da chi eroga prestazioni sanitarie per definire in accordo all Evidence Based Medicine / Nursing (EBM/EBN) la migliore sequenza di azioni, nel tempo ottimale, degli interventi rivolti a utenti con particolari diagnosi e condizioni o a utenti che possono richiedere procedure specifiche. Protocollo è un documento che consente di descrivere una successione di azioni fisiche, mentali e verbali la cui inosservanza si ripercuote sul singolo professionista. Formalizza il comportamento professionale. La stesura è eseguita dagli operatori che lo utilizzano e che lo devono condividere con gli altri professionisti con cui collaborano (attuando l integrazione orizzontale). Procedura Successione dettagliata di atti descritti in sequenza logica, che compongono una azione infermieristica. Possono essere orientative o rigide/prescrittive. Cerati C. Atti convegno CNAI 2000

Applicazione PCAE infarto. net Protocollo ipoglicemia Protocollo arresto cardiorespiratorio Protocollo farmaci e presidi

Algoritmo Percorso assistenza pre-ospedaliera Attività C.O. 118 Dolore toracico o equivalenti >20 minuti Invio mezzo Valutazione primaria (ABCDE) Valutazione secondaria Esecuzione ECG Trasmissione ECG Colloquio con il cardiologo di CT Trasmissione automatica ECG 1 Stratificazione rischio 2 Colloquio a tre Colloquio con il medico di CA 3 Stratificazione rischio 2 Colloquio con ambulanza Stratificazione rischio 2 no STEMI Percorso medicalizzato PS più vicino con UTIC Rendez-vous con. medico 118 no si si Trasporto PS più vicino si Percorso medicalizzato Rendez-vous con automedica 118 PS più adeguato con UTIC+EMO no Stabile* Trasporto in UTIC o UTIC con Emodinamica più vicina per trombolisi o PCI (se il tempo di arrivo in ospedale è <= 50 minuti) oppure Trombolisi preospedaliera e trasporto in UTIC + vicina (se il tempo di arrivo in ospedale è > 50 minuti) basso si rischio Alto Trombolisi preospedaliera PCI >90 o arrivo in ospedale >50 Valutazione tempi (minuti) PCI <= 90 o arrivo in ospedale <=50 * vedi allegato 2 UTIC con emodinamica interventistica attiva più vicina

Infarto.net VT RI Centro di teleconsulto Aree Hub & Spoke F E D A C B H G Pol. Umberto I Pol. Tor Vergata S. Camillo F. FR San Filippo Neri Pol. Gemelli San Giovanni Addolorata LT Sant Andrea

Ospedali di riferimento S. ANDREA RME RMA S. FILIPPO NERI A. GEMELLI RMB POL. UMBERTO I S. GIOVANNI S. CAMILLO - FORLANINI POLICLINICO TOR VERGATA RMD RMC

VALUTA CUREZZA Valutazione della coscienza Diagramma di Flusso-2Protocollo Ipoglicemia Grave Attività ambulanza con IR-BLS LUOGO DELL EVENTO USCITA DAL PROTOCOLLO Paziente Cosciente Paziente confuso, agitato sudato, con tremore, anamnesi positiva per diabete Raccogliere informazioni, Valutazione ABC, accesso venoso Arresto cardiocircolatorio PROTOCOLLO ACC USCITA DAL PROTOCOLLO Glicemia > 60 mg/dl Raccogliere informazioni, Valutazione ABCDE, in D Glucotest Valutazione DE anamnesi del paziente in D Glucotest Glicemia <=50 mg/dl Glicemia > 60 mg/dl Glicemia <= 50 mg/dl Glicemia >50 e < 60 mg/dl Glicemia >50 e < 60 mg/dl Chiamare CO per consulto con medico Somministrazione glucosio per OS, 15/20 gr (2-3 cucchiani oppure 3/4 bustine ) Dopo 5-10 min. valutazione Glicemia, segni e sintomi e stato coscienza 2 fiale 10 ml Glucosio 33% in bolo lento, in assenza di miglioramento ripetere fino a 8 fiale totali, Paziente Cosciente Glucostick <=50 gr Chiamare CO per consulto con medico Paziente Cosciente Glicemia <=50 mg/dl Fluidoterapia con soluzione Glucosata al 5% 1 fiala 10 ml Glucosio 33% in bolo lento e glucosata al 5% per il trasporto Allertare CO per: attivazione protocollo, consigli con medico e preallertamento ospedale di destinazione Trasporto in ospedale Riportare su scheda dati raccolti e protocollo ipoglicemia

VALUTA CUREZZA ABC ACC TESTIMONIATO? USCITA DAL PROTOCOLLO 1 e 2 Soccorritore RCP per 2 Infermiere Contatta CO per ALS Fine 4 ciclo collega DAE e avvia analisi (is.op 1) ANALI SHOCK 1 e 2 Soccorritore RCP per 2 Infermiere Contatta CO per ALS Inserisce tubo laringeo (is.op 2) Infermiere eroga 1 a scarica, ed inserisce tubo laringeo 1 e 2 Soccorritore RCP per 2 ANALI SHOCK Infermiere eroga 2 a scarica, incannula vena periferica e somministra adrenalina 1 mg. (Is.op.3) 1 e 2 Soccorritore RCP per 2 Infermiere incannula vena periferica somministra adrenalina 1 mg. (is.op 3) 1 e 2 Soccorritore RCP per 2 ANALI SHOCK Infermiere eroga 3 a scarica 1 e 2 Soccorritore RCP per 2 E arrivato ALS? USCITA DAL PROTOCOLLO Trasporto in ospedale continuando RCP e DC SHOCK se indicato

CHECK LIST BLS ZAI DI SOCCORSO Farmaco n Farmaco n Farmaco n Adrenalina 1 mg fl 10 Isosorbide dinitrato(carvasin)cp 10 Diazepam (Micronoan) fl 5 mg * 2 Acido acetilsalicilico (Aspirina) 0,3 cp 10 Glucosio 33 % fl 10 Ketoralac (Toradol fl) 3 Atropina Solfato (Atropina) 1mg fl 10 Furosemide (Lasix) fl 5 Diazepam (Tranquirit) gtt 1 Betametasone (Bentelan) 4mg fl 3 Lidocaina Cloridrato 1%(Luan) 1 Prometazina fl (Farganesse) 2 Salbutamolo spray(broncovaleas/valium) 1 Naloxone (Narcan) fl 5 Bustine di zucchero 20 Presidio n Presidio n Presidio n Aghi Butterfly G 21-23 cad 5 Contenitore Taglienti piccolo * 1 Maschera x O2 standard adulti 5 Aghi Cannula G14-16-22 cad 2 Deflussore standard 5 Maschera x O2 standard ped. 2 Aghi Cannula G18-20 cad 4 Forbici bottonute 1 Metallina (coperta termica) 2 Ambu monuso adulti 1 Garze compresse Kg 1 Pinza ombelicale 1 Ambu monuso pediatrico 1 Guanti Lattice monouso L-M-S cad 100 Sacca urine 2 batteria scorta Glucometer 1 Guedel 0-1-2 cad 1 Siringhe 3-5-10-20 cad 5 Benda orlata 5cm-10 cm cad 2 Guedel 3-4-5 cad 3 Siringa insulina 2 Cateteri Foley 18-20 cad 1 Fascia pneumatica per arti * 1 Tubo Laringeo adul. ped. cad.* 2 Cerotti seta/tela 5x9,14 1 Laccio emostatico 2 Cateter mounth 2 Cerotti seta/tela2,5x9,14 1 Maschera Chirurgica 5 Termometro* 1 Maschera facciale 2-3-4-5 cad 1 Liquido n Liquido n Liquido n SaccaFisiologica flc 100/500cc* Sacca Voluven/Emagel cad 2 (plasma expander) 2Ringer Lattato flc plastica500cc * 2 Disinfettante n n n Amuchina flc 500ml/1000 ml * 1 Acqua Ossigenata 250/1000ml* 1 Alcolico 250 ml * 1 Antisettico disinf. Mani s / acqua* 1 Disinfettante i t Iodato 250 ml* 1 Glucometer 1 Sfigmomanometro 1 batteria di scorta Glucometer 1 Sensori Glucotrend 25 Fonendoscopio 1 Lancette pungidito 25 ALLESTIMENTO DI BORDO Defibrillatore Lp 12 n Defibrillatore Fr 2 n Aspiratore Laerdal n Cavo a 3 derivazioni 1 Cavetto a tre derivazioni 1 Sondini per aspirazione 6-18 cad 1 Cavo a 12 derivazioni 1 Rasoio a perdere 4 Raccordi biconici 1 Piastre Rigide Adulti coppia 1Patch per defibrillazione 4 Sacca raccolta liquidi 1000 ml 1 Piastre Rigide Ped. coppia 1 Elettrodi monuso ad. / ped. 30/15 Tubo mt 2 Cavo Quick Combo 1 Batteria 1 Batteria 2 Frigorifero farmaci 1 Patch per defibrillazione 4 Borsa termica 1 Riscaldatore farmaci * 1 Saturimetro/prolunga 1 Carta per ECG 2 Gel per defibrillazione 1 Cellulare di servizio 1 Sacca arti 2 Rasoio a perdere 4 Elettrodi monuso ad. / ped. 30/15 Bracciale P.A. 1 Accumulatore test scarica 1 Tavola Spinale n Barella a rotelle autoc.nte n n Tappetino 1 Coperta di lana 1 Padella 1 Mentoniere 2 Lenzuolo 4 Pappagallo 1 Torrette Fermacapo 2 Materassino barella 1 Sacca monouso per Padella * 2 Cinghie 3 Cinghie barella 3 Sacca monuso per Pappagallo* 2 Modulistica n Barella a Cucchiaio 1 Riduttore Ossigeno bomb.lt 2 1 Pennarello nero 1 Casco antinfortunistico 3 Riduttore Ossigeno bomb.lt 5 2 Cartellini di triage Maxi Emergenze 30 Collare cervicale adulti 1 Bombola x O2 litri 2 1 Blocca schede 1 Collare cervicale pediatrico 1 Bombola x O2 litri 5 2 Schede di soccorso 30 Estintore 3 Kg cabina 1 Telo a sei manici 1 Schede constatazione decesso 5 Estintore 3 Kg cellula 1 Telo salma 1 Algoritmi procedure plastificati* 1 Sedia Portantina 1 Camice/copricapo/calzari monouso cad.* 3 Accessori sicurezza n Gabbietta portaflebo 2 D.P.I.(dispositivi protezione individuale) n fune/fumogeni/birilli/nastro 1 Ked 1 Occhialini di protezione 3 Faro di ricerca fisso o portat. 1 Kit Steccobende 4 pezzi 1 Guanti Vinile- Lattice s/polvere qb Set da scasso 1 Materassino a depressione 1 Filtranti facciali (FFP) II-III livello 3 Stradario AZ 1 Ragno 1 Tute in TNT (in postazione) 3 N M ETUEN S VERBUM 17

N O N M ETU EN S V ERBU M CHECK LIST ALS N O N M ET U EN S V E RBU M ZAI DI SOCCORSO Farmaco n Farmaco n Farmaco n Acetil salicilico 500 mg fl (Flectadol) 5 Dopamina 200 mg fl (Revivan) 5 Noradrenalina 1 ml fl 5 Adrenalina 1 mg fl 10 Efedrina 25 mg fl 5 Orciprenalina 0,5 mg fl(alupent) l 10 Aloperidolo fl (Serenase) 1 Eparina basso peso molecolare 12000 U.I. 1 Parafenone fl (Ritmonorm) 2 Aminofillina 240 mg Fl (Tefamin) 5 Flumazenil 1 mg fl (Anexate) 5 Potassio Cloruro fl 10 ml 2 Amiodarone 150 mg fl (Cordarone) 5 Furosemide 20 mg fl (Lasix) 10 Insulina rapida flc (Actrapid) 1 Atenolo fl 10 ml (Tenormin) 1 Glucosio 33% 10 ml fl 10 Prometazina cloridrato fl(farganesse) 1 Atracurio 50 mg fl (Trachium) 5 Idrocortisone 1G (Flebocortid) 2 Propofol 20 ml fl (Diprivan) 5 Atropina 1 mg fl 10 Isosorbide dinitrato cp(carvasin) 10 Propranololo 5 mg fl (Inderal) 5 Betametasone 4 mg fl(bentelan) 3 ketoralac 30 mg fl (Toradol) 3 Raniditina 50 mg fl (Zantac) 10 Bicarbonato di sodio 1o ml fl 10 Lidocaina 2% 10 ml fl 5 Salbutamolo fl 5 ml (Ventolin) 5 Butil-scopolamina bromuro fl (Buscopan) 2 Lidocaina Cloridrato1%(Luan) 1 Salbutamolo spray (Ventolin) 1 Calcio cloruro 10 ml fl 5 Magnesio solfato 1G 10ml fl 5 Sol. fisiologica 0,9 % 10 ml fl 10 Clonidina 150mg fl(catapresan) 5 Metilprednisolone 1G (Solumedrol) 2 Succinilcolina 100mg fl(midarine) 5 Clorpromazina cloridrato fl (Largactil) 1 Metoclopramide 10mg fl (Plasil) 5 Verapamil cloridrato (Isoptin) 2 Diazepam 10 mg fl (Valium) 5 Midazolam 15 mg fl (Ipnovel) 5 Ac. acetil salicilico Aspirina 0,3 cp 10 Diazepam 5 mg(micronoan)clis* 2 Naloxone 0,4 mg fl (Narcan) 5 Diazepam gtt (Tranquirit) 1 Nitroglicerina 5 mg fl (Venitrin) 5 n Stupefacenti n n Morfina 10 mg fl * 2 Fentanyl 2 ml fl (Fentanest)* 2 ketamina 2 ml fl (Ketalar)* 2 Presidio n Presidio n Presidio n Aghi cannula 14-16-22-24 cad. 2 Drenaggio toracico 2 Pinza anatomica * 1 Aghi cannula 18-20 cad. 6Filo seta 3,0/4,0 * 1 Pinza ombelicale* 2 Ambu adul. ped. cad. 1 Filtro antibatterico adul. e ped.cad 2 Pinze emostatiche kelly * 1 Bende orlate 10 cm 2 Forbici 1 Porta aghi (contenitore taglienti)* 1 Bende orlate 5 cm 2 Forbici bottonute 1 Sacca urine 2 Bisturi monouso 1 Garze 10x10 kg 1/2 Siringa 10-20 cc cad. 5 Borsa termica 1 Guanti monuso L-M-S cad. 60 Siringa 3-5 cc cad. 5 Cannula Guedel 0-1-2 cad. 1 kit medicazione sterile 2 Siringa insulina 3 Cannula Guedel 3-4-5 cad. 3 Fascia pneumatica * 1 Tubi endotracheali da 2 al 8 cad. 1 Catere vescicale Foley 18 1 Laccio emostatico 2 Tubo laringeo adul. * cad 2 Catere vescicale Foley 20 1 Maschera O2 BLB ad e ped cad 5Tubo laringeo ped. * cad 1 Catheter mounth 2 Maschera O2 BLB ad e ped cad 2 Unità respiratoria adul. cad. 2 Cerotto 2,5x9,14 cm 2 Maschere facciali 2-3-4-5 cad. 2 Unità respiratoria ped cad. 1 Cerotto 5x9,14 cm 2 Maschere facciali 1-6 cad. 1 Valvola di Heimlich (dren.tor.) * 1 Collare cervicale adul. e ped. cad 1 Maschera chirurgica 5 Venti mask aereosol * 2 Deflussore microgoccia 5 Metallina 2 Deflussorie standard 10 Pezza laparatomica 5 Liquido n Liquido n Liquido n SaccaFisiologica 0,9% flc 100 cc Sacca Voluven/Emagel * 2 (plasma expander) 2Ringer Lattato flc plastica 500cc * 1 SaccaFisiologica 0,9% flc 500cc* 2 Sacca Mannitolo18%250 ml flc* 1 Disinfettante n Disinfettante n Disinfettante n Amuchina flc 500ml/1000 ml * 1 Acqua Ossigenata 250/1000 ml* 1 Alcolico 250 ml * 1 Antisettico disinf. Mani s / acqua* 1 Disinfetante Jodato 250 ml* 1 CHECK LIST ALS ALLESTIMENTO DI BORDO Apparecchiature Defibrillatore Lp 12 n Aspiratore Laerdal n Respiratore Automatico n Cavo a 3 derivazioni 1 Raccordi biconici 1 Tubo corrugato 1 Cavo a 12 derivazioni 1 Sacca raccolta liquidi 1000 ml 1 Bombola O2 litri 1 1 Piastre Rigide Adulti coppia 1 Sondini per aspirazione 6-18 cad 1 Glucotrend 1 Piastre Rigide Ped. coppia 1 Tubo 1 mt Sensori 25 Cavo Quick Combo 1 Lancette pungidito 25 Batterie 2 Laringoscopio 1 Batteria di scorta 1 Pach per defibrillazione monouso (coppie) 2 Lame adulti 3 Saturimetro 1 Lame pediatriche 1 Spremisacca* 1 Carta per ECG 1 Manico 1 Pompa siringa* 1 Gel per defibrillazione 1 Batterie mezze torce 4 Saturimetro portatile* 1 Rasoio a perdere 4 Lampadine scorta 2 Frigorifero farmaci 1 Elettrodi monuso ad. / ped. 30/15 Pinza Magill ad ped cad. 1 Riscaldatore farmaci* 1 Bracciale P.A. 1 Mandrino adulti 1 Sfigmomanometro 1 Accumulatore per test di scarica 1 Mandrino pediatrico 1 Fonendoscopio 1 Presidi Tavola Spinale n n Barella a rotelle autoc.nte n Tappetino 1 Ked 1 Lenzuolo barella 6 Mentoniere 2 Barella a Cucchiaio 1 Coperta di lana 1 Torrette Fermacapo 2 Bombola x O2 litri 2 1 Materassino barella 1 Cinghie 3 Bombola x O2 litri 5 2 Cinghie barella 3 Cellulare di servizio 1 Casco antinfortunistico 4 n D.P.I. (dispositivi prot. indiv) 1 Fascia pneumatica* per arti 2 Gabbietta portaflebo 2 Occhialini di protezione 3Kit Steccobende 4 pezzi 1 Borsa termica 1 Tute in TNT (in postazione) 1 Materassino a depressione 1 Padella/Pappagallo cad. 1 Filtranti facc. (FFP) II-III livello 3Ragno 1 Sacca pappagallo e padella mono cad * 2 Guanti Vinile- Lattice s/polvere qb Riduttore Ossigeno bomb.lt 2 1 Presidi tecnici n Modulistica n Riduttore Ossigeno bomb.lt 5 2 Set da scasso 1 Pennarello nero 1 Sacca arti* 2 Estintore 3 Kg cabina 1 Cartellini di triage Maxi Emergenze 30 Sedia Portantina 1 Estintore 3 Kg cellula 1 Blocca schede 1 Telo a sei manici portainfermi 1 Faro di ricerca fisso o portat. 1 Schede di soccorso 30 Telo salma 2 Stradario AZ 1 Schede constat.ne di decesso 10 Termometro * 1 Accessori sicurezza n Algoritmi i procedure plastificati* ti* 1 Camice/copricapo/calzari monouso cad.* 3 fune/fumogeni/birilli/nastro illi/ cad 1 18

N O N M ET U EN S VE RBU M N O N M ETU EN S VERBU M CHECK LIST ELIAMBULANZA-CMR ZAI DI SOCCORSO Farmaco n Farmaco n Farmaco n Acetil salicilico 500 mg(flectadol) 5 Flumazenil 1 mg fl (Anexate) 5 Noradrenalina 1 ml fl 5 Adrenalina 1 mg fl 10 Glucosio 33% 10 ml fl 10 Orciprenalina 0,5 mg fl(alupent) 10 Aminofillina 240 mg fl (Tefamin) 5 Idrocortisone 1G (Flebocortid) 2 Propofol 20 ml fl (Diprivan) 5 Amiodarone 150 mg fl (Cordarone) 5Isosorbide dinitrato cp(carvasin) 10 Propranololo 5 mg fl (Inderal) 5 Atracurio 50 mg fl (Trachium) 5 ketoralac 30 mg fl (Toradol) 6 Raniditina 50 mg fl (Zantac) 10 Atropina 1 mg fl 10 Lidocaina 2% 10 ml fl 5 Salbutamolo spray (Ventolin) 1 Betametasone 4 mg fl(bentelan) 3 Lidocaina Cloridrato 1%(Luan) 1 Sol. fisiologica 0,9 % 10 ml fl 10 Bicarbonato di sodio 1o ml fl 10 Magnesio solfato 1G 10ml fl 5 Succinilcolina 100mg fl(midarine) 5 Bustine di zucchero 20 Metilprednisolone 1G (Solumedrol) 2 Ac. acetil salicilico Aspirina 0,3 cp 10 Calcio cloruro 10 ml fl 10 Metoclopramide 10mg fl (Plasil) 6 Stupefacenti n Clonidina 150 mg fl(catapresan) 5 Diazepam 5 mg(micronoan)clis* 2 Morfina 10 mg fl * 2 Diazepam 10 mg fl (Valium) 5 Midazolam 15 mg fl(ipnovel) 5 Fentanyl 2 ml fl (Fentanest)* 2 Dopamina 200 mg fl (Revivan) 5 Naloxone 0,4 mg fl (Narcan) 5 ketamina 2 ml fl (Ketalar) * 2 Efedrina 25 mg fl 5 Furosemide 20 mg fl (Lasix) 10 Insulina rapida flc (Actrapid) 1 Nitroglicerina 5 mg fl (Venitrin) 5 Presidio n Presidio n Presidio n Aghi cannula 16-18-20-22-24 cad 3 Deflussore microgoccia 5 Pezza laparatomica * 5 Ambu adul. ped. cad. 1 Deflussorie standard 10 Pinza anatomica* 1 Bende orlate 10 cm 2 Drenaggio toracico 2 Pinza ombelicale* 2 Bende orlate 5 cm 2 Filo seta 3,0/4,0 * 1 Pinze emostatiche kelly* 1 Bisturi monouso 1 Filtro antibatterico adul. e ped.cad 2 Porta aghi (contenitore taglienti) 1 Borsa termica 1 Forbici 1 Sacca urine 2 Cannula Guedel 0-1-2 cad. 1 Forbici bottonute 1 Siringa 3-5; 10-20 cc ca 5 Cannula Guedel 3-4-5 cad. 3 Garze 10x10 kg 1 Siringa insulina 3 Catere vescicale Foley 18 1 Guanti monuso L-M-S cad. 60 Catere vescicale Foley 20 1 kit medicazione sterile 2 Tubi endotracheali da 2 al 8 cad. 2 Catheter mounth 2 Laccio emostatico 2 Tubo laringeo adul. ped. * cad 2 Cerotto seta 2,5x9,14, cm 2 Maschera O2 BLB ad e ped cad 5Unità respiratoria adul. ped cad. 2 Cerotto seta 5x9,14 cm 2 Maschere facciali 1-2-3-4-5-6 cad. 2 Valvola di Heimlich (dren.tor.) 1 Collare cervicale adul. e ped. cad 1 Metallina 2 Venti mask aereosol 2 Liquido n Liquido n Liquido n Sacca Voluven/Emagel Sacca Fisiologica 0,9% flc 100* 2 (plasma expander) 2Ringer Lattato flc plastica 500cc * 2 Sacca Fisiologica 0,9% flc500cc* 2 Mannitolo 18 % 250 ml flc * 1 Disinfettante n Disinfettante n Disinfettante n Amuchina flc 500ml/1000 ml* 1 Acqua Ossigenata 250/1000 ml* 1 Alcolico 250 ml * 1 Antisettico disinf. Mani s / acqua* 1 Disinfettante Jodato 250 ml* 1 CHECK LIST ELIAMBULANZA-CMR ALLESTIMENTO DI BORDO Apparecchiature DAE e accessori n Aspiratore e accessori n Respiratore e accessori n Defibrillatore Lp 12 1 Aspiratore Laerdal 1 Respiratore Automatico 1 Cavo a 3 derivazioni 1 Raccordi biconici 1 Tubo corrugato 1 Cavo a 12 derivazioni 1 Sacca raccolta liquidi 1000 m 1 Bombola O2 litri 1 1 Piastre Rigide Adulti coppia 1 Tubo 2 mt Glucotrend 1 Piastre Rigide Ped. coppia 1 Sondini aspirazione da 6 a 18 c 1 Sensori 25 Cavo Quick Combo 1 Lancette pungidito 25 Batterie 2 Laringoscopio 1 Batteria di scorta 1 Pach per defibrillazione monouso ( 2 Lame adulti 3 Saturimetro 1 Lame pediatriche 1 Spremisacca* 1 Carta per ECG 1 Manico 1 Pompa siringa* 1 Gel per defibrillazione 1 Batterie mezze torce 4 Saturimetro portatile* 1 Rasoio a perdere 4 Lampadine scorta 2 Frigorifero farmaci 1 Elettrodi monuso ad. / ped. 30/15 Pinza Magill ad ped cad. 1 Riscaldatore farmaci* 1 Bracciale P.A. 1 Mandrino adulti 1 Sfigmomanometro 1 Accumulatore per test di scarica 1 Mandrino pediatrico 1 Fonendoscopio 1 Presidi Tavola Spinale n n Barella a rotelle autoc.nte n Tavola Spinale 1 Ked 1 Tappetino 1 Barella a Cucchiaio 1 Lenzuolo barella 6 Mentoniere 2 Bombola x O2 litri 2 1 Coperta di lana 1 Torrette Fermacapo 2 Bombola x O2 litri 5 2 Materassino barella 1 Cinghie 3 Casco antinfortunistico 4 Cinghie barella 3 Cellulare di servizio 1 Cuffia antirumore (solo eliamb.)* 2 D.P.I. (dispositivi prot. indiv) 1 Fascia pneumatica per arti* 2 Gabbietta portaflebo 2 Occhialini di protezione 3 Kit Steccobende 4 pezzi 1 Borsa termica 1 Tute in TNT (in postazione) 1 Materassino a depressione 1 Padella/Pappagallo cad. 1 Filtranti facc. (FFP) II-III livello 3Ragno 1 Sacca pappagallo e padella mono cad * 2 Guanti Vinile- Lattice s/polvere qb Riduttore Ossigeno bomb.lt 2 1 Presidi tecnici Modulistica Riduttore Ossigeno bomb.lt 5 2 Set da scasso 1 Pennarello nero 1 Sacca arti* 2 Estintore 3 Kg cabina 1 Cartellini di triage Maxi Emergenze 30 Sedia Portantina 1 Estintore 3 Kg cellula 1 Blocca schede 1 Telo a sei manici portainfermi 1 Faro di ricerca fisso o portat. 1 Schede di soccorso 30 Telo salma 2 Stradario AZ 1 Schede constat.ne di decesso 5 Termometro * 1 Accessori sicurezza Algoritmi procedure plastificati* 1 Camice/copricapo/calzari monouso cad* 3 fune/fumogeni/birilli/nastro 1 19

SCHEDA RILEVAZIONE FARMACI E PREDI GIORNALIERI COD. AMBULANZA... POSTAZIONE:. CAPO SALA:......DATA: COD. ALS ZAI DI SOCCORSO MATTINA POMERIGGIO TTE Quantità Farmaci check CONSUM. REINTEG TE check CONSUM. REINTEG TE check CONSUM. REINTEG TE 5 Acetil salicilico 500 mg(flectadol) 10 Adrenalina 1 mg fl 1 Aloperidolo fl (Serenase) 5 Aminofillina 240 mg Fl (Tefamin) 5 Amiodarone 150 mg fl (Cordarone) 1 Atenolo fl 10 ml (Tenormin) 5 Atracurio 50 mg fl (Trachium) 10 Atropina 1 mg fl 3 Betametasone 4 mg fl(bentelan) 10 Bicarbonato di sodio 1o ml fl 2 Butil-scopolamina bromuro fl (Buscopan) 10 Calcio cloruro 10 ml fl 5 Clonidina 150 mg fl(catapresan) 1 Clorpromazina cloridrato fl (Largactil) 5 Diazepam 10 mg fl (Valium) 2 Diazepam 5 mg(micronoan) clis 1 Diazepam gtt (Tranquirit) 5 Dopamina 200 mg fl (Revivan) 5 Efedrina 25 mg fl 1 Eparina basso peso molecolare 12000 U.I. 5 Flumazenil 1 mg fl (Anexate) 10 Furosemide 20 mg fl (Lasix) 10 Glucosio 33% 10 ml fl 2 Idrocortisone 1G (Flebocortid) 10 Isosorbide dinitrato cp(carvasin) 3 ketoralac 30 mg fl (Toradol) 5 Lidocaina 2% 10 ml fl 1 Lidocaina i Cloridrato1%(Luan) 5 Magnesio solfato 1G 10ml fl 2 Metilprednisolone 1G (Solumedrol) 6 Metoclopramide 10mg fl (Plasil) 5 Midazolam 15 mg fl (Ipnovel) 5 Naloxone 0,4 mg fl (Narcan) 5 Nitroglicerina 5 mg fl (Venitrin) 5 Noradrenalina 1 ml fl 10 Orciprenalina 0,5 mg fl(alupent) 2 Parafenone fl (Ritmonorm) 2 Potassio Cloruro fl 10 ml 1 Insulina rapida flc (Actrapid) 5 Propofol 20 ml fl (Diprivan) 5 Propranololo 5 mg fl (Inderal) N O N M ETUEN S VERBUM 20

Cifre Protocolli Postazioni attive Infarto.net 15 Ipoglicemia Gestione farmaci e presidi Tutta la regione 18

Conclusioni Diritto alla salute Tutela del cittadino Risposta coerente al bisogno espresso Servizio nel rispetto di standard assistenziali EBP Professionisti coinvolti

Se Dolore toracico significativo Si attiva l Ambulanza. I dati dell Ambulanza vengono trasmessi via telefono cellulare presso il CT e ritrasmessi via Internet al CA del 118. L arrivo dei dati viene seguito da una telefonata della CA del118 alla CT di riferimento. Si stratifica il rischio via teleconsulto con il medico del CA del118 che prende la decisione terapeutica e di trasporto conseguente. L UTIC attiva l emodinamica e predispone il letto. Dopo il trattamento il paziente stabilizzato viene reinviato alla UTIC territoriale MEZZO 118 Dolore Toracico o equivalenti > 20 minuti Si Attività Ambulanza LIFEpack 12 Trasmissione Telefonica Dati ECG LIFENet RS Centrale teleconsulto TCP /IP Pubblico / INTERNET LIFENet RS Centro di Ascolto 118 Colloquio voce Voce, Attività Centro di stratificazione Teleconsulto del rischio Decisione Decisione sulla sulla terapia terapia Centro appropriato più vicino Attività CA 118 Alto rischio Trombolisi/PCI Rischio Basso Trasporto ordinario Trasporto al Centro di Teleconsulto / o Emodinamica interventistica Trombolisi pre H e trasporto in UTIC + vicina o Trasporto in UTIC + vicina Trasporto secondario del paziente stabilizzato post- PCI Trasporto UTIC territoriale