Riassunto della tesi di Laurea



Documenti analoghi
La convenienza economica di produrre energia termica con il legno

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Per saperne di più contattaci al numero oppure mob Ing. Beatrice Marconi mob Ing.

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

Energia dalle Biomasse - Parte B

Efficientamento e biomasse. Investimenti intelligenti per aumentare la competitività delle imprese

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

SOFTWARE calcolo economico. Generatori di calore Confronto economico, energetico e di impatto ambientale tra varie tipologie

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

the sun of the future

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

SCHEDA DI VALUTAZIONE

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

E dai liquami elettricità e ca

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

L efficienza energetica in edilizia

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

La fornitura del servizio calore (contracting): possibilità di sviluppo

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Bioenergia Fiemme SpA

L Italia delle fonti rinnovabili

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Efficienza Energetica e Innovazione del Sistema Agricolo

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Analisi tecnico economica

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

Conferenza Certificati Bianchi Palazzo delle Stelline - Milano marzo 2012


Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

LE ENERGIE RINNOVABILI

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Rassegna Stampa luglio 2010

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica. Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

UNA CALDAIA AD AGRI-PELLET PER PICCOLE E MEDIE AZIENDE LATTIERO-CASEARIE

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

tecnologia che migliora il mondo

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE %! PRIMA.

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

STEELMASTER Special Edition 2013

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche 1

Impianti di COGENERAZIONE

BIODIESEL DA MICROALGHE

Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici

Connubio vincente: le biomasse legnose e l energia pulita. Angelo Scaravonati Milano, 17/11/10

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Trasformatori elettrici a basse perdite

PACCHETTO SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

RIASSUNTO DEL PROGETTO INDUSTRIALE DI RICONVERSIONE DELL EX- ZUCCHERIFICIO DI CASTIGLION FIORENTINO.

Transcript:

Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea Specialistica in Agroecologia Curriculum Agroingegneria Gestionale e del Territorio Riassunto della tesi di Laurea IL MAIS COME FONTE ENERGETICA: APPLICAZIONE PER L ESSICCAZIONE DEL RISONE. Relatore: Prof. Remigio BERRUTO Correlatore: Dr. Stefano BECHIS Candidato: Silvio MAROCCHINO Matr. 250362 Anno Accademico 2004 2005 Sessione Autunnale

L aumento dei costi dei combustibili fossili da un lato, e la riduzione dei prezzi dei prodotti agricoli alla vendita, accompagnata dalla riduzione dei contributi PAC, ha aumentato l interesse per le aziende agricole alla produzione di biomassa da destinarsi alla produzione di energia. La produzione di energia per l agricoltura è sia un'opportunità, sia una necessità. È un'opportunità in quanto consente di valorizzare un prodotto agricolo come combustibile, un mezzo tecnico di produzione ormai molto costoso. E una necessità in quanto il basso prezzo di mercato del cereale richiede una riduzione dei costi di gestione, ivi inclusi quelli per l energia. In Italia la coltivazione del riso copre una superficie di oltre 220 000 ha, il 90% dei quali concentrati in tre province: Vercelli, Novara e Pavia. Nella moderna risicoltura il grado di meccanizzazione è tra i più elevati tra quelli del comparto agricolo. L operazione di essiccazione oltre ad essere onerosa rappresenta da sola quasi la metà della richiesta energetica complessiva. L ipotesi di utilizzare il mais come combustibile nell essiccazione del risone è stata avanzata perché questo cereale è molto diffuso in Italia (oltre 1 000 000 di ha coltivati), ha un prezzo di vendita in continuo calo, è fortemente meccanizzato e presenta limitati problemi logistici e di stoccaggio rispetto ad altre biomasse ad uso energetico. Esso non subisce alcuna elaborazione chimica e quindi non è gravato da accise, ciò comporta che il prezzo dell uso come combustibile è legato al solo costo di produzione. L indipendenza energetica dell'azienda agricola si verifica con l autoproduzione. L impiego delle produzioni cerealicoli pur presentando minori produzioni di biomassa rispetto alle coltivazioni legnose a ciclo breve, è compensata ampiamente, in termini economici dall assenza di investimenti specifici in macchine ed attrezzature. Ad esempio, le macchine che si utilizzano per la coltivazione e la raccolta del mais sono le stesse indipendentemente dalla destinazione finale della granella. Un fabbisogno energetico importante dell'azienda cerealicola è rappresentato dall'essiccazione del prodotto, che, oltre ad essere onerosa in termini economici, rappresenta da sola quasi la metà della richiesta energetica complessiva. Lo scopo della tesi è stato quello di verificare la fattibilità tecnica di utilizzare il mais come combustibile degli essiccatoi in sostituzione del gasolio. Per verificare questa ipotesi sono state fatte delle prove comparative fra impianti di essiccazione del riso, tutti funzionanti a gasolio, con un impianto innovativo messo a punto dal DEIAFA, sez. Meccanica, il quale utilizza granella di mais come combustibile. Nelle campagne di raccolta 2004 e 2005, sono stati provati sei impianti di diverse tipologie costruttive: statico, a ricircolo tradizionale, a ricircolo tipo Superfast (due prove) e con combustore a granella di mais (due prove). Per tutti gli impianti oggetto delle prove sono state valutate le capacità di lavoro, le temperature di esercizio, i consumi energetici sia termici che elettrici. La comparazione tra i diversi impianti ha consentito di verificare l'applicabilità del combustore a mais per l essiccazione e l'eventuale convenienza economica all'impiego del mais come combustibile. Il primo dato interessante che evince da questa ricerca è il potere calorifico del mais. Per un prodotto intorno al 13% di umidità, è stato identificato un potere calorifico medio di 3 800 kcal kg -1 di cereale. Ciò sta a indicare un equivalenza energetica di 1 litro di gasolio con 2,22 kg di mais. Questo dato è assolutamente indispensabile per procedere con tutte le valutazioni economiche e tecniche riferite all'utilizzo del mais come combustibile. Dal punto di vista delle emissioni nessun valore rilevato supera i limiti prescritti dalla legge, non solo, la tecnologia messa a punto presenta emissioni veramente ridotte rispetto a quelli che sono i limiti di legge. Ciò sta ad indicare la completa sostenibilità ambientale del utilizzo del mais come combustibile, che oltre ad essere energia rinnovabile a tutti gli effetti, quindi neutra rispetto alla produzione di CO 2, presenta emissioni a livelli veramente contenuti. Le capacità orarie degli essiccatoi (vedi tabella allegata) sono notevolmente diverse tra impianti vecchi e impianti nuovi come tecnologia, quali ad esempio gli essiccatoi a riciclo Superfast rispetto a quello statico e a quello tradizionale a riciclo. Queste soluzioni tecnologiche innovative (elevato

numero di losanghe e maggiori portate d aria in essiccazione) consentono di velocizzare il processo di essiccazione del risone senza per questo danneggiare la resa alla lavorazione. Per quanto riguarda i consumi energetici, essi sono influenzati da diversi fattori: le condizioni meteorologiche, il tipo di impianto, il livello di umidità al quale si vuole essiccare il risone e i punti che devono essere persi con l essiccazione. Più si vuole spingere l essiccazione, più il tempo necessario a completare il processo sarà elevato e, conseguentemente saranno più elevati i consumi energetici corrispondenti. È emerso che gli essiccatoi che utilizzano il mais come combustibile hanno delle prestazioni, in termini di capacità di lavoro e consumi energetici assolutamente equivalenti a quelli che utilizzano il gasolio. Ciò sta ad indicare sostanzialmente la bontà del mais come combustibile, e la bontà della tecnologia messa a punto per utilizzarlo a tale scopo. La superficie da destinare a mais ai fini dell utilizzo aziendale come biocombustibile per una data superficie investita a riso, considerando produzioni medie (di riso e mais), è del 3-4% rispetto alla superficie destinata a riso. Tale percentuale si eleva al 6-7% se utilizziamo il mais per essiccare il mais, in quanto si ha molta più produzione da essiccare. Per quanto riguarda gli aspetti economici, l'uso del mais come combustibile consente risparmi economici del 60-65% se l azienda utilizza mais autoprodotto. Questa è l innovazione più significativa degli ultimi anni, in materia di utilizzo della biomassa per la produzione di energia termica per l azienda, in quanto, a fronte di risparmi elevati, gli investimenti richiesti (acquisto del combustore) sono ridotti e ciò fa si che il tempo di ritorno dell investimento sia breve. L utilizzo di tale tecnologia porterà considerevoli benefici: - all azienda agricola e all agricoltura, che si trova a poter valorizzare in modo remunerativo un proprio prodotto, e a non dover acquistare il gasolio per l essiccazione, con risparmi considerevoli per l essiccazione e con la riduzione di esborso finanziario per l azienda stessa; - all ambiente e alla collettività in quanto si potrebbero sostituire le circa 14000 tonnellate di gasolio utilizzate ogni anno per l essiccazione del risone, con mais (40000 t) autoprodotto in azienda, con benefici considerevoli per le emissioni e per la neutralità rispetto alla produzione di CO 2. Un discorso analogo, ancora più importante, potrebbe essere fatto per il mais, che è coltivato su superfici più ampie su scala nazionale.

PRINCIPALI RISULTATI DELLE PROVE DI ESSICCAZIONE Statico Ricircolo Superfast 14/10/2004 Superfast 27/10/2005 Energymais 15/10/2005 Energymais 27/10/2005 Caratteristica del prodotto Quantità essiccata (kg) 25 890 33 480 31 960 32 000 32 000 32 000 Umidità iniziale (%) 18,1 23,5 24,4 28,4 21,6 28,4 Umidità finale (%) 13,2 13,3 12,4 14,1 13,8 14,1 Temperatura di essiccazione ( C) 36,2 46,4 48,9 46,3 46,3 42,7 Tempi e capacità di lavoro Tempo di essiccazione (h) 8,00 17,00 12,00 10,24 6,48 10,24 Capacità dell essiccatoio (kg h -1 ) 3 236 1 969 2 663 3 125 4 938 3 125 Acqua evaporata (kg) 1 462 4 464 5 073 5 327 2 896 5 327 Acqua evaporata (kg h -1 ) 183 263 423 520 447 520 Acqua evaporata (% h -1 ) 0,61 0,60 1,00 1,40 1,20 1,40 Energia termica Consumo gasolio (l) 296 720 770 660 29 60 Consumo mais (kg) - - - - 789 1 338 Consumo unitario gasolio (l t -1 risone essiccato) 11,43 21,51 24,09 20,63 0,91 1,88 Consumo unitario mais (kg t -1 risone essiccato) - - - - 24,66 41,81 Consumo unitario gasolio (kg kg -1 H 2 O evap.) 0,1681 0,1339 0,1260 0,1028 0,0083 0,0093 Consumo unitario mais (kg kg -1 H 2 O evap.) - - - - 0,2725 0,2512 Energia termica unitaria (kcal kg -1 H 2 O evap.) 1715 1365 1285 1049 1120 1050 Energia elettrica Potenza elettrica media (kw) 13,50 16,40 22,10 23,50 29,50 29,50 Consumo energia elettrica (kwh) 108,00 278,80 265,20 240,64 191,16 302,08 Consumo unitario energia elettrica (kwh t -1 risone essiccato) 4,171 8,327 8,298 7,520 5,974 9,440 Consumo unitario energia elettrica(kwh/kg -1 H 2 O evap.) 0,074 0,062 0,052 0,045 0,066 0,057 Energia totale termica ed elettrica Consumo totale unitario (kwh t -1 di risone essiccato) 112,710 211,952 237,432 203,271 118,054 203,506 Consumo totale unitario (kwh kg -1 H 2 O evap.) 1,994 1,588 1,494 1,220 1,303 1,221 Efficienza 0,34 0,42 0,44 0,55 0,51 0,55