NAUTICA ED ECO-SOSTENIBILITÀ

Documenti analoghi
NAUTICA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

UN RIPOSIZIONAMENTO COMPETITIVO PER LE IMPRESE DELLA NAUTICA TOSCANA

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione:

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

Le nuove frontiere tecnologiche per le energie da rinnovabili e da rifiuti, la mobilità elettrica nei porti

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software.

Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015

profilo dna team clienti

Outlook finanziario dell agricoltura europea

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 4. Angelo Bonomi

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

leaders in engineering excellence

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

Il Gruppo Banca Carige

Un azienda sostenibile

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Risultati della Ricerca

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Gli 8 principi della Qualità

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

ambientale per le scuole 2011/2012 anno

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

Risultati della Ricerca

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di.

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

Le strategie di marketing

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

Modello Relazioni Industriali Italia

COMUNE DI BOLOGNA Settore Programmazione, Controlli e Statistica. OSSERVATORIO PREZZI: l esperienza del Comune di Bologna

IL CASO DELL AZIENDA.

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI

La certificazione ambientale

Normativa di riferimento per il nuovo periodo di programmazione NUOVI OBIETTIVI: CONVERGENZA, COMPETITIVITÀ, COOPERAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE

Export manager per il settore della nautica da diporto

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI Inclusività

schede di approfondimento.

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

1 La politica aziendale

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Risultati della Ricerca

Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA

Formazione Tecnica TM

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Questionario sul Manuale per la sostenibilità

EnErgia particolare.

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

società di servizi di eco-design ed eco-innovazione di prodotto per le imprese spin off universitario dell Università degli Studi di Camerino

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

Rifiuto = Valore Obiettivo discarica zero!

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

Avvio della programmazione

Presentazione 28 marzo 2012, Hotel NH Fiera Rho Pero (Milano)

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Azimut-Benetti. Magellano 50

IL PROGRAMMA STRATEGICO

Progettare oggetti di ecodesign

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Transcript:

NAUTICA ED ECO-SOSTENIBILITÀ IL PROGETTO SO MAIN Sergio Micheli Presidente di Navigo - Centro per l innovazione e lo sviluppo della nautica toscana

LA FLOTTA MONDIALE DI UNITÀ DA DIPORTO > 25 MT

IL MERCATO INTERNAZIONALE DEL REFIT: LE AREE COMPETITIVE La leadership del West Med Italia - Francia - Spagna La promessa Adriatica Turchia - Montenegro Gli Stati Uniti Florida - California Australia e Nuova Zelanda

UN NUOVO POSIZIONAMENTO PER LA NAUTICA TOSCANA INDUSTRIA NAUTICA DA DIPORTO FORNITORI FORNITORI CANTIERI INDUSTRIA NAUTICA DA DIPORTO TERZIARIO NAUTICA DA DIPORTO FORNITORI FORNITORI CANTIERI SERVIZI AI DIPORTISTI SERVIZI AI DIPORTISTI La parola d ordine di questo riposizionamento strategico sul mercato dei mega yacht sarà Non vendiamo più solo un prodotto ma un servizio completo, dalla sua concezione al suo smaltimento

REFIT&REPAIR - LE PROSPETTIVE Tale segmento di mercato viene riconosciuto da più parti come il settore dell industria dei superyacht in grado di concorrere nel medio periodo alla ripresa della nautica. Ad esso faranno capo le attività dei grandi lavori di riparazione e trasformazione, della manutenzione ordinaria e straordinaria, delle attività di surveying, dei lavori e servizi in garanzia delle unità da diporto che compongono la attuale flotta mondiale. Le principali ragioni della sua importanza: delle oltre 4000 unità superiori ai 25 metri, oggi componenti la flotta mondiale, circa 1000 sono prodotte in Italia. una parte molto significativa di tale flotta (oltre il 50%) insiste nell ambito Mediterraneo; il crescente numero di passaggi di proprietà, il 25% relativo a barche che superano i 40 metri. lo sviluppo del charter. Non meno di 1000 yacht oltre i 30 metri di lunghezza siano adibiti a charter. Il Mediterraneo totalizza il 74% dei contratti di charter dei grandi yacht, con l area tirrenica leader con il 59%. Per fronteggiare il complesso di servizi che tale mercato richiede si sta delineando sul Mediterraneo un significativo sviluppo di competitor. Il mantenimento della leadership mondiale della nautica italiana sarà chiamato a misurarsi competitivamente con questo scenario.

IL QUADRO NAZIONALE I DATI FORNITI DALL INDAGINE SYMBOLA INPUT NUOVE FONTI ENERGETICHE MATERIALI ATTENZIONE A 360 SUL TEMA DELLA ECO- SOSTENIBILITÀ PROCESSO RISPARMIO ENERGETICO RIDUZIONE PRODOTTI CHIMICI RIDUZIONE EMISSIONI REFIT &REPAIR MODULARE OUTPUT LEGGEREZZA GESTIONE FINE CICLO DI VITA CERTIFICAZIONI

SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI Yacht Modular LCA - Life Cycle Assessment

sostituite, integrate, refittate e nuovamente ricollocate a bordo.

IL PROGETTO dimostrare come possa essere adottata una prospettiva modulare nella nautica salvaguardando i suoi caratteri fatti di prodotti unici conseguire tale obiettivo attraverso un modello di modularità peculiare della nautica LA MODULARITA NEI PROCESSI DI REFITTING LA MODULARITA DELLE COMPONENTI DELLA BARCA LE COMPONENTI DELLA MODULARITÀ NELLA NAUTICA LA MODULARITA NEI PROCESSI DI SERVIZIO

IL MODELLO GESTIONE CONTROLLATADEI DATI ACQUISITI

GLI OBIETTIVI DI INNOVAZIONE DEL PROGETTO SOMAIN Il progetto, presentato nell ambito del POR della Regione Toscana, si propone di fornire un contributo a tale sviluppo perseguendo i seguenti obiettivi Sviluppare un nuovo modello di progettazione basato su logiche modulari, che permettano di operare sull imbarcazione considerando i miglioramenti apportabili ai principali sottosistemi in termini di materiali, loro peso, aggiornamento tecnologico, Ecc. Questo modello (Design for Disassembling) mira al miglioramento integrato delle caratteristiche del prodotto, dei processi di costruzione e dei servizi che l imbarcazione attiverà durante la sua vita in un ottica di eco-sostenibilità. Sperimentando l applicazione di nuovi materiali, soluzioni innovative per la gestione operativa delle attività di refitting e in ordine alle problematiche dello smaltimento. Sperimentando l applicazione di innovazioni tecnologiche e organizzative per gestione integrata dei servizi al diportismo nautico. con la finalità di creare un MARCHIO TERRITORIALE che possa contribuire alla valorizzazione della offerta produttiva e di servizio della nautica toscana come un SISTEMA TERRITORIALE in grado di eccellere sul Mediterraneo e di misurarsi competitivamente a livello internazionale.