In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207.



Documenti analoghi
Progettaz. e sviluppo Data Base

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO :2008 (IIA PARTE) 1

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_3 V2.0. Processi. Scelta dei processi adeguati

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S

Concetti di base di ingegneria del software

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

Base di dati e sistemi informativi

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

Project Planning. Politecnico di Milano. Progetto di Ingegneria del Software novembre Elisabetta Di Nitto Raffaela Mirandola

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ALLEGATO 1.4 CICLI DI VITA DEL SOFTWARE

ALLEGATO 1.4 CICLI DI VITA DEL SOFTWARE

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ALLEGATO 1.4 CICLI DI VITA DEL SOFTWARE

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Progettazione della componente applicativa

Business Process Management

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

UML Component and Deployment diagram

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

PrometeoQualità. Manuale Documenti

Gestione in qualità degli strumenti di misura

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Progetto di Applicazioni Software

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

Sistemi Informativi I

Progetto di Ingegneria del Software 2 SWIM v2 PROJECT PLANNING

MANUALE DI CONSERVAZIONE

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Progettaz. e sviluppo Data Base

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Gestione del workflow

Architettura del sistema

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE PROCESSI DI SALDATURA, IN ACCORDO ALLE NORME: EN ISO , EN ISO , EN ISO

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 09/03/2011

DRUPAL CONTINUOUS INTEGRATION. Parte I - Introduzione

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

Gestione Turni. Introduzione

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

I Sistemi Informativi

REFERENZIAZIONI 2001) NUP

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Ciclo di Vita Evolutivo

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

La gestione manageriale dei progetti

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

SDD System design document

Scenario di Progettazione

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Volumi di riferimento

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

PROCESSO E PROCEDURA OMOLOGAZIONE POSTA REPORT

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

VALUTAZIONE PRESTAZIONI del PERSONALE NEL SETTORE BANCARIO

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

Officina Meccanica. Analisi, progetto e sviluppo

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI

Esercitazioni di Progettazione del Software. Esercitazione (Prova al calcolatore del 17 settembre 2010)

7. Architetture Software

Guida all installazione di Easy

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

SPECIFICHE TECNICHE DI SISTEMA TITOLO DOCUMENTO

Strumenti di gestione del ciclo di vita del software

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Tariffe in vigore fino al 31 dicembre 2015

PROFILO PROFESSIONALE DESCRITTIVO COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

SW Legge 28/98 Sommario

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Servizi di supporto specialistico alla progettazione e allo sviluppo del portale di Gruppo, alla comunicazione sui canali digitali.

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

4.1 Che cos è l ideazione

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA MODALITÀ DI COLLAUDO DEL SOFTWARE

tesi di laurea Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Pasquale Ludi Matr. 534\000438

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Transcript:

Durante le attività di sviluppo del software applicativo è spesso utilizzato un ciclo di vita incrementale il cui schema di processo è sintetizzato nella figura seguente. In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207. Per maggior chiarezza le attività che si prevede di svolgere in ciascuna fase sono esplicitate nelle sezioni seguenti. Fase R: Requisiti L obiettivo di questa fase consiste nella definizione formale dei requisiti di ciascun sottosistema. Per ottenere tale definizione formale sarà realizzato un ciclo iterativo delle seguenti attività: 1 / 5

Interviste ed incontri con il committente per l individuazione dei desiderata; Analisi Funzionale per l organizzazione dei desiderata in funzionalità elementari e moduli funzionali. Rappresentazione formale delle funzionalità con diagrammi UML (state diagram e use case); Redazione dei Report di Analisi Funzionale nei quali i desiderata vengono associati alle singole funzionalità individuate. Si parla di ciclo iterativo delle attività su elencate in quanto, come si evince dallo schema in Figura, il ciclo di vita incrementale consente di limitare le attività di Fase R ad un sottoinsieme dei desiderata per poi allargare tale sottoinsieme in momenti successivi. Fase P: Progettazione L obiettivo di questa fase consiste nella definizione formale delle caratteristiche tecniche di dettaglio relative a ciascuna delle componenti che costituiscono ciascuno dei sottosistemi individuati in fase R. Naturalmente il paradigma adottato per la definizione delle componenti software sarà il client/server ad n livelli dunque gli le attività previste in questa fase saranno della tipologia seguente: definizione delle informazioni che risulta necessario elaborare per l implementazione di ciascuna funzionalità individuata in fase R; definizione degli schemi di base dati destinati a contenere tali informazioni; 2 / 5

Analisi Tecnica per la progettazione fisica di tali basi dati; definizione delle componenti di middleware (o componenti di business logic) che implementano le logiche operative definite in fase R per ciascuna funzionalità; Analisi Tecnica per la progettazione fisica di tali componenti; Rappresentazione formale delle componenti di middleware con diagrammi UML (class diagram) e delle basi dati (E-R diagram); Analisi Tecnica per la progettazione delle interfacce utente dalle quali sia possibile accedere alle funzionalità associate a ciascuna componente di middleware; Rappresentazione formale delle interfacce utente e delle modalità di accesso alle funzionalità mediante diagrammi UML (user experience diagram); Redazione dei Report di Analisi Tecnica nei quali vengono raccolte le descrizioni di dettaglio di tutte le componenti tecniche individuate. Anche in questo caso il modello incrementale prevede cicli iterativi delle attività sopra descritte. Fase C/T: Codifica e testing Prevede l implementazione delle componenti tecniche individuate mediante le attività seguenti: 3 / 5

codifica propriamente detta (tipicamente in linguaggio SQL per le basi dati, in linguaggio JAVA per le componenti di middleware e mediante script JSP per le pagine che realizzano le interfacce utente); unit test cioè test estensivo di ciascun metodo di ciascuna componente tecnica, specialmente per le componenti di middleware; system test cioè test complessivo di ciascuna funzionalità di ciascun modulo funzionale (o sottosistema). Come conseguenza delle interazioni previste in Fase R ed in Fase P anche in fase C/T sono previsti cicli iterativi delle attività. Fase I/SA: Installazione e supporto all accettazione Obiettivo primario di questa fase consiste nella distribuzione di tutte le componenti di un build su un ambiente di verifica realizzato presso il committente. Ciò perché si prevede di eseguire le attività di fase C/T presso i laboratori di sviluppo del RTI. Una volta che un build sia stato distribuito presso il committente, parallelamente all esecuzione di attività di fase: R, P, C/T su un build successivo da parte del RTI, il committente può procedere alla validazione delle funzionalità già implementate dando evidenza di eventuali malfunzionamenti o richieste di modifiche sul sistema di Bug Tracking (BugZilla nel caso specifico). Le attività previste in questa fase sono le seguenti: Installazione cioè distribuzione delle componenti incluse nel build sull ambiente di prova a disposizione del committente; 4 / 5

Supporto all accettazione assistenza al committente durante le fasi di test per il discernimento dei livelli di criticità da assegnare alle eventuali modifiche richieste sul build e per l accettazione delle funzionalità (e quindi delle componenti) considerate consolidate e concluse. Anche in questo caso il modello incrementale prevede cicli iterativi delle attività sopra descritte. Versioning e non regressione Ad ogni ciclo di build viene associato un numero di versione dell intero sistema il quale, all interno dell ambiente di controllo delle versioni (CVS nel caso specifico) identifica univocamente le versioni specifiche ci tutte le componenti software e di tutti i documenti di Analisi Funzionale e Tecnica aggiornati al momento in cui viene eseguito il build. Con l ausilio di uno strumento automatico per l esecuzione dei test su applicazioni web multilivello (Test Complete nel caso specifico) si avrà la possibilità di effettuare verifiche di non regressione, cioè verifiche che consentono di identificare eventuali malfunzionamenti ingenerati in funzionalità già testate e risultate corrette da modifiche al codice intervenute tra uno specifico build (n) ed il build successivo (n+1). 5 / 5