Figura 1.- Sviluppo del sistema di alimentazione nei motori ad accensione comandata



Documenti analoghi
VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

Impianti di propulsione navale

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna


Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Via Generale Enrico Reginato 5, Treviso ( Italia ) - P. IVA: IT info@prince-gpl.it -

PROVE SU PISTA CAN LCU-ONE. LCU-ONE CAN su motori 2 Tempi. Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto del kart

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

La propulsione Informazioni per il PD

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

352&(662',&20%867,21(

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

Motori e cicli termodinamici

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

Consideriamo due polinomi

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Cos è una. pompa di calore?

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

DEPURATORI DI PASTA DENSA

Amplificatori Audio di Potenza

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Motori 4 tempi a ciclo Otto

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Programma di sperimentazione

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

La combustione ed i combustibili

Impianti per il trasferimento di energia

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA

Caratteristiche peculiari IV

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

CONTROLLO E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DA MOTORI ALIMENTATI A BIOMASSA LIQUIDA

Generalità sulle elettropompe

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA

Regole della mano destra.

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero

I collettori solari termici

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

CENTRALI TERMOELETTRICHE

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici:

vosges di Moreno Beggio

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Università di Roma Tor Vergata

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

Impianto Pneumatico. Capitolo

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Motronic Bosch Med 7.x

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi)

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

APPLICATION SHEET Luglio

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO


GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

Il mercato di monopolio

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Prese d aria supersoniche [1-14]

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LA CORRENTE ELETTRICA

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

Impianti di propulsione navale

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini

Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori

Domande a scelta multipla 1

Transcript:

Brevi considerazioni sui sistemi di iniezione diretta GDI Nella figura 1 che segue si riporta a grandi linee lo sviluppo del sistema di alimentazione nei motori ad accensione comandata Figura 1.- Sviluppo del sistema di alimentazione nei motori ad accensione comandata Nella figura 2 che segue si riporta uno schema di installazione di un iniettore in un sistema di iniezione indiretta (PFI) che è caratterizzato da pressioni di iniezione basse (3 5 bar). Figura 2: Sistema ad iniezione indiretta Nella figura 3 si riporta lo schema di instasllazione di un iniettore del tipo diretto, caratterizzato da pressioni di iniezione alte (100 200 bar).

Figura 3 : Sistema ad iniezione diretta Il sistema ad iniezione diretta GDI presenta tuttavia alcuni importanti inconvenienti: - essendo le pressioni di iniezione elevate per permettere l atomizzazione ed il miscelamento in tempi brevi, il sistema è più complesso e costoso; - possibili malfunzionamenti del sistema a causa delle incrostazioni che si formano sugli iniettori; - difficoltà di natura tecnologica nella realizzazione della pompa di iniezione dato che la benzina, avendo una viscosità molto bassa, non lubrifica le parti in movimento; - difficoltà nel posizionamento dell iniettore, sia perché si deve tenere in conto della posizione della candela, sia perché si deve evitare di distruggere il velo di lubrificante del cilindro; - non è possibile raggiungere elevati regimi di rotazione del motore perché altrimenti non si avrebbe il tempo necessario ad una corretta vaporizzazione e miscelazione del carburante con il comburente; - c è il rischio di impingement del combustibile sulle pareti del cilindro, soprattutto in condizioni di partenza a freddo, che comporta la mancata evaporazione del combustibile, incrementando in questo modo le emissioni di idrocarburi incombusti HC; - in caso di funzionamento con carica stratificata, essendo alto il tenore d ossigeno in una zona della camera di combustione, c è una forte tendenza alla formazione di NO x che il

normale catalizzatore a tre vie non riesce ad abbattere. E necessario in questo caso intervenire con catalizzatore De-NO x, pregiato e quindi costoso. I motori ad accensione comandata ad iniezione diretta possono lavorare sia con una carica omogenea che con una carica stratificata. Si distinguono allora tre principali modalità di funzionamento a seconda del carico motore: - a pieno carico si effettua l iniezione anticipata ovvero il combustibile viene iniettato già durante la fase di aspirazione in modo tale da ottenere una miscela omogenea e stechiometrica (o ricca se si vuole massimizzare la potenza), in analogia ai motori PFI in ogni condizione di carico; - in condizioni di medio/basso carico si realizza la carica semistratificata ovvero una miscela tanto più ricca quanto più si è vicini agli elettrodi della candela. In questo modo è possibile accendere anche una miscela con un alto rapporto aria/combustibile complessivo; - a bassi carichi si realizza un iniezione ritardata ovvero il combustibile viene iniettato in camera di combustione solo durante la fase di compressione, realizzando una miscela stratificata. Si realizza in questo modo una combustione stabile che per miscele omogenee con lo stesso rapporto globale di miscela non si potrebbe realizzare, per il superamento del limiti di infiammabilità della stessa. Tuttavia, essendo molto brevi i tempi di realizzazione del processo di stratificazione, è importante realizzare la giusta fluidodinamica interna, l opportuna geometria della camera di combustione e scegliere la corretta tipologia di iniettore da utilizzare affinché vengano raggiunti risultati soddisfacenti. I vantaggi più significativi in termini di rendimento si realizzano comunque con una stratificazione di una miscela complessivamente povera. E possibile infatti in questo caso eliminare la valvola a farfalla e realizzare il giusto rapporto di miscela dosando la quantità di combustibile iniettata, ottenendo i seguenti risultati: - diminuzione del lavoro di pompaggio per le minori perdite di carico dovute all assenza della valvola a farfalla; - temperature di combustione più basse per l elevato eccesso d aria e dunque, per i motivi spiegati precedentemente, minore dissociazioni dei prodotti di combustione, con conseguente aumento dell aliquota di calore trasformabile in lavoro; - minori scambi termici con le pareti del cilindro, sia per le più basse temperature dei gas combusti, sia per l effetto di schermo realizzato dall aria;

- regnando nel cilindro una pressione più alta rispetto al caso in cui sia presente la valvola a farfalla, migliora la fase di lavaggio del cilindro con conseguente diminuzione dell aliquota di gas combusti presenti in camera e quindi miglioramento del coefficiente di riempimento; - è possibile ricircolare un aliquota maggiore dei gas combusti (Exhaust Gas Recirculation: EGR), con conseguente riduzione delle emissioni di NO x, grazie al fatto che, in regime di carica stratificata, la combustione si sviluppa più rapidamente e con maggiore stabilità. Affinché la stratificazione della carica avvenga con successo è necessario tenere conto dei campi di moto dell aria all interno del cilindro, dell evoluzione temporale dello spray e dell efficienza della combustione. Esistono diverse soluzioni per convogliare il combustibile in prossimità degli elettrodi della candela; tali soluzioni si dividono in tre categorie (figura 4): - wall guided; - air guided; - spray guided. Figura 4: Strategie di stratificazione della miscela Nella soluzione wall guided il combustibile viene guidato attraverso la geometria della camera di combustione, in particolare quella del pistone, verso gli elettrodi della candela, tenendo conto anche dell opportuno posizionamento dell iniettore e della candela. Con tale soluzione il problema maggiore risulta essere quello dell impingement dato che il combustibile impattato con le pareti fredde può non evaporare e dar luogo successivamente ad un elevata quantità di idrocarburi incombusti. Sperimentalmente si è visto che iniettando il combustibile perpendicolarmente al pistone in condizioni di temperatura e pressione ambiente, solo il 5% della quantità iniettata forma un film liquido; in condizioni di temperatura e pressione tipiche di quelle di un motore a benzina, si vengono a formare particelle di diametro intorno ai 9 μm che, per le loro piccole dimensioni, rimangono sospese e trascinate dall aria. Con tale soluzione è importante aumentare la distanza tra

la punta dell iniettore e gli elettrodi della candela affinché anche il combustibile impattato sulla parete raggiunga un giusto grado di evaporazione prima che avvenga l accensione della miscela. La soluzione air guided nasce per risolvere i problemi di impingement della soluzione precedente in quanto, in questo caso, la miscela verrà stratificata grazie al campo di moto realizzato con l aria, interponendo dunque uno strato d aria tra combustibile e pareti. Tale soluzione è difficile da mettere in pratica poiché è difficile controllare i moti d aria in camera di combustione, soprattutto a bassi numeri di giri quando l energia cinetica si riduce. Con la soluzione spray guided si cerca di realizzare un auto confinamento dello spray tramite l uso di opportuni iniettori per ottenere uno spray stabile ed insensibile ai moti d aria. Questa soluzione presenta però un inconveniente: durante la fase di combustione i primi gas combusti, espandendo, portano la benzina circostante ad entrare in contatto con le pareti, facendola condensare (quencing) e dando origine alla formazione di idrocarburi incombusti. Si capisce dunque che la distinzione tra le tre soluzioni è puramente teorica, in quanto, in genere, nei sistemi reali la stratificazione della carica si ottiene attraverso un opportuna combinazione di questi tre metodi. Oltre al diverso tipo di iniettore ed al suo posizionamento direttamente in camera di combustione, l impianto ad iniezione diretta si distingue da quello PFI per altri dispositivi: l elettrovalvola di ricircolo dei gas esausti (EGR) (presente anche nei moderni motori PFI, ma indispensabile nei GDI), il catalizzatore De-NOx, la valvola a farfalla servo assistita, la pompa ad alta pressione, la sonda lambda proporzionale (LSU). La valvola EGR (figura 5) è indispensabile nei motori ad iniezione diretta a causa dell elevata quantità di NO x prodotta, dovuta all elevato eccesso d aria in condizioni di funzionamento con carica stratificata. C è da dire che comunque un motore GDI emette minori quantità di NO x rispetto ad un motore PFI non catalizzato, grazie al fatto che le temperature in camera di combustione sono più basse. Gli ossidi di azoto si formano in quanto, alle elevate temperature, l azoto cessa di essere un gas inerte e partecipa alle reazioni di ossidazione. Questo effetto è amplificato delle reazioni di dissociazione dei prodotti della combustione, che, sempre ad alta temperatura, mettono a disposizione un elevata quantità di ossigeno libero. Finché il carico rimane basso e quindi anche le temperature sono basse, la produzione di ossidi di azoto è modesta ma superata una certa soglia è necessario, per poter rispettare le normative, passare repentinamente alla modalità di funzionamento con titolo stechiometrico, in modo da permettere al catalizzatore trivalente di ridurre gli NO x. Per potere estendere il regime di funzionamento con carica stratificata si interviene con il sistema di

ricircolo del gas esausti (EGR), che consente di avere due effetti positivi: in primo luogo i gas esausti si sostituiscono alla carica fresca, diminuendo il tenore di ossigeno libero disponibile per la formazione di ossidi di azoto; inoltre, essendo tali gas inerti, rallentano la reazione di combustione interponendosi tra combustibile e comburente, abbassando i picchi di temperatura responsabili della formazione degli NO x. Per immettere nel condotto di aspirazione la giusta quantità di gas di scarico da ricircolare, in relazione al carico, al regime di rotazione del motore e al titolo presente in camera di combustione, si rende necessario l utilizzo della valvola EGR, che viene attuata da un motore elettrico passo-passo (stepper motor) sotto comando dell unità di controllo elettronica (ECU). L utilizzo dell EGR porta anche ad una più rapida evaporazione della benzina a causa delle più alte temperature medie presenti in camera. Inoltre, anche se si opera con grandi quantità di gas esausti, la combustione è garantita dal fatto che in prossimità degli elettrodi la miscela è ricca di carburante. In quest ultimo caso tuttavia, anche se diminuisce la quantità di ossidi di azoto prodotti, la qualità della combustione diminuisce, aumentando la formazione di idrocarburi e comportando un aumento dei consumi. Figura 5: Sistema EGR L utilizzo del solo EGR non permette di ridurre le emissioni di NO x in tutto il campo di funzionamento del motore in maniera tale da rispettare le normative vigenti, per cui è necessario trattare i gas combusti attraverso un apposito catalizzatore. Sono quindi stati introdotti i catalizzatori De-NO x che permettono la riduzione di tali ossidi anche in ambiente ricco d ossigeno, cosa che un normale catalizzatore trivalente non riesce a fare. Tali catalizzatori, che contengono palladio, platino, rame ed un composto a base di bario, utilizzano gli idrocarburi incombusti HC prodotti dal motore per ridurre gli NO x : in particolar modo, se tali idrocarburi sono prodotti durante il normale funzionamento del motore, si parla di sistema passivo; si definiscono sistemi attivi quelli in cui

invece gli idrocarburi sono formati tramite una post iniezione durante la fase di espansione o, in casi particolari, iniettando direttamente nel collettore di scarico (con quest ultima tipologia di sistemi vanno però ad aumentare i consumi di carburante). Dal momento che gli HC, oltre a legare con gli ossidi di azoto, legano anche con l ossigeno, si pone il catalizzatore De-NO x prima di quello trivalente per fare in modo che il rapporto HC/NO x sia elevato e quindi l efficienza del catalizzatore non sia bassa. Inoltre il De-NO x non deve essere montato in prossimità delle valvole di scarico in quanto alle alte temperature si comprometterebbe il funzionamento dello stesso. Quest ultimo accorgimento entra in contrasto con l ossidazione degli HC nelle partenze a freddo, che rende necessario porre un catalizzatore trivalente in prossimità delle valvole di scarico. Per questo motivo lo sviluppo del catalizzatore De-NO x è stato fortemente penalizzato. L efficienza massima dei De-NO x si aggira intorno al 65% in campo di temperatura molto limitato, tra i 300 C ed i 400 C (figura 6, catalyst A), per cui è possibile lavorare con una buona efficienza con carica stratificata in un ristretto campo di funzionamento. Sono quindi stati introdotti gli NO x Storage Catalyst che presentano un efficienza maggiore in un campo di temperature più elevato (figura 6, catalyst B). Figura 6: Efficienza dei catalizzatori De-NO x La pompa ad alta pressione viene calettata direttamente sull albero a camme, come in figura 7.

Figura 7: Pompa di alta pressione Seguono alcune immagini di sprays ottenuti con un sistema di iniezione diretta sperimentato all interno di una camera con accessi ottici, nella quale era possibile variare la pressione dell aria all interno e la temperatura iniziale del combustibile iniettato. Nella figura 8 si riporta l immagine di uno spray in condizioni normali e in condizioni di flash boiling Figura 8: Immagine di uno spray in condizioni di flash boiling (a destra) e convenzionali (a sinistra) L iniettore utilizzato per le prove è un iniettore multi foro ad iniezione diretta GDI. In particolare, l iniettore (figura 9) presenta 8 fori che portano alla formazione di uno spray di forma circolare. La forma dei condotti di iniezione è cilindrica ovvero tali condotti non sono né convergenti né divergenti. In condizioni standard, definite dal costruttore, tale iniettore presenta l angolo di apertura dello spray di 90 ed un flussaggio di 15 cm 3 /s sotto la pressione di iniezione di 10 MPa

(100 bar). Infine il rapporto L/D, ovvero il rapporto tra la lunghezza del condotto del foro ed il suo diametro è pari a 2. Figura 9: Impronta degli otto spray su un piano ortogonale all asse dell iniettore e posizione della telecamera di ripresa. Nella figura 9 è mostrato come l iniettore e quindi i singoli spray sono posizionati rispetto alla telecamera. Come si può notare, la telecamera è posizionata frontalmente allo spray e questo ha consentito di seguire in modo chiaro l evoluzione spazio-temporale di quest ultimo senza avere problemi di sovrapposizione con gli altri spray. L iniettore utilizzato è fisicamente mostrato in figura 10. Figure 10: Iniettore GDI.

Nella figura 11 si riporta l immagine di uno spray ottenuto nella camera di prova con la misura della penetrazione assiale dello stesso. Figura 11: Metodologia per la misura della penetrazione assiale Confrontando le immagini degli spray agli stessi istanti, con pressioni di iniezione di 20 MPa = 200 bar ma con diverse pressioni in camera, si nota come la penetrazione assiale aumenti nel passare dalla pressione in camera di 0.3 MPa = 3 bar (figura 12) a quella più bassa di 0.05 MPa = 0,5 bar (figura 14). La pressione in camera esercita infatti un effetto frenante per lo spray di combustibile quindi quanto più bassa sarà la contropressione tanto maggiore sarà la penetrazione; inoltre la più bassa contropressione comporta una maggiore dispersione del getto che quindi emette meno luce essendo meno denso.

t inj = 66 μs t inj = 297 μs t inj = 528 μs t inj = 693 μs Figura 12: P inj = 20 MPa P ch = 0.3 MPa T f-n = 25 C t inj = 74 μs t inj = 296 μs t inj = 518 μs t inj = 703 μs Figura 13: P inj = 20 MPa P ch = 0.1 MPa T f-n = 25 C t inj = 74 μs t inj = 296 μs t inj = 518 μs t inj = 703 μs Figura 14: P inj = 20 MPa P ch = 0.05 MPa T f-n = 25 C Lo stesso comportamento è stato verificato per la pressione di iniezione di 10 MPa = 100 bar al variare della contropressione in camera (figure 15, 16 e 17). A parità di condizioni ambientali (temperatura e pressione), la diminuzione della pressione di iniezione ha comportato una riduzione della quantità iniettata, visto che si è tenuto costante il tempo di iniezione, e quindi agli stessi tempi lo spray appare meno penetrante e molto meno denso rispetto alle condizioni con la pressione di iniezione di 20 MPa.

t inj = 66 μs t inj = 297 μs t inj = 528 μs t inj = 693 μs Figura 15: P inj = 10 MPa P ch = 0.3 MPa T f-n = 25 C t inj = 74 μs t inj = 296 μs t inj = 518 μs t inj = 703 μs Figura 16: P inj = 10 MPa P ch = 0.1 MPa T f-n = 25 C t inj = 74 μs t inj = 296 μs t inj = 518 μs t inj = 703 μs Figura 17: P inj = 10 MPa P ch = 0.05 MPa T f-n = 25 C Infine si riporta nella figura 18 la metodologia di misura dell angolo di cono del getto ottenuto in condizioni normali o in condizioni di flash boiling. Figura 18: Misura dell angolo di cono in condizioni convenzionali (sinistra) ed di flash boiling (destra). Le condizioni di flash boiling si verificano quando un liquido è rapidamente depressurizzato ad una pressione sufficientemente al di sotto della pressione di saturazione del liquido. La figura 19 mostra qualitativamente, sul piano pressione-entalpia, il paragone tra una iniezione in condizioni

convenzionali ed un iniezione in condizioni di flash boiling di combustibile liquido monocomponente. Figura 19: Confronto tra un'iniezione convenzionale ed una flash boiling A differenza dell iniezione convenzionale in cui il combustibile si trova inizialmente allo stato liquido (1 ) e permane in tale stato alla fine del processo (2 ), nell iniezione flash si suppone che il combustibile parta in condizioni liquide (1) ma, nell attraversamento del nozzle, si vengano a formare gocce di vapore (2-3) che tendono a giungere ad una condizione di equilibrio con la fase liquida (4). In particolare, la vaporizzazione del liquido diventa estremamente rapida oltre il punto 3, il quale si trova sulla cosiddetta linea spinodale liquido. La figura 20 mostra schematicamente il processo di flash boiling in prossimità del nozzle. Presso l orifizio inizia la generazione di bolle di vapore, seguita dalla crescita delle bolle e dell atomizzazione. Il flusso bifasico poi può propagare con un angolo di cono pressoché costante (primo regime) o con un espansione verso l esterno (secondo regime). Questo dipende dal rapporto di pressione che esiste tra la pressione nella camera e la pressione di iniezione stessa. Figura 20: Iniezione flash boiling Il processo di evaporazione flash può essere suddiviso in tre fasi: - 1.- Bubble nucleation - 2.- Bubble growth - 3- Two-phase flow