EFFETTO DOMINO. GIOCHI DI ARITMETICA

Documenti analoghi
Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Matematica e giochi di gruppo

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE IV a.s.

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 6 ATTIVITA

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

Fondamenti e didattica della matematica - Geometria

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

G iochi con le carte 1

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti.

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Il corso di italiano on-line: presentazione

BOZZA EFFETTO DOMINO. GIOCHI DI ARITMETICA CONTENUTO DEL CD-ROM

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

ANNO SCOLASTICO

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

I libri di testo. Carlo Tarsitani

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Fogli Bis e autovalutazione finale

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Comunicazione. per il. Sintesi. Linee Guida e Materiali Didattici. Competenze di Base per il Lavoro

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

Oggetto: Diffusione cultura statistica nelle scuole. Disponibilità pacchetti didattici.

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Classe seconda scuola primaria

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

CALCOLO COMBINATORIO

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Materiali didattici «Eco-innovazioni» UN GIOCO DI RUOLO SULL ECO-INNOVAZIONE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

II.f. Altre attività sull euro

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Rete WeDebate. Regolamento dell incontro amichevole. Debate Day. Seriate. 28 aprile 2016

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Per gli alunni delle classi prime.

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Esercizi su. Funzioni

Tempi di realizzazione

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

file://c:\documents%20and%20settings\maria\documenti\istruzioni_corso_elearning\istruzioni%20corso1.htm

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

Un gioco con tre dadi

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

TICHU NANJING (per 4 giocatori)

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.3 A.S. 2013/2014

INSERIMENTO DATI BASILARI

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

A cura di Giorgio Mezzasalma

INDICAZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE RILEVAZIONE NAZIONALE INVALSI

La lettura strategica cooperativa

Come utilizzare il sito web

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Scuola Primaria di Marrubiu

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

lettera curativa da inviare alle istituzioni che hanno istruito un bando non congruo.

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

Transcript:

FASCICOLO INTRODUTTIVO al kit di laboratorio EFFETTO DOMINO. GIOCHI DI ARITMETICA per le classi quinta della scuola primaria e prima della scuola secondaria di I grado di Ombretta Locatelli

Collana Quaderni di Laboratorio Titolo Effetto domino - per le classi quinta della scuola primaria e prima della scuola secondaria di I grado di Ombretta Locatelli Progetto grafico e impaginazione di Marianna Lorini IV versione dicembre 2010

SOMMARIO INTRODUZIONE 1 I METODI 1 POSSIBILI PERCORSI E TEMPI DI SVOLGIMENTO 2 IL MATERIALE A DISPOSIZIONE 3 PRIMO GIOCO EFFETTO DOMINO 4 SECONDO GIOCO REALIZZIAMO UNA VETRATA 6 Nota I giochi contenuti in questi kit sono rielaborazioni di proposte nate all interno del Corso di perfezionamento Ideazione e realizzazione di laboratori di matematica per la scuole medie (a.a. 2005/06) a partire rispettivamente da: - diversi giochi in commercio ( Effetto domino ); - un idea dei ricercatori del Nucleo Ricerca Didattica - Università di Pavia - Sezione di Rozzano ( Realizziamo una vetrata ). iii

INTRODUZIONE Il laboratorio comprende due diverse attività, Effetto domino e Realizziamo una vetrata, riguardanti l aritmetica e proposte sotto forma di gioco. Entrambe si basano sul concetto di frazione, in particolare di frazioni equivalenti e di somma di frazioni. Non ci soffermiamo in questa sede sull importanza che tale argomento riveste nell ambito di quelle conoscenze di base della matematica che è opportuno siano patrimonio degli studenti della scuola secondaria di primo grado. Ci limitiamo a sottolineare che non è un caso che i laboratori sulle frazioni affrontino i temi delle frazioni equivalenti e delle somme di frazioni: riteniamo infatti che si tratti di questioni che, nell ambito dell argomento frazioni, vadano privilegiate rispetto ad altre, perché possono consentire agli studenti di consolidare la loro consapevolezza che di classi di equivalenza si tratta e non di numeri dello stesso genere dei numeri naturali. (E ciò anche senza che il docente parli esplicitamente di classi di equivalenza.) Le frazioni 1/4 e 6/24 sono diverse, ma rappresentano lo stesso numero razionale. E, d altra parte, se si vogliono sommare 1/4 e 1/7 mantenendo la consapevolezza di ciò che si sta facendo (e non limitandosi ad applicare una regola priva di significato), occorre aver ben chiaro questo concetto, sia pure a livello informale. I METODI La modalità con cui proponiamo che le attività vengano svolte è quella laboratoriale. Essa è strutturata nel seguente modo: suddivisione in piccoli gruppi di lavoro (al più 5 studenti per gruppo); utilizzo di materiale manipolabile; svolgimento delle attività proposte nella scheda di lavoro. Questa modalità è finalizzata al raggiungimento di alcuni obiettivi, tipici anche del fare ricerca in matematica, che possiamo così riassumere: costruzione del proprio sapere; comunicazione delle proprie scoperte; interiorizzazione delle nozioni apprese. 1

Dalla collaborazione tra i componenti del gruppo, dai liberi tentativi di risposta e con la guida delle schede di lavoro, i ragazzi giungono autonomamente a consolidare le proprie conoscenze su temi di aritmetica. È importante che gli studenti imparino a comunicare i propri pensieri di argomento matematico, che si abituino cioè, almeno nei piccoli gruppi, a parlare di matematica. Pazienza se alcune considerazioni saranno sbagliate: è molto meglio partire da considerazioni e ragionamenti sbagliati ma che sono scaturiti dai ragazzi piuttosto che mettere loro in testa le nostre risposte (se le dimenticherebbero a breve!). Durante lo svolgimento del laboratorio, l insegnante ha il compito di sorvegliare le attività dei vari gruppi, garantendo una generale situazione di equilibrio. Può certamente sciogliere dubbi o fornire chiarimenti sulle regole del gioco, sottolineare gli aspetti critici che scaturiscono dai ragionamenti e magari porre ulteriori domande suggerite proprio dalle discussioni in corso all interno dei gruppi. In ogni caso, deve far sì che gli studenti giungano autonomamente alle soluzioni, senza anticipare le risposte. Una delle peculiarità delle attività raccolte in questo kit è che sono tutte proposte sotto forma di giochi. Sui rapporti fra il mondo del gioco e quello della matematica si veda, nella collana Quaderni a Quadretti (www.quadernoaquadretti.it), il volume Paola Gallo e Cristina Vezzani, Mondi nel mondo. Fra gioco e matematica, Mimesis, 2007, Milano Più in particolare, sul ruolo del gioco nell insegnamento della matematica si veda l Introduzione a Isabella Bonaiti, Lidia Chiesa, Simona Lanfranchi, La formica e il miele 60 giochi per insegnanti e ragazzi svegli, Mimesis, 2005, Milano. POSSIBILI PERCORSI E TEMPI DI SVOLGIMENTO I giochi contenuti nel kit sono indipendenti, tuttavia consigliamo di svolgere quello sulle frazioni equivalenti ( Effetto domino ) prima di quello sulle somme delle frazioni ( Realizziamo una vetrata ). Il tempo di svolgimento previsto per ciascuna scheda di laboratorio è di un paio d ore circa. In realtà, per alcune di esse, ai ragazzi potrebbe essere sufficiente un tempo minore, ma l indicazione di massima che diamo qui tiene conto di eventuali difficoltà che potrebbero emergere dal gestire un attività che per molti studenti potrebbe essere diversa dal solito. 2

IL MATERIALE A DISPOSIZIONE Il kit di laboratorio comprende: 1. questo fascicolo per gli insegnanti; 2. il materiale per l attività Effetto domino per 5 gruppi di lavoro, cioè: 5 fogli con le regole del gioco ; 38 tessere del domino con le frazioni; una decina di fogli formato A4 con le tessere del domino in bianco; 3. il materiale per l attività Realizziamo una vetrata per 5 gruppi di lavoro, cioè: 5 fogli con descrizione e regole del gioco ; 5 vetrate formato A3 con frazioni da 1/2, 1/4, 1/8; 1 sacchetto contenente i gettoni per l estrazione (12 tessere da 1/2, 21 tessere da 1/4, 21 tessere da 1/8); 5 sacchetti, ciascuno dei quali contiene un congruo numero di tessere per ricomporre una particolare vetrata; 4. 1 CD-rom contenente il materiale cartaceo utile per lo svolgimento del laboratorio ed eventuale altro materiale di integrazione. Da aggiungere a cura dell insegnante sono: carta e penna; orologio per cronometrare i tempi di risposta (per l attività Effetto domino ). 3

PRIMO GIOCO EFFETTO DOMINO Prima fase In questa prima fase dell attività, la classe (tutta insieme) gioca con il domino già pronto, contenuto nel kit. Ecco alcune indicazioni su come suggeriamo all insegnante di condurre l attività: suddividere la classe in gruppi di al più 5 ragazzi; distribuire a ciascun gruppo il foglio con le regole del gioco (reperibile nella cartelletta); dal mucchio delle tessere scegliere una tessera che abbia la stessa frazione scritta sulle due parti e porla in evidenza, scoperta, sul tavolo; mescolare le tessere rimaste e distribuirle ai gruppi fino ad esaurirle; stabilire un ordine di entrata nel gioco e un portavoce per ciascun gruppo; fissare il tempo massimo che può essere usato per ogni mossa da ogni gruppo; chiedere al primo gruppo di porre sul tavolo, attaccandola secondo le usuali regole del dominio, una nuova tessera che rechi in una delle sue parti una frazione equivalente a quella scritta sulla tessera di partenza; controllare che i gruppi proseguano in ordine e in maniera corretta a mettere le loro tessere sul tavolo, seguendo le indicazioni. Controllare che se un gruppo non ha, o non trova entro il tempo stabilito in partenza, una tessera da porre sul tavolo, passi il turno al gruppo successivo. Quanto alla correttezza della giocata potrebbe essere interessante concordare con gli studenti che siano loro stessi a verificare quella dei compagni; stabilire il gruppo vincitore. Consigliamo di proporre questa attività del domino dopo che siano stati trattati in classe il concetto di frazione e quello di frazioni equivalenti. In quest ottica, il laboratorio può essere utilizzato sia come strumento per consolidare le conoscenze acquisite sia come strumento per fare emergere, da parte degli studenti difficoltà legate alla scarsa comprensione dell argomento. Seconda fase 4 In questa seconda fase dell attività, la classe è chiamata a costruire una propria versione del gioco del domino con le frazioni. Anche per questa attività elenchiamo alcune indicazioni per l insegnante/animatore che abbiamo tratto dalle esperienze fin qui condotte: suddividere la classe in gruppi di al più 5 ragazzi; consegnare ad ogni gruppo due fogli di carta bianca sui quali sono disegnate alcune tessere vuote (alcune stampe sono reperibili nel materiale presente

nella cartelletta, mentre i file si trovano nel CD rom contenuto nel kit); chiedere ad ogni gruppo di preparare sei tessere per una nuova versione del gioco del domino. Su ogni tessera i ragazzi devono scrivere due frazioni. Le due frazioni di una stessa tessera possono essere o non essere equivalenti fra loro; i ragazzi devono però tener presente che le sei tessere devono potersi collegare l una all altra accostando frazioni equivalenti; controllare che la sequenza di ogni gruppo sia corretta; in caso contrario chiedere di modificare le tessere sbagliate prima di presentare la sequenza alla classe; disporre le sequenze di ogni gruppo sul tavolo e chiedere ai ragazzi se sia possibile giocare tutti insieme. Si arriverà all eventuale necessità di creare delle tessere-ponte fra le sequenze dei vari gruppi; stabilite le tessere definitive, consegnare a ogni gruppo un foglio di cartoncino colorato su cui sono disegnate almeno sei tessere vuote. Chiedere di scrivere le frazioni sulle tessere e, se è possibile, chiedere di plastificare i fogli così compilati con plastica adesiva trasparente; chiedere infine di tagliare le tessere seguendo le sagome e di riporle in un sacchetto con l indicazione della classe costruttrice. Suggeriamo di far svolgere ai ragazzi questa attività solo dopo aver svolto quella prevista nella prima fase. Infatti è solo dopo averla svolta che i ragazzi acquisiscono dimestichezza con il tipo di gioco proposto, e possono essere pronti a inventarne un altro simile. L insegnante può comunque scegliere di proporre le due attività nell ordine che preferisce o eventualmente di proporne solo una delle due. Nel momento in cui i ragazzi si trovano a dover inventare delle nuove tessere del domino si ha un ulteriore conferma della conoscenza che essi hanno acquisito relativamente all argomento frazioni equivalenti. Inoltre, nel momento in cui devono mettere le tessere da loro prodotte insieme a quelle degli altri gruppi per dare il via al gioco, si scontrano con una questione a cui forse non avevano pensato prima: è possibile che quelle dei vari gruppi siano incompatibili e che quindi sia necessario realizzare delle tessere-ponte, che rendano possibile il gioco. 5

SECONDO GIOCO REALIZZIAMO UNA VETRATA Indicazioni per il docente In questa attività la classe deve colorare le vetrate contenute nel kit, alcune delle quali sono riprodotte nella pagina successiva. Per fare ciò ha a disposizione delle tessere, che corrispondono a frazioni delle finestre che compongono le vetrate. Finestra Spazio vuoto Tessere (vetri) Ecco alcune indicazioni su come suggeriamo all insegnante di condurre l attività: dividere la classe in gruppi tenendo conto che il numero ottimale di studenti per gruppo non supera 5, ma anche che nel kit è previsto materiale per 5 gruppi; distribuire a ciascun gruppo il foglio di descrizione e regole del gioco (reperibile nella cartelletta); distribuire ad ogni gruppo una tavola da gioco su cui è disegnata una vetrata. Ogni vetrata contiene sei finestre uguali che si aprono nella vetrata stessa. A sua volta, ogni finestra è suddivisa in parti (sono i vetri per colorare la finestra) la cui estensione corrisponde, rispetto a quella della finestra, a 1/2, oppure a 1/4, oppure a 1/8; distribuire ad ogni gruppo il sacchetto di tessere corrispondente alla vetrata assegnata; prendere il sacchetto contenente i gettoni con l indicazione delle frazioni; cominciare ad estrarre un gettone alla volta; porre i gettoni via via estratti in ordine sul tavolo in modo che sia possibile l eventuale controllo delle mosse dei vari gruppi; controllare che i vari gruppi operino correttamente e chiedere eventualmente spiegazioni di mosse complesse; stabilire il gruppo vincitore. 6 Prima di dare il via all attività è necessario decidere se è accettabile comporre due o più tessere alla volta per ottenere una frazione. Supponiamo, ad esempio, che venga estratto il gettone con l indicazione 1/2: l insegnante deve decidere se accettare che gli studenti utilizzino due pezzetti da 1/4 per riempire 1/2 di finestra, oppure se ob-

bligarli a scegliere soltanto tessere intere da 1/2. Nella nostra esperienza la prima scelta crea più discussioni e dunque ci sembra preferibile. E da ricordare anche il fatto che mentre tutti i sacchetti contengono tessere sufficienti a coprire la vetrata se si usa il primo modo, non tutti i sacchetti contengono le tessere sufficienti a coprire la vetrata nel secondo modo. Consigliamo di proporre questo gioco dopo che sia stato trattato in classe il concetto di frazioni e quello di somme di frazioni. In quest ottica il laboratorio può essere utilizzato come strumento per consolidare le conoscenze acquisite durante le lezioni e per fare emergere eventuali punti deboli o lacune nelle conoscenze acquisite dagli studenti. 7