PIANO DI MIGLIORAMENTO



Documenti analoghi
Area POTENZIAMENTO Scientifico

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro

Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

Piano Annuale per l Inclusione

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

IL RAV. Maria Girone

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

Prot n. 36/C41 Cunardo, 11 gennaio Piano di Miglioramento Relativo al Piano Triennale dell Offerta Formativa triennio

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.CISCATO DOTT. BRUNO SANDRI DIRIGENTE SCOLASTICO RESPONSABILE DEL PIANO

RAV QUESTIONARIO DOCENTI MAGGIO 2015

PRESENTAZIONE RACCORDO RAV/POF

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

LA DIRIGENTE SCOLASTICA DISPONE. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Principi e strumenti dell autovalutazione della scuola. Milano, 2013

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/ / /2019

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

Istituto Comprensivo Statale

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO BORGO TOSSIGNANO

Piano Offerta Formativa

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica PEIS00400Q I.I.S. "B.SPAVENTA"

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

LICEO PORTA ERBA PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

FUNZIONI STRUMENTALI ( ART.38 CCNL )

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Proposte di attività con le scuole

ESITI DEGLI STUDENTI

SCHEDA PROGETTO DI SINTESI/PIANIFICAZIONE

LA COMPLESSITA COME FORZA MOTRICE DELLA SCUOLA

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua

Il Rapporto di Auto Valutazione RAV. I. C. "W.A. Mozart " Collegio Docenti 30 marzo Giuditta De Gennaro F.S. del POF

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale)

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

Ministero della Pubblica Istruzione

Piano di Miglioramento (PDM)

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15

Procedura GESTIONE DEL POF

Piano Annuale per l Inclusione

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione

Come procedere nella compilazione del Rapporto di Autovalutazione:

L ORGANIZZAZIONE DELL AUTOVALUTAZIONE, LA METRICA DEL RAV, IL MIGLIORAMENTO, IL CICLO PDCA BERGAMO 23/1/2015

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano di Miglioramento

FUNZIONI STRUMENTALI

Il Progetto Continuità per l A.S. 2012/2013 si è basato su diversi riferimenti legislativi che vedono la continuità come una vera e propria filosofia

PDM Istituto Comprensivo di Castel San Pietro Terme

Linee guida per le Scuole 2.0

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Istituto Comprensivo di Grotte di Castro

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. La valutazione come opportunità per il processo di miglioramento delle scuole

RAV e VALeS a confronto

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - CASSINO (FR)

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell infanzia-scuola primaria-scuola secondaria di 1 a indirizzo musicale BOER-VERONA TRENTO Via XXIV Maggio, 84-98122 MESSINA Tel. 090.42910/fax 090.3710517 MEIC893003 C.F. 80007240833 meic893003@istruzione.it meic893003@pec.istruzione.it PIANO DI MIGLIORAMENTO Responsabile del Piano: Dirigente Scolastico Antonio Sabato Nucleo di Autovalutazione di istituto: Maria Rosa Castano - Francesca Pasquanucci Graziella Bonanno- Domenica Minutoli 1

PRIMA SEZIONE SCENARIO DI RIFERIMENTO A seguito del DPR n.80/2013, nel quale viene richiesto alle scuole il procedimento di autovalutazione, dopo la compilazione e la revisione del Rapporto di Autovalutazione, attraverso i descrittori messi a disposizione dell Invalsi e dall ISTAT, è stato accertato che: - nell area CONTESTO E RISORSE, l Istituto Comprensivo, costituito da due plessi distanti circa un chilometro, presenta realtà territoriali diverse. Il plesso Luigi Boer si trova in una zona centrale della città caratterizzata dalla presenza di molte attività commerciali e residenza di comunità filippine, srylanchesi e cinesi. La struttura accoglie la scuola dell infanzia, la scuola primaria e alcune sezioni di scuola secondaria di primo grado. La realtà in cui si opera è eterogenea, ospita anche alunni in condizioni di svantaggio socio-culturale e molti appartenenti a famiglie extracomunitarie. Il plesso Verona Trento, che accoglie la scuola secondaria di I grado, si trova nel cuore del IV quartiere, caratterizzato dalla presenza di numerosi uffici pubblici e scuole secondarie di grado secondario. In generale, le famiglie, per la maggior parte agiate, seguono le vicende scolastiche dei propri figli. L istituzione scolastica, riconosciuta, da diversi anni come area a rischio e a forte processo immigratorio, collabora nel territorio con Enti Locali (Patti territoriali del Comune di Messina) e Associazioni Culturali Onlus per la realizzazione di percorsi trasversali curriculari ed extracurriculari; - nell area ESITI DEGLI STUDENTI, dall analisi dei dati emerge una forte variabilità dei risultati tra le classi e significative differenze di livelli di apprendimento. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI è al di sotto di quello di scuole con background socio-economico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano e in matematica è un aspetto critico per le classi quinte, in quanto, dalla lettura dei grafici, emerge un valore superiore alla media. Gli esiti di alcune classi della scuola secondaria sono notevolmente inferiori alle medie di riferimento per una probabile incidenza del cheating. - nell area PROCESSI PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE, la programmazione dell azione didattica di entrambi gli ordini di scuola si esplica su modelli condivisi collegialmente, per classi parallele nella scuola primaria e anche per dipartimenti disciplinari nella scuola secondaria. Nella scuola non sono presenti, tuttavia, i dipartimenti verticali, ma sono stati realizzati 2

percorsi sperimentali in alcune classi-ponte. Si evidenzia, però, la mancata presenza della progettazione di moduli per il recupero ed il potenziamento delle competenze in orario extracurricolare - nell area PROCESSI PRATICHE GESTIONALI ED ORGANIZZATIVE, l organizzazione dell Istituto risulta efficace. E presente un planning degli incontri con lo staff di dirigenza, i collegi docenti, i dipartimenti, i consigli di intersezione/interclasse/classe, riunioni con i genitori, per pianificare e monitorare il raggiungimento degli obiettivi prioritari. Non è presente una regolare somministrazione di questionari per controllare lo stato di avanzamento del processo formativo degli alunni. L Istituto Comprensivo promuove numerose iniziative (seminari, conferenze e corsi sulla genitorialità) rivolte ai genitori in collaborazione con Enti ed Associazioni locali. Le comunicazioni delle attività rivolte alle famiglie sono rese note nel sito web istituzionale. Si evidenzia una medio-bassa partecipazione alle attività promosse dalla scuola, probabilmente per l alto indice di famiglie svantaggiate che non ne colgono l importanza, di famiglie straniere e professionisti spesso troppo impegnati in attività lavorative. IDEA GUIDA 1. Area ESITI DEGLI STUDENTI PRIORITA : Incremento del rendimento in italiano e matematica nelle classi quinte della scuola primaria e nelle classi terze della scuola secondaria di I^ grado. Riduzione della variabilità TRA le classi. AZIONI: 1. Prove di verifica iniziali e intermedie, comuni per tutte le classi quinte di scuola primaria e tutte le classi terze di scuola secondaria, per italiano e matematica, sullo stile di quelle dell INVALSI. 2. Somministrazione delle prove INVALSI, a fine anno scolastico. 3. Confronto dei risultati per valutare l incremento del rendimento scolastico e la riduzione della variabilità TRA le classi OBIETTIVI MISURABILI: 1. Incrementare, a fine anno, il punteggio degli alunni di almeno un voto rispetto al punto di partenza, in italiano e matematica. 2. Ridurre a fine anno la percentuale della variabilità TRA le classi di almeno il 20% RISORSE UMANE E FINANZIARE: Tutti i docenti di Italiano e Matematica dell Istituto, durante le ore curriculari e i docenti di potenziamento anche con laboratori di recupero nelle ore extracurriculari, senza ulteriore dispendio monetario da parte dell Istituzione. 3

IDEA GUIDA 2. Area ESITI DEGLI STUDENTI PRIORITA : Incremento dello sviluppo delle competenze sociali degli studenti in uscita dalla scuola primaria e secondaria di I grado. AZIONI: 1. Ricerca e identificazione di regole di comportamento. 2. Stesura e condivisione delle regole. 3. Attività trasversali di riconoscimento ed interiorizzazione delle regole. 4. Rispetto delle regole e valutazione attraverso una griglia approvata dal Collegio con parametri oggettivi. OBIETTIVI MISURABILI: 1. Incrementare di un punto a fine anno, il voto degli alunni nel comportamento, rispetto all anno precedente, nelle classi quinte della primaria e delle classi terze della secondaria. RISORSE UMANE E FINANZIARE: Tutti i docenti delle varie discipline nelle attività di classe e durante i laboratori di potenziamento: umanistico, scientifico e tecnologico, senza ulteriore dispendio monetario da parte dell Istituzione. Area OBIETTIVI DI PROCESSO Sub-area: CONTINUITA E ORIENTAMENTO PRIORITA : Istituzione dei Dipartimenti verticali. AZIONI: 1. Elaborazione del curricolo verticale d Istituto 2. Coinvolgimento di tutti i docenti nella progettazione didattica per competenze, mediante schemi comuni. 3. Definizione e stesura dei criteri di valutazione comuni e relative griglie. 4. Incontri periodici di monitoraggio dell attività didattica. OBIETTIVI MISURABILI 1. Miglioramento della qualità e dell efficacia del processo insegnamento/apprendimento, verificabile attraverso la somministrazione di questionari di gradimento, rivolti a tutto il personale della scuola, genitori e alunni. 4

RISORSE UMANE E FINANZIARIE: Tutti i docenti, durante gli incontri funzionali all insegnamento. Tutte le funzioni strumentali e i capi dipartimento. ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO (Secondo l ordine di priorità) 1.Progetti per migliorare gli esiti (RECUPERO ITALIANO E MATEMATICA) 2.Progetti per acquisizione abilità sociali (LAB. DI POTENZIAMENTO) SECONDA SEZIONE Titolo dell iniziativa di miglioramento: Progettare insieme per migliorare gli esiti Fasi del progetto: DESCRIZIONE DEL PROGETTO Fase di PLAN - PIANIFICAZIONE Dall analisi degli esiti, ovvero dalle prove standardizzate, è emersa la necessità di intervenire sul rendimento scolastico, in italiano e matematica, degli alunni in uscita, poiché risulta fondamentale migliorare le competenze, per il futuro percorso di apprendimento. Risulta necessario, altresì, ridurre la differenza tra le classi per garantire a tutti il pieno successo formativo. Attraverso il progetto, si prevede di stilare ed effettuare prove di verifica iniziali, intermedie e finali, comuni per le classi quinte della scuola primaria e per le classi terze della secondaria, per italiano e matematica, sullo stile di quelle dell INVALSI. In tutte le classi della scuola primaria saranno applicati criteri comuni di verifica degli apprendimenti, secondo parametri oggettivi. Si è scelto un tale tipo di approccio per rendere il più possibile condivisa e standardizzata la modalità di somministrazione delle prove. La collegialità nella scelta dei vari test o elaborati dovrebbe permettere una maggior collaborazione tra i docenti per uno scambio e un supporto nelle pratiche didattiche. 5

- Preparazione e somministrazione delle prove iniziali, intermedie secondo i criteri Invalsi - Laboratori curriculari ed extracurriculari di recupero di ITALIANO e MATEMATICA - Somministrazione prove INVALSI finali - Confronto dei risultati OBIETTIVI MISURABILI: 1. Incrementare, a fine anno, il punteggio degli alunni di almeno un voto rispetto al punto di partenza, in italiano e matematica. 2. Ridurre a fine anno la percentuale della variabilità TRA le classi di almeno il 20% Fase di DO - DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE Il progetto sarà articolato in due momenti: curriculare ed extracurriculare. I docenti dell Istituto progetteranno attività personalizzate di recupero per fasce di livello, all interno del gruppo-classe; mentre i docenti di potenziamento, durante le ore extracurriculari, cureranno due laboratori, di italiano e matematica per il recupero, rivolti ad alunni BES, identificati dai consigli di classe. Per ciascuno alunno segnalato verrà compilata una scheda di rilevazione dei propri punti di forza ed individuate le opportune strategie di intervento per il recupero delle competenze di base. Fase di CHECK MONITORAGGIO E RISULTATI Sono previsti sistemi di monitoraggio dell andamento del progetto da parte del nucleo di autovalutazione, in modo da far sì che il piano proceda secondo quanto stabilito e, se necessario, siano introdotte le opportune modifiche. Fase di ACT RIESAME E MIGLIORAMENTO La valutazione degli esiti permetterà di stabilire se la modalità del progetto abbia determinato il raggiungimento degli obiettivi prefissati. In tal caso diventerà prassi standardizzata del processo di apprendimento promosso dalla scuola. 6

Titolo dell iniziativa di miglioramento: Progettare insieme per acquisire abilità sociali DESCRIZIONE DEL PROGETTO Fase di PLAN PIANIFICAZIONE La scelta del descrittore sulle competenze chiave e di cittadinanza nasce dalla consapevolezza che la scuola è il luogo dei diritti di ognuno e delle regole condivise, pertanto i docenti si impegnano di educare alla convivenza attraverso la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali di ogni studente (Ind. Naz. 2012) e a prendere in considerazione il comportamento come parametro di valutazione. - Promuovere un clima di tolleranza e rispetto verso gli altri. - Centrare l azione educativa, realizzando occasioni di ascolto dei bisogni e dei problemi degli alunni. - Selezionare metodologie didattiche che favoriscono lo scambio, la relazione e la disponibilità al lavoro di gruppo. - Acquisire progressivamente le competenze sociali necessarie alla convivenza, alla cooperazione e all integrazione. - Imparare a rispettare il bene comune. - Attribuire valenza formativa all uso delle norme regolamentari e agli eventuali provvedimenti disciplinari. OBIETTIVI MISURABILI: - Aumentare il voto nel comportamento di almeno un punto rispetto all anno precedente. Fase di DO - DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE Il progetto prevede l attivazione di laboratori di approfondimento su tematiche umanistiche, scientifiche e tecnologiche, all interno delle ore curriculari. Fase di CHECK MONITORAGGIO E RISULTATI Le competenze chiave vengono valutate con l utilizzo di griglie, basate sull osservazione e prove di verifica strutturate. 7

Fase di ACT RIESAME E MIGLIORAMENTO 1. Aggiornamento periodico sullo stato di avanzamento delle varie fasi del progetto 2. Rielaborazione degli obiettivi, dei tempi e dell architettura complessiva del progetto 3. Analisi dei punti di criticità emersi e valorizzazione dei punti di forza. 4. Elaborazione di eventuali soluzioni e modifiche 5. Acquisizione di pratiche educative come scelta metodologica da adottare abitualmente. TERZA SEZIONE Progetto Progettare insieme per migliorare gliesiti Risultati attesi Sviluppare ulteriori competenze di base in italiano e in matematica. Indicatori (descrizione e unità di misura) Incrementare, a fine anno, il punteggio degli alunni di almeno un voto rispetto al punto di partenza, in italiano e matematica. Risultati ottenuti* *da compilare a fine delle attività Ridurre a fine anno la percentuale della variabilità TRA le classi di almeno il 20% Progettare insieme per acquisire abilità sociali Acquisizione delle Incremento di un voto competenze chiave. nel comportamento rispetto all anno precedente 8