I PROGETTI di prevenzione presso la grande distribuzione a Brescia: osservazione sull attuazione e sulla percezione presso il punto vendita

Documenti analoghi
Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità

RISOLUZIONE N.254/E QUESITO

Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

CIRCOLARE - AGENZIA ENTRATE - 26 marzo 2008, n. 26/E

EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS. - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE GIURIDICHE

Attività di prevenzione della produzione rifiuti: l esperienza dell ex ATO 2 Lucca

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Allegato alla DGR n. del

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Progetto: LIFE10 ENV IT NO.WA. «No Waste» Gestione integrata dei rifiuti Azione 4 - Comune di Trento

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

La responsabilità estesa del produttore

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Normativa vecchia e nuova a confronto

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

Determinazione n. 1646/2014 del 14/10/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

5 per mille al volontariato 2007

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

OGGETTO: EROGAZIONI LIBERALI IN FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NELLA REGIONE SARDEGNA

Politica di Acquisto di FASTWEB

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

COOP E LE BUSTE PER LA SPESA

PROPOSTA DI LEGGE I CONSIGLIERI. Giancarlo D'Anna (primo firmatario)

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari

Protocollo di intesa

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

TAVOLA ROTONDA. Prevenzione dei rifiuti con la GDO. Dott.ssa Francesca DAMIANI. Regione Marche Progetto Zerowaste Pro. Siracusa, 18 Settembre 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Verso il nuovo Piano Sociale della Regione FVG. Roberto Orlich Un welfare che si costruisce dal basso

Ecosportello GPP per gli acquisti verdi

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

DETERSIVI SFUSI: LE ESPERIENZE SOLBAT

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Programmazione Pubblica/Mercato

Azione 4. Piano d Azione per la riduzione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata

Circolare N.29 del 14 Febbraio Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

VADEMECUM UFFICIO PACE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Transcript:

I PROGETTI di prevenzione presso la grande distribuzione a Brescia: osservazione sull attuazione e sulla percezione presso il punto vendita Irene Ivoi - gruppo tecnico Milano 23 novembre 2009 Con il sostegno di

Gd: attore insostituibile Nei processi di intervento sul territorio, la GD è stakeholder fondamentale, Svolge un ruolo unico di raccordo fra produzione e consumo, Rappresenta un luogo anche di comunicazione e di conoscenza, Può esercitare servizi aggiuntivi

Gd: attore insostituibile quindi è anche oggetto di cambiamenti, ripensamenti, riflessioni aggiuntive, ecc. nel presente e nel futuro, in particolare operando sui seguenti tre livelli: - quello dei rapporti che essa ha con i propri fornitori, - quello dei rapporti che essa riesce a costruire con i propri clienti-compratori, - quello che essa riesce a realizzare nel proprio punto vendita.

Un aiuto dall Europa: Il piano d'azione "Produzione e consumo sostenibili" e "Politica industriale sostenibile COM (2008) 397 del 16.7.2008 La Commissione sostiene un approccio integrato a favore di un consumo e di una produzione sostenibili e per la promozione di una politica industriale sostenibile. Pur riconoscendo la criticità degli strumenti disponibili non sufficientemente collegati fra loro e quindi non sfruttati appieno, il nuovo approccio integra il potenziale dei vari strumenti politici, attuandoli in modo dinamico ed elenca iniziative da perseguire che toccano sia la progettazione dei prodotti che consumano energia (ipotizzando prescrizioni minime per i prodotti con impatti ambientali significativi, soffermandosi sull'etichettatura dei prodotti nell'ambito della direttiva sull'etichettatura energetica e del regolamento sull Ecolabel europeo) e sia le potenzialità insite negli appalti pubblici ed incentivi forniti dall'ue e dai suoi Stati membri. Inoltre molta attenzione va verso dettaglianti e consumatori riconoscendo ai distributori delle merci un ruolo di orientamento e di influenza dei consumi-attori.

Il ruolo di chi vende e acquista Al commercio viene dedicato addirittura un forum: si chiede agli operatori un impegno forte e mai immaginato finora in atti ufficiali e che costituisce pertanto un invito, rivolto dalla Commissione alle imprese, a potenziare la loro responsabilità sociale. Nel documento europeo viene disegnato inoltre il ruolo di chi acquista in una formula arricchita di nuove consapevolezze ipotizzando strumenti per informare e sensibilizzare giovani e adulti (anche attraverso la formazione online).

Alcuni dati Una recente ricerca della Fondazione Det Norske Veritas dice che il 70% degli italiani attribuisce importanza agli aspetti etico sociali negli acquisti agroalimentari. Una ricerca di Arthur D. Little dice che il 98% dei consumatori ripone nella grande distribuzione molte aspettative in tema di sostenibilità ambientale. Fonte: Mark Up-sett. 09

Elenco di interventi possibili a) la vendita sfusa di prodotti. Alcune referenze sia solide che liquide possono essere distribuite in maniera sfusa o attraverso contenitori riutilizzabili (con pratiche di spillaggio); b) uso di shopper riutilizzabili, e solo in subordine biodegradabili/ compostabili laddove in essere la raccolta differenziata della frazione organica; c) recupero prodotti invenduti (perché danneggiati o prossimi alla scadenza) destinandoli a mense e/o dispense sociali se alimentari; d) riduzione della distribuzione di pubblicità gratuita su carta presso abitazioni domestiche, attraverso una riorganizzazione della sua disseminazione sul territorio; e) promozione, su scaffali e presso aree info, di prodotti (a marchio proprio e non solo) il cui imballaggio è ottimizzato (in riferimento al suo rapporto peso/superficie). f) riduzione del peso e ottimizzazione del rapporto peso/superficie degli imballaggi dei propri prodotti a marchio. g) vendita di prodotti a bassa intensità di rifiuto quali per es. i pannolini per bambini riutilizzabili, i prodotti imballati in contenitori a rendere (acque, vino, bevande). Infine utilizzo di sistemi di cassette per ortofrutta a rendere.

Vendita sfusa di prodotti: Quali le categorie erogabili? Detersivi liquidi Acqua (spesso fuori dal pv) Vino Birra (in fase sperimentale) Latte (spesso fuori dal pv) Pasta Petfood Spezie Caramelle Cereali Frutta secca Legumi

Qual è la percezione? Migliore se non ghettizzati Migliore se integrati e distribuiti fra gli scaffali dei prodotti tradizionali Migliore se anche economicamente vantaggiosi

Referenze secche solide alimentari Tramite erogatori a gravità o a paletta (adatti per alimenti già protetti: noci, caramelle, ecc). Conformi alla direttiva 2002/72, al DPR n.777 del 23.08.82 e al regolamento europeo circa il contatto con alimenti n 1935/2004.

Gli erogatori Sono in policarbonato Non ingialliscono, non si crepano, non si rompono Sono riparabili sostituendo solo la parte eventualmente danneggiata Hanno gli angoli arrotondati per evitare gli accumuli di residui I Coperchi sono ad incastro per garantire la massima protezione dei prodotti, che rimangono sempre freschi Schermano i raggi UV onde evitare processi di ossidazione dei prodotti Facili da pulire con detergenti delicati e acqua calda; anche in lavastoviglie con temperatura fino a 130 Hanno Maniglie con chiusura automatica per minimizzare gli scarti di prodotto Non sono richiesti permessi, né notifiche all ASL: l area dello sfuso rientra nella normale gestione in autocontrollo del punto vendita

I detergenti/detersivi Dove: presso pv di dimensioni diverse. Perché: anche per fidelizzare il cliente. Come: Acquistando il flacone vuoto la prima volta (da 0,50 a 0,70 in base al formato) e poi riutilizzandolo per gli acquisti successivi. Cosa: detersivo per Lavatrice, Lana e delicati, Ammorbidente, Piatti, Multiuso e Pavimenti. Riscontri: circa il 20% del mercato

Attenzione al flacone L impegno richiesto al consumatore è di ritornare presso il punto vendita con il flacone da ririempire. Questo richiede una adeguata motivazione. Se il consumatore non riutilizzasse il flacone acquistato a tale scopo i vantaggi ambientali complessivi di questo intervento verrebbero vanificati. Assocasa ha effettuato una LCA nel 2008 mettendo a confronto i due sistemi ed esaminando i principali indicatori di impatto ambientale. Se ne ricava che, a parità di km percorsi, il numero di riutilizzi del flacone deve essere fra 5 e 10 per produrre vantaggi ambientali complessivi.

Con chi opereremo a Brescia Con Coop Lombardia che attiverà la vendita di detergenti sfusi su 2 punti vendita pari a circa 5.000mq. Verranno venduti prodotti a marchio. Con Sma che attiverà, entro la fine del 2010, nei suoi 7 punti vendita presenti a Brescia (circa 18.000 mq) almeno due categorie merceologiche (e per ciascuna almeno due referenze).

Recupero prodotti invenduti: come renderlo possibile La legge n.155 del 25 GIUGNO 2003. DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI A FINI DI SOLIDARIETA' SOCIALE che così recita: Le organizzazioni riconosciute come organizzazioni non lucrative di utilità sociale ai sensi dell'articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, e successive modificazioni, che effettuano, a fini di beneficenza, distribuzione gratuita agli indigenti di prodotti alimentari, sono equiparate, nei limiti del servizio prestato, ai consumatori finali, ai fini del corretto stato di conservazione, trasporto, deposito e utilizzo degli alimenti. Il decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, coordinato con la legge di conversione 14 maggio 2005, n. 80 art. 14 che permette il recupero dell Iva entro un massimo di 70.000 euro/anno. Il decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, art. 13, c. 3 (modificato dalla Finanziaria 2008) allarga la possibilità di donare beni invenduti anche ai non alimentari. c.130. All'articolo 13 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, il comma 3 è sostituito dal seguente: «3. I beni non di lusso alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività dell'impresa, diversi da quelli di cui al comma 2, che presentino imperfezioni, alterazioni, danni o vizi che pur non modificandone l'idoneità di utilizzo non ne consentono la commercializzazione o la vendita, rendendone necessaria l'esclusione dal mercato o la distruzione, qualora siano ceduti gratuitamente alle ONLUS, per un importo corrispondente al costo specifico sostenuto per la produzione o l'acquisto complessivamente non superiore al 5 per cento del reddito d'impresa dichiarato, non si considerano destinati a finalità estranee all'esercizio dell'impresa ai sensi dell'articolo 85, comma 2, del testo unico delle imposte dei redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917. I predetti beni si considerano distrutti agli effetti dell'imposta sul valore aggiunto».

Recupero prodotti invenduti Sia Coop Lombardia che Sma attiveranno sui loro punti vendita a Brescia l intercettazione di prodotti alimentari invenduti e non commercializzabili ma commestibili donandoli ad onlus locali al fine di sottrarli alla discarica.

Campagna di comunicazione Una campagna di comunicazione sul territorio, in accordo con le istituzioni pubbliche cittadine e regionali, sosterrà l impegno di COOP Lombardia e SMA in questo percorso che avrà avvio nel gennaio del 2010. Parallelamente sarà nostro compito congiunto monitorare i risultati per definire le quantità di rifiuto effettivamente evitabili.