TEST INGRESSO A.A. 2012-2013



Documenti analoghi
SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Helena Curtis N. Sue Barnes

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

Respirazione cellulare

Metabolismo: Introduzione

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

Attivitá e cinetica enzimatica

Trasformazioni materia

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

Da dove prendono energia le cellule animali?

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Prof. Maria Nicola GADALETA

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

GIOCHI DELLA CHIMICA

Elettricità e magnetismo

Si possono suddividere in:

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

Capitolo 7. Le soluzioni

Metabolismo degli aminoacidi

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

L APPARATO CIRCOLATORIO

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Niccolò Taddei Biochimica

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Regolazione del metabolismo del glucosio

FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Metabolismo degli amminoacidi

Caratteristiche delle acque naturali

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) scaricato da

CELLULE EUCARIOTICHE

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

La nutrizione e il metabolismo

Ruolo metabolico delle flavine

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

Il ciclo nutrizione / digiuno

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Infatti il glucosio viene bruciato in presenza di ossigeno e l'energia liberata, immagazzinata sotto forma di ATP

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Equilibri di precipitazione

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

La Vita è una Reazione Chimica

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

Il ciclo dell acido citrico

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Nota dell editore Presentazione

... corso di chimica elettrochimica 1

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI BIOLOGIA E FARMACIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE TEST INGRESSO A.A. 2012-2013 1. Le piastrelle (quadrate) del pavimento (rettangolare) di un locale di dimensioni di 2 x 3 = 6 metri quadrati, sono costate complessivamente 600. Sapendo che il costo unitario delle piastrelle è stato di 4 euro, quanto misura il lato della piastrella? a) 15 cm b) 30 cm c) 20 cm d) 25 cm 2. Il costo della pizza è determinato dalla somma dei costi di 5 elementi. Se ogni elemento aumenta del 10% di quanto aumenta il costo della pizza? a) Del 10% b) Del 50% c) Del 5% d) I dati forniti non sono sufficienti per rispondere 3. Il doppio di 2 15 è: a) 2 16 b) 2 30 c) 4 15 d) 4 30 4. L espressione y = -2x 2 + 3x + 1 rappresenta una relazione tra le variabili reali x e y che, usando il linguaggio naturale, significa: a) la somma del quadrato del doppio di x con y si ottiene aggiungendo uno al triplo di x b) la differenza tra y e il doppio del quadrato di x è data dal triplo di x aumentato di uno c) y é la differenza tra il quadrato del triplo e il doppio di x aumentata di uno d) la somma del doppio del quadrato di x con y si ottiene aggiungendo uno al triplo di x 5. Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y=f(x) tale che f(2)=-1 e f(-1)=5? a) y=x 2-3x+1 b) y=-2x 2 +x+8 c) y=-x 2 +2x-1 d) y=2x 2 -x-7 6. Come continua questa serie di numeri? 3-4 - 6-9 - 13-18 -... a) 21

b) 22 c) 23 d) 24 7. Quale delle seguenti parole non ha a che fare con le altre? a) Topo b) Balena c) Serpente d) gatto 8. Se ho 12 palline, ne perdo la metà e ne ritrovo due terzi: quante palline mi rimangono? a) 8 b) 9 c) 10 d) 13 9. Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..." a) Alla pelle b) Al sangue c) Al cervello d) Allo scheletro 10. 32 minuti prima delle 19 equivale a: a) 18:36 b) 6:28 c) 20:28 d) 18:28 11. Nella molecola NH 3, l atomo di azoto mette in compartecipazione con ciascun atomo di H: a) un elettrone b) due elettroni c) tre elettroni d) quattro elettroni 12. Nelle reazioni di ossido-riduzione avviene sempre un passaggio di: a) ioni tra specie chimiche diverse b) elettroni tra specie chimiche diverse c) elettroni tra un metallo e un non metallo d) elettroni tra ioni di elementi diversi 13. A 50 ml di una soluzione 0,06M di HCl, viene aggiunto un volume pari al doppio di una soluzione identica di HCl 0,06 M. Come cambia la concentrazione della soluzione?

a) Resta uguale b) Raddoppia c) Triplica d) Si dimezza 14. Si definiscono isomeri, composti a) che appartengono alla stessa serie omologa b) che hanno gli stessi punti di fusione c) che hanno la stessa formula molecolare e diversa disposizione nello spazio d) che non appartengono alla stessa serie omologa 15. In una soluzione diluita di un acido forte monoprotico, tipo HCl abbiamo una [H+] = 0,001mol/l. Qual è la concentrazione degli ioni [OH ] espressa in mol/l? a) 10-14 b) 10-3 c) 10-7 d) 10-11 16. La seguente formula di struttura (CH 3 ) 2 -CH-CH 3 corrisponde a: a) 1-butene b) Butandiene c) 2-butene d) Isobutano 17. La formula generale di etere è: a) R-COOR b) R-CO-R c) R-COOH d) R-O-R 18. Il composto formato dagli ioni Fe 3+ e SO 4 2- ha formula: a) Fe 2 (SO 4 ) 2 b) Fe 2 SO 4 c) Fe 2 (SO 4 ) 3 d) Fe SO 4 19. Quale indicazione può far supporre che un composto binario sia ionico? a) I due elementi che lo compongono sono entrambi non-metalli b) Il composto conduce la corrente elettrica solo allo stato solido c) I due elementi che lo compongono sono entrambi metalli d) I due elementi che lo costituiscono appartengono rispettivamente al gruppo I e l altro al gruppo VII 20. I due nuclidi 14 e 12 del carbonio si distinguono perché il primo possiede:

a) due neutroni in più b) due protoni in più c) due protoni in meno d) due elettroni in più 21. Quale delle seguenti strutture giunzionali di membrana non si oppone al passaggio di ioni ed anche di piccole molecole: a) Desmosomi b) Gap junctions (giunzioni comunicanti) c) Tight junctions (giunzioni serrate) d) Liposomi 22. Quando il valore del potenziale di membrana è pari a quello del potenziale di equilibrio per il potassio (E K = -102 mv) a) il potassio si muove verso l interno della cellula lungo il proprio gradiente elettrochimico b) il potassio si muove verso l interno della cellula a causa della forza elettrica c) il potassio si muove verso l esterno della cellula lungo il proprio gradiente elettrochimico d) il flusso netto di potassio è zero poiché lo ione si trova in equilibrio 23. Quale tipo di recettore rileva la posizione delle articolazioni? a) Nocicettore b) Propriocettore c) Organi di Ruffini d) Corpuscolo del Pacini 24. Quale delle seguenti non è una caratteristica generale degli ormoni peptidici? a) Sono trasportati nel sangue in gran parte in porzione libera b) Sono sintetizzati e secreti a domanda c) Utilizzano recettori sulla membrana cellulare e secondi messaggeri intracellulari d) Di solito sono sintetizzati inizialmente come precursori proteici più grossi 25. Quale dei seguenti fattori contribuisce all aumento della gettata cardiaca che si verifica in risposta all aumento della stimolazione simpatica del cuore? a) riduzione della frequenza cardiaca b) riduzione del tempo di riempimento diastolico c) aumento della contrattilità d) riduzione della velocità di rilasciamento ventricolare 26. Le vie aeree, dalla trachea agli alveoli, vengono suddivise in due zone, la zona di conduzione e la zona respiratoria. Quale di queste vie aeree NON fa parte della zona di conduzione? a) trachea b) bronchi c) bronchioli d) alveoli

27. Lo scambio dei substrati metabolici e gas tra sangue e tessuti avviene: a) nell aorta b) nelle arterie c) nei capillari d) nelle grandi vene 28. Gli ormoni steroidei sono principalmente degradati da: a) CBG b) Corticale surrenale c) Muscolo d) Fegato 29. Approssimativamente, quale percentuale di acqua filtrata viene eliminata con le urine? a) 1% b) 20% c) 70% d) 99% 30. Quale delle seguenti strutture produce la renina? a) Cellule granulari b) Cellule intercalate c) Macula densa d) Podociti 31. La resa stechiometrica in ATP della glicolisi in assenza di ossigeno a partire da una molecola di glucosio è di: a) nessuna molecola b) 4 molecole c) 1 molecola d) 2 molecole 32. La tappa finale della glicolisi in condizioni anaerobiche prevede: a) ossidazione del lattato a piruvato e riduzione del coenzima NAD + a NADH (+ H + ) b) riduzione del piruvato a lattato e ossidazione del coenzima FADH 2 a FAD c) riduzione del piruvato a lattato e ossidazione del coenzima NADH (+ H + ) a NAD + d) carbossilazione del piruvato a ossalacetato 33. Gli enzimi della β-ossidazione degli acidi grassi sono localizzati: a) nel citoplasma b) sia nel citoplasma che nella matrice mitocondriale c) sulla membrana mitocondriale esterna d) nella matrice mitocondriale

34. Durante ogni ciclo di β-ossidazione degli acidi grassi tutti i seguenti composti vengono prodotti, eccetto: a) NADH + e H + b) acetilcoa c) acilcoa d) acido piruvico 35. Quale di queste affermazioni riguardanti il coenzima A è falsa? a) è un trasportatore transitorio di gruppi acilici b) interviene nelle reazioni di deidrogenazione c) ha un gruppo sulfidrilico (SH) reattivo d) contiene una molecola di acido pantotenico 36. L amido è: a) un eteropolisaccaride contenente unità disaccaridiche di glucosio e fruttosio b) un omopolisaccaride del glucosio contenente esclusivamente legami (1-4)-β-glicosidici c) un omopolisaccaride del glucosio contenente legami (1-4)-α-glicosidici e (1-6)-βglicosidici d) un omopolisaccaride del glucosio contenente legami (1-4)-α-glicosidici e (1-6)-αglicosidici 37. Nell equazione di Michaelis-Menten: a) il parametro Km esprime la quantità di substrato che dà la massima attività catalitica b) il parametro Vo esprime la velocità massima della reazione c) il parametro Vmax esprime la quantità di enzima richiesta per raggiungere la velocità massima d) il parametro Km esprime la concentrazione di substrato a cui si raggiunge una velocità iniziale della reazione pari a ½ Vmax 38. Quale delle seguenti affermazioni relative all'atp è falsa? a) in condizioni standard la variazione di energia libera, quando è idrolizzato in ADP e Pi, è di circa 30 kj/mole b) è il precursore dell'amp-ciclico c) è costituito da adenina, desossiribosio e tre residui di acido fosforico d) i gruppi fosforici sono uniti tra loro mediante due legami anidridici 39. La gluconeogenesi: a) è la formazione di glucosio da glicogeno b) può utilizzare acetil CoA come precursore c) ha luogo principalmente nel rene d) è stimolata durante il digiuno prolungato 40. Qual è la concentrazione normale di glucosio nel sangue? a) 80-110 g/litro b) 80-110 g/100 ml c) 80-110 mg/100 ml

d) 80-100 mg/ml 41. I plasmidi sono: a) protozoi b) molecole di DNA accessorio c) molecole di R NA accessorio d) batteri privi di parete 42. La perdita della capsula rende i batteri: a) incapaci di crescere b) incapaci di resistere alla fagocitosi c) più facilmente colorabili d) più facili da coltivare 43. Quali delle seguenti strutture batteriche sono coinvolte nell'aderenza alle cellule dell'ospite? a) proteine della membrana esterna b) flagelli c) pili d) mesosomi 44. Quali dei seguenti microrganismi sono eucarioti? a) miceti b) micobatteri c) prioni d) rickettsie 45. Negli scambi genetici tra batteri, che cos'è la coniugazione? a) un meccanismo attraverso il quale cellule diverse, per mezzo di un contatto fisico, realizzano il trasferimento di materiale genetico b) un meccanismo necessario per la replicazione della cellula batterica c) un meccanismo attraverso il quale le cellule batteriche sono in grado di assumere DNA presente in forma solubile nell'ambiente d) un meccanismo di infezione batteriofagica 46. L'autoclave permette la sterilizzazione mediante: a) calore secco b) calore umido c) radiazioni ionizzanti d) radiazioni ultraviolette 47. Il vaccino antitetanico è costituito da: a) anatossina b) batteri vivi attenuati

c) batteri uccisi al calore d) batteri uccisi con formalina 48. I tumori, nel loro insieme, sono, nei paesi sviluppati: a) La prima causa di morte b) La seconda causa di morte c) La terza causa di morte d) La quarta causa di morte 49. La principale finalità dello smaltimento dei liquami è: a) Versamento diretto del liquame nei recettori b) Mineralizzazione delle sostanze organiche contenute nei liquami c) Irrigazione del terreno d) Ossidazione 50. Quale tra le seguenti sostanze chimiche è considerata indice di contaminazione organica delle acque? a) Magnesio b) Ammoniaca c) Cloro d) Calcio