Implementazione delle funzioni e del ruolo del farmacista in riferimento all'attuazione della farmacia dei servizi. SECONDA PARTE



Documenti analoghi
- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Gli interventi delle professioni sanitarie

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

I servizi per anziani non autosufficienti

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Questionario conoscitivo ALSO

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

FORUM P.A. SANITA' 2001

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura. Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Protocollo d Intesa. tra

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

Terapia del dolore e cure palliative

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

IL SERVIZIO DOMICILIARE

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Agenzia per il Lavoro

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Progetto Comes, sostegno all handicap

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

I Fondi Sanitari: aspetti legali

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Il Comune per le demenze: che cosa fa

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Il futuro della medicina trasfusionale. 7 Corso Regionale di formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Crotone Settembre

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

A cura di Giorgio Mezzasalma

Transcript:

In Natura Felicitas Progetto per la diffusione e la formazione in discipline olistiche, analogiche e della naturopatia www.naturafelicitas.it info@ @naturafelicitas.it Corsi ECM FAD UTIFAR 20144 Implementazione delle funzioni e del ruolo del farmacistaa in riferimento all'attuazione della farmacia dei servizi. Docente: prof. Rocco Carbone SECONDA PARTE

ADI Assistenza Domiciliare Integrata L assistenza domiciliare nasce in contemporanea o quasi con lo sviluppo moderno della scienza infermieristica. Florence Nightingale nel XIX secolo (1869) assisteva gli ammalati poco abbienti a domicilio. La Gran Bretagna è stata la culla e la più progredita nazione nel campo dell assistenza, tant'è vero che un secolo più tardi (1966) il National Health Service codificò l attività svolta dai sanitari al di fuori della struttura ospedaliera. In Italia, l assistenza domiciliare esordì nel 1970, ma era ben lontana dal concetto di come la vediamo oggi: il personale veniva impiegato a domicilio per espletare dalle faccende domestiche o burocratiche: dal dover accudire la persona alla gestione infermieristica semplice e basilare, fino al trattare un ammalato affinché non si disorientasse. Tali servizi gestiti spesso dal Comune avevano una falla su ciò che riguardava il lato sanitario e nei collegamenti con esso: in quegli anni la Sanità era divisa in Enti previdenziali, mentre medici generici, servizi ospedalieri e specialistici agivano in completa autonomia. Con la legge del 23 dicembre 1978 (istituzione del Servizio Sanitario Nazionale) si creavano i presupposti per l assistenza domiciliare: il distretto sanitario, neo-costituitosi, diventava una struttura tecnico-funzionale periferica dell U.S.L., dove le prestazioni di primo livello erogate erano concretizzate nel ruolo sempre più decentrato del servizio sanitario fino ad arrivare in seno alle comunità, alle famiglie. Il fatto di portare la salute più vicino al luogo in cui la gente vive e lavora, è stato un punto fondamentale dello sviluppo sanitario dell epoca e dello scontro politico allorché si doveva parlare di tagli alla finanziaria (decreto Carlo Donat Cattin n 111/1989). Ci volle lo spauracchio dell A.I.D.S. e l aumento demografico considerevole della popolazione senile, sul finire degli anni 80 e poi agli inizi degli anni 90, perché il Governo stanziasse fondi e legiferasse a favore degli assistiti a domicilio e delle persone non autosufficienti attuando così un oculata politica riguardante l assistenza Domiciliare Integrata e l ospedalizzazione Domiciliare (sull esempio della Home Care anglosassone). La nascita delle Aziende Sanitarie ha portato, senz'altro, un livello di assistenza più vicino e più corrispondente alle esigenze del singolo paziente; l evoluzione continua del sistema e la sua varia natura a seconda delle identità nazionali hanno fatto sì che oggi l Assistenza Domiciliare consti di diversi modelli organizzativi, a volte - soprattutto al Sud - carenti dal punto di vista dei servizi e della qualità. L ADI in Italia

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) garantisce alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità, con patologie in atto o esiti delle stesse, percorsi assistenziali nel proprio domicilio denominati cure domiciliari consistenti in un insieme organizzato di trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi, necessari per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita. Le cure domiciliari si integrano con le prestazioni di assistenza sociale e di supporto alla famiglia, generalmente erogate dal Comune di residenza della persona. Il bisogno clinico-assistenziale viene accertato tramite idonei strumenti di valutazione multi-professionale e multi-dimensionale che consentono la presa in carico globale della persona e la definizione di un Progetto di assistenza individuale (PAI) sociosanitario integrato. L assistenza domiciliare è, dunque, un servizio compreso nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) in grado di garantire una adeguata continuità di risposta sul territorio ai bisogni di salute, anche complessi, delle persone non autosufficienti, anche anziane, e dei disabili ai fini della gestione della cronicità e della prevenzione della disabilità. servizi territoriali della ASL; tuttavia, sono generalmente gestite e coordinate direttamente dal Distretto sociosanitario (DSS) delle Aziende Sanitarie Locali (ASL), in collaborazione con i Comuni. Per le prestazioni sociali il cittadino deve fare riferimento al Comune di residenza. In relazione al bisogno di salute dell assistito ed al livello di intensità, complessità e durata dell intervento assistenziale, si distinguono alcune tipologie di cure domiciliari: I. Assistenza domiciliare programmata (ADP) II. Assistenza domiciliare integrata (ADI) III. Ospedalizzazione domiciliare L'assistenza domiciliare integrata (ADI) è un sistema di interventi e servizi sanitari offerti a domicilio, intendendo per domicilio sia l'abitazione del paziente, sia una struttura comunitaria, sia casa di riposo o struttura residenziale permanente; si caratterizza per l'integrazione delle prestazioni offerte, legate alla natura e ai bisogni a cui si rivolge; si basa anche sulla concordia degli interventi progettati e gestiti da figure professionali multidisciplinari. La continuità assistenziale offerta dal concorso progettuale degli organi professionali coinvolti (sanitari, operatori del sociale, fisioterapisti, farmacisti, psicologi, ecc.) garantisce la condivisione degli obiettivi e delle responsabilità, e stabilisce i mezzi e le risorse necessarie per il raggiungimento dei risultati di salute. L'assistenza domiciliare, componente del welfare regionale e locale, è comprensiva di diverse tipologie di

assistenza che si articolano in vari livelli, diversificati in base alla loro maggiore o minore intensità assistenziale, al numero e alla competenza professionale specifica degli operatori coinvolti, al profilo della persona a cui si rivolgono, alla modalità di lavoro degli operatori, e infine al livello operativo territoriale e integrato coinvolto. Alla luce di questo sviluppo la politica sociale e sanitaria sta conducendo una linea di azioni verso alcune soluzioni alternative tra le quali il potenziamento delle strutture residenziali o una nuova forma di assistenza socio-assistenziale economicamente più vantaggiosa, ovvero quella dell'assistenza domiciliare. Va da sé che le strutture ospedaliere presenti non saranno in grado di fronteggiare l'aumento delle patologie strettamente legate all'età sia a causa di una capienza inadeguata, sia per la mancanza di risorse umane. L'ospedalizzazione, oltre ad essere gravosa in termini economici, comporta una situazione traumatica per l'anziano, che si trova spesso disorientato e non confortato dalla famiglia. Il sistema degli interventi e dei servizi domiciliari risulta perciò un'alternativa valida in quanto può soddisfare le esigenze, in maggior parte di carattere sanitario, degli anziani, dei disabili e dei pazienti affetti da malattie cronico degenerative in fase stabilizzata o aventi vari gradi di non auto sufficienza (temporanea/permanente, parziale/totale) che necessitano di essere assistiti in maniera continuativa. Le famiglie, i cittadini e il Sistema Sanitario Nazionale (S.S.N.) da anni si stanno orientando verso forme di assistenza che possano contribuire a un miglioramento della qualità della vita, che siano più recettive verso i bisogni e le esigenze individuali, che possano ridurre le occasioni di ospedalizzazione non indispensabile e, soprattutto, che possano far sì che il paziente non rinunci, a causa della malattia, al suo nucleo familiare. Il S.S.N. tende così ad assicurare a tutti quei pazienti il cui accesso al medico è precluso dalle loro condizioni, o perché ospiti in residenze protette, un'assistenza che permette loro di ottenere, presso la propria residenza: 1. una disponibilità o accesso periodico del medico al di fuori delle normali richieste di visita domiciliare per situazioni acute; 2. la possibilità di essere sottoposti a visite specialistiche; 3. una serie di servizi e risorse mediche, infermieristiche, tecniche o para sanitarie che possano minimizzare il ricorso all ospedalizzazione. L'obiettivo del nostro Sistema Sanitario è un modello che racchiude servizi non solo sanitari ma anche sociali, integrando la medicina di base con quella specialistica e con la

legge 69/2009 si integrano gli operatori della salute e la farmacia come una nuova unità territoriale della salute. L'assistenza domiciliare integrata e SSN L'Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è un servizio, organizzato dalle Asl in collaborazione con i Comuni, che permette ai cittadini che ne hanno bisogno di essere assistiti a casa con programmi personalizzati, evitando il ricovero, in ospedale o in casa di riposo, per un tempo maggiore del necessario. Con la legge numero 69 del 2009, anche le farmacie pubbliche e private in convenzione con il Servizio Sanitario nazionale sono tenute ad offrire servizi di assistenza domiciliare integrata a favore dei pazienti, spesso anziani, del proprio territorio con la consegna domiciliare di farmaci e dispositivi medici necessari alle cure e la messa a disposizione degli operatori socio sanitari, infermieri e fitoterapisti per visite domiciliari. Le forme di Assistenza Domiciliare Integrata sono due: semplice e complessa. Ad esse si affianca la normale "assistenza domiciliare" (v. apposita voce), la quale non richiede alcun coordinamento di competenze professionali diverse, anche se queste, quando necessarie, possono essere chiamate in campo. Assistenza Domiciliare Integrata semplice Include prestazioni infermieristiche o riabilitative più semplici, come medicazioni, prelievi del sangue o cambi di catetere, ed è rivolta a persone non totalmente autosufficienti, in genere anziane. Per richiedere l'assistenza Domiciliare Integrata semplice, il cittadino si deve rivolgere al proprio medico di base, che valuta la situazione e la segnala al Distretto Sanitario, il quale si attiva per fornire i servizi richiesti. Assistenza Domiciliare Integrata complessa Comprende un insieme di cure mediche, infermieristiche, riabilitative e assistenziali, che riguardano persone gravemente ammalate non autosufficienti, che hanno necessità complesse. L'Assistenza Domiciliare Integrata complessa deve essere richiesta al Distretto Sanitario di residenza, dallo stesso medico di base, oppure dalla persona interessata, dai suoi familiari o dagli operatori dei Servizi Sociali del Comune. La richiesta è valutata da una

commissione, composta da medici, operatori dei Servizi Sociali, infermieri ed altre eventuali figure professionali. La domanda è accettata solo se il servizio di Assistenza Domiciliare è attivo nella Asl e se la persona ha realmente complesse necessità, per le quali non sono sufficienti gli infermieri o gli operatori sociali. L ospedalizzazione domiciliare L'ospedalizzazione domiciliare è un tipo di assistenza a domicilio che consente di garantire al paziente tutte le prestazioni che normalmente vengono erogate in ospedale. A differenza di quanto avviene nell'assistenza domiciliare integrata, la responsabilità della cura del malato non ricade sul medico di medicina generale, ma sulla divisione ospedaliera che lo mantiene in carico. L'ospedalizzazione domiciliare presenta un doppio vantaggio, rispetto alla degenza in ospedale: da un lato, consente alla persona malata di godere di una qualità della vita nettamente superiore; dall'altro, permette al Servizio Sanitario Nazionale di sopportare costi inferiori. Ciò nonostante, è attiva in poche regioni. L'ospedalizzazione domiciliare garantisce: 1. 2 ore al giorno di presenza infermieristica; 2. una visita giornaliera da parte di un medico dell'ospedale (o del medico generico, in collegamento con la divisione ospedaliera di riferimento); 3. un collegamento telefonico permanente con l'equipe ospedaliera; 4. la possibilità di visite specialistiche; 5. una segreteria organizzativa. Le patologie rispetto alle quali risulta più opportuno ricorrere all'ospedalizzazione domiciliare sono le malattie cerebrali croniche, i tumori, le ischemie cardiache, le malattie dei vasi sanguigni periferici, le complicanze di stati prolungati di immobilità. Essa rappresenta inoltre una soluzione idonea anche per i malati cronici anziani e per i malati in fase terminale. Altrimenti, si ricorre all'ospedalizzazione domiciliare in caso di degenza prolungata, per ridurne gli effetti negativi, anticipando le dimissioni dall'ospedale. Il ruolo del farmacista

Profilo del Farmacista Counselor Il Counseling è una nuova risorsa nel sistema socio-sanitario italiano. Il Counseling Sanitario inizia a diffondersi in Italia all'inizio degli anni '90 con l'avvio della campagna informativa sull'aids e, la sua pratica, in ambito socio-sanitario si afferma con la legge 135/1990 che ha sancito l'importanza dei colloqui di Counseling prima e dopo il test per l'hiv. Il British Association for Counseling and Psycotherapy (BACP) definisce il Counseling "un uso della relazione basato su abilità e principi che sviluppano l'accettazione, l'autoconsapevolezza e la crescita della persona; può essere mirato alla definizione di problemi specifici, alla presa di decisioni, ad affrontare i momenti di crisi, a confrontarsi con i propri sentimenti e i propri conflitti interiori o a migliorare le relazioni con gli altri, rispettando i valori, le risorse personali e la capacità di autodeterminazione dell'individuo". Il Counseling in ambito sanitario si pone l'obiettivo di attivare processi motivazionali funzionali al mantenimento/accrescimento del benessere: a) di rendere possibili scelte in situazioni che riguardano il proprio stato di salute o quello dei propri familiari; b) affrontare in modo attivo problemi di salute o difficoltà riguardanti la modifica del comportamento a rischio per la salute; c) affrontare situazioni di salute complesse che possono offuscare le risorse necessarie per affrontare e per reagire alle difficoltà. L'attività di counseling è svolta da un counselor, un professionista in grado di aiutare un interlocutore in problematiche personali e private. Il ruolo del Farmacista, è fondamentale per il paziente, che spesso a lui si rivolge per condividere i disagi relativi alla propria persona o ai suoi familiari, ricercando soluzioni di ben-essere o di orientamento verso scelte appropriate di cura, nutrizione, o di comportamenti mentali ed emozionali che favoriscano la promozione della salute. È oggi riconosciuta una interdipendenza fra corpo e psiche, il raggiungimento di un benessere globale è spesso garantito dalla capacità di essere in armonia fra corpo mente e coscienza. Aiutare l altro ad aiutarsi è il compito del counselor e chi più del Farmacista meriterebbe di essere esperto in questa Arte preziosa?

Competenze del Farmacista Counselor Come ampliare le competenze di consiglio da parte del farmacista come entità professionale, che può esercitare la sua funzione di consulente in modalità di counseling e in armonia con la Legge 69/2009 contribuendo, così, ad integrare la professionalità del Farmacista al fine di essere sempre di più esperto di riferimento nella relazione d aiuto e del ben-essere Il Counseling intende offrire un metodo, inteso nel senso etimologico strada attraverso cui, per favorire lo sviluppo di una proficua relazione capace di condurre l altro verso l armonia e la serenità, per divenire facilitatori, capaci di porgere soluzione che aiutino a liberarsi dallo stress delle emozioni negative, trasformandole in maniera vitale, per educare ad un sano vivere orientato al bene, per allenare a divenire capaci di superare il disagio, per orientare a scegliere il meglio in tema di alimentazione e di rimedi naturali, seguendo il fine primum non nocere, orientando il paziente verso una terapia che arrechi meno danni e privilegiando trattamenti con meno controindicazioni. Le competenze del Counselor contribuiscono ad integrare la professionalità del Farmacista al fine di essere sempre di più esperto nella relazione d aiuto. Ciò permette di offrire al paziente il giusto conforto e l indispensabile comprensione. Solo da un autentica comprensione può sorgere uno stimolo per tenere vivo il desiderio della guarigione e lo sviluppo della coscienza della salute. Una così preziosa relazione di aiuto, permette al Farmacista Counselor di instaurare un rapporto di aumentata stima e fidelizzazione, restituendo così al Farmacista il ruolo di prezioso consigliere Custode della salute. Le aree di intervento del Farmacista Counselour, in funzione dei nuovi ruoli saranno, da una parte, dedicati all integrazione di coordinamento con altri operatori (infermieri, fisioterapisti, e altri professionisti) impegnati nell assistenza integrata domiciliare afferente al SSN, in cui questo tipo di funzione sarà oggetto di programmazione e definizione tra le esigenze e le aspettative dell ente erogatore e le associazioni di categoria; viceversa l area di intervento precipua del Farmacista Counselour (F.C.) dovrà in particolare rivolgersi alle cure naturali e al benessere psico-fisico. Quindi, la figura del F.C. dovrà dotarsi di una formazione non formale integrativa alla formazione accademica conseguita e rivolta a tutte le possibilità di cura che sono messe a disposizione della persona 1. Questa tematica 1 Carbone R. Trilogia della salute. Cahiers de Bioterapie. Numero 2, anno XVII, p. 25-29. Roma, aprile-giugno 2012.

pone, anche, le istituzioni a dare maggiore risalto e attenzione a questi mezzi di cura che, tra l altro, sono annoverate nelle diverse farmacopee e quindi riconosciute dagli stati sovrani. In sintesi le attività del farmacista counselor sono rappresentate: 1) Gestione, coordinamento e compartecipazione con altri operatori alla realizzazione dell assistenza domiciliare integrata (ADI); gestione delle patologie croniche e servizi di cui alla L. 69/2009; 2) Gestione, coordinamento e monitoraggio delle nuove professioni non organizzate in ordini e collegi professionali, dì cui alla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013; 3) Gestione delle nuove richieste di wellness, fitness e benessere riferito all ambiente e all ecologia, per una popolazione sempre più esigente e informata. La formazione del Farmacista Counselour L obiettivo formativo è di offrire al Farmacista la possibilità di ricevere le conoscenze utili a maturare le competenze e le abilità, per divenire un eccellente esperto nella relazione di aiuto, un Counselor Farmacista. Da sempre il farmacista ha svolto il ruolo di consigliere, soprattutto in riferimento all assunzione del farmaco e agli effetti avversi ad esso connessi, con il Counseling, oggi, il suo compito è quello di promuovere e facilitare il mantenimento della salute aiutando la persona a fare le Giuste scelte, a crescere, a ritrovare una nuova consapevolezza di sé e della realtà, ripristinando così il benessere globale. Il Counselor Farmacista è un esperto nella relazione di aiuto ed in comunicazione empatica, opera attraverso l'uso di tecniche naturali, energetiche, vibrazionali capaci di ripristinare l equilibrio interiore, con un approccio Olistico, che accoglie e sostiene il corpo la mente e la coscienza di chi a lui si rivolge. L adeguamento e l implementazione della formazione del farmacista dovrà avvenire in modalità NON FORMALE 2, secondo Il DL 13/2013, che trasformerà il farmacista da 2 Decreto legislativo del 16 gennaio 2013, n. 13, Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92. (13G00043) (GU Serie Generale n.39 del 15-2-2013).

consigliere dell uso corretto del farmaco a Farmacista Counselour 3 (Chemist counselour); introducendo il concetto dell esercizio del Counseling in farmacia e il farmacista counselour 4. La formazione consisterà in una forma di Formazione Integrativa Professionale (FIP) NON FORMALE e una forma di formazione successiva di Educazione Continua Professionale (ECP) secondo standard e training europei. La formazione non formale sarà erogata da un Associazione o Fondazione, riconosciuta e accreditata da società di counseling abilitata e riconosciuta a sua volta da enti o organismi ufficiali. La formazione si svilupperà su 5 aree tematiche in forma mista: seminari e FAD (formazione a distanza) secondo le seguenti aree di approfondimento e di implementazione. a) Area emotiva-emozionale (essenze floreali, floriterapia), Strumenti e tecniche di Relazione di aiuto, comunicazione analogica e PNL. b) Area benessere naturale (fitoterapia, aromaterapia, gemmoterapia. Oligoterapia, omeopatia, organoterapia, litoterapia, fitoterapia energetica cinese, omeosinergia, ecc.). c) Area di valutazione dello stato costituzionale e diatesico del soggetto, Omeopatia costituzionale, Fondamenti di naturopatia, Elementi Medicina Energetica Tradizionale Cinese, Iiridologia. d) Aera Nutrizione e corretta alimentazione (Diete, integrazione alimentare, Reattività individuali agli alimenti e sostanze chimiche, detossificazione e drenaggio). e) Area ambiente ed ecologia, geobiologia e geopatie e interferenze con l ambiente (valutazione dei campi di disturbi energetici: EAV, Kinesiologia, VEGA). Il conseguimento del titolo di Farmacista Counselor si prefigge l obiettivo di integrare la conoscenza delle discipline citate e di mantenere un livello di conoscenza degli operatori aggiornato e in aderenza agli sviluppi e alle esigenze della collettività, certificato da Enti riconosciuti (UNI EN ISO 9001). 3 Carbone R. Il farmacista Counselour. Cahiers de Biotherapie., Numero 3, anno XX, p. 39-42. Roma, lugliosettembre 2012. 4 Carbone R. Slide presentazione Counseling in farmacia e il farmacista counselour. Utifar, Farmaday s, Verona 2012.

Organizzazione logistica della farmacia dei servizi La comunicazione I cambiamenti che stanno caratterizzando la farmacia italiana hanno modificato radicalmente le modalità di gestione della farmacia da parte del titolare e del suo team. Uno degli obiettivi principali per la diffusione del concetto di farmacia dei servizi è la comunicazione e l informazione al cliente e la gestione operativa attraverso soluzioni innovative e originali. Una corretta gestione e organizzazione dello spazio espositivo disponibile costituisce il primo intervento di comunicazione. Non dobbiamo legare al concetto di organizzazione dello spazio con disposizione delle referenze, anzi è necessario differenziare la comunicazione di tipo commerciale (espositori di vendita, display, prodotti stagionali e pubblicizzati dai mass media, ecc.) dalla comunicazione professionale che deve essere orientata a pura informazione con lo scopo di orientare ed informare; deve emergere il carattere no profit e deve indicare soprattutto informazioni di tipo istituzionali riguardanti la salute e la prevenzione. Riuscire a raggiungere questi obiettivi è necessario tener conto di alcuni fattori caratteristici. La farmacia non deve essere considerata un luogo di esclusiva distribuzione dei farmaci. La comunicazione valoriale deve essere orientata alla promozione della salute e del benessere; quindi, la farmacia deve comunicare la sua peculiarità di luogo in cui le persone possono confrontarsi con dei valori, più che con dei prodotti. All uopo, gli spazi o aree in cui far comunicare la farmacia devono essere utilizzati da visual che comunicano alla persona messaggi e informazioni che rispondano ai loro bisogni di salute e benessere. La comunicazione professionale, da sviluppare all interno della farmacia, non deve seguire le tecniche di merchadising che caratterizzano il punto vendita, ma dovrà essere chiara e semplice, comunicando la filosofia e la mission oriented verso la salute, il benessere e l integrazione nel SSN. I messaggi devono essere continuativi nel tempo e ripetuti in più punti all interno della farmacia, devono informare e la farmacia deve diventare il punto di riferimento informativo dei nuovi servizi presenti in farmacia, delle iniziative sociali della farmacia e della cultura della salute e del ben-essere.

Il farmacista deve anticipare e soddisfare le richieste dei clienti e i loro bisogni di salute e di benessere, deve mostrarsi attento allaa ricerca di nuovi servizi innovativi e unici. La presenza di servizi all interno della farmacia, siano essi tradizionalt i o innovativi, hanno l obiettivo di offrire agli utenti informazioni caratteristiche e mirate al miglioramento della qualità della vita. In quest ottica, quindi, più che puntare sulla quantità deii servizi è opportunoo puntare sulla qualità dei servizi, sia in termini di d gestionee degli stessi sia in termini di creazione di valore per il cliente. Ecco l importanza di individuare all interno della farmacia spazi ben definiti ad essi dedicatii da far vivere attraverso il consiglio del farmacista. Sono spazi in cui vi prenderete cura della salute del vostro cliente e potrebbero diventare motivoo di scelta di fidelizzazione ed elemento distintivo della propria farmaciaa rispetto ad altre. Tuttavia non è sufficiente fornire un servizio corretto e utile; la comunicazione dei servizi, va sostenuto giornalmente e condiviso da team correttamente formatoo sul corretto utilizzo di questi strumenti e o inserito in un piano annuale di comunicazione della farmacia.

Il Layout della farmacia dei servizi Per dare applicare la legge n. 69 del 2009, e il Decreto Legislativo n. 153 del 2009, è necessario che anche la farmacia venga organizzata in spazi e aree da destinare alle nuove attività di servizio e aree da destinare all esercizio delle nuove attività con spazi di sufficienti dimensioni e attrezzature.

Le farmacie possono mettere a disposizione dei pazienti operatori sociosanitari, infermieri e fisioterapisti, per favorire l assistenza domiciliare integrata e la possibilità di effettuare a domicilio specifiche prestazioni professionali per la continuità delle cure e secondo specifiche richieste dl medico: Le prestazioni infermieristiche o fisioterapiche possono essere svolte anche presso la farmacia e limitate alle prestazioni di servizi di primo e secondo livello rivolti ai singoli assistiti e previsti dai decreti attuativi. I servizi di primo livello erogati dalle farmacie consistono nella partecipazione alla realizzazione dei programmi di educazione sanitaria e di campagne di prevenzione delle principali patologie a forte impatto sociale, rivolti alla popolazione e ai soggetti a rischio realizzati a livello nazionale e/o regionale. In farmacia si dovranno organizzare spazi per mettere a disposizione dei pazienti angoli informativi e di distribuzione di dépliant e brochure in concomitanza anche a campagne nazionali istituzionali, ricorrendo a modalità di informazione adeguate e, ove necessario, previa formazione dei farmacisti impegnati a tali divulgazioni. I servizi di secondo livello relativi ad analisi di prima istanza erogate dalle farmacie dovranno assicurare servizi rivolti ai singoli assistiti, in coerenza con le linee guida ed i percorsi diagnostico terapeutici previsti per le specifiche patologie, su prescrizione del medico, anche avvalendosi di personale infermieristico. Sarà utile e coerente, prevedere l inserimento delle farmacie tra i punti forniti di defibrillatori automatici. Tra i servizi di secondo livello, le farmacie possono offrire analisi di prima istanza rientranti nell autocontrollo, secondo i dettami stabiliti dal decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, di intesa con la Conferenza unificata Stato Regioni Province Autonome, restando in ogni caso esclusa l attività di prescrizione e diagnosi nonché il prelievo di sangue o di plasma mediante siringhe o dispositivi equivalenti. Per l esercizio di questa funzione è necessario che in farmacia venga previsto uno spazio funzionale, possibilmente autonomo, in cui possono essere dislocate le attrezzature di analisi e possa essere consentito un contatto col paziente.

Le farmacie possono effettuare prenotazione di visite ed esami specialistici attraverso un collegamento in rete (CUP). Gli assistiti possano prenotare prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale presso le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate e provvedere al pagamento dei relativi ticket e a ritirare i referti. Anche per questo servizio è necessario dedicare un apparecchiatura informatica dotata di stampante in linea e di uno spazio riservato. La tipologia e l ubicazione dell area destinata ai servizi deve essere delimitata e facilmente identificabile in apposito luogo differenziato. È fondamentale che lo spazio destinato ai servizi sia delimitato per la privacy e per mettere a proprio agio il paziente, in modo che possa sentirsi esclusivo e al centro dell attenzione. Anche un angolo di attesa può essere utile per manifestare l attenzione verso la persona e stabilire una forma di fidelity verso

la farmacia. L idea di creare un ambiente riservato agli operatori infermieri, fisioterapisti e altri operatori del benessere può essere utile e vincente per facilitare il dialogo e la crescita di questi servizi.