# PEBA. # Piani per l accessibilità. # Linee guida



Documenti analoghi
cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

CENTRO INTERUNIVERSITARIO TESIS PROGRAMMA DI RICERCA

Anche la Lombardia ha una nuova mappa sismica del territorio.

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Portale Acqua e Salute

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Accordo di Programma EXPO 2015

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

All. n 1 - Questionario Monitoraggio PEBA

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA

schede di approfondimento.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Architettura. Corso di Laurea magistrale in

ACCORDO DI COOPERAZIONE

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

Ruolo e attività del punto nuova impresa

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico

Pierluigi Caputo. LA MASSERIA GRANDE DI SURANO Valorizzazione ambientale e riuso delle masserie fortificate del Salento

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

La ricerca empirica in educazione

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Teresa Di Fiandra. Ministero della salute Direzione generale prevenzione sanitaria. Firenze, 2 Aprile 2014

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 190 DEL

Il risultato atteso è quello di attivare forme di virtuosa cooperazione e sinergia tra le diverse anime scientifiche del Paese per mettere a punto

l palazzo Forcella De Seta a Patermo

Relazione semestrale sullo Stato di attuazione del Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

LE FATTORIE AUMENTANO

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

PIANO DI AZIONI POSITIVE (PAP)

Salute e sicurezza dei lavoratori

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

LEZIONI APPRESE DEGLI STAKEHOLDER DEI PROGETTI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Professionista della Security UNI Achille Sirignano

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Norme in materia di dimensionamento energetico

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità

CARTA DEI SERVIZI ANG

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (P.A.B.A.) (L.R. 1/2005 art. 55 comma 4 lettera f)

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

COPTE DU CONTI //. VISTO il decreto legislativo 20 dicembre 2009, n.198, concernente l'attuazione dell'articolo 4 della legge 4

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI Commercio e attività produttive

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

DECRETO AUTO BLU La risposta immediata. Roma, 3 agosto 2011

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

IL VOLONTARIATO ALLO SPECCHIO LA BANCA DATI DELLE ODV CENSITE DAI CSV. Roberto Museo Direttore CSVnet Milano, 19 ottobre 2015

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Transcript:

# PEBA # Piani per l accessibilità # Linee guida

Piano Eliminazione Barriere Architettoniche 1986 - Legge 28 febbraio 1986, n. 41, art. 32 edifici pubblici 1992 - Legge 5 febbraio 1992, n. 104, art. 24..e spazi urbani 1996 1996 - DPR 24 luglio 1996, n. 503, art. 3-4..e percorsi accessibili Leggi regionali a carattere locale NORMATIVA Obbligo di adozione dei Peba per tutti Gli Enti Pubblici entro un anno dall entrata in vigore della legge 41

Piano Eliminazione Barriere Architettoniche 1986 Strumento urbanistico che consente di operare Leggi regionali a carattere locale non più attraverso episodici e frammentari progetti, ma creando un nastro ideale ed ininterrotto per passare in sicurezza da una situazione all altra CONCEPT Leggi regionali a carattere locale

Piano Eliminazione Barriere Architettoniche 1. Analisi 1.1 individuazione strutture pubbliche e percorsi da rendere accessibili FASI 1.2 rilevazione barriere architettoniche 2. Progetto 2.1 definizione opere di adeguamento 2.2 preventivo sommario 2.3 programmazione degli interventi

Piano Eliminazione Barriere Architettoniche L esempio del FVG Censimento svolto dal Criba, anno 2012..a che punto sono? n comuni censiti*: 127 *con più di 2000 abitanti n comuni dotati di Peba: 9 8%! solo 3 su 9 hanno realizzato tutti gli interventi previsti

Piano Eliminazione Barriere Architettoniche E in Italia? Ad oggi non si conosce il numero preciso di Comuni che hanno adottato un Peba; sono molto pochi...a che punto sono? Tra i capoluoghi di Regione l unico ad aver provveduto è stato quello di Venezia/Mestre con l emanando delle Linee Guida per la redazione dei Peba da parte della Regione Veneto (Vedi bibliografia)

Piano Eliminazione Barriere Architettoniche da parte del Legislatore Legge 41: # sottovalutazione del problema (es. un anno di tempo) # mancanza di indicazioni in merito a procedure da attuare PUNTI CRITICI da parte delle Pubbliche Amministrazioni: # impreparazione culturale ( carenza di risorse, altre priorità ) in tema di accessibilità all ambiente costruito # inadeguata partecipazione degli stakeholder # mancanza di una visione completa e integrata della città e delle sue dinamiche # idea di accessibilità datata # mancanza di una struttura tecnico-amministrativa in grado di programmare e indirizzare gli interventi in un processo di lungo termine

..a quasi trent anni di distanza il PEBA non è ancora una realtà nella maggior parte del Paese PROPOSTE MIGLIORATIVE Per cercare di risolvere questa criticità e per superare i limiti concettuali e metodologici del datato PEBA la Regione Toscana ha commissionato 2 ricerche nel biennio 2008-2010 il cui prodotto principale è stato uno studio di fattibilità dei PIANI PER L ACCESSIBILITA

Piani per l Accessibilità Accessibilità ambientale: valore collettivo, cultura comune che esige la cooperazione tra tutti coloro che intervengono nei processi di trasformazione degli habitat PRINCIPI Ciò richiede politiche spazio-temporali coerenti alle diverse scale, e guidate da adeguati strumenti di programmazione degli interventi

Piani per l Accessibilità I Piani per l'accessibilità messi a punto da un gruppo di lavoro formato da soggetti appartenenti ad enti diversi (Università di Firenze, Provincia di Pistoia, Comuni) COSA SONO sono programmi operativi comunali di adeguamento e riqualificazione, ai fini dell'accessibilità, degli edifici e degli spazi pubblici.

Piani per l Accessibilità..rispetto al PEBA: PRINCIPI - da una dimensione tecnica a una sociale - da una impostazione deterministica a una critica - da un approccio normativo a uno progettuale - da una visione specialistica a una integrata

Piani per l Accessibilità Rappresentano la naturale evoluzione dei PEBA, e aspirano a superarne l approccio tecnico-analitico PRINCIPI..l accessibilità non si ottiene con la semplice eliminazione della barriera architettonica!

Linee Guida La linea guida è un insieme di raccomandazioni sviluppate sistematicamente, sulla base di conoscenze continuamente aggiornate e valide, redatto allo scopo di rendere appropriato, e con un elevato standard di qualità, un comportamento desiderato. Sono una base di partenza per l'impostazione di comportamenti e modus operandi condivisi. Non si tratta di procedure obbligatorie.

Linee Guida In materia di accessibilità sono molte le linee guida prodotte: vista la necessità di intervenire puntualmente in situazioni di inaccessibilità per ovviare alle difficoltà di applicazione di uno strumento tanto complesso come il Peba

Linee Guida LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PEBA Regione Veneto, 2003 LINEE GUIDA PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEI LUOGHI DI INTERESSE CULTURALE Ministero per i Beni e le Attività Culturali 2008

Linee Guida GUIDA ALLA PROGETTAZIONE ACCESSIBILE E FUNZIONALE Regione Autonoma FVG, 2006 LIBRO BIANCO SU ACCESSIBILITA E MOBILITA URBANA Comune di Parma, Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, 2009

Linee Guida LINEE DI INDIRIZZO PER L ACCESSIBILITA URBANA Regione Liguria, 2008 DISPENSA INFORMATIVA ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE Provincia Autonoma di Trento, 2011

Linee Guida L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NELLO SPAZIO PUBBLICO Città di Torino Quaderno formativo di indirizzo tecnico Ad uso interno, 2008

Esempi Linee guida per la redazione di Peba Regione Veneto

Esempi Indicazioni progettuali - LabAc Provincia di Trieste

Bibliografia e Sitografia Integrazioni PEBA www.comune.venezia.it Piani Accessibilità Antonio Laurìa, I Piani per l'accessibilità. Una sfida per promuovere l'autonomia dei cittadini e valorizzare i luoghi dell'abitare, Gangemi Editore, 2012. www.pianiaccessibilita.it Linee Guida Maurizio Sacconi, G. Paolo Bernini, Libro bianco su accessibilità e mobilità urbana. Linee guida per gli Enti Locali, Franco Angeli Editore, 2009. www.regione.liguria.it www.comune.torino.it

Info, dubbi, approfondimenti Barbara Chiarelli Dottoressa in Architettura barbarachiarelli@hotmail.it