Fondazione Angeli del Bello SETTIMANA DEL BELLO. Fondazione Angeli del bello: 5 anni di vita, oltre 2.000 iscritti innamorati di firenze



Documenti analoghi
Siamo una Fondazione di partecipazione dal settembre Soci Fondatori. - Azienda di Servizi Ambientali Quadrifoglio S.p.A.

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

Cam a p m i p o i n o a n t a o o d i d i g i g o i r o na n l a i l s i m s o m o / 8 2 /

BILANCIO SOCIALE. Sedi: Villafranca di Verona, Via Mantova n. 11 tel Valeggio sul Mincio, Via F.lli Corrà 5 tel

2 al GIUGNO Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

Il Lions International

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

Progetto Educazione stradale

Nati Per Leggere Lombardia organizza dodici corsi di formazione per Volontari lettori di 9 ore distribuite in due incontri di 4 ore e mezza ciascuno.

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Manuale per i Volontari Angeli del Bello INDICE

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

UNA FIRMA PER LA VISTA

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto Raccogliamo Miglia Verdi. Andiamo a Kyoto, prendiamo il Protocollo e riportiamolo nella nostra città!

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

NOI CON GLI ALTRI CAMERUN

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L AQUILONE vola alto

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE.

Are you ready? Spread The Word!

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

MANIFESTAZIONE DI PALLAVOLO GIOVANILE

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/ telefax: 045/

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE BIELORUSSIA

con il Chiosco equo e solidale

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Fondazione ABIO Italia e Fondazione Coca-Cola HBC Italia insieme per i diritti dei bambini

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

WeWorld & Besser Vacuum insieme per i bambini del Benin

La Fondazione Angeli del Bello, nata nel Settembre 2010, ha come soci fondatori Quadrifoglio Spa (azienda di servizi di igiene ambientale dell area

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

CROWDDREAMING I GIOVANI CO-CREANO CULTURA DIGITALE I EDIZIONE - ANNO SCOLASTICO 2015/16. Regolamento del Concorso

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

SCUOLA NAZARIO SAURO ANNO TEMPO SCOLASTICO E MENSA

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

mondo scarabocchio città futura

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Servizio Promozione del Territorio PROGETTO IN VITRO. Promozione alla lettura (0-14 anni)

Oggetto: ADESIONE A SCIENZA AD.. ALCAMO- dal castello al collegio MOSTRA INTERATTIVA DI FISICA, SCIENZE, CHIMICA E MATEMATICA

Newsletter. Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri protagonisti alla

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

il primo social network dedicato agli amici a quattro zampe!

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Gentile Dirigente Scolastico,

Giosue Carducci: audioguida on line per smartphone

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Sede Centrale: Tel. Fax Sito Facebook Orario continuato

CAMPAGNA DAI VALORE ALLA VITA 2005" FINALITA CAMPAGNA PUBBLICITARIA

Rendiamo grandi i vostri piccoli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

VILLAGGIO ESTIVO 2016

rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

Rapallo, il 9 Marzo 2015 SCUOLA PRIMARIA. OGGETTO: SOROPTIMIST Club Alto Novarese

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

FORUM DI BORGATA II Ciclo di incontri

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour.

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

La Festa dell Albero novembre

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

NEWS IN EVIDENZA. Tutti invitati all incontro aperto a genitori e famiglie Venerdì 20 Novembre alle 17,45

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

A Brescia su due ruote

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

È adottato e posto n vigore Il seguente

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Transcript:

Quest anno al via la seconda edizione della SETTIMANA DEL BELLO Fondazione Angeli del bello: 5 anni di vita, oltre 2.000 iscritti innamorati di firenze La Fondazione degli Angeli del Bello, nata su iniziativa di Quadrifoglio e Partners Palazzo Strozzi, compie 5 anni di vita, e dagli 800 iscritti del 2010 è arrivata a superare i 2000 volontari sensibili ed operativi al fine di migliorare il decoro e la bellezza di Firenze. Chi sono gli Angeli del bello di Firenze? Nella città degli angeli del Fango adesso privati, scuole, università per stranieri e associazioni, persone dai 6 ai 99 anni, di ogni colore ed estrazione sociale, fiorentini, toscani e non, sono uniti da due passioni comuni e lavorano per preservarle e migliorarle: Firenze e l ambiente urbano come quotidiano scenario di vita. Gli angeli del bello sono nati a seguito della mobilitazione voluta dall allora Amministrazione Comunale con quello che fu chiamato bacione a Firenze. Dopo quell esperienza fu deciso di strutturare il gruppo di volontari per dare un contributo fattivo al recupero della bellezza. Gli interventi sul territorio cittadino vengono realizzati dai gruppi che si occupano di ripulire dalle scritte vandaliche i muri dei palazzi fiorentini, ma anche curare i giardini e gli spazi di verde pubblico. Le operazioni di decoro sono programmate secondo un calendario che viene stabilito settimanalmente dalla segreteria dell associazione, in base al numero di adesioni, al livello d esperienza dei volontari e al numero di ore che ognuno mette a disposizione. Nel corso degli anni è aumentata la quantità e la qualità degli interventi, registrando un crescente coinvolgimento di soggetti che hanno a cuore la bellezza di Firenze e hanno deciso di dedicare tempo, energie e risorse per migliorare e tutelare una delle città più belle del mondo, il cui centro storico è Patrimonio dell Umanità. Negli ultimi anni questa passione ha contagiato anche realtà limitrofe esterne a Firenze e sono nati i gruppi affiliati, tra cui ricordiamo Empoli, Pontassieve, Figline Incisa V.no, Montecatini, A luglio 2014 la Fondazione ha ottenuto la certificazione dall'agenzia delle Entrate ed è stata riconosciuta ONLUS ed è stata insignita del Fiorino d oro dal Sindaco di Firenze, Dario Nardella. Nel corso degli anni, inoltre, sono stati attivati progetti con le scuole al fine di promuovere progetti di educazione civica rivolti anche ai bambini della scuola primaria, oltre che le scuole superiori. All interno del progetto del Comune di Firenze de Le chiavi della città, sono nati gli Angioletti del bello, un progetto che ha lo scopo di sensibilizzare i più piccoli a prendersi cura del proprio ambito scolastico, partendo da sé e dalla cura del proprio piccolo mondo per arrivare alla classe, al corridoio e al giardino in un percorso ludico educativo che aiuti i bambini e anche le famiglie. Oltre alle scuole che partecipato al progetto del Comune, siamo stati in numerose altre scuole in seguito alle loro richieste. Come si diventa Angeli del Bello? E molto semplice! È sufficiente scaricare l apposito modulo dal sito web, compilarlo e spedirlo all indirizzo info@angelidelbello.org. L iscrizione prevede il pagamento di 10 per la copertura assicurativa ed il kit del volontario.

Un bilancio dell anno 2015 evidenzia molti gruppi attivi nei quartieri di Firenze, ed oltre 2000 persone iscritte dalle 800 di partenza del 2010. Hanno partecipato ai lavori della Fondazione anche ragazzi assegnati per lavori socialmente utili, altri del servizio sociale per minorenni. È tutt ora attiva anche la collaborazione con 3 associazioni per disabili. È inoltre stata confermata la presenza di 3 ragazzi, che effettuano il servizio civile regionale presso di noi per un anno. È stato attivato un progetto con alcune organizzazioni che si occupano dell accoglienza dei richiedenti asilo in città, e la collaborazione sta andando molto bene, abbiamo infatti numerosi ragazzi inseriti nei nostri vari gruppi. La pulizia dei muri impegna dei gruppi di volontari, ogni giorno organizzati dal coordinamento della Fondazione e precedentemente preparati con un apposita formazione; vengono fatti circa 3 interventi a settimana. Dal marzo 2014 un Protocollo d intesa, stipulato con la Soprintendenza Per i Beni Artistici E Storici Per le Provincie di Fi. Pt. e Po, rende possibile, e in tempi brevi, anche l intervento sui beni notificati. La cura degli spazi verdi, invece, ha comportato con il tempo l adozione da parte degli Angeli di parchi e giardini, dove ogni volontario oltre a effettuare micro-pulizie, curare, innaffiare e manutenere i prati, le piante, le siepi e i fiori, informa ed educa i cittadini che frequentano le aree verdi, sensibilizzando, ad esempio, i proprietari dei cani a raccogliere le deiezioni dei loro amici a 4 zampe e controllano che, in generale, nessuno adotti comportamenti incivili. Tra i parchi: Museo Stibbert, Giardino di Boboli, il Giardino delle Rose, Giardino dell Orticoltura, quello delll Area Pettini, ma anche quello dell Iris, il parco delle Cascine, Villa di Castello ed infine l area verde di Piazza Leopoldo. Infine, la Fondazione innamorata di Firenze collabora alla realizzazione del progetto Firenze per Bene, promosso e coordinato dall Ufficio Unesco del Comune di Firenze - Direzione Cultura Turismo e Sport, con l obbiettivo di sensibilizzare turisti e city users ad una fruizione consapevole e rispettosa dei monumenti, delle chiese e delle strade del centro storico. Con due Cargo-bikes presidiate da volontari, viene distribuita una cartina/decalogo in italiano, e in inglese, con l obiettivo di invitare i frequentatori del centro cittadino ad adottare buone pratiche di comportamento e fornisce informazioni sulla APP.

Ed ora un po di numeri aggiornati al 2015. PARTECIPAZIONE: Più di 2000 volontari iscritti 50 volontari attivi ogni giorno 1 coordinatore / 2 tecnici 3500 h/uomo volontari al mese COLLABORAZIONI CON: Comune di Firenze Quadrifoglio S.p.a La Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia e Prato Collaborazione Ufficio UNESCO del Comune di Firenze Tribunale di Firenze Dipartimento Giustizia Minorile di Firenze Firenze UEPE ASL - SerT 6 organizzazioni di accoglienza richiedenti asilo Trisomia 21, Coop. Di Vittorio e Associazione Ulisse Onlus 15 scuole e università per stranieri 5 GRANDI PROGETTI: GARDEN in love: 32 Gruppi 5 Parchi 27 Giardini 35 Aiuole 12 Aree gioco x bambini GRAPHITI KOMMANDO: 75.000 Mq di muri all anno 6 km di strade al mese 12 strade al mese 1 Protocollo d Intesa con la Soprintendenza BAPSAE 18 Beni notificati fatti 15000 litri vernice all anno 2500 litri solventi all anno 9000 litri smalti all anno 1800 pennelli, 1000 mt di carta a vetro all anno 1 idropulitrice, 2 pistole vernicianti, 1 smerigliatrice professionale, 1 libro digitale in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Firenze

PROGETTO Angioletti del Bello anno 2015: Fondazione Angeli del Bello 5 scuole all interno Progetto del Comune di Firenze Chiavi della Città 6 scuole Più di 450 ragazzi Più di 50 insegnanti Circa 400 genitori Ripristino aule e spazi verdi, facciate e giardini PROGETTO Teen Angels anno 2015: 7 istituti superiori 20 classi 10 insegnanti Più di 600 ragazzi FIRENZE PER BENE: 10 piazze 3 giardini 20000 mappe distribuite 24000 posaceneri tascabili regalati 20 eventi di rilievo 800 Questionari somministrati in collaborazione con UNiFi 1 app per smartphone Collaborazione Ufficio UNESCO del Comune di Firenze EVENTI SPECIALI Maggio Settimana del Bello Ottobre Festa degli Angeli Ottobre Cena raccolta fondi AFFILIAZIONI 1 Comune Italia 4 Comuni Toscani MEZZI: 1 porter elettrico donato da YPO-Young Presidents Organization 2 furgoni da lavoro donati da ARVAL- BNP Paribas Group 2 cargo bike 1 bicicletta

LA SETTIMANA DEL BELLO TUTTO PUO CAMBIARE Dopo il successo dello scorso anno la Fondazione ha ritenuto indispensabile riproporre una settimana di eventi che diano rilevanza e valore alle azioni fatte dai volontari durante l anno trascorso. La settimana del bello è l occasione per rinsaldare ulteriormente il legame con la città e i tanti volontari che ogni giorno scendono per strada e nei giardini. Viste le numerose affiliazioni avute nel corso degli ultimi anni la settimana di interventi a Firenze crediamo sia anche un valido strumento per collaborare, fare squadra e condividere valori e strategie comuni L attività che abbiamo iniziato l anno scorso con i bambini delle scuole elementari e i ragazzi delle superiori ha avuto notevole successo e durante la settimana i primi due giorni sono dedicati a loro. Quest anno il tema del recupero di uno spazio da donare alla città è stato ripreso. Dopo l esperienza dello scorso anno di Piazzetta dei Tre Re, dove una piccola piazza dimenticata dietro Piazza della Repubblica è stata ripristinata a cura della Fondazione ed oggi animata da eventi rivolti a cittadini e turisti, quest anno abbiamo individuato Piazza San Simone. Questa è una piccola piazza, nei pressi di Santa Croce, frequentata quotidianamente da residenti e turisti; insieme all Ufficio UNESCO del Comune di Firenze, la Facoltà di Architettura, l Opera di Santa Croce, la Silfi, le Serre Torrigiani ed altri soggetti economici del territorio ci proponiamo di riportarla al suo decoro iniziale, rimuovendo le scritte presenti nei paraggi, ed animarla con vari allestimenti. Il programma completo è: Lunedì 16 maggio, ore 14:30, presso la Scuola Fanciulli la premiazione degli Angioletti più bravi, un occasione per stare insieme finendo il lavoro di tinteggiatura iniziato durante l anno scolastico per rendere gli spazi dei bambini ancora più belli e accoglienti. Durante l incontro consegneremo il libriccino dell angioletto del bello e FAREMO tutti merenda Martedì 17 maggio, ore 14:30, presso il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci recupero dell area esterna alla scuola, avviato nel corso dell anno scolastico con la massima collaborazione della scuola ed un partecipazione attiva ed importante dei ragazzi insieme agli insegnanti. Mercoledì 18 maggio, ore 10:30, presso l Opera del Duomo - Sala Giotto Centro arte e cultura, in Piazza San Giovanni 7 incontro con gli affiliati alla Fondazione. E cresciuto in questi anni l interesse verso la Fondazione e il suo modo di operare anche da parte di altri realtà Toscane e non solo. Sono nati gruppi affiliati alla Fondazione a Pontassieve, Figline, Montecatini Terme e Verona. Abbiamo anche altri gruppi a Empoli e nuove piccole e grandi realtà si stanno interessando al nostro lavoro quali Borgo San Lorenzo, Fucecchio, Poggio a Caiano, Bagno a Ripoli, Scandicci ecc.

Giovedì 19 maggio, dalle 15 alle 18, presso il Parco dell Albereta ore 15,00 incontro con i vari gruppi dei richiedenti di asilo che hanno collaborato con noi in questo anno per la cura della città e delle sue aree verdi. ore 17, presenteremo il progetto di piantumazione alberi finanziato da GE Oil&Gas per sostenere il parco dell Albereta colpito lo scorso 1 agosto. Venerdì 20 maggio presso la Cappella dei Pazzi in Santa Croce ore 16,00-18,30 Convegno dal Titolo: Educazione alla bellezza Giuseppe De Micheli, Marco Bassilichi Prof. Philippe Daverio Prof. Carlo Sorrentino Università degli Studi di Firenze Giorgio Moretti Sabato 21 maggio ore 11 aperitivo in Piazza San Simone ripulita dalle scritte e arredata con nuovi allestimenti verdi e non solo, inaugurata con i volontari, le autorità cittadine e tutte le altre organizzazione che hanno voluto partecipare al recupero di questa piazza. Nello stesso tempo ci siamo attivati per il recupero e l individuazione di sistemi di segnalazione di questa viabilità recuperata, proprio per andare incontro anche alla necessità più volte espressa dall Ufficio Unesco di trovare nuove strade per i grandi flussi turistici della città.

La comunicazione Conferenza stampa di presentazione del programma, il giorno martedì 10 Maggio alle 11:30, presso la Sala Incontri in Palazzo Vecchio/Piazzetta dei Tre Re a seconda delle condizioni meteo. Predisposizione campagna social: FB, Twitter e Instagram Stampa cartoline da diffondere presso i quartiere tramite i nostri volontari Realizzazione gadget per la settimana In tutti i materiali saranno riportati i loghi dei nostri partner e sponsor