ITALIA NOSTRA REGIONE TOSCANA COMUNE DI CECINA PROVINCIA DI LIVORNO. PORTO TURISTICO Marina di Cecina



Documenti analoghi
PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

1 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

Laboratorio Provincia di Pisa Dipartimento Sviluppo Locale Workshop 6 marzo 2012

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

APPENDICE A: Tipologia delle opere

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio Visti:

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Le attività in corso Aggiornamento e programmazione. 23 luglio 2015 Ingegner Hermes Redi, Direttore generale Consorzio Venezia Nuova

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

PROTOCOLLO DI INTESA PER IL CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DEL CRSDL

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

AUTORITA' DI BACINO INTERREGIONALE MARECCHIA E CONCA COMITATO ISTITUZIONALE

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro)

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Problematica Idraulica e piani urbanistici

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

II.11 LA BANCA D ITALIA

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

IL REPO SABILE DEL SERVIZIO

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici.

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Lamezia Terme La Fascia Costiera

(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

INTERVENTI DI PROTEZIONE COSTIERA LUNGO IL LITORALE DEL COMUNE DI ALASSIO (SV) PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

INDICE. 1) Premessa ) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:...

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Bilancio al e Bilancio di previsione 2007

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI INDICE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA art. 19 L N artt L. R. 15 / 2013

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. (Seduta del 18 febbraio 2015)

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA UFFICIO PARCHI E RISERVE NATURALI

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Proposta di legge Promozione della trasformazione in banca di Fidi Toscana s.p.a.

Transcript:

RICCARDO CANIPAROLI geologo Docente di Valutazione d'impatto Ambientale (V.I.A.) Via S. Martino 3 (Pal Caniparoli) 54033 CARRARA (MS) Sede Tel. 058570444 Via Belvedere 12 80127 NAPOLI 0815563354 fax 0812141582 Mob. 348/3803244 E mail cangeo@fastwebnet.it ITALIA NOSTRA REGIONE TOSCANA COMUNE DI CECINA PROVINCIA DI LIVORNO Circolo Nautico Foce Cecina PORTO TURISTICO Marina di Cecina OSSERVAZIONI TECNICHE ALLA REALIZZAZIONE DEL PORTO EDIZIONE DESCRIZIONE RESPONSABILE DATA I.A. 1/07.2011 PRIMA EMISSIONE RICCARDO CANIPAROLI 27.07.2011

Indice 1. Premessa... 3 2. a) Amplificazione del rischio idraulico ed idrogeologico... 4 2. b) Impatto prodotto dall allungamento della sponda destra del Fiume Cecina... 7 2. c) Amplificazione dell erosione per l aumento di entropia prodotto dalle strutture rigide sotto costa;... 8 2. d) Aumento dell erosione delle spiagge continui dragaggi per rimuovere i sedimenti dall imboccatura del porto... 9 2. e) Alterazione degli habitat di foce con conseguente distruzione della biocenosi acquatica delle foci.... 9 3. Conclusioni... 10 2

1. Premessa Il sottoscritto geologo, iscritto all Ordine dei geologi della Toscana al n 1204 e con anzianità dal 09/03/1976, docente di Valutazione d Impatto Ambientale; Componente del Comitato Scientifico Nazionale dell'associazione Ambientalista V.A.S. (Verde Ambiente e Società); Membro del Consiglio Scientifico della Fondazione PROMETEO (Istituto Superiore Formazione Aggiornamento Professionale - Ente Morale); già ricercatore presso l Istituto Italiano per gli Studi Filosofici; Componente del Tavolo Tecnico istituito presso il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio sulle problematiche della costa Apuo-Versiliese, in qualità di consulente tecnico dell associazione ambientalista ITALIA NOSTRA, PRESA VISIONE - Del Piano Regolatore del Porto Turistico di Marna di Cecina; - Procedura di valutazione integrata della variante di piano regolatore del porto turistico e del rapporto di valutazione del marzo 2009 (Comune di Cecina); - Dei rilievi topografici della foce del Fiume Cecina e della sua evoluzione dal 1938 al 2001; - Dei rilievi degli interventi e dell evoluzione del Fiume sia alla foce e sia lungo l alveo; - Della descrizione dei Lavori di sistemazione idraulica sul Fiume Cecina ; - Delle Norme in Materia di Protezione Ambientale e di Difesa del Suolo; - Della nuova Normativa contenuta nel Testo Unico Norme Tecniche per le Costruzioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; - Della nuova procedura entrata in vigore dal 01.01.2010 per il rilascio dell autorizzazione paesaggistica prevista dall art. 146 del Codice dei beni culturali (Dlgs 42/2004); - Dei recenti eventi alluvionali ed erosivi che hanno interessato le pianure costiere Toscane; - Del Decreto del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 2 maggio 2006 Gazzetta Ufficiale del 10 maggio 2006, n. 107, ai sensi dell'articolo 74, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Visti infine gli elaborati del Progetto di Porto Turistico Marina di Cecina ; INDIVIDUA I SEGUENTI IMPATTI AMBIENTALI SULL AREA VASTA: a) Amplificazione del rischio idraulico ed idrogeologico delle zone di : Golena in destra orografica del fiume, che saranno occupate dall attuale struttura portuale e dalle nuove edificazioni; Nucleo urbano di Marina di Cecina e delle zone limitrofe, in sinistra orografica. 3

Questa amplificazione del rischio sarà prodotta, per cementificazione delle sponde della parte terminale del corso d acqua e per l allontanamento della foce del Fiume in una zona classificata a rischio ed a pericolosità idraulica dall Autorità di Bacino della Toscana; b) Amplificazione dell erosione costiera per: L aumento di entropia prodotta dall incremento delle strutture rigide sotto costa; La modifica artificiale della geometria della foce che tendenzialmente si presenta con un andamento meandriforme. L allontanamento della sponda in sinistra orografica della foce che favorirà la formazione di una imponente barra di foce con conseguente deposizione dei sedimenti nello stesso letto del fiume innalzandolo e trasformando in corso terminale del Fiume a letto pensile, rendendo così in pochi anni insufficienti tutte le opere di arginatura e le sezioni idrauliche di attraversamento dei ponti; c) Incremento ulteriore dell erosione delle spiagge derivante dai continui dragaggi per rimuovere i sedimenti dall imboccatura del futuro Porto Turistico; d) Alterazione degli habitat di foce con conseguente distruzione della biocenosi acquatica delle foci, drastica riduzione di biodiversità e successivo aumento dell eutrofizzazione delle acque ed incremento di flore e faune inquinanti tipo fioriture algali, masse mucillaginose, ratti e gabbiani. 2. a) Amplificazione del rischio idraulico ed idrogeologico I progettisti nell elaborazione del progetto proposto non hanno tenuto conto dei vincoli di tutela ambientale, delle condizioni territoriali e delle seguenti norme di tutela ambientale: Direttiva 2008/105/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativa a standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque, recante modifica e successiva abrogazione delle Direttive del Consiglio 82/176/CEE, 83/513/CEE, 84/156/CEE, 84/491/CEE E 86/280/CEE, nonché modifica della direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio; Direttiva 85/337/CEE del Consiglio del 27 giugno 1985 Direttiva 97/11/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 maggio 2003 Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152. "Norme in materia ambientale". pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile 2006 ; 4

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio 2 maggio 2006 Definizione dei limiti esterni dell'estuario, area di transizione tra le acque dolci e le acque costiere alla foce di un fiume, ai sensi dell'articolo 74, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. ; La nuova procedura entrata in vigore dal 01.01.2010 per il rilascio dell autorizzazione paesaggistica prevista dall art. 146 del Codice dei beni culturali (Dlgs 42/2004); Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n.155 sulla qualità dell aria; Direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa" L. R. n. 19/2010 della Regione Toscana Norme in materia di valutazione ambientale strategica VAS, di valutazione di impatto ambientale VIA e di valutazione di incidenza; Regione Toscana, Deliberazione 14 marzo 2007, n. 32 Piano regionale di azione ambientale (PRAA) 2007-2010. La nuova Normativa contenuta nel Testo Unico Norme Tecniche per le Costruzioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Come si può agevolmente notare, il Fiume Cecina, tende naturalmente a costruire una barra di foce ed a migrare verso Nord in direzione quindi dell attuale Pineta a mare (i Tomboli). Già la costruzione dei recenti moli guardiani di foce hanno stravolto gli equilibri, contrastando, con la loro presenza, la naturale evoluzione del tratto terminale del Fiume, generando, come effetto indesiderato e non previsto dai progettisti, il seguente impatto ambientale: - Deposito di detrito nel letto del Fiume; - Sollevamento del fondo; - Riduzione della sezione idraulica in corrispondenza dei ponti; - Diminuzione dell altezza delle sponde; - Formazione della barra di foce; - Riduzione della velocità di deflusso in mare; - Flocculazione delle argille al contatto con l acqua di mare; - Sottrazione dei detriti trasportati dal Fiume dal bilancio erosione trasporto solido. Gli ultimi eventi alluvionali ed erosivi dell inverno 2009/2010, che hanno interessato le pianure costiere dalla Toscana e quelli che si sono preceduti negli ultimi decenni ad oggi consiglierebbero di: Evitare di cementificare le foci; Conservare integre tutte le zone di golena lungo l asta pianeggiante del fiume; 5

Evitare di costruire strutture rigide aggettanti in mare lungo tratti di costa bassa, per altro confinante con un area protetta e di notevole pregio ambientale. Tale ultima affermazione è confermata dall osservazione dell evoluzione idrogeologica ed idrodinamica che dal 2002 ad oggi si è potuta leggere alla foce del Fiume Cecina. EVOLUZIONE DELLA FOCE DEL FIUME CECINA Ad alterare ulteriormente gli equilibri idrogeologici di deflusso della falda freatica e delle subalvee del Fiume Cecina sarà il banchinamento interno del porto turistico, per una lunghezza di costa di oltre un chilometro, che di fatto costituirà una diga sotterranea al deflusso delle acque per impermeabilizzazione della linea di costa, con conseguente rigurgito ed innalzamento del livello piezometrico della zona retro portuale. Tutto ciò si traduurrà nel breve tempo in un progressivo e costante aumento del rischio idraulico ed idrogeologico per i territori di Marina di Cecina. 6

2. b) Impatto prodotto dall allungamento della sponda destra del Fiume Cecina. Il Progetto del Porto Turistico Marina di Cecina, da una preliminare analisi della documentazione non risulta compatibile con gli equilibri idrogeologici ed idraulici perché, sia il prolungamento della sponda destra per oltre 600 metri e la cementificazione delle sponde e della foce del Fiume Cecina per i seguenti motivi: Il Fiume Cecina si troverà costretto a scaricare le sue acque tra l arginatura del molo guardiano in sinistra orografica e la diga foranea del nuovo Porto Turistico. In questa situazione il materiale trasportato dal Fiume, si depositerà tutto nel tratto di prolungamento, creando una imponente barra di foce tappandola completamente, tanto che neanche le piene eccezionali riusciranno a rimuovere il materiale depositato. Questa imponente barra di foce, oltre ad impedire il deflusso, ne ridurrà la velocità, favorendo il sollevamento del letto per la deposizione dei sedimenti lungo tutto il tratto pianeggiante del corso d acqua. Tutto il materiale trasportato dal Fiume Cecina, che si depositerà alla foce, non sarà rimosso dalle piene ordinarie per la cementificazione dei materiali e le stesse piene non avranno lo spazio sufficiente per espandersi in mare. Tutto questo esporrà a serio rischio alluvione l intero territorio di Marina di Ccecina con ripercussioni anche sull evoluzione dinamica del percorso di pianura del Fiume; Sarà inoltre completamente distrutto l habitat di foce e la biocenosi acquatica. 7

2. c) Amplificazione dell erosione per l aumento di entropia prodotto dalle strutture rigide sotto costa; Il progetto in questione non garantisce alcun processo migliorativo riguardo la riduzione del fenomeno erosivo anche alla luce degli studi sull evoluzione della linea di riva eseguiti negli anni e dei risultati ottenuti dalle opere realizzate in mare e sulla costa negli ultimi 50 anni per contrastare il fenomeno dell erosione. Oltre al fatto che non è stato possibile sapere su quale teoria di evoluzione degli equilibri ambientali è fondata l ipotesi secondo la quale la nuova configurazione della costa a seguito della costruzione del porto turistico possa ridurre il fenomeno erosivo. Visto che tutti gli interventi progettati e studiati con modelli matematici e fisici non hanno dato i risultati desiderati, anzi l erosione delle spiagge dopo interventi di protezione con le scogliere rigide emerse e soffolte ha subito un accelerazione ed una amplificazione del fenomeno, interessando anche zone immuni. Per questo motivo non è così certa l influenza positiva sull erosione costiera come enunciato perché: Non si agisce sulla causa principale che determina il fenomeno erosivo; Si impedisce al Fiume Cecina di portare i suoi sedimenti in mare; La configurazione prevista non favorisce il superamento dell imboccatura del porto da parte dei sedimenti provenienti dal Fiume ; Le circolazioni delle correnti in questo tratto di mare sono di due tipi, una lungo la costa (drift costiero) con direzione NO SE ed una più imponente che si sviluppa verso il largo con direzione di flusso SE NO. Pertanto la nuova configurazione della linea di costa con il nuovo porto favorirà lo scontro tra le due correnti e quindi, i pochi sedimenti portati dalla corrente costiera (drift costiero), che supereranno la trappola sedimentaria della foce, si depositeranno immancabilmente in corrispondenza dell imboccatura del futuro porto turistico insabbiandolo. Questa corrente costiera (Drift), dopo aver rilasciato i sedimenti in corrispondenza dell'imboccatura del Porto, priva di sedimenti del Fiume Cecina, spinta anche dalle acque, meno dense, più fredde e prive di sedimenti apportati dal Fiume Cecina, perché rilasciati nel tratto di prolungamento della foce per la costruzione del molo del porto turistico, riprenderà il suo cammino verso Sud Est, con maggiore energia e capacità erosiva sottraendo la sabbia dai fondali della costa tra il Nuovo Porto Turistico di marina di Cecina e San Vincenzo. Sulla scorta di questi scenari ambientali è prevedibile un aumento del fenomeno erosivo e non una sua diminuzione per la costruzione della struttura rigida del nuovo porto turistico 8

(Per una più rapida interpretazione del fenomeno si rimanda alla tavola successiva.) Corrente costiera ( Drift ) Zona di deposizione Zona di deposizione Porto Turistico di Cecina Corrente costiera ( Drift ) Corrente Tirrenica di deriva anticiclonica Zona di incremento dell erosione 2. d) Aumento dell erosione delle spiagge continui dragaggi per rimuovere i sedimenti dall imboccatura del porto La configurazione del porto turistico e lo sviluppo delle circolazioni delle correnti favorirà la deposizione del trasporto solido della corrente costiera (Drift) in corrispondenza sia della bocca del nuovo porto turistico e sia alla foce del Fiume Cecina. Per rendere agibile il porto si dovranno realizzare costantemente dragaggi dei fondali che favoriranno l erosione anche della spiaggia della pineta il Tombolo. 2. e) Alterazione degli habitat di foce con conseguente distruzione della biocenosi acquatica delle foci. La cementificazione della foce provocherà la completa antropizzazione del tratto terminale del corso d acqua con ripercussioni negative all ambiente quale: Alterazione dell ecosistema acquatico; Distruzione della biocenosi acquatica della foce; Drastica riduzione di biodiversità; 9

Drastica riduzione della capacità di autodepurazione delle acque ad opera della flora e della fauna acquatica; Aumento dell eutrofizzazione delle acque; Incremento di flore e faune inquinanti tipo fioriture algali, masse mucillaginose, ratti e gabbiani; Aumento di miasmi per l incremento di batteri anaerobici nelle acque; Aumento esponenziale dell inquinamento dell ecosistema. 3. Conclusioni Il sottoscritto sottopone le seguenti argomentazioni per conto di Italia Nostra e invita le Autorità competenti, preposte alla salvaguardia dell Ambiente, delle Risorse Naturali e della Pubblica e Privata Incolumità, anche in riferimento ai recenti eventi alluvionali, a vigilare sui possibili danni diretti ed indiretti che la realizzazione di tale opera produrrà in futuro con ricadute nefaste sul territorio e sull occupazione. Alla luce delle considerazioni esposte in precedenza, il progetto del Nuovo Porto Turistico Marina di Cecina è incompatibile con la dinamica degli equilibri ambientali per : - L esposizione a rischio idraulico ed idrogeologico dei territori retrodunali; - L accentuazione e l amplificazione dell erosione costiera; - La distruzione dell abitat di foce e della biocenosi acquatica; - L incremento di inquinamento delle acque fluviali e marine. Carrara li 27.07.2011 ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA N Isc. 1204 dal 09/03/1976 Riccardo Caniparoli 10

PORTO TURISTICO MARINA DI CECINA DANNI PREVISTI A SEGUITO DELL ALTERAZIONE DEGLI EQUILIBRI NATURALI La Riduzione dell area di espansione delle piene e la trasformazione della foce del Fiume Cecina favorirà: il deposito di detriti e l insabbiamento della foce con conseguente alluvionamento degli abitati di Marina di Cecina in occasione delle piene ordinarie per l impedimento del deflusso a mare delle acque superficiali e sotterranee; il rigurgito delle acque e la trasformazione in palude delle zone interne e la totale alterazione della biocenosi di foce. La cementificazione della costa e la configurazione della geometria del porto favorirà l incremento dell erosione per sottrazione del materiale proveniente dal Fiume Cecina. La modifica dell incidenza delle mareggiate sulla diga foranea e la configurazione della sua geometria favorirà lo scontro delle correnti in corrispondenza dell imboccatura del porto e della Foce. Impatto prodotto dalla cementificazione di argine del Fiume e di costa: 1) Impermeabilizzazione della sub alvea del Fiume Cecina; 2) Impedimento del flusso delle acque sotterranee di scaricare in mare; 3) Incremento ed ampliamento delle zone interessate al fenomeno erosivo per alterazione del moto ondoso e delle correnti a largo e sotto costa Impatto prodotto dall allungamento della Foce del Fiume : 1) Allungamento della Foce Cecina. 2) Contenimento dell area di espansione delle piene. 3) Alterazione della biocenosi di foce 4) Eliminazione della zona di deposito delle sabbie movimentate dalle correnti di drift costiero