Originator e biosimilari: interscambiabilità, sostituibilità e aspetti normativi

Documenti analoghi
La prescrizione dei biosimilari: il punto di vista dell oncologo

Farmaci Biotecnologici e Biosimilari:

Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana.

Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica

Revisione della posizione sui farmaci biosimilari da parte della Società Italiana di Farmacologia: working paper 2014

Biosimilari La Guida

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

I biosimilari fra presente e futuro

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE/UTILIZZO DI FATTORI STIMOLANTI LE COLONIE GRANULOCITARIE (G-CSF) A BREVETTO SCADUTO

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012

Italian Biosimilars Group

PASQUALE FREGA Assobiotec

I farmaci biosimilari ovvero quando scade il brevetto di un farmaco biotecnologico

Position paper Biosimilari

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

FARMACI BIOLOGICI E BIOSIMILARI

Farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

BIOSIMILARI: PRIMI DATI OSSERVAZIONALI PRESSO LA DIALISI DEL POLICLINICO DI MONZA

BIOSIMILARI: ASPETTI REGOLATORI

Biologici e Biosimilari

Biosimilari: una chiave di lettura economica

Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica

XX CONGRESSO NAZIONALE AMD 2015 Genova, 13/16 maggio 2015 Centro Congressi Magazzini Del Cotone

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII

La neutropenia è definita in gradi a seconda del valore raggiunta dai neutrofili al Nadir ( tabella 1)

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare


Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/ luglio 2014

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Modalità operative per le attività di informazione scientifica sul farmaco. Art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L n. 326.

SCIENZE REGOLATORIE DEI FARMACI AD ALTA DILUIZIONE E FARMACI VEGETALI

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani

Non tutto è scritto sulla pietra!

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità

Farmaci biotecnologici e biosimilari. La rivoluzione dei biotech: dalle eritropoietine agli anticorpi monoclonali in oncologia

Ricerca e sviluppo: non solo competitività ma speranza

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016


su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

Le novità degli ultimi 12 mesi

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE

Metodologia di calcolo del pay-back 5%

CTP Tecnologie di Processo è un azienda certificata: CTP Tecnologie di Processo

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno.

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

Le Norme di Buona Fabbricazione Garantiscono la Qualità dei Medicinali Generici

Diciannovesimo Meeting Rete Dei Laboratori delle Associazioni Allevatori UNI EN ISO 9001: Ugo Paggi

BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE

Guida alla corretta applicazione del Decreto 8 maggio 2003 Uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

GMP e norme ISO nella produzione dei dispositivi medici. Antonella Mamoli Roma, 19 Maggio 2009

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DEL FILGRASTIM

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE

Modifiche Stampati: Scorte e Tempi di Autorizzazione

organizzazione sanitaria

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE

CIPOMO Torino 3 ottobre Sostenibilità ed innovazione in oncologia: il modello del cancro della mammella HER2+

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare


Visti gli atti d ufficio relativi alle autorizzazioni alla produzione di medicinali rilasciate alle officine farmaceutiche;

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

Situazione a livello regionale

ALLEGATO 1a ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

Biosimilari: una chiave di lettura economica

Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

FACOLTÀ DI FARMACIA.

Documento PTR n. 119 relativo a:

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO. Viste le proprie deliberazioni assunte nelle sedute del 25 gennaio 2000 e 7 giugno 2000; Dispone: Art. l.

Certificazione in ambito sanitario: Qualità Sicurezza Esperienza

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Transcript:

Originator e biosimilari: interscambiabilità, sostituibilità e aspetti normativi Giambattista Bonanno Sezione di Farmacologia e Tossicologia Dipartimento di Farmacia Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Università di Genova bonanno@difar.unige.it www.pharmatox.unige.it/bonanno

Biofarmaco Prodotto medicinale sviluppato mediante una o più procedure biotecnologiche, quali DNA ricombinante, espressione genica controllata, metodi anticorpali 1 1 definizione EMA

I biofarmaci Introdotti nei primi anni '80 Oltre 150 prodotti commercializzati, quasi esclusivamente nei paesi industrializzati (USA, Europa, Australia e Giappone) Oltre 400 prodotti in corso di sviluppo per un'ampia varietà di patologie (tumori, Alzheimer, diabete, sclerosi multipla, AIDS, artrite) I biofarmaci costituiscono un'importante famiglia di farmaci in rapida crescita per il trattamento di patologie in prevalenza gravi

Tipologia dei biofarmaci Proteine terapeutiche Vaccini biotecnologici Anticorpi monoclonali Oligonucleotidi Terapia cellulare Terapia genica

Biofarmaci in sviluppo

Biofarmaci in sviluppo

Farmaci biotecnologici e farmaci tradizionali Perchè i biofarmaci si differenziano dai farmaci tradizionali: 1. Peso molecolare 2. Complessità della struttura 3. Immunogenicità 4. Stabilità 5. Caratterizzazione

1. Peso molecolare

2. Complessità della struttura proteica

2. Complessità della struttura proteica Modificazioni post-traslazionali Molte proteine vengono ulteriormente elaborate nella cellula (ad es. glicosilate, solfatate) - è possibile più di un modello di glicosilazione: le isoforme Talvolta le proteine vengono ulteriormente modificate chimicamente in laboratorio - ad esempio la PEGilazione per alterare la farmacocinetica

3. Immunogenicità Effetti immunitari generalizzati (allergia, anafilassi) Neutralizzazione della proteina esogena (perdita di efficacia del farmaco) Neutralizzazione della proteina endogena (evento avverso grave)

4. Stabilità Una accurata formulazione e una corretta gestione del prodotto sono elementi essenziali per il mantenimento dell attività terapeutica 5. Caratterizzazione Con le tecniche analitiche attualmente disponibili non è possibile definire completamente la struttura e la funzione dei biofarmaci

Come si producono i biofarmaci 1. Sviluppo di una cellula ospite 2. Creazione di una banca di cellule 3. Produzione di proteine 4. Purificazione 5. Caratterizzazione ed analisi 6. Formulazione 7. Conservazione e manipolazione Ognuno di questi processi influisce in modo significativo sulle caratteristiche del prodotto finale

Conclusioni Il processo di fabbricazione dei biofarmaci è molto più complesso del processo di fabbricazione dei farmaci tradizionali Qualsiasi variazione (anche marginale) apportata al processo può esercitare un effetto critico su efficacia e sicurezza cliniche

Farmaco biosimilare Un prodotto medicinale biologico correlato a un biofarmaco esistente e presentato alle autorità regolatorie ai fini della autorizzazione alla commercializzazione da un soggetto indipendente, una volta decorso il periodo di protezione dei dati per il prodotto originale 1 1 definizione EMA

Fattori stimolanti il mercato dei biosimili Scadenza dei brevetti di diversi farmaci biotecnologici Il grande mercato potenziale dei biofarmaci Contenimento della spesa sanitaria e maggiore accesso dei pazienti alle cure

Attuale processo d approvazione alla commercializzazione di farmaci bioequivalenti tradizionali Dimostrazione di essenziale similarità : Stessa composizione qualitativa e quantitativa in termini di principio attivo Stessa forma chimico-fisica Bioequivalenza su volontari sani Può questo concetto essere applicato anche ai biosimilari?

No, perché i biofarmaci sono diversi Elevato peso molecolare Complessa struttura tridimensionale Complesso processo di fabbricazione Prodotti da organismi viventi e quindi spesso eterogenei Dipendenza dell'attività biologica dalla riproducibilità del processo di fabbricazione, dagli standard aziendali Difficili da caratterizzare completamente con metodi analitici fisico-chimici o prove biologiche

In conclusione, è quasi impossibile garantire la piena equivalenza (incluse sicurezza ed efficacia) tra un biosimilare e il biofarmaco originale

EMA European Medicine Agency Therefore: - The standard generic approach (demontration of bioequivalence with reference medicinal product by appropriate bioavailability studies) is normally applied to chemically derived medicinal products. Due to the complexity of biology/biotechnologyderived products the generic approach is scientifically not appropriate for these products.

EMA European Medicine Agency It should be recognized that, by definition, similar biological medicinal products are not generic medicinal products, since it could be expected that there may be subtle differences between similar biological medicinal products from different manufacturers compared with references products, which may not fully apparent until greater experience in their use has been established. EMEA Committee for Medicinal Products for Human Use Guidelines on similar biological medicinal products London, 30 october 2005

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Quando un medicinale biologico simile a un medicinale biologico di riferimento non soddisfa le condizioni della definizione di medicinale generico.., il richiedente è tenuto a fornire i risultati delle appropriate prove precliniche e delle sperimentazioni cliniche relative a dette condizioni. I dati supplementari da fornire soddisfano i criteri pertinenti di cui all'allegato tecnico sulla domanda di AIC e le relative linee guida

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco La normativa richiede che il programma di ricerca e sviluppo sia volto a dimostrare la biosimilarità intesa come la comparabilità tra un biosimilare ed il suo prodotto di riferimento.. l esercizio di comparabilità, ovvero l insieme di una serie di procedure di confronto graduale che inizia con gli studi di qualità (comparabilità fisicochimiche e biologiche), e prosegue con la valutazione della comparabilità non-clinica (studi non clinici comparativi) e clinica (studi clinici comparativi) per la valutazione dell efficacia e della sicurezza, includendo lo studio dell immunogenicità.

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Nel caso in cui il farmaco originatore sia autorizzato per più di una indicazione, l efficacia e la sicurezza del farmaco biosimilare devono essere confermate o, se necessario, dimostrate separatamente per ogni singola indicazione. In taluni casi può essere possibile estrapolare la somiglianza terapeutica dimostrata in un indicazione ad altre indicazioni autorizzate per il medicinale di riferimento. L estrapolazione dovrà tener conto, ad esempio, dell esperienza clinica, dei dati disponibili in letteratura, del meccanismo d azione e dei recettori coinvolti nelle diverse indicazioni. AIFA Position Paper sui Farmaci Biosimilari Roman, 13 maggio2013

CHMP Guideline Framework: BIOSIMILARS CHMP/437/04 GUIDELINE ON SIMILAR BIOLOGICAL MEDICINAL PRODUCTS (Overarching Guideline) GUIDELINE ON SIMILAR BIOLOGICAL MEDICINAL PRODUCTS CONTAINING BIOTECHNOLOGY-DERIVED PROTEINS AS ACTIVE SUBSTANCE Quality Issues EMEA/CHMP/BWP/49348/2005 Non-Clinical / Clinical Issues EMEA/CHMP/42832/2005 ANNEX GUIDELINES Erythropoietins EMA/CHMP/ 94526/2005 G-CSF EMA/CHMP/ 31329/2005 Somatotropins EMA/CHMP/ 94528/2005 Insulins EMA/CHMP/ 32775/2005 Antibodies EMA/CHMP/ 403543/2012 http://www.ema.europa.eu/ema/index.jsp?curl=pages/regulation/general/general_content_000408.jsp

Norme per l autorizzazione di un farmaco biosimilare Necessità di produrre evidenze precliniche e cliniche: - Studi di qualità - Studi preclinici - Studi clinici di comparabilità - Studi clinici di sicurezza

Farmacovigilanza e sicurezza secondo la normativa europea I produttori di farmaci biotecnologici (inclusi i biosimilari) sono tenuti ad istituire un sistema di farmacovigilanza. Ogni azienda deve presentare un piano di gestione del rischio (EU-RMP) che espliciti nel dettaglio il sistema di gestione del rischio descrivewndo: - Profilo di sicurezza del farmaco - Modalità di monitoraggio della sicurezza e efficacia L EU-RMP deve tener conto del profilo di sicurezza noto del prodotto originatore.

Farmacovigilanza e sicurezza secondo la normativa europea ART. 5 (farmacovigilanza) Il presente medicinale (Binocrit, ndr) è inserito nell'elenco dei farmaci sottoposti a monitoraggio intensivo delle sospette reazioni avverse di cui al decreto del 21 novembre 2003 (GU 01/12/2003) e successivi aggiornamenti; al termine della fase di monitoraggio intensivo vi sarà la rimozione del medicinale dal suddetto elenco. Suplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 79 del 3-4-2008

Situazione attuale riguardo ai farmaci biosimilari Quindici biosimilari sono stati autorizzati: Omnitrope (Somatropina, Sandoz), 12/04/2006 Valtropina (Somatropina, Biopartners), 12/04/2006 Binocrit (Epoetina alfa, Sandoz), 28/08/2007 Epoetina Alfa Hexal (Epoetina alfa, Hexal), 28/08/2007 Abseamed (Epoetina alfa, Medice), 28/08/2007 Silapo (Epoetina zeta, Stada), 15/01/2008 Retacrit (Epoetina zeta, Hospira), 15/01/2008

Situazione attuale riguardo ai farmaci biosimilari Filgrastim (Filgrastim, CTArzaeinmittel), 16/01/2008 Ratiograstim (Filgrastim, Ratiopharm), 16/09/2008 Tevagrastim (Filgrastim, Teva Generics), 16/09/2008 Filgrastim Hexal (Filgrastim, (Exal), 06/02/2009 Zerzio (Filgrastim, Sandoz), 06/02/2009 Nivestim (Filgrastim, Hospira), 08/06/2010 Inflectra (Infliximab, Hospira), 17/06/2013 Remsima (Infliximab, Celltrion), 17/06/2013

Situazione attuale riguardo ai farmaci biosimilari Due opinioni negativa del CHMP Alpheon (Interferone alfa-2a, Biopartners), 28/06/2009 Biferonex (Interferone beta-1a, Biopartners), 19/02/2009 Tre ritiri da parte dell azienda Insulin Long Marvel (Insulina, Marvel), 16/06/2008 Insulin Mix Marvel (Insulina, Marvel), 16/06/2008 Insulin Rapid Marvel (Insulina, Marvel), 16/06/2008