Album delle 10 buone pratiche di integrazione socio-sanitaria sanitaria in Europa: fattori di efficacia e lezione appresa



Documenti analoghi
Album delle 10 buone pratiche di integrazione socio-sanitaria sanitaria in Europa: fattori di efficacia e lezione per il futuro

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

FORUM P.A. SANITA' 2001

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Il Comune per le demenze: che cosa fa

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF. Fiumicino 29 Gennaio 2011 Via F. Brandileone, 17 - Aranova

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

I servizi per anziani non autosufficienti

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Gli interventi delle professioni sanitarie

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

Il ruolo di e-care. 8 Maggio 2013 Caterina Lena

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

COMMUNITY CARE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - CZ

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

OSPEDALE e TERRITORIO

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

L infermiere casemanager

CORSO A CATALOGO Ente di Formazione Professionale Promoform. Caratteristiche del percorso formativo

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

La mediazione sociale di comunità

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Udine, 30 ottobre 2015

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

BISOGNI DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DELLE LORO FAMIGLIE. DEI SERVIZI SOCIOSANITArI

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

l esperienza degli artigiani

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Terapia del dolore e cure palliative

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Indagine e proposta progettuale

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

ASSESSORATO PER LA SANITA'

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Ambito Distrettuale 6.1

PRESENTAZIONE PROGETTO

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

FAMIGLIA E ALZHEIMER: Risposte alla solitudine dell accudire

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Transcript:

Album delle 10 buone pratiche di integrazione socio-sanitaria sanitaria in Europa: fattori di efficacia e lezione appresa Sara Santini INRCA- Istituto nazionale di Ricerca e Cura degli Anziani www.inrca.it Roma, 14 marzo 2014

Contenuti Definizione di buon pratica di integrazione socio-sanitaria. Metodologia: selezione, raccolta, analisi dei case-studies. Descrizione di 5/10 casi Risultati: impatto a livello micro e macro e ruolo degli attori sociali, fattori di efficacia ed efficienza. Conclusioni: Come favorire l integrazione sociosanitaria

La definizione di buona pratica di Innovativa Efficace Efficiente integrazione socio-sanitaria sanitaria Promuove i diritti e il benessere delle persone Decentra la fornitura di servizi di cura ( invecchiamento sul posto ) Garantisce la continuità e la qualità della cura durante tutto il percorso assistenziale (sia a domicilio sia residenziale)

Selezione delle iniziative Il Consorzio AIDA ha sviluppato un insieme di CRITERI Convalidazione dei criteri Pre-selezione e valutazione di 28 iniziative Classificazione all interno dello stesso regime di WF Scelta di 10 pratiche

Raccolta delle informazioni -Predisposizione di un modulo di raccolta delle informazioni: INQUIRY FORM (IF). -Individuazione di un esperto per ogni caso per la compilazione dell IF. -L IF è composto di due macro-aree (dati qualitativi e quantitativi): 1)BACKGROUND 2) DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA Aspetti socio-demografici e normativi Particolarità del servizio ed elementi di innovazione Livello e modalità di integrazione Destinatari Sostenibilità Punti di forza e debolezza Valutazione dell impatto Trasferibilità e futuri sviluppi

Analisi dei dati Il materiale, di tipo qualitativo, è stato analizzato secondo la Framework Analysis. L analisi si è focalizzata su: Impatto dei servizi a livello micro e macro Elementi di efficacia ed efficienza Ruolo dei soggetti coinvolti

Panoramica dei case-studies studies Care Regime Country Name of the Initiatives 1 Anglo- United Kingdome Care Trust Saxon 2 Continental Austria Home Palliative Care Support Team (HPCST) 3 Continental The Netherlands Living Confortable in Menterwolde 4 Eastern Hungary Emergency Alarm 5 Eastern Hungary Skype in Elder Care 6 Northern Sweden Skora Aldre 7 Southern Spain RAI System 8 Southern Spain Valcronic- CARS 9 Southern Greece Athens Association of Alzheimer Disease and Related Disorders (AAADRD) 10 Southern Greece SET CARE: Self-study E-learning Tool for the Social Home-care Sector

Regno Unito Care-Trust (CT) I CT sono enti pubblici che forniscono servizi sociosanitari integrati in modo strutturale. Ce ne sono due tipi: quelli che forniscono direttamente i servizi e quelli che appaltano i servizi ad altri soggetti privati o del privato sociale. La loro efficacia risiede nella capacità di calibrare l acquisto e la fornitura di servizi concentrandosi su una popolazione afferente ad un territorio circoscritto.

Austria Home Palliative Care Support Teams (HPCST) E un servizio rivolto ai malati cronici terminali a domicilio, che offre supporto anche ai carers familiari garantendo la continuità assistenziale grazie ad un team multi-professionale. La sua efficacia risiede nel coinvolgimento dei familiari nel predisporre il piano assistenziale, nel coordinamento di tutti i professionisti coinvolti e nel ruolo chiave giocato dai volontari.

Ungheria Emergency Alarm E un servizio che fornisce aiuto ad anziani fragili e disabili attraverso l uso di un dispositivo simile ad un braccialetto che invia richiesta di aiuto ad un Centro di Intervento in caso di emergenza. L aspetto più innovativo è l uso di ICTs. LA sua efficacia risiede nel saper connettere servizi e professionisti molto diversi, come tecnici, Dipartimenti d Emergenza, assistenti sociali e carers familiari, garantendo un intervento tempestivo ed appropriato.

Svezia Skora Aldre Continuum of care for frail older people Il servizio crea la continuità assistenziale per il paziente anziano dal Pronto Soccorso sino a domicilio. Il piano assistenziale è formulato sulla base di uno screening iniziale del paziente e della sua valutazione geriatrica. I punti di forza sono: staff multi-disciplinare (formato da infermieri specializzati in geriatria, medici dei reparti ospedalieri e case manager), screening geriatrico e trasmissione efficace delle informazioni affinché nessun dato sul paziente vada perduto.

Grecia Associazione ateniese per la malattia di Alzheimer E un servizio per anziani affetti da Alzheimer, che organizza valutazioni neurologiche, campagne di informazione e trainings per assistenti formali e informali (familiari). La sua efficacia risiede nell uso di un approccio trasversale alla malattia e nella stretta collaborazione tra settore formale e informale senza interruzioni tra un servizio e un altro.

Risultati (1) Impatto a livello MICRO Maggiore fiducia nel SSN Riduzione stati depressivi Meno stress Più conciliazione Meno con lavoro isolamento sociale

Risultati (2) Impatto a livello MACRO Meno posti letto occupati Meno costi per l assistenza ai malati terminali Meno accessi al PS per over 65 e 75 Risparmio di risorse grazie a servizi sociali allocati in modo più adeguato

Risultati (3) Il ruolo di Pubblico, Privato e Terzo Settore nelle pratiche analizzate Settore Pubblico -Garante dei servizi in termini di accessibilità, fruibilità, livelli assistenziali. -Co-finanziatore o partner -Erogatore Settore Privato - Ancora poco presente (Regno Unito e Olanda) - Dove è presente porta tecnologia e innovazione (ICT) - Garantisce flessibilità e personalizzazione del servizio Associazioni di volontariato e Terzo Settore : -Giocano a volte un ruolo chiave nel colmare il gap assistenziale lasciato dalle Istituzioni. -I volontari sono mossi da forte motivazione e sono vicini agli utenti. -Sempre più professionali. -La mancanza di una struttura organizzativa rigida permette maggiore flessibilità nella fornitura dei servizi.

Risultati: fattori di efficacia ed efficienza (4) 1-L uso di strumenti validati e condivisi per la valutazione multidimensionale del paziente. 2-Buona comunicazione operatore- paziente e operatore-operatore: un flusso comunicativo continuo garantisce informazioni complete su tutti gli aspetti sociosanitari del paziente. 3-La condivisione dei saperi: team multidisciplinari garantiscono la corretta interpretazione del bisogno.

4-Collaborazione tra settore formale e informale: Terzo Settore e Volontariato garantiscono continuità e flessibilità (orari, modalità, tipologia di servizio). 5-Origine dal basso (visione bottom-up): la condivisione di vision e mission diminuisce incomprensioni e conflitti tra cittadino e operatore. 6-L uso delle ICT è un fattore importante dell integrazione socio-sanitaria quando facilita i flussi informativi o fornisce monitoraggio delle condizioni di salute. Risultati: fattori di efficacia ed efficienza (5)

Conclusioni: come favorire l integrazione sociosanitaria 1-Creare una cultura dell integrazione sociosanitaria: formazione degli operatori sociosanitari. 2-Puntare su qualità e fluidità dei flussi informativi. 3-Fare attenzione alle relazioni ma contemporaneamente anche al processo e agli obiettivi (approccio sistemico- relazionale). 5-Progettare con il Terzo Settore e il Privato: uso di protocolli e convenzioni.

Uno speciale ringraziamento agli autori dei casestudies e ai co-autori dell.. Album of European good practices of social-health integration disponibile in inglese e in italiano al sito del progetto AIDA http://www.projectaida.eu Grazie per l attenzione! l Sara Santini, e-mail: s.santini2@inrca.it