COMUNE DI COLLESALVETTI (Provincia di Livorno) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI SMALTIMENTO RIFIUTI



Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

ARTICOLI FACOLTATIVI AD INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARI)

COMUNE DI ONANO Provincia di Viterbo

COMUNE DI REZZO (IM)

COMUNE DI VILLENEUVE

REGOLAMENTO TUTELA IGIENICO-SANITARIA SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER LA TUTELA IGIENICO-SANITARIA DEL SERVIZIO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI 2 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 2 ART.

COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA DEL CENTRO SCOLASTICO INTEGRATO DI VIA UDINE

COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMMOBILI COMUNALI

Art. 1 Destinazione d'uso della sala

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

TITOLO III 4 TRASPORTO, STOCCAGGIO E SMALTIMENTO DEFINITIVO DEI RIFIUTI URBANI PERICOLOSI 4 ART DISPOSIZIONI 4

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA

R E G I O N E P U G L I A

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL ECOCENTRO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO

Regolamento per i servizi di ristoro all interno degli edifici destinati a sede di uffici provinciali e di istituti e scuole di istruzione secondaria

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA DEI COMUNI DI ZOLA PREDOSA E CASALECCHIO DI RENO E PER L ATTRIBUZIONE DI PREMI PER LA RACCOLTA

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE PUBBLICHE ************** - Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 27 del

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

TARI - TASSA SUI RIFIUTI - UTENZE NON DOMESTICHE MODELLO DI DICHIARAZIONE (ai sensi del regolamento comunale IUC componente TARI)

Regione Autonoma Valle d Aosta COMUNE DI GRESSAN

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI

REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DELLA GE.SE.CO. ARZACHENA SRL

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

ISOLA ECOLOGICA ARECHI Regolamento di gestione

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO. Regolamento della manifestazione Mercatino dell usato non professionale

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

Luogo residenza prov. c.a.p. Indirizzo n. Tel. Fax

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

ALLEGATO 2 PG Gestione del servizio pubblico di raccolta

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

PROPOSTA DI ORDINANZA N. 35 DEL 18/07/2007

REGOLAMENTO D USO DELLA DISCARICA COMUNALE PER RIFIUTI INERTI

SCHEMA TIPO DI DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DI MERCATI DEL CONTADINO AUTORIZZATI DAL COMUNE DI JESI RISERVATI ALLA VENDITA DIR

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Il concetto di gestione dei rifiuti

Appendice 2 Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES)

C O M U N E D I M I R T O PROVINCIA DI MESSINA

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento

LINEE DI INDIRIZZO PER I COMUNI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO NORME DI RIFERIMENTO

COMUNE DI FAVARA (Provincia di Agrigento)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DELLE AREE A FAVORE DEGLI ESERCENTI LE ATTIVITA DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE E CIRCENSE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

COMUNE DI MOGGIO-CREMENO-CASSINA V.NA-BARZIO

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE

COMUNE DI CINTE TESINO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI OLIVETO LARIO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE, DEI LOCALI E DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

Il Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi (Art. 3 commi da 24 a 38 della Legge 28/12/1995, n.549 e L.R. n. 15/1997 e s.m.i.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

I N D I C E. Pag. 2 di 6

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI SMALTIMENTO RIFIUTI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE SALE COMUNALI

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015

Riferimenti normativi

COMUNE di CICAGNA. Registro Generale n. 1 ORDINANZA DEL SINDACO N. 1 DEL

Articolo originale. Articolo emendato

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

COMUNE DI VALBREMBO Provincia di Bergamo

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO E DELLA GESTIONE DEL TEATRO COMUNALE "SALVINI"

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

REGOLAMENTO. PER L UTILIZZO DELLE SALE DI PERTINENZA COMUNALE (SALA Consiliare e SALA Cav. F.Fontana)

COMUNICAZIONE MESSA IN ESERCIZIO ASCENSORI

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA - SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI PERICOLOSI. Art. 1 - Oggetto del Regolamento

Comune di Dolceacqua

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI COMUNALI

Domande e risposte sulla legge 10/91

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

COMUNE DI BORGIA Provincia di Catanzaro

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Transcript:

COMUNE DI COLLESALVETTI (Provincia di Livorno) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI SMALTIMENTO RIFIUTI approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 28 gennaio 1993 in vigore dal 24 aprile 1993 I N D I C E 1

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Modifiche e integrazioni Art. 3 - Definizione e classificazione dei rifiuti Art. 4 - Definizione e natura dello smaltimento dei rifiuti Art. 5 - Principi generali e criteri di comportamento Art. 6 - Attività di competanza del Comune. Obbligo della preselezione Art. 7 - Divieti ed obblighi Art. 8 - Scarico od abbandono di rifiuti Art. 9 - Ordinanze contingibili ed urgenti Art. 10 - Misure di prevenzione Art. 11 - Forma di gestione TITOLO II - SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI INTERNI NON INGOMBRANTI E DEI RIFIUTI SPECIALI ASSIMILATI PER L'INTERO CICLO DI SMALTIMENTO Art. 12 - Ambito di applicazione Art. 13 - Conferimento Art. 14 - Raccolta Art. 15 - Trasporto Art. 16 - Trattamento TITOLO III - SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI PERICOLOSI Art. 17 - Normativa Art. 18 - Principi Generali Art. 19 - Definizione rifiuti urbani periocolosi Art. 20 - Raccolta, trasporto e stoccaggio TITOLO IV - SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI INGOMBRANTI Art. 21 - Ambito di applicazione Art. 22 - Conferimento Art. 23 - Tariffe Art. 24 - Frequenza del servizio Art. 25 - Trasporto Art. 26 - Smaltimento TITOLO V - SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI ESTERNI Art. 27 - Ambito di applicazione Art. 28 - Raccolta, spazzamento e trattamento Art. 29 - Cestini porta rifiuti Art. 30 - Pulizia dei fabbricati, delle aree scoperte e dei terreni non edificati Art. 31 - Pulizia dei mercati Art. 32 - Aree occupate da esercizi pubblici Art. 33 - Spettacoli viaggianti, manifestazioni etc. Art. 34 - Carico, scarico e trasporto di merci e materiali Art. 35 - Espurgo di pozzetti stradali Art. 36 - Obblighi vari Art. 37 - Altri servizi di pulizia Art. 38 - Servizio di sgombro neve TITOLO VI - PRESELEZIONE DEI RIFIUTI Art.39 - Servizio di preselezione Art.40 - Obbligo del conferimento differenziato Art.41 - Riduzione della produzione di rifiuti e riutilizzo delle materie seconde Art.42 - Raccolta differenziata della frazione umida e della frazione secca dei R.S.U. Art.43 - Incentivazione all'acquisto di attrezzature inerenti la preselezione di materiali dai R.S.U. 2

TITOLO VII - SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI E TOSSICI E NOCIVI Art.44 - Smaltimento distinto Art.45 - Rifiuti inerti Art.46 - Rifiuti provenienti da cimiteri Art.47 - Rifiuti costituiti da veicoli a motore, rimorchi e simili Art.48 - Residui derivanti dalle attività di trattamùento dei rifiuti e dalla depurazione degli affluenti TITOLO VIII PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI Art.49 - Accertamento e riscossione della tassa Art.50 - Applicazione della tassa Art.51 - Inizio e termine dell'utenza Art.52 - Determinazione e classificazione delle superfici tassabili, tariffe. Art.53 - Esenzioni Art.54 - Aree adibite ad uso stagionale, riduzione della tassa Art.55 - Denuncia di attivazione e ccessazione TITOLO IX - DISPOSIZIONI FINALI Art.56 - Programmazione del servizio Art.57 - Norme concernenti il personale addetto al servizio di N.U. Art.58 - Obblighi della P.A. verso il personale addetto al servizio di N.U. Art.59 - Controlli Art.60 - Violazione delle norme regolamentari - Sanzioni Art.61 - Proprietà dei rifiuti Art.62 - Efficacia del presente Regolamento ALLEGATO A - Tabella delle sanzioni ALLEGATO B - Tabella categorie rifiuti speciali assimilabili agli urbani TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 3

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento ha per oggetto la disciplina dei servizi di smaltimento dei rifiuti urbani, dei rifiuti urbani pericolosi e dei rifiuti speciali assimilabili agli urbani prodotti nel territorio del Comune e viene adottato ai sensi dell'articolo 8 del D.P.R. 10 Settembre 1982 n.915 e delle leggi della Regione Toscana n.65 del 13 novembre 1984 e n.60 del 19 agosto 1988. Le disposizioni del presente Regolamento non si applicano: a) ai rifiuti radioattivi disciplinati dalle norme del D.P.R. 13 febbraio 1964 n.185 e successive modificazioni ed integrazioni; b) ai rifiuti risultanti dalle prospezione, estrazione, trattamento ed ammasso di risorse minerarie e dalla sfruttamento delle cave; c) alle carogne ed ai seguenti rifiuti agricoli : materiali fecali ed altre sostenze utilizzate nell'attività agricola; d) agli scarichi disciplinati dalla legge 10 maggio 1976 n.319 e successive modificazioni; e) alle emissioni nell'aria, soggette alla disciplina di cui alla legge 13 luglio 1966, n.615, ai suoi regolamenti di esecuzione ed alle leggi successive; f) agli esplosivi. Art. 2 - Modifiche e/o integrazioni Nel presente regolamento si intendono comunque recepite le modificazioni e/o integrazioni rese obbligatorie da successive leggi nazionali o regionali in materia. Art. 3 - Definizione e classificazione dei rifiuti 1. Per rifiuto si intende quansiasi sostanza od oggetto derivante da attività umane o da cicli naturali, abbandonato o destinato all'abbandono. Agli effetti dell'applicazione dell'articolo 1 del presente Regolamento i rifiuti sono classificati in urbani e speciali assimilabili agli urbani. a) I rifiuti URBANI si distinguono in: a-1) rifiuti interni non ingombranti provenienti dalle abitazioni o da altri insediamenti civili in genere, nonchè quelli provenienti da quelle aree degli insediamenti industriali, artigianali, commerciali o di servizio in cui si esplicano attività di carattere civile (uffici, mense, cucine etc.). Tali rifiuti interni si suddividono a loto volta in: a-1.1) rifiuti interni non ingombranti ordinari, qualora non presentino caratteristiche particolari (quali scarti alimentari, rifiuti dervanti dalla pulizia degli edifici etc.); a-1.2) rifiuti interni non ingombranti pericolosi costituiti da pile e batterie, prodotti farmaceutici e prodotti e relativi contenitori etichettati col simbolo "T" e/o "F" (legge 29.5.1974 n.256 - D.P.R. 24.11.1981 n.927). a-2) rifiuti interni ingombranti quali beni di consumo durevoli, di arredamento, di impiego domestico, di uso comune, provenienti da fabbricati o da altri insediamenti civili in genere, nonchè da quelle aree degli insediamenti industriali, artigianali, commerciali o di servizio in cui si esplicano attività di carattere civile (uffici, mense, cucine e simili). 4

a-3) rifiuti esterni, cioè rifiuti di qualunque natura o provenienza giacenti sulle strade ed aree pubbliche, o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico, o sulle spegge marittime, lacuali o sulle rive dei fiumi o di altri corsi d'acqua. Si definiscono frazione umida, i materiali putrescibili ad alto tasso di umidità presenti nei rifiuti solidi urbani. Si definiscono frazione secca i materiali a basso o nullo tasso di umidità aventi di norma rilevante contenuto energetico, ovvero valorizzabili come materie prime, seconde. b) - Si considerano rifiuti SPECIALI ASSIMILABILI AGLI URBANI: b.1) i residui derivanti da attività artigianali, agricole, commerciali e di servizi, non passibili di riutilizzo, che rientrino nelle tipologie e rispettino i requisiti indicati nella Deliberazione 27 luglio 1984 del Comitato Interministeriale di cui all'articolo 5 del D.P.R. n. 915 pubblicata sulla G.U. n.253 del 13.8.1984 ed in altre disposizioni normative successive, quando vengono riconosciuti nella seguente casistica: b.1.1) per qualità rientrino fra le tipologie di rifiuto che possono trovare smaltimento negli impianti a cui vengono avviati i rifiuti solidi urbani ordinati, di cui alla Tabella - Allegato B al presente Regolamento. b.1.2) per quantità qualora la produzione annua riferita alla superficie tassabile ove per specifiche caratteristiche strutturali e per destinazione si formano i rifiuti, risulti inferiore ai limiti (in kg/mq superficie dell'attività) fissati per le singole categorie di rifiuto nella Tabella - Allegato B al presente Regolamento. Il produttore, in caso rientri nella casistica citata, può presentare al Sindaco richiesta di assimilabilità ai rifiuti solidi urbani allegando la Scheda di dichiarazione annua di cui all'art.3 del DPR 475/88 riportante la firma autentica del titolare. b.1.3) Siano comunque compatibili con le modalità di svolgimento dell'ordinario servizio di raccolta e trasporto effettuato dal Comune per i rifiuti solidi urbani ordinari. Nel computo delle quantità massime di produzione annua di rifiuto non si tiene conto dei rifiuti che vengano conferiti ai servizi di raccolta differenziata di cui al successivo articolo 38 o che il produttore avvii comunque al riutilizzo. I rifiuti speciali che rispettino le condizioni di cui ai commi precedenti e per i quali il produttore dimostri l'impossibilità al riutilizzo sono a tutti gli effetti assimilati ai rifiuti urbani. b. 2) i rifiuti speciali assimilabili agli urbani per qualità, ma non per quantità, possono essere assimilati ai rifiuti solidi urbani ai fini dello smaltimento finale. 2. La tassa per la raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti (prevista ed approvata ai sensi dell'art.268 del testo unico della finanza locale, approvato con regio decreto 14 settembre 1931, n 1175), copre anche i costi di smaltimento dei "rifuiti assimilati agli urbani". Art.4 - Definizione e natura dello smaltimento dei rifiuti Per "smaltimento" si intende il complesso delle attività sotto definite: 1) Conferimento: le modalità secondo le qauli i rifiuti vengono temporanenamente accumulati e successivamente consegnati al servizio di raccolta da parte del produttore. 5

2) Raccolta: le operazioni di prelievo e collettamento dei rifiuti fino all'accumulo in apposita attrezzatura o impianto. 3) Spazzamento: le operazioni di rimozione dei rifiuti giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private soggette ad uso pubblico, o sulle rive dei fiumi e dei fossi. 4) Stoccaggio provvisorio: ammasso temporaneo in attesa di una successiva operazione di rimozione e smaltimento. 5) Cernita: le operazioni di preselezione o selezione dei materiali dai rifiuti, ai fini del riciclaggio, della riutilizzazione o del recupero degli stessi. 6) Trasporto: le operazioni di trasferimento dei rifiuti da attrezzature o impianti al luogo del trattamento. 7) Trattamento intermedio: le operazioni di trasformazione necessarie per il riutilizzo, la rigenerazione, il recupero, il riciclo, l'innocuizzazione. 8) Trattamento finale: l'incenerimento, il deposito e la discarica nel suolo dei rifiuti in appositi impianti, interramento controllato od altro idoneo conferimento finale del rifiuto. Art.5 - Principi generali e criteri di comportamento L'intero ciclo dello smaltimento dei rifiuti, nelle sue varie fasi, costituisce attività di pubblico interesse, sottoposto all'osservanza dei seguenti principi generali: a) deve essere evitato ogni danno o pericolo per la salute, l'incolumità, il benessere e la sicurezza della collettività e dei singoli; b) deve essere garantito il rispetto delle esigenze igienico-sanitarie ed evitato ogni rischio di inquinamento dell'aria, dell'acqua, del suolo e del sottosuolo, nonchè ogni inconveniente derivante da rumori ed odori; c) devono essere salvaguardate la fauna e la flora e deve essere evitato ogni degradamento dell'ambiente e del paesaggio; d) devono essere rispettare le esigenze di pianificazione economica e territoriale; e) deve essere perseguita la diminuzione della produzione dei rifiuti, favorendo e promuovendo i sistemi tendenti a riciclare, riutilizare o recuperare da essi materiali ed energia. Art.6 - Attività di competenza del Comune - Obbligo della preselezione Competono obbligatoriamente al Comune le operazioni di raccolta, spazzamento, trasporto e trattamento intermedio e finale dei rifiuti classificati nelle seguenti categorie: - tutti i rifiuti urbani come specificati dall'articolo 3, punto a); - i rifiuti speciali assimilabili a quelli urbani per l'intero ciclo di smaltimento come definito dall'articolo 3, punto b.1); - i residui dell'attività di trattamento dei rifiuti urbani e quelli derivanti dalla depurazione degli affluenti e della depurazione di acque di scarico esclusivamente di carattere urbano. La diminuzione della produzione dei rifiuti tramite preselezione dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti assimilabili agli urbani è componente obbligatoria delle attività di smaltimento attribuite al Comune. Art.7 - Divieti ed obblighi E' assolutamente vietato abbandonare, gettare, versare e depositare abusivamente, anche temporaneamente, sulle aree pubbliche e sulle aree private 6

soggette ad uso pubblico ubicate nel territorio comunale, qualsiasi rifiuto, immondizia, residuo solido,semisolido e liquido ed, in genere, materiale di rifiuto e scarto di quansiasi tipo, natura e dimensione. Il medesimo divieto vige per le superfici acquee, i rii, i canali, le gronde lagunari, i corsi d'acqua, i fossati, gli argini, le sponde etc., ferme restando le disposizioni contenute nella legge n. 319 del 10.5.1976 e successive modificazioni ed integrazioni. E' vietato versare o far scorrere sulle aree pubbliche o di uso pubblico i liquidi che rechino lordure, lascino tracce sul suolo, esalino cattivi odori. Ogni forma di cernita manuale dei rifiuti conferiti è rigorosamente proibita. E' vietata, a persone non autorizzate, qualunque operazione di cernita, recupero o smistamento di qualsiasi materiale conferito al servizio di smaltimento. E' vietata l'attività di smaltimento dei rifiuti urbani ed assimilati, nelle sue varie fasi, da parte di privati che non operino su concessione del Comune ed autorizzati dalla Amministrazione Provinciale. E' vietata l'installazione e la gestione di impianti di innocuizzazione e/o eliminazione dei rifiuti speciali, e di conseguenza il relativo smaltimento di questi, senza che sia stata richiesta ed ottenuta la necessaria autorizzazione all'ente preposto. Lo smaltimento dovrà essere effettuato nel rispetto delle prescrizioni contenute nell'autorizzazione. E' vietato bruciare rifiuti di qualsiasi natura all'aperto e/o all'interno di fabbricati ed impianti che non siano stati specificatamente autorizzati secondo la normativa vigente, con deroga in relazione ai rifiuti costituiti da scarti verdi derivanti da attività agricole o di giardinaggio. Il Sindaco stabilisce, con apposita Ordinanza Sindacale, precise modalità e criteri di comportamento per l'abbruciamento di rifiuti costituiti da scarti verdi a salvaguardia della salute pubblica. In caso di inadempienza, il Sindaco, allorchè sussistano motivi igienico-sanitari od ambientali, dispone con propria Ordinanza, previa fissazione di un termine per provvedere da parte degli interessati, lo sgombro dei rifiuti accumulati con spese a carico dei soggetti obbligati. L'utenza dei servizi di smaltimento è tenuta ad agevolare in ogni modo e, comunque, a non intralciare o ritardare con il proprio comportamento l'opera degli operatori addetti ai servizi stessi. Art.8 - Scarico od abbandono di rifiuti Salvi gli obblighi derivanti dall'articolo 9 del D.P.R. 915/82 e dell'articolo 7 del presente Regolamento, sono in ogni caso vietati, in qualsiasi area, l'abbandono e lo scarico, anche se con modalità e tempi tali da non costituire formazione di discarica, di rifiuti che possano creare inconvenienti igienico-sanitari, molestia o disturbo alla popolazione, degrado alle caratteristiche paesaggistiche, danni all'ambiente o, comunque, un pericolo. Il Sindaco, ove necessario, ordina la rimozione dei rifiuti. I proprietari di terreni oggetto di abbandono di rifiuti di qualsiasi tipologia, possono essere chiamati a rispondere in sostituzione dei diretti responsabili qualora questi rimangano ignoti. Art.9 - Ordinanze contingibili ed urgenti Qualora sia richiesto da eccezionali ed urgenti necessità di tutela della salute pubblica o dell'ambiente, il Sindaco, nell'ambito della propria competenza, può ordinare 7

il ricorso temporaneo a speciali forme di smaltimento di rifiuti anche in deroga alle disposizioni vigenti, informandone tempestivamente la Regione ed il Ministro della Sanità e la Provincia. Restano salvi i poteri degli Organi dello Stato preposti, in base alle leggi vigenti, alla tutela della sicurezza pubblica. Art.10 - Misure di prevenzione Ai sensi dell'articolo 7 della legge regionale n.60 del 19 agosto 1988 il Comune può emanare disposizioni dirette ad eliminare i rischi igienico-sanitari derivanti dalla qualità dei rifiuti.tali disposizioni devono essere rivolte ad eliminare o ridurre rischi accertati e dipendenti: - dalla intervenuta acquisizione di elementi di conoscenza relativi alla tosicità e nocività del rifiuto; - dalla provata impossibilità di innocuizzazione, con gli impianti di smaltimento esistenti, di particolari rifiuti prodotti; - da situazioni particolari di emergenza nella funzionalità degli impianti di smaltimento esistenti. Tali disposizioni possono prevedere termini, anche graduali, per la riduzione o eliminazione dei rifiuti intrattabili e dei prodotti da cui essi derivano. Art.11 - Forma di gestione Il Comune esplica l'attività di smaltimento di cui ai Titoli II, III, IV, V e VI del presente Regolamento con diritto di privativa, direttamente o mediante azienda municipalizzata o consorziale, o mediante concessioni ad enti od imprese specializzati ed autorizzati. Il servizio viene effettuato nelle zone del territorio comunale individuato con apposita deliberazione del Consiglio Comunale. TITOLO II SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI INTERNI NON INGOMBRANTI E DEI RIFIUTI SPECIALI ASSIMILATI PER L'INTERO CICLO DI SMALTIMENTO Art.12 - Ambito di applicazione Il presente Titolo riguarda le fasi di smaltimento dei rifiuti urbani interni non ingombranti ordinari, come definiti dall'articolo 3, punto a-1.1. Le stesse disposizioni si applicano per i rifiuti speciali assimilati agli urbani per tutte le fasi di smaltimento, sulla base della definizione di cui all'articolo 3, punto b.1. I residui di cui all'articolo 3 punto b.2, possono essere dichiarati assimilati agli urbani ai fini dello smaltimento finale mediante apposita convenzione ai sensi dell'articolo 3, terzo comma, del D.P.R. 915/82, convenzione che stabilisce termini e modalità del conferimento, nonchè il compenso per lo smaltimento. Art.13 - Conferimento I rifiuti urbani interni non ingombranti ordinari ed assimilati per l'intero ciclo di smaltimento devono essere conferiti a cura del produttore il quale è tenuto ad osservare le seguenti norme. 8

Dovranno essere tenuti comportamenti tendenti a ridurre al minimo l'esposizione all'aperto dei rifiuti ed il rischio di dispersione degli stessi al suolo. Nella gestione del servizio pubblico di nettezza urbana, dove possibile, la raccolta è organizzata tramite contenitori idonei a proteggere i rifiuti dagli agenti atmosferici e dagli animali e ad impedire esalazioni moleste, in numero tale da assicurare la corrispondenza, sia temporale che quantitativa, fra il flusso di ciascun ciclo di conferimento ed il flusso di ciascun ciclo di raccolta. Il conferimento nei contenitori può essere effettuato in qualsiasi momento nell'intervallo fra uno svuotamento e l'altro. E' vietato spostare il contenitore dalla sua collocazione in quanto operazione di competenza del solo personale addetto. La delimitazione avviene mediante apposita segnalazione per terra o con piazzola di stazionamento. I rifiuti urbani od assimilati prodotti all'esterno del perimetro nel quale è istituito il servizio pubblico di raccolta devono essere conferiti dai produttori nei centri di raccolta e con le modalità indicati dall'amministrazione Comunale. I contenitori e gli imballaggi in cartone e simili, dovranno essere spezzettati prima del conferimento nel cassonetto per ridurne il volume. E' consentito il conferimento diretto dei rifiuti presso gli impianti di smaltimento finale, avendo cura che ne sia impedita la dispersione ed ogni rischio igienico-sanitario. Art.14 - Raccolta Il servizio di raccolta dei rifiuti di cui al presente Titolo viene effettuato entro il perimetro comunale definito da apposita deliberazione del Consiglio Comunale. All'interno di detto perimetro l'utenza del servizio è obbligatoria e non sono ammesse eccezioni alcune. La determinazione del perimetro viene effettuata dall'amministrazione Comunale in base a criteri dettati dalla necessità igienico-sanitaria del territorio, dalla economicità del servizio, dal percorso dei mezzi addetti al servizio, dalla densità della popolazione, dalla distanza degli utenti dai contenitori e dal posizionamento dei contenitori. Il perimetro può essere revisionato, su proposta dell'ufficio comunale competente, con deliberazione del Consiglio Comunale. Il servizio di raccolta dei rifiuti urbani non ingombranti ordinari e speciali assimilati per l'intero ciclo di smaltimento viene svolto, normalmente, nei giorni lavorativi con cadenza giornaliera od a giorni alterni, o comunque con periodicità minimo bisettimanale e tale da evitare che la produzione di rifiuti superi la capacità dei contenitori in cui avviene il conferimento, e che l'eccessiva permanenza di detti rifiuti nei contenitori dia luogo ad inconvenienti igienici. Le modalità e gli orari di svolgimento del servizio di raccolta vengono fissati dall'amministrazione Comunale in relazione alle tecnologie adottate per ogni singolo settore garantendo il rispetto dei principi generali di cui all'articolo 5 del presente Regolamento. E' fatto divieto al personale addetto al servizio di accedere, per il ritiro dei rifiuti, nelle abitazioni private. In caso di aree private di particolare estensione può essere, su richiesta degli interessati, autorizzato l'accesso in dette aree. Tale autorizzazione può essere revocata in qualsiasi momento. L'Amministrazione Comunale, in ogni caso, non assume alcuna responsabilità in dipendenza di detta autorizzazione, fatto salvo l'esercizio della potestà disciplinare nei confronti del personale dipendente. 9

E' fatto obbligo a chi effettua il pubblico servizio di evitare lo spandimento dei rifiuti durante la raccolta, di garantire la pulizia della zona circostante il contenitore, nonchè di effettuare periodicamente il lavaggio e la disinfezione dello stesso. Per i contenitori dislocati da privati, la pulizia e disinfezione è a carico di questi. Le operazioni di carico devono essere eseguite quanto più celermente possibile in moda da recare il minimo intralcio alla circolazione veicolare ed il minor disturbo alla cittadinanza. Associato alle operazioni di raccolta viene svolto con frequenza mensile durante l'anno ed ogni quindici giorni nel periodo estivo, il lavaggio e disinfezione dei cassonetti adibiti alla raccolta dei RSU, mediante trattamento con acqua e vapore ad alta pressione e temperatura e per un tempo minimo di 32 secondi. Art.15 - Trasporto Il trasporto dei rifiuti deve essere effettuato, previa autorizzazione della Amministrazione Provinciale, con idonei automezzi le cui caratteristiche e stato di conservazione e manutenzione devono essere tali da evitare la dispersione di materiale, ogni emanazione di odori molesti ed ogni offesa al decoro cittadino nel rispetto delle esigenze igienico-sanitarie e dei principi generali di cui all'articolo 5 del presente Regolamento. Deve essere evitato qualsiasi ritardo non motivato nello svuotamento dei veicoli adibiti alla raccolta. Gli stessi veicoli, dopo la raccolta, dovranno essere regolarmente lavati e periodicamente disinfettati. Art.16 - Trattamento I rifiuti urbani ed assimilati di cui al presente Titolo devono essere trasportati agli impianti di trattamento, intermedio e finale, previsti dal piano regionale di smaltimento, e debitamente autorizzati per questo scopo. Il trattamento deve essere effettuato nel rispetto della normativa vigente in materia e delle norme specifiche contenute nei provvedimenti di autorizzazione. TITOLO III SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI PERICOLOSI Art.17 - Normativa 10

Per il disposto dell'articolo 8, secondo comma, punto d), del D.P.R. 10 settembre 1982, n.915 e per l'articolo 3, legge 29 ottobre 1987, n.441 (conversione del decreto legge 31 agosto 1987, n.361), i Comuni istituiscono il servizio di raccolta e smaltimento differenziati dei rifiuti urbani pericolosi. Art.18 - Principi generali Nell'ambito del suddetto servizio dovranno essere adottati sistemi differenziati di conferimento, trasporto, trattamento, stoccaggio e smaltimento tali da poter garantire la più ampia tutela della salute pubblica ed ambientale, e perseguiti, in via prioritaria, obiettivi di contenimento della produzione dei rifiuti pericolosi e di promozione di sistemi di riciclaggio e/o recupero dei rifiuti stessi, nonchè favorite le iniziative tendenti alla riduzione della pericolosità dei rifiuti nei confronti dell'uomo e dell'ambiente. Le disposizioni del presente Titolo non si applicano ad altri tipi di rifiuto diversi da quelli urbani pericolosi. Art.19 - Definizione rifiuti urbani pericolosi Ai fini dell'applicazione dell'articolo 15 ed in fonformità a quanto stabilito dalla Deliberazione del 27 luglio 1984 del Comitato Interministeriale di cui all'articolo 5 del D.P.R. 10 settembre 1982, n.915, sono considerati pericolosi i seguenti rifiuti: - batterie e pile; - prodotti farmaceutici; - prodotti e relativi contenitori, etichettati con il simbolo "T" e/o "F". E' fatto obbligo alla cittadinanza di provvedere alla preselezione dei materiali sopra indicati ed al conferimento al pubblico servizio nelle forme indicate per ognuno da apposita ordinanza sindacale. Art.20 - Raccolta trasporto e stoccaggio La raccolta, il trasporto e lo stoccaggio dei rifiuti urbani pericolosi avviene secondo le modalità previste per le singole frazioni nell'ordinanza istitutiva, la quale contiene: - la localizzazione di siti adeguatamente contrassegnati per l'alloggiamento dei contenitori destinati alla raccolta differenziata della frazione individuata; - la tipologia dei contenitori in cui verrà conferita la frazione da raccogliere; - le modalità di conferimento da parte degli utenti; - la frequenza della raccolta in funzione della frazione da raccogliere nonchè delle condizioni climatiche legate al luogo ed alla stagione; - le modalità di affidamento agli utenti di contenitori a tipologia particolare. 11

TITOLO IV SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI INGOMBRANTI Art.21 - Ambito di applicazione Il presente Capo disciplina le fasi di smaltimento dei rifiuti urbani ingombranti come definiti dall'articolo 3, punto a-2. Art.22 - Conferimento L'asportazione dei rifiuti ingombranti avviene tramite un servizio organizzato, su richiesta dell'utente, il quale si rivolge al Comune presso l'uff. Informazioni per la prenotazione del servizio, fornendo i seguenti dati: 1) nome, indirizzo e recapito telefonico del richiedente; 2) l'indicazione di tipo e qualità di rifiuti che deve conferire; 3) gli estremi del versamento sul c/c intestato alla Tesoreria del Comune. Il conferimento, comunque, deve avvenire a pié del fabbricato presso l'ingresso delle abitazioni, in forme facilmente accessibili dagli incaricati comunali al momento della raccolta. E' consentito il conferimento diretto dei rifiuti urbani ingombranti, ad opera dell'utente, presso il centro di raccolta e/o di smaltimento, senza alcuna autorizzazione, purchè si tratti di rifiuti prodotti nel territorio comunale e conferiti negli orari previsti. Art.23 - tariffe Il servizio di ritiro e successivo smaltimento di rifiuti urbani ingombranti ha un costo forfettario di.10.000 ad ogni chiamata, con esenzione dell'aliquota IVA ai sensi dell'art.10 n.17 del DPR 26/10/72, n.633. La ricevuta del versamento sul c/c n.222570 intestato a Comune di Collesalvetti, Servizio di Tesoreria, dovrà essere esibita dall'utente al momento della prenotazione del servizio. L'Amministrazione Comunale ha facoltà di aggiornare annualmente la tariffa in oggetto. Art.24 - frequenza del servizio Il servizio di raccolta dei rifiuti urbani ingombranti viene svolto dalle ore 8,00 alle ore 11,00 dei giorni: - primo mercoledì del mese; - terzo mercoledì del mese, con eventuale prosecuzione il giorno successivo in caso di ulteriori richieste.in base alle richieste ricevute, il servizio può essere svolto ogni mercoledi. In caso di festività, il servizio viene svolto il primo giorno feriale successivo con il medesimo orario. Art.25 - Trasporto Il trasporto dei rifiuti ingombranti viene effettuata con idonei automezzi le cui caratteristiche e stato di conservazione e manutenzione devono essere tali da asicurare il rispetto delle esigenze igienico-sanitarie di cui ai principi generali dell'art.5 del presente Regolamento. 12

Art.26 - Smaltimento Lo smaltimento dei rifiuti di cui al presente Titolo avviene attraverso impianti idonei, salvo garantire il recupero di parti e materiali destinabili al riciclaggio o riutilizzo. TITOLO V SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI ESTERNI Art.27 - Ambito di applicazione Il presente Titolo riguarda le fasi di smaltimento dei rifiuti urbani esterni come definiti dall'articolo 3, punto a-3. Art.28 - Raccolta, spazzamento e trattamento Il servizio di raccolta, spazzamento e trattamento dei rifiuti urbani esterni viene effettuato entro il perimetro Comunale definito da apposita delibera del Consiglio Comunale. Il servizio deve in ogni caso essere assicurato nel capoluogo, nelle frazioni nonchè in altre aree soggette ad uso ricreativo e turistico. Al di fuori di detto perimetro il servizio è a carico degli Enti competenti. La frequenza e le modalità del servizio vengono stabilite in relazione ai bisogni ed alle tecnologie adottate, nel rispetto dei principi generali di cui all'articolo 5 del presente Regolamento. Il servizio non viene effettuato nelle aree in concessione o in uso temporaneo. Esso rimane a carico dei concessionari secondo le modalità fissate dalla pubblica amministrazione. I rifiuti urbani esterni prodotti sulle aree pubbliche in occasione di manifestazioni pubbliche di qualunque genere vengono spazzati e raccolti a cura del pubblico servizio, purchè le manifestazioni risultino sempre debitametne autorizzate. Art.29 - Cestini porta rifiuti Allo scopo di garantire il mantenimento della pulizia delle aree pubbliche o di uso pubblico, vengono installati, a cura dell'amministrazione Comunale, appositi cestini. Il servizio di nettezza urbana provvede periodicamente allo svuotamento ed alla pulizia degli stessi. L'uso dei cestini è consentito esclusivamente per il conferimento di rifiuti di piccole dimensioni (es. carte, pacchetti di sigarette, biglietti, e simili). Il conferimento è obbligatorio in quelle aree o spazi pubblici forniti di cestini; è comunque vietato gettare i rifiuti di piccole dimensioni nelle restanti zone. Art.30 - Pulizia dei fabbricati, delle aree scoperte e dei terreni non edificati I luoghi di uso comune dei fabbricati, nonchè le aree scoperte private non di uso pubblico devono essere tenuti puliti a cura dei rispettivi conduttori, amministratori o proprietari. 13

I proprietari o coloro che hanno la disponibilità di terreni non edificati, qualunque sia l'uso e la destinazione dei terreni stessi, devono conservarli costantemente liberi da materiali di scarto, abbandonativi anche da terzi. Tali aree, di proprietà pubblica e privata, dovranno essere sottoposte ad una periodica pulizia e dove necessario a trattamenti di disinfezione unitamente ad interventi atti a limitare la proliferazione di vegetazione spontanea. A tale scopo, essi devono provvederli delle necessarie recinzioni, canali di scolo o di altre opere ritenute idonee dalle competenti autorità, onde evitarne l'inquinamento e curandone con diligenza la manutenzione ed il corretto stato di efficienza. Qualora i responsabili di cui sopra non provvedessero e l'accumulo di rifiuti potesse diventare pregiudizievole per l'igiene pubblica, il Sindaco con propria ordinanza intima la pulizia di dette aree o terreni entro un termine prefissato. Trascorso inutilmente il termine di cui sopra, il Sindaco provvederà d'ufficio alla esecuzione dei lavori con spese a carico degli interessati. Art.31 - Pulizia di mercati I concessionari ed occupanti di posti di vendita nei mercati all'ingrosso ed al dettaglio, coperti o scoperti, in qualsiasi area pubblica e di uso pubblico, debbono mantenere pulito il suolo al di sotto ed attorno ai rispettivi posteggi. I rifiuti che si formano in dette aree devono essere raccolti in sacchi e conferiti al servizio di raccolta dei rifiuti urbani. Art.32 - Aree occupate da esercizi pubblici I gestori di esercizi pubblici che usufruiscono di posteggi su area pubblica o di uso pubblico, quali i bar, gli alberghi, le trattorie, i ristoranti, posteggi auto a pagamento e simili, devono provvedere alla costante pulizia dell'area occupata, installando anche adeguati contenitori, indipendentemente dai tempi in cui viene effettuato lo spazzamento della rispettiva via o piazza da parte dell'apposito servizio. I rifiuti così raccolti devono essere conferiti con le stesse modalità previste per i rifiuti solidi urbani interni. All'orario di chiusura l'area di ogni singolo posteggio deve risultare perfettamente ripulita. Art.33 - Spettacoli viaggianti, manifestazioni etc. Le aree occupate da spettacoli viaggianti e luna-park devono essere mantentute pulite durante l'uso e lasciate pulite dagli occupanti ed i rifiuti prodotti devono essere conferiti nei contenitori predisposti dal servizio di raccolta. Al momento della concessione d'uso del suolo pubblico per spettacoli viaggianti il Comune indica le modalità di pulizia dell'area e può disporre, a garanzia delle operazioni di pulizia dell'area, che il richiedente costituisca valida cauzione, sotto forma di fidejusssione bancaria o polizza fidejussoria assicurativa da determinarsi in relazione alla superficie ed ai giorni occupati. Gli Enti pubblici, le Associazioni, i Circoli, i Partiti o qualsiasi altro cittadino o gruppo di cittadini che intendano organizzare iniziative quali feste, sagre, mostre o altre manifesttazioni culturali, sportive o sociali su strade, piazze ed aree pubbliche o di uso pubblico, sono tenuti a comunicare al competente ufficio comunale il programma delle iniziative e le aree che si intende utilizzare, ed a provvedere, direttamente o attraverso convenzione col servizio pubblico, alla pulizia delle stesse dopo l'uso, conferendo i rifiuti nei contenitori appositamente predisposti dal servizio addetto alla raccolta dei 14

rifiuti urbani. Gli eventuali oneri straordinari sostenuti dal servizio pubblico saranno imputati ai promotori delle manifestazioni. Art. 34 - Carico, scarico e trasporto di merci e materiali Chi effettua operazioni di carico, scarico e trasporto di merci e di materiali, lasciando sull'area pubblica o di uso pubblico rifiuti di qualsiasi genere, deve provvedere, ad operazioni ultimate, alla pulizia dell'area medesima. In caso di inosservanza, la pulizia è effettuata direttamente dal gestore del servizio pubblico, fatti salvi la rivalsa della spesa sostenuta nei confronti dei responsabili inadempienti, nonchè il procedimento contravvenzionale, ai sensi di legge e di Regolamento. Chi transita con veicoli adibiti al trasporto di materiali e merci lungo le strade deve assicurarsi di non disperdere lungo il percorso tali materiali ed eventualmente intervenire per rimuoverli. Qualora non sia effettuata la pulizia, questa verrà eseguita dall'apposito servizio, rimettendo i costi sostenuti al responsabile. Art.35 - Espurgo di pozzetti stradali Il servizio di smaltimento dei rifiuti esterni comprende anche la pulizia dei pozzetti stradali e delle caditoio di raccolta delle acque meteoriche, al fine di assicurare il regolare deflusso delle acque. E' assolutamente vietato introdurre rifiuti negli stessi. Art.36 - Obblighi vari Le persone che conducono cani o altri animali per le strade ed aree pubbliche o di uso pubblico, compreso il verde, sono tenute ad evitare che gli animali sporchino le stesse, provvedendo, eventualmente, ad adeguata pulizia. Le carogne di animali, giacenti sul suolo pubblico, devono essere asportate dal Servizio Comunale di Igiene Urbana, secondo le disposizioni e le modalità stabilite dai competenti uffici della U.S.L. o prescritte dal Regolamento comunale di igiene e sanità. Chi effettua operazioni relative alla costruzione, rifacimento o ristrutturazione di fabbricati in genere, è tenuto a pulire le aree pubbliche o ad uso pubblico che eventualmente risultino sporcate da tali attività ed, in ogni caso, a non abbandonarvi residui di alcun genere. Art.37 - Altri servizi di pulizia Rientrano fra le attività di competenza del servizio di smaltimento dei rifiuti esterni le seguenti: - lavaggio periodico delle pavimentazioni dei loggiati; - lavaggio e disinfezione dei bacini e vasche delle pubbliche fontane e fonti, assicurando il regolare deflusso delle acque ed evitando il ristagno o la dispersione delle stesse; - diserbamento periodico dei cigli delle strade, aiuole ed aree pubbliche, mediante estirpazione; - pulizia, lavatura e disinfezione degli orinatoi pubblici; - altre attività affidate al servizio con deliberazione del Consiglio Comunale. Art.38 - Servizio di sgombro neve 15

In caso di rilevante nevicata il servizio di nettezza urbana provvede allo sgombro della neve in modo da ripristinare con sufficiente sicurezza il traffico veicolare e pedonale, nelle zone e strade individuate con Ordinanza Sindacale, dando in ogni caso la precedenza a ponti, salite, strade di grande traffico, accessi ad uffici pubblici ed a luoghi di pubblico interesse. A tal fine, il personale del servizio deve rendersi immediatamente reperibile. E' consentito lo spargimento di idonee miscele contro la formazione di ghiaccio. TITOLO VI PRESELEZIONE DEI RIFUTI Art.39 - Servizio di preselezione Compete obbligatoriamente al Comune, ai sensi dell'articolo 4 della L.R. n.60 del 19 agosto 1988, la diminuzione della produzione dei rifiuti solidi urbani ed assimilati agli urbani tramite preselezione. L'attività di preselezione concerne tutti i materiali presenti nei rifiuti sopradetti per i quali sia possibile per le loro caratteristiche quali-quantitative e per le condizioni di mercato, organizzare un recupero. La preselezione è obbligatoria anche per quei rifiuti la cui raccolta differenziata consenta uno smaltimento differenziato in condizioni di maggiore economicità o di minore impatto ambientale. Competono obbligatoriamente al Comune, direttamente o mediante aziende municipalizzate o consorziali, o mediante concessione a ditte od enti specializzati ed autorizzati, le operazioni di raccolta, trasporto, trattamento o stoccaggio provvisorio dei rifiuti preselezionati. Gli eventuali ricavi ottenuti con le materie recuperate sono portati in detrazione dei costi complessivi del servizio di smaltimento dei rifiuti. 16

Art.40 - Obbligo del conferimento differenziato L'Amministrazione Comunale istituisce, con apposita deliberazione del Conisiglio Comunale, servizi di raccolta differenziata per taluni rifiuti e determina la localizzazione di siti adeguatamente contrassegnati per l'alloggiamento dei contenitori destinati alla raccolta differenziata delle frazioni di rifiuti solidi urbani. Nell'atto vengono inoltre indicati: - la tipologia dei contenitori in cui verrà conferita la frazione da raccogliere; - le modalità di conferimento da parte degli utenti; - la frequenza della raccolta in funzione della frazione da raccogliere nonchè delle condizioni climatiche legate al luogo ed alla stagione. I produttori di tali rifiuti sono tenuti al conferimento degli stessi presso gli appositi punti di raccolta e contenitori, secondo le modalità prescritte dalla Pubblica Amministrazione. I rifiuti devono essere conferiti quanto più possibile epurati di sostanze o materiali non destinati alla raccolta differenziata. E' fatto divieto assoluto di gettare, depositare o abbandonare i rifiuti destinati alla raccolta differenziata in luoghi, aree o contenitori che non siano quali appositamente predisposti dall'amministrazione Comunale, sia che detti rifiuti si trovino fisicamente isolati, sia che si accompagnino o siano commisti o confusi con altri rifiuti. Resta salvo ogni altro divieto ed obbligo previsto dal presente Regolamento e dalla normativa vigente. Art.41 - Riduzione della produzione di rifiuti e riutilizzo delle materie seconde L'Amministrazione Comunale favorisce le iniziative ed i sistemi tendenti alla riduzione della produzione dei rifiuti. Negli enti comunali e nelle attività promosse o finanziate dall'amministrazione Comunale è vietato l'utilizzo di contenitori, stoviglie ed altri materiali a perdere negli usi alimentari. Per le attività comunali vengono utilizzti, in ogni ipotesi tecnicamente possibile, carta e cartoni provenienti da materie prime secondarie. Art.42 - Raccolta differenziata della frazione umida e della frazione secca dei R.S.U. Il Comune promuove ed incentiva la separazione ed il conferimento differenziato della frazione umida e della frazione secca provenienti dai R.S.U. Il servizio sarà avviato a cominciare da utenze collettive quali mense e mercati, secondo programmi ed obiettivi finalizzati alla valorizzazione della componente organica, energetica e delle materie prime seconde contenute nel rifiuto ed in correlazione al programma di realizzazione ed attivazione dei previsti impianti a tecnologia complessa. A tal fine, la raccolta presso le utenze sarà organizzata in modo da perseguire il conferimento separato della frazione umida delle restanti. 17

Art.43 - incentivazione all'acquisto di attrezzature inerenti la preselezione di materiali dai R.S.U. Il Comune incentiva le iniziative degli utenti che intendono avvalersi di apparecchiature ad uso familiare e/o condominiale per il riutilizzo o la trasformazione di materiali che altrimenti verrebbero conferiti al servizio di N.U. Il cittadino che si fornisce di apparecchiature e/o strumenti riconosciuti come atti al riutilizzo di materiali selezionati dai rifiuti urbani o alla diminuzione del quantitativo di rifiuti, può presentare richiesta di incentivazione al Comune, rimettendo copia della documentazione d'acquisto (fattura o ricevuta fiscale) nel periodo 1-31 gennaio successivo all'anno di acquisto. Il Comune mette a disposizione la cifra complessiva di L. 5.000.000 annue e verifica idoneità e congruità dell'apparecchiatura rimettendo al richiedente un incentivo nella misura del 50% dell'importo di spesa al netto dell'aliquota I.V.A., fino ad un concorso massimo di spesa di L. 500.000 per intervento. TITOLO VII SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI E TOSSICI E NOCIVI 18

Art.44 - Smaltimento distinto I produttori di rifiuti speciali e tossici e nocivi, sono tenuti a distinguere i flussi di tali rifiuti da quelli urbani ed urbani assimilati, ed a provvedere ad un loro adeguato e distinto smaltimento, come prescritto dall'articolo 3, comma terzo, del D.P.R. 10.9.1982 n.915. Art.45 - Rifiuti inerti Sono rifiuti speciali inerti i seguenti rifiuti, purchè non contaminati da sostanze tossiche e/o nocive: - i materiali provenienti da demolizioni e scavi; - gli sfridi di materiali da costruzione; - i materiali ceramici cotti; - i vetri non destinabili alla raccolta differenziata; - le roccie ed i materiali litoidi da costruzione. Tali rifiuti devono essere smaltiti in discarica autorizzata dal Comune (discarica di seconda categoria tipo A, punto 4.2.3.1. Deliberazione del Comitato Interministeriale citata), a norma della L.R. n.65 e della deliberazione R.T. n.14.390 del 17.12.1984. L'Amministrazione Comunale fisserà nel provvedimento di autorizzazione le modalità di gestione che dovranno essere applicate. I rifiuti speciali inerti vengono preferibilmente smaltiti tramite riutilizzo e/o riempimento e coperture. I soggetti che hanno necessità dei suddetti rifiuti ne danno comunicazione all'ufficio comunale competente indicando il luogo e lo scopo di reimpiego e la qualità dei rifiuti richiesti. Il reimpiego è ammesso nel rispetto delle prescirizoni emanate dall'ufficio competente. Per la consultazione da parte dei cittadini che abbiano necessità di smaltire questo tipo di rifiuti speciali, sarà predisposto elenco dei punti di scarico autorizzati. Per la realizzazione di opere pubbliche e per la loro manutenzione, negli ambiti di propria competenza, il Comune favorisce l'utilizzo di idonei materiali inerti provenienti dal recupero. Art.46 - Rifiuti provenienti da cimiteri Il presente Regolamento non si applica ai rifiuti cimiteriali propriemente detti, quali: resti di casse, di vestiti o altro materiale venuto a stretto contatto con il feretro, provenienti da esumazioni o estumulazioni. Per tali rifiuti si rimanda a quanto previsto dal D.P.R. 21.10.1975, n.803 "Regolamento di Polizia Mortuaria", ed ad altre leggi o regolamenti vigenti in materia. Per gli altri rifiuti che si originano nei cimiteri pubblici, quali fiori secchi, lumini esausti, carte, etc., si applicano le disposizioni del presente Regolamento relative ai rifiuti urbani interni. Art.47 - Rifiuti costituiti da veicoli a motore, rimorchi e simili Per i rifiuti costituiti da parti di macchine ed impianti obsoleti, carcasse di autoveicoli, motoveicoli, autocarri, trattori stradali, rimorchi, caravans, macchine operatrici e simili, che per volontà dei proprietari o disposizioni di legge siano destinati alla demolizione, lo smaltimento è regolamentato secondo quanto prescritto dall'articolo 15 del D.P.R. 915/82, dalla Deliberazione del Comitato Interministeriale 27.7.84 citata e dalla L.R. n.65 del 1.11.84. 19

Tali rifiuti devono essere conferiti dal proprietario degli stessi agli appositi centri di raccolta, al fine della demolizione, rottamazione od eventuale recupero di parti e materiali. Il Comune ha facoltà di istituire e gestire un centro comunale di raccolta per i rifiuti di cui trattasi. Per il rilascio a privati della licenza comunale prevista dal quarto comma del citato articolo 15 del D.P.R. n.915/82, per l'istallazione e la gestione di centri di raccolta per la demolizione, rottamazione o recupero di autoveicoli, rimorchi e simili, gli interessati devono presentare domanda in carta legale indirizzata al Sindaco. La domanda dovrà contenere: - generalità complete del richiedente; - denominazione e ragione sociale della Ditta rappresentata dal richiedente; - superficie che il richiedente intende utilizzare per la realizzazione del centro di raccolta; - planimetria generale in scala 1/2000 con indicazione della ubicazione della superficie utilizzata nel territorio comunale e planimetria del centro di raccolta in scala non inferiore a 1:500; - attrezzatura che si intende utilizzare nella gestione del centro; - quantitativo massimo di materiale complessivamente accumulabile nel centro stesso; - tempo massimo di detenzione, previsto da parte del centro di raccolta, dei materiali da avviare alla demolizione o rottamazione non superiore comunque ai 180 giorni dalla data di conferimento; - caratteristiche della recinzione dell'area occupata dal centro. La licenza viene rilasciata dal Sindaco dietro istruttoria da parte degli uffici comunali competenti. Resta salvo l'obbligo per i gerstori dei centri di cui trattasi, di ottenere l'autorizzazione provinciale prevista dalla normativa vigente. Art.48 - Residui derivanti dalle attività di trattamento dei rifiuti e dalla depurazione degli affluenti Compete al Comune lo smaltimento dei residui prodotti dalle attività di trattamento di rifiuti solidi urbani e di depurazione delle acque di scarico degli impianti pubblici, in conformità ai criteri dettati dalla normativa vigente in materia. 20

TITOLO VIII TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI Art. 49 - accertamento e riscossione della tassa Per il procedimento relativo all'accertamento e riscossione della tassa troveranno applicazione le norme tutte di cui al Capo XIX del T.U.F.L. approvato con R.D. 14.9.1931, N. 1175 e successive modificazioni ed integrazioni, con esclusione di quelle concernenti il contenzioso. Alla riscossione della tassa si procederà esclusivamente mediante ruoli nominativi. Art. 50 - applicazione della tassa La tassa é dovuta in quelle zone del territorio comunale in cui é istituito il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani. L'inclusione nella zona delimitata come da precedente art. 14 non determina l'automatico inizio del procedimento di denuncia o dell'accertamento essendo necessaria, allo scopo, l'effettiva istituzione del servizio. Per le case coloniche e case sparse poste al di fuori del perimetro di raccolta, viene applicata una tassazione entro i limiti stabiliti dall'art. 8 comma 5 della L. n. 144 del 24.4.1989. La tassa é dovuta da chiunque occupi oppure conduca locali a qualsiasi uso adibiti. La tassa deve essere applicata anche alle aree adibite a campeggi, distributori di carburante, sale da ballo all'aperto, banchi di vendita all'aperto, nonchè a qualsiasi altra area scoperta ad uso privato ove possano prodursi rifiuti, la quale non costituisca accessorio o pertinenza di locali già assoggettabili a tassa. Art. 51 - Inizio e termine dell'utenza La tassa decorre dal primo giorno del bimestre solare successivo a quello in cui ha inizio l'utenza. La cessazione nel corso dell'anno dell'occupazione o conduzione dei locali resi totalmente sgombri da persone o cose ed aree assoggettate a tassa, purché debitamente accertata a seguito di regolare denuncia, dà diritto all'abbuono solo a decorrere dal primo giorno del bimestre solare successivo a quello in cui la denuncia stessa viene presentata. Stesse decorrenze avranno le variazioni nella destinazione dei locali. La tassa é annuale ed é dovuta per intero, anche se i locali vengono temporaneamente chiusi o se il servizio per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti solidi urbani venga interrotto, per causa di forza maggiore, trascurando le interruzioni dovute a scioperi del personale. 21

Art. 52 - determinazione e classificazione delle superfici tassabili, tariffe La tassa é commisurata alla superficie dei locali e delle aree servite, ed all'uso cui i medesimi sono destinati. Le superfici tassabili sono quelle di calpestio; la superficie complessiva tassabile é determinata in metri quadri, trascurando i centimetri. Agli effetti dell'applicazione della tassa, i locali e le aree secondo l'uso cui sono destinate, sono suddivise nelle seguenti nove categorie con le relative tariffe vigenti: CAT. D E S C R I Z I O N E TARIFFA I locali adibiti ad uso abitazione 1.800 per mq II locali destinati ad uffici pubblici e privati, studi prof.li, banche, ambulatori e simili 5.600 per mq III stabilimenti ed edifici industriali 3.800 per mq IV locali destinati a negozio, bottega ad uso artigianale o commerciale, pubbliche rimesse, depositi merci e simili 3.600 per mq V alberghi, sale convegni, teatri, cimena, esercizi pubblici, ristoranti, bar e simili 5.800 per mq VI collegi, convitti, pensioni, case di cura e sim. 3.300 per mq VII associazioni sportive, culturali, ricreative, sindacali, politiche, aventi fini costituzionalmente protetti, scuole pubbliche e private 3.000 per mq VIII aree adibite a campeggi, distributori di carburante, stabilimenti balneari ed aree assimil. 2.900 per mq IX altre aree scoperte ad uso privato ove possano prodursi rifiuti 3.500 per mq Le tariffe vengono aggiornate annualmente secondo la suddivisione in categorie con le modalità e secondo le competenze di cui alla Legge n. 142 del 8/8/1990. In caso di mancato aggiornamento saranno applicate le tariffe in vigore l'anno precedente. Fino al completamento del censimento delle aree soggette a tassazione per il servizio di raccolta R.S.U. secondo quanto previsto dal comma 2 del presente articolo, rimarranno valide le superfici esenti dalla tassa previste dal precedente regolamento (corridoi, bagni, terrazze, ripostigli). Art. 53 - esenzioni Sono esenti dal pagamento della tassa gli edifici e le aree di cui al seguente prospetto: 22