A chi spetta il diritto al brevetto?



Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

Regolamento dell Università degli Studi del Piemonte Orientale in materia di brevetti

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ

REGOLAMENTO IN MATERIA DI BREVETTI (D. LGS. 10 FEBBRAIO 2005 N. 30)

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio Avv. Elena Menotti

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015

Corso di Diritto Commerciale

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare

REGOLAMENTO BREVETTI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIVISIONE RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Orientarsi nel sistema brevettuale come e perché difendere un idea

PATENT FOR BEGINNERS. A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS

CHE PREVEDE LA RICERCA DI ANTERIORITA

REGOLAMENTO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA IN MATERIA DI BREVETTI

POLITECNICO DI MILANO

L Aquila, 6 ottobre 2011 Relatore: Emanuele Montelione. Lexico,

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali

REGOLAMENTO SULLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE DELLA SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE (Emanato con D.D. n. 544 del

Regolamento per la gestione dei diritti di proprietà intellettuale

(approvato da Giunta 15/09/2010 e Consiglio Direttivo 25/11/2010 ; modificato con delibera Giunta 10/04/2014_e Consiglio Direttivo 17/04/2014)

Le creazioni intellettuali

Protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale:

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA TUTELA DELLA PROPRIETÁ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FERRARA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA. Realizzazione del Progetto:..

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara Iengo Foro di Bergamo

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione

Regolamento per la valorizzazione, lo sviluppo e l applicazione delle conoscenze. dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

Regio decreto 25 agosto 1940, n (in Gazz. Uff., 21 ottobre 1940, n. 247)

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI Ufficio Tr a s fe r i m e n to T e c nologico

Regolamento dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna B. Ubertini in materia di brevetti.

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

LE START UP INNOVATIVE TORINO, 5 NOVEMBRE 2013

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

INVENZIONI e BREVETTI Introduzione per futuri ingegneri

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA IN MATERIA DI BREVETTI E TUTELA DELL INVENZIONE (EMANATO CON D.R. N IN DATA 18 SETTEMBRE 2006)

Capo I - PARTE GENERALE

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano.

CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO

LA TUTELA DEL SOFTWARE IN ITALIA

dicembre ver.1.0 Indice

ACCORDO DI RISERVATEZZA. Oggi..., in..., con la presente scrittura privata sottoscritta in due originali ciascuno composto da

La prevenzione incendi

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Allegato parte integrante Allegato A

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

REGIONE PUGLIA. Azione di sostegno alle Università e Centri di Ricerca pubblici pugliesi

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone)

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

MARCHI +2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

Comune di Montemurlo

È adottato e posto n vigore Il seguente

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Legge di stabilità 2015 Crediti d imposta e agevolazioni

Borse di Studio A.D.I.S.U. Anno Accademico 2014/2015

Policy sulla Proprietà Intellettuale

SCHEDA BANDO BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2


MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

REGOLAMENTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER SULLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO IN MATERIA DI BREVETTI E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

a) Per "Ministero" si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Novità in materia di Rimborsi IVA

Servizio INFORMATIVA 730

IL PUNTO DI VISTA DEL CONSULENTE BREVETTI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA. Art. 1 (Funzionamento di FONDIMPRESA)

L anno., il giorno. del mese di.. presso

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006

Art. 81-bis. (Rinvio)

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Reg. 80 Bis n 460 I L R E T T O R E D E C R E T A :

Transcript:

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE PRESSO LE UNIVERSITÀ E GLI EPR -CPI ART. 65 - REGOLAMENTO D ATENEO Perugia, 29 giugno 2015 ufficio.ilo@unipg.it

A chi spetta il diritto al brevetto? Inventore Datore di lavoro

Diritti morali Art. 62 CPI DIRITTO MORALE All inventore spetta il diritto «morale» di essere riconosciuto tale è un diritto inalienabile. Il diritto di essere riconosciuto autore dell'invenzione può essere fatto valere dall'inventoree, dopo la sua morte, dal coniuge e dai discendenti fino al secondo grado; in loro mancanza o dopo la loro morte, dai genitori e dagli altri ascendenti ed in mancanza, o dopo la morte anche di questi, dai parenti fino al quarto grado incluso.

Diritti patrimoniali Art. 63 CPI DIRITTI PATRIMONIALI I diritti patrimonialinascenti dall invenzione sono alienabili (es. cessione) e trasmissibili (es. successione). I diritti di brevetto per invenzione industriale (che consistono nel diritto di attuare l'invenzione e di trarne profitto nel territorio dello Stato) spettano in generale all'autore dell'invenzione e ai suoi aventi causa, ma

ci sono delle eccezioni

ART. 65 CPI Le invenzioni dei ricercatori delle Università e degli EPR Realizzata dal ricercatore nell ambito della sua normale e istituzionale attività di ricerca condotta presso l Università di appartenenza Art. 65 CPI commi da 1 a 4 se i risultati sono frutto di ricerca libera il ricercatoreè titolare esclusivo dei diritti derivanti dall invenzione brevettabile di cui è autore (Professor s Privilege) Realizzata dal ricercatore nell ambito di progetti finanziati da soggetti esterni all Università, siano essi pubblici o privati Art. 65 CPI comma 5 se i risultati sono frutto di ricerca finanziata non valgono le eccezioni di cui i commi 1-4 la titolarità è in linea di principio dell Università -di solito normatain specifici accordi tra l Università e il soggetto finanziatore

L ipotesi di ricerca libera e il Professor s privilege Art. 65 CPI comma 1 L art. 65 del Codice della Proprietà Industriale disciplina, ai primi 4 commi, le ipotesi di c.d. ricerca libera, realizzata dal ricercatore nell ambito dell attività istituzionale, con strutture e risorse finanziarie dell ente di appartenenza in tali casi il ricercatore è titolare esclusivo dei diritti derivanti dall invenzione di cui è autore (cfr., in tal senso, anche l art. 4 Reg. PI Unipg). Il ricercatore ha quindi diritto di depositare una domanda di brevetto sulla propria invenzione, dandone comunicazione all amministrazione. In caso di più autori, dipendenti delle Università, delle pubbliche amministrazioni predette ovvero di altre pubbliche amministrazioni, i diritti derivanti dall'invenzione appartengono a tutti in parti uguali, salvo diversa pattuizione.

Le invenzioni nate dalla ricerca libera Art. 65 CPI commi da 1 a 4 Pertanto, nel caso in cui un ricercatore realizzi un invenzione che ritiene tutelabile, potrà: 1. decidere di depositare la domanda di brevetto autonomamente, a proprio nome e a proprie spese (cfr., in tal senso, anche l art. 8 Reg. PI Unipg) oppure 2. cedere alla propria Università di appartenenza il trovato, affinché lo stesso sia tutelato(cfr., in tal senso, anche l art. 9 Reg. PI Unipg)

Art. 65 CPI commi 2 e 3 Suddivisione dei proventi tra inventore e Università I canoni o proventi derivanti dalla vendita o dal licensingdel brevetto spetteranno: -al ricercatore, in misura non inferiore al 50% -alla struttura di appartenenzache, con proprio regolamento interno, ne stabilisce la quota di spettanza. Nel caso in cui le Università o le amministrazioni pubbliche non provvedano a determinare tale percentuale, alle stesse compete (ex lege) il 30% dei proventi o canoni suddetti

Ripartizione dei proventi derivanti dall innovazione (Regolamento PI d Ateneo) TUTELA A CURA DELL UNIVERSITÀ I proventi derivanti dallo sfruttamento dell innovazione, dedotte le spese sostenute dall Università per proteggerlo e mantenerlo, sono ripartiti nel modo seguente: a) il 50 % al Ricercatore o al gruppo di Ricercatori in parti uguali, salvo diversa pattuizione concordata al momento della presentazione della domanda di cessione del trovato; b) il 50 % al Fondo d Ateneo per i brevetti TUTELA A CURA DEL/I RICERCATORE/I Qualora il Ricercatore decida di non trasferire all Università la titolarità del trovato o quest ultima decida di non sostenere il Ricercatore per proteggere l innovazione: a) all Università compete il 30% dei proventi e/o canoni derivanti dallo sfruttamento del trovato, dedotte le spese sostenute dal Ricercatore per il conseguimento della tutela e il suo mantenimento in vigore. b) al/i Ricercatore/i o al gruppo di Ricercatori spetta, comunque, il 70% dei proventi e/o dei canoni di sfruttamento dell innovazione

Mancato sfruttamento del brevetto Art. 65 CPI comma 4 Trascorsi cinque anni dalla data di rilascio del brevetto, qualora l'inventore o i suoi aventi causa non ne abbiano iniziato lo sfruttamento industriale, a meno che ciò non derivi da cause indipendenti dalla loro volontà, la pubblica amministrazionedi cui l'inventore era dipendente al momento dell'invenzione acquisisce automaticamente un diritto gratuito, non esclusivo, di sfruttare l'invenzione e i diritti patrimoniali ad essa connessi o di farli sfruttare da terzi,salvo il diritto spettante all'inventore di esserne riconosciuto autore (cfr. in tal senso, anche l art. 8.2 Reg. PI Unipg) In tale ipotesi, quindi, il ricercatore mantiene il proprio diritto di sfruttare economicamente il brevetto, ma non più in esclusiva

Tutela del trovato dell inventore a cura dell Università Art. 65 CPI commi 1-4 Se il ricercatore decide di non tutelare autonomamente il trovato, potrà cederlo alla propria Università di appartenenza, affinché quest ultima proceda con la tutela, secondo le modalità e le condizioni prescritte dai Regolamenti interni di ciascuna Università (ved. art. 9 e s. del Reg. PI Unipg). In tali ipotesi, gli oneri, l individuazione e la scelta delle strategie in merito alla brevettazionee alla commercializzazione del brevetto passano dal ricercatore all Università, che diviene titolare del trovato.

Art. 65CPI comma 5 Ipotesi di ricerca finanziata Le disposizioni previste ai commi da 1 a 4 dell art 65 non si applicanonelle ipotesi di ricerche finanziate, in tutto o in parte, da soggetti privati ovvero realizzate nell'ambito di specifici progetti di ricerca finanziati da soggetti pubblici diversi dall'università, ente o amministrazione di appartenenza del ricercatore. Pertanto, se l invenzione è frutto di attività di ricerca realizzata dal ricercatore pubblico, ma finanziata, in tutto o in parte, da soggetti esterni (pubblici o privati) nell ambito di contratti di ricerca, affidamenti di consulenze, convenzioni di ricerca per conto terzi, bandi competitivi, etc, la titolarità NON spetta al ricercatore.

Art. 65CPI comma 5 Ipotesi di ricerca finanziata Nelle ipotesi di ricerche finanziate, apposite convenzioni stipulate tra l Università e i soggetti finanziatori disciplineranno la titolarità dei diritti derivanti dall innovazione, nonché i relativi oneri e le percentuali di proventi spettanti a ciascuno dei finanziatori della ricerca, fermo restando il diritto morale del ricercatore ad essere riconosciuto autore del trovato. Potrebbe essere, ad esempio, prevista una titolarità esclusiva del soggetto finanziatore, una titolarità congiunta con l Università, o ancora una titolarità esclusiva dell Università. In tali ipotesi, quindi, a differenza della ricerca libera (art. 65, commi 1-4) il ricercatore, autore dell invenzione, non ha il diritto esclusivo di brevettarla e non ha diritto ad almeno il 50% dei proventi derivanti dallo sfruttamento del brevetto.

GRAZIE Gina Olsen Resp. Ufficio ILO 075/585 2029 ufficio.ilo@unipg.it

BREVETTI - REQUISITI - PRINCIPALI PROCEDURE DI TUTELA Perugia, 29 giugno 2015

Brevetto di prodotto e di procedimento Con il brevetto si ottiene il diritto di produrre e commercializzare in esclusiva un oggetto materiale, tangibile ( brevetto di prodotto ) o una procedura industriale( brevetto di procedimento ) sul territorio dello Stato in cui viene richiesto. In Italia esistono due tipi di brevetto: il brevetto per invenzione il brevetto per modello di utilità 2

OGGETTO DELLA BREVETTAZIONE Ai sensi dell art. 45 C.P.I.: Possono costituire oggetto di brevetto per invenzione le invenzioni, di ogni settore della tecnica, che sono nuove e che implicano un'attività inventiva e sono atte ad avere un'applicazione industriale. Non sono considerati come invenzioni, e quindi non possono essere brevettati: a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici; b) i piani, i principi ed i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciale ed i programmi di elaboratore; c) le presentazioni di informazioni; d) i metodi per il trattamento chirurgico o terapeutico del corpo umano o animale e i metodi di diagnosi applicati al corpo umano o animale.

REQUISITI PER LA BREVETTAZIONE

REQUISITI PER LA BREVETTABILITÀ 1. NOVITA : l'invenzione deve essere nuova in senso assoluto, cioè non essere mai stata prodotta o brevettata in nessuna parte del mondo. La novità è da intendersi nel senso più ampio del termine e fa riferimento allo "stato della tecnica", cioè tutto ciò che è stato reso pubblico, in Italia o all'estero, prima della data di deposito della domanda di brevetto. Ai sensi dell art. 46 C.P.I: Un'invenzione è considerata nuova se non è compresa nello stato della tecnica. Lo stato della tecnica è costituito da tutto ciò che è stato reso accessibile al pubblico nel territorio dello Stato o all'estero prima della data del deposito della domanda di brevetto, mediante una descrizione scritta od orale, una utilizzazione o un qualsiasi altro mezzo.

I REQUISITI DELLE INVENZIONI BREVETTABILI 2. ORIGINALITA : sussiste ogni volta che l'invenzione non risulta in modo evidente dallo stato della tecnica per una persona esperta del ramo. Genericamente si parla anche di non ovvietà della soluzione messa a punto. Ai sensi dell art. 48 C.P.I: Un'invenzione è considerata come implicante un'attività inventiva se, per una persona esperta del ramo, essa non risulta in modo evidente dallo stato della tecnica.

I REQUISITI DELLE INVENZIONI BREVETTABILI 3. INDUSTRIALITA possono essere brevettate solo soluzioni che possono essere riprodotte a livello industriale, escludendo tutte le applicazioni artigianali o comunque legate ad un contributo rilevante della persona che le ha realizzate. Ai sensi dell art. 49 C.P.I: Un'invenzione è considerata atta ad avere un'applicazione industriale se il suo oggetto può essere fabbricato o utilizzato in qualsiasi genere di industria, compresa quella agricola.

I REQUISITI DELLE INVENZIONI BREVETTABILI 4. LICEITA non si possono brevettare oggetti che possono ledere il senso del buon costume o essere contrari all'ordine pubblico. Ai sensi dell art. 50 C.P.I: Non possono costituire oggetto di brevetto le invenzioni la cui attuazione è contraria all'ordine pubblico o al buon costume.

PRINCIPALI PROCEDURE DI BREVETTAZIONE -BrevettoItaliano - Brevetto nazionale estero -BrevettoEuropeo -Domanda internazionale (PCT) (unica domanda riconosciuta da 148 Paesi Dopo 30 mesi dal primo deposito occorre designare in quali Stati depositare le varie domande nazionali) PCT - Patent Cooperation Treaty PCT - Patent Cooperation Treaty Si deposita presso un ufficio brevetti nazionale(uibm) o regionale(ufficio europeo dei brevetti EPO). Le domande di brevetto così depositate vengono sottoposte ad una ricerca di novità ed opzionalmente ad un esame preliminare di brevettabilità da parte di Autorità Internazionali specificamente designate. Per ottenere brevetti definitivi occorre proseguire le procedure di brevettazione di fronte ai vari Uffici brevetti nazionali, o Uffici brevetti regionali, cioè Uffici che rilasciano brevetti validi per un gruppo di Stati, come ad esempio l'ufficio Europeo dei Brevetti). Non è infatti previsto il rilascio di un "brevetto internazionale" o titoli equivalenti, ma il rilascio di un fascio di brevetti nazionali soggetti alle leggi dei singoli Stati designati. 9

EFFETTI DELLA BREVETTAZIONE: L IMPORTANZA DELLA DATA DI DEPOSITO La concessione dell esclusiva sullo sfruttamento dell invenzione spetta non a chi ha inventato per primo ma al primo che ha depositato la domanda. Dalla data di deposito nazionale iniziano a decorrere i seguenti termini: 12 MESI: diritto di priorità (= possibilità di vagliare con calma l effettivo valore dell invenzione e la sua validità allo scopo di decidere se proseguire con il procedimento di brevettazione e con eventuali estensioni in Paesi esteri) 18 MESI: accessibilità al pubblico della domanda di brevetto (tuttavia, vi è la possibilità di richiedere la pubblicazione anticipata a novanta giorni dalla data di deposito della domanda, se il richiedente ha dichiarato nella domanda stessa di volerla rendere immediatamente accessibile al pubblico). Possibilità di opporlo a terzi e di bloccare gli utilizzi non autorizzati dell invenzione (Art. 53) 20ANNI: termine della validità del brevetto (Art. 60) (Per i brevetti di medicamenti è possibile richiedere un certificato complementare di protezione il quale prolunga l esclusiva brevettuale per un periodo di tempo uguale a quello trascorso tra il deposito della domanda di brevetto e l autorizzazione alla messa in commercio del prodotto).

TEMPI DI BREVETTAZIONE Brevetto Italiano Estensione all estero Esame sostanziale 9 10 mesi 18 mesi Esame formale 12 mesi Pubblicazione Deposito Rapporto di ricerca e Opinione di brevettabilità EPO e comunicazione ministeriale dall UIBM (fissa i termini per l eventuale replica a 5 mesi dopo la pubblicazione) Rilascio del brevetto

TEMPI DI BREVETTAZIONE Brevetto Europeo Richiesta di esame (obbligatoria) 6 9 mesi 18 mesi 3 4 anni Deposito Rapporto di ricerca entro 6 mesi dalla ricezione del Rapporto di ricerca Pubblicazione della domanda e del Rapporto di ricerca Concessione e traduzione in tedesco e francese Nazionalizzazioni

GRAZIE Ufficio ILO 075/585 2029 ufficio.ilo@unipg.it