L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori. Il problema



Documenti analoghi
L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Tecnica colturale della soia

I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA

Numero nove 7 marzo 2014

Cereali: tecnica colturale del frumento

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

Triennio 2002 / (Attività di ricerca e sperimentazione agraria d'interesse regionale finanziata dalla Regione Marche ai sensi della L.R.

PROGETTO Alimenti funzionali MARIA CORBELLINI. U.O. CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Sezione di S. Angelo Lodigiano Roma 06/06/06

Mais: impianto e tecnica colturale

Bioenergie da colture oleaginose: sostenibilità e potenzialità di riduzione e sequestro di CO 2 nei suoli

Lombriasco, 27 marzo 2015 Convegno Finale Progetto Life+ UNIZEO

La tecnica agronomica per gli orzi ibridi

I DISCIPLINARI DEL MARCHIO QM

Qualità e sicurezza degli alimenti nella dieta mediterranea: si fa presto a dire cereali Summer School TAKE CARE OF CHILDREN Alba settembre 2016

Disciplinari di Produzione per conseguire

TECNICHE AGRONOMICHE SOSTENIBILI DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN SISTEMI ORTICOLI BIOLOGICI

Diamo voce alle sementi primo anello della filiera alimentare

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

Cos è il farro? farro

Sistemi foraggeri per l azienda zootecnica da latte in Pianura Padana: gestione agronomica e costi. Borreani G., Tabacco E.

I prezzi dei cereali in Italia

Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena. CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014

CATALOGO formato famiglia

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

Guida alla concimazione

LA PASTA SQUISITAMENTE SENZA GLUTINE

Azienda Agraria LA CHIONA

VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE. Alessandro Corsi Università di Torino

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA BIOAGROMED CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER

Il decalogo per la coltivazione sostenibile dell orzo distico da birra

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

GENETICA DI UNA SPIGA DI QUALITA

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Il Frumento. Tratto da: Alimentazione e Superstizione di Claudia Luoni e Antonio G. Traverso, Edizioni Ecosalute, 2007.

Cibi naturalmente privi di glutine e cibi vietati. Gli alimenti senza glutine in commercio.

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

ANNO Superficie (ha)

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Allegato alla DGR n. del

Outlook finanziario dell agricoltura europea

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

GLUTINE COME USCIRE DAL LABIRINTO

La gestione della difesa in orticoltura biologica

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

1 SOLEHIO 2 BASMATI 3 CALISOL 4 TOSKANI

Aspetti quantitativi e qualitativi della produzione di frumento duro in Campania. Annata agraria

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Il modello generale di commercio internazionale

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Superba FARINA ANTIGRUMI

Il frumento, ottimo foraggio per le nostre vacche

Scopo della concimazione è

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

Prove in campo CONCIMAZIONE E PACCIAMATURA DEGLI ORTAGGI. a cura di Carlo Cavalli

Il biogas è insostenibile

Produzione agricola della canapa da fibra

Etichettatura dei prodotti per celiaci

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Economie di mercato post-belliche e prevalere della logica dei due tempi : 1. Efficienza e crescita economica Mercato

Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia

Strategie di intervento per minimizzare i rischi sanitari nei cereali: esempio pratico di filiera sul mais alimentare

L OFFERTA E LA DOMANDA DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

FARRO TERRA DI SAN MARINO

La gestione dell alimentazione

Il modello generale di commercio internazionale

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Analisi del rischio di insorgenza della resistenza agli erbicidi: i criteri di valutazione

Spiga & Madia Campagna dal partenariato locale tra produttori e consumatori, nuovo modelli di comunità

Utilizzo dei droni nella gestione delle infestanti: il progetto APREINF


..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC defi nitivobis.pdf Normativa e problematiche di attualità

DI COMO - LECCO - SONDRIO. Ufficio Tecnico

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Indice. 1. Introduzione: L Argentina come fornitore mondiale di alimenti. 2. Scenario attuale e sfide future

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

Anno Rapporto ambientale

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano

L attuale Quadro Normativo

Fertilità del terreno il suolo ideale per il tecnico. La fertilità del terreno: una. Fertilità del suolo Il suolo ideale per l imprenditore agricolo

Transcript:

Università degli Studi di Torino DISAFA L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori Amedeo Reyneri, Debora Giordano SANA Bologna 8 settembre 2014 Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi Il problema It is true that celiac disease (CD) has increased in the past 50 years. The National Wheat Improvement Committee (NWIC-USDA), 2013 Tesi sostenuta: tra le possibili cause di questo incremento si segnala la possibilità che i caratteri biochimici del glutine del frumento siano influenzato dalle pratiche colturali o dalle interazioni tra tali pratiche e l attuale genetica. 1

Indice L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori 1. L evoluzione dell agrotecnica del frumento 2. L effetto di tale evoluzione sul glutine 3. Quali opportunità per i cereali minori 4. Come rispondono le filiere 5. Prospettive 1. Evoluzione dell agrotecnica Evoluzione negli ultimi 50 anni (dal 1960 a oggi): a) Nuove modalità di distribuzione del concime azotato b) Introduzione della difesa fungicida c) Introduzione di regolatori di crescita d) Introduzione delle lavorazioni superficiali del terreno Maggiore attenzione alla concimazione azotata perché è correlata con il contenuto proteico/glutine 2

1. Evoluzione dell agrotecnica Concimazione azotata e proteina nella farina Cigliano, (VC), Poirino (TO), Cuneo, 2011-13 Ad un incremento di 50 kg/ha di N distribuito corrisponde +0.5:1.0 punto di proteina e di glutine Progetto Nutratec; Reyneri, 2013 1. Evoluzione dell agrotecnica La concimazione azotata negli anni sino ai 60. letame Tot. N 60:120 kg/ha Semina Insediamento Accestimento Levata Foglia a bandiera Spigatura Fioritura Maturazione Rotazione La difesa negli anni sino ai 60. 3

30 1. Evoluzione dell agrotecnica La concimazione azotata negli anni 70-80 Concime minerale 50 20 Tot. N 80:160 kg/ha Semina Insediamento Accestimento Levata Foglia a bandiera Spigatura Fioritura Maturazione Concia Diserbo La difesa negli anni 70-80 1. Evoluzione dell agrotecnica La concimazione azotata attuale ( 00 ) Concime minerale 45 30 25 fogliare Tot. N 80:220 kg/ha Semina Insediamento Accestimento Levata Foglia a bandiera Spigatura Fioritura Maturazione Concia Diserbo D. foglia D. spiga La difesa attuale ( 00 ): 4

1. Evoluzione dell agrotecnica Italia: evoluzione della concimazione azotata: Dose azotata consigliata dai manuali (Frumento tenero in Pianura padana) Dose N consigliata (kg/ha) Produzione attesa (q/ha) 5.0 Efficienza N attesa (kg/q) 2.5 0 AA.VV. 1965 Borghi 1985 Toderi 1980 Angelini 2007 Toderi, D'Antuono 1998 Rosso et al. 1995 AA.VV. 2010 Reyneri, 2011 1. Evoluzione dell agrotecnica Centro Europa: evoluzione della concimazione N azotata: Non è aumentato il contenuto proteico medio Introduzione e sviluppo E aumenta la produzione fino a metà 00 La dose di N è stabile dagli anni 80 ( 90 in Italia) HGCA, 2014 5

1. Evoluzione dell agrotecnica L aumento nel tempo della dose di azoto è permessa da varietà resistenti all allettamento e con più «sink»: Nuova varietà Produzione (t/ha) Vecchia varietà Dose economica ottimale Concimazione N (kg/ha) Terrington, 2005 2. Effetto dell agrotecnica sul glutine La componente Proteica del frumento - Peptidi e aminoacidi liberi - Proteine non glutiniche(10-20): - Albumine(8-14), - Globulina(3-5), - Proteine del glutine(80-90): - Gliadine o Prolamine(GLI 40:50): - α, β, γ, ω (HLA-DQ2) - Glutenine(GLU 35:45) - LMW(ricche S) - HMW(poverediS) 6

2. Effetto dell agrotecnica sul glutine Con l aumento e il ritardo della distribuzione di N a) aumenta il contenuto proteico di chicco e farina b) si riducono Albumine e Globuline mentre aumentano Gliadine e Glutenine (Godfrey, 2011; Pechanek, 1997) c) Aumenta il rapporto GLU HMW/LMW (Pechanek, 1997) d) Cresce il rapporto GLI/GLU (DuPont et al., 2006; Guptaet al, 1992) e) Cresce il contenuto in GLI α, β, γ mentrestabile ω (DuPont et al., 2006; Wieser& Seilmeier, 1998) f) Aumentano gli AA liberi: Ala, Aso, Ile, Val (Godfrey, 2011) 2. Effetto dell agrotecnica sul glutine Effetto della forma di N (organico vs minerale) (Godfrey, 2011) a) A parità di N distribuito minore contenuto proteico e glutinicodi chicco e farina b) Si riducono Gliadine e Glutenine mentre sono stabili Albumine e Globuline c) E stabile il rapporto GLU HMW/LMW d) Si riducono GLI α, β, γmentre è più stabile ω e) Si riducono gli AA liberi Organico Minerale HMW LMW ω αβγ Al + Glu 7

2. Effetto dell agrotecnica sul glutine Sintesi dell effetto delle concimazioni sul glutine a) Le differenze nel contenuto proteico tra le principali tipologie di grano tenero coltivato è inferiore a quello ottenuto con l applicazione di concimazioni azotate (Godfrey et al.,2010). b) Nell ambito del frumento tenero la variabilità delle proteine del glutine è dovuta (Shewry, 2009) - per 1/3 agli aspetti genetici - per 2/3 all agrotecnica c) L aumento e il ritardo delle concimazioni azotate non comporta la sintesi di nuove proteine ma modifica il rapporto tra le diverse frazioni proteiche. 3.Quali opportunità per i cereali minori Si intendono cereali minori le alternative al frumento tenero e duro convenzionale F. monococco o Farro piccolo (Einkorn) Farro o F. dicocco Farro grande o Spelta F. khorasan(kamut) Segale Triticale Orzo Avena Riso Mais F. tenero GM - BW208, BW2003.(reduced gliadin lines) 8

3.Quali opportunità per i cereali minori Perché cereali minori Produzioni attese (q/ha)* *Areale Pianura settentrionale; Reyneri 2010 mod. 4. Come rispondono le filiere Frumento Segmentazione delle filiere: da commmodya specialty Bianco o pigmentato Reyneri 2012 mod. F. antichi o minori 9

4. Come rispondono le filiere Come risponde il sistema agricolo nazionale Progressiva segmentazione delle aziende e del territorio (distretti produttivi) L agricoltura per la filiera: Applicazione disciplinari prod. Più attenzione alla qualità Concentrazione dell offerta Attenzione per il valore d uso L agricoltura opportunista: Ottica di breve periodo Abbandono di piani colturali Semplificazione Poca attenzione alla qualità 5. Prospettive La domanda di prodotti per rispondere alle allergie e/o alle intolleranze alimentari sono una grande opportunità per differenziare le produzioni e sostenere i redditi A. Prodotti gluten free: le filiere italiane sono preparate e competitive B. Prodotti per Gluten sensitivity(ncgs): le filiere italiane sono poco preparate e meno competitive (ma.) C. Disponibilità crescente a innovare e a investire D. Forte rischio di un informazione non scientifica 10

Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi 5. Prospettive It is true that celiac disease (CD) has increased in the past 50 years as have other autoimmune diseases and the prevalence of allergies. The National Wheat Improvement Committee (NWIC-USDA), 2013 Tesi sostenuta: tra le possibili cause di questo incremento si segnala la possibilità che i caratteri biochimici del glutine del frumento siano influenzato dalle pratiche colturali o dalle interazioni tra tali pratiche e l attuale genetica..è ancora una ipotesi da verificare Grazie amedeo.reyneri@unito.it debora.giordano@unito.it 11