La salute della persona immigrata: comunicazione della diagnosi e presa in carico nelle malattie infettive



Documenti analoghi
Le competenze di base del counselling in ambito sanitario

Salute mentale, stili di vita e malattie infettive nella popolazione migrante

Corso di formazione. Roma, 3-5 novembre 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

I DETERMINANTI SOCIALI DELLA SALUTE: ASPETTI MEDICI, ECONOMICI E ORGANIZZATIVI

Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM

IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE CHE UTILIZZA DISPOSITIVI MEDICI IN CENTRI ESTETICI E CENTRI BENESSERE

Roma, giugno 2013

Le Infezioni a Trasmissione Sessuale: implicazioni diagnosticocliniche, terapeutico-assistenziali e comunicativo-relazionali

IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO NEL SISTEMA NAZIONALE ALLERTA DOPING

Corso SICUREZZA ALIMENTARE E SALUTE MATERNO-INFANTILE: FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE giugno 2006 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

La misura delle pressioni di contatto nella valutazione del gesto motorio: elaborazione dei segnali acquisiti. Roma, 22 Maggio 2014.

Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi negli immigrati da paesi ad elevata endemia tubercolare

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Rev. 2, 12/06/08 Pag 1. Su fondi di progetto-convenzione di 5 CONVEGNO

Mario AFFRONTI Centro Reg. di Riferimento e di Coordinamento per la Medicina delle Migrazioni Università degli studi di Palermo Palermo

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

Corso SICUREZZA ALIMENTARE E SALUTE MATERNO-INFANTILE: FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE giugno 2006 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI.

Programmi Europei: laboratorio di progettazione

CONVEGNO SOSTANZE NATURALI, FARMACI E ALIMENTI: AZIONI E INTERAZIONI 14 DICEMBRE 2010

Mod. S4 Rev. 4 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CORSO

Prevenzione e contrasto della violenza di genere attraverso le reti territoriali Periodo di erogazione 15 dicembre giugno 2016

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP Dicembre

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

CON IL PATROCINIO DI:

L EVOLUZIONE DEI BIOMATERIALI IN ODONTOIATRIA E IN CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 9-10 ottobre 2014

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Progetto Formativo Aziendale Programma corso

Sessione Mattina Moderatori: Loredana Musmeci, Giuseppe Ruocco, Maurizio Pernice

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

CORSO LA COMUNICAZIONE CON LA FAMIGLIA NEL PROCESSO DONAZIONE TRAPIANTO

SEDE: Istituti clinici di perfezionamento Ospedale Vittore Buzzi, Via Castelvetro 32 Milano.

Il Governo Clinico delle Cure Primarie

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009

ETICAMENTE: SCELTE DI FINE VITA PERCORSI DI NEURO -ONCOLOGIA

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, Treviso Tel Fax SEMINARIO

Corso di formazione sulle tossicodipendenze rivolto ai Medici di Medicina Generale, agli operatori del servizio pubblico

Centro Educazione Continua in Medicina PTV

ZONA 30 PIÙ SICUREZZA LA PROMOZIONE DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari

La Gestione del Paziente

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato

"La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica"

Corso di Formazione. Orizzonte 2020: Management, rendicontazione e reporting. Cagliari, giugno 2014

11.15 Quali protocolli di induzione dell ovulazione nelle pazienti oncologiche F. Tomei Discussione

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

TITOLO INVALIDITA CIVILE HANDICAP DISABILITA SORDITA E CECITA CIVILE: NOVITA, BENEFICI E NORME APPLICATIVE.

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia -

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile Corso teorico-pratico. Brain wave

Centro di Simulazione

Corso di formazione per formatori locali UNPLUGGED MAGGIO 2016

corso di citologia tiroidea

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

La Morte Improvvisa del bambino nei primi 2 anni di vita presupposti teorici e approccio pratico

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Diritto alla salute per i nuovi cittadini. Approfondimento normativo e analisi della realtà provinciale.

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

ACCOMPAGNARE DURANTE IL PERCORSO NASCITA

Oggetto: Corso di contrattazione e organizzazione aziendale per dirigenti assicurativi.

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2012 FORMAZIONE STRATEGICA TRASVERSALE OBIETTIVO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM

Questionario di Reazione - PRE

Crediti proposti da confermare: 24 crediti ECM

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Bando per l ammissione al Corso di formazione

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA

PROGETTAZIONE E PROCESSO DI BUDGET

Conferenza CLP 2015: Verso la piena attuazione del Regolamento 1272/2008: 1 giugno 2015

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

Tecnica Ospedaliera dal Risk Management alla Clinical Governance in Ospedale

LA RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE-FAMIGLIA

SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore

Corso di Formazione* L AUDIT NELLA SANITA PUBBLICA SULLA FILIERA ALIMENTARE

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2015 della Scuola Superiore di Protezione Civile

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

Mod. S4 Rev. o del 18/09/09, Pagina 1 di 4 PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi di progetto/convenzione

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Mod. S4 Rev. 4 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CORSO

La gestione del paziente diabetico: bisogni, percorsi e strumenti

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Transcript:

Rev. 3, 20/06/08 Pag 1 di 6 La salute della persona immigrata: comunicazione della diagnosi e presa in carico nelle malattie infettive N ID Corso: Seconda Edizione 26-28 gennaio 2010 organizzato da Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Unità Operativa Telefono Verde AIDS Rilevanza per il SSN Al fine di fornire risposte concrete ai bisogni di salute della popolazione immigrata in merito alle malattie infettive è indispensabile avvalersi di un approccio multidisciplinare, che veda la collaborazione integrata tra operatori sanitari con professionalità diverse. La finalità di tale approccio è quella di individuare un modello condiviso di intervento che risulti efficace per la comunicazione della diagnosi e per la presa in carico della persona immigrata con problematiche relative alla Tubercolosi, al Papillomavirus e all Infezione da HIV. Il Corso che vedrà la partecipazione, in qualità di docenti, di esperti sulla salute della popolazione immigrata, rappresenta una delle attività previste nell ambito del Progetto Promozione e tutela della salute della persona straniera attraverso l individuazione e la sperimentazione di una metodologia di intervento nell ambito delle malattie infettive, promosso e finanziato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Obiettivo Generale Individuare una metodologia di intervento per la tutela della salute della persona immigrata nell ambito delle malattie infettive con particolare riferimento alla Tubercolosi, al Papillomavirus e all infezione da HIV. Obiettivi Specifici Descrivere gli aspetti epidemiologici, diagnostico-clinici e terapeutici di alcune malattie infettive, quali Tubercolosi, Papillomavirus e infezione da HIV. Identificare e sviluppare competenze comunicativo-relazionali delle diverse figure professionali per la diagnosi e per la presa in carico della persona immigrata con patologia infettiva. Individuare indicatori utili alla valutazione del processo comunicativo nelle malattie infettive Definire un modello di intervento efficace e culturalmente appropriato per la comunicazione della diagnosi e la presa in carico della persona immigrata. Metodo didattico Il metodo didattico è di tipo interattivo con lezioni teoriche integrate da esercitazioni di gruppo, esposizione dei lavori di gruppo e discussione in plenaria. Ai partecipanti viene fornito materiale didattico su CD-ROM con indicazioni bibliografiche e letture.

Rev. 3, 20/06/08 Pag 2 di 6 PROGRAMMA Martedì 26 gennaio 2010 08.30 Registrazione dei Partecipanti - Pre test 09.00 Apertura dei lavori (S. D Amato) 09.15 Presentazione dei Partecipanti: motivazioni e aspettative (A. M. Luzi) 09.45 Introduzione al corso, obiettivi e metodi (A. M. Luzi) 10.00 Origine ed evoluzione delle malattie infettive (G. Rezza) 10.30 Il Processo comunicativo nelle malattie infettive Esercitazionie di gruppo (M. Bellani) 12.00 Il Processo Comunicativo nelle Malattie Infettive Sintesi didattica (M. Bellani) 13.30 Pausa pranzo Tubercolosi: comunicazione della diagnosi e presa in carico della persona immigrata 14.30 La Tubercolosi - Esercitazione di gruppo (I. El Hamad) 15.30 La Tubercolosi - Sintesi didattica (I. El Hamad) 16.30 Gli aspetti comunicativi nella diagnosi e nella presa in carico - Esercitazione di gruppo (M. Lichtner) 17.30 Gli aspetti comunicativi nella diagnosi e nella presa in carico Sintesi didattica (M. Lichtner) 18.30 Valutazione formativa e conclusione dei lavori Mercoledì 27 gennaio 2010 Papillomavirus: comunicazione della diagnosi e presa in carico della persona immigrata 09.00 Il Papillomavirus e le Infezioni Sessualmente Trasmesse Esercitazione di gruppo (B. Suligoi)

Rev. 3, 20/06/08 Pag 3 di 6 10.00 Il Papillomavirus e le Infezioni Sessualmente Trasmesse Sintesi didattica (B. Suligoi) 11.00 Gli aspetti comunicativi nella diagnosi e nella presa in carico Esercitazione di gruppo (R. Brancatella) 12.00 Gli aspetti comunicativi nella diagnosi e nella presa in carico Sintesi didattica (R. Brancatella) 13.00 Pausa pranzo Infezione da HIV: comunicazione della diagnosi e presa in carico della persona immigrata 14.00 L infezione da HIV Esercitazione di gruppo (T. Prestileo) 15.00 L infezione da HIV Sintesi didattica (T. Prestileo) 16.00 Gli aspetti comunicativi nella diagnosi e nella presa in carico Esercitazione di gruppo (L. Spizzichino) 17.00 Gli aspetti comunicativi nella diagnosi e nella presa in carico Sintesi didattica (L. Spizzichino) 18.00 Valutazione formativa e conclusione dei lavori Giovedì 28 gennaio 2010 Contesto normativo, esperienze e modello di intervento: quali prospettive, quali applicazioni 09.00 Il fenomeno migratorio: politiche e norme sanitarie (S. Geraci) 11.00 Implementazione della rete informativa OSI per il monitoraggio dell assistenza sanitaria di primo livello agli stranieri STP (G. Baglio) 12.00 La Tubercolosi (S. Di Filippo) 13.00 Pausa pranzo 14.00 Il ruolo dell operatore sanitario nella relazione terapeutica: stereotipi culturali, difficoltà relazionali, possibilità di intervento e strumenti (R. Di Bacco) 15.00 Sperimentazione di una metodologia di intervento nell ambito delle malattie infettive per la comunicazione della diagnosi e per la presa in carico della persona immigrata

Rev. 3, 20/06/08 Pag 4 di 6 Esercitazione di gruppo (A. M. Luzi, A. Colucci) 16.00 Sperimentazione di una metodologia di intervento nell ambito delle malattie infettive per la comunicazione della diagnosi e per la presa in carico della persona straniera Sintesi didattica (A. M. Luzi, A. Colucci) 17.00 Post test Questionario ECM 18.00 Conclusioni e chiusura del Corso

Rev. 3, 20/06/08 Pag 5 di 6 DOCENTI ED ESERCITATORI Giovanni Baglio, Istituto Superiore di Sanità, Roma Marco Bellani, Università dell Insubria di Varese Rosa Brancatella, ASL RM/B, Roma Anna Colucci, Istituto Superiore di Sanità, Roma Stefania D Amato, Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Roma Rosella Di Bacco, ASL/RM C, Roma Sabatino Di Filippo, Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio, Catanzaro Issa El Hamad, Spedali Civili di Brescia, Brescia Salvatore Geraci, Caritas Diocesana di Roma, Roma Miriam Lichtner Università di Roma Sapienza, Roma Anna Maria Luzi, Istituto Superiore di Sanità, Roma Tullio Prestileo, Ospedale Civile di Palermo Giovanni Rezza, Istituto Superiore di Sanità, Roma Laura Spizzichino, ASL RM/E, Roma Barbara Suligoi, Istituto Superiore di Sanità, Roma DIRETTORI DEL CORSO Anna Maria Luzi Reparto Epidemiologia, Dipartimento MIPI, Istituto Superiore di Sanità, Roma (Tel.06 49902029 e-mail: anna.luzi@iss.it) Giovanni Rezza Dipartimento MIPI, Istituto Superiore di Sanità, Roma (Tel. 06 49906125 e-mail: giovanni.rezza@iss.it) SEGRETERIA SCIENTIFICA Anna Colucci Reparto Epidemiologia, Dipartimento MIPI, Istituto Superiore di Sanità, Roma (Tel. 06 49902168, e-mail: anna.colucci@iss.it) Pietro Gallo Reparto Epidemiologia, Dipartimento MIPI, Istituto Superiore di Sanità, Roma (Tel. 06 49902168, e-mail: pietro.gallo@iss.it) SEGRETERIA TECNICA Alessia Caratelli Dipartimento MIPI, Istituto Superiore di Sanità (Tel. 06 49903205, Fax 06 49902813, e-mail: alessia.caratelli@iss.it) Veronica Bizzotti Daniela Casale Valentina Cecchetti Anna D Agostini Debora Lepore Dipartimento MIPI, Istituto Superiore di Sanità (Tel. 06 49903225.3280.3281, Fax 06 49902813, e-mail: sgp.mipi@iss.it)

Rev. 3, 20/06/08 Pag 6 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Sede Aula Marotta, Istituto Superiore di Sanità Ingresso Via del Castro Laurenziano 10, Roma Destinatari e numero massimo partecipanti Il corso è prioritariamente destinato al personale del SSN e delle organizzazioni non governative impegnati con le popolazioni migranti nell ambito della diagnosi e della presa in carico delle malattie infettive. Saranno ammessi un massimo di 35 partecipanti. La partecipazione al Corso è gratuita Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante. Modalità di iscrizione La domanda, debitamente compilata online, dovrà essere inviata al seguente indirizzo: http://www.iss.it/site/reg/ ed essere, quindi, stampata, firmata e inviata via fax alla Segreteria Tecnica (n Fax: 0649902813) entro il giorno 18 gennaio 2010 (vale la data di invio in modalità elettronica). Il richiedente sarà informato sullo stato della propria domanda consultando il sistema di iscrizione online. Attestati Al termine del Corso, ai partecipanti che avranno frequentato con regolarità (almeno tre quarti del programma), sarà rilasciato l'attestato di frequenza (che include il numero di ore di formazione) e, a procedure di accreditamento espletate, verrà inviato ai partecipanti dei profili professionali per i quali il Corso è stato accreditato, l attestato con il numero dei crediti formativi ECM. La chiusura del Corso e la consegna dei relativi attestati non verrà anticipata per nessun motivo ed i partecipanti sono pregati di prenotare il proprio rientro di conseguenza. Accreditamento ECM E stata inoltrata richiesta di accreditamento per le seguenti figure professionali: medici, psicologi, infermieri, ostetriche Per ogni informazione attinente al Corso si prega di contattare la Segreteria Scientifica Pietro Gallo e Anna Colucci Tel. 06 49902168 pietro.gallo@iss.it; anna.colucci@iss.it, Per informazioni generali Ufficio Relazioni Esterne Corsi Lun.-Ven. h. 08.30 16.30 Tel. 0649904139