Azione di Formazione. Bando per l assegnazione di 15 borse di studio



Documenti analoghi
Azione di Formazione

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Linee guida per le Scuole 2.0

M.I.U.R. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Bando per l assegnazione di 18 borse di studio

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013)

Decreto n (33) Anno 2014

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Via F. Verdesca n COPERTINO (Lecce) Con l Europa, investiamo nel vostro futuro

Azione di Formazione

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IL ITALY SISTEMA MECCANICA MECCATRONICA

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

in collaborazione con PROGETTO

PROGETTO PON/FESR

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del

L ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA MASTER AND BACK PERCORSI DI RIENTRO ANNO 2009 DELLA REGIONE SARDEGNA

Bando di gara per Idee Imprenditoriali

Il master è in collaborazione con

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

Corso di formazione sull ECODESIGN

Esperto SAP ERP. I edizione

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive

BANDO. Per il Corso di formazione in Europrogettazione

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

I L R E T T O R E. l art.39 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

Bando di selezione allievi Corso ITS

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

4. GESTIONE DELLE RISORSE

FORMAZIONE DEL PERSONALE PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE

Avviso per il reclutamento di docenti/consulenti per il conferimento di incarichi di docenza all interno del catalogo corsi AREA Science Park.

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO C. MARCHESI

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue

Progetto Atipico. Partners

IL RETTORE. UPD Dec.n. 263

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Percorso Apprendisti MODULO BASE

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PROGETTO DI RICERCA FADTAD LABNET

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

Cod. C-1-FSE Prot. n. 937/C-38 Brindisi, 06/02/2015

(S.T.R.E.T.T.O) PON 2000/2006 Avv. 527 del 18/05/2005.

Analisi dei requisiti e casi d uso

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

I L R E T T O R E D E C R E TA

BANDO AVVISO DI SELEZIONE. corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore TECNICO SUPERIORE SPECIALISTA DI SISTEMI BASATI SU SOLUZIONI OPEN SOURCE

Anno Accademico 2015/2016. Bando di concorso per numero due borse di studio in favore degli studenti della città di Agrigento

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

IL DIRETTORE GENERALE

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto

Pag 2. IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Prof. Gianni Orlandi

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE

Valutazione della Dinamica Ambientale Mediante Tecnologie Laser Scanner

TECNICO INFORMATICO SOFTWARE

Università degli Studi di Napoli Parthenope

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Centro Unimol Management AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI N. 1 INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Ingegneria dell Emergenza

Transcript:

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITÀ 2007-2013 KOM4T me: Knowledge Management 4 infotelematic in Mobility Environment Azione di Formazione Esperto in sistemi di gestione della conoscenza applicati al contesto dell infotainment in ambito veicolare MAGGIO 2012 LUGLIO 2013 Bando per l assegnazione di 15 borse di studio Figura Professionale Ricercatore industriale esperto in sistemi di gestione della conoscenza applicati al contesto dell infotainment in ambito veicolare

ISTITUZIONE La società Infomobility.it S.p.A., in partenariato con la Magneti Marelli S.p.A., Infoblu S.p.A., Kanso S.r.l. e Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica (DEIS) - Università della Calabria, organizza, nell ambito del progetto di ricerca PON01_02149 KOM4T me: Knowledge Management 4 infotelematic in Mobility Environment finanziato dal MIUR, un corso di formazione per Esperto in sistemi di gestione della conoscenza applicati al contesto dell infotainment in ambito veicolare, finalizzato alla creazione della seguente figura professionale: Ricercatore industriale esperto in sistemi di gestione della conoscenza applicati al contesto dell infotainment in ambito veicolare; Obiettivo del corso è la formazione di figure professionali esperti in sistemi di gestione della conoscenza applicati al contesto dell infotainment in ambito veicolare. L obiettivo è raggiunto attraverso la fruizione, da parte degli interessati, di una serie di moduli formativi che nelle loro prime fasi si occupano di livellare le competenze del gruppo e man mano evolve nei contenuti verso aspetti estremamente specialistici delle discipline previste. Il piano di formazione prevede l utilizzo di strumenti metodologici innovativi ed il coinvolgimento di un corpo docente estremamente qualificato, tale da assicurare il trasferimento di un know-how aggiornato e in linea con gli sviluppi attuali delle tecnologie e del sapere legato all informatica ed alla telecomunicazione. La ricaduta occupazionale del progetto di formazione sarà notevole sia perché le aziende coinvolte nel Progetto di Ricerca avranno bisogno di personale specializzato per trasferire il know-how acquisito all interno dei propri processi produttivi, sia per la notevole richiesta da parte del mercato locale e nazionale di esperti in sistemi di gestione della conoscenza applicati al contesto dell infotainment in ambito veicolare. Le peculiarità che contraddistingueranno il ricercatore industriale formato dal presente progetto di formazione lo renderanno particolarmente appetibile ad un mercato in forte crescita ed in costante ricerca di personale con conoscenze specifiche in ambito infomobilità, sistemi gestione della conoscenza e sistemi embedded in ambiente veicolare. A conferma di quanto in precedenza si riportano alcune stime di mercato effettuate da fonti autorevoli operanti nel settore. Tali fonti stimano per il 2025: - 200 miliardi di euro (pari al 45% del mercato) della personal mobility e LBS; - 190 miliardi di euro (pari al 35% del mercato) per il mass market vehicles; - 60 miliardi di euro per il mercato dei veicoli commerciali e servizi di emergenza; - 12 milioni di fatturato per i servizi di emergenza; - 30 milioni di fatturato le categorie di asset management. REQUISITI DI AMMISSIONE Possono presentare domanda di ammissione al Corso di Formazione coloro che non hanno già partecipato ad un altro Corso di Formazione o Master erogato nell ambito del PON 2007 2013 e che alla data della presentazione della domanda, sono in possesso di: 1. Laurea di primo grado (triennale) in Ingegneria dell Informazione (Informatica, Telecomunicazioni, Elettronica, Automatica); 2. Laurea di primo grado (triennale) in altro corso di Laurea della Facoltà di Ingegneria o SMFN con adeguate e documentate esperienze di studio e di lavoro nel settore informatico e telematico. Agli eventuali candidati stranieri sarà richiesto titolo equivalente - è infatti prevista una quota riservata di 5 posti a laureandi provenienti dai paesi del Mediterraneo (utilizzabile da Italiani). L iscrizione al Corso di Formazione è incompatibile con la frequenza di un altro corso di formazione professionale o master. ATTIVITÀ FORMATIVA Il Corso di Formazione prevede lezioni frontali, attività di laboratorio ed esercitazioni. Inoltre, è previsto un periodo di Training on the Job presso aziende che svolgono una significativa attività di ricerca nel settore ICT o centri di ricerca

dei partner del progetto. Gli allievi, durante questo periodo metteranno in pratica quanto appreso in aula attraverso la realizzazione di un progetto didattico che sarà oggetto di valutazione finale. Il piano di studio prevede l erogazione di complessive 1380 ore di attività formativa articolate in tre moduli: Modulo A - 750 ore di attività didattica, approfondimento conoscenze specialistiche di cui 300 ore di formazione di base e 450 ore di formazione specifica; Modulo B 800 ore di Training on the Job - Esperienze operative in affiancamento a personale impegnato in attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale; Modulo C 150 ore di lezioni ed esercitazione dedicate all apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione e organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale. Di seguito vengono riportate le competenze che verranno acquisite alla fine del percorso formativo. Nell ambito del Modulo A, gli allievi acquisiranno conoscenze e competenze nei seguenti settori: Modulo A Approfondimento conoscenze specialistiche in aula. II Modulo A si articola nei seguenti sottomoduli-moduli: A1 e A2 Il Modulo A1, che prevede l erogazione di alcuni sottomoduli ritenuti necessari per creare una base di conoscenza comune che favorisca la comprensione delle tematiche specialistiche trattate nel Modulo A2, sarà così strutturato: Modulo A1.1 Inglese tecnico (50 ore di cui 35 lezione frontale e 15 di esercitazioni): Il modulo è dedicato in particolar modo al potenziamento delle conoscenze della lingua inglese con particolare attenzione ai termini propri dell informatica, delle telecomunicazioni dell organizzazione aziendale e del project management. Lettura di testi tecnici, articoli scientifici; Scrittura, Listening, Terminologia specialistica. Modulo A1.2 Fondamenti di Telecomunicazioni (50 ore di cui 35 di lezione frontale e 15 di Laboratorio): Il modulo si propone di illustrare i principi base per l analisi dei segnali, sia deterministici che stocastici, e dei sistemi di comunicazione, sia continui che discreti. Verranno inoltre descritte le fasi che caratterizzano il trasferimento dell informazione da una sorgente ad una destinazione in un sistema di comunicazioni numeriche. Rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Trasformata di Fourier: teoremi e proprietà. Tipologie di Sistemi. Filtri. Banda di un segnale e di un sistema. Sistemi non lineari. Generalità su processi stocastici e loro proprietà. I sistemi di trasmissione PCM. Occupazione di banda dei sistemi di trasmissione in banda base. Probabilità di errore dei sistemi numerici in banda base. Diagramma ad occhio. Modulazioni Binarie; Modulazioni multilivello, altre modulazioni in uso nei sistemi di telecomunicazioni wireless. Modulo A1.3 Architettura e protocolli per Internet (50 ore di cui 35 ore di lezione frontale e 15 ore di Laboratorio). Il modulo si propone di illustrare i principi su cui si basa il funzionamento della rete Internet e di analizzare le caratteristiche e le funzionalità dei suoi protocolli basati sull architettura TCP/IP. La rete Internet e i suoi protocolli. l architettura della rete Internet: host e router; Organizzazione della rete Internet, l architettura protocollare di Internet; Indirizzi IP e instradamento; i principali protocolli di livello applicativo; Il sistema DNS (domain name system): l assegnazione e la traduzione dei nomi a dominio; L indirizzamento IPv4, assegnazione degli indirizzi IP; l indirizzamento classful; L indirizzamento classless. Il protocollo IPv4, il routing IPv4, il concetto di Sistema Autonomo in Internet; lo strato di trasporto: TCP e UDP. le funzioni del livello di trasporto; Controllo di congestione, evoluzione del TCP. Modulo A1.4 Reti di Telecomunicazioni Wireless

(50 ore di cui 35 Lezione frontale e 15 di Laboratorio): Il modulo intende fornire i principi, i modelli e le architetture di riferimento delle moderne reti telematiche con particolare riferimento all organizzazione e funzionamento di reti wireless, ad hoc e pervasive. La attività di laboratorio consentiranno di sperimentare quanto appreso a lezione mediante la realizzazione di semplici progetti e dimostratori software. Contenuti: Architettura di riferimento ed organizzazione generale di reti telematiche wireless; Infrastrutture e funzionamento di reti telematiche wireless, ad hoc e mesh; architetture ed organizzazione di reti di sensori e loro applicazioni; Reti wireless in area locale (WLAN); MANET (Mobile Ad-hoc NETworks); Reti Mesh; Personal Area Network (PAN). Modulo A1.5 Informatica di base e linguaggi di programmazione (100 ore di cui 50 ore di lezione frontale e 50 ore di Laboratorio); Il corso intende approfondire i concetti di base e alcune nozioni fondamentali nell'ambito dell informatica e dei linguaggi di programmazione: dalle più elementari, come quella di variabile, o di parametro, a concetti più complessi come quello di polimorfismo o di sottotipo, che assumono forme diverse nei diversi paradigmi di programmazione. Nella seconda parte del corso vengono considerati e messi a confronto il paradigma imperativo, funzionale e dichiarativo, facendo riferimento rispettivamente a Java, ML e Prolog. Mentre si assumono esperienza nella programmazione imperativa (ad esempio in "C") e rudimenti di Java, non è richiesta alcuna conoscenza preliminare di programmazione funzionale e dichiarativa. L ultima parte del corso pone attenzione sulle problematiche relative alla progettazione di database. CONTENUTI - Panoramica storica dell'evoluzione dei linguaggi di programmazione; caratteristiche comuni e classificazione dei linguaggi di programmazione. - Il problema della verifica automatica della correttezza di programmi; richiami ai modelli di calcolo astratti; indecidibilità algoritmica. - Descrizione formale della sintassi e della semantica di un linguaggio di programmazione. Generatori automatici di analizzatori lessicali e sintattici (Flex e Bison). - Tipi: Definizione, rappresentazione interna, operazioni, compatibilità. Tipi elementari, tipi strutturati e user defined. Sottotipi, tipi astratti, generici e parametrici. Polimorfismo. - Gestione della memoria: campo di visibilità delle variabili (variabili statiche, automatiche, dinamiche). Passaggio dei parametri. - Meccanismi per la strutturazione dei programmi e supporto all'ingegneria del software; information hiding, object orientation, encapsulation, inheritance e polimorfismo; programmazione generica; librerie, riutilizzo e portabilità del software. - Concorrenza a livello di sistema operativo e costrutti per la programmazione concorrente; la concorrenza in Java e nei linguaggi imperativi. - Eccezioni: definizione, generazione e gestione. Programmazione ad eventi. - Paradigma funzionale: ricorsione vs iterazione, ricorsione in coda; introduzione a Scheme. - Paradigma dichiarativo: la programmazione logica e l'interprete PROLOG; programmazione logica a vincoli. - Introduzione ai sistemi di gestione di basi di dati - Modelli di dati per basi di dati - Modello relazionale - Normalizzazione di schemi relazionali - Il linguaggio SQL - Realizzazione di DBMS Modulo A2.1 Analisi e modelli di reti wireless (60 ore di cui 40 ore di lezione frontale e 20 ore di Laboratorio); Il corso presenta i modelli di mobilità per dispositivi/utenti mobili e fornisce i dettagli delle le principali tecnologie wireless utilizzate per la connettività tra PC, PDA e Smart Phones. In particolare, sono descritti i principali strumenti per la gestione della connettività e dello sviluppo di applicazioni in ambiente wireless. Gli argomenti trattati nelle lezioni vengono approfonditi e sperimentati in attività di laboratorio. Contenuti:

Classificazione della mobilità nelle reti di dispositivi mobili: Random, Predictable, Controlled Mobilità Random: modelli sintetici e modelli realistici Modelli sintetici: Random Walk, Random Waypoint, Gauss-Markov, Nomadic Community, Pursue, Reference Point Group Mobility. Modelli Realistici: City Area, Area Zone, Street Unit Model Mobilità Predictable: Data Mules e Message Ferrying Mobilità Controlled: Adattativa o Programmata Studio delle interazioni tra la mobilità dei dispositivi e lo stack protocollare ISO-OSI Handover Orizzontale e Verticale Studio della mobilità controlled in reti di sensori e attuatori Modelli di mobilità programmata: studio della gestione della mobilità di gruppo Modelli di mobilità adattativi: analisi di schemi distribuiti di gestione di task, e di coordinamento reattivo agli eventi. Analisi e simulazione della mobilità nelle reti di computer (laptop, handheld, pda, smartphone) NS2 e Java Valutazione effetti handover verticali tra diverse tecnologie (WiFi WiMAX UMTS) Valutazione performance algoritmi di resource management Studio ed utilizzo dei package comuni per il networking Modulo A2.2 Strumenti software per l integrazione tra il Web e i dispositivi di rete pervasivi (70 ore di cui 40 ore di lezione frontale e 30 ore di Laboratorio); Il corso fornisce le tecnologie per la gestione, la creazione e il monitoring di reti pervasive e l integrazione di esse con la rete Internet. Inoltre verranno trattate le tecnologie specifiche per l implementazione di reti pervasive (Wi-Fi, reti mesh, RFID e reti di sensori). Le attività di laboratorio sono finalizzate alla messa in pratica dei concetti esposti nel corso delle lezioni. Descrizione e funzionamento di dispositivi RF-ID Descrizione e funzionamento di sensori ambientali, di movimento. Realizzazione di una rete RF-ID Sensori per il tracking di oggetti Realizzazione di una rete di sensori per il monitoraggio di parametri ambientali Realizzazione di una rete di sensori per la determinazione del movimento di oggetti Analisi e simulazione della mobilità nelle reti di computer (laptop, handheld, pda, smartphone) NS2, Java Middleware di supporto e integrazione: CORBA e minimum CORBA Gestione di public access hotspots Software per l installazione e la configurazione di wireless mesh routers Deployment di reti mesh Modulo A2.3 Programmazione di dispositivi mobili e tecniche di localizzazione (70 ore di cui 40 ore di lezione frontale e 30 ore di Laboratorio). Il corso fornisce le basi sui linguaggi più comuni di programmazione dei dispositivi mobili e sulle tecniche per effettuare la localizzazione degli stessi in ambienti indoor e outdoor con differenti gradi di accuratezza e precisione in funzione delle applicazioni che si vogliono supportare. Programmazione di pda e smartphone per il resource management Symbian, Windows Mobile Programmazione di sensori e attuatori per il mobility&task management TinyOS, Motes Studio di tecniche di localizzazione outdoor di terminali mobili e fissi basate su: - reti cellulari - sistemi GPS - AGPS - DGPS Studio di tecniche di localizzazione indoor di terminali mobili e fissi basate su: - reti WLAN - reti bluetooth, sensori e tag RF-ID - tag visuali - dispositivi UWB (Ultra-Wide-Band)

Valutazione delle prestazioni in termini di accuratezza e precisione tramite tool simulativi e piattaforme di testbed integrate. Modulo A2.4 Introduzione ai Sistemi embedded (100 ore di cui 60 ore di lezione frontale e 40 ore di Laboratorio); Obbiettivo del corso e' studiare i diversi aspetti dei sistemi mobili e wireless, dalla prospettiva delle reti, da quella dei dispositivi e da quella dei servizi. Nel corso, si studiano le tecnologie, i diversi tipi di servizi mobili e wireless offerti in modo crescente all'utenza, le diverse categorie di dispositivi mobili e le problematiche ad essi correlate (ad esempio, efficienza, sicurezza, privacy, consumo energetico, limitazioni hardware e software,...). Si illustrano poi anche con esercizi pratici le tecniche di programmazione client-side e server-side utilizzate per implementare servizi all'utente su dispositivi mobili. CONTENUTI - Aspects of mobility: user mobility, device mobility. Wireless vs. mobile. Mobile and Wireless scenarios: vehicles, emergency services, mobile office, traveling salesman, replacement of fixed networks, location dependent services. - Effects of device portability. Wireless networks history. Wireless subscribers statistics. Mobile vs. desktop application design. Overview of the different types of Mobile Devices: Form factor, CPU, Dysplay, Memory, Battery - Available mobile development platforms (JAVA Platform vs.net Framework). The.NET Framework and the Compact version for the development of mobile device applications. Native C++ code vs Managed C# code. VisualStudio 2005 IDE walkthrough. - Configuring Pocket PC Emulators. Creating forms and standard controls for mobile device applications. Drawing advanced UI. Developing Custom Controls and Custom Events. - Testing and debugging a mobile device application. Using DataSets and XML databases on mobile applications. Introduction to Web Services. Introduction to SQL Server CE. - Overview of synchronization techniques of mobile clients with servers. Managing local data with a SQL Server CE database. Retrieving and storing data from/in a remote database via Web Services. Developing GPS-based mobile applications. Accessing different devices via serial ports Modulo A2.5 Knowledge Management Systems (150 ore di cui 90 ore di lezione frontale e 60 ore di Laboratorio). Il ciclo della conoscenza non può fermarsi alla trasmissione di dati e informazioni perché il loro rapporto è gerarchico e può essere schematizzato con la forma di una piramide. Alla base ci sono i dati, materiale grezzo e abbondante dell informazione. Su un gradino più alto c è l informazione, cioè dati selezionati e organizzati per essere comunicati. Poi la conoscenza, cioè informazione rielaborata e applicata alla pratica. Al vertice troviamo la saggezza, conoscenza distillata dall intuizione e dall esperienza. Le attività di knowledge management si focalizzano su come poter mettere a servizio di tutta l azienda le conoscenze professionali specifiche di ogni membro. Questa logica spinge il knowledge management a diventare un sorta di filosofia della collaborazione e della condivisione negli ambienti di lavoro ovvero tende ad instaurare un ciclo che può portare alla produzione di nuova conoscenza solo tramite la condivisione e l'elaborazione di informazioni. Scopo di questo modulo è esaminare i principi che stanno alla base della disciplina KM finalizzando le attività alla messa in opera di un sistema di KM completo. CONTENUTI Introduction to Knowledge and Knowledge Management Concepts 1. Knowledge in Organizations 2. Knowledge Processes Knowledge Modeling 1. Ontologies 2. Structures, Concepts, and Relationships 3. Organization Modeling 4. Communication and Dynamics Modeling 5. Knowledge Transfer

6. Total Knowledge Management Introduction to Information Retrieval 1. Information versus Data Retrieval 2. The User Task 3. Logical View of Documents 4. Information Retrieval in Digital Libraries and the Web Information Retrieval Models 1. Taxonomy of IR Models 2. Classical IR: Boolean, Vector, Probabilistic 3. Alternative Models: Bayesian Networks, Neural Networks 4. Structured Text Retrieval Models 5. Models for Browsing Retrieval Evaluation 1. Retrieval Performance Evaluation 2. Reference Collections 18 Query Languages and Operations 1. Keyword Based Querying 2. Structural Queries 3. Query Expansion 4. Automatic Local and Global Analysis Document Processing Successivamente, nell ambito del Modulo C, agli allievi saranno fornite ulteriori competenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione, valorizzazione economica e organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale. In particolare: Modulo C1 Pianificazione, Gestione e processi valorizzazione dei risultati della Ricerca e del Trasferimento Tecnologico Modulo C2 Project Management Modulo C3 Business Plan MODALITA DI AMMISSIONE Gli aspiranti partecipanti dovranno inoltrare le loro candidature esclusivamente attraverso l apposita domanda di ammissione il cui modulo è disponibile sul sito www.eventitalia.net. La domanda di ammissione dovrà pervenire improrogabilmente entro le ore 13.00 del giorno 20 APRILE 2012 presso la Società Infomobility.it Spa alla Via Contrada Corso Zona Industriale del Fullone, 87018 San Marco Argentano (CS). Il plico dovrà riportare la seguente dicitura: Progetto KOM4T me: Knowledge Management 4 infotelematic in Mobility Environment Azione di Formazione. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre tale termine e non farà fede il timbro postale di spedizione. La società Infomobility.it Spa non risponde dell eventuale dispersione o ritardi di consegna delle domande affidate al servizio postale o corrieri privati. I dati personali forniti dai partecipanti saranno trattati esclusivamente per le finalità connesse all attività di Formazione ed in conformità della D.Lgs. 196/2003; responsabile del trattamento è l Ing. Franco Iachini.

La documentazione inviata non sarà restituita. SELEZIONE DEI CANDIDATI La partecipazione alle attività formative verrà determinata sulla base di una graduatoria stilata ad insindacabile giudizio di una Commissione di tre esperti appositamente costituita, presieduta dal responsabile scientifico del corso. Alla fine della valutazione dei candidati verrà stilata una graduatoria. I candidati saranno assegnati al corso secondo il punteggio complessivo ottenuto. In particolare, ciascun candidato in posizione utile sarà assegnato al corso a condizione che non sia stato già superato il numero massimo di studenti collocati nel corso. A parità di punteggio sarà preferito il candidato di minore età anagrafica (legge 191 del 1998). Ai fini della redazione della graduatoria di merito ciascun candidato potrà ottenere un punteggio massimo di 100 punti che sarà attribuito in due fasi, secondo le seguenti modalità: I fase Ad ogni candidato, in base al curriculum presentato, verrà attribuito un massimo di 60 punti. A tal fine, si terrà conto del voto di laurea e dei titoli addizionali attinenti (dottorato, specializzazione, Corsi di Formazione/Master, esperienze lavorative pregresse, corsi di perfezionamento, pubblicazioni, tesi di laurea), in base ai seguenti criteri di valutazione: fino ad un massimo di 40 punti per voto di laurea: 12 punti da 71/110 a 80/110; 16 punti da 81/110 a 90/110; 20 punti da 91/110 a 95/110; 24 punti da 96/110 a 100/110; 28 punti da 101/110 a 105/110; 32 punti da 106/110 a 109/110; 36 punti a 110/110; 40 punti a 110 e lode/110; fino ad un massimo di 6 punti per il titolo di Dottore di Ricerca, sulla base dei contenuti della tesi di dottorato; fino ad un massimo di 4 punti (1 punto per anno) per il titolo di Dottore di Ricerca, o frequenza di Corsi di Formazione/Master o Corsi di specializzazione post laurea (di primo o secondo livello) nel settore di durata almeno annuale; fino ad un massimo di 4 punti (da 0 a 0,25 per ogni 3 mesi lavorativi) per esperienze lavorative nel settore; fino ad un massimo di 6 punti per pubblicazioni scientifiche nel settore (assegnando a ciascuna pubblicazione un punteggio compreso tra 0 e 0,5); II fase Ad ogni candidato sarà assegnato un punteggio massimo di 40 punti. Il punteggio sarà attribuito sulla valutazione ottenuta in seguito al colloquio individuale (massimo 40 punti). L elenco dei candidati ammessi alle prove di selezione e le date ed il luogo delle stesse saranno rese note mediante pubblicazione sul sito www.eventitalia.net e sul sito www.deis.unical.it. Ciò avrà valore di notifica ufficiale agli interessati. La Commissione incaricata formulerà una graduatoria sulla base del punteggio riportato da ogni candidato. Tale graduatoria sarà pubblicata sui seguenti portali: www.eventitalia.net, www.infomobility.it e www.deis.unical.it. ISCRIZIONE I candidati collocatisi in posizione utile in graduatoria riceveranno comunicazione tramite telegramma e dovranno presentare, presso la Sede Formativa della Infomobility.it Spa alla Via Consalvo Aragona, Cosenza, entro cinque giorni dalla data di ricevimento della comunicazione, i seguenti documenti: una dichiarazione in cui si comunica di aver preso visione della graduatoria e di confermare la partecipazione al Corso di Formazione; una dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà con la quale lo studente dichiara di non essere iscritto ad altro corso di formazione e di non svolgere alcuna attività lavorativa. Ai partecipanti verrà erogata una borsa di studio di 960,00 euro mensili al lordo di eventuali imposte e/o trattenute dovute per legge, per tutta la durata del Corso di Formazione.

I candidati che nell arco di un mese avranno seguito meno del 50% delle ore previste o che nell arco di tre mesi avranno seguito meno del 70% delle ore previste potranno essere dichiarati destituiti, con conseguente revoca della borsa e dell iscrizione ai corsi. DURATA DEL CORSO DI FORMAZIONE, SEDE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E FREQUENZA Il Corso di Formazione avrà inizio nel mese di maggio 2012 e terminerà nel mese di giugno 2013. Le attività didattiche in presenza saranno svolte presso la Sede Formativa della Infomobility.it Spa alla Via Consalvo Aragona, Cosenza (a 50 metri dall Autostazione di Cosenza). La frequenza da parte dei partecipanti alle varie attività di pertinenza del Corso di Formazione è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo e l erogazione della borsa di studio mensile è comunque richiesta una frequenza non inferiore all 80% della durata complessiva del Corso di Formazione. VERIFICHE PERIODICHE E PROVA FINALE Nell ambito del corso sono previste alcune verifiche periodiche ed una prova finale, consistente in un colloquio atto ad accertare le competenze acquisite durante l intero percorso formativo. La valutazione delle prove e del colloquio finale saranno svolte dal responsabile scientifico e dai docenti coinvolti nelle relative attività didattiche. A coloro i quali avranno frequentato almeno l 80% delle attività didattiche e superato la prova finale verrà rilasciato il titolo di Esperto in sistemi di gestione della conoscenza applicati al contesto dell infotainment in ambito veicolare. Il voto finale espresso in 110 verrà calcolato sulla base dei risultati delle verifiche periodiche e della prova finale. SEDE AMMINISTRATIVA DEL CORSO DI FORMAZIONE La sede amministrativa, organizzativa e della direzione del Corso di Formazione è sita presso Infomobility.it S.p.A. alla Via Contrada Corso Zona Industriale del Fullone, 87018 San Marco Argentano (CS), Tel.0861/210821, Fax 0861/217005, Mobile 3292737359, mail formazione@infomobility.it. NORME FINALI In caso di rinuncia da parte di vincitori si procederà allo scorrimento della graduatoria. Inoltre il direttore, può consentire, dopo un attenta valutazione sulle ore di attività già erogate, la frequenza al Corso di Formazione fuori termine nel caso in cui qualcuno dei partecipanti rinunciasse. Resta fermo l obbligo della frequenza non inferiore all 80% della durata complessiva del Corso di Formazione per il conseguimento del titolo. Rende, li 02 Aprile 2012 Il Responsabile Scientifico Prof. Gianluca Aloi