RACCONTARE L IMPRESA PER CRESCERE



Documenti analoghi
CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Il Gruppo: valore per il territorio

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

martedì 17 aprile 12 1

Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Raffaele Jerusalmi Amministratore Delegato Borsa Italiana

Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Progetto SAP Gefran Cina e Singapore

La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società

«Onu 2012: anno internazionale delle imprese cooperative, un mondo da conoscere «

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Confindustria Genova

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

FINANZA ED ENERGIA, UNA SFIDA PER IL FUTURO

SAP per far crescere business in Unox S.p.a

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

Forum dell Innovazione di FederlegnoArredo Presentazione del progetto Slow Wood

Bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2015

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

law firm of the year Chambers Europe Awards

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

COMPANY PROFILE AUTOMAZIONE & CABLAGGIO INDUSTRIALE. Esperienza e qualità per i professionisti dell automazione

PRESENTAZIONE AZIENDALE

TUSCIA WEB. 11 aprile Cronaca - Olivicoltori Vetralla e del Consorzio valori e Sapori della Tuscia al forum dell'agricoltura di Piacenza

Competenza Sicurezza di investimento Presenza presso il cliente. Realizzare visioni. Entusiasmare il cliente.

Cerimonia di Consegna dei Premi Leonardo Roma, Palazzo del Quirinale - 27 Aprile 2015

IL TOUR STATUNITENSE PROMETTE OTTIMI RISULTATI

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del

PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Approvati i risultati al 31 marzo 2015

LA FINANZA SOSTENIBILE

Approvati risultati al 30 settembre 2015

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia

CARTELLA STAMPA 2006

Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi!

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015

BANCA ETRURIA. Cartella Stampa

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

La produzione e. la distribuzione del valore

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

Master in Europrogettazione

Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza

I prodotti migliori, nei migliori mercati del Mondo

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

STORIA DELL AZIENDA Pag. 2. ORGANIGRAMMA Pag. 3. IL MIO STAGE Pag. 4. PROGETTO Pag. 6. VALUTAZIONE FINALE Pag. 8

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

Milano, 30 marzo 2004

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Il Bilancio di esercizio

Un Direttore Finanziario per la tua Impresa

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Master in Europrogettazione

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003


A&T Europe Piscine Castiglione

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

COMPANY PROFILE. AINVEST srl. Una overview sulla società Pag. 2. La mission e le caratteristiche distintive Pag. 2. Le attività Pag.

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

INFORMARTIVA PRELIMINARE SULLE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI AFFILIAZIONE SE LA CRISI NON PERMETTE DI INVESTIRE INVESTI SU TE STESSO!!

Innovation Technology

PREMIO CASINO DI SANREMO-CONFINDUSTRIA CENTO ANNI DA QUI

Sono la passione, la ricerca della miglior qualità, la curiosità e l energia creativa a guidare l'innovazione...

Transcript:

Newsletter di informazione in distribuzione gratuita Anno I Luglio 2014 Numero 2 e-konomy RACCONTARE L IMPRESA PER CRESCERE Gruppo CFT, la logistica è più facility pagina 3 Editoriale Dall'Investors Day nuove chances per l'economia italiana pagina 2 ROSSS S.p.A. Scaffalature e archivi per il nuovo magazzino di qualità pagina 5 Notizie News dalle imprese pagina 7

e-konomy Newsletter di Kon Group n. 2 Luglio 2014 REDAZIONE Via Masaccio, 191 50132 Firenze Tel. 055 5535405 Fax. 055 4089908 info@kon.eu I dati relativi ai destinatari della Newsletter vengono utilizzati esclusivamente per l invio della pubblicazione e non vengono ceduti a terzi per nessun motivo. Resta ferma la possibilità per l interessato di esercitare i diritti di cui all articolo 13 della legge 675/96. @kongroup linkedin.com/company/kon-spa www.kon.eu www.lamerchant.it Editoriale_ Dall'Investors Day nuove chances per l'economia italiana_ di Alessandro M. Rossi_ Attrarre investimenti. È la parola d'ordine più attuale della finanza italiana. Si pronuncia in tante occasioni, la usano le istituzioni più importanti: dal Governo alle Regioni sempre in cerca di risorse per finanziare l'economia, per rilanciare i settori, per sostenere le aziende che guardano all'estero o hanno progetti innovativi. Insomma tutti cercano, ma pochi, almeno per ora, trovano. Forse anche proprio per il modo di cercare. Così Kon, la società di advisory finanziario che fa parte del network internazionale BDO, insieme a Borsa Italiana, organizzando l'investors Day svoltosi a Firenze il 12 maggio scorso, ha provato a imboccare una strada nuova: mettere face to face investitori esteri e aziende italiane d'eccellenza, giocandosi tutto in una presentazione efficace del sistema paese attraverso le storie di successo di oltre quaranta aziende raccontate a circa cinquanta investitori istituzionali provenienti da tutto il mondo. Un'occasione unica per avvicinare la finanza all'economia reale, per mettere di fronte money manager londinesi o americani e imprenditori in carne ed ossa con i loro bilanci e i loro prodotti. L'Investors Day ha saputo raccontare alla finanza che conta un'italia che sarà anche un paese in crisi ma è in grado di sprigionare energie straordinarie capaci di stare al passo con i più grandi competitor mondiali, dimostrando di avere storie uniche e talvolta sorprendenti coniugate a solidità aziendali confortate da track record in crescita costante. Per ammissione comune imprenditori e investitori sono rimasti molto soddisfatti dell'esperienza tanto da generare contatti per ulteriori approfondimenti, costruire operazioni finanziarie, disegnare progetti di sviluppo soprattutto verso l'estero. Insomma l'investors Day è stata un'esperienza straordinaria che molto probabilmente verrà ripetuta l'anno prossimo. E ha confermato che spesso le strade nuove, se intraprese con professionalità e coraggio, portano al successo. Con grande soddisfazione dei protagonisti e nuove chances per l'economia italiana.

COOPERATIVA FACCHINAGGIO E TRASPORTO_ Gruppo CFT, la logistica è più facility_ di Francesco Ferragina_ Storia di copertina Circa 300 milioni di fatturato, 5mila lavoratori, una flotta di oltre 1000 automezzi. Sono alcuni dei numeri che fanno della Cooperativa Facchinaggio e Trasporto (CFT) un'impresa leader in Italia nel settore del trasporto e movimentazione merci e della logistica integrata. Quest'anno CFT ha festeggiato i suoi primi 40 anni di attività con un evento al Mandela Forum di Firenze che ha avuto anche uno scopo benefico (sono state raccolte donazioni per la Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze e per la Fondazione Tommasino Bacciotti). Ma in realtà la storia della cooperativa fiorentina, che oggi può contare su 1800 soci, affonda le radici in un passato ben più lontano: nella sua essenza l'impresa è nata infatti agli inizi del 1900, quando i facchini che scaricavano e caricavano frutta e verdura al mercato fiorentino di Piazza Ghiberti vicino al carcere delle Murate, da cui usciva molta della manodopera impiegata decisero di unirsi in cooperativa. Il Gruppo CFT, oggi rappresenta il più importante provider italiano nel settore della logistica. 3 e-konomy 2 Luglio 2014 E la chiamarono Redenta, proprio per dare il senso della sua missione. Nei decenni la cooperativa è cresciuta ed è cambiata (l attuale nome e ragione sociale furono appunto scelti nel 1974): nel tempo ha ad esempio sviluppato relazioni di partnership con diverse altre aziende del settore logistico, successivamente acquisite dalla cooperativa. Fino a far nascere nel 2006 un vero e proprio gruppo, il Gruppo CFT, che oggi rappresenta il più importante provider italiano nel settore della logistica. e-konomy ha intervistato il presidente di CFT, Leonardo Cianchi. CFT ha aperto il 2014 festeggiando ii suo 40 compleanno al Mandela Forum di Firenze. Come riassumerebbe in poche parole questi 4 decenni di attività? La grande partecipazione all'evento del Mandela Forum, sia in termini di presenze che di calore, è un po' il simbolo di come dalla sua nascita CFT sia cresciuta in tutto (numero dei soci, business, tecnologie impiegate e sviluppo territoriale), senza però snaturarsi, cioè senza rinunciare ai valori cooperativi e al legame strettissimo con Firenze. Lei parla di una CFT che è cambiata: quali sono stati i fattori che hanno portato la cooperativa a modificare e ampliare col tempo il campo delle attività? Cooperare significa anche condividere la responsabilità di crescere e l'esigenza di innovare per rispondere al meglio alle sfide del mercato. Leonardo Cianchi

Gli amministratori di CFT che mi hanno preceduto hanno sempre fatto scelte lungimiranti, scelte che hanno permesso di rispondere in maniera sempre più organica alle esigenze dei clienti (in particolare della grande distribuzione), passando dal trasporto alla logistica di magazzino fino alla gestione immobiliare dei centri di distribuzione delle merci. Così la cooperativa ha visto aumentare esponenzialmente il proprio fatturato e lo ha reinvestito, assicurando un futuro ai propri soci e all'impresa. CFT oggi sta per sbarcare nel settore dell ambiente e del facility management: non è un rischio in tempo di crisi? CFT ha avuto in questi anni un andamento anti-ciclico rispetto alla situazione economica generale. Ciò è stato possibile grazie alla volontà di mantenere al centro il lavoro e le persone. Abbiamo investito sulla qualità, senza mai giocare al ribasso, senza mai mettere a rischio la equa retribuzione dei lavoratori. Come accennavo prima, un'altra chiave del successo è stata la capacità di differenziazione. E proprio seguendo questa logica oggi abbiamo deciso di confrontarci con un altra sfida: l ambiente e il facility management. Il primo agosto, difatti, CFT si fonderà con L Arca, storica cooperativa di Cascina che opera da anni in questi settori. Per lungo tempo nel nostro Paese, anche nel mondo cooperativo, c'è stata la convinzione che piccolo è bello, ma per poter competere con player internazionali la cooperazione deve coniugare la propria identità fondata sulla mutualità e sulla partecipazione con dimensioni di impresa adeguate a conquistare un corretto posizionamento sul mercato.

ROSSS S.p.A._ Scaffalature e archivi per il nuovo magazzino di qualità_ di Vincenzo Ferragina*_ Focus Made in Italy è sinonimo di innovazione continua, e per ROSSS, innovare significa investire in ricerca di soluzioni sempre all avanguardia, in grado di offrire alla clientela: tecnologia, qualità e sicurezza. Fondata nel 1981 da Rossano Bettini e dai figli Stefano, Simone, e Sandro a Scarperia, nel cuore del Mugello a pochi chilometri da Firenze, opera nella ricerca, produzione e distribuzione di strutture metalliche per la gestione degli spazi industriali e commerciali. In particolare, l azienda metalmeccanica è operativa nella progettazione, produzione e commercializzazione di scaffalature di tipo leggero e pesante, autoportanti, nonché di banchi cassa e banchi vendita e nella commercializzazione di magazzini verticali e a piani rotanti e di sistemi per l arredamento e per l archiviazione documentale, statica e dinamica. Ogni soluzione logistica offerta da ROSSS, viene progettata e prodotta interamente all interno dei due insediamenti produttivi, situati nel Mugello. ROSSS S.p.A. progetta il primo scaffale antisismico Il 2008 rappresenta un anno cruciale per la vita dell'azienda. spinta dalla voglia di un maggiore accesso ai capitali per la crescita, nel marzo dello stesso anno, viene quotata sul mercato regolamentato di Borsa Italiana. Dopo oltre trent'anni di attività, ROSSS è oggi una delle società leader nel mercato dei sistemi di stoccaggio e archiviazione. La filosofia dell azienda toscana è basata sulla combinazione unica di attività imprenditoriale, innovazione, ricerca di nuovi mercati e particolare attenzione allo sviluppo delle risorse e delle competenze aziendali. Ciò le ha consentito di operare, sia sul mercato italiano, che in quello internazionale; grazie alla qualità del prodotto, alla crescita commerciale e ai consolidati rapporti con i distributori esteri. Il team di progettisti, che opera con regole di progettazione ben strutturate e oramai consolidate nel tempo, ha reso possibile lo sviluppo di un know-how solido ed efficace. Uno sguardo sempre attento alle nuove esigenze del mercato permette a ROSSS, di essere un valido alleato e non un semplice fornitore del cliente, in grado di affiancarlo tempestivamente nella risoluzione di problematiche e nell individuazione di necessità. Nel maggio 2012 il terremoto in Emilia provoca danni ingenti nei magazzini caseari; le immagini delle scalere, le grandi scaffalature per la stagionatura delle forme di parmigiano, collassate dopo le scosse sismiche, fanno il giro del mondo. 5 e-konomy 2 Luglio 2014 (*) Articolo redatto a seguito dell incontro con Simone Bettini.

ROSSS S.p.A. aveva già sviluppato scaffalature antisismiche dal 1996 ed utilizzando questo Know-how ha potuto in tempi rapidissimi progettare ed installare il Tree Cheese. Quest ultimo è il primo scaffale antisismico costruito con elementi metallici e con collegamenti bullonati privi di saldature, integrato con i piani, studiati appositamente per la stagionatura del formaggio grana. Nel mese di settembre, difatti, ROSSS consegna i primi magazzini antisismici alle aziende produttrici del comprensorio emiliano/lombardo, ideando e realizzando un sistema di ultima generazione. ROSSS vive oggi un momento positivo, lo dimostrano i dati 2013; <<ha chiuso con ricavi consolidati in incremento del 10,92% a 25,8 milioni di euro e con un utile consolidato di 78mila euro, rispetto all'utile consolidato di 37mila euro del 2012. L'indebitamento finanziario netto del gruppo a fine 2013 era pari a 2,14 milioni, in calo dai 3,95milioni di fine 2012>> (Fonte: http://www.soldionline.it/notizie/a zioni-italia/rosss-i-conti-2013). Lo slogan di ROSSS S.p.A. che primeggia nella home page del web site ufficiale, riesce a sintetizzare lo spirito imprenditoriale di questa società leader nel proprio settore: "made to last, made to resist, made in italy" ovvero fatto per durare, fatto per resistere e fatto in Italia". Una società tipicamente italiana, con una lunga tradizione familiare, che riesce a coniugare solidità nel tempo e resistenza di valori, principi e tradizioni. 6 ROSSS S.p.A. esporta in tutto il mondo la propria produzione e-konomy 2 Luglio 2014

News dalle imprese Gefran, cede le attività di taratura e di certificazione Gefran, Società leader nel settore della progettazione e della produzione di componenti per l'automazione e di sistemi per il controllo dei processi industriali, ha ceduto a Trescal per 1,45 milioni di euro tutte le attività del Laboratorio Accreditato di Taratura 011, che ha come principale campo di attività le tarature di strumenti per la misura della temperatura, della pressione e dell'umidità relativa. Fonte: www.trend-online.com Camera di Commercio Firenze, Bassilichi presidente Leonardo Bassilichi, Amministratore Delegato di Bassilichi S.p.A, è il nuovo presidente della Camera di commercio di Firenze. I membri di giunta, per due terzi nuovi rispetto al precedente mandato e con un terzo di donne, sono otto: Alberto Marini, settore commercio; Paola Castellacci, settore industria; Daniela Checchi, settore artigianato; Filippo Legnaioli, settore agricoltura; Claudio Bianchi, settore turismo; Niccolò Manetti, settore servizi alle imprese; Giulio Bani, settore cooperazione; Rita Pelagotti, consulta delle professioni. Fonte: ANSA Geox, profitti trimestrali in salita Nei primi tre mesi del 2014, il fatturato della società fondata da Mario Moretti Polegato è salito del 2,3% (3,1% a cambi costanti) a 268,5 milioni. In calo invece l'ebit a 17,4 milioni (da 30,7 milioni) e l'utile netto a 10 milioni dai 19 milioni dell'analogo periodo 2013. Fonte: http://www.finanza.com Notizie Fabio Aromatici direttore internazionale di Fiera Milano Fabio Aromatici è il nuovo Direttore Internazionale del gruppo Fiera Milano. L'area strategica dello sviluppo di mostre all'estero, dove Fiera Milano può contare su una stabile presenza in Cina, India, Brasile, Sudafrica, Turchia, Russia e Singapore, viene così rafforzata dall'arrivo di un manager di grande esperienza. Dopo aver lavorato in Anie (Associazione delle Industrie Elettrotecniche ed Elettroniche) e in Unioncamere Lombardia, Aromatici si trasferisce nel 1995 negli Stati Uniti presso lo studio De Barbieri & Associates Inc. Rientrato in Italia nel 1997 diventa export manager per il Gruppo Gibam di Fano fino al 1999, quando passa in Assolombarda con il ruolo di Business Development Executive. Nel 2008 assume la direzione generale di Assocalzaturifici, a cui affianca dal 2011 la funzione di amministratore delegato della mostra internazionale della calzatura, themicam. 7 e-konomy 2 Luglio 2014 Fonte: www.lastampa.it

Prossimi appuntamenti Quando si riuniscono i Consigli di Amministrazione per l approvazione delle semestrali Strumenti per crescere 17/07/2014 BRUNELLO CUCINELLI Preconsuntivo Semestrale 22/07/2014 MONRIF Relazione Semestrale 23/07/2014 AMPLIFON Relazione Semestrale 25/07/2014 PIAGGIO & C. Relazione Semestrale 28/07/2014 FIERA MILANO Relazione Semestrale 29/07/2014 AEROPORTO DI FIRENZE Relazione Semestrale 29/07/2014 MONTEFIBRE Relazione Semestrale 29/07/2014 SAIPEM 2 Trimestrale 29/07/2014 SAIPEM Relazione Semestrale 30/07/2014 YOOX Relazione Semestrale 31/07/2014 GEOX Relazione Semestrale 31/07/2014 RCS MEDIAGROUP Relazione Semestrale 31/07/2014 REPLY Relazione Semestrale 31/07/2014 SAES GETTERS Relazione Semestrale 01/08/2014 BANCA CARIGE Relazione Semestrale 01/08/2014 BORGOSESIA Relazione Semestrale 01/08/2014 GEFRAN Relazione Semestrale 01/08/2014 ROSSS Relazione Semestrale 04/08/2014 ASTALDI Relazione Semestrale 04/08/2014 COBRA Relazione Semestrale 04/08/2014 DADA Relazione Semestrale 05/08/2014 BANCA IFIS Relazione Semestrale 05/08/2014 GAS PLUS Relazione Semestrale 05/08/2014 ISAGRO Relazione Semestrale 05/08/2014 TAMBURI Relazione Semestrale 06/08/2014 MOLESKINE Relazione Semestrale 06/08/2014 MONCLER Relazione Semestrale 06/08/2014 POLTRONA FRAU Relazione Semestrale 07/08/2014 BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA Relazione Semestrale 07/08/2014 IGD - Immobiliare Grande Distribuzione Relazione Semestrale 28/08/2014 ESPRINET Relazione Semestrale 28/08/2014 El.En. Relazione Semestrale 28/08/2014 SALVATORE FERRAGAMO Relazione Semestrale 29/08/2014 ASCOPIAVE Relazione Semestrale 29/08/2014 B&C SPEAKERS Relazione Semestrale 29/08/2014 BANCA POP. DELL'ETRURIA E DEL LAZIO Relazione Semestrale Fonte: www.borsaitaliana.it 8 e-konomy 2 Luglio 2014