LE ADOZIONI LAVORATIVE

Documenti analoghi
Collocamento mirato: Servizi in rete. Lidia Prato

La gestione del lavoratore con disagio psichico

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

PIANO PROVINCIALE DISABILI OLTRE LA CRISI ANNO 2014 SISTEMA DOTALE - AVVISO 3) TIROCINI E ADOZIONI LAVORATIVE

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

5. Prestazioni di natura previdenziale

Da dove nasce l idea dei video

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

Ruolo e attività del punto nuova impresa

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

LIFC - QUALITA DELLA VITA

Progetto Fondo UNRRA : "Una Borsa d'esperienza"

5 Novembre 2013 numero speciale incontro di Palestra di Vita

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

DA IMPRESA SOCIALE A RETE SOCIALE, L INTEGRAZIONE NELLA COMUNITA TERRITORIALE DELLA COOPERATIVA CILS

Quotidiano.

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

Agenzia Regionale per il Lavoro Servizi per l Impiego

SONDAGGIO: PROGETTO DI.V.I.

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

La famiglia davanti all autismo

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Gli interventi di formazione professionale per le persone con disabilità promossi e finanziati dalla Provincia di Torino

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

R e g i o n e L a z i

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Regione Lombardia continua a investire con forza a favore dei cittadini disabili.

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

IL LAVORO COME MISSIONE... QUASI IMPOSSIBILE.. (LA STAMPA APRILE 2014)

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Che cosa è l Affidamento?

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

tavolo sulla fragilità economica lavorativa abitativa

Caratteristiche dell indagine

LE STRATEGIE DI COPING

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

DOTE UNICA LAVORO Occupati in Lombardia!

Dr.ssa Antonella Zangirolami SPISAL ULSS 18

la mia azienda deve assumere...

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a:

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

La Convenzione sui diritti dell infanzia

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

IL COLLOCAMENTO MIRATO TRA OBBLIGO E OPPORTUNITÀ

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Il progetto è finanziato principalmente con il contributo di Eukos S.p.a. e piccole donazioni di enti e privati.

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO. dott.ssa S. Lombardi

55820/

La Leadership efficace

Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

VADEMECUM UFFICIO PACE

4.13 Prestazioni dell AI Assegni per grandi invalidi dell AI

PREVIDENZA Di seguito sono riportati gli argomenti previdenziali di utilità generale (cliccare sul titolo per avere i dettagli)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

La mediazione sociale di comunità

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Favorire l inserimento lavorativo di persone svantaggiate

Del COMUNE DI CALCIO. Provincia di Bergamo Area Servizi alla Persona CONVENZIONE PER L INSERIMENTO DEL SIG. C. S, IN PROGETTO SOCIO-OCCUPAZIONALE

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista)

Progetti di azione positiva

B. Finanziamento I. Finanziamento per l acquisto di terreni, la costruzione, la ristrutturazione e l ampliamento 1. Principio Art.

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA de CASTEDDU Settore Lavoro e Formazione Servizio Politiche del Lavoro

La depressione maggiore può arrivare a superare il. 40% nei soggetti con. il 21% della popolazione. Secondo le indagini dell'istat

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

La Leadership. Salvatore Savarese

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FAQ per i datori di lavoro

Progetto Comes, sostegno all handicap

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

TORNARE ALLA VITA, TORNARE AL LAVORO

Transcript:

LE ADOZIONI LAVORATIVE Il lavoro acquista sempre più rilievo nella vita dell uomo fino a diventarne l essenza stessa. L identità personale passa attraverso il ruolo che il singolo ha rispetto al contesto sociale in cui vive; la professione e il suo curriculum lo rappresentano sempre più, dandogli una identità non solo sociale, ma personale, in una fusione sempre più forte fra persona e lavoratore. Di conseguenza non avere un lavoro vuol dire non avere uno status sociale, non avere dignità e riconoscimento sociale e personale rischiando di togliere senso alla vita stessa. Il disorientamento e l ansia conseguenti all assenza di impiego si acquietano solo quando si è occupati, quando si appartiene ad un contesto, quando si ritrova la propria identità, una stima di sé e una conseguente voglia di vita. A molti manca un occupazione non per cause contingenti e quindi passeggere, ma perché il mondo del lavoro li rifiuta per le loro gravi problematicità. Queste persone non si attivano nella ricerca di un occupazione perché non sono in grado di farlo autonomamente o perché hanno paura di essere delusi. Molte persone vivono isolate nel loro ristretto ambito famigliare, senza alcuna prospettiva di integrazione o peggio in attesa di un temuto aggravarsi della propria malattia. Un giorno dopo l altro con le proprie solitudini, paure, tristezze. Il Servizio Collocamento Disabili di Lecco, ritenendo il diritto al lavoro e ad un adeguata qualità della vita obiettivi primari da perseguire per ogni persona, e soprattutto per le fasce più deboli della popolazione, da alcuni anni promuove le Lavorative. Le adozioni lavorative, promosse dal 2005, sono uno strumento che consente alle persone disabili portatrici di gravi disabilità di poter accedere al mondo del lavoro. L idea delle adozioni lavorative è nata da una duplice riflessione che riguardava in particolare le aziende soggette agli obblighi di assunzione di lavoratori disabili e le persone portatrici di gravi problematicità iscritte al Collocamento Disabili. Da una parte avevamo le aziende in difficoltà ad individuare il lavoratore idoneo da inserire nel proprio organico, in quanto il contesto produttivo era pericoloso, faticoso, ecc. dall altra una quota considerevole di disabili iscritti negli elenchi del Servizio,circa il 40%, portatori di problematicità tali da escluderli di fatto dal mercato del lavoro. La legge, però, non dice che il Servizio Collocamento Disabili deve occuparsi solo degli invalidi validi, ovverosia di coloro che sono in grado di lavorare e di essere collocati nel mondo del lavoro, escludendo di fatto i soggetti più deboli. Il disabile forte spesso riesce anche da solo a orientarsi nel mondo del lavoro, mentre il disabile debole, ossia chi ha invalidità mentali, intellettive, funzionali gravi ecc., che non gli consentono di attivarsi autonomamente, non viene sostenuto in alcun modo dal Collocamento Disabili. Da queste riflessioni sulla applicazione della legge 68/99 sono emerse due contraddizioni: - le aziende in difficoltà a reperire il lavoratore idoneo da inserire sono esonerate da qualsiasi obbligo di legge ed onere sociale - l integrazione socio-lavorativa dei soggetti gravi è rimandato alle famiglie ed ai servizi sociali o socio-sanitari del territorio.

Il Servizio Collocamento Disabili di Lecco ha cercato di superare queste contraddizioni attraverso uno strumento definito Adozione Lavorativa. Attraverso l adozione lavorativa, gli oneri sociali derivanti dall inserimento occupazionale delle persone disabili vengono ripartiti tra tutte le aziende, nessuna esclusa: chi assume, chi chiede l esonero e chi, adotta una persona disabile. La procedura dell adozione lavorativa prevede che l impresa stipuli una convenzione ai sensi dell art. 11/Lg. 68/99 e sottoscriva un Patto di adozione lavorativa in cui si impegna a sostenere l integrazione di uno o spesso due, lavoratori disabili. A questo punto, dopo che l azienda ha messo a disposizione del Servizio un contributo economico annuo di 6.500.00, si attiva la ricerca di un contesto di inserimento, preferibilmente, nel comune di residenza e coerente alle aspirazioni e alle capacità lavorative della persona. Successivamente il Servizio si fa carico di tutti gli adempimenti burocratico/ amministrativi e delle azioni di tutoraggio. Il soggetto ospitante, a cui è chiesto di accogliere e impegnare il lavoratore disabile, beneficia di un contributo annuo di 500,00 per il tempo dedicato alla persona disabile inserita. Le aziende ospitanti solitamente sono scelte tra quelle non soggette agli obblighi della Lg. 68/99 o sono Enti Pubblici, Associazioni, Cooperative Sociali, ecc. Ad esempio: ad una signora disabile appassionata di cultura, è stato offerto un inserimento nella biblioteca del comune; ad un uomo che trascorreva il suo tempo libero in parrocchia, si è data l opportunità di seguire i ragazzi dell oratorio e la pubblicazione del giornalino; ad un giovane appassionato di calcio è stata offerta la possibilità di lavorare per la squadra cittadina. Decine e decine di esempi, uno diverso dall altro, ma tutti con un risultato comune: l integrazione sociale ed il benessere personale. L inserimento prevede l erogazione di una Borsa Lavoro che, nella quasi totalità dei casi, è un integrazione all assegno di assistenza, alla pensione di invalidità, ecc, già percepita dalle persone disabili coinvolte. Nell adozione i soggetti coinvolti (Azienda soggetta agli obblighi della Lg. 68/99, Servizio Collocamento Disabili, Azienda ospitante e Disabile) interagiscono tra di loro per raggiungere insieme un risultato sociale positivo con un costo sociale estremamente limitato. A tutto questo si aggiunge la soddisfazione dell imprenditore che, ottemperando alle prescrizioni della Lg. 68, si sente gratificato per aver aiutato una persona disabile di cui conosce il nome e il luogo dove lavora, sa che quella persona sta meglio grazie al suo contributo. Questo strumento non ha una valenza territoriale, è un modello che può essere utilizzato ovunque. Certo implica uno sforzo aggiuntivo per il Collocamento Disabili che però potrà avvalersi della collaborazione dei servizi e degli operatori presenti sul territorio (enti accreditati, servizi sociosanitari, comuni, consorzi ecc.) e sarà anche occasione per costruire una vera ed efficace rete di collaborazioni. Anche le adozioni lavorative fanno parte del collocamento mirato ; sono frutto dell attenzione alla persona disabile e alla sua complessità esistenziale. Bisogna ripartire dalla persona, dai suoi bisogni, dalla presa in carico, se si vuole individuare un contesto di inserimento adatto e migliorare la sua qualità di vita. In questi anni il Servizio di Lecco si è attivato a favore di 396 persone offrendo loro una opportunità di integrazione socio-lavorativa. Successivamente, nonostante le complessità delle singole situazioni, grazie ad una serie di circostanze positive, per 80 di essi è stato possibile accedere ad un regolare rapporto di lavoro.

La prassi delle adozioni lavorative è stata ed è apprezzata da tutte le persone coinvolte perché ora sono integrate nella loro realtà sociale, sono gratificate dal lavoro e contribuiscono all economia familiare; le famiglie sono liete di vedere il proprio congiunto impegnato e soddisfatto del proprio lavoro;i servizi sanitari, il medico curante sono gratificati nel vedere i miglioramenti dei loro assistiti;i servizi sociali sono soddisfatti nel vedersi alleviati del loro lavoro e degli oneri economici conseguenti. Tutta la comunità trae beneficio dallo strumento dell adozione lavorativa e non dimentichiamo che l emarginazione spesso costa più dell integrazione.

Lavorative Anno 2013 ADOZIONI Anno 2005 12 Anno 2006 31 Anno 2007 45 Anno 2008 69 Anno 2009 115 Anno 2010 148 Anno 2011 165 Anno 2012 177 Anno 2013 201 Totale 963 ADOZIONI ANNO 2013 a distanza 191 Interne 10 Totale 201 ADOZIONI: SUDDIVISIONE PER SESSO ANNO 2013 Uomini 112 Donne 89 Totale 201 ADOZIONI: TIPOLOGIA DEI TIROCINANTI ANNO 2013 Disabili intellettivi 52 Disabili mentali 93 Disabili motori 1 Disabili Sensoriali 5 Disabili con patologie legate alle dipendenze 6 Altre disabilità 44 Totale 201 N.193 utenti per i quali è stato effettuato un tirocinio di adozione SOSTEGNI ECONOMICI EROGATI AI TIROCINANTI ANNO 2013 Contributi 201 411.280,0 ADOZIONI: BORSE LAVORO EROGATE Anno 2005 16.750 Anno 2006 51.810 Anno 2007 105.685 Anno 2008 128.500 Anno 2009 230.830 Anno 2010 339.930 Anno 2011 387.405 Anno 2012 414.180 Anno 2013 411.280 Totale 2.086.370