Ciclo idrologico nel bacino



Documenti analoghi
Ciclo idrogeologico e bilancio. Ricarica e recapito delle acque sotterranee. Riserve e risorse sfruttabili

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

Il fenomeno carsico carsismo

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

Schematizzazione e modelli idrogeologici concettuali degli acquiferi carsici

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

8 - LE ACQUE SOTTERRANEE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

ACQUA, ARIA E TERRENO

LE ACQUE SOTTERRANEE E IL CARSISMO

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

Corso di Idrogeologia Prof.ssa Libera Esposito. Programma del corso. Rilevamento dei dati idrogeologici di base Prospezione idrogeologiche

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria

LE AREE DI RICARICA DEGLI ACQUIFERI PROFONDI: CRITERI PER L IDENTIFICAZIONE E PRIMA INDIVIDUAZIONE

Utilizzo delle risorse idriche sotterranee nella provincia di Treviso

il Piano di Tutela delle Acque

CIRCOLAZIONE IDRICA SOTTERRANEA P. Trefiletti

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Catena alpino-himalayana

TARH A Mereto: Principale conclusione:

Le perdite d'acqua si definiscono con riferimento al deflusso superficiale (opportunamente definito) alla sezione di chiusura del bacino.

Marco Materazzi Università di Camerino Scuola di Scienze Ambientali Tel:

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Idraulica Filtrazione

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

IL CARSISMO COME RISORSA

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

PROGETTO QUADRO DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE

LA MODELLISTICA APPLICATA ALL AREA ZINGONIA

Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo

1. PREMESSA PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE... 5

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Antonella VELTRI CNR ISAFOM

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE ALLEGATO DEFINIZIONI

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

Modelli concettuali relativi agli acquiferi in rocce carbonatiche

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

La scuola integra culture. Scheda3c

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008

Caratteristiche dei bacini idrografici

Quiz di scienze l acqua

SENSORI E TRASDUTTORI

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

puntuale ELEMENTI GENERALI NOTA BENE: Esistono talvolta lievi differenze tra le progressive rilevate direttamente con metodo speditivo dalle tavole

Fondamenti di meteorologia e climatologia. Esercitazione: lettura dei modelli meteorologici

Il pompaggio da pozzo e da vasche di carico

ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE DELLE FORME CARSICHE E DELLA SUSCETTIBILITA ALLO SPROFONDAMENTO NELLA PENISOLA SALENTINA (PUGLIA) Ing.

Sessione 2: La ricerca idrogeologica in Italia in rocce carbonatiche

Tecniche di laminazione e infiltrazione diffusa in ambito urbano

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Pump & Treat Barriere idrauliche

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI


COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

Il metodo del Soil Conservation Service (S.C.S.) : Curve Number(CN)

Gli acquiferi. La dimensione verticale o spessore dell acquifero è generalmente ridotta rispetto alle altre due dimensioni.

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

15/02/2008 TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA PROF. MASSIMO LAZZARI. L approvvigionamento idrico

Component 7 - Azione Recupero dati di base per lo studio

Stato di attuazione interventi di riqualificazione

Studio delle acque in grotta

Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico

PARTE II ANALISI IDROGEOLOGICA DI RIFERIMENTO. ACQUE SOTTERRANEE

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Transcript:

Condensazione Evapotraspirazione Precipitazione Evaporazione Suolo Falda Precipitazione Intercettazione Ruscellamento Infilotrazione Ipodermico Ricarica Traspirazione Flusso di base Portata del fiume Evaporazione Flusso lungo fusto Sgocciolamento Ponding Infiltrazione Ricarica Radici Infiltrazione Ipodermico Ciclo idrologico nel bacino

ALCUNE DEFINIZIONI DI BASE BACINO IDROGRAFICO (O IMBRIFERO) Sezione di chiusura Linea spartiacque Def = si definisce bacino imbrifero, relativo ad una sezione di riferimento, il luogo dei punti del terreno da cui partono linee di massima pendenza che incontrano la linea di valle a monte della sezione di riferimento (o sezione di chiusura).

Sistema di flusso sotterraneo Falda si muove da carico h elevato a carico basso. In un acquifero libero h è legato alla morfologia della tavola d acqua che spesso sposa la topografia.

Flusso controllato da gravità in falda libera Alimentazione Trasmissione Recapito

Flusso controllato da gravità in falda confinata

E P R I P = E+R+I BILANCIO IDROLOGICO (RELATIVO AD UNA SUPERFICIE DI TERRENO)

Bilancio idrico del suolo Temperatura: T Evaporazione: E Precipitazione: P Ruscellamento: R Infiltrazione: I Evapotraspirazione: ET Infiltrazione efficace o Ricarica: R, Ie

Equazione idrologica con termine di immagazzinamento Formulazione generale: Input Output = Cambio in immagazzinamento Formulazione per il suolo P E R I = S P precipitazione E evaporazione+traspirazione T traspirazione R deflusso I infiltrazione S cambio di immagazzinamento d acqua

Evaporazione Proporzionale alla velocità del vento Proporzionale al deficit di pressione di vapore Quanto secca è l aria DPV = e s - e a = e s ( 1 - RH ) RH = e a / e s è l umidità relativa e a è la pressione di vapore reale e s è la pressione di vapor saturo, massima teorica e funzione della temperatura FUNZIONE ANCHE DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA E QUINDI DELLA QUOTA

Composta da: Evapotraspirazione Evaporazione da suolo e superfici di acqua libera - Traspirazione tramite tessuti vegetali Fattori della pianta: area fogliare, profondità radici, tipo di pianta Fattori del suolo: disponibilità d acqua Intercettazione e successiva evaporazione Evaporazione dal corpo della pianta Circa 10-20% delle piogge in un bosco

Evapotraspirazione potenziale, E P Massima traspirazione possibile dalle piante (copertura vegetale continua e matura) con il terreno in uno stato di umidità massimo e costante (capacità di campo). Evapotraspirazione reale, E R Ciò che realmente evapotraspira Dipende dal tipo di pianta, dall umidità del terreno, dallo stadio di crescita e da variabili climatiche E R è in genere inferiore di E P salvo che il suolo sia molto umido e la pianta in uno stadio di avanzata maturità.

ACQUA NEL SUOLO Capacità di campo (Field Capacity): acqua trattenuta dal suolo contro la forza di gravità. Punto di appassimento (Permanent wilting): acqua contenuta al punto in cui le piante appassiscono (non sono più in grado di estrarre acqua dal suolo). Acqua disponibile: quantità di acqua compresa fra il contenuto alla capacità di campo ed al punto di appassimento. TUTTO ESPRESSO IN mm DI COLONNA D ACQUA PER AREA UNITARIA DI SUOLO

Acqua utile o disponibile nel suolo

Bilancio idrologico a scala del bacino Precipitazione P Atmosfera Piogge. P Evapotraspirazione ET Precip. P Evaporazione. E Vegetazione (Intercettazione I, +/- ) Radici Lungo fusto S f, Da chioma T h, etc. Evap. E Ruscellamento Q o Evap. E Superficie (Ponding, +/- ) Infiltrazione F Suolo (Acqua nel suolo, +/- ) Ricarica (percolazione, infiltrazione efficace) (Flusso di ritorno) Ipodermico Portata Q Q i Fiume (Immagazzinamento canale, +/- ) Deflusso di base Q b Acquifero (immagazzinamento in falda, +/- ) Travaso (fiume alimentante) Travasi sotterranei

Portata (m 3 /s) 3 2 1 4 3 2 mm Lag time Ruscellamento superficiale Picco Ruscellamento superficiale Deflusso ipodermico Deflusso di base + Deflusso ipodermico = Deflusso di evento (Storm Flow) 0 12 24 36 48 30 72 Ore da inizio evento di precipitazione

COEFFICIENTE DI DEFLUSSO SUPERFICIALE C d =D/P METODO DI KENNESSEY

Acquifero fratturato e carsificato Inghiottitoio Pozzo sterile Pozzo artesiano fluente Fratture sature fino a questo livello 18

Sorgenti

Portata delle sorgenti Classificazione di Meinzer (1927)

Classificazione idrogeologica delle sorgenti (Civita, 1973)

Limite di permeabilità definito

Limite di permeabilità indefinito

Sorgenti per soglia di permeabilità sovraimposta

Sorgenti per soglia di permeabilità sottoposta Piega sinclinale Faglia inversa

Sorgente per affioramento della piezometrica di acquifero libero

Risorgive

Affioramento di una ezometrica di acquifero confinat

Karst (carsismo) : territorio tipico per morfologia e reticolo in relazione alla sua attitudine alla solubilità (corrosione).

requisiti Piogge abbondanti Anidride carbonica Roccia solubile Tempo Aree tropicali: maggior o minor grado di carsificazione???

Carsismo: dissoluzione delle rocce salgemma gesso carbonati: DOLOMIE (Ca,Mg)(CO 3 ) 2 + 2 CO 2 + 2 H 2 O = Ca 2+ + Mg 2+ + 4 (HCO 3 ) 2- CALCARI CaCO3 + CO2 + H2O = Ca 2+ + 2 HCO 3-

In superficie Doline -inghiottitoi Fiumi che scompaiono Forme di dissoluzione (epicarso)

Fattori che influenzano le modalità di sviluppo del carsismo: Litologia, giacitura e stratificazione Tettonica Fratturazione Posizione del livello di base (mare o lago o livello impermeabile)

D FLUSSO DI FALDA R R=AREA DI RICARICA D=AREA DI RECAPITO A=massiccio fessurato non carsificato B=stadio giovanile di evoluzione C=stadio maturo di evoluzione EVOLUZIONE DELLA CIRCOLAZIONE CARSICA

Circolazione dispersiva

Circolazione a dreno dominante

MASSICCIO CARSICO

Carta della vulnerabilità all inquinamento (metodo SINTACS)

Domande Definizione di portata? Pendenza del terreno facilita deflusso? I boschi facilitano deflusso? Suolo permeabile facilita deflusso?

Domande o Unità di misura della precipitazione? Definizione di evapotraspirazione potenziale?