La cogenerazione ad alto rendimento

Documenti analoghi
INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

Destinazione dell energia immessa in rete

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

Lo scambio sul posto (SSP)

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Scambio sul posto.

Il ritiro dedicato dell energia elettrica

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Modalità copertura gestione, verifica. ica

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

Fotovoltaico: analisi economica

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

L andamento del valore dei titoli

incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili

Scambio sul posto e vendita dell'energia

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

TIPI DI ENERGIA. EFV =Energia prodotta dall impianto FV. EPREL =Energia prelevata dalla rete. Eu =Energia utilizzata. EIMM = Energia immessa in rete

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione. Il ruolo del GSE.

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Potenza efficiente Produzione lorda di lorda energia elettrica. Figura 1: situazione degli impianti di cogenerazione nel 2005 (fonti GSE e Terna).

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazioni ARG/elt 184/08, 1/09, 186/09, 127/10 e 226/10

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

Elettricità: la bolletta trasparente

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Il significato della cogenerazione efficiente

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = kw. Relazione economica

TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU).

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Capitolo III. La normativa comunitaria. 3.1 Introduzione. Capitolo III

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

Progettare un mondo migliore

COGENERAZIONE DIFFUSA

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

LE IMPOSTE SULL ENERGIA ELETTRICA

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

Modelli di business per il fotovoltaico Dario Di Santo, FIRE

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

Considerazioni sulla nuova normativa della cogenerazione

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto (TISP) L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

Ministero dello Sviluppo Economico

Transcript:

La cogenerazione ad alto rendimento Convegno Cogena-FIRE, KeyEnergy Dario Di Santo - FIRE

Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che promuove per statuto l efficienza energetica in tutte le sue forme e supporta chi operatori e energy manager nel loro lavoro. Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91. La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l uso efficiente dell energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. www.secem.eu www.e-quem.enea.it 2

Sviluppo, risorse, dipendenze Elettrificazione dei consumi energetici: x 3 1900-2000: fabbisogno in fonti primarie x 10 1900-2000: crescita popolazione x 4 Dipendenza dall estero: 85% 2002-2008 prezzo del greggio in $: x 5 Dall uomo agricolo a quello tecnologico: x 15 3

Le inefficienze oggi sono tante... Fonte: Newsweek 4

e il domani va costruito con saggezza Fonte: Newsweek 5

La generazione distribuita 6

Uso dell energia: lo schema cogenerativo Definizioni D.Lgs. 20/2007: - Piccola CHP < 1 MW e - Micro CHP < 50 kw e 7

Aspetti normativi: il nuovo regime di sostegno per la CHP Il decreto 20/2007 prevede: è cogenerazione ad alto rendimento quella che risponde alla delibera 42/02; la riorganizzazione del sistema dei titoli di efficienza per favorire la cogenerazione; lo scambio sul posto per impianti fino a 200 kw e ; la semplificazione delle procedure amministrative; la garanzia di origine rilasciata su richiesta dei produttori; il monitoraggio quadriennale dal 2007; la precisazione delle modalità di ottenimento dei certificati verdi per impianti che abbiano fatto richiesta prima dell entrata in vigore della Finanziaria 2007. 8

Aspetti normativi: definizione AEEG di cogenerazione L Autorità ha definito le condizioni per il riconoscimento della qualifica di impianto di cogenerazione ad alto rendimentotramite la delibera 42/02. Al fine di valutare il soddisfacimento dei requisiti vengono considerati diversamente gli impianti: esistenti, ripotenziati, nuovi. All ultima categoria sono richiesti evidentemente requisiti più stringenti. 9

Aspetti normativi: definizione AEEG di cogenerazione Le due condizioni per il riconoscimento sono: IRE > IRE 0 (IRE 0old =0,05; IRE 0rw =0,08; IRE 0new =0,10) LT > LT 0 (LT 0 =0,15) In cui: I valori di riferimento sono riportati nella diapositiva seguente e vengono aggiornati dall AEEG con frequenza triennale con IRE 0 e LT 0. 10

Aspetti normativi: definizione AEEG di cogenerazione η ts,civ : 0,8 η ts,ind : 0,9 η es :!!!!! &<//=5;><?@>!5&A@=&B<45;=&A@4&;@>A=?@>!5&@4@!!;=85&A=&;=C@;=?@>!5&3@;& =4&D=@>>=5&EFFGHEFFI&!"#$%"&'%&(%)*(%+*,-. /"0&,"-1("$*2& /342&#"0.$%. 5$%.& 6.+710-%7%$*2&,")-" 8.+710-%7%$%& 0.$%'%&).00%$%2& 9*-(.$6.:*2&.(%+1$0%., ;%)%1-%&0.$%'%&.(#",%6%2& %,.(#",%6%&*& 7%.+"00*!<;&'%& ;"))%,*(%"!"#!"#!"#!"#!"#!!!!!!"#$%!&!'!()* +, -. -- /- -. 0!'!"#$%!&!',!()* +' -1 -+ /. -. 0!',!"#$%!&!/.!()* ++ -2-1 /3 -. 0!/.!"#$%!&!.,!()* +2-4 -3 /2 -. 0!.,!"#$%!&!',,!()*., -4-3 /2 -. 0!',,!"#$%!&!/,,!()*.' -4-3 /2 -. 0!/,,!"#$%!&!-,,!()*.- -4-3 /2 +, 0!-,,!"#$%!&!.,,!()*.. +' -4 /2 +, 0!.,,!()*.. +- +- /2 +,!"#$%&'&()(! 11

Aspetti normativi: definizione AEEG di cogenerazione Il parametro p tiene conto delle minori perdite di rete offerte dall autoconsumo dell elettricità prodotta. Per l avviamento e per problematiche temporanee sono previste delle deroghe (delibera AEEG 201/04). 12

Aspetti normativi: direttiva 2004/8/CE Per quanto riguarda il calcolo del rendimento vale la formula seguente (gli Stati Membri possono proporre metodi alternativi validi fino al 2010; in Italia rimarrà valida fino ad allora la definizione dell AEEG): PES = 1 η ECHP η Erif 1 + η TCHP η Trif 100 Per essere definita ad alto rendimento la cogenerazione deve avere un PES>10% sopra il MW e, mentre negli altri casi deve essere PES>0. La differenza rispetto alla delibera 42/02 sta nell elettricità conteggiata. 13

basato su valori certificati. a) La produzione di elettricità da cogenerazione è considerata pari alla produzione annua totale di elettricità dell'unità misurata al punto di uscita dei principali generatori i) nelle unità di cogenerazione del tipo b), d), e), f), g) e h) di cui all'allegato I, con rendimento complessivo annuo fissato dagli Stati membri ad un livello pari almeno al 75 % e ii) nelle unità di cogenerazione del tipo a) e c) di cui all'allegato I, con rendimento complessivo annuo fissato dagli Stati membri ad un livello pari almeno all'80 %. Aspetti normativi: direttiva 2004/8/CE b) Nelle unità di cogenerazione con rendimento complessivo annuo inferiore al valore di cui alla lettera a), punto i) [unità di cogenerazione del tipo b), d), e), f), g) e h) di cui all'allegato I], o con rendimento complessivo annuo inferiore al valore di cui alla lettera a), punto ii) [unità di cogenerazione del tipo a) e c) di cui all'allegato I], la cogenera- L elettricità prodotta in cogenerazione, da utilizzare nella formula zione è calcolata in base del alla seguente PES, formula: si calcola come prodotto fra E l indice elettrico-termico (C CHP =H in CHP C dove tabella) ed il calore E utile per CHP è la quantità elettricità da cogenerazione rendimenti complessivi inferiori al 75% (80% C è il rapporto energia/calore per CCC H CHP e TVC), risultando pari al 100% negli altri casi. è la quantità di calore utile prodotto mediante cogenerazione (calcolato a questo fine come produzione totale di calore meno qualsiasi calore prodotto in caldaie separate o mediante estrazione di vapore fresco dal generatore di vapore prima della turbina). Il calcolo dell'elettricità da cogenerazione dev'essere basato sul rapporto effettivo energia/calore. Se per un'unità di cogenerazione tale rapporto non è noto, si possono utilizzare, specialmente a fini statistici, i seguenti valori di base per le unità del tipo a), b), c), d) ed e) di cui all'allegato I purché l'elettricità da cogenerazione calcolata sia pari o inferiore alla produzione totale di elettricità dell'unità: Tipo di unità Rapporto di base elettrica/calorifica (C) Turbina a gas a ciclo combinato con recupero di calore 0,95 Turbina a vapore a contropressione 0,45 Turbina a presa di vapore a condensazione 0,45 Turbina a gas con recupero di calore 0,55 Motore a combustione interna 0,75 Se gli Stati membri introducono valori di base per i rapporti energia/calore per le unità del tipo f), g), h), i), j) e k) di cui all'allegato I, tali valori sono pubblicati e notificati alla Commissione. 14

Il percorso autorizzativo FASE 1. Progettazione/installazione 2. Collaudo e avviamento 3. Esercizio e gestione 4. Cessazione impianto ENTI COINVOLTI MSE, AEEG, GSE, Gestore rete elettrica, UTF, ISPESL, VVF., ASL/Ispettorato del Lavoro, Regione, Provincia, Comune, Fornitore gas metano UTF, Gestore rete elettrica, VVF., C.P.I., ISPESL, Provincia MSE, AEEG, GSE, Gestore rete elettrica, UTF, ISPESL, VVF., ASL/Ispettorato del Lavoro, Fornitore gas metano MSE, AEEG, GSE, Gestore rete elettrica, UTF, ISPESL, VVF., ASL/Ispettorato del Lavoro, Fornitore gas metano Un interessante studio di Ascomac-Cogena del 2007 ha evidenziato come il percorso autorizzativo per un impianto di cogenerazione passi per 12 soggetti differenti, con innumerevoli documenti, atti da predisporre e sopralluoghi da sostenere. Anche la fase di esercizio prevede vari adempimenti, sia mensili sia annuali. Non va poi dimenticato il problema delle reti interne di utenza. A quando la tanto attesa semplificazione richiesta dalla direttiva 2004/8/CE? 15

Aspetti normativi: agevolazioni riconosciute a CHP Agli impianti di cogenerazione, riconosciuti tali in base alla definizione dell Autorità, sono garantiti i seguenti vantaggi: priorità di dispacciamento; incentivi previsti dai DM 20 luglio 2004 per l efficienza energetica o dai certificati verdi se fonte rinnovabile; agevolazione fiscale sul gas naturale; condizioni sul ritiro di energia elettrica dedicate e scambio sul posto (delibera 280/07 e 74/08); fondo di rotazione Finanziaria 2007; contributi regionali. La cogenerazione ad alto rendimento ha inoltre diritto alla garanzia di origine. 16

Aspetti normativi: CHP e decreti trasferimento TEE flussi di cassa trasferimento TEE e flussi di cassa GME rilascia TEE AEEG presenta TEE Distributore acquista TEE ESCO o EM Borsa effettua l investimento sanzioni se inadempiente componente tariffaria Ricavi da minori consumi rate da contratto Utente 17

Aspetti normativi: CHP e decreti Riguardo ai DM 20 luglio 2004, le aziende di distribuzione, le ESCO e le aziende con energy manager nominato che realizzano impianti cogenerativi possono ottenere i certificati bianchi. La delibera 177/05 introduce le schede analitiche su cogenerazione e teleriscaldamento (N.B. la delibera è stata sospesa dal TAR della Lombardia nel 2006 e a dicembre 2008 ci sarà la decisione del Consiglio di Stato). Un impianto alimentato a gas naturale da 500 kwe e 5.000 ore anno, ad esempio, può ricevere 180-240 TEE, ossia circa 15.000-20.000 /anno per cinque anni. 18

Aspetti normativi: CHP e certificati verdi Soggetto con obbligo del 2% da rinnovabili sulle immissioni in rete non coperto da propri impianti Mercato dei certificati verdi Mercato GME Contrattazione bilaterale fra operatori /MWh MWh produttori /MWh Vendita a clienti idonei, autoconsumo o cessione come eccedenza rete 19

Aspetti normativi: CHP e certificati verdi Nel caso di alimentazione da fonti rinnovabile (biogas, biomasse, rifiuti), è possibile accedere al meccanismo dei certificati verdi, introdotto dal D.Lgs. 79/99 e modificato dalla Legge Finanziaria 2008. L agevolazione prevista nei primi quattro anni di funzionamento del sistema è stata compresa fra gli 82 ed i 130 /MWh e. Fra fine 2007 ed il 2008 i prezzi sono scesi sotto gli 80 /MWh e. Il prezzo potrà salire o scendere in funzione dall andamento di domanda ed offerta e del prezzo di borsa dell energia elettrica. Un impianto da 500 kw e e 5.000 ore/anno può ottenere 2.500 CV/ anno (1 CV corrisponde dal 2008 a 1 MWh) per un valore di circa 270.000 /anno, conseguibili per 15 anni. 20

Aspetti normativi: CHP e agevolazione fiscale Il gas è gravato da tre imposte sul consumo, distinte in base all utilizzo: l imposta sul consumo, l addizionale regionale e l IVA. Attualmente le prime due voci si aggirano sugli 1,8 c /m 3 per gli usi industriali ed assimilati (teleriscaldamento, alberghi, esercizi della ristorazione, impianti sportivi, etc), e sui 20,0 c /m 3 per gli usi civili diversi dalla cottura cibi e dal riscaldamento individuale. L aliquota IVA è al 20%, salvo l uso domestico e alcuni usi particolari (imprese estrattive, agricole, manifatturiere, grossisti, produzione energia). 21

Aspetti normativi: CHP e defiscalizzazione Sul gas naturale consumato per la cogenerazione si segue una procedura particolare (Legge 448/98 e delibera 16/98 dell'autorità). Per 0,250 m 3 /kwh elettrico prodotto è dovuta l imposta per la generazione elettrica (attualmente di 0,04493 c /m 3 ), ridotta al 30% sulla quota di autoconsumo. Per i restanti metri cubi necessari alla produzione di 1 kwh elettrico è dovuta l'imposta base dell'utenza considerata (usi industriali e assimilati* o civili). Con lo stesso criterio si usufruisce dell IVA al 10% sul gas naturale usato per la produzione di energia elettrica (DPR 633/72, parte III, tabella A, comma 103, come modificato da Legge 250/03, articolo2, comma 40). * vedere al proposito la lettera 21 giugno 2002 dell Agenzia delle Dogane, che assimila al teleriscaldamento anche gli impianti asserviti ad una sola utenza, purché gestiti in un ottica di servizio. 22

Aspetti normativi: vendita del surplus elettrico Il quadro normativo riguardante la vendita del surplus elettrico è in evoluzione e purtroppo non consente attualmente di fare previsioni attendibili sui ricavi da essa derivanti. Gli autoproduttori possono vendere energia elettrica tramite contratti bilaterali, in borsa o come eccedenza. La prima ipotesi rappresenta un opportunità in presenza di impianti caratterizzati da un eccesso di produzione elettrica consistente e relativamente costante. Il prezzo di vendita dipende dai quantitativi in gioco e dalla contrattazione fra le parti. 23

Aspetti normativi: vendita del surplus elettrico La vendita diretta in borsa è praticamente fattibile solo per i grandi impianti, tenendo presente l impegno richiesto in termini di risorse per partecipare al mercato e cercare di anticiparne l andamento. Le condizioni di ritiro dell energia elettrica sono state fissate dalla delibera 280/07, che modifica la precedente delibera 34/05. Le nuove regole investono sia la cogenerazione ad altro rendimento, sia le fonti rinnovabili, e si applicano a tutta l energia prodotta ed immessa in rete. 24

Aspetti normativi: vendita del surplus elettrico All articolo 3 sono definite le condizioni contrattuali e le agevolazioni sul regime di dispacciamento. Per impianti da fonti rinnovabili fino a 1 MW, ai primi 2 GWh ritirati sono riconosciuti dai 136 ai 78 /MWh per scaglioni (delibera ARG/elt 109/08). 25

Aspetti normativi: vendita del surplus elettrico Le principali caratteristiche della delibera 280/07 sono: ritiro da parte del GSE in seguito alla stipula di una convenzione a titolo oneroso (0,5% energia ritirata fino ad un massimo di 3.500 ); trasporto e dispacciamento gestite dal GSE, a titolo oneroso; prezzi collegati a quelli di borsa; esclusione dalla disciplina degli sbilanciamenti per gli impianti non programmabili; comunicazione dei diagrammi orari di immissione facoltativa per impianti programmabili < 1 MW e e non programmabili < 10 MW e. 26

Aspetti normativi: scambio sul posto Entro il 31 Marzo di ogni anno, sia gli utenti dello scambio che le società di vendita di energia elettrica legate contrattualmente ad utenti dello scambio, sono tenuti a fornire al GSE le informazioni relative alle quantità di energia elettrica scambiate e ad altri aspetti connessi al servizio (delibera ARG/elt 74/08). Per descrivere la regolazione economica del servizio di scambio sul posto, occorre introdurre alcune definizioni: Contributo in conto scambio (CS), definito come l ammontare in euro che garantisce al più l equivalenza tra quanto pagato dall utente dello scambio relativamente all energia elettrica prelevata dalla rete ed il valore dell energia elettrica immessa in rete; Energia elettrica scambiata (EEsc), relativamente ad un anno solare, definita come il valore minimo tra il totale dell energia elettrica immessa e il totale dell energia elettrica prelevata dalla rete. 27

Aspetti normativi: scambio sul posto Il contributo in conto scambio viene calcolato dal GSE nella seguente maniera: Il GSE calcola il controvalore CEi ( ) dell energia elettrica immessa in rete, pari al prodotto tra la quantità di energia elettrica immessa e il prezzo zonale orario, così come definito nella Delibera 111/06; Il GSE calcola, per ciascun utente dello scambio, la parte unitaria variabile dell onere sostenuto dall utente stesso per il pagamento dei servizi di trasporto e dispacciamento CUs, espresso in c /kwh; Il GSE calcola la parte energia OE ( ) dell onere sostenuto dall utente dello scambio relativamente all acquisto dell energia elettrica prelevata, al netto degli oneri associati ai servizi di trasporto e dispacciamento e componenti fisse, degli oneri generali e degli oneri associati alla componente tariffaria MCT. 28

Aspetti normativi: scambio sul posto Il contributo in conto scambio sarà pari allora a: CS = min(cei,oe) + CUs*EEsc ( ) Quando la componente CEi è maggiore della componente OE, la differenza tra il termine CEi e il termine OE viene portato a credito per gli anni solari successivi a quello a cui è riferita, sia per impianti a fonti rinnovabili che per impianti di cogenerazione ad alto rendimento per i quali l utente si avvale della gestione a credito. Tale credito viene sommato al termine CEi solo in quegli anni in cui esso è inferiore al termine OE e comunque sempre nei limiti del valore del termine OE. 29

Il mercato potenziale del residenziale In Italia esiste un mercato potenziale enorme: quello degli edifici (13 milioni per 27 milioni di appartamenti), in buona parte rivolto ad applicazioni di microgenerazione (<50 kw e ). Al momento le principali incognite sono: il costo specifico delle soluzioni di piccola taglia, specie per le rinnovabili, ed i costi di manutenzione; le emissioni a livello locale per la cogenerazione; la valorizzazione dell energia elettrica per la cogenerazione; gli ostacoli normativi ed autorizzativi. 30

Per approfondimenti FIRE: www.fire-italia.it www.fire-italia.it/forum/cogenerazione.asp www.fire-italia.it/gruppi.asp AEEG: www.autorita.energia.it GME: www.mercatoelettrico.it GSE: www.gsel.it Cogena: www.ascomac.it/sezionec/pag341_c.aspx Aster: www.aster.it Cogen: www.cogen.org DOE: www.eere.energy.gov/deer.html Trigemed: www.trigemed.com Chapnet: www.chapnet.org Carbon Trust: www.carbontrust.com 31