Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 14 Gennaio 2008 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali



Documenti analoghi
Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...


INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

SETTI O PARETI IN C.A.

1 INTRODUZIONE GLI EDIFICI LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

11. Criteri di analisi e di verifica

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"


EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

C10. REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

Fondazioni a platea e su cordolo

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

Sismicad 12 Più di quanto immagini già a partire dall acquisto

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

RELAZIONE Ai sensi del Cap delle N.T.C ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

PRO_SAP PROFESSIONAL STRUCTURAL ANALYSIS PROGRAM

La modellazione delle strutture

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

PRO_SAP PROFESSIONAL STRUCTURAL ANALYSIS PROGRAM

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

F.C.2 - FASCICOLI DEI CALCOLI COPERTURA STATO DI PROGETTO

RELAZIONE DI CALCOLO

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Lezione. Progetto di Strutture

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Corso accreditato presso il CNI per il rilascio di 28 CFP riservati agli Ingegneri. (è indispensabile l utilizzo di un PC portatile personale)

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

DOLMEN PRESENTAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

Sismicad 12 Più di quanto ti aspetti già a partire dall acquisto

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

CONSIDERAZIONI GENERALI

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

Studio Ing. Ravera C.so Massimo D Azeglio TORINO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

RELAZIONE STRUTTURALE

Verifica di una struttura esistente

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

cenni sul dimensionamento del supporto elastomerico

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

Esempi Relazione di Calcolo

Modelli di dimensionamento

Progetto di un telaio tridimensionale in. cemento armato. Esempio guidato 2 Pag. 1

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Parte I: Basi del progetto

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

VERIFICA CERCHIATURE

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Transcript:

Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 14 Gennaio 2008 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo. 1

INTESTAZIONE E CONTENUTI DELLA RELAZIONE Progetto Titolo progetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO PER EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE CON SPAZI ASSOCIATIVI IN VIA MELVIN JONES A MONOPOLI Progettista e direttore dei lavori delle strutture: Direttore dei lavori opere architettoniche: Contenuti della relazione: RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE - Origine e Caratteristiche dei Codici di Calcolo - Affidabilità dei codici utilizzati - Validazione dei codici - Tipo di analisi svolta - Modalità di presentazione dei risultati - Informazioni generali sull elaborazione - Giudizio motivato di accettabilità dei risultati STAMPA DEI DATI DI INGRESSO - Normative prese a riferimento - Criteri adottati per le misure di sicurezza - Criteri seguiti nella schematizzazione della struttura, dei vincoli e delle sconessioni - Interazione tra terreno e struttura - Legami costitutivi adottati per la modellazione dei materiali e dei terreni - Schematizzazione delle azioni, condizioni e combinazioni di carico - Metodologie numeriche utilizzate per l analisi strutturale -Metodologie numeriche utilizzate per la progettazione e la verifica degli elementi strutturali STAMPA DEI RISULTATI 2

1. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE... 5 1.1. Premessa... 5 1.2. Analisi storico-critica ed esito del rilievo geometrico-strutturale... 6 1.3. Descrizione generale dell opera... 7 1.3.1. Descrizione generale dell opera... 7 1.3.2. Principali caratteristiche della struttura... 7 1.3.3. Parametri della struttura... 7 1.3.4. Fattore di struttura... 7 1.4. Quadro normativo di riferimento adottato... 7 1.4.1. Progetto-verifica degli elementi... 8 1.4.2. Azione sismica... 8 1.5. Azioni di progetto sulla costruzione... 8 1.6. Modello numerico... 9 1.6.1. Tipo di analisi strutturale... 9 1.6.2. Informazioni sul codice di calcolo... 9 1.6.3. Modellazione della geometria e proprietà meccaniche:... 9 1.6.4. Tipo di vincoli:... 10 1.6.5. Modellazione delle azioni... 10 1.6.6. Combinazioni e/o percorsi di carico... 10 1.7. Principali risultati... 11 1.8. Informazioni generali sull elaborazione e giudizio motivato di accettabilità dei risultati.... 28 1.9. Verifiche agli stati limite ultimi... 28 1.10. Verifiche agli stati limite di esercizio... 28 2. RELAZIONE SUI MATERIALI... 28 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 29 4. MATERIALI E COPRIFERRI PER STRUTTURE IN CA... 31 4.1. DURABILITA... 32 5. CARATTERISTICHE MATERIALI UTILIZZATI... 34 5.1. LEGENDA TABELLA DATI MATERIALI... 34 6. MODELLAZIONE DELLE SEZIONI... 37 6.1. LEGENDA TABELLA DATI SEZIONI... 37 7. MODELLAZIONE STRUTTURA: NODI... 39 7.1. LEGENDA TABELLA DATI NODI... 39 7.1.1. TABELLA DATI NODI... 39 8. MODELLAZIONE STRUTTURA: ELEMENTI TRAVE... 42 8.1. TABELLA DATI TRAVI... 42 9. MODELLAZIONE STRUTTURA: ELEMENTI SHELL... 48 9.1. LEGENDA TABELLA DATI SHELL... 48 10. MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA: ELEMENTI SOLAIO... 52 10.1. LEGENDA TABELLA DATI SOLAI... 52 11. MODELLAZIONE DELLE AZIONI... 55 11.1. LEGENDA TABELLA DATI AZIONI... 55 12. SCHEMATIZZAZIONE DEI CASI DI CARICO... 58 12.1. LEGENDA TABELLA CASI DI CARICO... 58 13. DEFINIZIONE DELLE COMBINAZIONI... 61 13.1. LEGENDA TABELLA COMBINAZIONI DI CARICO... 61 14. AZIONE SISMICA... 63 14.1. VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA... 63 14.1.1. Parametri della struttura... 63 15. RISULTATI ANALISI SISMICHE... 64 3

15.1. LEGENDA TABELLA ANALISI SISMICHE... 64 16. RISULTATI NODALI... 74 16.1. LEGENDA RISULTATI NODALI... 74 17. RISULTATI OPERE DI FONDAZIONE... 160 17.1. LEGENDA RISULTATI OPERE DI FONDAZIONE... 160 18. RISULTATI ELEMENTI TIPO TRAVE... 171 18.1. LEGENDA RISULTATI ELEMENTI TIPO TRAVE... 171 19. RISULTATI ELEMENTI TIPO SHELL... 382 19.1. LEGENDA RISULTATI ELEMENTI TIPO SHELL... 382 20. VERIFICHE ELEMENTI TRAVE C.A.... 431 20.1. LEGENDA TABELLA VERIFICHE ELEMENTI TRAVE C.A.... 431 21. VERIFICHE ELEMENTI PARETE E GUSCIO IN C.A.... 448 21.1. LEGENDA TABELLA VERIFICHE ELEMENTI PARETE E GUSCIO IN C.A.... 448 22. STATI LIMITE D' ESERCIZIO... 455 22.1. LEGENDA TABELLA STATI LIMITE D' ESERCIZIO... 455 23. VERIFICA QUALITATIVA DELL ATTENDIBILITA DEI RISULTATI... 467 4

1. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE 1.1. Premessa La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, è comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri generali di analisi e verifica. Segue inoltre le indicazioni fornite al 10.2 del DM stesso per quanto concerne analisi e verifiche svolte con l ausilio di codici di calcolo. Nella presente parte sono riportati i principali elementi di inquadramento del progetto esecutivo riguardante le strutture, in relazione agli strumenti urbanistici, al progetto architettonico, al progetto delle componenti tecnologiche in generale ed alle prestazioni attese dalla struttura. Il progetto riguarda la costruzione un edificio multipiano per residenze e spazi associativi al piano terra. L intero complesso dell edificio si compone di due strutture indipendenti perfettamente simmetriche e divise lungo l asse di simmetria da un giunto di sconnessione strutturale sismicamente dimensionato come riportato nelle allegate tavole di carpenteria. Simmetriche sono anche le cisterne interrate situate nelle vicinanze dell edificio ma distinte da esso. Sfruttando la perfetta simmetrica geometria, nei materiali e nei carichi delle due strutture costituenti l edificio si procede al calcolo solo di una struttura ed una cisterna per poi specchiarne i risultati, quindi nel seguito si farà riferimento alla struttura e alla cisterna situate a sinistra dell asse di simmetria per un osservatore rivolto verso gli ingressi delle scale a piano terra. La struttura portante dell edificio è costituita da un telaio spaziale costituito da travi, pilastri e setti articolato su tre impalcati oltre l impalcato relativo ai locali tecnici, con orizzontamenti in solaio laterocementizio. La cisterna interrata è realizzata con pareti in c.a. su platea di fondazione e copertura in solaio laterocementizio. I carichi in base ai quali sono state calcolate le varie parti delle strutture dell opera in oggetto sono quelli previsti dalle Norme Tecniche emanate con il D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 e dalle relative Istruzioni contenute nella Circolare C.S.LL.PP. 02 febbraio 2009, in particolare: Carichi permanenti - Tenuti presenti i pesi dei materiali e degli elementi costruttivi di cui alla tab. 3.1.I, si precisa che, quali carichi permanenti, sono stati assunti i seguenti: Peso proprio del calcestruzzo: dan/mc 2400 Peso proprio del calcestruzzo armato: dan/mc 2500 Blocchi in tufo: dan/mc 1900 Blocchi di mattoni forati in laterizio dan/mc 800 Blocchi forati in calcestruzzo: dan/mc 1200 Peso proprio murature di tamponamento formate da blocchi in termo-laterizio e tufella con interposto coibente dan/mq 500 Peso proprio degli intonaci: dan/mc 2100 Peso proprio della malta di allettamento: dan/mc 2100 Peso proprio rivestimenti ed elementi in pietra calcarea: dan/mc 2600 Peso proprio pavimenti: dan/mq 52 Masso a pendio: dan/mc 1400 Impermeabilizzazione: dan/mq 60 Peso proprio del manto di copertura in lastre di Corigliano: dan/mq 50 5

Carichi variabili- Quali carichi variabili, comprensivi degli effetti dinamici ordinari, sono stati adottati, secondo la tab. 3.1.II, i valori seguenti: Cat. A - Ambienti ad uso residenziali dan/mq 250 Cat. C2 - Ambienti suscettibili di affollamento dan/mq 400 Balconi, ballatoi e scale comuni ecc. Cat. H3 - Coperture accessibili a piano terra dan/mq 1000 (cisterna) Cat. H2 - Coperture accessibili dan/mq 200 In particolare nel caso specifico sono stati considerati i seguenti particolari carichi non previsti in normativa: Carichi permanenti Tetto verde: dan/mq 500 Non compiutamente definito: incidenza dan/mq 200 tramezzi Non compiutamente definito: locale dan/mq 800 tecnico serbatoi acqua Non compiutamente definito: pompa di dan/mq 500 calore Non compiutamente definito: copertura pannelli fotovoltaici dan/mq 100 Carichi variabili-: Coperture non accessibili dan/mq 100 Non si è tenuto conto del carico neve in quanto il carico variabile assunto sulle coperture è di molto maggiore nelle coperture accessibili e comunque coperto nelle coperture non accessibili dal carico variabile assunto. I pilastri sono fondati su plinti isolati incastrati nella roccia di sedime di Categoria A come si evince dalla allegata relazione geologica. I setti del vano ascensore e le pareti della cisterna sono fondati su platea. Tutte le fondazioni sono state dimensionate in maniera tale da garantire un comportamento statico a fondazione rigida. Esse hanno come dimensione minore quella quadrata di 1,10 m si lato e, come si evince in questa relazione di calcolo al paragrafo relativo ai RISULTATI OPERE DI FONDAZIONE, trasmettono al piano di sedime una pressione q 5,83 dan/cmq quindi minore della capacità portante qf = 6,03 dan/cmq determinata nella allegata relazione geotecnica per fondazione quadrata di larghezza di 1,00 m. In particolare per quanto riguarda gli orizzontamenti essi sono di tipo latero-cemento con travetti prefabbricati precompressi, avente altezza di 25+5 cm per le residenze e di 20+5 per la copertura dei locali tecnici e per la cisterna. 1.2. Analisi storico-critica ed esito del rilievo geometrico-strutturale Per edifici esistenti, in coerenza con il paragrafo 8.2 delle NTC-08, l analisi storico-critica ed il rilievo geometrico-strutturale devono evidenziare i seguenti aspetti: (a) la costruzione riflette lo stato delle conoscenze al tempo della sua realizzazione; (b) possono essere insiti e non palesi difetti di impostazione e di realizzazione; (c) la costruzione può essere stata soggetta ad azioni, anche eccezionali, i cui effetti 6

non siano completamente manifesti; (d) le strutture possono presentare degrado e/o modificazioni significative rispetto alla situazione originaria. 1.3. Descrizione generale dell opera 1.3.1. Descrizione generale dell opera Fabbricato ad uso Edilizia residenziale sociale Comune di MONOPOLI (BA) (Regione PUGLIA) Ubicazione Via Melvin Jones Longitudine 17.310, Latitudine 40.938 Fuori terra: tre più locali tecnicni Interrati: nessuno Numero di piani le dimensioni dell opera in pianta sono racchiuse in un rettangolo di 22,20m *16,20m Numero vani scale Uno (più uno nella parte simmetrica) Numero vani ascensore Uno (più uno nella parte simmetrica) Tipo di fondazione A plinti isolati incastrati nella roccia 1.3.2. Principali caratteristiche della struttura Struttura regolare in pianta No Struttura regolare in altezza No Classe di duttilità CD B Travi: ricalate o in spessore Ricalate e in spessore Pilastri Si Pilastri in falso No Tipo di fondazione Condizioni per cui è necessario considerare Nessuna. la componente verticale del sisma 1.3.3. Parametri della struttura Classe d'uso Vita Vn [anni] Coeff. Uso Periodo Vr [anni] II 50.0 1.0 50.0 A plinti isolati incastrati nella roccia 1.3.4. Fattore di struttura Calcolo del Fattore di struttura q per edificio nuovo Struttura non regolare in pianta, non regolare in altezza, progettata in bassa duttilità. Sistema costruttivo: Calcestruzzo Tipologia strutturale: Strutture a telaio, pareti accoppiate, miste Tipologia di edificio: Altre strutture a pareti non accoppiate q0 =3,00 au/a1 =1,05 Kr =0,80 Kw =1,00 Valore fattore di struttura q da utilizzare: 2.52 1.4. Quadro normativo di riferimento adottato Le norme ed i documenti assunti quale riferimento per la progettazione strutturale vengono indicati di seguito. Nel capitolo normativa di riferimento è comunque presente l elenco completo delle normative disponibili. 7

1.4.1. Progetto-verifica degli elementi Progetto cemento armato D.M. 14-01-2008 Progetto acciaio D.M. 14-01-2008 Progetto legno D.M. 14-01-2008 Progetto muratura D.M. 14-01-2008 1.4.2. Azione sismica Norma applicata per l azione sismica D.M. 14-01-2008 1.5. Azioni di progetto sulla costruzione Nei capitoli modellazione delle azioni e schematizzazione dei casi di carico sono indicate le azioni sulla costruzioni. Nel prosieguo si indicano tipo di analisi strutturale condotta (statico,dinamico, lineare o non lineare) e il metodo adottato per la risoluzione del problema strutturale nonché le metodologie seguite per la verifica o per il progetto-verifica delle sezioni. Si riportano le combinazioni di carico adottate e, nel caso di calcoli non lineari, i percorsi di carico seguiti; le configurazioni studiate per la struttura in esame sono risultate effettivamente esaustive per la progettazione-verifica. La verifica della sicurezza degli elementi strutturali avviene con i metodi della scienza delle costruzioni. L analisi strutturale è condotta con il metodo degli spostamenti per la valutazione dello stato tensodeformativo indotto da carichi statici. L analisi strutturale è condotta con il metodo dell analisi modale e dello spettro di risposta in termini di accelerazione per la valutazione dello stato tensodeformativo indotto da carichi dinamici (tra cui quelli di tipo sismico). L analisi strutturale viene effettuata con il metodo degli elementi finiti. Il metodo sopraindicato si basa sulla schematizzazione della struttura in elementi connessi solo in corrispondenza di un numero prefissato di punti denominati nodi. I nodi sono definiti dalle tre coordinate cartesiane in un sistema di riferimento globale. Le incognite del problema (nell ambito del metodo degli spostamenti) sono le componenti di spostamento dei nodi riferite al sistema di riferimento globale (traslazioni secondo X, Y, Z, rotazioni attorno X, Y, Z). La soluzione del problema si ottiene con un sistema di equazioni algebriche lineari i cui termini noti sono costituiti dai carichi agenti sulla struttura opportunamente concentrati ai nodi: K * u = F dove K = matrice di rigidezza u = vettore spostamenti nodali F = vettore forze nodali Dagli spostamenti ottenuti con la risoluzione del sistema vengono quindi dedotte le sollecitazioni e/o le tensioni di ogni elemento, riferite generalmente ad una terna locale all elemento stesso. Il sistema di riferimento utilizzato è costituito da una terna cartesiana destrorsa XYZ. Si assume l asse Z verticale ed orientato verso l'alto. Gli elementi utilizzati per la modellazione dello schema statico della struttura sono i seguenti: Elemento tipo TRUSS (biella-d2) Elemento tipo BEAM (trave-d2) Elemento tipo MEMBRANE (membrana-d3) Elemento tipo PLATE (piastra-guscio-d3) Elemento tipo BOUNDARY (molla) Elemento tipo STIFFNESS (matrice di rigidezza) Elemento tipo BRICK (elemento solido) Elemento tipo SOLAIO (macro elemento composto da più membrane) 8

1.6. Modello numerico In questa parte viene descritto il modello numerico utilizzato (o i modelli numerici utilizzati) per l analisi della struttura. La presentazione delle informazioni deve essere, coerentemente con le prescrizioni del paragrafo 10.2 delle NTC-08, tale da garantirne la leggibilità, la corretta interpretazione e la riproducibilità 1.6.1. Tipo di analisi strutturale Statica lineare SI Statica non lineare NO Sismica statica lineare SI Sismica dinamica lineare NO Sismica statica non lineare (prop. masse) NO Sismica statica non lineare (prop. modo) NO Sismica statica non lineare (triangolare) NO Non linearità geometriche (fattore P delta) NO Di seguito si indicano l origine e le caratteristiche dei codici di calcolo utilizzati riportando titolo, produttore e distributore, versione, estremi della licenza d uso: 1.6.2. Informazioni sul codice di calcolo Titolo: PRO_SAP PROfessional Structural Analysis Program Versione: LT (build 2011-09-156) Produttore-Distributore: 2S.I. Software e Servizi per l Ingegneria s.r.l., Ferrara Un attento esame preliminare della documentazione a corredo del software ha consentito di valutarne l affidabilità e soprattutto l idoneità al caso specifico. La documentazione, fornita dal produttore e distributore del software, contiene una esauriente descrizione delle basi teoriche e degli algoritmi impiegati, l individuazione dei campi d impiego, nonché casi prova interamente risolti e commentati, corredati dei file di input necessari a riprodurre l elaborazione: Affidabilità dei codici utilizzati 2S.I. ha verificato l affidabilità e la robustezza del codice di calcolo attraverso un numero significativo di casi prova in cui i risultati dell analisi numerica sono stati confrontati con soluzioni teoriche. E possibile reperire la documentazione contenente alcuni dei più significativi casi trattati al seguente link: http://www.2si.it/software/affidabilità.htm 1.6.3. Modellazione della geometria e proprietà meccaniche: nodi 266 elementi D2 (per aste, travi, pilastri ) 246 elementi D3 (per pareti, platee, gusci ) 106 elementi solaio 39 elementi solidi 0 Dimensione del modello strutturale [cm]: 9

X min = -345.00 Xmax = 2180.00 Ymin = -340.00 Ymax = 1432.00 Zmin = -220.00 Zmax = 1493.00 Strutture verticali: Elementi di tipo asta NO Pilastri SI Pareti SI Setti (a comportamento membranale) NO Strutture non verticali: Elementi di tipo asta NO Travi SI Gusci SI Membrane NO Orizzontamenti: Solai con la proprietà piano rigido SI Solai senza la proprietà piano rigido NO 1.6.4. Tipo di vincoli: Nodi vincolati rigidamente NO Nodi vincolati elasticamente NO Nodi con isolatori sismici NO Fondazioni puntuali (plinti/plinti su palo) SI Fondazioni di tipo trave NO Fondazioni di tipo platea SI Fondazioni con elementi solidi NO 1.6.5. Modellazione delle azioni Si veda il capitolo Schematizzazione dei casi di carico per le informazioni necessarie alla comprensione ed alla ricostruzione delle azioni applicate al modello numerico, coerentemente con quanto indicato nella parte 2.6. Azioni di progetto sulla costruzione. 1.6.6. Combinazioni e/o percorsi di carico Si veda il capitolo Definizione delle combiazioni in cui sono indicate le combinazioni di carico adottate e, nel caso di calcoli non lineari, i percorsi di carico seguiti. Combinazioni dei casi di carico APPROCCIO PROGETTUALE Approccio 2 Tensioni ammissibili NO SLU SI SLV (SLU con sisma) SI SLC NO SLD SI SLO NO SLU GEO A2 (per approccio 1) NO SLU EQU NO Combinazione caratteristica (rara) SI Combinazione frequente SI Combinazione quasi permanente (SLE) SI 10

SLA (accidentale quale incendio) NO 1.7. Principali risultati I risultati devono costituire una sintesi completa ed efficace, presentata in modo da riassumere il comportamento della struttura, per ogni tipo di analisi svolta. 2.8.1. Risultati dell analisi modale Viene riportato il tipo di analisi modale condotta, restituiti i risultati della stessa e valutate le informazioni desumibili in merito al comportamento della struttura. 2.8.2. Deformate e sollecitazioni per condizioni di carico Vengono riportati i principali risultati atti a descrivere il comportamento della struttura, in termini di stati di sollecitazione e di deformazione generalizzata, distinti per condizione elementare di carico o per combinazioni omogenee delle stesse. 2.8.3. Inviluppo delle sollecitazioni maggiormente significativel analisi e la restituzione degli inviluppi (nelle combinazioni considerate agli SLU e agli SLE) delle caratteristiche di sollecitazione devono essere finalizzate alla valutazione dello stato di sollecitazione nei diversi elementi della struttura. 2.8.4. Reazioni vincolari Vengono riportate le reazioni dei vincoli nelle singole condizioni di carico e/o nelle combinazioni considerate. 2.8.5. Altri risultati significativi Nella presente parte vengono riportati tutti gli altri risultati che il progettista ritiene di interesse per la descrizione e la comprensione del/i modello/i e del comportamento della struttura. La presente relazione, oltre a illustrare in modo esaustivo i dati in ingresso e i risultati delle analisi in forma tabellare, riporta una serie di immagini: per i dati in ingresso: modello solido della struttura numerazione di nodi e ed elementi configurazioni di carico statiche configurazioni di carico sismiche con baricentri delle masse e eccentricità per le combinizioni più significative (statisticamente più gravose per la struttura) configurazioni deformate diagrammi e inviluppi delle azioni interne mappe delle pressioni sul terreno 11

VISTA TRIDIMENSIONALE 1 COMPLETA 12

VISTA TRIDIMENSIONALE 2 PILASTRI E TRAVI 13

VISTA TRIDIMENSIONALE 2 COMPLETA 14

NUMERAZIONE NODI 1 IMPALCATO NUMERAZIONE NODI 2 IMPALCATO 15

NUMERAZIONE NODI 3 IMPALCATO NUMERAZIONE NODI 4 IMPALCATO 16

NUMERAZIONE ELEMENTI D2 1 IMPALCATO NUMERAZIONE ELEMENTI D2 2 IMPALCATO 17

NUMERAZIONE ELEMENTI D2 3 IMPALCATO NUMERAZIONE ELEMENTI D2 4 IMPALCATO 18

NUMERAZIONE ELEMENTI D3 1 IMPALCATO NUMERAZIONE ELEMENTI D3 2 IMPALCATO 19

NUMERAZIONE ELEMENTI D3 3 IMPALCATO NUMERAZIONE ELEMENTI D3 4 IMPALCATO 20

NUMERAZIONE SOLAI 1 IMPALCATO NUMERAZIONE SOLAI 2 IMPALCATO 21

NUMERAZIONE SOLAI 3 IMPALCATO NUMERAZIONE SOLAI 4 IMPALCATO 22

Esempio di caso di carico statico applicato: Tamponamenti e c. p. Esempio di caso di carico sismico: E sismico 23

Esempio di combinazione di carico: SLU 1 Impalcato Esempio di combinazione di carico: SLU 2 Impalcato 24

Esempio di combinazione di carico: SLU 3 e 4 Impalcato Esempio di configurazione deformata: SLU 25

Inviluppo sforzo normale allo SLU nei pilastri Momento 3-3 allo SLU nelle travi 26

Mappa delle pressioni sul terreno 27

1.8. Informazioni generali sull elaborazione e giudizio motivato di accettabilità dei risultati. Il programma prevede una serie di controlli automatici (check) che consentono l individuazione di errori di modellazione. Al termine dell analisi un controllo automatico identifica la presenza di spostamenti o rotazioni abnormi. Si può pertanto asserire che l elaborazione sia corretta e completa. I risultati delle elaborazioni sono stati sottoposti a controlli che ne comprovano l attendibilità. Tale valutazione ha compreso il confronto con i risultati di semplici calcoli, eseguiti con metodi tradizionali e adottati, anche in fase di primo proporzionamento della struttura. Inoltre, sulla base di considerazioni riguardanti gli stati tensionali e deformativi determinati, si è valutata la validità delle scelte operate in sede di schematizzazione e di modellazione della struttura e delle azioni. Si allega al termine della presente relazione elenco sintetico dei controlli svolti (verifiche di equilibrio tra reazioni vincolari e carichi applicati, comparazioni tra i risultati delle analisi e quelli di valutazioni semplificate, etc.). 1.9. Verifiche agli stati limite ultimi Nel capitolo relativo alla progettazione degli elementi strutturali agli SLU vengono indicate, con riferimento alla normativa adottata, le modalità ed i criteri seguiti per valutare la sicurezza della struttura nei confronti delle possibili situazioni di crisi ed i risultati delle valutazioni svolte. In via generale, oltre alle verifiche di resistenza e di spostamento, devono essere prese in considerazione verifiche nei confronti dei fenomeni di instabilità, locale e globale, di fatica, di duttilità, di degrado. 1.10. Verifiche agli stati limite di esercizio Nel capitolo relativo alla progettazione degli elementi strutturali agli SLU vengono indicate, con riferimento alla normativa adottata, le modalità seguite per valutare l affidabilità della struttura nei confronti delle possibili situazioni di perdita di funzionalità (per eccessive deformazioni, fessurazioni, vibrazioni, etc.) ed i risultati delle valutazioni svolte. 2. RELAZIONE SUI MATERIALI Il capitolo Materiali riportata informazioni esaustive relative all elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera e ai valori di calcolo. 28

3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1. D.Min. Infrastrutture Min. Interni e Prot. Civile 14 Gennaio 2008 e allegate "Norme tecniche per le costruzioni". 2. D.Min. Infrastrutture e trasporti 14 Settembre 2005 e allegate "Norme tecniche per le costruzioni". 3. D.M. LL.PP. 9 Gennaio 1996 "Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche". 4. D.M. LL.PP. 16 Gennaio 1996 "Norme tecniche relative ai <<Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi>>". 5. D.M. LL.PP. 16 Gennaio 1996 "Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche". 6. Circolare 4/07/96, n.156aa.gg./stc. istruzioni per l'applicazione delle "Norme tecniche relative ai <<Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi>>" di cui al D.M. 16/01/96. 7. Circolare 10/04/97, n.65aa.gg. istruzioni per l'applicazione delle "Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche" di cui al D.M. 16/01/96. 8. D.M. LL.PP. 20 Novembre 1987 "Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento". 9. Circolare 4 Gennaio 1989 n. 30787 Istruzioni in merito alle norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento. 10. D.M. LL.PP. 11 Marzo 1988 Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. 11. D.M. LL.PP. 3 Dicembre 1987 Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate. 12. UNI 9502 - Procedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso - edizione maggio 2001 13. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica e successive modificazioni e integrazioni. 14. UNI EN 1990:2006 13/04/2006 Eurocodice 0 - Criteri generali di progettazione strutturale. 15. UNI EN 1991-1-1:2004 01/08/2004 Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 1-1: Azioni in generale - Pesi per unità di volume, pesi propri e sovraccarichi per gli edifici. 16. UNI EN 1991-2:2005 01/03/2005 Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 2: Carichi da traffico sui ponti. 17. UNI EN 1991-1-3:2004 01/10/2004 Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 1-3: Azioni in generale - Carichi da neve. 18. UNI EN 1991-1-4:2005 01/07/2005 Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 1-4: Azioni in generale - Azioni del vento. 19. UNI EN 1991-1-5:2004 01/10/2004 Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 1-5: Azioni in generale - Azioni termiche. 20. UNI EN 1992-1-1:2005 24/11/2005 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici. 21. UNI EN 1992-1-2:2005 01/04/2005 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro l'incendio. 22. UNI EN 1993-1-1:2005 01/08/2005 Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici. 23. UNI EN 1993-1-8:2005 01/08/2005 Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-8: Progettazione dei collegamenti. 24. UNI EN 1994-1-1:2005 01/03/2005 Eurocodice 4 - Progettazione delle strutture composte acciaiocalcestruzzo - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici. 25. UNI EN 1994-2:2006 12/01/2006 Eurocodice 4 - Progettazione delle strutture composte acciaiocalcestruzzo - Parte 2: Regole generali e regole per i ponti. 26. UNI EN 1995-1-1:2005 01/02/2005 Eurocodice 5 - Progettazione delle strutture di legno - Parte 1-1: Regole generali Regole comuni e regole per gli edifici. 27. UNI EN 1995-2:2005 01/01/2005 Eurocodice 5 - Progettazione delle strutture di legno - Parte 2: Ponti. 28. UNI EN 1996-1-1:2006 26/01/2006 Eurocodice 6 - Progettazione delle strutture di muratura - Parte 1-1: Regole generali per strutture di muratura armata e non armata. 29. UNI EN 1996-3:2006 09/03/2006 Eurocodice 6 - Progettazione delle strutture di muratura - Parte 3: Metodi di calcolo semplificato per strutture di muratura non armata. 30. UNI EN 1997-1:2005 01/02/2005 Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica - Parte 1: Regole generali. 31. UNI EN 1998-1:2005 01/03/2005 Eurocodice 8 - Progettazione delle strutture per la resistenza sismica - 29

Parte 1: Regole generali, azioni sismiche e regole per gli edifici. 32. UNI EN 1998-3:2005 01/08/2005 Eurocodice 8 - Progettazione delle strutture per la resistenza sismica - Parte 3: Valutazione e adeguamento degli edifici. UNI EN 1998-5:2005 01/01/2005 Eurocodice 8 - Progettazione delle strutture per la resistenza sismica - Parte 5: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici. NOTA sul capitolo "normativa di riferimento": riporta l' elenco delle normative implementate nel software. Le norme utilizzate per la struttura oggetto della presente relazione sono indicate nel precedente capitolo "RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE" "ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO". Laddove nei capitoli successivi vengano richiamate norme antecedenti al DM 14.01.08 è dovuto o a progettazione simulata di edifico esistente o ad applicazione del punto 2.7 del DM 14.01.08 30

4. MATERIALI E COPRIFERRI PER STRUTTURE IN CA 31

4.1. DURABILITA 32

Sovrapporre i ferri nelle riprese per almeno 60 diametri ; Impiegare distanziatori in plastica o pasta di cemento per garantire un copriferro (misurato dall esterno ferro e non dal baricentro ferro ) di almeno cm 2,5 per le travi e cm 3 per i pilastri (a meno di prescrizioni superiori per esigenze di REI) ; Estendere la rete nella soletta dei solai fino all esterno cordolo o travi ; Sovrapporre le reti di cui sopra per almeno cm 20 ; Ancorare i ferri aggiuntivi superiori dei solai all esterno delle travi di bordo, curando di tenere il baricentro a circa 2.5 cm dal filo superiore del getto della caldana del solaio ; Nella giunzione per sovrapposizione dei ferri, non legare i due ferri fra loro, ma tenerli distanziati di almeno cm 2 (interferro). 33

5. CARATTERISTICHE MATERIALI UTILIZZATI 5.1. LEGENDA TABELLA DATI MATERIALI Il programma consente l uso di materiali diversi. Sono previsti i seguenti tipi di materiale: 1 materiale tipo cemento armato 2 materiale tipo acciaio 3 materiale tipo muratura 4 materiale tipo legno 5 materiale tipo generico I materiali utilizzati nella modellazione sono individuati da una sigla identificativa ed un codice numerico (gli elementi strutturali richiamano quest ultimo nella propria descrizione). Per ogni materiale vengono riportati in tabella i seguenti dati: Young modulo di elasticità normale Poisson coefficiente di contrazione trasversale G modulo di elasticità tangenziale Gamma peso specifico Alfa coefficiente di dilatazione termica I dati soprariportati vengono utilizzati per la modellazione dello schema statico e per la determinazione dei carichi inerziali e termici. In relazione al tipo di materiale vengono riportati inoltre: 1 cemento armato 2 acciaio 3 muratura 4 legno Rck Fctm Ft Fy Fd Fdt Sadm Sadmt Resist. Fk Resist. Fvko Resist. fc0k Resist. ft0k Resist. fmk Resist. fvk Modulo E0,05 Lamellare resistenza caratteristica cubica resistenza media a trazione semplice tensione di rottura a trazione tensione di snervamento resistenza di calcolo resistenza di calcolo per spess. t>40 mm tensione ammissibile tensione ammissibile per spess. t>40 mm resistenza caratteristica a compressione resistenza caratteristica a taglio Resistenza caratteristica (tensione amm. per REGLES) per compressione Resistenza caratteristica (tensione amm. per REGLES) per trazione Resistenza caratteristica (tensione amm. per REGLES) per flessione Resistenza caratteristica (tensione amm. per REGLES) per taglio Modulo elastico parallelo caratteristico lamellare o massiccio 34

Con riferimento al Documento di Affidabilità Test di validazione del software di calcolo PRO_SAP e dei moduli aggiuntivi PRO_SAP Modulo Geotecnico, PRO_CAD nodi acciaio e PRO_MST - versione Maggio 2011, disponibile per il download sul sito www.2si.it, si segnalano i seguenti esempi applicativi: Modellazione di strutture in c.a. Test N Titolo 41 GERARCHIA DELLE RESISTENZE PER TRAVI IN C.A. 42 GERARCHIA DELLE RESISTENZE PER PILASTRI IN C.A. 43 VERIFICA ALLE TA DI STRUTTURE IN C.A. 44 VERIFICA AGLI SLU DI STRUTTURE IN C.A. 45 VERIFICA A PUNZONAMENTO ALLO SLU DI PIASTRE IN C.A. 46 VERIFICA A PUNZONAMENTO ALLO SLU DI TRAVI IN C.A. 47 PROGETTAZIONE A TAGLIO DI STRUTTURE IN C.A. SECONDO IL D.M. 9/1/96 48 PROGETTAZIONE A TAGLIO DI STRUTTURE IN C.A. SECONDO IL D.M. 14/1/2008 49 VERIFICA ALLO SLE (TENSIONI E FESSURAZIONE) DI STRUTTURE IN C.A. 50 VERIFICA ALLO SLE (DEFORMAZIONE) DI STRUTTURE IN C.A. 51 FATTORE DI STRUTTURA 52 SOVRARESISTENZE 53 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A.: LIMITI D'ARMATURA PILASTRI E NODI TRAVE-PILASTRO 54 PARETI IN C.A. SNELLE IN ZONA SISMICA 80 ANALISI PUSHOVER DI UN EDIFICIO IN C.A. 120 PROGETTO E VERIFICA DI TRAVI PREM Modellazione di strutture in acciaio Test N 55 Titolo VERIFICA DI STABILITA DI ASTE COMPRESSE IN ACCIAIO METODO OMEGA 56 LUCE LIBERA DI TRAVI E ASTE IN ACCIAIO 57 LUCE LIBERA DI COLONNE IN ACCIAIO 58 SVERGOLAMENTO DI TRAVI IN ACCIAIO 59 FATTORE DI STRUTTURA 60 ACCIAIO D.M.2008 61 ACCIAIO EC3 62 GERARCHIA RESISTENZE STRUTTURE IN ACCIAIO 63 STABILITA DI ASTE COMPOSTE IN ACCIAIO 73 74 75 COLLEGAMENTI IN ACCIAIO: NODO TRAVE COLONNA FLANGIATO CON PRESENZA IRRIGIDIMENTI TRASVERSALI COLLEGAMENTI IN ACCIAIO: NODO TRAVE COLONNA FLANGIATO CON PRESENZA DI UN PIATTO DI RINFORZO SALDATO ALL ANIMA DELLA COLONNA COLLEGAMENTI IN ACCIAIO: NODO TRAVE COLONNA FLANGIATO CON PRESENZA DI DUE PIATTI DI RINFORZO SALDATI ALL ANIMA DELLA COLONNA 35

76 COLLEGAMENTI IN ACCIAIO: NODO TRAVE COLONNA FLANGIATO A DUE VIE SU ALI COLONNA 77 COLLEGAMENTI IN ACCIAIO: NODO TRAVE COLONNA FLANGIATO A UNA VIA CON DUE COMBINAZIONI DI CARICO COLLEGAMENTI IN ACCIAIO: NODO TRAVE COLONNA FLANGIATO SU 78 ANIMA SENZA RINFORZI A QUATTRO FILE DI BULLONI DI CUI UNA SU PIASTRA INFERIORE E UNA SU PIASTRA SUPERIORE 79 VERIFICA DELLA PIASTRA NODO TRAVE COLONNA 85 TELAIO ACCIAIO: CONTROVENTI CONCENTRICI Modellazione di strutture in muratura Test N Titolo 81 ANALISI PUSHOVER DI UNA STRUTTURA IN MURATURA 84 ANALISI ELASTO PLASTICA INCREMENTALE, PARETE IN MURATURA 86 VERIFICA NON SISMICA DELLE MURATURE (D.M. 87 TA) 87 VERIFICA NON SISMICA DELLE MURATURE (D.M. 2005 SL) 88 FATTORE DI STRUTTURA Modellazione di strutture in legno Test N Titolo 17 SOLAIO: MISTO LEGNO-CALCESTRUZZO 89 VERIFICA ALLO SLU DI STRUTTURE IN LEGNO SECONDO EC5 90 VERIFICA ALLO SLE DI STRUTTURE IN LEGNO SECONDO EC5 91 FATTORE DI STRUTTURA 92 VERIFICHE EC5 93 SNELLEZZE EC5 94 VERIFICA AL FUOCO DI STRUTTURE IN LEGNO SECONDO EC5 117 PROGETTO E VERIFICA DI GUSCI IN MATERIALE XLAM 118 PROGETTO E VERIFICA DI PARETI IN MATERIALE XLAM E RELATIVI COLLEGAMENTI 119 PROGETTO E VERIFICA DI SOLAI IN MATERIALE XLAM Id Tipo / Note Young Poisson G Gamma Alfa dan/cm2 dan/cm2 dan/cm2 dan/cm3 7 C25/30 3.100e+05 0.12 1.384e+05 2.50e-03 1.00e-05 Rck 300.0 fctm 26.0 36

6. MODELLAZIONE DELLE SEZIONI 6.1. LEGENDA TABELLA DATI SEZIONI Il programma consente l uso di sezioni diverse. Sono previsti i seguenti tipi di sezione: 1 sezione di tipo generico 2 profilati semplici 3 profilati accoppiati e speciali Le sezioni utilizzate nella modellazione sono individuate da una sigla identificativa ed un codice numerico (gli elementi strutturali richiamano quest ultimo nella propria descrizione). Per ogni sezione vengono riportati in tabella i seguenti dati: Area area della sezione A V2 area della sezione/fattore di taglio (per il taglio in direzione 2) A V3 area della sezione/fattore di taglio (per il taglio in direzione 3) Jt fattore torsionale di rigidezza J2-2 momento d'inerzia della sezione riferito all asse 2 J3-3 momento d'inerzia della sezione riferito all asse 3 W2-2 modulo di resistenza della sezione riferito all asse 2 W3-3 modulo di resistenza della sezione riferito all asse 3 Wp2-2 modulo di resistenza plastico della sezione riferito all asse 2 Wp3-3 modulo di resistenza plastico della sezione riferito all asse 3 I dati soprariportati vengono utilizzati per la determinazione dei carichi inerziali e per la definizione delle rigidezze degli elementi strutturali; qualora il valore di Area V2 (e/o Area V3) sia nullo la deformabilità per taglio V2 (e/o V3) è trascurata. La valutazione delle caratteristiche inerziali delle sezioni è condotta nel riferimento 2-3 dell elemento. rettangolare a T a T rovescia a T di colmo a L a L specchiata a L specchiata rovescia a L rovescia a L di colmo a doppio T a quattro specchiata a quattro a U a C a croce circolare rettangolare cava circolare cava 37

Per quanto concerne i profilati semplici ed accoppiati l asse 2 del riferimento coincide con l asse x riportato nei più diffusi profilatari. Per quanto concerne le sezioni di tipo generico (tipo 1.): i valori dimensionali con prefisso B sono riferiti all asse 2 i valori dimensionali con prefisso H sono riferiti all asse 3 Con riferimento al Documento di Affidabilità Test di validazione del software di calcolo PRO_SAP e dei moduli aggiuntivi PRO_SAP Modulo Geotecnico, PRO_CAD nodi acciaio e PRO_MST - versione Maggio 2011, disponibile per il download sul sito www.2si.it, si segnalano i seguenti esempi applicativi: Test N Titolo 1 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E INERZIALI 44 VERIFICA AGLI SLU DI STRUTTURE IN C.A. 47 PROGETTAZIONE A TAGLIO DI STRUTTURE IN C.A. SECONDO IL D.M. 9/1/96 48 PROGETTAZIONE A TAGLIO DI STRUTTURE IN C.A. SECONDO IL D.M. 14/1/2008 49 VERIFICA ALLO SLE (TENSIONI E FESSURAZIONE) DI STRUTTURE IN C.A. 50 VERIFICA ALLO SLE (DEFORMAZIONE) DI STRUTTURE IN C.A. 95 ANALISI DI RESISTENZA AL FUOCO Id Tipo Area A V2 A V3 Jt J 2-2 J 3-3 W 2-2 W 3-3 Wp 2-2 Wp 3-3 cm2 cm2 cm2 cm4 cm4 cm4 cm3 cm3 cm3 cm3 1 Pilastro: b=30.00 h =50.00 1500.00 1250.00 1250.00 2.799e+05 1.125e+05 3.125e+05 7500.00 1.250e+04 1.125e+04 1.875e+04 2 Pilastro: b=30.00 h =40.00 1200.00 1000.00 1000.00 1.946e+05 9.000e+04 1.600e+05 6000.00 8000.00 9000.00 1.200e+04 3 Pilastro: b=30.00 h =80.00 2400.00 2000.00 2000.00 5.499e+05 1.800e+05 1.280e+06 1.200e+04 3.200e+04 1.800e+04 4.800e+04 4 Trave: b=30.00 h =50.00 1500.00 1250.00 1250.00 2.799e+05 1.125e+05 3.125e+05 7500.00 1.250e+04 1.125e+04 1.875e+04 5 Trave: b=80.00 h =30.00 2400.00 2000.00 2000.00 5.499e+05 1.280e+06 1.800e+05 3.200e+04 1.200e+04 4.800e+04 1.800e+04 6 Trave: b=60.00 h =30.00 1800.00 1500.00 1500.00 3.699e+05 5.400e+05 1.350e+05 1.800e+04 9000.00 2.700e+04 1.350e+04 7 Trave: b=50.00 h =30.00 1500.00 1250.00 1250.00 2.799e+05 3.125e+05 1.125e+05 1.250e+04 7500.00 1.875e+04 1.125e+04 8 Trave: b=30.00 h =30.00 900.00 750.00 750.00 1.139e+05 6.750e+04 6.750e+04 4500.00 4500.00 6750.00 6750.00 9 T ribassata: bi=12.00 550.00 0.0 0.0 1.488e+04 5.568e+04 4.683e+04 2227.33 2424.02 2672.80 2908.82 ht=30.00 bs=50.00 hs=5.00 10 Trave: b=20.00 h =50.00 1000.00 833.33 833.33 9.973e+04 3.333e+04 2.083e+05 3333.33 8333.33 5000.00 1.250e+04 11 Pilastro: r=25.00 1963.50 1656.68 1656.68 6.136e+05 3.068e+05 3.068e+05 1.227e+04 1.227e+04 2.083e+04 2.083e+04 12 Trave: b=40.00 h =25.00 1000.00 833.33 833.33 1.263e+05 1.333e+05 5.208e+04 6666.67 4166.67 1.000e+04 6250.00 13 T ribassata: bi=12.00 ht=25.00 bs=50.00 hs=5.00 490.00 0.0 0.0 1.200e+04 5.496e+04 2.765e+04 2198.53 1688.50 2638.24 2026.20 38

7. MODELLAZIONE STRUTTURA: NODI 7.1. LEGENDA TABELLA DATI NODI Il programma utilizza per la modellazione nodi strutturali. Ogni nodo è individuato dalle coordinate cartesiane nel sistema di riferimento globale (X Y Z). Ad ogni nodo è eventualmente associato un codice di vincolamento rigido, un codice di fondazione speciale, ed un set di sei molle (tre per le traslazioni, tre per le rotazioni). Le tabelle sottoriportate riflettono le succitate possibilità. In particolare per ogni nodo viene indicato in tabella: Nodo X Y Z numero del nodo. valore della coordinata X valore della coordinata Y valore della coordinata Z Per i nodi ai quali sia associato un codice di vincolamento rigido, un codice di fondazione speciale o un set di molle viene indicato in tabella: Nodo X Y Z Note Note Rig. TX numero del nodo. valore della coordinata X valore della coordinata Y valore della coordinata Z eventuale codice di vincolo (es. v=110010 sei valori relativi ai sei gradi di libertà previsti per il nodo TxTyTzRxRyRz, il valore 1 indica che lo spostamento o rotazione relativo è impedito, il valore 0 indica che lo spostamento o rotazione relativo è libero). (FS = 1, 2, ) eventuale codice del tipo di fondazione speciale (1, 2, fanno riferimento alle tipologie: plinto, palo, plinto su pali, ) che è collegato al nodo. (ISO = id SIGLA ) indice e sigla identificativa dell eventuale isolatore sismico assegnato al nodo valore della rigidezza dei vincoli elastici eventualmente applicati al nodo, nello specifico TX (idem per TY, TZ, RX, RY, RZ). Per strutture sismicamente isolate viene inoltre inserita la tabella delle caratteristiche per gli isolatori utilizzati; le caratteristiche sono indicate in conformità al cap. 7.10 del D.M. 14/01/08 7.1.1. TABELLA DATI NODI Nodo X Y Z Nodo X Y Z Nodo X Y Z cm cm cm cm cm cm cm cm cm 1 1580.0-185.0 450.0 2 600.0-185.0 450.0 3 10.0 1432.0 450.0 4 850.0 1432.0 450.0 5 1330.0 1432.0 450.0 6 2170.0 1432.0 450.0 7 860.0 1090.0 345.0 8 860.0 1090.0 450.0 10 10.0 370.0 450.0 12 1320.0 1090.0 450.0 14 10.0 1280.0 450.0 16 430.0 1280.0 450.0 18 850.0 1280.0 450.0 21 1330.0 1280.0 450.0 23 1750.0 1280.0 450.0 25 1320.0 565.0 450.0 27 1320.0 785.0 450.0 28 2170.0 1280.0 450.0 30 2180.0 380.0 450.0 32 1010.0 945.0 0.0 33 1010.0 945.0 450.0 34 1870.0 370.0 450.0 35 1170.0 945.0 0.0 37 2170.0 0.0 450.0 39 1170.0 945.0 450.0 40 1090.0 0.0 450.0 42 1170.0 755.0 0.0 43 310.0 370.0 450.0 44 1170.0 755.0 450.0 45 1010.0 755.0 0.0 46 1010.0 755.0 450.0 47 1320.0 945.0 345.0 48 1090.0 565.0 450.0 49 860.0 1090.0 249.0 50 1170.0 1090.0 345.0 52 0.0 800.0 450.0 54 400.0 800.0 450.0 55 1010.0 1090.0 249.0 56 1170.0 945.0 345.0 57 860.0 945.0 249.0 59 1780.0 800.0 450.0 61 2180.0 800.0 450.0 63 1580.0 10.0 450.0 64 1010.0 945.0 249.0 66 600.0 10.0 450.0 68 600.0 360.0 450.0 70 1090.0 360.0 450.0 72 1580.0 360.0 450.0 74 1320.0 1090.0 345.0 75 860.0 565.0 450.0 77 860.0 785.0 450.0 79 10.0 172.0 450.0 80 600.0 172.0 450.0 81 1580.0-185.0 770.0 82 600.0-185.0 770.0 83 10.0 1432.0 770.0 84 850.0 1432.0 770.0 85 1330.0 1432.0 770.0 86 2170.0 1432.0 770.0 87 860.0 1090.0 665.0 88 860.0 1090.0 770.0 89 10.0 370.0 770.0 90 1320.0 1090.0 770.0 91 10.0 1280.0 770.0 92 430.0 1280.0 770.0 93 850.0 1280.0 770.0 94 1330.0 1280.0 770.0 95 1750.0 1280.0 770.0 96 1320.0 565.0 770.0 97 1320.0 785.0 770.0 98 2170.0 1280.0 770.0 99 2180.0 380.0 770.0 100 1010.0 945.0 770.0 101 1870.0 370.0 770.0 102 600.0 172.0 770.0 39

Nodo X Y Z Nodo X Y Z Nodo X Y Z 103 1170.0 945.0 770.0 104 1090.0 0.0 770.0 105 310.0 370.0 770.0 106 1170.0 755.0 770.0 107 1010.0 755.0 770.0 108 1320.0 945.0 665.0 109 1580.0 565.0 770.0 110 860.0 1090.0 569.0 111 1170.0 1090.0 665.0 112 0.0 800.0 770.0 113 400.0 800.0 770.0 114 1010.0 1090.0 569.0 115 1170.0 945.0 665.0 116 860.0 945.0 569.0 117 1780.0 800.0 770.0 118 2180.0 800.0 770.0 119 1580.0 10.0 770.0 120 1010.0 945.0 569.0 121 600.0 10.0 770.0 122 600.0 360.0 770.0 123 1090.0 360.0 770.0 124 1580.0 360.0 770.0 125 1320.0 1090.0 665.0 126 860.0 565.0 770.0 127 860.0 785.0 770.0 128 10.0 172.0 770.0 129 2180.0 172.0 770.0 130 1580.0 172.0 770.0 131 1580.0 793.5 770.0 132 600.0 793.5 770.0 133 600.0 565.0 770.0 134 1580.0-185.0 1090.0 135 600.0-185.0 1090.0 136 1580.0 172.0 1090.0 137 10.0 172.0 1090.0 138 2180.0 172.0 1090.0 139 860.0 360.0 1090.0 140 860.0 1090.0 985.0 141 860.0 1090.0 1090.0 142 10.0 370.0 1090.0 143 1320.0 1090.0 1090.0 144 10.0 1280.0 1090.0 145 430.0 1280.0 1090.0 146 850.0 1280.0 1090.0 147 1330.0 1280.0 1090.0 148 1750.0 1280.0 1090.0 149 1320.0 565.0 1090.0 150 1320.0 785.0 1090.0 151 2170.0 1280.0 1090.0 152 2180.0 380.0 1090.0 153 1010.0 945.0 1090.0 154 1870.0 370.0 1090.0 155 600.0 172.0 1090.0 156 1170.0 945.0 1090.0 157 1090.0 0.0 1090.0 158 310.0 370.0 1090.0 159 1170.0 755.0 1090.0 160 1010.0 755.0 1090.0 161 1320.0 945.0 985.0 162 1320.0 360.0 1090.0 163 860.0 1090.0 889.0 164 1170.0 1090.0 985.0 165 0.0 800.0 1090.0 166 400.0 800.0 1090.0 167 1010.0 1090.0 889.0 168 1170.0 945.0 985.0 169 860.0 945.0 889.0 170 1780.0 800.0 1090.0 171 2180.0 800.0 1090.0 172 1580.0 10.0 1090.0 173 1010.0 945.0 889.0 174 600.0 10.0 1090.0 175 600.0 360.0 1090.0 176 1090.0 360.0 1090.0 177 1580.0 360.0 1090.0 178 1320.0 1090.0 985.0 179 860.0 565.0 1090.0 180 860.0 785.0 1090.0 181 1585.0 1280.0 1090.0 182 595.0 793.6 1090.0 183 1585.0 793.6 1090.0 184 595.0 1280.0 1090.0 185 860.0 1090.0 1493.0 186 1320.0 1090.0 1493.0 187 1320.0 785.0 1399.4 188 1090.0 360.0 1269.0 189 860.0 785.0 1399.4 190 1170.0 755.0 1390.2 191 1010.0 755.0 1390.2 192 1320.0 360.0 1269.0 193 1010.0 945.0 1448.5 194 860.0 360.0 1269.0 195 1170.0 945.0 1448.5 196 1200.0 975.0-120.0 197 1200.0 725.0-120.0 198 980.0 725.0-120.0 199 980.0 975.0-120.0 200 1010.0 945.0-120.0 201 1170.0 945.0-120.0 202 1170.0 755.0-120.0 203 1010.0 755.0-120.0 204 1090.0-185.0 450.0 205-345.0-65.0-220.0 206-345.0-185.0-220.0 207-310.0 55.0 75.0 208 270.0 55.0 75.0 209 270.0-305.0 75.0 210-310.0-305.0 75.0 211 270.0-65.0 75.0 212-310.0-185.0 75.0 213-310.0-65.0 75.0 214-20.0 55.0 75.0 215-165.0 55.0 75.0 216 125.0 55.0 75.0 217-165.0-305.0 75.0 218-20.0-305.0 75.0 219 125.0-305.0 75.0 220 270.0-185.0 75.0 221-310.0 55.0-220.0 222 270.0 55.0-220.0 223 270.0-305.0-220.0 224-310.0-305.0-220.0 225-310.0 55.0-72.5 226-165.0 55.0-72.5 227-165.0 55.0-220.0 228-20.0 55.0-72.5 229-20.0 55.0-220.0 230 125.0 55.0-72.5 231 125.0 55.0-220.0 232 270.0 55.0-72.5 233-310.0-305.0-72.5 234-165.0-305.0-72.5 235-165.0-305.0-220.0 236-20.0-305.0-72.5 237-20.0-305.0-220.0 238 125.0-305.0-72.5 239 125.0-305.0-220.0 240 270.0-305.0-72.5 241 270.0-185.0-72.5 242 270.0-185.0-220.0 243 270.0-65.0-72.5 244 270.0-65.0-220.0 245-310.0-185.0-72.5 246-310.0-185.0-220.0 247-310.0-65.0-72.5 248-310.0-65.0-220.0 249-165.0-185.0-220.0 250-165.0-65.0-220.0 251-20.0-185.0-220.0 252-20.0-65.0-220.0 253 125.0-185.0-220.0 254 125.0-65.0-220.0 255 305.0 90.0-220.0 256 305.0-340.0-220.0 257-345.0-340.0-220.0 258-345.0 90.0-220.0 259 125.0 90.0-220.0 260-20.0 90.0-220.0 261-165.0 90.0-220.0 262 305.0-185.0-220.0 263 305.0-65.0-220.0 264-165.0-340.0-220.0 265-20.0-340.0-220.0 266 125.0-340.0-220.0 Nodo X Y Z Note Rig. TX Rig. TY Rig. TZ Rig. RX Rig. RY Rig. RZ cm cm cm dan/cm dan/cm dan/cm dan cm/rad dan cm/rad dan cm/rad 9 10.0 370.0 0.0 FS=2 11 1320.0 1090.0 0.0 FS=4 13 10.0 1280.0 0.0 FS=2 15 430.0 1280.0 0.0 FS=2 17 850.0 1280.0 0.0 FS=3 19 1330.0 1280.0 0.0 FS=3 20 1320.0 565.0 0.0 FS=3 22 1750.0 1280.0 0.0 FS=2 24 2170.0 1280.0 0.0 FS=2 26 1320.0 785.0 0.0 FS=2 29 2180.0 380.0 0.0 FS=2 31 1870.0 370.0 0.0 FS=2 36 2170.0 0.0 0.0 FS=4 38 1090.0 0.0 0.0 FS=1 40

Nodo X Y Z Note Rig. TX Rig. TY Rig. TZ Rig. RX Rig. RY Rig. RZ 41 310.0 370.0 0.0 FS=2 51 0.0 800.0 0.0 FS=2 53 400.0 800.0 0.0 FS=1 58 1780.0 800.0 0.0 FS=1 60 2180.0 800.0 0.0 FS=2 62 1580.0 10.0 0.0 FS=1 65 600.0 10.0 0.0 FS=1 67 600.0 360.0 0.0 FS=1 69 1090.0 360.0 0.0 FS=1 71 1580.0 360.0 0.0 FS=1 73 860.0 565.0 0.0 FS=3 76 860.0 785.0 0.0 FS=2 78 860.0 1090.0 0.0 FS=4 41

8. MODELLAZIONE STRUTTURA: ELEMENTI TRAVE 8.1. TABELLA DATI TRAVI Il programma utilizza per la modellazione elementi a due nodi denominati in generale travi. Ogni elemento trave è individuato dal nodo iniziale e dal nodo finale. Ogni elemento è caratterizzato da un insieme di proprietà riportate in tabella che ne completano la modellazione. Z X Y 3 2 1 orientamento elementi 2D non verticali 1 2 3 Z orientamento elementi 2D verticali Y In particolare per ogni elemento viene indicato in tabella: Elem. numero dell elemento Note codice di comportamento: trave, trave di fondazione, pilastro, asta, asta tesa, asta compressa Nodo I (J) numero del nodo iniziale (finale) Mat. codice del materiale assegnato all elemento Sez. codice della sezione assegnata all elemento Rotaz. valore della rotazione dell elemento, attorno al proprio asse, nel caso in cui l orientamento di default non sia adottabile; l orientamento di default prevede per gli elementi non verticali l asse 2 contenuto nel piano verticale e l asse 3 orizzontale, per gli elementi verticali l asse 2 diretto secondo X negativo e l asse 3 diretto secondo Y negativo Svincolo I (J) codici di svincolo per le azioni interne; i primi sei codici si riferiscono al nodo iniziale, i restanti sei al nodo finale (il valore 1 indica che la relativa azione interna non è attiva) Wink V costante di sottofondo (coefficiente di Winkler) per la modellazione della trave su suolo elastico Wink O costante di sottofondo (coefficiente di Winkler) per la modellazione del suolo elastico orizzontale X 42

Con riferimento al Documento di Affidabilità Test di validazione del software di calcolo PRO_SAP e dei moduli aggiuntivi PRO_SAP Modulo Geotecnico, PRO_CAD nodi acciaio e PRO_MST - versione Maggio 2011, disponibile per il download sul sito www.2si.it, si segnalano i seguenti esempi applicativi: Test N Titolo 2 TRAVI A UNA CAMPATA 3 TRAVE A PIU CAMPATE 4 TRAVE A UNA CAMPATA SU TERRENO ALLA WINKLER 5 TRAVI SU TERRENO ALLA WINKLER CON CARICO TRASVERSALE 6 TELAI PIANI CON CERNIERE ALLA BASE 7 TELAI PIANI CON INCASTRI ALLA BASE 11 STRUTTURE SOGGETTE A VARIAZIONI TERMICHE 12 STRUTTURE SU TERRENO ALLA WINKLER SOTTOPOSTE A CARICHI DISTRIBUITI TRIANGOLARI 21 DRILLING 24 TENSIONI E ROTAZIONI RISPETTO ALLA CORDA DI ELEMENTI TRAVE 27 FRECCIA DI ELEMENTI TRAVE 41 GERARCHIA DELLE RESISTENZE PER TRAVI IN C.A. 42 GERARCHIA DELLE RESISTENZE PER PILASTRI IN C.A. 43 VERIFICA ALLE TA DI STRUTTURE IN C.A. 44 VERIFICA AGLI SLU DI STRUTTURE IN C.A. 46 VERIFICA A PUNZONAMENTO ALLO SLU DI TRAVI IN C.A. 47 PROGETTAZIONE A TAGLIO DI STRUTTURE IN C.A. SECONDO IL D.M. 9/1/96 48 PROGETTAZIONE A TAGLIO DI STRUTTURE IN C.A. SECONDO IL D.M. 49 14/1/2008 VERIFICA ALLO SLE (TENSIONI E FESSURAZIONE) DI STRUTTURE IN C.A. 50 VERIFICA ALLO SLE (DEFORMAZIONE) DI STRUTTURE IN C.A. 51 FATTORE DI STRUTTURA 52 SOVRARESISTENZE 53 55 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A.: LIMITI D'ARMATURA PILASTRI E NODI TRAVE-PILASTRO VERIFICA DI STABILITA DI ASTE COMPRESSE IN ACCIAIO METODO OMEGA 56 LUCE LIBERA DI TRAVI E ASTE IN ACCIAIO 57 LUCE LIBERA DI COLONNE IN ACCIAIO 58 SVERGOLAMENTO DI TRAVI IN ACCIAIO 63 STABILITA DI ASTE COMPOSTE IN ACCIAIO 68 VALUTAZIONE EFFETTO P-δ SU PILASTRATA 69 VALUTAZIONE EFFETTO P-δ SU TELAIO 3D 80 ANALISI PUSHOVER DI UN EDIFICIO IN C.A. 82 ANALISI ELASTO PLASTICA INCREMENTALE 83 ANALISI ELASTO PLASTICA INCREMENTALE 89 VERIFICA ALLO SLU DI STRUTTURE IN LEGNO SECONDO EC5 90 VERIFICA ALLO SLE DI STRUTTURE IN LEGNO SECONDO EC5 93 SNELLEZZE EC5 120 PROGETTO E VERIFICA DI TRAVI PREM 43