NOVITA! Sono in via di pubblicazione la nuova norma sulle reti idranti UNI 10779 e la specifica tecnica TS sulle reti idranti a secco



Documenti analoghi
DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

Reti Idranti Antincendio

IMPIANTO ANTINCENDIO

INDICE PREMESSA... 2 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 FINALITÀ... 2 AREE DA PROTEGGERE... 2

Progettazione, ampliamento o modifica di una rete idranti: obblighi normativi e di legge per la sua corretta realizzazione e certificazione

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag Riferimenti Normativi... pag Generalità sull Impianto... pag. 3

Comando Provinciale VV.F. Vicenza Corso L.818/84

IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI

IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

Comando Rieti, maggio 2010

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

Impianti di estinzione incendi Reti di idranti Progettazione, installazione ed esercizio

Il D.M. 16 maggio 1987, n 246. Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.

RELAZIONE TECNICA VV.F

REGOLE TECNICHE VERTICALI Attività ricettive turistico - alberghiere

PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO

Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI UNI 12845

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico

Composizione. Modalità d uso. Modalità d uso. Addetti

Decreto Ministeriale n 246 del 16/05/1987 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione.

ALLEGATO - Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento

Sicurezza al 300% con EMIFLEX. 100% informati 100% qualità per il vostro lavoro 100% a norma di legge

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

COMPLESSO E 13 RETE IDRANTI

MEZZI DI ESTINZIONE FISSI - IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO - NASPI ANTINCENDIO - IDRANTI ANTINCENDIO - SISTEMI AUTOMATICI SPRINKLER

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

5.1 MATERIALE POMPIERISTICO: IDRANTI E ACCESSORI

IMPRESA SICURA s.r.l.

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

7.2 Controlli e prove

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Ministero dell'interno: Decreto ministeriale 16/05/1987 N. 246 Gazzetta Ufficiale N. 148 del 27/06/1987

Decreto Ministero dell' Interno n. 246 del 16 maggio 1987

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

MP7 UNI Strumento per la misurazione della portata H 2 O delle reti idrauliche antincendio in funzione della pressione dinamica e residua.

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido

PORTE DI USCITA DI SICUREZZA

RETI IDRANTI UNI A cura di BM SISTEMI srl. Progettazione, Installazione ed Esercizio

COMUNE DI ROBASSOMERO Via Braccini, 7 CAP PROVINCIA DI TORINO

Estintore omologato a polvere, UNI-EN 3-7 portatile 34 BC 89 BC. Estintore omologato a polvere, carrellato A B1 C A B1 C A B1 C

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l.

UNITA MASTER WHITE Mod. SLIM

Prot. n Roma, 14 dicembre AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE

Impianti di estinzione incendi Reti di idranti Progettazione, installazione ed esercizio

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza

D.M , n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RETI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO DOTT. ING. MARIA VINCENZA SACCONE

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

MINISTERO DELL' INTERNO

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

Milano 27 novembre 2012

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

Normativa UNI Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

I locali da bagno e doccia

D.M. n 246 del 16 maggio 1987

A R M A D I E CASSETTE I D R A N T I E NASPI A MURO - CE L A S T R E SAFE WINDOWS

ALLEGATO B2) - LOTTO 2

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni)

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

Impianti per lo scarico di fumo e calore

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

Documentazione di supporto: Il piano di emergenza in uso, comprensivo di tutti i suoi allegati vedi B.2 - Note eventuali. sostituto.

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE

BQ Press GAS per impianti gas per uso domestico

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

ALLEGATO A - Elenco e descrizione della fornitura

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Edifici e locali destinati ad uffici. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

1. INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITA' SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Argomento Idranti. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Docente. n.marotta@ing.unipi.it

ESAD Sistema di condotte per il controllo del fumo a marchio CE Istruzioni di installazione 08/2013

REGISTRO ANTINCENDIO. Azienda SPA Via Roma, Milano (MI)

Transcript:

NOVITA! Sono in via di pubblicazione la nuova norma sulle reti idranti UNI 10779 e la specifica tecnica TS sulle reti idranti a secco Ing. Marco Patruno Forum Prevenzione Incendi Milano : 1 ottobre 2014

Argomenti FINALITA della UNI 10779 DEFINIZIONI RETI IDRANTI ORDINARIE RETI IDRANTI ALL APERTO TUBAZIONI per installazione fuori terra APPARECCHI DI EROGAZIONE ATTACCHI DI MANDATA PER AUTOPOMPA SOSTEGNI DELLE TUBAZIONI POSIZIONAMNTO IDRANTI A MURO E NASPI POSZIONAMENTO RETI IDRANTI ALL APERTO

Argomenti INTERVENTI DI MAGGIOR RILEVANZA DIMENSIONAMENTO RETI IDRANTE ORDINARIA DIMENSIONAMENTO RETI IDRANTI ALL APERTO UNI TS RETI DI IDRANTI A SECCO COMPOSIZIONE DELL IMPIANTO COMPONENTI DELL IMPIANTO SPECIFICI delle RETI a SECCO TEMPI DI EROGAZIONE per le reti a SECCO

FINALITA della UNI 10779 Le reti di idranti sono installate allo scopo di fornire acqua in quantità adeguata per combattere, tramite gli apparecchi erogatori ad esse collegati, l'incendio di maggiore entità ragionevolmente prevedibile nell'area protetta.

Tipologia ed estensione degli impianti In relazione alle caratteristiche delle attività da proteggere, le reti di idranti si distinguono in reti di idranti ordinarie e reti di idranti all'aperto

Reti Idranti Ordinarie Le reti di idranti ordinarie sono destinate alla protezione di attività ubicate all'interno di edifici, con apparecchi erogatori ubicati sia all'interno sia all'esterno degli stessi edifici. Esse sono caratterizzate dall'essere permanentemente in pressione d'acqua onde consentire la massima rapidità d'intervento antincendio. Un fabbricato o un'area al chiuso, per i quali è richiesta la protezione contro l'incendio, sono considerati protetti se la rete idranti ordinaria è estesa all'intero fabbricato o area al chiuso,, e se ogni parte del fabbricato o dell'area protetta, è raggiungibile con il getto d'acqua di almeno un apparecchio erogatore

Reti Idranti all Aperto Le reti di idranti all'aperto sono destinate alla protezione di attività ubicate all'aperto. In relazione alle condizioni ambientali locali, esse possono essere costruite con reti di tubazioni permanentemente in pressione d'acqua oppure con reti di tubazioni a secco per le quali si applicano anche i requisiti aggiuntivi della UNI/TS. È raccomandata l'installazione di reti di idranti all'aperto con tubazioni permanentemente in pressione d'acqua, che rendono più rapido l'intervento antincendio.

Tubazioni Installazioni fuori terra non realizzate con acciaio non legato (UNI EN 10255 e UNI EN 10224 Altri sistemi di tubazioni (tubazioni, raccordi, giunzioni e pezzi speciali) sono ammessi, purché si tenga conto delle caratteristiche di resistenza meccanica ed alla corrosione richieste per assicurare la voluta affidabilità dell'impianto. Essi devono essere realizzati in acciaio legato, rame od altri metalli con elevata resistenza alla corrosione, rispettando la specifica norma di riferimento e le prescrizioni del fabbricante, e devono comunque rispettare gli spessori minimi specificati nel prospetto 2.

ATTACCHI DI MANDATA PER AUTOPOMPA Il dispositivo costituente l'attacco di mandata per autopompa deve comprendere almeno: uno o più attacchi di immissione conformi alla specifica norma di riferimento, con diametro non minore di DN 70, dotati di attacchi con girello UNI 804, protetti contro l'ingresso di corpi estranei a mezzo di tappo maschio, filettato secondo UNI 810, e sagomato in modo da poter essere rimosso con chiave unificata UNI 814. Nel caso di più attacchi, è necessario prevedere una valvola di sezionamento per ogni attacco; in generale è richiesto almeno un attacco DN 70 per le reti con soli idranti a muro o naspi, due attacchi DN 70 innestati su tubazione almeno da DN 80 per reti di idranti con protezione esterna ovvero protezione di grande capacità dimensionata per 600-1 200 1/min e tre attacchi DN 70 innestati su tubazione almeno da DN 100 per reti di idranti con protezione esterna dimensionata per 1 800 l/min....

Dimensionamento Sostegni I sostegni possono essere dimensionati secondo le indicazioni riportate al punto 7.2.4; in caso di verifica analitica, il singolo sostegno deve essere verificato per un carico pari a 5 volte il peso della tubazione ad esso ancorata, piena d'acqua, cui deve essere sommato un carico accidentate di 120 kg. In prima approssimazione si può usare il valore di 200 kg per la verifica dei sostegni delle tubazioni fino a DN 50, 350 kg per i sostegni delle tubazioni fino a DN 100 e di 500 kg per le tubazioni fino a DN 150.

Posizionamento Idranti a Muro e Naspi Gli idranti e/o i naspi all'interno dei fabbricati devono essere ubicati in modo che siano soddisfatti i seguenti requisiti: ogni punto dell'area protetta disti al massimo 20 m (distanza geometrica) dall'idrante a muro o naspo più vicino; nei fabbricati a più piani, ove occorra l'impianto di idranti, devono essere installati idranti a muro/naspi a tutti i piani. NOTA Distanza geometrica: intesa come segmento rettilineo che connette due punti. Il posizionamento degli idranti a muro e dei naspi nei fabbricati deve essere eseguito considerando ogni compartimento in modo indipendente. Gli idranti e/o i naspi devono essere installati in posizione ben visibile e facilmente raggiungibile. Ai fini della verifica della raggiungibilità di ogni punto dell'area protetta, si potrà installare per gli idranti a muro una tubazione flessibile di lunghezza massima pari a 25 m e per i naspi una tubazione semirigida di lunghezza non maggiore di 30 m, verificando, con la regola del filo teso, che lo stendimento di tali tubazioni non sia intralciato dalla presenza di ostacoli fissi.

Posizionamento Idranti a Muro e Naspi Gli idranti a muro e/o i naspi devono essere posizionati soprattutto in prossimità di uscite di emergenza o vie di esodo, in posizione tale da non ostacolare, anche in fase operativa, l'esodo dai locali. Nel caso di ubicazione in prossimità di porte resistenti al fuoco delimitanti il compartimento o nel caso di filtri a prova di fumo di separazione fra compartimenti o ancora di comunicazione con vano scala costituente compartimento, gli idranti a muro e/o i naspi devono essere posizionati come segue: -nel primo caso su entrambe le facce della parete su cui è inserita la porta; -nel secondo caso entrambi i compartimenti collegati attraverso il filtro (e non nel filtro); -nel terzo caso nel compartimento (e non filtro o nel vano scala) Qualora si debbano installare due idranti a muro o due naspi fra loro adiacenti, anche se in compartimenti diversi, la connessione può essere derivata dalla stessa tubazione che può essere dimensionata per un solo idrante a muro /naspo ai fini del calcolo idraulico e della contemporaneità

DIMENSIONAMENTO RETI IDRANTI ORDINARIE Livello di pericolosità 1 Protezione Interna Protezione esterna Durata 2 IDRANTI 120 l/min cad Pressione residua non minore di 0,2 Mpa In alternativa 4 NASPI 35 l/min cad Pressione residua non minore di 0,2 MPa Non prevista 30 min

DIMENSIONAMENTO RETI IDRANTI ORDINARIE Livello di pericolosità 2 Protezione Interna Protezione esterna Durata 3 IDRANTI 120 l/min cad Pressione residua non minore di 0,2 Mpa In alternativa 4 NASPI 60 l/min cad Pressione residua non minore di 0,2 MPa 4 attacchi DN 70 300 l/min cad Pressione residua non minore di 0,3 Mpa 60 min

DIMENSIONAMENTO RETI IDRANTI ORDINARIE Livello di pericolosità 3 Protezione Interna Protezione esterna Durata 4 IDRANTI 120 l/min cad Pressione residua non minore di 0,2 Mpa In alternativa 6 NASPI 60 l/min cad Pressione residua non minore di 0,2 MPa 6 attacchi DN 70 300 l/min cad Pressione residua non minore di 0,4 Mpa 120 min

DIMENSIONAMENTO RETI IDRANTI ORDINARIE Livello di pericolosità 3 Protezione Interna Protezione esterna Durata 4 IDRANTI 120 l/min cad Pressione residua non minore di 0,2 Mpa In alternativa 6 NASPI 60 l/min cad Pressione residua non minore di 0,2 MPa 6 attacchi DN 70 300 l/min cad Pressione residua non minore di 0,4 Mpa 120 min

DIMENSIONAMENTO RETI ALL APERTO Livello di pericolosità 1 Capacità Ordinaria Grande Capacità Durata 2 IDRANTI a MURO 120 l/min cad Pressione residua non minore di 0,2 Mpa In alternativa 3 NASPI 60 l/min cad Pressione residua non minore di 0,3 MPa 2 attacchi DN 70 300 l/min cad Pressione residua non minore di 0,3 Mpa 30 min

DIMENSIONAMENTO RETI ALL APERTO Livello di pericolosità 2 Capacità Ordinaria Grande Capacità Durata 3 IDRANTI a MURO 120 l/min cad Pressione residua non minore di 0,2 Mpa In alternativa 4 NASPI 60 l/min cad Pressione residua non minore di 0,3 MPa 3 attacchi DN 70 300 l/min cad Pressione residua non minore di 0,3 Mpa 60 min

DIMENSIONAMENTO RETI ALL APERTO Livello di pericolosità 3 Capacità Ordinaria Grande Capacità Durata Generalmente non prevista 4 attacchi DN 70 300 l/min cad Pressione residua non minore di 0,4 Mpa 120 min

DIMENSIONAMENTO RETI ALL APERTO NOTA GENERALE : Qualora si preveda la realizzazione della sola protezione di capacità ordinaria si deve comunqueinstallare, in relazione alle caratteristiche dell'attività all'aperto e in posizione accessibile e sicura, almeno un idrante soprasuolo o sottosuolo, conforme rispettivamente alle norme UNI EN 14384 e UNI EN 14339, atto al rifornimento dei mezzi di soccorso dei vigili del fuoco. Ciascun idrante, collegato alla rete pubblica o privata, deve assicurare un'erogazione minima di 300 l/min. per almeno la durata prevista per il corrispondente livello di pericolosità.

UNI/TS RETI IDRANTI A SECCO La presente specifica tecnica fornisce le indicazioni per la progettazione, installazione, collaudo e manutenzione delle reti di idranti antincendio con tubazioni non permanentemente in pressione d acqua (a secco). Esso deve essere utilizzato esclusivamente in correlazione a quanto previsto dalla UNI 10779:2014, che disciplina la progettazione, installazione ed esercizio delle reti di idranti antincendio in generale.

COMPOSIZIONE DELL IMPIANTO Legenda : A Alimentazione idrica 1 Rete idranti ordinaria con tubazioni a umido ovvero tratto di tubazione a umido 2 Attacco VVF 3 Apparecchio erogatore 4 Valvola di sezionamento 5 Valvola a diluvio (una o più secondo necessità) 6 Dispositivo sfiato aria (uno o più secondo necessità) 7 Comando rete a secco (aziona la/le valvola/e a diluvio) 8 Rete a secco

COMPONENTI RETI IDRANTI A SECCO I componenti delle reti di idranti con tubazioni a secco devono rispettare quanto stabilito nella UNI 10779:2014 con le specificità qui di seguito riportate. I componenti della sezione della rete, realizzata con tubazioni permanentemente in pressione d acqua, devono rispettare quanto stabilito nella UNI 10779:2014

COMPONENTI RETI IDRANTI A SECCO Tubazioni Le tubazioni fuori terra, da impiegare nelle reti a secco, devono essere realizzate in acciaio zincato a caldo secondo quanto indicato al punto 6.2.1, prospetto 1 della UNI 10779:2014, oppure in un materiale resistente alla corrosione secondo quanto indicato al punto 6.2.1, prospetto 2 della UNI 10779:2014.

COMPONENTI RETI IDRANTI A SECCO Valvole a diluvio Le valvole a diluvio devono essere di tipo conforme alla norma applicabile. Posizionamento delle valvole Le valvole a diluvio delle reti di idranti con tubazioni a secco devono essere installate in posizione facilmente accessibile e segnalata, in modo da garantirne sempre l ispezione, e tale da assicurare l erogazione idrica nel tempo massimo specificato al punto 8.2. Se installate in armadi posti all esterno, devono essere adottate misure tali da evitare il rischio di gelo e la corrosione per problemi legati all umidità.

COMPONENTI RETI IDRANTI A SECCO Valvole a diluvio Azionamento delle valvole Le valvole a diluvio delle reti di idranti con tubazioni a secco devono essere attivabili da un pulsante di azionamento posto in prossimità di ciascun apparecchio di erogazione; il comando deve operare direttamente l apertura della stessa valvola, senza attendere alcun ulteriore consenso esterno. L attivazione deve essere, in relazione alle caratteristiche climatiche del luogo di installazione, di tipo elettrico o pneumatico o idraulico, secondo quanto previsto dalla normativa applicabile. L attivazione della valvola a diluvio deve comportare l emissione di una segnalazione di allarme almeno di tipo locale, atta a segnalare lo stato di apertura della valvola e la presenza di acqua all interno dell impianto.

COMPONENTI RETI IDRANTI A SECCO Pulsanti di azionamento Qualora si utilizzino valvole a diluvio a comando elettrico i pulsanti per il loro azionamento devono essere di tipo conforme alla UNI EN 54-11.

COMPONENTI RETI IDRANTI A SECCO Dispositivi di sfiato dell aria I dispositivi di sfiato dell aria devono essere costruiti in modo tale da soddisfare le caratteristiche di sicurezza ed affidabilità dell impianto, in materiale resistente alla corrosione, quale per esempio il bronzo, l ottone, l alluminio ed altri materiali con caratteristiche equivalenti.

COMPONENTI RETI IDRANTI A SECCO Dispositivi di sfiato dell aria I dispositivi di sfiato dell aria devono essere costruiti in modo tale da soddisfare le caratteristiche di sicurezza ed affidabilità dell impianto, in materiale resistente alla corrosione, quale per esempio il bronzo, l ottone, l alluminio ed altri materiali con caratteristiche equivalenti. Posizionamento I dispositivi di sfiato dell aria, nelle reti di idranti con tubazioni a secco, devono essere installate in posizione tale da evitare problemi di qualsiasi natura durante lo sfiato dell aria e dell acqua, eventualmente scaricata durante il loro funzionamento, e di assicurare la fuoriuscita dell aria presente in tutte le tubazioni della rete a secco, al momento dell erogazione idrica dall apparecchio erogatore di cui al punto 8.2.

COMPONENTI RETI IDRANTI A SECCO Dispositivi di sfiato dell aria Funzione I dispositivi di sfiato dell aria devono essere in grado di assicurare il rapido e completo riempimento e svuotamento idrico di tutte le tubazioni della rete a secco, nonché l erogazione idrica dagli degli apparecchi di erogazione senza alcun rischio per il personale che utilizza la stessa apparecchiatura. Il numero e la posizione dei dispositivi di sfiato deve essere tale da conseguire i predetti obiettivi, nonché assicurare l erogazione idrica nel tempo massimo specificato al punto 8.2. Il conseguimento dei suddetti obiettivi deve essere oggetto di specifiche prove pratiche, in sede di collaudo della rete, adeguatamente documentate.

DEFINIZIONE DEL TEMPO DI EROGAZIONE PER LE RETI A SECCO Nella progettazioni delle reti di idranti antincendio con tubazioni a secco, il progettista, in relazione all estensione e complessità della rete, deve determinare il numero e la posizione dei dispositivi di sfiato e il numero delle valvole a diluvio della rete, onde raggiungere gli obiettivi di: - avere l erogazione idrica dalla lancia erogatrice dell apparecchio erogatore posto in posizione più remota rispetto alla/e valvola/e a diluvio, nel tempo massimo di 90 s dall attivazione del pulsante di azionamento posto in prossimità dello stesso apparecchio; - avere il completo e sicuro riempimento di tutte le tubazioni della rete a secco al momento dell erogazione idrica di cui al punto precedente.

Grazie per la vostra attenzione Ing. Marco Patruno Forum Prevenzione Incendi Milano : 1 ottobre 2014