Linea Guida. Termini e Definizioni



Documenti analoghi
PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

SAFETY & QUALITY FORUM 2010

I sistemi di gestione: modelli e certificazioni

Sistemi di certificazione e accreditamento

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

AUDIT. 2. Processo di valutazione

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

La Certificazione del Personale

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale


Procedura AUDIT INTERNI

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD)

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

La norma UNI EN ISO Competenza e valutazione degli auditor

CRITERI E MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SICUREZZA ALIMENTARE

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE PROCESSI DI SALDATURA, IN ACCORDO ALLE NORME: EN ISO , EN ISO , EN ISO

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

QUALITA DEL DATO E ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI DI ECOTOSSICOLOGIA

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

Management e Certificazione della Qualità

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del )

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_01_IT

CHECK LIST mod CLG rev 00 del

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE - ISO I & F BUREAU VERITAS ITALIA

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

REGOLAMENTO PARTICOLARE

Gestione ricorsi e reclami

Sigla/Reference Revisione/Revision 07 Data/Date

SISTEMA NAZIONALE DI ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE E DI ISPEZIONE

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE - UNI EN ISO 14001:2004

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: certificazione@cepas.it Sito internet:

Valutazione della conformità di prodotti, sistemi, organismi, persone: la UNI CEI EN ISO/IEC 17000:2005 e l architettura concettuale

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

UNI (U ) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori.

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore di Dipartimento Il Consiglio Direttivo Il Presidente

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE SA8000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE SA8000

Procedura Documentale di Sistema

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

IRIS International Railway Industry Standard

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

UNI CEI EN ISO/IEC Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori

DELIBERA n. 12/13 della seduta del 31 luglio 2013

Transcript:

Istituto Meridiana S.r.l. Linea Guida 03 Linea Guida Termini e Definizioni 2 27.02.12 Rilievo Accredia e adeguamento normativo RQ RQ CT 1 10.11.11 Prima Emissione RQ RQ DG Em. Data Descrizione Redazione Verifica Approvazione

Il presente allegato definisce termini e definizioni utilizzati nei documenti del sistema di gestione al fine di utilizzare una corretta ed univoca terminologia nei rapporti interni tra il personale e nei rapporti con terzi. Per ulteriori termini e definizioni si rinvia alle norme UNI EN ISO/IEC 17021:2011, UNI EN ISO/IEC 17000:2005, UNI EN ISO 9000:2005, UNI EN ISO 19011:2012 I termini e le definizioni sono le seguenti: UNI EN ISO/IEC 17021:2011 Cliente certificato: Organizzazione il cui sistema di gestione è stato certificato. Imparzialità: Presenza reale e percepita di obiettività. Nota 1: Obiettività significa che non esistono conflitti di interesse o che questi sono stati risolti in modo da non influenzare negativamente le conseguenti attività dell organismo di certificazione. Nota 2: Altri termini utili per trasmettere il concetto d imparzialità sono: obiettività, indipendenza, assenza di conflitti di interessi, assenza di preconcetti, assenza di pregiudizi, neutralità, onestà, apertura mentale, equità, distacco, equilibrio. Prestazione di consulenza relativa al sistema di gestione: Partecipazione nella progettazione, attuazione o mantenimento di un sistema di gestione. Esempi: a) elaborazione o produzione di manuali o procedure, e b) fornitura di specifici consigli, istruzioni o soluzioni per lo sviluppo e l attuazione di un sistema di gestione. Nota: Organizzare corsi di formazione-addestramento e parteciparvi come docente non è considerata prestazione di consulenza, purché, nei casi in cui tali corsi si riferiscano a sistemi di gestione o attività di audit, ci si limiti a fornire informazioni di carattere generale di pubblico dominio, ovvero il docente non dovrebbe fornire soluzioni aziendali specifiche. Audit di certificazione di terza parte: audit eseguito da un Organizzazione indipendente dal cliente e dall utilizzatore, per certificare il sistema di gestione del cliente. Nota 1: Nelle definizioni che seguono, il termine audit è stato usato per semplicità per riferirsi ad audit di certificazione di terza parte. Nota 2: Gli audit di certificazione di terza parte comprendono audit iniziali, di sorveglianza, di rinnovo della certificazione, così come audit speciali. Nota 3: Gli audit di certificazione di terza parte sono tipicamente eseguiti da gruppi di audit degli organismi che forniscono la certificazione di conformità ai requisiti delle norme di sistemi di gestione. Nota 4: Un audit congiunto sussiste quando due o più organizzazioni di audit cooperano per sottoporre ad audit un unico cliente. Nota 5: Un audit combinato sussiste quando un cliente è sottoposto contemporaneamente ad audit rispetto ai requisiti di due o più norme di sistema di gestione. Nota 6: Un audit integrato sussiste quando un cliente ha integrato l applicazione di requisiti di due o più norme di sistemi di gestione in un unico sistema di gestione ed è sottoposto ad audit rispetto a più di una norma. Cliente: Organizzazione il cui sistema di gestione è sottoposto ad audit ai fini di certificazione. Auditor: Persona che esegue un audit. Competenza: Capacità di applicare conoscenze e abilità per ottenere i risultati desiderati. Guida: Persona designata dal cliente per assistere il gruppo di audit. Osservatore: Persona che accompagna il gruppo di audit ma non esegue audit. Area Tecnica: Area caratterizzata da aspetti comuni di processi relativi ad un tipo specifico di sistema di gestione. Pagina 2 di 8

UNI CEI EN ISO/IEC 17000 - Marzo 2005 - Vocabolario e principi generali TERMINI RELATIVI ALLA VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ IN GENERALE Valutazione della conformità: Dimostrazione che requisiti specificati relativi ad un prodotto, processo, sistema, persona o organismo, sono soddisfatti. Nota 1: Il dominio della valutazione della conformità comprende attività definite in altre parti della presente norma internazionale, quali: prova, ispezione e certificazione, così come l accreditamento di organismi di valutazione della conformità. Nota 2: L espressione "oggetto di valutazione della conformità" o "oggetto", è utilizzata nella presente norma internazionale per comprendere ogni materiale, prodotto, installazione, processo, sistema, persona o organismo particolare, al quale si applica la valutazione della conformità. Un servizio è compreso nella definizione di prodotto (vedere nota 1 al punto 3.3). Attività di valutazione della conformità di prima parte: Attività di valutazione della conformità eseguita dalla persona o dall organizzazione che fornisce l oggetto. Nota: Le designazioni di prima, seconda e terza parte, utilizzate per caratterizzare le attività di valutazione della conformità rispetto ad un dato oggetto, non devono essere confuse con la identificazione giuridica delle parti coinvolte in un contratto. Attività di valutazione della conformità di seconda parte: Attività di valutazione della conformità eseguita da una persona o da una organizzazione che ha un interesse da utilizzatore per l oggetto. Nota 1: Le persone o le organizzazioni che svolgono attività di valutazione della conformità di seconda parte comprendono, per esempio, acquirenti, utilizzatori di prodotti o potenziali clienti che cercano di fare affidamento in un sistema di gestione di un fornitore o organizzazioni che rappresentano quegli interessi. Nota 2: Vedere nota al punto 2.2. Attività di valutazione della conformità di terza parte: Attività di valutazione della conformità eseguita da una persona o organismo che è indipendente dalla persona o organizzazione che fornisce l oggetto e da interessi da utilizzatore per l oggetto stesso. Nota 1: I criteri per l indipendenza degli organismi di valutazione della conformità e degli organismi di accreditamento sono forniti nelle norme e nelle Guide Internazionali applicabili alla loro attività (vedere bibliografia). Nota 2: Vedere nota al punto 2.2. Organismo di valutazione della conformità: Organismo che fornisce servizi di valutazione della conformità. Nota: Un organismo di accreditamento (2.6) non è un organismo di valutazione della conformità. Organismo di accreditamento: Organismo autorevole che rilascia l accreditamento (5.6). Nota: L autorità di un organismo di accreditamento deriva generalmente dal governo. Sistema di valutazione della conformità: Regole, procedure (3.2) e modello gestionale per eseguire la valutazione della conformità (2.1). Nota: Sistemi di valutazione della conformità possono operare a livello internazionale, regionale (Nota nazionale - Il termine "regione" indica, in tale contesto, una area geografica che può eventualmente comprendere più nazioni), nazionale o subnazionale. TERMINI FONDAMENTALI Requisito specificato: Necessità o aspettativa stabilita. Nota: I requisiti specificati possono essere precisati in documenti normativi quali regolamenti, norme e specifiche tecniche. Procedura: Modo specificato per svolgere un attività o un processo. Pagina 3 di 8

Prodotto: Risultato di un processo. Nota 1: Nella ISO 9000:2000 sono citate quattro categorie generali di prodotti: servizi (per esempio: trasporto), software (per esempio: un programma per computer, il contenuto di un vocabolario), hardware (per esempio: la parte meccanica di un motore), materiali da processo continuo (per esempio: un lubrificante). Molti prodotti sono costituiti da elementi appartenenti a differenti categorie generali di prodotti. L attribuzione della denominazione servizio, software, hardware o materiale da processo continuo, dipende dalla prevalenza di una categoria rispetto alle altre. Nota 2: La "asserzione di conformità" descritta nella nota 1 al punto 5.2 può essere considerata come un prodotto di attestazione. TERMINI DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ RELATIVI A SELEZIONE E DETERMINAZIONE Campionamento: Prelievo di un campione dell oggetto di valutazione della conformità, secondo una procedura Prova: Determinazione di una o più caratteristiche di un oggetto di valutazione della conformità, secondo una procedura. Nota: Il termine "prova" si applica a materiali, prodotti o processi Audit: Processo sistematico, indipendente, documentato per l ottenimento di registrazioni, esposizioni di fatti o altre informazioni pertinenti e loro obiettiva valutazione per determinare in quale misura i requisiti specificati sono soddisfatti. Nota: Mentre il termine "audit" si applica ai sistemi di gestione, il termine "valutazione" si applica agli organismi di valutazione della conformità, così come più in generale. Valutazione eseguita da pari; valutazione fra pari: Valutazione di un organismo in base a requisiti specificati da parte di rappresentanti di altri organismi facenti parte, o candidati a far parte, di un gruppo di accordo. TERMINI DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ RELATIVI A RIESAME ED ATTESTAZIONE Riesame: Verifica dell idoneità, dell adeguatezza e dell efficacia delle attività di selezione e determinazione, e dei risultati di queste attività, per quanto concerne il soddisfacimento di requisiti specificati da parte di un oggetto di valutazione della conformità. Attestazione: Rilascio di un asserzione, basata su una decisione che fa seguito al riesame, che il soddisfacimento di requisiti specificati è stato dimostrato. Nota 1: L asserzione risultante, indicata nella presente norma internazionale con il nome di "asserzione di conformità" (o "dichiarazione di conformità"), comporta l assicurazione che sono stati soddisfatti i requisiti specificati. Una tale assicurazione non fornisce, di per sé, alcuna garanzia contrattuale o di altra natura legale. Nota 2: Le attività di attestazione di prima parte e terza parte si distinguono in base ai termini dal punto 5.4 al punto 5.6. Per l attestazione di seconda parte non è disponibile alcun termine particolare. Campo di applicazione dell attestazione: Gamma o caratteristiche di oggetti di valutazione della conformità coperti da attestazione. Dichiarazione: Attestazione di prima parte. Certificazione: Attestazione di terza parte relativa a prodotti, processi, sistemi o persone. Nota 1: La certificazione di un sistema di gestione è a volte anche chiamata "registrazione". Nota 2: La certificazione è applicabile a tutti gli oggetti di valutazione della conformità con esclusione degli organismi di valutazione della conformità stessi, ai quali si applica l accreditamento. Accreditamento: Attestazione di terza parte relativa ad un organismo di valutazione della conformità che Pagina 4 di 8

comporta la dimostrazione formale della sua competenza ad eseguire compiti specifici di valutazione della conformità. TERMINI DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ RELATIVI ALLA SORVEGLIANZA Sorveglianza: Ripetizione sistematica di attività di valutazione della conformità come base per il mantenimento della validità della asserzione di conformità. Sospensione: Invalidazione temporanea dell asserzione di conformità per tutto o parte del campo di applicazione dell attestazione specificato. Revoca, ritiro: Annullamento dell asserzione di conformità. Ricorso, appello: Richiesta indirizzata dal fornitore dell oggetto di valutazione della conformità all organismo di valutazione della conformità, o all organismo di accreditamento, per la riconsiderazione, da parte di tale organismo, di una decisione che questi ha assunto relativamente a quell oggetto. Reclamo: Espressione d insoddisfazione, diversa dal ricorso, manifestata da una persona o da una organizzazione ad un organismo di valutazione della conformità o ad un organismo di accreditamento, relativa alle attività di tale organismo, per la quale è attesa una risposta. TERMINI RELATIVI ALLA VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ ED ALL AGEVOLAZIONE DEGLI SCAMBI COMMERCIALI Nota: L espressione generale "risultato di valutazione della conformità" è utilizzata nelle definizioni dal punto 7.4 al punto 7.9 con il significato di prodotto (3.3) di qualsiasi attività di valutazione della conformità (per esempio un rapporto o un certificato) e può comprendere una risultanza di non conformità. Approvazione, omologazione, autorizzazione: Autorizzazione per un prodotto o un processo ad essere commercializzato o utilizzato per fini stabiliti o secondo condizioni precisate. Nota: Un approvazione può essere basata sul soddisfacimento di requisiti specificati (3.1) o sull adempimento di procedure specificate. Designazione: Autorizzazione governativa rilasciata ad un organismo di valutazione della conformità per eseguire attività di valutazione della conformità specificate. Autorità di designazione: Organismo stabilito in ambito governativo, o incaricato dal governo, per designare gli organismi di valutazione della conformità, sospendere o revocare la loro designazione oppure riattribuire la designazione. Equivalenza, equivalenza dei risultati di valutazione della conformità: Relazione tra differenti risultati di valutazione della conformità sufficiente a fornire lo stesso livello di assicurazione della conformità con riferimento agli stessi requisiti specificati. Riconoscimento, riconoscimento dei risultati di valutazione della conformità: Riconoscimento della validità di un risultato di una valutazione della conformità fornito da un altra persona o organismo. Accettazione, accettazione dei risultati di valutazione della conformità: Utilizzo di un risultato di valutazione della conformità fornito da un altra persona o organismo. Riconoscimento unilaterale: Accordo in base al quale una parte riconosce o accetta i risultati di valutazione della conformità di un altra parte. Riconoscimento bilaterale: Accordo in base al quale due parti riconoscono o accettano reciprocamente i risultati di valutazione della conformità. Riconoscimento multilaterale: Accordo in base al quale più di due parti riconoscono o accettano Pagina 5 di 8

reciprocamente i risultati di valutazione della conformità. Gruppo di accordo: Organismi che sono firmatari dell accordo sul quale è basato un riconoscimento. Reciprocità: Relazione tra due parti ove entrambe hanno gli stessi diritti e gli stessi obblighi l una verso l altra. Nota 1: La reciprocità può sussistere nell ambito di un accordo multilaterale comprendente una rete di relazioni reciproche. Nota 2 Sebbene i diritti e gli obblighi siano gli stessi, le opportunità che ne derivano possono essere differenti; ciò può comportare rapporti non uguali fra le parti. bilaterali Trattamento uguale: Trattamento accordato ai prodotti o ai processi di un fornitore che non è meno favorevole di quello accordato ai prodotti o ai processi similari di un altro fornitore, in una situazione comparabile. Trattamento nazionale: Trattamento accordato ai prodotti o ai processi provenienti da altri Paesi che non è meno favorevole di quello accordato ai prodotti o ai processi similari di origine nazionale, in una situazione comparabile. Trattamento uguale e nazionale: Trattamento accordato ai prodotti o ai processi provenienti da altri Paesi che non è meno favorevole di quello accordato ai prodotti o ai processi similari di origine nazionale, o provenienti da qualunque altro Paese, in una situazione comparabile. UNI EN ISO 19011:2012 Audit: Processo sistematico, indipendente e documentato per ottenere le evidenze dell audit e valutare con obiettività, al fine di stabilire in quale misura i criteri dell audit sono stati soddisfatti. Nota 1: Gli audit interni, a volte denominati audit di prima parte, sono effettuati, per il riesame da parte della direzione e per altri fini interni (per esempio, per confermare l'efficacia del sistema di gestione o per ottenere informazioni finalizzare al miglioramento del sistema di gestione), dall organizzazione stessa, o per suo conto. Gli audit interni possono costituire la base per una autodichiarazione di conformità da parte dell organizzazione. In molti casi, particolarmente nelle organizzazioni di piccole dimensioni, l indipendenza può essere dimostrata con l assenza di responsabilità per l attività oggetto dell audit o con assenza di pregiudizio e conflitto d'interessi. Nota 2: Gli audit esterni comprendono gli audit di seconda parte e di terza parte. Gli audit di seconda parte sono condotti da chi ha un interesse nell organizzazione, quali i clienti, o da altre persone per conto degli stessi. Gli audit di terza parte sono condotti da organizzazioni di audit indipendenti, quali autorità in ambito legislativo o quelle organizzazioni che rilasciano certificazioni. Nota 3: Quando due o più i sistemi di gestione di differenti discipline (per esempio: qualità, ambientale, salute e sicurezza sul lavoro) vengono sottoposti contemporaneamente ad audit, questo viene definito audit combinato. Nota 4: Quando due o più organismi di audit cooperano per sottoporre ad audit un unica organizzazione oggetto dell audit, l audit viene definito audit congiunto. Nota 5: Adattata alla ISO 9000:2005, definizione 3.9.1. Criteri dell audit: Insieme di politiche, procedure o requisiti utilizzati come riferimento, rispetto ai quali si confrontano le evidenze dell'audit. Nota 1: Adattata alla ISO 9000:2005, definizione 3.9.3. Nota 2: Se i criteri dell audit sono requisiti legali (compresi quelli cogenti), nelle risultanze dell audit vengono spesso utilizzati i termini conforme alla legge e non conforme alla legge. Evidenze dell audit: Registrazioni, dichiarazioni di fatti o altre informazioni, che sono pertinenti ai criteri dell audit e verificabili. Nota: Le evidenze dell audit possono essere qualitative o quantitative. (ISO 9000:2005, definizione 3.9.4) Risultanze dell audit: Risultati della valutazione delle evidenze dell audit raccolte rispetto ai criteri Pagina 6 di 8

dell audit. Nota 1: Le risultanze dell audit indicano conformità o non conformità. Nota 2: Le risultanze dell audit possono portare a identificare opportunità di miglioramento o a documentare buone prassi. Nota 3: Se i criteri dell audit sono selezionati da requisiti legali o di altra natura, le risultanze dell audit sono denominate conformità alla legge o non conformità alla legge. Nota 4: Adattata alla ISO 9000:2005, definizione 3.9.5. Conclusioni dell audit: Esito di un audit dopo avere preso in esame gli obiettivi dell audit e tutte le risultanze dell audit. Nota: Adattata alla ISO 9000:2005, definizione 3.9.6. Committente dell audit: Organizzazione o persona che richiede un audit. Nota 1: In caso di audit interno, il committente può essere anche l organizzazione oggetto dell audit o la persona che gestisce il programma di audit. Le richieste di audit esterni possono provenire da fonti come autorità in ambito legislativo, parti contrattuali o potenziali clienti. Nota 2: Adattata alla ISO 9000:2005, definizione 3.9.7. Organizzazione oggetto dell audit: Organizzazione sottoposta all audit. (ISO 9000:2005, definizione 3.9.8) Auditor: Persona che conduce un audit. Gruppo di audit: Uno o più auditor che conducono un audit, supportati, se necessario, da esperti tecnici. Nota 1: Un auditor del gruppo di audit è nominato responsabile del gruppo di audit. Nota 2: Il gruppo di audit può comprendere auditor in addestramento. (ISO 9000:2005, definizione 3.9.10) Esperto tecnico: Persona che fornisce conoscenze o competenze specifiche al gruppo di audit. Nota 1: Le conoscenze o esperienze specifiche sono riferite all organizzazione, al processo o all attività da sottoporre ad audit, o alla lingua o alla cultura. Nota 2: Un esperto tecnico non agisce come auditor nel gruppo di audit. (ISO 9000:2005, definizione 3.9.11) Osservatore: Persona che accompagna il gruppo di audit ma non effettua l'audit. Nota 1: Un osservatore non fa parte del gruppo di audit e non influenza o interferisce con la conduzione dell'audit stesso. Nota 2: Un osservatore può essere designato dall'organizzazione oggetto dell'audit, da un'autorità in ambito legislativo o da altre parti interessate a presenziare all'audit. Guida: Persona designata dall'organizzazione oggetto dell'audit per assistere il gruppo di audit. Programma di audit: Disposizioni per un insieme di uno o più audit pianificati per un arco di tempo definito ed orientati verso uno scopo specifico. Nota: Adattata alla ISO 9000:2005, definizione 3.9.2. Campo di applicazione dell audit: Estensione e limiti di un audit. Nota: il campo di applicazione dell audit generalmente comprende una descrizione dei siti, delle unità organizzative, delle attività e dei processi, così come il periodo di tempo richiesto. (ISO 9000:2005, definizione 3.9.13) Piano dell audit: Descrizione delle attività e delle disposizioni riguardanti un audit. (ISO 9000:2005, definizione 3.9.12) Rischio: Effetto dell'incertezza sugli obiettivi. Nota: Adattata dalla Guida ISO 73:2009, definizione 1.1. Pagina 7 di 8

Competenza: Capacità di applicare conoscenze e abilità per ottenere i risultati desiderati. Nota: La capacità implica l'adozione di un adeguato comportamento personale durante il processo di audit. Conformità: Soddisfacimento di un requisito. (ISO 9000:2005, definizione 3.6.1) Non Conformità: Mancato soddisfacimento di un requisito. (ISO 9000:2005, definizione 3.6.2) Sistema di gestione: Sistema per stabilire politica ed obiettivi e per conseguire tali obiettivi. Nota: un sistema di gestione di un'organizzazione può includere sistemi di gestione differenti, quali un sistema di gestione per la qualità, un sistema di gestione finanziaria o un sistema di gestione ambientale. (ISO 9000:2005, definizione 3.2.2) EA: European co-operation for Accreditation. EA 28: Imprese di costruzioni, Installatori di impianti e servizi EA 34: Studi di consulenza tecnica, ingegneria EA 35: Servizi professionali d'impresa EA 29a: Commercio all'ingrosso, al dettaglio e intermediari del commercio UNI: Ente Nazionale Italiano di Unificazione EN: Norma Europea ISO: International Standard Organization IAF: International Accreditation Forum IEC: International Electrotechnical Commission CEI: Comitato Elettrotecnico Italiano Pagina 8 di 8