Comunicazione ambientale e. marketing territoriale

Documenti analoghi
Promuovere e Valorizzare Pistoia Terra delle piante

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

CORSO DI FORMAZIONE Tecnico delle attività ricettive ed assimilati (operanti in un sistema turistico locale)

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI

Incontro Università Corpo Consolare: Assolombarda 3 ottobre 2011 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO

Programma Innovare Livorno. Darya Majidi Giovedi 29 Giugno 2012 ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

IL MOLISE D ECCELLENZA STRATEGIE E LOGICHE COMPETITIVE PER LE IMPRESE AGROALIMENTARI E TURISTICHE DEL TERRITORIO

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

PROGRAMMA 4 "FUNZIONI NEL CAMPO DELLO SVILUPPO ECONOMICO" FUNZIONI NEL CAMPO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SOSTEGNO ATTIVITA' ECONOMICHE

"FUNZIONI NEL CAMPO DELLO SVILUPPO ECONOMICO"

Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico

Siena: una città unica diventerà anche Smart?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Programma operativo regionale POR CreO FESR

La Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus

Assistenza tecnica funzionale alla

15 OTTOBRE 2015 PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ SCUOLE ORIENTAMENTO NELLE PROGETTO GREEN JOBS

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori

PROTOCOLLO D INTESA. L anno 2008, il giorno 1 del mese di marzo presso il Comune di Trebisacce (CS) TRA PREMESSO CHE

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

La Piattaforma EFISIO

Techint Engineering & Construction Missione, Visione e Valori. Codice: FR-MA-MNG R02

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

N. 512 FISCAL NEWS. Regione Campania: contributi per dottorati La circolare di aggiornamento professionale. A cura di Carlo De Luca

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Collegare filiere formative e produttive. Verso i Cluster e i Poli Tecnico Professionali in Regione Lombardia. Valentina Aprea

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili»

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

ACCORDO VOLONTARIO DI AREA PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA COMUNITA' ROTALIANA KÖNIGSBERG

Creazione e distribuzione del valore della sostenibilità

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

IEEE Smart Cities Initiative Trento, 1 agosto

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

INVITO A PARTECIPARE BANDO RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA (CSR)

Marketing, competitività e sviluppo sostenibile: la parola al management

PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO IN ITALIA ( ) Primi Orientamenti

Il Programma MED

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria LA RETE DELLE FATTORIE DIDATTICHE DEL NORD-OVEST DELLA SARDEGNA

PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DEI PICCOLI COMUNI (PICO) Fondo "MICROCREDITO PICCOLI COMUNI CAMPANI - FSE" P.O. Campania FSE

Legnano, 26 ottobre 2011

Mobile e Social Banking: strategie di presidio e integrazione tra canali digitali

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14. Prof. Giuseppe De Luca. Analisi S.W.O.T

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Quadro sociale, istituzionale e normativo Il programma Leader I gal Gli ecomusei

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

Esperienze toscane di territorializzazione delle politiche

Senaf

Piano straordinario di rigenerazione del bacino termale euganeo. Attività per la differenziazione delle imprese alberghiere termali

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi)

ACCREDITAMENTO SEDI FORMATIVE E CERTIFICAZIONE DI QUALITA UNI EN ISO 9001

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

Il Progetto: SOS Giovani Lavoro Progetto Coordinato da Comune di Livorno

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

Turismo sostenibile e brand del territorio Innovazione, attrattività e formazione alla sostenibilità verso EXPO 2015

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Generali Immobiliare Italia SGR

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

La disciplina della Consulenza Finanziaria nella Mifid 2

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

CARTA EUROPEA DELL ENOTURISMO

PROPOSTA DI MANDATO PER IL GRUPPO DI LAVORO TURISMO SOSTENIBILE per il periodo

Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

La creazione di impresa spin-off al CNR

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

Elementi introduttivi

La programmazione : scenario e attività in Regione Lombardia

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Arval, attore della mobilità sostenibile

Caratteristiche e trend evolutivi della distribuzione. Marco Roccabianca

FORUM PA La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

Marche, Il centro storico verso un nuovo modello di sviluppo integrato del territorio e dei borghi: Il progetto FERMO

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Programma Operativo 2014/2020

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

ECOSISTEMA URBANO 2015

Il Progetto Oltrebampe

Provincia di Reggio Calabria

Manifesto delle Città Metropolitane italiane

Transcript:

Comunicazione ambientale e marketing territoriale Luca Buccoliero Università Bocconi Milano, 26 marzo 2012 Università Bocconi Presentazione del primo rapporto sulla pubblicità ambientale in Italia 2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 1

Una premessa: il territorio come marca Il territorio è un brand con una propria specificità È un insieme di valori tangibili e intangibili, quali gli abitanti e la cultura, il retaggio storico, l ambiente naturale, il patrimonio urbanistico e artistico, le infrastrutture e ogni altro elemento che ne accresca il valore complessivo; È un sistema costituito da attori, risorse, attività e relazioni; Altri brand (ad esempio quelli di imprese locali) vi si collegano stabilmente. Il brand del territorio si differenzia da quello di beni e servizi per molteplici aspetti È più complesso (definito da numero superiore di attributi ) È più diversificato (comprende più prodotti al suo interno) È rivolto a più target (residenti, investitori, turisti, etc.) È più difficile da controllare (prevale la variabile umana) 2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 2

Le funzioni del marketing territoriale Marketing per il rafforzamento del tessuto economico esistente Marketing per la diffusione di competenze e innovazione Le funzioni del marketing territoriale Marketing per lo sviluppo di nuova imprenditorialità Marketing per l attrazione di clienti potenziali (cittadini, turisti, ecc.) 2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 3

Agenda L ambiente quale fondamentale elemento di valore del territorio; La comunicazione ambientale ed il marketing del territorio; Circoli virtuosi tra comunicazione ambientale pubblica e green advertising. 2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 4

L ambiente quale fondamentale elemento di valore del territorio 2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 5

La competizione tra territori La variabile ambientale è un value element sempre più rilevante nella dinamica competitiva Attrazione di risorse e investimenti dall esterno Attrazione di residenti La competizione tra territori Attrazione di turisti Rafforzamento della competitività delle imprese locali 2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 6

La competizione tra territori «Life quality» «Green Investment» Attrazione di risorse e investimenti dall esterno Attrazione di residenti La competizione tra territori Attrazione di turisti Rafforzamento della competitività delle imprese locali «Green brand» «Green Experience» 2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 7

Esempio: la città L ambiente è una delle 6 dimensioni fondamentali per lo sviluppo di una Smart City : Smart Economy Smart Mobility Smart Environment» Attrattività dell ambiente naturale» Inquinamento» Protezione ambientale» Gestione sostenibile delle risorse naturali (suolo, acqua, energia.) Smart People Smart Living Smart Governance 2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 8

La comunicazione ambientale ed il marketing del territorio 2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 9

La comunicazione dell ente pubblico territoriale La comunicazione pubblica cessa di essere un segmento aggiuntivo e residuale dell azione delle Pubbliche amministrazioni e ne diviene parte integrante, così come accade da decenni alle imprese che agiscono nel mercato dei prodotti e servizi La comunicazione diviene «obbligatoria, permanente, strategica, un diritto del cittadino-cliente» 2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 10

La comunicazione ambientale dell ente pubblico territoriale: informare ed educare La comunicazione ambientale: informare costantemente il cittadino sullo stato dell ambiente nel territorio di riferimento La comunicazione-educazione ambientale: promuovere comportamenti virtuosi in tema di raccolta differenziata, risparmio energetico, prevenzione incendi, La comunicazione emergenziale: gestire i rapporti col cittadino nelle situazioni di crisi ed emergenza (trasparenza e gestione del panico) 2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 11

Il nuovo modello di comunicazione ambientale 2.0 piuttosto che unidirezionale Continuo e di prevenzione piuttosto che episodica e di emergenza Rigoroso sulle fonti ed i dati informativi, che siano comprensibili, aggiornati e confrontabili Orientato a valorizzare le buone pratiche sottolineandone le ricadute anche economiche piuttosto che ad enfatizzare i disastri Orientato alla corresponsabilizzazione più che alla mera sensibilizzazione Orientato alla creazione di un ecosistema virtuoso tra i diversi attori 2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 12

2.0 2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 13

Continuo e di prevenzione 2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 14

Rigoroso sulle fonti informative 2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 15

Orientato a valorizzare «buone pratiche» 2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 16

Orientato alla corresponsabilizzazione 2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 17

Orientato alla creazione di ecosistemi virtuosi 2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 18

Circoli virtuosi tra comunicazione ambientale pubblica e green advertising 2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 19

Il circolo virtuoso Chi è responsabile del marketing territoriale Promuove una comunicazione sulle generalità dell area Persegue obiettivi in termini di sviluppo di percezioni positive sul territorio e sviluppo della fiducia verso il territorio Utilizza la comunicazione ambientale per massimizzare alcune categorie della fiducia Chi è responsabile di un determinato prodotto legato al territorio Promuove gli elementi specifici del prodotto tenendo conto dell immagine creata per il territorio nel complesso Persegue obiettivi in termini di valorizzazione di una determinata funzione d uso del territorio 2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 20

Il brand Trentino 2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 21

L architettura di marca (tra settori) Turismo Brand Trentino Artigianato Agro-alimentare Culturale 2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 22

2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 23

2012 Luca Buccoliero luca.buccoliero@unibocconi.it 24