FORMAZIONE FORESTALE DI RINCINE

Documenti analoghi
IL PERCORSO DELLA REGIONE TOSCANA IL PROGETTO DI FORMAZIONE DEGLI OPERAI FORESTALI PUBBLICI

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE AL SERVIZIO DELL AMBIENTE: GESTIONE DEI BOSCHI E DEL VERDE URBANO

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

DOMANDE FREQUENTI RIGUARDANTI I CORSI PER BOSCAIOLI

Collaborazioni interregionali: attività di mutuo riconoscimento dei profili formativi fra le diverse aree dell'arco alpino

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno

Aspetti della formazione forestale in Valle d Aosta L esperienza del settore pubblico e la realtà delle imprese private

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Attività di qualificazione ed aggiornamento per addetti alle utilizzazioni forestali

Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali

Presentazione Formazione Professionale

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Corsi per operatori forestali nella scuola forestale Latemar

PROGETTO REGIONALE PER L'INSERIMENTO DI NUOVI OPERATORI VOLONTARI NELL'ORGANIZZAZIONE REGIONALE AIB

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

Anno Anno Anno 1999

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

QUALIFICA PROFESSIONALE ESTETISTA (Percorso in corso di presentazione per il riconoscimento All Amministrazione Regionale)

O S S E R V A T O R I O

I lavori forestali Gli obblighi fondamentali relativi all assicurazione infortuni e alla tutela della salute

Cosa prevedono gli articoli 36 e 37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa Milano tel fax web:

Progetto InForma Attività 1.1 Valle d Aosta

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA.

Il Progetto Formazione

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Visita il sito

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

ATTREZZATURE MACCHINE

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

PIANO FORMATIVO DESTINATARI DELLA FORMAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CITTA DI ASTI

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

Laboratorio di idee per conoscere e superare l Emergenza. Con il patrocinio di

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SCEGLI CON IL CUORE. WEB DESIGN corso di qualificazione professionale


L Accordo entra in vigore dopo 12 mesi dalla pubblicazione e quindi a partire dal 12/03/2013.

Pixel è un agenzia formativa che ha sede a Firenze.

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

4. GESTIONE DELLE RISORSE

CORSO di AGGIORNAMENTO per Addetto alla conduzione Gru su autocarro Accordo Conferenza Stato Regioni del 22/02/2012

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica

Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

1 - CODICE PROGETTO COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD]

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Educazione socio-emotiva

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva Indoor

Laboratorio fotografico per bambini

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

CORSI DI FORMAZIONE GUIDE ALPINE ORTLER - CEVEDALE. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata.

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

6. Gestione delle risorse

Informazione e formazione in materia di igiene e sicurezza del lavoro

Via Don Angelo Scapin, 36 I Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: info@spinips.com

SU CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

UDINESE TRAINING SCHOOL

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

Transcript:

CENTRO PER LA FORMAZIONE FORESTALE DI RINCINE www.formazioneforestale.it

PROFESSIONE BOSCAIOLO Grazie all avvento delle nuove tecnologie e all evolversi delle tecniche di utilizzazione forestale, il boscaiolo si conferma un mestiere attuale, moderno e remunerativo, ma anche uno dei più altamente specializzati. CONOSCERE PRIMA DI LAVORARE Pubblici, privati o hobbisti, i nuovi operatori forestali devono essere in grado di lavorare in modo razionale e sicuro, conoscere e utilizzare macchine e sistemi di lavoro innovativi per realizzare interventi economicamente sostenibili e a basso impatto ambientale. IMPARA DA PROFESSIONISTI ESPERTI Il tramandarsi del sapere tra generazioni di boscaioli non basta più. Come per i professionisti di altri settori, le competenze richieste si acquisiscono seguendo percorsi formativi dedicati e con l addestramento pratico a fianco di professionisti esperti. COMPETENZE CRESCENTI Non è possibile imparare tutto e subito, specialmente se si ha a che fare con un lavoro in cui gli elementi da tenere in considerazione sono veramente tanti. L apprendimento migliore è quello che avviene gradualmente e dove le conoscenze vengono trasferite per livelli di competenza crescenti. FORMAZIONE PER TUTTI Vuoi apprendere questo mestiere? Vuoi acquisire le conoscenze di base per tagliare anche poche piante all anno? Vuoi fare il salto di qualità nel lavoro che già pratichi da anni? Il Centro di Formazione Forestale di Rincine è una struttura permanente dedicata all aggiornamento e alla formazione professionale, che dal 2004 propone corsi residenziali e non, rivolti a operatori pubblici, privati e agli hobbisti di tutta Italia. Per conoscere tutte le proposte e vedere se ci sono corsi attivi visita il sito internet www.formazioneforestale.it CENTRO PER LA FORMAZIONE FORESTALE DI RINCINE

A SCUOLA NEL BOSCO Il lavoro in bosco non si apprende stando chiusi in una stanza, questo è il motivo per cui i corsi sono organizzati come un addestramento alle utilizzazioni forestali e si svolgono all interno del Complesso forestale di Rincine. Una scuola nel bosco, grande circa 1.500 ha, caratterizzata da una grande varietà di soprassuoli dove vengono pianificati e realizzati dei cantieri reali, con caratteristiche e infrastrutture simili al futuro ambiente di lavoro dei corsisti. PIÙ PRATICA E MENO TEORIA Il mestiere del boscaiolo è un mestiere pratico, per comprenderne appieno la bellezza e le difficoltà occorre fatica e impegno in prima persona. Il principio fondamentale su cui si basano tutti i corsi proposti dal Centro è quello del dimostrare come si fa piuttosto che spiegare come si fa. SICUREZZA PRIMA DI TUTTO Non è il numero di alberi che si abbattono in una giornata di lavoro a fare di un boscaiolo un professionista. Prima della produttività viene la sicurezza, per questo in ogni corso e in ogni modulo viene data priorità all addestramento sulle buone pratiche che limitano gli incidenti e i rischi di infortunio. Soltanto così è possibile garantire continuità alla propria attività con enormi benefici economici e sociali. UN CORSO PER OGNI ESIGENZA Per soddisfare le necessità formative di tutti, il Centro propone moduli di durata e livelli di competenza crescenti, da un minimo di 8 ore fino ai corsi di lunga durata per l avviamento al lavoro. TUTTO IL TEMPO CHE SERVE Imparare nuove tecniche di lavoro, conoscere le caratteristiche di nuove attrezzature per utilizzarle al meglio e in sicurezza richiede tempo e concentrazione. Per coinvolgere maggiormente i corsisti e garantire loro tutto il tempo necessario per provare ciò che è stato spiegato e dimostrato, vengono formate delle squadre in cui il rapporto docente-allievo è di 1:2-1:4. CONDIVISIONE E DIALOGO Condividere le esperienze di lavoro tra gli operatori di uno stesso settore crea nuove conoscenze e accresce il livello professionale generale. Durante le attività didattiche, istruttore e corsista dialogano sullo stesso piano. Questa interazione accelera e ottimizza il processo di apprendimento. MODELLO FORMATIVO

PALESTRE NATURALI Diradamenti su impianti artificiali di conifere, tagli a buche e tagli a raso su fustaie mature, avviamento all alto fusto di cedui invecchiati e taglio del ceduo, sono le palestre naturali dove è possibile allenarsi per apprendere e affinare le più moderne tecniche di taglio e di allestimento delle piante o i nuovi sistemi di concentramento e di esbosco. AULE ATTREZZATE Non sempre però è possibile addestrarsi all aperto. In caso di maltempo, per le lezioni teoriche e le attività di officina, la didattica viene svolta all interno del Centro Polifunzionale. Una struttura moderna dotata di 2 aule attrezzate per le lezioni frontali, ma anche convegni, workshop, riunioni, seminari e le attività di laboratorio. DOTAZIONE COMPLETA Trattandosi di un lavoro altamente meccanizzato, i boscaioli sono chiamati a conoscere e utilizzare in sicurezza le numerose attrezzature che caratterizzano il moderno cantiere forestale. Il Centro si è quindi dotato di un ampio parco macchine, costantemente aggiornato e funzionante, di supporto all addestramento dei corsisti. ARIA DI CASA Lavorare in bosco è faticoso e stancante, durante l addestramento lo sforzo fisico e mentale è notevole. Al termine di giornate intense, gli allievi possono riposarsi nella foresteria del Centro. Un luogo accogliente dove è possibile prepararsi un pasto caldo e dormire in totale tranquillità, immersi nei boschi di Rincine. STRUTTURE E ATTREZZATURE

PREPARAZIONE E CREDIBILITÀ Per diventare dei professionisti bisogna imparare dai professionisti. Gli istruttori del Centro sono prima di tutto degli operatori forestali altamente qualificati che lavorano in bosco tutto l anno insieme agli altri colleghi. La loro familiarità con le attività di cantiere, le spiccate attitudini comunicative e il continuo aggiornamento a cui si sottopongono, rende il trasferimento delle conoscenze credibile e sempre aderente alla realtà. SQUADRA AFFIATATA Dal 2004, anno in cui con la collaborazione del Settore Foreste della Regione Toscana e del personale docente del GESAAF dell Università degli Studi di Firenze furono formati i primi istruttori, la squadra del Centro è cambiata ed è cresciuta nel corso degli anni. Oggi è un team molto affiatato e altamente specializzato di operai-formatori, tecnici e agenzie formative accreditate in rapporto convenzionale con il Centro. ANTONIO VENTRE Responsabile del Centro Formazione Forestale di Rincine IACOPO BATTAGLINI Tutor di tutte le attività didattiche e di addestramento dal 2004 ISTRUTTORI SIMONE ROSSI Istruttore dal 2004 ALBERTO STEFANONI Istruttore dal 2008 PIETRO BIANCHI Istruttore dal 2006 ALBERTO FABBRUCCI Istruttore dal 2009

TANTE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA L offerta formativa del Centro è organizzata in moduli strutturati per consentire ai neofiti di questo mestiere, come ai soggetti che già lavorano in bosco, di individuare con facilità i corsi che più si adattano alle proprie aspettative di crescita professionale. STESSI PRESUPPOSTI Indipendentemente dagli argomenti trattati, l obiettivo finale di ogni attività formativa è quello di creare i seguenti presupposti: Migliorare le condizioni di salute e sicurezza Accrescere le abilità tecniche e la produttività Accrescere la versatilità e la competitività Migliorare e rendere sostenibile l utilizzo delle risorse forestali Rafforzare l immagine e il ruolo professionale del boscaiolo PER IL PUBBLICO E IL PRIVATO I corsi professionali per gli operai forestali regionali, realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali (GESAAF) dell Università degli Studi di Firenze, sono concordati con il settore competente della Regione Toscana. Per gli altri operatori pubblici, gli operatori privati e gli hobbisti, invece, vengono realizzati in collaborazione con le agenzie formative accreditate convenzionate. CORSI ED ESAMI EFESC Il Centro in veste di socio fondatore di EFESC Italia (www.efesc.it), è in grado di realizzare corsi di formazione finalizzati al superamento degli esami sulla base degli standard europei definiti dell European Chainsaw Certificate (ECC), il primo sistema di certificazione proposto dall European Forestry and Environmental Skill Council (EFESC) sull uso in sicurezza della motosega. STANDARD EUROPEI ECC1: Manutenzione della motosega e operazioni di depezzatura ECC2: Tecniche di base per l abbattimento di alberi di piccole dimensioni ECC3: Tecniche avanzate per l abbattimento di alberi di medie e grandi dimensioni ECC4: Tecniche per alberi schiantati e danneggiati (in corso di attivazione) All interno del sito internet del Centro, www.formazioneforestale.it, è possibile vedere in dettaglio i programmi dell offerta formativa, avere informazioni sui requisiti, i costi e i moduli di iscrizione ai corsi attivati. OFFERTA FORMATIVA

CORSO MANSIONI BASE Numero moduli: 3 (dal n 1 al n 3) Durata complessiva corso: 40 ore (5 giorni) Ore di teoria in aula: 4 Ore di pratica in bosco: 36 Modulo 1 - Manutenzione e uso in sicurezza della motosega normativa in materia di sicurezza nei cantieri forestali (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) dispositivi di Protezione Individuale (DPI), scelta, corretto uso e manutenzione componenti e caratteristiche tecniche della motosega, affilatura della catena, manutenzione (quotidiana e settimanale) allestimento del materiale legnoso già abbattuto Durata: 8 ore (1 gg) Teoria/Pratica: 4 ore/4 ore Modulo 2 - Abbattimento e allestimento 1 tecniche di abbattimento e allestimento (sramatura e depezzatura) di piante di piccole e medie dimensioni (Ø < 30 cm) attrezzature complementari all abbattimento: cunei, leva di abbattimento e slittino (fellboy) Teoria/Pratica: 0 ore/16 ore Modulo 3 - Abbattimento e allestimento 2 tecniche di abbattimento e allestimento (sramatura e depezzatura) di piante di grandi dimensioni (Ø 30 cm) attrezzature complementari all abbattimento: cunei e paranchi manuali (Tirfor) Teoria/Pratica: 0 ore/16 ore OFFERTA FORMATIVA

CORSO MANSIONI AVANZATE Numero moduli: 6 (dal n 4 al n 9) Durata complessiva del corso: 96 ore (15 giorni) Ore di teoria in aula: 20 Ore di pratica in bosco: 76 Modulo 4 - Abbattimento e allestimento S tecniche di abbattimento e allestimento di piante sradicate, stroncate o danneggiate da eventi meteorici straordinari (es. tempeste di vento) tecniche di abbattimento e allestimento di piante presenti in ambienti particolari e altamente rischiosi (es. cave) Durata: 8 ore (1 gg) Teoria/Pratica: 0 ore/8 ore Modulo 5 - Utilizzazione dei boschi cedui valutazione dei rischi e scelta delle tecniche di abbattimento e allestimento delle diverse tipologie di boschi cedui valutazione dei rischi e scelta delle tecniche di abbattimento e allestimento nei primi diradamenti per l avviamento all alto fusto Teoria/Pratica: 0 ore/16 ore Modulo 6 - Esbosco con canalette progettazione e realizzazione di vie di esbosco temporanee con l impiego delle canalette valutazione dei rischi nel tracciamento, nel montaggio e nello smontaggio della linea valutazione dei rischi nel concentramento e nell esbosco (movimentazione del legname al carico e allo scarico) Teoria/Pratica: 4 ore/12 ore OFFERTA FORMATIVA

Modulo 7 - Abilitazione alla conduzione di trattori agricoli e forestali normativa in materia di sicurezza (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) e abilitazione alla conduzione di trattori agricoli e forestali valutazione dei rischi nell avviamento, gli spostamenti e le manovre dei trattori valutazione dei rischi nel collegamento di verricelli, rimorchi e gabbie con il trattore Durata: 8 ore (1 gg) Teoria/Pratica: 4 ore/4 ore Modulo 8 - Esbosco con trattore e verricello e a soma con gabbie valutazione dei rischi nell accoppiamento tra la trattrice e il verricello tecniche di esbosco a strascico diretto e indiretto con verricello e valutazione dei rischi in funzione delle caratteristiche del cantiere caratteristiche tecniche e impiego di funi d acciaio, catene, carrucole, fasce e capichiusi valutazione dei rischi nell accoppiamento tra la trattrice e le gabbie e durante le fasi di esbosco Teoria/Pratica: 4 ore/12 ore Modulo 9 - Esbosco con gru a cavo progettazione e realizzazione di vie di esbosco aeree temporanee con l impiego di teleferiche tipo gru a cavo a stazione motrice mobile e argani tradizionali a slitta rilievo delle linee e calcoli per il dimensionamento valutazione dei rischi nel tracciamento, nel montaggio e nello smontaggio della linea valutazione dei rischi nella fase di aggancio e sgancio dei carichi valutazione dei rischi per l arganista Durata: 40 ore (5 gg) Teoria/Pratica: 12 ore/28 ore OFFERTA FORMATIVA

ALTRI MODULI Modulo 10 - Coordinamento e gestione dei cantieri di utilizzazione forestale lettura e comprensione degli elaborati progettuali attuazione dei piani di gestione e dei piani dei tagli realizzazione di stime forestali, confinamenti, martellate individuazione delle corrette vie di esbosco realizzazione, messa in sicurezza e manutenzione di piste forestali temporanee delimitare e mettere in sicurezza un cantiere forestale organizzare, coordinare, e controllare il cantiere e tutte le attività che si svolgono al suo interno valutazione dei rischi collegati all ambiente di lavoro, alle fasi operative e alle attrezzature impiegate Durata: 24 ore (3 gg) Teoria/Pratica: 8 ore/16 ore Modulo 11 - Ambiente e sicurezza nel cantiere forestale normativa di sicurezza (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) applicata ai cantieri forestali normativa ambientale e forestale controllo sul rispetto delle prescrizioni in materia di prevenzione dagli infortuni e riduzione dei rischi principali leggi, nazionali e regionali, che normano le attività forestali. Teoria/Pratica: 16 ore/0 ore Modulo 12 - Avviamento al lavoro di operatore forestale competenze e conoscenze di tutti i moduli precedentemente descritti 8 ore di prove in itinere 8 ore di esame finale Durata: 184 ore + 200 ore di stage (48 gg) OFFERTA FORMATIVA

Stampato nel mese di Dicembre 2015 da Industria Grafica Valdarnese S.n.c. - San Giovanni V.no (AR) www.formazioneforestale.it I corsi di formazione sono realizzati in collaborazione con il GESAAF - Università degli Studi di Firenze e con agenzie formative accreditate e convenzionate UNIONE di COMUNI VALDARNO e VALDISIEVE Servizio Attività Forestali e Gestione Ambientale Via Poggio alla Cuna, 7 Loc. Rincine - 50060 Londa (FI) tel. 055.8354016 / fax 055.8354044 www.formazioneforestale.it info@formazioneforestale.it USCITA Barberino del Mugello Bologna Firenze USCITA Firenze Sud Rincine Roma CENTRO PER LA FORMAZIONE FORESTALE DI RINCINE COME ARRIVARE A RINCINE DA ROMA 1 - Autostrada A1/E35 in direzione nord 2 - Uscire a Firenze Sud 3 - Prendere lo svincolo per Firenze Centro e uscire in direzione Bagno a Ripoli 4 - Imboccare la SP34 verso Pontassieve 5 - Imboccare poi la SS67 in direzione Contea 6 - Imboccare la SP 556 in direzione Londa-Rincine DA BOLOGNA 1 - Autostrada A1/E35 in direzione sud 2 - Uscire a Barberino del Mugello 3 - Imboccare SP551 in direzione Borgo S. Lorenzo 4 - Continuare su SP551 in direzione Vicchio 5 - Imboccare la SS67 in direzione Firenze 6 - Imboccare la SP 556 in direzione Londa-Rincine GMS (gradi/minuti/secondi) Latitudine: N 43 52 13.231 Longitudine: E 11 36 26.186