Le foglie, i ricci, le castagne e i marroni: la lotta biologica fa rivivere il castagno



Documenti analoghi
1 - Lotta biologica al cinipide del castagno in Toscana: i numeri complessivi Altro Numero rilasci P.

SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

DG PQA - PQA 02 - Prot. Ingresso N del 05/03/2013

GESTIONI ASSOCIATE E FUSIONI DI COMUNI: IN TOSCANA UN

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

- PROGRAMMA DI LAVORO DELLA CONVENZIONE E ANALISI DEI COSTI

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Province di Firenze, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Pistoia e Prato

La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP.

I numeri del fotovoltaico in provincia di Pistoia

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. FIRENZE a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

VADEMECUM PER LA LOTTA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO NEL RISPETTO DELL AMBIENTE:

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Indagine e proposta progettuale

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

Costruzioni, investimenti in ripresa?

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 46

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Anno Rapporto ambientale

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

R e g i o n e L a z i

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

SPESA PREVISTA (art. 1 D.M. n.22675/ ) ,00 80%

RELAZIONE FINALE Progetto Scopri il Conero - ESTATE 2012

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

delle Partecipate e dei fornitori

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Radon prone areas: esperienze in Italia

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

La scuola integra culture. Scheda3c

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

RELAZIONE DI BILANCIO ATTIVITA ANNO 2013

regionali per lo sviluppo della filiera biomassa legnosa

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

La formazione del Piano di Gestione delle acque. Elenco dei portatori d'interesse (stakeholders)

COMUNE di EMPOLI. Servizio Edilizia Privata. Comune di Bagno a Ripoli. comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it. Comune di Barberino di Mugello

Gli strumenti a supporto delle decisioni nella difesa dalla mosca delle olive in Toscana

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola.

A cura di Giorgio Mezzasalma

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010.

ESITO CHIAMATE NUMERO VERDE AVIS TOSCANA. Anni

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

PROGETTO REGIONALE N. 12 Promozione della cultura musicale: educazione e formazione di base alla musica e al canto corale Attuazione annualità 2013

Emergenza sanitaria e associazioni di volontariato nelle Marche

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Transcript:

Le foglie, i ricci, le castagne e i marroni: la lotta biologica fa rivivere il castagno - Alessandro Guidotti Servizio Fitosanitario Regionale - Fabrizio Pennacchio CREA-ABP Anno 2015, primavera: qualcosa finalmente è cambiato per il castagno, si rivedono le foglie, le piante vegetano e l ottimismo, con cautela, pervade i pensieri degli addetti ai lavori. Chi conosce la lotta biologica sa infatti che all inizio i risultati sono minimi ma quando si inverte la tendenza, in pochi anni, tutto cambia. Loro sapevano già, come è successo in Piemonte, che il castagno sarebbe tornato a vivere, prima o poi ma non oltre il 2017, a circa dieci anni dal primo ritrovamento di cinipide in Toscana e a circa sette anni dall inizio della lotta biologica. Basta saper attendere il momento e percepire tempestivamente i primi segnali. E così, con questo spirito il 19 giugno 2015 è stato pubblicato sul sito del Servizio fitosanitario una comunicazione tecnica dal titolo Il punto sul cinipide del castagno in Toscana. Nell articolo si citavano ad esempio aree dove l attività dell antagonista naturale Torymus sinesis era stata più intensa (Pratomagno) e dove si raggiungeva una parassitizzazione compresa tra valori minimi del 45 e massimi del 95 %. Si citavano inoltre altre aree (esempio la Garfagnana) dove, complice l andamento meteorologico favorevole di questi due anni (2014 e 2015) l aspettativa era per una buona ripresa vegetativa. Erano i primi segnali, lanciati con la prudenza del caso, ma c era la consapevolezza che la svolta era prepotentemente iniziata. Nel proseguo della stagione molte delle positive sensazioni dell inizio estate, così come riportate nell articolo, sono andate a rafforzarsi. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: l ombra è tornata per chi si è fermato sotto i castagni, finalmente abbiamo rivisto le foglie. Le galle sono state poche, piccole con un minor numero di loculi e collocate in posizioni tali da determinare danni più contenuti per lo sviluppo della pianta. Abbiamo conseguentemente avuto una abbondante fioritura con una buona allegagione e finalmente, dopo tanti, troppi anni, i ricci sui rametti. Cinigiano - Grosseto: recupero di un castagneto produttivo dopo il rilascio di Torymus nell anno 2011

Ma quale è l importanza economica del castagno in Toscana? Quali sono i numeri? Dai dati dell Inventario Forestale della Toscana (IFT, 1998) il castagno (Castanea sativa) rappresenta, la specie prevalente su oltre 179.000 ha di superficie forestale, di cui 32.000 ha classificati come castagneti da frutto. Sempre con riferimento ai dati IFT, 15.000 ha di castagneti da frutto risultano in coltivazione, con produzioni certificate su circa 4.300 ha (Marrone del Mugello IGP, Farina di Neccio della Garfagnana DOP, Castagna del Monte Amiata IGP, Marrone di Caprese Michelangelo DOP), il cui valore medio annuo di produzione (dati 1999-2007 prima dell arrivo del cinipide) era di poco superiore ai 4,6 milioni di Euro. Un tale patrimonio necessita di tutela e attenzione. Partiamo allora dalla lotta biologica attuata in Toscana, realizzata tramite un programma quinquennale di lotta biologica (2010 2014) che ha portato alla selezione dei siti ottimali per i rilasci e alla realizzazione di oltre 1000 lanci dell insetto utile Torymus sinesis sul territorio. L attività, realizzata in tutte le province toscane dal Servizio Fitosanitario Regionale e dal Settore Forestazione e Promozione dell innovazione, con la consulenza scientifica del CREA-ABP, ha visto la collaborazione di tutti gli Enti territoriali competenti e il contributo delle associazioni castanicole quali l Associazione per la Valorizzazione della Castagna dell Amiata, l Associazione Castanicoltori della Garfagnana, e le altre operanti in Toscana aderenti all Associazione Nazionale Città del Castagno. Foto di Fabrizio Pennacchio Dopo ogni annata di rilasci, che si effettuano alla ripresa vegetativa nel periodo che va dall ultima settimana di aprile alla seconda settimana di maggio, sono state avviate le verifiche sulla presenza e sull acclimatazione dell insetto utile. La tabella 1 riunisce tutti i dati ottenuti dalle attività di monitoraggio 2012 2014 condotte sul territorio regionale mediante la raccolta di circa 10000 galle invernali per sito. Dette galle, prelevate nei mesi di febbraio e marzo, sono state poste in apposite scatole di allevamento al fine di intercettare e conteggiare tutti gli esemplari di T. sinensis usciti dalle galle stesse. In sintesi si può osservare che gli esiti del monitoraggio hanno fornito risultati progressivamente incoraggianti, con 12 siti positivi su 25 monitorati e una media di soli 2,8 esemplari per sito nel 2012, 26 siti su 28 e una media di 27 esemplari per sito nel 2013 e 29 siti positivi su 29 con una media di 44 esemplari per sito nel 2014. Si sottolinea che questi dati non costituiscono una misura delle capacità di

parassitizzazione di T. sinensis ma rappresentano una stima degli esemplari che, per ogni anno di indagine, hanno superato con successo le insidie determinate dai rigori dell'inverno e dall'eventuale attività di alcune specie di limitatori naturali indigeni che, in diversi casi, possono iperparassitizzare lo stesso T. sinensis anziché D. kuriphilus. In sintesi rappresentano l acclimatazione dell insetto utile senza la necessità, generalmente, di ripetere un ulteriore rilascio Tabella1 - Risultati dell'attività di monitoraggio 2012 2013 2014 LOCALITA' COMUNE PROVINCIA Anni di lancio TOTALE Torymus 2012 TOTALE Torymus 2013 TOTALE Torymus 2014 Taponecco Licciana Nardi Massa Carrara 2011 0 59 NR Sassalbo Fivizzano Massa Carrara 2011 0 38 NR Antona Massa Massa Carrara 2011 0 NR NR Camping Il Castagneto Villafranca in Lun. Massa Carrara 2013 NR NR 278 Castelpoggio Carrara Massa Carrara 2010 NR NR 38 Comano Comano Massa Carrara 2013 NR NR 41 Vergheto Colonnata Massa Carrara 2013 NR NR 71 Azzano Seravezza Lucca 2011 0 3 NR Pieve San Lorenzo Minucciano Lucca 2011 0 8 NR San Michele Piazza al Serchio Lucca 2011 0 6 NR Fabbriche di Vallico Fabbriche di Vallico Lucca 2011 0 9 NR Villa Basilica Pariana Lucca 2011 0 5 NR Pomezzana Seravezza Lucca 2012 NR 11 19 Camporgiano Camporgiano Lucca 2012 NR 20 NR Levigliani Stazzema Lucca 2013 NR NR 6 Castiglione Garf. Castiglione Garf. Lucca 2013 NR NR 60 Mengarino Barga Lucca 2013 NR NR 109 Cottoro Marliana Pistoia 2011 2 NR NR Acquerino Pistoia Pistoia 2010 1 NR 303 Cireglio Cireglio Pistoia 2011 0 NR NR Migliana Cantagallo Prato 2011 0 13 NR Luicciana Cantagallo Prato 2013 NR NR 1 Cavarzano Vernio Prato 2012 NR 2 NR Mandri Londa Firenze 2013 NR NR 8 Croce Valcinese Pomino Firenze 2013 NR NR 1 I Salti Palazzuolo s. S. Firenze 2011 1 NR NR Santa Cristina Firenzuola Firenze 2011 1 NR NR Collinelle - Caprera Firenzuola Firenze 2012 NR 11 NR Piancaldoli Firenzuola Firenze 2012 NR 0 NR Gamberaldi Marradi Firenze 2012 NR 1 NR Valle Acerreta Marradi Firenze 2012 NR 13 NR Fontana Tevere Marradi Firenze 2012 NR 11 NR Ravale Marradi Firenze 2012 NR 1 NR Casalino Marradi Firenze 2010 2 52 NR Uzzana Vicchio Firenze 2012 NR 4 NR Castagneto. San Godenzo Firenze 2012 NR 3 NR Castellina. San Godenzo Firenze 2011 22 5 NR Castagneto Baroni Borgo San Lorenzo Firenze 2012 NR NR 24

Casa Ferrucci Borgo San Lorenzo Firenze 2013 NR NR 12 Ronta Borgo San Lorenzo Firenze 2012 NR 39 NR Fragaiolo Caprese Mich. Arezzo 2010 23 NR NR Casarmata Caprese Mich. Arezzo 2013 NR NR 58 Colle San Polo Caprese Mich. Arezzo 2012 NR 0 35 Cerchiaia Montemignaio Arezzo 2011 3 NR NR Campotosoli Pratovecchio - Stia Arezzo 2013 NR NR 3 Coffia Pratovecchio - Stia Arezzo 2013 NR NR 16 Ranocchiaia Stia Arezzo 2011 0 NR NR Valle Castagneta Sorano Grosseto 2010 6 161 NR Torniella Roccastrada Grosseto 2011 2 NR NR Pietrineri Castiglione d'orcia Grosseto 2011 0 NR NR Bulci - Travale Montieri Grosseto 2011 6 NR NR Puscine (Monticello) Cinigiano Grosseto 2011 2 NR NR Nel corso del 2015, gli incrementati livelli di parassitizzazione, hanno consentito di mettere in atto una diversa strategia di monitoraggio, tuttora in corso, realizzata mediante la dissezione delle galle estive e il conteggio della presenza, all'interno delle galle stesse, di larve di T. sinensis, di diversi stadi di parassitoidi indigeni, di esemplari del Cinipide del castagno vivi o morti per cause diverse o di loculi abbandonati, attribuibili a parassitoidi indigeni o a esemplari del Cinipide che hanno completato il loro ciclo di sviluppo. Ciò ha permesso di ottenere dati più corretti relativamente alle capacità di parassitizzazione di T. sinensis e dei parassitoidi indigeni. Questi dati sono riportati nella tabella 2. Tabella 2 - Dati relativi ai livelli di parassitizzazione attribuibili a T. sinensis, alle diverse specie di parassitoidi indigeni e relative percentuali di sopravvivenza del Cinipide del castagno, ottenuti mediante la dissezione delle galle nel corso della tarda primavera e dell'estate 2015 Località Comune Provincia % D. kuryphilus vivi % D. kuryphilus morti per cause diverse % Torymus sinensis. % Parassitoidi indigeni Pian di Melosa Reggello Firenze 0,00 19,61 76,47 3,92 Mulino di Donnini Reggello Firenze 0,00 7,69 89,42 2,88 Le Ville, in itinere Ronta - S. Maria a Vezzano Borgo San Lorenzo Firenze 0,00 5,71 74,29 20,00 Fornello Lamporecchio Pistoia 0,00 10,38 86,79 2,83 Castagno d'andrea - Castellina San Godenzo Firenze 0,00 4,76 82,86 12,38 Poggio Filetto Monterotondo Marittimo Grosseto 0,00 6,80 88,35 4,85 Monte Senario Vaglia Firenze 0,50 7,00 68,50 24,00 Ranocchiaia Stia Arezzo 0,83 0,83 88,43 9,92 Camaldoli Poppi Arezzo 0,90 4,50 91,89 2,70 Villore - Giogo di Villore Vicchio Firenze 0,92 1,83 81,65 15,60 I Mandri Londa Firenze 0,93 9,26 86,11 3,70 In itinere Sant'Ellero - Donnini Reggello Firenze 0,97 7,77 90,29 0,97 Corbaia Sassetta Livorno 1,82 10,00 82,73 5,45 Bulci Montieri Grosseto 1,90 13,33 80,00 4,76

Pian di Melosa Reggello Firenze 2,22 10,37 85,19 2,22 Vizzano Molazzana Lucca 2,63 6,14 84,21 7,02 Pianosinatico Cutigliano Pistoia 2,78 6,48 87,96 2,78 Selva Lucolena Greve in chianti Firenze 2,78 7,41 82,41 7,41 Castagneto San Godenzo Firenze 2,86 5,71 83,81 7,62 Podere Valloncello Loro Ciuffenna Arezzo 2,86 4,76 83,81 8,57 Pulicciano Pian di Scò Castelfranco di sopra Arezzo 2,88 5,77 65,38 25,96 Pulicciano Pian di Scò Castelfranco di sopra Arezzo 2,97 2,97 85,15 8,91 In Itinere Ferrano - Ristonchi Pontassieve Firenze 3,32 6,64 77,25 12,80 Croce Valcinese Pomino Firenze 3,74 2,80 78,50 14,95 Campo troncone - Prata Massa Marittima Grosseto 3,77 16,98 56,60 22,64 Brezzano Montieri Grosseto 4,50 2,70 86,49 6,31 Isola Castiglione Garfagnana Lucca 5,45 15,45 66,36 12,73 Tosi, Cavalastro Reggello Firenze 5,50 3,67 82,57 8,26 Saltino Reggello Firenze 5,88 0,98 55,39 37,75 Torniella Roccastrada Grosseto 7,48 9,35 73,83 9,35 San Marcello San Marcello Pistoia 7,96 7,08 82,30 2,65 Ferrano Pontassieve Firenze 8,82 3,92 58,82 28,43 Poggiarello ai buoi - Torniella Roccastrada Grosseto 9,62 8,65 75,00 6,73 In Irinere Saltino - Pietrapiana Reggello Firenze 10,58 11,54 68,27 9,62 Cireglio Cireglio Pistoia 12,75 10,78 61,76 14,71 Castelnuovo Garfagnana Castelnuovo Garfagnana Lucca 15,89 4,67 59,81 19,63 Croce Vecchia-Montemignaio Montemignaio Arezzo 17,14 11,43 50,48 20,95 Eremo di Ponticelli Reggello Firenze 18,88 1,53 66,33 13,27 Foresta di Vallombrosa Reggello Firenze 20,79 6,93 55,45 16,83 Montemignaio - Cerchiaia Montemignaio Arezzo 23,04 4,90 35,78 36,27 In itinere Pomezzana Le Calde Seravezza Lucca 26,92 8,65 58,65 5,77 Sopra Montemignaio Montemignaio Arezzo 30,48 5,71 58,10 5,71 Le Calde di Pomezzana Seravezza Lucca 37,25 6,86 44,12 11,76 Girone Fiesole Firenze 40,38 0,96 50,00 8,65 Pomezzana, castagneto didattico Seravezza Lucca 44,23 1,92 37,50 16,35 Pagliericcio Montemignaio Arezzo 46,60 4,85 42,72 5,83 Foresta di Vallombrosa Reggello Firenze 52,48 2,97 25,74 18,81 Santa Fiora Santa Fiora Grosseto 68,64 2,27 14,09 15,00 I dati della tabella 2, sono relativi ai primi 48 siti monitorati, ordinati secondo tassi crescenti di sopravvivenza del Cinipide del castagno, requisito di immediata utilità ai fini pratici. Si sottolinea che in 6 siti non sono stati osservati esemplari vivi di D. kuriphilus nel campione di galle esaminate, in 26 siti il tasso di sopravvivenza del Cinipide è risultato inferiore al 5% e in 38 siti su 48, inferiore al 20%. Inoltre, in 21 siti i livelli di parassitizzazione attribuibili a T. sinensis sono risultati superiori all'80%, con punte del 91,89% e in 42 siti, maggiori del 50%. E' anche importante notare che, a differenza di altre realtà castanicole italiane, i livelli di parassitizzazione attribuibili agli antagonisti naturali indigeni sono apparsi piuttosto interessanti, con punte del 37,75% e livelli superiori al 10% in ben 21 siti. Inoltre, è stata riscontrata anche una buona omogeneità di risultati in diversi comprensori territoriali quali il Mugello, il Pratomagno, le Colline Metallifere, la Garfagnana e la Val di Sieve. Tutto ciò a conferma della notevole plasticità ecologica di T, sinensis e dei limitatori indigeni e della loro capacità di diffondersi sul territorio approfittando della diffusa presenza del

castagneti da frutto e cedui, nonché degli elevati livelli di infestazione registrati fino all'anno scorso in tutte le aree collinari e montane della Regione. A conferma di tali considerazioni si fa notare un tasso inatteso di parassitizzazione attribuibile a T. sinensis (50%), osservato su un castagno isolato, molto lontano dai siti di lancio del parassitoide, posto in un giardino alle porte di Firenze (Loc. Girone) a 80 m s.l.m. Visti questi dati è ragionevole attenderci, per il prossimo 2016, una forte riduzione dei livelli di infestazione e della presenza di galle, in quasi tutti i siti monitorati ad oggi. Inoltre, anche nei pochi castagneti dove i livelli di sopravvivenza di D. kuriphilus sono risultati superiori al 40%, possiamo prevedere, per il prossimo anno, un incremento notevole dei livelli di parassitizzazione e un crollo della presenza delle galle per il 2017. Ora, considerato la Coldiretti e l Associazione Nazionale Città del Castagno prevedono per il 2015 un aumento della produzione di castagne in Toscana pari al 50% rispetto al 2014, ci sembra opportuno analizzare anche l andamento meteorologico che è risultato indubbiamente favorevole per il conseguimento di questi primi incoraggianti risultati produttivi. Innanzi tutto bisogna ricordare che è stata una primavera con una bella fioritura e successivamente una buona allegagione. Nel proseguo dell estate, nonostante le alte temperature, si sono avute piogge sufficienti a mantenere il castagno in vegetazione favorendo la maturazione delle castagne nei ricci. La conferma si ha dall analisi dei dati provando ad analizzare l andamento meteorologico in Garfagnana e Monte Amiata utilizzando i dati forniti dal Sistema informativo di Agroambiente.info. I dati della Garfagnana si riferiscono in particolare alle stazioni meteorologiche di Aquilea, Bagni di Lucca, Barga, Careggine, Orecchiella e Piazza al Serchio. I risultati individuano in tutte le stazioni un periodo con piogge distribuite dal 10 22 giugno ed un evento piovoso (con piogge minime ad Aquilea di 1,40 ml/circa e piogge massime a Careggine di 19 ml/circa il giorno 25 luglio e successivi. Nel mese di Agosto si sono riscontare precipitazioni per tutta la seconda e terza decade con un picco massimo di 47 ml/circa ad Orecchiella il 9 agosto. Infine il mese di settembre con precipitazioni forti il giorno 14 settembre fino a 67 ml/circa a Piazza al Serchio. L analisi dei dati meteorologici delle stazioni prossime al monte Amiata (Semproniano, Montenero, Seggiano) evidenziato una piovosità quantitativamente abbondante e ben distribuita

nel tempo. Le piogge di giugno si sono concentrate nel periodo compreso tra il 8 e il giorno 25 con un dato medio su due stazioni (Montenero e Seggiano) pari a 30 35 ml/circa mentre Semproniano registra un evento piovoso abbondantissimo il giorno 25 che innalza la media /stazione del periodo. Nel mese di luglio si sono registrate precipitazioni lievi solo a Montenero e Seggiano nei giorni dal 25 al 27 rispettivamente con 6.5 e 17,5 ml/circa di pioggia. Ad agosto nel periodo compreso tra i giorni 8 e 26 si sono avute precipitazioni abbondantissime a Seggiano e Semproniano (oltre i 90 ml/circa di pioggia) e abbondanti a Montenero (41 ml/circa). A settembre infine nel periodo compreso tra il giorno 4 e il giorno 15 si sono avute nelle tre stazioni piogge variabili da un minino di 13 a un massimo di 22 ml/circa. Dopo quanto detto le conclusioni arrivano facili e si basano non tanto su un dato empirico e percettivo ma quanto su quattro accadimenti avvenuti e misurati: 1 - l imponente progetto di lotta biologica con i mille rilasci ha determinato l acclimatazione dell insetto utile Torymus sinensis e la riduzione del danno in un numero minore di anni rispetto a quanto non sia avvenuto in Piemonte: il 2015 ne è l esempio e nei prossimi anni in un numero crescente di castagneti sarà difficile ritrovare le galle (e il danno) del cinipide. 2 alla riduzione del danno hanno partecipato in misura crescente anche gli antagonisti naturali autoctoni già presenti nel castagneto prima del rilascio di Torymus sinesis 3 Nel 2015 alcuni soggetti pubblici e privati hanno provveduto ad effettuare nuovi rilasci sul proprio territorio utilizzando materiale biologico raccolto e selezionato nei Centri di Moltiplicazione e Stoccaggio toscani (Camporgiano, Fonte alle Monache) individuando chirurgicamente porzioni di territorio dove ancora non si riscontrava l acclimatazione del Torymus sinesis. Rimangono ormai pochissimi i siti dove non si sia effettuato almeno un rilascio e il 2016 potrebbe essere davvero l ultimo anno per tali iniziative. 4 Se gli antagonisti naturali (indigeni e non) hanno determinato la riduzione del danno, l andamento meteorologico del 2015 ha favorito il castagno in tutte le sue fasi fenologiche (dalla fioritura- allegagione alla maturazione dei frutti nei ricci). La ritrovata attenzione al castagno determinata dalla necessità di debellare il cinipide ha mobilitato tutti i soggetti portatori di interesse attivando sinergie straordinarie e risolutive. L esperienza maturata potrà essere un esempio utile per futuri interventi di difesa fitosanitaria, affrontati tramite la lotta biologica, che si dovessero malauguratamente attivare in Toscana causa il ritrovamenti di nuovi organismi nocivi.