Cosa significa centro antiviolenza? (DL femminicidio IV parte)



Documenti analoghi
LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore - Piazza Martiri della Libertà c/o Palazzo dell Assunta tel

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Le Donne: il motore della vita

Da dove nasce l idea dei video

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

La mediazione sociale di comunità

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

25 NOVENBRE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I Servizi della Provincia di Rimini. a favore delle donne in difficoltà. e per il contrasto. della violenza di genere

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre Patrizia Pisano

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

IL CENTRO PARLA CON NOI

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

DALLA PARTE DELLE DONNE: TUTELA ED ASSISTENZA NEI CASI DI VIOLENZA. Ospedale Evangelico Internazionale 27 NOVEMBRE 2015 DOTTORESSA COSMELLI ARIANNA

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

Gruppo Territoriale Piemonte

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING

INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. Alessandro Norcia

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Che cosa è l Affidamento?

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Anna Frank. C.T.P. Adulti

PROGETTO: TEATRO FORUM

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

ASSISTENZA SOCIALE PER LE DONNE MALTRATTATE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PROPOSTA DI LEGGE. 16 Marzo REATO DI IMPOSSESSAMENTO DELLA PROLE norme di tutela dell infanzia e dell adolescenza

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

VADEMECUM UFFICIO PACE

Transcript:

Cosa significa centro antiviolenza? (DL femminicidio IV parte) -,. Luisanna Porcu, presidente di Rete rosa di Nuoro e socia della Rete nazionale dei centri antiviolenza DiRe. Si parla molto, e se ne parlerà ancora, del decreto sul femminicidio che la prossima settimana approda in aula. Se ne parla perché finalmente cè una partecipazione della società civile che lavora con indefessa volontà alla costruzione di un percorso politico e che non solo è riuscita a far mettere in agenda la questione della violenza di genere da un parlamento che ha ratificato la Convenzione di Istanbul subito dopo il suo insediamento, ma vuole partecipare direttamente a questo processo di costruzione. Una società civile fatta soprattutto di donne che non si sono svegliate una mattina e si sono accorte che esisteva la violenza di genere, ma che da tempo lavorano su questo e soprattutto hanno alle spalle il pensiero e la pratica femminista che rende possibile, oggi, un livello di discussione politico più alto, e che incoraggia le stesse istituzioni su quello che si deve fare. La violenza maschile contro le donne o femminicidio come la si vuol chiamare basta che la si nomini in maniera contestuale e senza confondersi non nasce dal nulla, non proviene da una improvvisa illuminazione, ma da una elaborazione politica e culturale, che non può essere trascurata. E questo a partire dai centri antiviolenza che in Italia sono stati messi in gran parte in piedi dalle donne del movimento femminista italiano, donne che hanno voluto affrontare un fenomeno strutturale attraverso la pratica e la politica delle donne stesse, costruendo sapere e professionalità sullesperienza. Con circa 120 centri antiviolenza sparsi su tutto il territorio nazionale, di cui 64 riuniti della rete DiRe (Donne in rete contro la violenza), litalia non è un modello da seguire, anche se in realtà il lavoro di questi centri potrebbe insegnare molte cose. La scorsa settimana la rete DiRe, che è stata ascoltata dalle Commissione Giustizia e Affari costituzionali della camera sul DL femminicidio, ha mosso forti critiche al decreto stesso, facendo poi sapere, attraverso un suo comunicato, che DiRe ha evidenziato come nel decreto legge manchi qualunque riferimento al riconoscimento del ruolo che i centri antiviolenza svolgono da anni in Italia grazie ad interventi e a progetti di contrasto alla violenza contro le donne. Del decreto sul femminicidio, la Rete non condivide il riferimento ad un Piano nazionale straordinario di contrasto della violenza contro le donne, in quanto gli interventi nei confronti del fenomeno non debbono rispondere a misure eccezionali perché la violenza contro le donne non è un fenomeno straordinario ma culturale che ha sempre avuto ampia diffusione. Il decreto legge scrive DiRe persegue una politica di intervento emergenziale del problema, non risponde alle richieste della Convenzione di Istanbul recentemente ratificata dal Parlamento, di svolgere un intervento sistemico e di realizzare delle politiche globali ed integrate per affrontare il problema della violenza maschile. E per questo la Rete chiede al Governo e al Parlamento il rinnovo ed il miglioramento del Piano Nazionale esistente, e di attuare pienamente la Convenzione di Istanbul, riconoscendo in modo inequivocabile il valore storico-culturale e professionale dei Centri antiviolenza appartenenti a D.i.Re e il loro coinvolgimento in tutti i tavoli tecnici che si occupano di violenza, e lo stanziamento di specifici e adeguati fondi definiti nella legge di stabilità. Insomma, agli stessi centri antiviolenza il decreto non piace, tanto che nella stessa relazione allaudit la presidente Titti Carrano, ha precisato che non solo questo DL non risponde a quanto richiesto dalla Convenzione di Istanbul ma che i centri si aspettavano una legge organica e finanziata, che affrontasse tutti gli aspetti civili, amministrativi, penali, con un adeguato sostegno ai Centri antiviolenza, mentre questo DL contiene solo norme penali e ha un contenuto eterogeneo e che se il ricorso allo

strumento penalistico è stato finora la forma privilegiata per contrastare la violenza contro le donne, non c è alcuna relazione tra questa politica legislativa e la libertà delle donne. Ma che cosa è veramente un centro antiviolenza, qual è il suo percorso e la sua politica, e soprattutto come deve essere strutturato e perché è così importante che sia fatto in un certo modo? Insomma, perché i centri antiviolenza sono importanti ma non sono tutti uguali. Loccasione per capirlo in profondità è stato lincontro con Luisanna Porcu* (di cui riporto qui sotto lintervento), durante il convegno Al sicuro dalla paura, al sicuro dalla violenza, il 2 luglio 2012 a Nuoro (organizzato dallassociazione Rete rosa e dal consorzio Satta). Un evento moderato dalla scrittrice Michela Murgia, e con interventi di Barbara Spinelli, avvocata dei Giuristi democratici, e la sottoscritta, in qualità di giornalista, in cui si spiega non solo il funzionamento dei centri antiviolenza di DiRe ma anche la loro nascita, da dove vengono e cosa hanno fatto finora. Il ruolo dei centri antiviolenza a sostegno delle donne di Luisanna Porcu* Buon pomeriggio a tutte e a tutti, con questo mio intervento mi propongo di illustrare qual è il ruolo dei Centri Antiviolenza a sostegno delle donne. In Italia esistono circa 100 Centri Antiviolenza, in questo intervento mi riferisco ai 64 Centri afferenti all associazione nazionale D.i.Re (Donne in rete contro la violenza), degli altri non conosco le metodologie e le teorie a cui fanno riferimento. I Centri nascono in Italia agli inizi degli anni 90. Fino a quel momento le donne non avevano dei luoghi dove rivolgersi per essere ospitate o semplicemente ascoltate e sostenute nei propri diritti. L origine dei Centri si colloca nei gruppi di autocoscienza femminista ed è stato proprio merito del movimento femminista se la violenza domestica è stata portata alla luce, nominata e definita nella sua complessità, e se sono state create strutture di aiuto alle donne e posta la questione alle istituzioni come un vero e proprio problema sociale. Negli anni 90 sono nati in Italia 70 Centri Antiviolenza, ci siamo riuniti nel 1998 a Ravenna per creare una piattaforma di pratiche condivise. In questi anni i Centri hanno dibattuto su come creare servizi indipendenti e attenti a rispondere ai bisogni delle donne e dei bambini, vittime della violenza maschile, ma soprattutto come obbligare le istituzioni a mettere al centro della loro agenda politica azioni contro la violenza. I Centri non sono infatti attivi solo per l accoglienza, non sono servizi, rappresentano luoghi di progettualità e protagonismo femminile; sono veri e propri laboratori sociali dove si produce sapere ed esperienza e dove, grazie alla sinergia delle donne, si è costruita in anni ed anni una cultura nuova. Alla base del lavoro dei centri ci sono alcuni punti cardine. Primo: parliamo di violenza di genere, quindi di violenza contro le donne da intendersi come qualsiasi atto di violenza sessista, che produca o possa produrre danni o sofferenze fisiche, sessuali o psicologiche, ivi compresa la minaccia di tali atti, la coercizione o privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica che nella vita privata. Secondo: il personale è tutto femminile, perché una donna che ha subito una violenza da un uomo, nel momento in cui chiede aiuto, interpella nell altro una rappresentazione di se stessa, quindi di una persona di sesso femminile. In teoria si parla di relazione sessuata. Il concetto di violenza contro le donne ha a che fare con le relazioni di coppia, con le rappresentazioni sociali dei rapporti di genere e con il potere. Dobbiamo partire da questo concetto per capire quanto è differente essere donne o uomini nella propria professione, perché non è vero che esiste una neutralità nel ruolo rivestito (avvocata/o, psicologa/o, ecc.). Terzo: la violenza alle donne è un problema strutturale e non un emergenza, un problema politico-culturale. Cosa significa che è un problema politico? Significa che affrontare il problema della violenza sulle donne diventa legittimo solo in un contesto che mette in discussione la subordinazione all uomo di donne e bambini. Quarto: il rifiuto dell atteggiamento di responsabilizzazione o colpevolizzazione delle donne. Infine, noi non

lavoriamo mai con il maltrattante: la violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani, un crimine e noi lo affrontiamo come tale, quindi lavoriamo solo con chi la subisce e mai, in nessun caso, con il maltrattante. Per la metodologia si parte dalla considerazione che il Centro Antiviolenza è un luogo di transito verso l autonomia, un luogo per sottrarsi alla violenza, è un luogo di avvicinamento alla libertà. Questo concetto implica il superamento di approcci tecnici standardizzati e aprioristici, a favore di un metodo che parte dal dare credito al racconto di chi soffre e dalla fiducia costruita nella relazione. Le donne che subiscono violenza, la violenza stessa e le sue conseguenze, così come i sintomi, non possono essere considerate un oggetto a cui sovrapporre le professionalità. L operatrice, la psicologa, la legale, varcando la porta del Centro sono capaci di spogliarsi del loro ruolo, proprio per utilizzare al meglio, nella relazione, saperi e professionalità. Su questa base instauriamo un rapporto di reale reciprocità con la donna, che in quel momento è in una posizione fortemente asimmetrica, infatti si presenta non con un ruolo professionale o sociale, ma solo con il disagio e la sofferenza. Tra noi c è una disparità che però è positiva: non siamo uguali ma possiamo esserci utili, noi non diamo forza alle donne ma ci scambiamo la forza. Le donne che hanno subito violenza sono in stato temporaneo di disagio, sono cioè donne che stanno male oggi ma potranno stare bene domani: quindi non facciamo mai una fotografia sempre negativa, sempre limitante, sempre come un destino delle donne. La donna che si rivolge a noi è un soggetto agente, è attrice principale del suo percorso di uscita dalla violenza, un percorso che la porta a riprendere in mano la sua esistenza. L equipe del centro struttura con lei e non per lei, un progetto di ridefinizione, riorganizzazione della propria vita, e mai ci sostituiamo a lei. Il tipo di aiuto fornito alla donna non è di tipo assistenziale, in quanto la sola assistenza anche se fornisce risposte immediate, lascerebbe la donna in una situazione passiva. Lo scopo del nostro lavoro è invece quello di aiutare la donna affinché aiuti se stessa a ritrovare il coraggio e la forza per costruirsi un progetto di vita futura concreto che tuteli se stessa e suoi figli. Un lavoro che parte dall analisi della propria storia personale, dei sensi di colpa, del vissuto di violenza al fine di riacquistare un livello di autostima e assertività tali che le permettano di gestire e superare le difficoltà. Nello specifico il centro di Nuoro fa accoglienza telefonica, che in genere è il primo contatto perché il telefono è un mezzo molto efficace per superare il senso di vergogna connesso alla violenza e permette di rimanere anonime. Ed è durante la prima telefonata che cerchiamo di agganciare la donna trasmettendole fiducia credibilità e dimostrandole che conosciamo a fondo il problema. Questo aspetto motiva la donna a presentarsi al centro a fare dei colloqui. Facciamo accoglienza presso il Centro, che consiste in una serie di colloqui di durata variabile, in base alle esigenze delle donne: ci sono donne che vengono per un anno intero a cadenza fisse e donne che frequentano il centro qualche mese o qualche volta. I colloqui hanno l obiettivo di aprire uno spazio alla donna per parlare di sé, per elaborare il suo vissuto di violenza e superare il danno da trauma. E la metodologia prevede che ogni azione (attivazione di servizi, denunce, separazione, ecc.) venga intrapresa solo con il consenso della donna e che si lavori sempre per il suo vantaggio secondo i presupposti della protezione, della riservatezza e anonimato e del non giudizio. Lospitalità nella casa di accoglienza, in base alla legge regionale che prevede 120 di gratuità, valutabili dall equipe, e i progetti con i bambini vittime di violenza assistita. Le donne molto spesso hanno infatti dei figli che a loro volta sono delle vittime di violenza diretta o assistita. Il Centro mette a punto dei percorsi di riparazione del danno per i bambini e per le donne come madri, in quanto la violenza danneggia fortemente anche la relazione madre-bambino. La letteratura scientifica sul trauma afferma che come un esperienza negativa danneggia il funzionamento di un bambino, altre esperienze positive e riparative, possono ridare una funzionalità corretta a delle aree che si sono messe a lavorare scorrettamente. È da qui che parte la nostra metodologia di lavoro, mettiamo quindi a punto azioni di buon trattamento come alternativa multiforme al maltrattamento all infanzia, partendo dal presupposto che per contrastare il maltrattamento non basta individuarlo e

fermarlo, come spesso si fa, ma bisogna sostituirlo con altro. Purtroppo, molto spesso, i bambini all interno del centro fanno percorsi eccellenti di elaborazione del danno, sperimentano altri modelli di pensiero e di comportamento, stabiliscono un forte rapporto di fiducia e alleanza con la madre, unico genitore protettivo, ma poi c è lo scontro con la realtà giudiziaria dove, per legge, nei casi di separazione l affido è condiviso. Nei casi di violenza non dovrebbe essere così, ma poiché in Italia molto spesso si confonde la violenza con il conflitto, quando le donne chiedono la separazione viene contemplato l affido condiviso anche se il padre è violento: eventualità che mette a rischio il bambino che verrà usato per continuare a maltrattare ed esercitare potere e controllo sull ex partner. Casi in cui nessuno sembra tenere in considerazione che la violenza alle madri e ai bambini non si ferma con la separazione tanto che, quando i bambini chiedono di non vedere più il padre, ci sono psicologi, psichiatri e avvocati che si appellano alla cosiddetta PAS (Sindrome di alienazione parentale): una sindrome psichiatrica inventata dallo psichiatra americano Richard Gardner, il quale afferma che il bambino malato di Pas è un bambino manipolato dalla madre nel rifiutare il padre, e che eventuali denunce di abusi e maltrattamenti paterni, in caso di Pas, sarebbero falsi. La terapia che Gardner propone è una terapia coatta, dove il bambino deve essere allontanato dalla madre (genitore alienante) al fine di agevolare il rapporto con il padre (genitore alienato). Il bambino per Gardner non deve essere creduto e prescrive al terapeuta di ignorare le sue lamentele e di adottare tecniche per forzare il bambino a vedere il padre, come per esempio dirgli che la madre andrà in prigione finchè lui non si deciderà ad incontrare il padre. Tale sindrome non è provata da alcuna ricerca scientifica, non è mai stata integrata nelle varie edizioni dei DSM e l associazione degli psicologi americani mette in guardia gli psicologi forensi dall utilizzarla. In Italia però si fanno ancora molte diagnosi di PAS. Ma chi sono le donne che si rivolgono al centro? Nel 97% dei casi si tratta di donne che hanno subito violenza in famiglia dal proprio partner o ex, e sono donne che hanno subito violenza fisica, psicologica, economica, sessuale o stalking. Provengono da tutte le classi sociali e con differenti livelli di istruzione e molte hanno un lavoro, mentre altre lo avevano ma sono state costrette a lasciarlo perché il proprio partner non le permetteva di andarci. Tuttavia cè da chiarire una volta per tutte che anche l indipendenza economica delle donne non costituisce una garanzia di libertà dalla violenza, vi sono meccanismi psicologici e culturali complessi per cui una donna rimane con il partner violento. E chi è il maltrattante? Il maltrattante è un uomo normale, con una vita sociale e relazionale normale, nel 99% dei casi con un lavoro. L uomo violento per sfuggire alle sue responsabilità, tenta con qualunque mezzo di favorire il silenzio della donna ma se non riesce ad ottenerlo attacca la credibilità della stessa: è pazza, non è vero, si è inventata tutto, mi vuole rovinare perché le ho detto che non la amo più, ecc. Naturalmente nel centro si svolgono attività di formazione, prevenzione e sensibilizzazione, ma anche gruppi di auto e mutuo aiuto, interventi per le donne migranti, consulenza legale, orientamento e accompagnamento al lavoro, attività di rete, raccolta ed elaborazione dati, raccolta di materiale in tema di violenza. Mentre le figure professionali presenti sono loperatrice di accoglienza, la psicologa, lassistente sociale, la collaboratrice amministrativa, educatrici per le bambine/i, legali, ricercatrici/documentariste, progettiste e formatrici (alcune figure sono volontarie altre hanno regolari rapporti di lavoro). Ma a essere continuamente messa a dura prova è anche la credibilità di chi lavora per far emergere e contrastare la violenza sulle donne: ci troviamo molto spesso sottoposte a un isolamento professionale e a una squalifica personale. Per esempio io molto spesso non vengo nominata con il mio nome ma come la figlia di Antonietta Davoli, come a voler minimizzare o annullare le mie competenze professionali e attribuire il mio ruolo solo perché figlia di una femminista che prima di

me ha lavorato per le donne quindi in qualche modo figlia d arte e non perché donna capace di lavorare per altre donne a prescindere da chi è o non è mia madre. In questi 17 anni di lavoro la solitudine professionale è stata svalutante e a tratti veramente pesante da tollerare, ma poiché partiamo dal presupposto che per ogni donna offesa siamo tutte parte lesa, vedere le donne che possono scegliere della loro vita ci ha fatto arrivare sino ad oggi, fiere di essere donne che lavorano per altre donne. Grazie *Luisanna Porcu è presidente di Rete rosa di Nuoro e socia della Rete nazionale dei centri antiviolenza DiRe. 2016 IL NUOVO MANIFESTO SOCIETÀ COOP. EDITRICE