area vasta n. epilessia cos è questa crisi?

Documenti analoghi
Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

Buone norme per l'inserimento scolastico del bambino con problemi neurologici: Gestione della crisi epilettica

DIREZIONE DIDATTICA STATALE Viale Carlo Alberto dalla Chiesa, 1 Tel. 011/ fax toee17500q@istruzione.it VOLPIANO (TO)

Che cosa è un Trauma Cranico.

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

Disturbi Specifici dell Apprendimento

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Protocollo d intesa per la somministrazione di farmaci in ambito scolastico

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

Formazione per lettori volontari

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Somministrazione di farmaci in ambito scolastico

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Il B.L.S. (Basic Life Support)

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Guida per i nuotatori

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 28/01/2015 Pag. 1 di 6 CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

P4 FORMAZIONE DEI. Formazione specifica dei lavoratori: GESTIONE INFORTUNI E PIANO DI PS

La rete LOGINET. Descrizione e modalità di adesione

Ministero della Salute

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

OGGETTO: Assunzione e Somministrazione Farmaci a studenti e studentesse. COSA PREVEDE LA LEGGE?

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Caratteristiche dell indagine

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CENNI DI LEGISLAZIONE

Lettere di una madre al proprio figlio

La movimentazione manuale dei carichi

REGOLAMENTO D ISTITUTO PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI A SCUOLA

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

Regolamento alunni della Scuola Primaria

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

area vasta n. Il diabete va a scuola

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

All Albo - Sito. Le graduatorie unificate della scuola dell infanzia saranno pubblicate con successiva circolare.

Epistassi : il sangue dal naso

"!2 2)10$03%404$ +#-+5 " 5" +"5! 7//!". *"/# ""#+!#2

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

COMUNE DI MOGORO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Transcript:

area vasta n. epilessia cos è questa crisi? guida informativa

INTRODUZIONE Questa guida è dedicata al personale scolastico e ha l obiettivo di fornire loro un supporto utile agli alunni che hanno bisogno della somministrazione di farmaci durante la permanenza a scuola. In questo senso l alunno assume una posizione centrale nel progetto. La guida vuole essere uno strumento di informazione per tutte le persone coinvolte negli interventi e nei protocolli operativi, affinché siano messe in condizione di agire consapevolmente, in un percorso di collaborazione tra Enti. L alunno con epilessia deve frequentare la scuola e praticare lo sport come qualsiasi altro bambino/ragazzo. La sinergia tra persone che si occupano del bambino con epilessia può garantire una buona qualità di vita. INDICE L EPILESSIA... pag. 3 LA CRISI CONVULSIVA... pag. 3 LA SCUOLA... pag. 4 ASSISTENZA ALL ALUNNO E SOMMINISTRAZIONE DEL FARMACO... pag. 6 DOMANDE FREQUENTI... pag. 10 SITO/BIBLIOGRAFIA... pag. 11 2

L EPILESSIA Disturbo neurologico cronico caratterizzato dalla ricorrenza di crisi epilettiche imprevedibili nella maggioranza dei casi. La crisi convulsiva è uno dei fenomeni che caratterizzano l epilessia. Sono state classificate più di 30 diverse forme di crisi epilettiche, suddivise in 2 tipi di gruppi principali, crisi parziali e crisi generalizzate. Tipi di crisi generalizzate TIPO DI CRISI Assenza (chiamato anche piccolo male) EFFETTI Il soggetto sembra fissare nel vuoto e/o presenta scosse muscolari Crisi tonica Contrazione dei muscoli, perlopiù della schiena, delle braccia e delle gambe Crisi clonica Scosse ripetute su entrambi i lati del corpo Crisi mioclonica Scosse del tronco, delle braccia o delle gambe Crisi atonica Perdita del tono muscolare, il soggetto cade a terra o muove involontariamente la testa Crisi tonico-clonica (chiamato anche grande male) Sintomi misti: irrigidimento del corpo e ripetute scosse delle braccia e/o delle gambe e perdita di coscienza LA CRISI CONVULSIVA La crisi convulsiva può essere caratterizzata da rigidità (ipertono) di una parte o di tutto il corpo e/o da scosse (clonie) degli arti con perdita di coscienza. La rigidità può interessare la muscolatura della bocca e provocarne la chiusura serrata (trisma). La crisi convulsiva è un evento transitorio, dovuto ad un anomala attività elettrica dei neuroni con tendenza a ripetersi con le stesse caratteristiche. La ricorrenza è imprevedibile nella maggior parte dei casi. 3

Le caratteristiche delle crisi sono tali da esporre l alunno a pericoli ambientali (cadute a terra, ferite accidentali, contusioni, rischio di annegamento) e a limitarne l autonomia. Generalmente la risoluzione della crisi è spontanea in un tempo inferiore ai 5 minuti. La crisi può essere accompagnata da perdita di urine e seguita da uno stato di sonno di durata variabile. Altro fenomeno epilettico riscontrabile in età scolare è l assenza caratterizzata da rapida e fugace perdita di coscienza di durata dai 4 ai 20 secondi in cui l alunno sembra diventare assente e insensibile. Si può presentare più volte nelle 24 ore, può essere accompagnata da scosse delle palpebre e fissità dello sguardo, senza perdita del tono posturale. LA SCUOLA Agli insegnanti e al personale della scuola non viene richiesto il possesso di cognizioni specialistiche di tipo sanitario né l esercizio di discrezionalità tecnica. Poiché gli alunni trascorrono a scuola molte ore della giornata, è necessario che il personale scolastico conosca la malattia e sia in grado di gestire una crisi. L alunno affetto da epilessia può trovarsi di fronte ad un contesto che non sempre è pronto ad accoglierlo. Spesso l inserimento a scuola è vissuto con difficoltà, gli insegnanti e il personale ATA hanno quindi un ruolo fondamentale nell accogliere l alunno con epilessia. Come andrebbe affrontata l epilessia dal personale scolastico? Semplicemente conoscendola meglio. La perdita di coscienza durante le crisi e la manifestazione di grande impatto emotivo determina nei compagni e, a volte, anche negli adulti di riferimento, paura e ansia che necessitano di capacità di gestione della situazione. Il personale della scuola (Dirigenti - Insegnanti - Personale ATA) deve essere quindi informato sulle procedure di gestione della crisi per affrontare in modo consapevole e responsabile la situazione di emergenza. 4

Modulistica e pratiche burocratiche Ambulatorio Specialistico Accreditato (Neuropsichiatria) effettua la diagnosi Pediatra, Medico di Base o Specialista fornisce il certificato ai genitori Genitore/Tutore segnala il caso alla scuola fornisce alla scuola la documentazione sanitaria (certificato del pediatra / neuropsichiatra) firma l autorizzazione alla somministrazione di microclistere (diazepam) fornisce tutti i recapiti telefonici fornisce un cellulare dedicato fornisce il farmaco e ne verifica periodicamente la scadenza collabora alla formazione/informazione del personale scolastico Dirigente Scolastico fornisce modulistica per l autorizzazione acquisisce la documentazione (Certificato Medico e autorizzazione alla somministrazione) autorizza la somministrazione del farmaco individua il personale docente e non preposto alla somministrazione, prevedendo anche il caso di assenza del personale primariamente stabilito garantisce un luogo idoneo alla conservazione del farmaco stila la procedura di emergenza da attuare in caso di crisi promuove la formazione/informazione del personale scolastico con la collaborazione della Neuropsichiatria e del Distretto Sanitario Personale Docente e Non Docente partecipa ai momenti formativi somministra il farmaco secondo quanto previsto dalle Raccomandazioni del 25/11/2005 del Ministero della Salute e Ministero della Istruzione e dall Accordo di programma per l inclusione scolastica degli alunni disabili della provincia di Pesaro Urbino 5

ASSISTENZA ALL ALUNNO E SOMMINISTRAZIONE DEL FARMACO. Condotta da tenere in caso di crisi convulsiva Se assisti ad una crisi chiedi aiuto ad altre persone e mantieni la calma Contatti telefonici: chiamare il 118 e prendere nota delle eventuali indicazioni ricevute chiamare i genitori Assistenza all alunno: COSA NON FARE non tentare di aprire la bocca e di inserire oggetti o dita tra i denti non bloccare le braccia e le gambe non attuare manovre respiratorie non schiaffeggiare per favorire il ritorno della coscienza non tentare di somministrare liquidi durante la crisi questi interventi oltre a essere inutili possono essere pericolosi per l alunno e per il soccorritore: all alunno in crisi potrebbero provocare lussazioni mandibolari, fratture dentarie e dolori muscolari intensi; al soccorritore potrebbero provocare lesioni alle dita. 6

COSA FARE prevenire la caduta a terra sdraiare l alunno mettere qualcosa di morbido sotto la testa per evitare traumi allontanare gli oggetti pericolosi (banco, sedia, righello ) e togliere gli occhiali terminata la crisi posizionare l alunno sul fianco per aiutare la respirazione e facilitare la fuoriuscita di saliva (posizione laterale di sicurezza) e slacciare i capi di vestiario se troppo stretti evitare raggruppamenti di persone intorno all alunno. 7

Controllare il tempo di durata della crisi. Se la crisi dura più di 5 minuti procedere alla somministrazione del microclistere (diazepam) come da prescrizione medica e autorizzazione del genitore/ tutore. Il microclistere agisce in breve tempo. Se la crisi non regredisce dopo 3 minuti dalla somministrazione del microclistere somministrarne un altro. ISTRUZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL MICROCLISTERE 8

SEQUENZA RIASSUNTIVA CONDOTTA DA TENERE IN CASO DI CRISI CONVULSIVA Se assisti ad una crisi chiedi aiuto ad altre persone e mantieni la calma 9

DOMANDE FREQUENTI Come faccio se accidentalmente riesco a somministrare solo una parte del farmaco? È necessario ripetere la somministrazione Come devo conservare il farmaco? Il farmaco deve essere conservato a temperatura inferiore ai 25 C. Dopo l apertura del foglio di alluminio conservare a temperatura inferiore ai 15 C C è un legame tra epilessia e intelligenza? Non necessariamente Devo evitare di far arrabbiare l alunno per prevenire la comparsa di crisi? No Posso arrecare gravi danni nella procedura di somministrazione? No Qual è la posizione laterale di sicurezza? Inginocchiarsi accanto al soggetto, stendere le gambe ed il capo dell alunno per liberare il più possibile le vie aeree e mettere il braccio destro ad angolo retto perpendicolare rispetto al corpo e alla gamba destra. Il braccio sinistro va appoggiato invece sul torace dell alunno e la mano va posta sulla guancia destra con il palmo rivolto verso l esterno in modo tale da diventare un appoggio al suolo durante la rotazione. Piegare ed alzare la gamba sinistra ponendola con il piede piatto al suolo. A questo punto possiamo tirare verso di te l alunno poggiandolo su un fianco Come faccio se dobbiamo andare in gita? È necessario ricordarsi di portare con se il farmaco e non tenerlo a temperature superiori a 25 C 10

Le crisi sono pericolose per il soggetto? Di per se non lo sono, possono diventarlo se durano troppo o a causa di traumi durante la crisi L alunno sente dolore durante la crisi? No Sono obbligato a somministrare il farmaco? Il rifiuto da parte del personale scolastico di assumere questo incarico (la somministrazione dei farmaci agli allievi) per paura delle eventuali conseguenze non trova giustificazione, dal momento che non è riconosciuta alcuna responsabilità a loro carico, se sono state seguite correttamente le indicazioni del medico, mentre potrebbe configurarsi come omissione di soccorso (art. 593 CP) la mancata somministrazione secondo le procedure previste Per approfondimento: link Parere del medico legale http://www.av1urpservizi.it/repos/obbligo.pdf SITO/BIBLIOGRAFIA www.aice-epilessia.it www.lice.it 11

GRUPPO DI LAVORO Brunella Racchini Insegnante di Sostegno Scuola Primaria Marco Polo di Cartoceto Elisabetta Guidi Insegnante di Sostegno Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Faà di Bruno di Marotta Stefania Chiarabini Collaboratore Scolastico Istituto Comprensivo Marco Polo di Cartoceto Sebastiano Tiralongo Insegnante di Sostegno Istituto Istruzione Secondo Grado A. Olivetti Polo Scolastico 3 Giuseppe Mancini Dirigente Medico Responsabile Unità Operativa UMEA-Consultorio Area Vasta 1 Roberto Budassi Pediatra di Famiglia Area Vasta 1 Vera Stoppioni Direttore Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Beatrice Marchionni Coordinatore Formazione Area Vasta 1 Marco Romitelli Infermiere Cure Domiciliari Distretto Fano/Mondolfo Area Vasta 1 REALIZZATA DA: Distretto Sanitario dell ASUR Marche - Area Vasta 1 Fano, in collaborazione con l Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile dell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord, i Pediatri di Libera Scelta e l Istituzione Scolastica. La guida è scaricabile sul sito dell ASUR MARCHE sezione AREA VASTA 1 Fano A cura dell URP ASUR Marche - AV 1