La mente nel campo giochi evolutivo



Documenti analoghi
DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Confederazione Italiana Centri RNF.

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

DALLA TESTA AI PIEDI

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy

Confronto su alcune domande:

Cittadinanza e Costituzione

Piccola guida all ambientamento al nido

IL BENESSERE EMOTIVO IN CLASSE IL SUO LEGAME CON L APPRENDIMENTO E IL CURRICOLO DI SCUOLA

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Genova 13 Settembre 2010

L idea Irene Stefania

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

CORSO DI FORMAZIONE: DIDATTICA DELLE EMOZIONI COME FATTORE DI PROTEZIONE


I libri di testo. Carlo Tarsitani

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

IL COLORE DELLE EMOZIONI

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

DISABILITA E CONTESTI. a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

ESSERE FELICI E MEGLIO!

Roberto Farnè Università di Bologna

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre Patrizia Pisano

promuovono il Progetto SAL LI in collaborazione con

Crescere figli con autostima

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano Trentino

I CAMPI DI ESPERIENZA

PARLIAMO DI SESSUALITA CON I NOSTRI FIGLI

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

OSSERVAZIONE: COME VEDIAMO I NOSTRI RAGAZZI!

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

L Età della vecchiaia: i fattori dell invecchiamento

Istituto Statale Comprensivo B. Lorenzi Fumane (VR)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

01 L adolescenza L età adulta 28

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Persona disabile e adultità: le prospettive di integrazione sociale. carlo.lepri@unige.it

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili

L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

"CONOSCENZA DI SE' \ AFFETTIVITA' \ SESSUALITA' \ RELAZIONE"

FARE O ESSERE VOLONTARI?

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010

Da dove nasce l idea dei video

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

Transcript:

La mente nel campo giochi evolutivo SOFIA TAVELLA Psicologa e psicoterapeuta dell infanzia e dell adolescenza Docente di Psicologia c/o Facoltà di Scienze Motorie Università di Urbino Docente di psicologia c/o Facoltà di Medicina e Odontoiatria Sapienza, Università di Roma Vieni a giocare con me, propose il piccolo principe alla volpe, sono così triste. Non posso giocare con te, disse la volpe, non sono addomesticata. Ah! Scusa, fece il piccolo principe. Ma dopo un momento di riflessione soggiunse: Che cosa vuol dire addomesticare?. È una cosa da molto dimenticata. Vuol dire creare legami, disse la volpe, tu, fino ad ora, per me, non sei che un ragazzino uguale a centomila ragazzini. E non ho bisogno di te. Io non sono per te che una volpe uguale a centomila volpi. Ma se tu mi addomestichi, noi avremo bisogno l uno dell altro. Tu sarai per me unico al mondo, e io sarò per te unica al mondo (Dal Piccolo Principe di Saint Exupery) Lo sport è l insieme di gioco + agonismo. L esperienza insita in ogni sport non è solo carica di valori ispirati alla vittoria ad ogni costo e alla scarica di aggressività che si accompagna ad ogni prestazione sportiva, ma anche di valori più spostati sul versante ludico ricreativo, propri di chi fa sport per gioco, ossia per nutrire un proprio piacere personale che qualche volta diventa anche professionale, quando lo sport diventa l espressione di una carriera vera e propria. Lo sport è dunque gioco oltre che agonismo. È nel piacere del gioco che si costruisce la propria autostima che si nutre del giudizio degli altri. Incontrare se stessi e gli altri attraverso il gioco fa parte di quella dimensione relazionale che è fondamentale agli inizi della vita come nella fase evolutiva più adulta. I bambini, come gli adolescenti e come gli adulti hanno bisogno di giocare. Il gioco è un bisogno innato, è un attitudine, una predisposizione innata che ogni essere umano possiede fin dalla nascita e che nel corso della vita può imparare a sviluppare e perfezionare. 1

1. Nel gioco un esperienza di relazione Il gioco (play) a differenza dello sport (game) rappresenta il mondo inconscio del bambino. È una sorta di contenitore emozionale e di spazio condiviso che attiva esperienze di comunicazione e di relazione. Basti pensare al gioco più antico, classico e conosciuto: quello con la palla. Dare una pallina ad un bambino significa invitarlo verso un percorso motorio ricco di significati e di risvolti pedagogici che nessun altro oggetto è in grado di dare. Si tratta di un percorso motorio che fa diventare liberi e creativi e fa scoprire il mondo. I momenti più significativi di questo percorso sono due: la riattualizzazione regressiva di quello che per ognuno di noi è un movimento antico: il sentirsi cullati nel liquido amniotico della pancia della madre; lo sperimentare un piacere fisico, di cui si avvantaggia anche la psiche: il piacere del contatto, dell essere avvolti, abbracciati dal liquido amniotico dell utero materno (utero biologico): abbraccio che precede quello che metaforicamente descrive la relazione di attaccamento che nasce con l accudimento dei bisogni del bambino quando nasce e viene accolto nell utero di coppia madre (l utero sociale). Il lanciare sistematicamente la pallina o altri oggetti è la conquista di uno spazio che al momento il bambino non può ancora raggiungere con il corpo. La traiettoria dell oggetto lanciato è il prolungamento del loro gesto, l ingrandimento del loro spazio di azione. Con la pallina che rimbalza il bambino non solo scopre le direzioni riferite su piani ortogonali del corpo, ma anche le proiezioni dello spazio che partono dal suo io per entrare nella dinamica dell altro. Da tutto il mio corpo, a seconda di come lancio o come palleggio la palla, partono infinite traiettorie: l altro può percepirle, contrastarle, incontrarle e prolungarle con ancora nuove traiettorie da imprimere alla palla con il proprio corpo. È la scoperta del gioco di squadra. 2

Il gioco (play) come uno spazio giochi evolutivo che è luogo del mondo inconscio del bambino, contenitore di emozioni, spazio condiviso, strumento di relazione e di comunicazione; luogo di benessere e strumento di gestione dell aggressività. L adulto è chiamato a fare scelte intelligenti: individuare, orientare e valorizzare il talento sportivo, educare al fair play, rafforzare l autostima; mentalizzare e motivare adottando una politica educativa relazionale che supera il modello impositivo e lo stile di compiacenza e di iperprotezione e trascuratezza, abbracciando la tenerezza rispecchiante, ma soprattutto lo sguardo di ritorno che si esprime nel soddisfare il bisogno di amore e di ammirazione per le imprese che compie. Abbracciare è tenere, contenere e sostenere. Sono queste tre azioni educative che permettono di creare quell ambiente culla di emozioni necessario e funzionale ad una crescita sana. Essere là con la mente e con il cuore, con la passione e con tutto. più alto vola il gabbiano e più vola lontano (da J. Livingston). 2. Conclusione aperta La conclusione principale che mi viene spontaneo sottolineare con una frase è: mai smettere di giocare. Il gioco è l attività più precoce dell essere animale, sia esso un neonato da donna oppure un qualunque cucciolo della natura. Come già si è detto il gioco è il principale ingrediente dello sport anche se l opinione pubblica distingue una sorte di gerarchia tra il gioco e lo sport. Poiché lo sport viene ovviamente dopo, gli si dà più valore, addirittura una dignità comportamentale, una specie di salto di qualità. Molti parlano di sport, lo enfatizzano, lo predicano, lo studiano, lo praticano, ne vivono, lo chiamano fenomeno sociale ; pochi parlano del gioco, in prevalenza psicologi e pedagogisti perché il gioco è sinonimo di puerilità, è la contrapposizione del lavoro, è relegato negli spazi angusti del tempo libero se non proprio nello stile di vita degli inconcludenti. Forse è opportuno rivalorizzare il gioco e restituirgli come forse in questo piccolo spazio dedicatogli in 3

questa occasione l importanza semplicemente enorme che esso ha nel contesto dell igiene mentale e della politica relazionale educativa. Bibliografia ANTONELLI F., Letture di psicologia sportiva, Luigi Pozzi Edizioni, Roma 1987. BORGOGNI A. DAVI M., Poter giocare. L attività motoria all interno di un processo educativo, Società Stampa Sportiva, Roma 1993. BUCCIARELLI C., Sport: educazione allo, in J.M. PRELLEZO C. NANNI G. MALIZIA (edd.), Dizionario di Scienze dell Educazione, LDC LAS SEI, Leumann (TO) Roma Torino 1997, pp. 1053 1055. CALDERONE G. M. GIAMPIETRO R. SPADA, Gli effetti positivi dell attività sportiva, in C. VARESE et ALII, Il Coni contro il doping, Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Roma 1999, pp. 61 101. CALLOIS R., I giochi e gli uomini, Bompiani, Milano 1981. CASTELLAZZA V.L., Quando il bambino gioca. Diagnosi e psicoterapia, LAS, Roma 2006. CROCETTI G., Dispensa sul gioco, Roma 2000. GUGLIELMONI L., Sport, in M. SODI A.M. TRIACCA (edd.), Dizionario di Omiletica, LDC Velar, Leumann (TO) Bergamo 1998, pp. 1510 1513. LOMBARDOZZI A. G. MUSELLA F. BALDUCCI E. BARIGELLI, Giochi Sportivi, Piccin, Padova 2001. MAONE A., Bambini in movimento. Il gioco e lo sport con una palla diversa da tutte le altre, Sonda, Casale Monferrato (AL) 2004, pp. 235. MAONE A., Crescere con lo sport. Manuale di approfondimento per l attività fisica in età evolutiva, Alea, Milano 2000. MINERVA L., Lo sport, Editori Riuniti, Roma 1982. 4

PELLEGRINI F. SOTGIU P., Attività motorie e processo educativo, Società Stampa Sportiva, Roma 1989. PIERONI V., Gioco, in J.M. PRELLEZO C. NANNI G. MALIZIA (edd.), Dizionario di Scienze dell Educazione, LDC LAS SEI, Leumann (TO) Roma Torino 1997, pp. 474 475. RAFFUZZI L. N. INOSTROZA B. CASADEI, Uno sport da ragazzi. Guida per l allenatore degli atleti adolescenti, Carocci Faber, Roma 2003. REDAKER R., Lo sport contro l uomo, Città Aperta, Troina (EN), 2003. ROMANO R.G., L arte di giocare. Storia, epistemologia e pedagogia del gioco, Pensa Multimediale, Lecce 2000. SPELTINI G. (ed.), Aspetti psicologici dell attività motoria e sportiva, QUEB, Bologna 1991. TAVELLA S. V. Ferrero A. Pietrini R. Di Stefano M. Marchetti, Quando lo sport mette in gioco la famiglia. Progetto sperimentale di implementazione di un metodo di sostegno alla genitorialità e al valore della famiglia attraverso pratiche ludiche motorie sportive. Guida metodologica, Centro Sportivo Italiano, Roma 2006, pp. 46. TAVELLA S. V. Ferrero A. Pietrini R. Di Stefano M. Marchetti, Quando lo sport mette in gioco la famiglia. Progetto sperimentale di implementazione di un metodo di sostegno alla genitorialità e al valore della famiglia attraverso pratiche ludiche motorie sportive, vol. I: Io gioco, tu giochi, noi... la famiglia! Attività per genitori e figli tra 0 5 anni, Centro Sportivo Italiano, Roma 2006, pp. 46. TAVELLA S. V. Ferrero A. Pietrini, Quando lo sport mette in gioco la famiglia. Progetto sperimentale di implementazione di un metodo di sostegno alla genitorialità e al valore della famiglia attraverso pratiche ludiche motorie sportive, vol. II: Cresciamo insieme. Attività per genitori e figli tra 6 10 anni, Centro Sportivo Italiano, Roma 2006, pp. 46. 5

TAVELLA S. (ed.), Perché tu vali anche senza. Percorsi di educazione alla salute e di prevenzione primaria in ambito socio sportivo. Il progetto Drug stop è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Edd. SCS CNOS [Servizi Civili e Sociali] PGS [Polisportive Giovanili Salesiane], Roma 2007, pp. 167; In particolare: Introduzione, p. 9; Le ragioni del doping in età evolutiva, pp. 29 42; La formazione dell operatore della salute nella prospettiva psico educativa, pp. 63 75. TAVELLA S. P. BELLOTTI (edd.), No Doping. Una teoria del movimento e dello sport, Edizioni La Meridiana, Roma 2008, pp. 340. TAVELLA S., Giovani e salute: la mente dello sport, in Il giornale Italiano di Psicologia dello sport (GIPS), 12 (2011) 22 26. TAVELLA S., Perché Icaro voli. Psicologia dello sport, Libreria Universitaria, Padova 2012. TAVELLA S., Sport e relazione. Incontrare se stessi e gli altri attraverso il gioco, in M. SODI L. CLAVELL (edd.), Relazione? Una categoria che interpella, Collana = Itineraria 7, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2012, pp. 251 269. TRABUCCHI P., Ripensare lo sport. Come (o perché) utilizzare lo sport per sviluppare le potenzialità di ogni persona, Franco Angeli, Milano 2003. 6