28 QM 7 C. 1) La Life CycleCost Analysis(LCCA):



Documenti analoghi
CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Il GSE a supporto della Pubblica Amministrazione Luca Benedetti

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

Il Conto Termico 2.0

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ESCo Energy Service Company

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

V Conto Energia. Sintesi e novità

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

La certificazione degli edifici

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

Domande e risposte sulla legge 10/91

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L efficienza energetica in edilizia

sedi di Perugia e di Terni

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

La certificazione ISO come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

Progettare un mondo migliore

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

energy management solution provider ESCo accredited

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

Efficienza energetica degli immobili

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

Le principali novità del V Conto Energia

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

Le logiche di azione delle Esco nel settore

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

L applicazione nel settore pubblico

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

il mini eolico quanto costa e quanto rende

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

conto energia termico

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

Impianti Solari Fotovoltaici

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

Multisala o AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

NEWSLETTER n. 16 del 28 settembre 2012

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

Efficienza per pianificare l energia

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento

Predisposizione di strumenti per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione e per lo sviluppo del fotovoltaico nei Comuni Italiani

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

Transcript:

28 QM 7 C 1) La Life CycleCost Analysis(LCCA): E uno strumento economico che permette di valutare tutti i costi relativi ad un determinato progetto, dalla culla alla tomba E una metodologia di analisi che valuta un insieme di interazioni che un prodotto o un servizio hanno con l'ambiente E uno strumento di valutazione economica basato sull attualizzazione dei flussi di cassa futuri Si propone di individuare le migliori tecnologie di generazione energetica che possono essere inserite in un determinato contesto edilizio ed energetico 2) Nell ambito di un attività di Energy Management realizzata nei confronti di una piccola media impresa, è opportuno rifasare l impianto elettrico esistente: Nei casi in cui il fattore di potenza medio mensile sia inferiore a 0,9 In qualsiasi caso; il rifasamento è un attività che porta sempre migliorie all impianto esistente, a prescindere dal suo attuale stato di funzionamento Nel solo caso in cui il fattore di potenza medio mensile risulti essere inferiore a 0,7 In nessuno dei casi precedenti: ha senso effettuare l attività di rifasamento esclusivamente per quelle imprese che consumano più di 1.000.000 kwhe/anno 3) L EROEI (Energy Returned On Energy Invested) E un indicatore energetico che indica il rapporto fra l energia che un impianto di generazione produrrà durante il suo ciclo di vita e l energia investita per la costruzione di quello stesso impianto E un indicatore economico finalizzato a valutare la convenienza economica dell investimento E un indicatore energetico che si propone di quantificare l inquinamento ambientale conseguente alla realizzazione di un qualsivoglia intervento di natura impiantistica e/o edilizia Indica il consumo di energia di un impianto di generazione energetica 4) Relativamente agli impianti di trasformazione dell energia dal vento: La tecnologia del micro-eolico (impianti con potenza inferiore a 3 kw) è attualmente la vera forza trainante del mercato eolico, a livello mondiale ed europeo Sono preferibili a quelli fotovoltaici perché, funzionando anche di notte, producono, a parità di potenza installata, fino a 10 volte più energia La realizzazione di un impianto eolico non può prescindere da una adeguata campagna di rilevazione anemometrica e dallo studio della morfologia del territorio su cui le turbineandranno ad insistere La tecnologia MagLev (a levitazione magnetica) costituisce attualmente una valida alternativa alle più tradizionali turbine eoliche dotate, normalmente, di sistemi meccanici e cuscinetti

5) Il D.M. 28/12/12 (c.d. Decreto certificati bianchi) del Ministero dello Sviluppo Economico di concerto col Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare definisce, tra le altre cose, gli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico in capo ai distributori di energia elettrica e gas naturale per gli anni: Dal 2013 al 2020 Dal 2013 al 2018 Dal 2013 al 2015 Dal 2013 al 2016 6) Nel meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica ed in generale nella valutazione di un intervento di efficienza energetica con il termine di valutazione dell addizionalità si intende: La somma di diversi risparmi comunque conseguiti Valutare i costi addizionali legati alla manutenzione ed esercizio di impianto Considerare la durata dell intervento in progetto La valutazione dei risparmi energetici che si sarebbero comunque verificati, anche in assenza di un intervento o di un progetto, per effetto dell evoluzione tecnologica, normativa e del mercato 7) Nel meccanismo dei certificati bianchi ai sensi del DM 28/12/12 non è ammesso a partecipare direttamente (ossia non può richiedere direttamente i TEE) il seguente soggetto: Soggetto con obbligo di nomina dell'energy manager ai sensi dell'art. 19 della legge 10/91 I comuni sotto i 30000 abitanti I distributori sotto i 100000 utenti connessi alla propria rete Il distributore sottosoglia d'obbligo anche senza la nomina dell energy manager secondo art.19 della legge 10/91 8) Il D.M. 28/12/12 (c.d. Conto termico) incentiva interventi di piccole dimensioni per l incremento dell efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili con il seguente impegno di spesa annua cumulata: 200 milioni di euro per le amministrazioni pubbliche e 700 milioni di euro per gli altri operatori 700 milioni di euro per le amministrazioni pubbliche e 200 milioni per gli altri operatori 250 milioni di euro per le amministrazioni pubbliche e 650 milioni di euro per gli altri operatori 900 milioni di euro senza distinzione dei soggetti richiedenti 9) Il D.M. 28/12/12 (c.d. Conto termico) che incentiva interventi di piccole dimensioni per l incremento dell efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili prevede in particolare, per le amministrazioni pubbliche incentivi per:

Tutte le tipologie di interventi ammessi Solo gli interventi per l incremento dell efficienza energetica Solo gli interventi per la produzione di energia termica rinnovabile Gli interventi previsti dalle detrazioni fiscali 10) Il meccanismo di incentivazione previsto nel quinto conto energia FV, non si applica, decorsi trenta giorni solari dalla data di raggiungimento di un costo indicativo cumulato di: 8 miliardi di euro 7 miliardi di euro 6,7 miliardi di euro 7,6 miliardi di euro 11) Quali sono le taglie elettriche che la direttiva 2012/27/CE sull efficienza energetica definisce per la piccola cogenerazione? Inferiore a 50 kwe Inferiore a 100 kwe Inferiore a 200 kwe Inferiore a 1000 kwe 12) Nella nuova direttiva 2012/27/CE sull efficienza energetica si richiede un ruolo esemplare degli edifici degli enti pubblici. In particolare ogni Stato membro garantisce che dal 1 gennaio 2014 sia ristrutturata ogni anno: Il 3% della superficie coperta utile totale di tutti gli edifici riscaldati e/o raffreddati di proprietà del governo centrale e da essi occupati Il 3% della superficie coperta totale degli edifici con una superficie coperta utile totale superiore a 500 m 2 riscaldati e/o raffreddati di proprietà del governo centrale e da essi occupati Il 3% della superficie coperta totale degli edifici con una superficie coperta utile totale superiore a 250 m 2 riscaldati e/o raffreddati di proprietà del governo centrale e da essi occupati Il 3% della superficie coperta utile totale degli edifici riscaldati e/o raffreddati di proprietà delle amministrazioni pubbliche e da essi occupati 13) Il DM 15 marzo 2012 (c.d. BurderSharing): Definisce e qualifica gli obiettivi regionali in materia di fonti rinnovabili Assegna all Italia la percentuale di produzione di energia da fonte rinnovabile per il raggiungimento dell obiettivo europeo al 2020 Assegna all Italia la percentuale di riduzione di emissioni di CO2 per il raggiungimento dell obiettivo europeo al 2020 Definisce e qualifica gli obiettivi regionali in materia di emissioni gas serra 14) Tra le attività del Gestore del Mercato Energetico rientrano anche le seguenti: Promuovere lo sviluppo delle fonti rinnovabili mediante l erogazione e la gestione di

strumenti di incentivazione Garantire la promozione della concorrenza e dell'efficienza nei settori dell'energia elettrica, del gas e delle FER Stimolare la concorrenza nelle attività di produzione e vendita di energia elettrica e favorire la massima efficienza nella gestione del dispacciamento dell energia elettrica Assegnare ogni anno le concessioni per il servizio di trasmissione e dispacciamento dell'energia sull'intero territorio nazionale 15) Nella società a responsabilità limitata il capitale minimo è di diecimila euro. L adozione di questa forma societaria viene preferita alla società per azioni per lo svolgimento di attività di impresa di: Grande dimensione Multinazionale Microimpresa Media dimensione 16) La norma europea ISO 50001 Energy Management Systems è una norma internazionale per l implementazione di: Un sistema di gestione ambientale Un sistema di gestione dell energia Un sistema comunitario di scambio delle quote di emissione Un sistema di recupero di calore ed energia elettrica 17) Il risparmio energetico è la quantità di energia risparmiata,determinata mediante una misurazione o una stima del consumo prima e dopo l attuazione di una o più misure di miglioramento: Dei fattori di carico Dell efficienza energetica Dell occupazione Del PIL 18) Il primo passo per il raggiungimento di qualunque obiettivo di razionalizzazione dei consumi di energia è la costituzione di: Una società ad hoc Un gruppo di lavoro specifico ed altamente qualificato Bilanci e modelli energetici (elettrico e termico) Un gruppo di acquisto di energia sui mercati internazionali 19) La Termografia all Infrarosso è una tecnica rapida ed affidabile per identificare e misurare: Le temperature dei componenti elettrici, termici o strutturali che operano a temperature troppo elevate

Gli scostamenti delle temperature misurate da un indice internazionale di riferimento Un delta T rispetto alla temperatura campione La temperatura di un corpo nero 20) La chilocaloria è la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di: 1 kg di acqua da 14,5 a 15,5 C 1 m 3 di acqua da 14,5 a 15,5 C 1 grammo di acqua a temperatura ambiente 1 litro di acqua a temperatura di ebollizione 21) Se due corpi si trovano in equilibrio termico con un terzo corpo allora essi sono in reciproco equilibrio termico. Questo è detto: Principio uno Principio zero Principio dell indeterminazione Principio del terzo corpo 22) Il trasferimento di energia tra una superficie solida ed un liquido o gas adiacente che la lambisce e che può essere forzata o naturale è definita come: Convezione Irraggiamento Conduzione Genericamente scambio termico 23) Il COP e l EER significano rispettivamente: Cooperativa per l Efficienza Energetica ed il Risparmio Consorzio per la Produzione di Energia Elettrica e Rinnovabili Coefficient Of Performance ed Energy Efficiency Ratio Sono sigle di indicatori economici 24) L illuminamento è definito come il rapporto tra il flusso luminoso ricevuto da una superficie e l area della superficie stessa. Praticamente indica la quantità di luce che colpisce un unità di superficie. La sua unità di misura è: Il lumen (lm) Il lux (lumen/m 2 ) Il lumen/watt (lm/w) Il grado kelvin (K)

25) La norma UNI CEI 11339 definisce: I requisiti per la certificazione delle ESCo Le modalità di conduzione delle diagnosi energetiche I requisiti generali e le procedure per la qualificazione degli Esperti in Gestione dell Enegia delineandone i compiti, le competenze e le modalità di valutazione delle competenze Non è una norma italiana bensì francese 26) In un Organismo che certifica il personale come sono definite le figure di elevato profilo che accompagnano inizialmente l organizzazione verso la certificazione Accredia Grandparent Granfather Grand Expert Accompagnatori 27) In generale i Contratti Servizio Energia ed i Contratti Servizio Energia plus devono avere una durata: Non inferiore ad un anno e non superiore a dieci anni Da sei mesi ad un anno Intorno ad un quinquennio Illimitata 28) Il bilanciamento è il servizio svolto dal Gestore della rete nazionale per consentire il mantenimento dell'equilibrio tra immissioni e prelievi di energia elettrica sulla rete nazionale. Tale Gestore è: Autorità ENEA GSE Terna