L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari



Documenti analoghi
CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche 1

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

L andamento del valore dei titoli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Deliberazione 30 settembre EEN 8/11

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Il Mercato dei Titoli di Efficienza

Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM)

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Progettare un mondo migliore

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

Agevolazioni riconosciute ai progetti pilota di cui all articolo 14 della deliberazione 15 dicembre 2010 ARG/elt 242/10 per l anno 2014

DETERMINAZIONE N. 08/DCOU/2012 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE CONSUMATORI E UTENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Programma di risparmio energetico

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Agevolazioni riconosciute ai progetti pilota di cui all articolo 14 della deliberazione 15 dicembre 2010 ARG/elt 242/10 per il secondo semestre 2012

COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

Dieci anni di certificati bianchi a cura di Fire

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

I TEE come strumento per riqualificare i processi industriali

Efficienza energetica: ruolo e funzioni dell ENEA, la nuova Agenzia nazionale

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Sistema Efficienza Energetica Interfaccia Aziende. Manuale utente

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

Sistema Efficienza Energetica Interfaccia Aziende

I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti

Titoli di efficienza energetica: un opportunità da cogliere

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

AEIT. sez. Trentino Alto Adige Sudtirol. Marco De Min direzione Mercati Elettricità e Gas Autorità per l Energia Elettrica il Gas ed i Sistemi Idrici

Regolamento di contabilità

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica organizzato dal GME

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

La normativa nazionale in tema di distribuzione di gas naturale

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

Industria, occupazione, efficienza energetica: normativa, tecnologie e buone pratiche

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

DM Certificati bianchi

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Modalità copertura gestione, verifica. ica

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 20 Novembre 2013

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS

Strumenti finanziari a supporto dei TEE. David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013

MODALITA PER IL RIMBORSO AI GESTORI USCENTI DEGLI IMPORTI EQUIVALENTI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Imposta di bollo sui documenti informatici

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Rapporto conclusivo di accessibilità

Il contributo della certificazione nel settore energetico

FAQ - AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO. Tutte le risposte alle domande più frequenti

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

Testo risultante dalle modifiche e integrazioni apportate con deliberazioni 24 novembre, EEN 12/11 e 29 dicembre 2011, EEN 14/11

Pubblicata sul sito il 29 luglio 2005, GU n. 198 del

Transcript:

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della Domanda di energia Direzione Consumatori e Qualità del Servizio

A che punto siamo? Gli obblighi sono entrati in vigore il 1 gennaio 2005 Prima scadenza: per la valorizzazione dei risparmi energetici conseguiti da progetti avviati nel periodo 2001-2004 contenenti interventi non valutabili attraverso schede tecniche di quantificazione pubblicate dall Autorità 28 febbraio 2005 Dal 1 gennaio 2005 è inoltre possibile presentare: richieste di verifica preliminare di conformità alle Linee guida richieste di verifica e certificazione dei risparmi energetici per progetti che includono interventi valutabili attraverso schede tecniche di quantificazione pubblicate dall Autorità Quali prime considerazioni si possono fare sulla base delle richieste esaminate fino ad oggi?

E possibile aggregare più interventi? Identificazione di 3 tipologie di interventi in base al tipo di approccio metodologico applicabile per la quantificazione dei risparmi energetici conseguibili: standardizzati, analitici e a consuntivo Un progetto può essere costituito da uno o più interventi (allegato I ai DM) realizzati presso uno o più clienti (vedi tabella) Si distinguono progetti pre-2005 e progetti realizzati dal 1 gennaio 2005 in avanti METODI DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI NUMERO DI CLIENTI PARTECIPANTI Cliente unico Standardizzati (caso S) Progetto standardizzato Metodi di valutazione omogenei Analitici (caso A) Progetto analitico A consuntivo (caso C1) Progetto a consuntivo Metodi di valutazione eterogenei (caso C2) Progetto a consuntivo Numerosi clienti Progetto standardizzato Progetto analitico Progetto a consuntivo non ammissibile come progetto

Chi può presentare un progetto? Tutti i distributori di energia elettrica e di gas naturale Le società controllate dai distributori di energia elettrica e di gas naturale Le società di servizi energetici: società, incluse le imprese artigiane e loro forme consortili che, alla data di avvio del progetto, hanno come oggetto sociale, anche se non esclusivo, l offerta di servizi energetici integrati per la realizzazione e l eventuale successiva gestione degli interventi Definizione ampia per evitare di imporre vincoli eccessivi nella prima fase di sviluppo di questo mercato Alla data del 15 marzo sono state accreditate all utilizzo del sistema telematico 193 Società Finalità dell accreditamento

Quale processo seguire per conseguire titoli di efficienza energetica? Progetti di tipo standardizzato e analitico: verifica del rispetto della dimensione minima prevista dalle Linee guida (Allegato A alla delibera n. 103/03) rispetto della tempistica di presentazione della richiesta prevista dalle Linee guida presentazione della richiesta di verifica e certificazione dei risparmi secondo i contenuti previsti dalle Linee guida e dalle schede tecniche di rendicontazione accessibili attraverso il Sistema telematico EFFENERG predisposto dall Autorità per la gestione dei DM 20/07/2004 Progetti standardizzati: informazioni generali sul progetto e sui soggetti coinvolti nella sua attuazione numero di unità fisiche di riferimento installate (+ eventuali altre caratteristiche, es.: fascia solare o zona climatica nella quale è stata fatta l installazione) Per progetti standardizzati: informazioni generali sul progetto e sui soggetti coinvolti nella sua attuazione numero di unità fisiche di riferimento installate (+ eventuali altre caratteristiche, es.: fascia solare o zona climatica nella quale è stata fatta l installazione) e valori dei parametri dei quali è prevista la misurazione

La home-page dell efficienza energetica

Il menù delle operazioni A) Inoltra richieste di 3 tipi B) Visualizza e stampa richieste C) Segnala a AEEG

Scheda di rendicontazione di progetto Già rendicontat o Elenco degli interventi che compongono il progetto dà rendicontar e

Scheda di rendicontazione di intervento (standard o analitico) Intervento realizzato Calcolo automatico dei risparmi Ripartizione geografica a fini statistici

Quale processo seguire per conseguire titoli di efficienza energetica?/2 Progetti di tipo a consuntivo : presentazione della Proposta di progetto e di programma di misura redatta secondo quanto disposto dalle Linee guida e dalla Scheda tipo accessibile attraverso il Sistema telematico EFFENERG (In caso di esito positivo della valutazione della Proposta da parte dell Autorità) verifica della dimensione minima (100 o 200 tep) presentazione della richiesta di verifica e certificazione dei risparmi secondo i contenuti, formati e tempi previsti dalla Proposta approvata dall Autorità

Cosa avviene dopo la richiesta di verifica e certificazione? L Autorità effettua la verifica: sulla documentazione trasmessa unitamente alla richiesta sulla documentazione che il soggetto titolare di progetto deve conservare nel caso di controlli a campione Progetti di tipo a consuntivo : L Autorità: comunica al soggetto titolare del progetto l esito valutazione e della richiede al GME di emettere a favore del medesimo soggetto TEE corrispondenti ai risparmi certificati (in numero e tipologia) (conti proprietà)

Le richieste di verifica e certificazione successive alla prima Progetti di tipo standardizzato: solo se vengono installate nuove unità fisiche di riferimento (UFR) per le UFR oggetto della precedente verifica il riconoscimento dei risparmi dovuti alla persistenza sarà automatico Progetti di tipo analitico: almeno una volta l anno (valori dei parametri da misurare) Progetti a consuntivo: Secondo quanto stabilito nella Proposta di progetto e di programma di misura approvata dall Autorità

Gli ultimi provvedimenti: il riconoscimento del contributo tariffario L ambito di applicazione coincide con il quinquennio di vigenza degli obiettivi quantitativi di risparmio di energia primaria definiti dai DM 20 luglio 2004 (2005-2009) Con provvedimento successivo verranno determinate le modalità di attuazione del disposto dell articolo 9, comma 1, dei DM ai progetti realizzati ai fini del conseguimento degli obiettivi per gli anni successivi al 2009

Gli ultimi provvedimenti: il riconoscimento del contributo tariffario/2 I costi sostenuti dai distributori soggetti agli obblighi definiti dai DM I costi connessi al conseguimento degli obiettivi risparmio di energia primaria fissati dai DM: di solo se conseguiti attraverso la riduzione dei consumi di elettricità o di gas naturale sia attraverso la realizzazione di progetti sia attraverso l acquisto di TEE Fino all occorrenza dell obiettivo definito dai DM

Gli ultimi provvedimenti: il riconoscimento del contributo tariffario/3 Fissato in termini di unità di energia primaria risparmiata (tep) Non differenziato in funzione del tipo di interventi realizzati per non alterare il meccanismo di mercato introdotto dai DM (promozione degli interventi più costoefficaci) Pari a 100 /tep risparmiato nel primo anno Aggiornabile

Gli ultimi provvedimenti: il riconoscimento del contributo tariffario/4 Erogato a fronte della consegna dei titoli di efficienza energetica, che vengono trattenuti sul conto proprietà del distributore e non possono essere più oggetto di contrattazione Erogato da CCSE su specifica richiesta dell Autorità A valere sui Conti istituiti con il Testo integrato tariffe elettriche (deliberazione n. 5/04) e con deliberazione n. 170/04

Gli ultimi provvedimenti: attuazione delle misure sanzionatorie DM 20/07/2004: in caso di inottemperanza l Autorità applica. sanzioni proporzionali e comunque superiori all entità degli investimenti necessari, ai sensi del presente decreto, a compensare le inadempienze Indicazioni da ricondursi entro il quadro normativo tracciato dalla Legge 14 novembre 1995, n. 481, che intesta all Autorità la potestà sanzionatoria nel caso di violazione di propri provvedimenti dalla legge 24 novembre 1981, n. 689, che definisce i criteri per la quantificazione delle sanzioni amministrative pecuniarie: gravità della violazione sanzione rapportata al numero di tep non risparmiate rispetto all obiettivo condizioni economiche del soggetto inadempiente: valore unitario della sanzione determinato sulla base dei dati di mercato disponibili sui costi incrementali connessi all acquisto di prodotti/servizi di efficienza energetica (inclusi segnali mercato TEE) opera svolta dall agente per l eliminazione o l attenuazione delle cosneguenze della violazione e sua personalità