Protocollo d intesa tra tra Amministrazione Comunale di Brescia e Sindacati pensionati Spi Cgil Fnp Cisl Uilp Uil. Anno 2015



Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

Il Comune per le demenze: che cosa fa

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 15/04/2003

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Protocollo di intesa

Un patto territoriale per il Welfare Locale

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Indagine e proposta progettuale

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI ALESSANDRO COLUCCI DOMENICO ZAMBETTI

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

favorire il ricorso a soluzioni alternative all istituzionalizzazione per i cittadini non autosufficienti, riconoscendo anche la cura e l assistenza

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Da gruppo informale ad associazione

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del :

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

La famiglia davanti all autismo

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

Provincia di Pordenone

Comune di Monchio delle Corti

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGIONE PIEMONTE BU8S1 26/02/2015

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 43 del 6 luglio Atti della Regione PARTE I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

Ministero dell Interno

PRESENTAZIONE PROGETTO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 28/12/2012. Comune di Parma F1300 INTERVENTI A FAVORE DI ANZIANI E STRUTTURE RESIDENZIALI

Ruolo e attività del punto nuova impresa

A relazione dell'assessore Ferrari:

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VADEMECUM UFFICIO PACE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

1. PROGRAMMA INVECCHIAMENTO ATTIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

F O R M A T O E U R O P E O

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

IL COODRINATORE AVVISA

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

REGIONE PUGLIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E LA PROVINCIA DI FOGGIA FINALIZZATO ALLO SVILUPPO TERRITORIALE PROVINCIALE

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

Transcript:

Protocollo d intesa tra tra Amministrazione Comunale di Brescia e Sindacati pensionati Spi Cgil Fnp Cisl Uilp Uil Anno 2015 PREMESSO CHE l Amministrazione comunale di Brescia, in linea con i propri indirizzi programmatici e la legislazione vigente in materia socio-assistenziale, riconosce l importanza di coinvolgere, nella fase di programmazione e definizione dei servizi e degli interventi in ambito sociale, le realtà associazionistiche, di volontariato, nonché i sindacati maggiormente rappresentativi; tale coinvolgimento risponde all obiettivo di coordinare e promuovere le diverse risorse della città presenti nel territorio, al fine di sviluppare una rete di servizi sempre più articolata ed idonea a fronteggiare la complessità dei bisogni; il presente protocollo è frutto di un lavoro di studio ed approfondimento sulla condizione anziana della città, che ha visto coinvolti l assessorato ai servizi sociali dell Amministrazione comunale e le Organizzazioni sindacali pensionati di Brescia; le tematiche oggetto di approfondimento hanno riguardato in particolare: rilevazione dati di natura demografica, situazione economica e pensionistica degli anziani, rete dei servizi sociali del Comune di Brescia, interventi integrati con l Asl, collaborazioni con il volontariato, progetti sperimentali in coso; lo sforzo dell Amministrazione comunale di Brescia è quello di individuare risposte non standardizzate e di riconoscere/distinguere quei bisogni che necessariamente devono trovare 1

risposta attraverso i canali istituzionali, da quelli che possono essere gestiti attraverso il coinvolgimento della comunità; PRECISATO CHE Le prospettive di sviluppo dei servizi sociali dell Amministrazione comunale di Brescia sono le seguenti: 1. Difendere il livello di spesa sociale esistente. Nel quinquennio sarà difficile un incremento di risorse economiche; un obiettivo significativo è pertanto il mantenimento dell attuale budget di spesa. Ci si prefigge di uscire dalla logica più spesa = più servizi, che subordina l incremento dei servizi a quello della spesa, per puntare decisamente sull innovazione e così: migliorare/aumentare i servizi anche in costanza di spesa; convertire i contributi in rapporti di scambio; ridurre le elargizioni a pioggia; aumentare la tutela con particolare riguardo ai casi di estrema fragilità. 2. Riorganizzare l industria del welfare della città. Creare maggiore capacità produttiva ed estendere la platea dei cittadini raggiunti dai servizi. Si intende avviare un lavoro di miglioramento/evoluzione del sistema dei servizi e del welfare, che non coinvolga solo la macchina pubblica, ma anche il livello del privato sociale e del volontariato. 3. Avviare nuove politiche di sviluppo. Il Cantiere San Polo rappresenta in tal senso un capitolo di grande rilevanza. Si tratta di una sperimentazione finalizzata ad affidare ad un insieme di soggetti, tra cui l Amministrazione comunale, le problematiche complessive degli anziani del quartiere. Il sistema diversificato di offerte che già esiste, deve essere integrato non solo dal Comune, ma dal complesso delle realtà che afferiscono a quella zona territoriale. 2

4. Sviluppare la residenzialità leggera, tramite il coinvolgimento del privato sociale e del volontariato. Il potenziamento di residenze intermedie è importante per varie ragioni: differenzia il sistema dei servizi in base al livello di compromissione dell anziano, offre all anziano parzialmente autonomo un servizio meno strutturato della RSA, contiene i costi (meno spese per l ente pubblico e rette inferiori per l anziano). 5. Estendere la rete dei Centri Diurni, per rispondere a questa domanda crescente di protezione sociale e supporto alle famiglie. Il centro diurno è un servizio intermedio di estrema rilevanza, perché rende compatibile la permanenza dell anziano in famiglia, valorizza le capacità relazionali, economiche assistenziali del nucleo familiare ed evita l ingresso prematuro dell anziano in RSA. Questo processo, garantito dal servizio del centro diurno, oltre a favorire un miglior livello di qualità della vita, impedisce un incremento esponenziale dei costi, che è inevitabile se la persone deve ricorrere alla RSA. 6. Consolidare il volontariato diffuso. Un esempio elettivo di questa finalità è espresso nel progetto di Buon Vicinato. La filosofia sottesa è quella di promuovere un lavoro di comunità che abbracci territorio, bisogni, interessi e relazioni, perché la comunità non rappresenta solo un luogo fisico (essere comunità) ma anche un contesto di appartenenza (sentirsi comunità). Consolidare il volontariato e far circolare le esperienze significa: Riconoscere la comunità e l associazionismo parte integrante del sistema dei servizi; Valorizzare il lavoro e l impegno dei vari gruppi del territorio e costruire sinergie tra le diverse associazioni; Considerare il volontariato non solo per le azioni connesse al fare, ma per i valori di gratuità, giustizia sociale e senso civico che rappresenta. 3

Si concorda quanto segue IMPOSIZIONE FISCALE Per quanto riguarda l imposizione fiscale, nel 2015 non vi sono margini per variare la situazione in essere, che pertanto non subirà aumenti. Nel corso del 2015, nell ambito delle competenze finanziarie dell Amministrazione comunale e delle condizioni del quadro generale del bilancio, ci si adopererà per giungere a forme di alleggerimento fiscale a favore della popolazione anziana. Alla luce dei positivi risultati ottenuti lo scorso anno, si conferma l impegno a dare continuità all azione di contrasto all evasione fiscale e tributaria. Per supportare la popolazione anziana nel pagamento dei tributi, l Amministrazione comunale si impegna affinché possano pervenire a domicilio degli anziani titolari di pensione i bollettini di pagamento, evitando code presso gli sportelli preposti. NUOVO ISEE Nella definizione dei parametri del nuovo modelli ISEE comunale, saranno valutati congiuntamente i risultati delle simulazioni in corso prima di emanare un nuovo regolamento. TRASPORTI Si lavorerà con Brescia Mobilità e l Assessorato ai Trasporti, per favorire la mobilità degli anziani sui mezzi pubblici attraverso agevolazioni tariffarie. Nel corso del 2015 sarà formato un gruppo di lavoro con Brescia Mobilità per: 1. estendere le fasce orarie di agevolazione tariffaria per gli anziani; 2. allargare i vantaggi all hinterland tramite l attivazione di un abbonamento anche per i residenti della zona 2, visto che quello attualmente in vigore è limitato alla zona 1 (territorio cittadino). COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO PERMANENTE 4

Nel corso del 2015 verrà costituito un Osservatorio Permanente sulla condizione degli anziani di Brescia, coinvolgendo figure di particolare competenza espresse dall Amministrazione, dalle Istituzioni di studio e ricerca e dalle organizzazioni sociali. L osservatorio rappresenterà uno strumento di supporto alle politiche sociali a favore della popolazione anziana e si sostanzierà nelle seguenti attività: Raccolta dati rispetto a diversi profili: demografici, epidemiologici, sociali, sulla rete dei servizi; Funzione di studio e approfondimento; Diffusione di informazioni e promozione di cultura sulla terza età; Proposta e supporto alla programmazione dei servizi relativi all età anziana. RAPPORTO ANNUALE SULLA CONDIZIONE DEGLI ANZIANI DELLA CITTÀ DI BRESCIA L Osservatorio curerà la redazione di un Rapporto annuale sulla condizione degli anziani della città, nel quale verranno esposti i dati e le riflessioni più rilevanti circa la popolazione anziana a Brescia. Tale documento rappresenterà un riferimento per le scelte di politica sociale dall Amministrazione comunale. INCONTRI QUADRIMESTRALI per condividere le informazioni, monitorare l andamento del protocollo e dei relativi accordi e per esaminare i diversi profili della condizione degli anziani della città, i contraenti si impegnano ad incontrarsi con cadenza almeno quadrimestrale. Il presente protocollo d intesa ha validità fino al 31 dicembre 2015. 5

L Assessore ai Servizi Sociali Felice Scalvini Le organizzazioni sindacali dei pensionati per SPI CGIL: Pierluigi Cetti Adriano Papa per FNP CISL: Alfonso Rossini Antonio Di Bitonto per UIL PENSIONATI: Giovanni Belletti Tullio Gallo Brescia, 30 gennaio 2015. ALLEGATO 1: Primo rapporto sulla condizione degli della città di Brescia Anno 2014. 6