Le imprese agrituristiche e gli alberghi diffusi per la competitività della Destinazione Italia



Documenti analoghi
Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita...

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe LM 52)

Valorizzare il territorio: start up, spin off e nuove idee. Pierluigi Feliciat Università di Macerata PlayMarche srl

IMPRESAPERTA IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIEDALE E MANAGEMENT (Classe L/18)

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

il DM "Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

MERCANTI E BANCHE. 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte. San Marino, 8 novembre 2013

Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali. Corso di formazione in Destination Management (27 marzo 14 maggio)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

Sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO (edizione 2015)

Ministero dello Sviluppo Economico

Lezione: Destination Management a.a. 2008/09

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Piano Migliorativo Territoriale dell Area GAL Gran Sasso Velino DIAGNOSI CONDIVISA

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali. Corso di formazione in Diritto del turismo (14 maggio 22 maggio)

Università degli Studi di Macerata TERRITORIO, RELAZIONI E COMPETITIVITA NEL MODELLO IMPRENDITORIALE MARCHIGIANO

Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012

Il marketing dei servizi

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

SCHEMA DI D.LGS SULLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI L APPRENDISTATO

Presentazione generale

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

ROMA TRE MEDIAZIONE CULTURALE E MEDIAZIONE LETTERARIA: GLI SCRITTORI AFRO-ITALIANI

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Project Cycle Management

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ALLINEARE LA GESTIONE OPERATIVA ALLA STRATEGIA AZIENDALE

Giubileo Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca

L esperienza della Banca Dati BuoniEsempi.it. Rita Pastore Roma, 4 marzo 2010

Determinazione nr. 3 -i del 21 APR. 20!4

Maggiore competizione

EASY & EQUO IL TURISMO SOSTENIBILE CHE DIVENTA UN REGALO GREEN! info@equotube.it tutti i diritti riservati

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

La ricerca empirica in educazione

Corso di Marketing Industriale

Politica di Acquisto di FASTWEB

II tavolo di redazione del 23 aprile 2013 Programma Strategico Turismo Destination Management Organisation

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Facilitare la collaborazione tra impresa e mondo della ricerca: «Innovation Match Making» e Finanziamento dell innovazione

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Ruolo e attività del punto nuova impresa

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

A cura di Giorgio Mezzasalma

Economia e Gestione delle Imprese Turistiche. Prof.ssa Olimpia Meglio

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Museo dell Ara Pacis _21 febbraio 2013

DIVERSITY MANAGEMENT LAB

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

ALLEGATO SUB B) ALLA DELIBERAZIONE G.C. N. 64 DEL ll SCHEDE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Analisi e sviluppo del call center e del servizio di customer care

Lezione di orientamento: definizione di Marketing

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

Children in Crisis Italy

204 APPUNTAMENTI TALENTI/AZIENDE 21 PROPOSTE SELEZIONATE 13 GIOVANI DESIGNERS INTERNAZIONALI 17 RAPPRESENTANTI DI AZIENDE ED ISTITUZIONI DEL

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Forma giuridica dell impresa

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE

ASSE STORICO SOCIALE

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

Team building. 2 giornate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Marketing e Ricerche di Mercato

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M. Commissione Program & Project Management

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale delle Risorse Materiali, dei Beni e dei Servizi Ufficio I - Sezione I

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Transcript:

Le imprese agrituristiche e gi aberghi diffusi per a competitività dea Destinazione Itaia MARCO VALERI Sintesi de avoro Obiettivi Obiettivo de avoro è evidenziare i ruoo di formue di business ricettivo maggiormente centrate su territorio per i riancio dea competitività dea destinazione Itaia. Oggetto de indagine sono e imprese agrituristiche e gi aberghi diffusi che in Itaia rappresentano una importante reatà de settore ricettivo, in crescita ne numero di unità e considerate come più appropriate in reazione ae evouzioni in atto ne turismo. Si tratta di due formue imprenditoriai made in Itay tra oro differenti in ordine a strutturazione, organizzazione e gestione. La prospettiva di anaisi utiizzata è a prospettiva coevoutiva avanzando ipotesi che e imprese turistiche coevovano con i territorio di riferimento nea ricerca di vantaggi competitivi essendo, e prime, risorse critiche per o sviuppo de territorio e viceversa. Tae prospettiva risuta essere appropriata per comprendere e dinamiche emergenti ne settore turistico. La domanda di ricerca è verificare se o sviuppo di rapporti intersistemici di matrice cooperativa attivati dae imprese agrituristiche e dagi aberghi diffusi Dottore di Ricerca in Economia e organizzazione dee imprese Università degi Studi di Roma Tor Vergata - XXI cico nazionae - A.A. 2008-2009 Attuae sede: Università degi Studi di Roma Tor Vergata - Facotà di Economia - Dipartimento di Studi su Impresa - Via Coumbia, 2-00133 Roma E-mai: vaeri@economia.uniroma2.it Ventiduesimo Convegno annuae di Sinergie - Università degi Studi di Saerno 7-8 ottobre

48 IMPRESE AGRITURISTICHE E ALBERGHI DIFFUSI nei confronti de contesto socio-economico di riferimento possa rappresentare una possibie modaità per migiorare a cutura de accogienza e di conseguenza recuperare a competitività dea destinazione Itaia. Progetto/metodoogia/approccio Nea etteratura economico-aziendae i rapporto diaettico tra impresa e ambiente è quaificato come coevoutivo: e evouzioni de impresa sono aa base de evouzione de ambiente e viceversa. Tae reciproca dipendenza infuenza significativamente a capacità di innovazione e a competitività dee singoe imprese, dei settori economici, così come di interi territori. Per dimostrarsi componente coevoutiva, impresa ricettiva deve essere capace di stimoare ambiente di riferimento provocando anche modificazioni nee regoe di comportamento dee entità con cui instaura rapporti, sia gi ospiti che partecipano da co-protagonisti a proprio sistema de vaore, sia e istituzioni che, inevitabimente, ne condizionano agire. Ciò presuppone a capacità di attivare reazioni durature con ambiente, favorendo una sinergia di intenti e comportamenti tra tutti gi attori de sistema territoriae sua base di una condivisione di obiettivi, motivazioni, saperi e tempi, per creare vaore ne processo di coevouzione. L innovazione, qui concepita come capacità dee imprese ricettive e dee destinazioni turistiche di appartenenza di evovere reciprocamente migiorando nea cutura de accogienza, richiede capacità di esporazione e vautazione critica di nuove opportunità che i confronto diaettico con ambiente è in grado di offrire. Ciò può tradursi in servizi turistici sì originai ma generatori di vaore, perché compatibii con e reai istanze de ambiente di riferimento, nonché con e possibiità tecnico-organizzative e umane de impresa. Pertanto e imprese e i territori di appartenenza devono coevovere nea ricerca di vantaggi competitivi, essendo e une risorse critiche per o sviuppo degi atri e viceversa. I avoro si focaizza su anaisi di due reatà imprenditoriai made in Itay particoarmente coerenti con e evouzioni in atto in ambito turistico: e imprese

MARCO VALERI 49 agrituristiche e gi aberghi diffusi. Esse possono essere considerate come i risutato di processi coevoutivi tra impresa, territorio e turista, identificando un nuovo ruoo de impresa ricettiva di piccoe dimensioni ne sistema sociae ed economico ocae. Si tratta di due reatà imprenditoriai accomunate da attenzione specifica che esse rivogono aa centraità de territorio nei processi gestionai e strategici de impresa, esatando i egame tra i territorio con e sue tipicità e i turista, ma tra oro differenti in ordine a strutturazione, organizzazione e gestione. Da punto di vista strutturae, gi aberghi diffusi non si estendono verticamente su un unico edificio a vote costruito ad hoc, come può accadere per impresa agrituristica, bensì orizzontamente coinvogendo più unità immobiiari già esistenti e di particoare pregio storico, cuturae e artistico ubicati in piccoi borghi storici a interno di piccoe o grandi città d arte, aree rurai o montane ricche di tipicità. In tauni casi si arriva a coinvogere quasi un intero borgo storico, ricavando e stanze de abergo a interno degi antichi edifici disocati ne borgo. Da punto di vista de organizzazione e dea gestione, se agriturismo e abergo diffuso partecipano aa soddisfazione de esperienza turistica compessiva de ospite, è necessario che sviuppino eevate capacità creative, temporai e manageriai, nonché competenze immobiiari speciaistiche. Soprattutto ne caso degi aberghi diffusi quest utime sono indispensabii per riuscire a coniugare autenticità degi edifici con e esigenze di funzionaità degi stessi: ospite che soggiorna in un abergo diffuso non va escusivamente aa riscoperta de autenticità dea reatà contadina e de enogastronomia come ne caso de agriturismo, bensì desidera immergersi nea storia e nea cutura ocae, partecipando aa vita de borgo e riscopre sensazioni ed emozioni. Ciò premesso, a domanda di ricerca è verificare se o sviuppo di rapporti intersistemici di matrice cooperativa tra e imprese agrituristiche e gi aberghi diffusi con i contesto socio-economico di riferimento possa rappresentare una

50 IMPRESE AGRITURISTICHE E ALBERGHI DIFFUSI possibie modaità per migiorare a cutura de accogienza e, di conseguenza, recuperare a competitività dea destinazione Itaia. L indagine empirica è avvenuta attraverso a somministrazione di un questionario a universo dee imprese agrituristiche e a universo degi aberghi diffusi. In particoare, con riferimento a individuazione dea popoazione di imprese agrituristiche, si è partiti da utima rievazione Istat 2008 secondo cui i numero di agriturismi in Itaia è pari a 15.465 unità; individuazione de universo degi aberghi diffusi è pari a 44 unità, tutte ocaizzate in Itaia, con un numero medio di circa 22 stanze e un numero di dipendenti dichiarato che va da un minimo di 4 ad un massimo di 20 unità. Esso è stato reso possibie coniugando e informazioni provenienti dae normative regionai vigenti in materia e dae informazioni e cassificazioni offerte da importanti associazioni di categoria, nonché da interviste dirette agi imprenditori e a interocutori priviegiati, ocai e nazionai. Risutati I risutati de indagine evidenziano una sensibiità da parte dee imprese indagate ad attivare reazioni di matrice cooperativa con e istituzioni. In particoare, e indicazioni emerse dae interviste di approfondimento sembrano evidenziare come anche per e imprese di minori dimensioni, i tentativi di attivare rapporti di matrice cooperativa con e istituzioni siano favoriti daa prevaenza di atteggiamenti di fiducia che, di fatto, faciitano i processi di sviuppo. Fidarsi non è facie né tanto meno cooperare. Saper ispirare fiducia e avere a capacità di fidarsi rappresentano condizioni importanti per innescare processi di accrescimento dee competenze e dee risorse interne possedute dae singoe imprese ricettive. La cooperazione, soprattutto a condivisione di risorse, finanziarie, tecnoogiche, umane, può condurre verso nuovi assetti organizzativi (strutture reticoari) attraverso cui si possono, tra atro, perseguire processi di crescita esterna, superare i vincoi connessi aa imitazione dee

MARCO VALERI 51 risorse/competenze interne dee singoe imprese ricettive e in questo modo, fronteggiare megio a concorrenza. Pertanto, considerata a prevaenza in Itaia di imprese ricettive di piccoe dimensioni sembra raccomandabie potenziare i ruoo di supporto operativo dee istituzioni e degi enti ocai, nonché a oro capacità di rinnovarsi, ponendosi esse stesse in una prospettiva di coevouzione in grado di favorire, aimentandone ne tempo, e condizioni di sviuppo dee imprese e dee destinazioni turistiche in uno scenario - nazionae e internazionae - certamente più compesso rispetto a passato. Limiti dea tesi La significatività statistica, nonché efficacia interpretativa prodotta daa verifica empirica sue variabii indagate, risutano imitate daa scarsa numerosità de campione osservato che non consente, pertanto, una generaizzazione dei risutati. Uteriori interventi migiorativi potrebbero derivare da utiizzo di modei statistici più eaborati rispetto a queo proposto. Inotre, potrebbe essere interessante perfezionare indagine empirica sia anaizzando e indicazioni emerse dae interviste di approfondimento sui comportamenti strategici degi attori aziendai, quaificabii come protagonisti, anche per capacità di attivazione e governo di rapporti intersistemici sia individuando e aree geografiche in cui si sono registrati diversi ivei di intensità dei rapporti di matrice cooperativa. Originaità I connotati di originaità de avoro sembrano essere dupici: in primo uogo o svogimento di un indagine empirica che ha interessato due formue imprenditoriai poco studiate; in secondo uogo appicazione dea prospettiva coevoutiva in ambito turistico.

52 IMPRESE AGRITURISTICHE E ALBERGHI DIFFUSI Principai riferimenti bibiografici ASTLEY W.G., VAN DE VEN A.H., Centra Perspectives and Debates in Organization Theory, Administrative Science Quartery, n. 2, 1983. CAFFERATA R., Management in adattamento, I Muino, Boogna, 2009. CAFFERATA R.E CHERUBINI S., Innovare nei servizi, Economia e Diritto de Terziario, Specia Issue, n. 2, 2008. FRANCH M., Destination Management, Giappichei, Torino, 2002. GOLINELLI C.M., SIMONI M., La reazione tra e scete di consumo de turista e a creazione di vaore per i territorio, Sinergie, n. 66, 2005. GOLINELLI G.M., Viabe systems approach (USA), Cedam, Padova, 2010. GOLINELLI G.M., L approccio sistemico a governo de impresa. L impresa sistema vitae, Vo. I-II-II, Cedam, Padova, 2002-2005-2008. GRÖNROOS C., Management e marketing dei servizi, Isedi, Torino, 2009. HREBINIAK L.G., JOYCE W.F., Organizationa Adaptation: Strategic Choice and Environmenta Determinism, Administrative Science Quartery, 3, 1985. KOZA M.P., LEWIN A., The Coevoution of Network Aiances, Organization Science, Vo. 10 (5), September-October, 1999. LEWIN A.Y., VOLBERDA H., Proegomena on Coevoution: A framework for research on strategy and new organizationa forms, Organization Science, Vo. 10 (5), September-October, 1999. LEWIN A.Y., LONG C.P., CARROL T.N., The Coevoution of New Organizationa Forms, Organization Science, Vo. 10 (5), 1999. LEWONTIN R.C., The Organism as the Subject and Object of Evoution, Scientia, n. 1, 1983. MIGLIACCIO M., MATARAZZO M.E., ROSSI M., Processi di cooperazione pubbico-privato e prodotti turistici evouti, in Bencardino F., Marotta G., Nuovi turismi e poitiche di gestione dea destinazione, Franco Angei, 2004. MINGUZZI A., Destination Competitiveness and the Roe of Destination management Organization (DMO) An Itaian Experience, in Lazzeretti L., Petrio C., Tourism Loca Systems and Networking, Esevier, London, 2006. PANICCIA P., Dinamiche temporai e cognitive ne approccio sistemico a governo de impresa, Cedam, Padova, 2002. PANICCIA P., Creazione e vaorizzazione dea conoscenza in impresa, Aracne, Roma, 2006. PANICCIA P., PECHLANER H., VALERI M., The Importance of the Time of Experience in the Innovation of Tourism Business. The Sextantio Abergo Diffuso, in Weiermair K., Go F., Keer P. Pechaner H., Entrepreneurship and Innovation in Tourism, Erich Schmidt Verag, Berin, 2010. PANICCIA P., SILVESTRELLI P., VALERI M., Economia e Gestione dee Attività Turistiche e Cuturai, Giappichei, Torino, 2010.

MARCO VALERI 53 PANICCIA P., VALERI M., Enhancing knowedge in tourist firms: between maintenance and change, in Keer P., Bieger T., Managing Change in Tourism, Erich Schmidt Verag, Berin, 2010. PECHLANER H.E., WEIERMAIR K., Destination management. Fondamenti di marketing e gestione dee destinazioni turistiche, Touring, Miano, 2000. PENCARELLI T., Letture di economia e management dee organizzazioni turistiche, Edizioni Goiardiche, Trieste, 2003. RISPOLI M., TAMMA M., Risposte strategiche aa compessità: e forme di offerta dei prodotti aberghieri, Giappichei, Torino, 1995. TAGLIAGAMBE S., USAI G., Soggetti umani e soggetti coettivi ne impresa e otre impresa, Sinergie, n. 79, 2009. VALDANI E., Daa concorrenza a ipercompetizione, daa evouzione aa coevouzione, Economia & Management, n. 3, 1997. VOLBERDA H.W., LEWIN A.Y., Co-evoutionary dynamics within and between firms, Journa of Management studies, Vo. 40 (8), 2003. WEICK K., Organizzare, Isedi, Torino, 1993.