GIOTTO : LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI PADOVA



Documenti analoghi
La nascita della pittura occidentale

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Il ciclo degli affreschi di Assisi

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana


La Cella di Talamello

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

L albero di cachi padre e figli

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro.

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Acqua e Arte (qualche riflessione)


1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

Sono stato crocifisso!

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

UN ALFABETO MISTERIOSO

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione

La cenerentola di casa

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

TITOLO :Pittura Romanica

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Asilo nido Melograno Anno scolastico

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

CELOMMI RAFFAELLO ( ) Pittore

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

INDICE DEI TEMI. Domanda

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

AmiciziA, Amore, sesso: parliamone Adesso

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Appunti di restauro. Francesco Morante

I CAMPI DI ESPERIENZA

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

XIV secolo: il Polittico di Ottana

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

Le fonti della storia

IMMAGINI E NOTE PER LA FEDE 22 FEBBRAIO I DOMENICA DI QUARESIMA GESÙ TENTATO NEL DESERTO

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Vincere a testa o croce

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Leggere, ascoltare, navigare

Dai diamanti non nasce niente

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

2. Fabula e intreccio

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Gestione del conflitto o della negoziazione

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

1. Limite finito di una funzione in un punto

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

Transcript:

GIOTTO : LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI PADOVA Non esiste, si può dire, nessuna opera di Giotto che sia accettata concordemente da tutti gli studiosi più autorevoli prima della cappella degli Scrovegni a Padova. Giotto fu chiamato intorno al 1302, probabilmente dai frati minori, per i quali ha eseguito degli affreschi nella loro chiesa, oggi perduti. Subito dopo Enrico degli Scrovegni gli commissiona le pitture nella cappella chiamata dell Arena. Enrico degli Scrovegni era l uomo più ricco di Padova e aveva acquistato il terreno per la cappella nel 1300: suo padre era stato in carcere per usura, Dante lo ha messo tra i dannati. Un antico cronista padovano dice che la cappella venne eretta da Enrico ad espiazione dei peccati del padre, una pratica non rara. Giotto, quindi, dipingeva non solo per gli ordini religiosi, ma anche per i ricchi borghesi del tempo. Più tardi lavorerà per i Bardi ed i Peruzzi, i banchieri più importanti di Firenze. Lo stesso Giotto era ricco, infatti aveva una bella bottega frequentata da molti giovani allievi. La Cappella degli Scrovegni non è molto grande, lunga quasi trenta metri, larga otto e mezzo ed alta tredici al vertice della volta. Le pareti sono affrescate su tre livelli con le storie di Cristo, precedute da quelle della Madonna e di Gioacchino le prime ad essere dipinte, in alto, sulla destra. Si iniziava a dipingere gli affreschi sempre

dall alto per un motivo tecnico molto banale: il colore poteva colare e avrebbe rovinato eventuali affreschi inferiori. Gioacchino era il padre di Maria, cacciato dal tempio di Gerusalemme perché il suo matrimonio con Anna era rimasto sterile. Nella prima scena, proprio quella della Cacciata dal tempio troviamo un tempio reinventato con gli elementi di una chiesa medievale, il ciborio, la transenna, il pulpito. Questa ricostruzione è fatta in modo tale, con un intuizione immediata e straordinaria della prospettiva, che si distanzia immediatamente e di molto da tutte le precedenti rappresentazioni dello spazio. Le figure hanno un naturale collegamento ed integrazione con le architetture, come se architettura e personaggi avessero lo stesso diritto di esistere nella realtà dello spazio. L architettura non è un coplemento illustrativo della scena, ma qualcosa che siste e dentro la quale vivono gli uomini. C è un nuovo modo di concepire la realtà che prima di Giotto non esisteva.

Nella seconda scena: Il ritiro tra i pastori si notino gli alberelli, alcuni stanno dietro e quindi sono più piccoli. Uno è nascosto da una roccia e se ne vede solo la chioma. Quindi il pittore che lo ha dipinto ha immaginato razionalmente uno spazio al di là della roccia e prima dell albero, uno spazio che c è e che non si vede, ma che esiste, è un fatto straordinariamente rivoluzionario nella storia della pittura. Un fatto legato alla nuova mentalità che si stava affermando in quegli anni a Firenze. Una mentalità razionalista, selezionatrice, lucida. Giotto analizza il senso più nobile e più intellettuale: la vista. E la vista che misura, che giudica, che comprende lo spazio, che stabilisce un rapporto di distanza, che costruisce secondo una prospettiva. E la vista di cui si serve la mentalità scientifica per lavorare: non a caso i Greci l avevano collocata al centro dell idea stessa della conoscenza, con la geometria. Gli uomini delle generazioni precedenti a Giotto, o meglio, gli uomini dell epoca precedente all ascesa della borghesia mercantile, erano ancora pienamente medievali, fatti per vivere all aria aperta, nelle campagne a coltivare duramente. Mentre i mercanti fiorentini e i notai e gli uomini pubblici della fine del Duecento con i quali Giotto vive in assonanza, sono nei loro studi a far di conto, a ragionare, a razionalizzare, a scegliere. Tutto questo si riflette nella pittura di Giotto.

Il nodo di sentimenti reciproci che lega Gioacchino e Anna si scioglie Nell Incontro alla Porta Aurea, una delle prove più complete della ricchezza di possibilità espressive da parte di Giotto, che qui rappresenta anche il tenero bacio tra i due protagonisti. Nel terzo riquadro, L annuncio a Sant Anna, troviamo una casa classica con un frontone (Giotto poteva aver visto qualcosa di simile a Roma), rappresentata con una prospettiva quasi esatta. Non è una prospettiva matematica, perché quella arriverà più tardi, con gli studi di Brunelleschi, ma una prospettiva intuita, da uno che guardava la realtà con occhi aperti, non adagiandosi su tipologie e su insegnamenti ricevuti. La luce invece, è sbagliata, perché non c è mai, in Giotto, il senso della fonte unica di luce.

Negli affreschi di Giotto le rocce e gli alberi servono a reggere l equilibrio di ogni gruppo. Però Giotto, grande creatore di spazio architettonico e osservatore di tipi umani, non è interessato al paesaggio come lo intendiamo noi: è tutto concentrato nello spazio e nel dramma umano. Nelle storie della Vergine il tema è diverso: la storia di Gioacchino è una vicenda maschile-pastorale, quella della Vergine è molto più delicata, anche cortese. Per esempio, prendiamo la scela del corteo nuziale. Si osservi la finezza dei profili femminili, le pieghe delle stoffe, il gesto elegantissimo della Vergine nel raccogliere le pieghe con la mano: è un processo di raffinamento che ricorda molto la scultura gotica francese. Le figure sembrano degli avori, che certamente dovevano circolare in discreto numero per l Italia insieme con le miniature: un arte di corte per intenditori. Qui si presenta un altro problema complesso: il rapporto tra Giotto e la grande arte gotica francese, rapporto iconografico ed estetico. Infatti troviamo nei due casi, oltre ad una stretta corrispondenza iconografica, anche una simile tensione drammatica, uno stesso modo di raccontare grave e severo, identiche pause solenni di colloquio muto. La parte più ampia degli affreschi della Cappella degli Scrovegni riguarda la vita di Cristo. La fonte maggiore per la pittura della vita di Cristo è stata le Meditationes Vitae Christi di Giovanni di Caulibus, conosciuto come Bonaventura, francescano di San Gimignano: è un opera in cui la vicenda di Gesù viene narrata nei più minuti particolari. La passione di Cristo, come storia di dolore e di martirio, nel Medio Evo aveva già di per sé un forte richiamo, una risonanza immediata nel popolo. E più una storia è sentita, più è necessario renderla espressiva: una parte del realismo medievale è legata proprio alla drammaticità e alla popolarità della Passione.

Uno degli affreschi più emozionanti di Giotto é la Natività. Osserviamo il profilo della Madonna, forse il più dolce profilo di donna mai dipinto, ma la sensazione che ci dà, l essenza della cosa, è inesprimibile a parole. Le parole, anche i concetti più articolati e profondi, risultano molto spesso delle approssimazioni. Questa natività è una composizione non molto dissimile da quella che è sul pulpito di Nicola Pisano o nella Maestà di Duccio. Che cosa è allora che la distingue, che ne fa tutta un altra cosa? E l intensità umana, il gesto della Mdonna che riceve tra le braccia il bambino con una attenzione, con una concentrazione Questo incrociarsi di sguardi tra la Madonna e il bambino: dolce-triste nella Madonna, maturo e consapevole del Bambino. E come una premonizione di tutto quello che accadrà: c è proprio il senso interno alla storia e alla tragedia di Cristo in questi occhi spalancati, profondi.

Nella Fuga in Egitto, scena celeberrima, l ultima figura a sinista è tagliata a metà, come in un fotogramma: è una scena che si sviluppa in orizontale e primo piano, aperta, con un senso straordinario, un andare su per il leggeto pandio con due coppie di personaggi che parlano tra loro. Nell Entrata di Cristo in Gerusalemme suno decisamente scenografici quei ragazzini straordinari che si sono arrampicati sugli ulivi e ne strappano le foglie, e nello stesso riquadro, la donna che tenta di togliersi l abito facendolo passare per la testa e vi rimane impigliata: un particolare geniale.

Nel Bacio di Giuda leggiamo uno dei momenti di massima maturità espressiva dell arte di Giotto. Al centro dell affresco Giuda bacia Cristo, avvolgendolo in un abbraccio che fa delle due figure un unico, solidissimo blocco. Attorno ai protagonisti, drammaticamente immobili, gli occhi negli occhi, si agita la folla tumultuosa delle guardie che vogliono procedere all'arre to del Maestro e quella degli Apostoli che tentano generosamente di opporvisi. La profondità spaziale è suggerita dall agitarsi delle lance, torce e bastoni. Significativo appare il personaggio incappucciato di spalle, rappresentato nell atto di trattenere per il mantello Pietro che, in un impeto di rabbia, ferisce a un orecchio uno degli sbirri. La presenza di figure velate, incappucciate o viste da dietro è ormai quasi una costante della pittura giottesca e contribuisce ad accrescerne il senso di realismo. La posizione frontale, infatti, tipica di tutti i dipinti di scuola gotica e bizantina, presuppone che le scene siano composte appositamente per essere guardate, quasi come se si fosse su di un palcoscenico teatrale. In Giotto, al contrario i personaggi appaiono sempre intenti all azione ed incuranti degli eventuali spettatori, tanto che possono permettersi non solo di non guardarli, ma anche di voltare loro le spalle. I personaggi visti di spalle, infatti, sono un espediente per coinvolgere lo spettatore nell azione, dal momento che rappresentano quelli che ci stanno davanti, proiettandoci in tal modo direttamente all interno della narrazione pittorica.

Il Compianto sul Cristo morto, uno degli affreschi più famosi del ciclo padovano, è anche uno dei più intensi e drammatici. I personaggi non sono posti in modo da offrirsi frontalmente allo sguardo dello spettatore ma, piuttosto, vengono colti nel momento culminante del loro intimo dramma. L attenzione di tutti va al solenne Cristo morto, abbracciato con amorevole disperazione da una Maria alla quale il pianto ha contratto i lineamenti in una sorta di smorfia. San Giovanni, il più amato dei discepoli, allarga le braccia, straziato dal dolore, mentre una delle pie donne velate sorregge con affettuosa tenerezza il corpo di Gesù. Anche gli angeli del cielo, unica concessione al simbolismo medioevale, piangono e si disperano con partecipazione umana. La loro astrattezza, del resto, viene completamente annullata dalla vivacità degli scorci prospettici attraverso i quali sono rappresentati.

La grande parete della controfacciata è occupata dal Giudizio Universale. Impostato intorno alla figura di Cristo, attorniato da compatte schiere di angeli, che divide i beati e i dannati, i quali precipitano fra le orrende pene infernali. Il palmo della mano destra di Cristo e rivolto verso l alto ad indicare la salvezza dell anima e il palmo della mano sinistra è rivolto verso il basso ad indicare la dannazione. La scena è affollata, vivace, di Giotto l invenzione e l impostazione generale ma molti particolari sembrano essere stati affidati agli allievi. Sulla stessa parete appare il ritratto del committente, Enrico Scrovegni, inginocchiato ai piedi della croce della passione di Cristo che dedica il modellino della cappella alla Madonna affiancata da San Giovanni Evangelista e da Sant Orsola.

Le Allegorie delle Virtù e dei Vizi avrebbero dovuto essere dei momenti minori del ciclo degli Scrovegni. L Ira, una donna che si strappa le vesti con estrema forza.

La Carità, il vaso che regge in mano, riempito di melagrane, con le spighe, una castagna con il riccio, una pesca, le nocciole. E forse la prima natura morta dell arte dopo quelle romane. C è il ricordo dei mosaici antichi e c è, come sempre in Giotto, l osservazione quotidiana, immediata. Nell Ingiustizia si noti come sia realistico il nudo di donna, con i seni e la pancia gonfia.