ALCUNI INTERVENTI CATARATTA LASER (CHIRURGIA REFRATTIVA) BOTULINO



Documenti analoghi
Trattamenti al viso con il laser

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

CHIRURGIA REFRATTIVA

COS E LA CATARATTA Come si opera

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA

Dipartimento Organi di Senso. SOD Oculistica Direttore: Prof. Ugo Menchini. Guida all Intervento.

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;

ASA X-tra. Advanced Surface Ablation. Soluzioni in vista.

Specificità visita oculistica pediatrica

Non è mai possibile promettere al candidato alla chirurgia refrattiva che non farà mai più uso delle lenti correttive.

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

ringiovanire una scienza

La Cheratocoagulazione Radiale

CI SONO RISCHI O COMPLICAZIONI NELLA MASTOPESSI?

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

ESSERE OPERATI ALLE VIE LACRIMALI OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI

Nome..Cognome del paziente Data di nascita.. Diagnosi di ingresso.

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

OFTALMOLOGIA. Dott. Francesco Laurelli - L'occhio: una macchina fotografica

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS-LINKING CORNEALE Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana - Ottobre 2007 Primo Aggiornamento Febbraio 2014

Riabilitazione per stupor nervo facciale

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO

La cataratta INDICAZIONI E LIMITI DELL INTERVENTO DI CATARATTA NEGLI ANIMALI COSA È LA CATARATTA PERCHÉ COMPARE? COSA COMPORTA

Il Centro Ambrosiano Oftalmico

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

La cura ottimale per i suoi impianti

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

IMPLANTOLOGIA. sono fatto così. come funziono I TUOI DENTI: BENESSERE E SALUTE

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Guida alla Pachimetria Corneale

Guida alla lettura della Topografia Corneale

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

IL LASER AD ECCIMERI La moderna soluzione chirurgica di miopia astigmatismo e di ipermetropia

COMUNICATO STAMPA. E la prima apparecchiatura di questo tipo tra le strutture pubbliche in Italia, costata 1 milione di euro.


Protesi al silicone - Incisione areolare

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

della Valvola Mitrale

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo?

La TC. e il mezzo di. contrasto

DOTT. FEDERICO DI TIZIO MEDICO CHIRURGO - SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA

dal dentista senza paura

Tecnologia laser per la cura dei tuoi occhi

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER

LA CATARATTA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

ISTRUZIONI & GARANZIA. Clubmaster SPORT

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Cataratta

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

LASIK X-tra. Bilaterale Simultanea. Soluzioni in vista.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

FREQUENT REPLACEMENT COSMETIC CONTACT LENSES. Guida all uso sicuro delle lenti a contatto (Istruzioni per l Uso)

Life Line BOTOX. Cosmetici Che mimano l azione della tossina butolinica

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

Chirurgia della Cataratta Dott. A. Scialdone

INTERVENTO DI PROTESI DI GINOCCHIO: VADEMECUM POST-OPERATORIO PER IL PAZIENTE

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

SCHEDA INFORMATIVA PER L INTERVENTO DI VITRECTOMIA PER DISTACCO DI RETINA TRAZIONALE


Il diabete gestazionale

Nudo femminile di schiena -Jean Auguste Dominique Ingres LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA. Informazioni per le pazienti

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare

Implantologia Dentale Osteointegrata

Che cosa è un Trauma Cranico.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

RINOPLASTICA I MIGLIORI CANDIDATI PER LA RINOPLASTICA COMPLICANZE

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti

Emispasmo del nervo facciale

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LA CATARATTA

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Casi clinici di: Caso clinico 1.

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio)

Transcript:

ALCUNI INTERVENTI CATARATTA LASER (CHIRURGIA REFRATTIVA) BOTULINO 1

LA CATARATTA Il cristallino, avanzando ulteriormente negli anni (65/70 annidi età), perde sempre più la sua trasparenza e diventando giallo e opaco riduce progressivamente la chiarezza della vista sia da lontano che da vicino. In presenza della cataratta, occhiali e colliri non sono in grado di migliorare la vista. L unica possibilità è l asportazione chirurgica e l impianto di cristallino artificiale. 2

QUALI SONO GLI EFFETTI? La cataratta produce una visione appannata, annebbiata, come un velo, una macchia, che può interessare tutto il campo visivo o solo la parte centrale riducendo, fino a rendere impossibile, la capacità di guidare, guardare la TV, leggere, cucire ed eseguire lavori di precisione, per i quali è necessaria un ottima vista. Anche i colori appaiono sbiaditi. (In pratica è come guardare attraverso una finestra con il vetro incrinato o satinato e non uno perfettamente trasparente). Inoltre, la riduzione della vista può affaticare gli occhi causando: arrossamento, bruciore, lacrimazione, sensazione di sabbia negli occhi e pesantezza palpebrale. Gli effetti della cataratta sulla visione sono lentamente progressivi e nelle fasi iniziali è possibile un certo miglioramento utilizzando lenti correttive. Tuttavia, con il progredire della cataratta, il loro uso o la sostituzione con altre di diverso potere non porterà alcun miglioramento. Anche l uso di colliri, richiesti per migliorare la vista o alleviare i sintomi dell affaticamento oculare, è del tutto inutile. A QUALE ETÀ SI MANIFESTA La forma più comune di cataratta è la cataratta senile che compare nell età avanzata come conseguenza dei normali processi di invecchiamento dell occhio (come le rughe della pelle).altri tipi di cataratta meno frequenti sono quelle congenite, giovanili e presenili, che possono avere un carattere ereditario o derivare da traumi, malattie o l uso prolungato di alcuni farmaci. 3

QUAL È IL MOMENTO DI OPERARSI? In passato, prima di intervenire, si consigliava ai pazienti di attendere che la cataratta diventasse matura al punto da ridurre la visione alla semplice percezione di ombre e luce. Questo perché non era disponibile il cristallino artificiale e perché le tecniche, le attrezzature e l anestesia richiedevano un lungo ricovero e non raggiungevano un buon livello di affidabilità. Oggi, l intervento di asportazione di cataratta e impianto di cristallino artificiale, ha una durata di pochi minuti e vanta un altissima percentuale di successo. Per questo motivo il Momento è Maturo quando il paziente si accorge che la qualità e la quantità della visione non sono più adeguate alle proprie esigenze. Per esempio, alcuni possono richiedere l intervento in tempi brevi perché hanno bisogno di un ottima vista per continuare a svolgere l attività lavorativa o per coltivare interessi personali e sociali mentre altri, meno esigenti, aspettano più a lungo. Nella maggioranza dei casi l intervento di cataratta non è urgente, però il paziente deve essere informato che: 1) non è possibile migliorare la visione con altri mezzi (occhiali, lenti a contatto, farmaci); 2) gli effetti della cataratta sulla visione sono inevitabilmente progressivi; 3) una cataratta molto avanzata può presentare dei rischi e difficoltà maggiori con un decorso post operatorio più lento e delicato; 4) esistono delle cataratte che devono essere asportate senza esitazione perché la loro presenza potrebbe compromettere la salute generale dell occhio. PAURA DELL ANESTESIA E DEL DOLORE Per l esecuzione dell intervento è sufficiente istillare alcune gocce di collirio che anestetizzando l occhio rendono l intervento assolutamente indolore. Inoltre, l esigua quantità di anestetico (alcune gocce di collirio) non ha influenza significativa sullo stato di salute generale del paziente. PAURA DI PERDERE COMPLETAMENTE LA VISTA Grazie alle attuali tecniche chirurgiche le complicanze sono eccezionalmente rare, pertanto l intervento può essere considerato sicuro. Inoltre viene sempre operato un occhio alla volta. 4

L INTERVENTO AMBULATORIALE DI CATARATTA Il paziente si presenta a digiuno, con le analisi e vestito comodamente. Nella prima ora viene eseguita la Visita Anestesiologico (controllo esami del sangue, pressione arteriosa, E.C.G.) e istillate alcune gocce di collirio per dilatare la pupilla. Nella seconda ora il paziente viene vestito con un camice sterile che copre i suoi indumenti e l occhio viene pulito conuna soluzione disinfettante. Il chirurgo e la sua équipe (strumentista, assistente, aiuto) eseguono l intervento (durata circa 20 minuti). Per l esecuzione dell intervento è sufficiente instillare alcune gocce di collirio che anestetizzando l occhio rendono l intervento assolutamente indolore. L intervento è sostanzialmente svolto in due fasi: Nella prima fase viene asportato il cristallino naturale, ormai degenerato in cataratta. Nella seconda fase, per evitare l uso di lenti per occhiale molto spesse o l uso di lenti a contatto viene inserito, all interno dell occhio, il cristallino artificiale in materiale perfettamente trasparente che non viene mai rigettato perché biocompatibile. Terminato l intervento, il paziente, camminando da sé è accompagnato in sala d attesa. Dopo un breve riposo con i parenti e dopo il controllo anestesiologico il paziente è in grado di tornare a casa. 5

INTERVENTO DI MICROCHIRURGIA OCULARE INFORMARE IL CHIRURGO DI: Qualsiasi trattamento con farmaci ed eventuali ipersensibilità o allergia. Qualsiasi problema connesso a precedenti interventi chirurgici in anestesia locale o generale. LA SERA PRIMA DELL INTERVENTO Consumare una cena leggera e limitare l uso di alcolici e tabacco. Lavare accuratamente gli occhi e il viso con acqua corrente tiepida e comune detergente, non usare cosmetici. Se è vostra abitudine, si può prendere un calmante prima di addormentarsi. LA MATTINA DELL INTERVENTO Lavare accuratamente gli occhi e il viso con acqua corrente tiepida e comune detergente, non usare cosmetici. Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore con le analisi e vestiti comodamente. Non sospendere l assunzione dei farmaci abituali (cardiopatici, ipertesi, diabetici, ecc.) a meno che non sia stato consigliato dal chirurgo o dal suo anestesista o dal medico curante. I farmaci possono essere assunti dopo una piccola colazione (tè e fette biscottate) o con un bicchiere d acqua almeno 6 ore prima dell intervento. SUBITO DOPO L INTERVENTO Il paziente riposa per 15-30 minuti e, previa autorizzazione dell équipe anestesiologica, torna alla sua abitazione dove potrà consumare un pasto leggero e osservare alcune ore di distensione e tranquillità. Attenzione ai colpi accidentali (porte, sportelli d auto e cucina, ecc) ed evitare piegamenti in avanti: il campo visivo è ridotto dal lato dell occhio operato. DOPO IL PRIMO GIORNO Non strofinare l occhio ed evitare gli sforzi intensi a testa in giù (allacciare le scarpe, sollevare pesi, ecc.). 6

Si può leggere, guardare la TV ecc, ma non pretendere una visione eccezionale. Il recupero visivo avverrà gradualmente, in relazione al tipo di intervento che il chirurgo ha ritenuto più idoneo, nell esclusivo interesse del paziente. Nella maggioranza dei casi il recupero sarà completo in un tempo compreso tra 2-3 giorni a 2-3 settimane. Durante questo periodo è normale avvertire una sensazione simile a: sabbia nell occhio accompagnato a modesta lacrimazione e rossore. Per uscire di casa è consigliabile usare occhiali da sole o i precedenti occhiali da vista da lontano (la gradazione delle lenti non è dannosa) per proteggere l occhio operato dal sole, vento, polvere, ecc. È opportuno dormire con la testa dal lato dell occhio non operato e verso l alto per i primi giorni dopo l intervento. Pulire l occhio operato con delicatezza utilizzando acqua corrente tiepida e garze sterili (senza sapone per alcuni giorni). È possibile farsi la doccia, ecc. avendo cura di evitare il sapone negli occhi per alcuni giorni. COME ISTILLARE IL COLLIRIO Lavarsi le mani. Sedersi comodamente o sdraiarsi sul letto. Piegare leggermente la testa all indietro e guardare verso il soffitto. l paziente o un parente abbassano delicatamente la palpebra inferiore, senza comprimere l occhio, e istillano alcune gocce di collirio. Non premere sulla palpebra superiore perché sotto c è la piccola incisione chirurgica in via di guarigione. 7

LA CATARATTA SECONDARIA La cataratta è racchiusa in una membrana trasparente chiamata Capsula. Per il massimo rispetto della fisiologia dell occhio la capsula che contiene il cristallino naturale non viene rimossa durante l intervento di cataratta, perché è nel suo interno che viene alloggiato il cristallino artificiale. In rari casi questa capsula può opacizzarsi per fenomeni di invecchiamento producendo la Cataratta Secondaria. Questa può essere rimossa con un trattamento YAG LASER durante una visita di controllo senza alcuna necessità di operare l occhio di nuovo. 8

PERCHÈ L INTERVENTO AMBULATORIALE 1) LA PROFESSIONALITÀ 99% di successo e miglioramento della vista in 24-48 ore. 2) IL DECORSO POST-OPERATORIO Il paziente può svolgere, già dal giorno successivo, la maggior parte delle attività abituali come leggere, guardare la TV, lavorare ecc. 3) IL RAPPORTO MEDICO - PAZIENTE Il paziente è sotto il controllo dello stesso chirurgo e della sua équipe non solo durante l intervento ma anche per tutto il decorso post-operatorio 4) LA CONVENIENZA L eliminazione del ricovero riduce la perdita di tempo per il paziente e gli accompagnatori. 5) MATERIALI DI PRIMA QUALITÀ Consegna al paziente del certificato di garanzia. 6) L ATMOSFERA Calma e rilassante, la breve sosta e l attesa,l assistenza e collaborazione dei parenti o amici alleviano notevolmente lo stato d ansia. 7) ANESTESIA LOCALE = ASSENZA DI RICOVERO Assolutamente indolore con sosta ambulatoriale non superiore alle 2 ore. 9

LA CHIRURGIA LASER CON LASER AD ECCIMERI PRK PHOTO REFRACTIVE KERATECTOMY (Fotocheratectomia di superficie con laser ad eccimeri, con tecnica lasek) La Chirurgia Refrattiva offre il vantaggio assolutamente unico, in una elevatissima percentuale di casi, di rendere il miope, l ipermetrope, l astigmatico, indipendente dagli occhiali e lenti a contatto o di limitarne l uso solamente a quei casi che richiedono una acutezza visiva particolare. Nel settore della cosiddetta para-chirurgia, il bisturi viene sostituito dal laser, ovvero da una strumentazione altamente tecnologica che emette radiazioni collimate ad alta intensità (una sorta di concentrato di luce ). Nel caso più noto e utilizzato, il laser ad eccimeri, una radiazione fredda e invisibile di ultravioletto viene opportunamente indirizzata e guidata sulla superficie corneale attraverso il controllo di un sistema computerizzato. La vaporizzazione istantanea del tessuto corneale da parte del raggio laser consente di riscolpire il profilo della cornea in modo preciso e regolare, correggendo così il difetto refrattivo. Per l intervento il paziente riceve soltanto qualche goccia di collirio anestetico; dopo l applicazione di un divaricatore delle palpebre (blefarostato), viene disteso sotto il microscopio del laser. Nella prima fase l epitelio corneale viene sollevato con l aiuto di una soluzione alcolica e di una microspugnetta. Quindi il paziente viene invitato a fissare una luce di riferimento, mentre un dispositivo computerizzato (l eye tracker) controlla l allineamento dell occhio per la durata della procedura (da 10 a 90 secondi a seconda dell entità diottrica del difetto) e il chirurgo aziona il pedale di funzionamento del laser. Alla fine della procedura l epitelio corneale viene riposizionato, l occhio viene medicato con 10

colliri antibiotici e antinfiammatori, si applica una lente a contatto morbida terapeutica. L unico farmaco da prendere per bocca è un analgesico (Toradol, Cibalgina, Novalgina e simili), per combattere la sintomatologia infiammatoria (tipo congiuntivite: fastidio, più raramente dolore, fotofobia, lacrimazione, naso che cola, gonfiore palpebre ) che più o meno inevitabilmente accompagna la reazione dell occhio nelle prime 24-72 ore. La lente a contatto ha un esclusivo scopo antidolorifico e, anche se può sembrare la causa dei disturbi, non va mai rimossa su iniziativa del paziente, ma solo da parte del medico, in genere dopo 3-5 giorni. Già nei primi giorni, se il paziente si sente, non si pongono limiti particolari alle comuni occupazioni; si richiede buon senso nell evitare ambienti potenzialmente dannosi (molto assolati, fumosi o polverosi ), di portare l occhiale da sole e di instillare con regolarità i colliri, recandosi presso lo studio del chirurgo per i controlli che, in un decorso standard, avranno la seguente frequenza: controlli frequenti sino a riepitelizzazione avvenuta; a questo punto subentra l obbligo di portare occhiali da sole con filtro per l ultravioletto negli ambienti esterni, soprattutto nel periodo primaverile-estivo e per gli abitanti di regioni ad alta insolazione (vicine a mari, laghi, neve ); controllo dopo 15, 30, 60 giorni, 4, 8, 12 mesi; i motivi di tale sequenza di visite risiedono nel fatto che la guarigione completa del tessuto corneale, e con essa la stabilizzazione del risultato visivo, è a volte lenta e in rari casi si completa soltanto dopo 3-6 mesi. In questo periodo l occhio va controllato per avere la possibilità di guidarne, con i colliri, la curva di guarigione nel modo più conveniente; in genere la necessità di instillare delle gocce si esaurisce nella prima settimana non va mai oltre i 60 giorni. Se il trattamento è andato secondo le previsioni è normale attendersi nei primi 15-30 giorni un livello di visione buono ma non ottimale, destinato a perfezionarsi nell arco del secondo mese postoperatorio. Con le strumentazioni laser di prima e seconda generazione, un certo grado di regressione (ritorno del difetto di refrazione) era 11

previsto e inevitabile; con le macchine più recenti, di ultima generazione, la percentuale di pazienti che vanno incontro a tale fenomeno è molto ridotta, inferiore al 2-3% dei casi. Se la regressione è molto pronunciata, a causa di una cicatrizzazione eccessiva del tessuto corneale, può essere motivo d insoddisfazione; in questi casi, trascorso il periodo sufficiente alla stabilizzazione del difetto (almeno 6 mesi), è possibile la riapplicazione del laser con dei programmi particolari e con l uso di colliri cortisonici che tengano conto delle modalità eccessive di guarigione corneale di quel soggetto per correggere il difetto residuo. Si ritiene che la PRK mediante laser ed eccimeri, eseguita con una macchina affidabile di ultima generazione, guidata dai software più avanzati, sia una tecnica adatta per la correzione di miopie, ipermetropie, astigmatismi, anche associati a miopia ed ipermetropia, sempre che le condizioni di spessore e curvatura corneale non pongano altri limiti. In tali situazioni i risultati sono da giudicare ottimi e a volte straordinari (con un visus superiore ai 10/10 a occhio nudo). È importante enfatizzare come le macchine di ultima generazione abbiano eliminato gli inconvenienti tecnici presenti nelle strumentazioni precedenti, che potevano tradursi in risultati non brillanti o in effetti collaterali indesiderati. Ad esempio non si verificano più le difficoltà nella visione notturna oppure le importanti regressioni del risultato ottenuto. 12

BOTOX O BOTULINO CHE COS È? Il Botox è un farmaco sempre più utilizzato in chirurgia estetica, ed è costituito da tossina botulinica di tipo A purificata, la cui iniezione provoca il blocco dell impulso nervoso ai muscoli. Il botulino è quindi utilizzato per eliminare le cosiddette rughe d espressione, causate dalla contrazione dei muscoli mimici, tra le sopracciglia, le rughe interciliari, le zampe di gallina. BOTULINO: STORIA E ORIGINI Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello strabismo. A partire dai primi anni 90 si è iniziato a studiare il botulino per l utilizzo in chirurgia estetica, anche se per i primi anni è stata utilizzata soprattutto nel trattamento delle patologie caratterizzate dalla presenza di spasmo muscolare e distonia (in oculistica lo strabismo o blefarospasmo). INDICAZIONI PER IL TRATTAMENTO CON BOTOX BOTULINO Sicuramente la tossina botulinica può ridurre e attenuare le rughe di espressione che sono causate da un uso continuo dei muscoli mimici della fronte, corrugare le sopracciglia o arricciare il naso, o avere un espressione sempre corrucciata e preoccupata. Con il Botox possono essere trattati inestetismi e patologie come: 13

rughe frontali (rughe orizzontali della fronte) rughe interciliari rughe delle labbra (intorno alla bocca) rughe e solchi glabellari (tra le sopracciglia) zampe di gallina (rughe intorno agli occhi) rughe di espressione ringiovanimento del viso ad effetto lifting iperidrosi cefalee cronicheda tensione strabismo blefarospasmo distonia cervicale spasmodello sfintere anale disturbi della deglutizione spasmo muscolare da paralisi cerebrale disordini del movimento (spasticità) COME AVVIENE IL TRATTAMENTO Il trattamento con il botulino (Botox ) è ambulatoriale, senza ricovero e senza anestesia, e dura circa 15-20 minuti. La tossina botulinica viene iniettata con una piccola siringa in moderata quantità all interno dei muscoli mimici, ovvero di quelli da cui si originano le rughe d espressione da eliminare. EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI AL BOTOX Il Botox o botulino, è ampiamente sperimentato da molti anni in campo oculistico e nel campo della medicina estetica, e non vi sono particolari controindicazioni o complicanze. Sono molto rare le reazioni allergiche, si consiglia di non iniettarlo in gravidanza, o se il paziente ha problemi neuromuscolari. Raramente vi può essere una ptosi o abbassamento della palpebra superiore, della durata di 3-4 settimane e quindi reversibile. 14

DOPO IL TRATTAMENTO CON IL BOTULINO Il viso dopo l infiltrazione si presenta leggermente arrossato dove è stata effettuata l iniezione di Botox, ma per pochi minuti. Occasionalmente vi può essere un livido che però tende a riassorbirsi in pochi giorni. Possono essere presenti solamente dei leggeri bruciori per i primi due giorni. E possibile iniziare a truccarsi già dopo 10 minuti dall infiltrazione di botulino (Botox ), e ci si potrà esporre al sole dopo circa 10 giorni. La ripresa di tutte le normali attività è immediata. DURATA DEI RISULTATI DEL BOTOX Le infiltrazioni di Botox cominciano a dare risultati apprezzabili dopo 2-5 giorni dal trattamento, con il rilassamento del muscolo corrugatore, e raggiungono dopo un mese la massima efficacia. I risultati durano per altri 4-5 mesi, e poi scompaiono gratuitamente QUALE ETÀ PER IL TRTTAMENTO CON IL BOTOX Se il paziente lo richiede, e vi è una reale e valida indicazione terapeutica, non si può dire che esista un età precisa per sottoporsi a questo intervallo (dai 20 ai 90 anni di età). In genere l uso del botulino al di sotto di 12 anni non è raccomandato. BOTULINO E LIFTING NON CHIRURGICO Il lifting non chiurgico mediante il Botox si ottiene riducendo la trazione dei muscoli del sopracciglio che spingono verso il basso, a vantaggio dell azione dei muscoli che lo spingono verso l alto. Il risultato è un lifting del sopracciglio (sollevamento lieve) e uno sguardo rilassato e ringiovanito. 15