ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO L ADOLESCENZA

Documenti analoghi
PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Formazione genitori. I percorsi

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Elementi di fragilità sociale in adolescenza

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO

I CAPITOLO LA MALATTIA CRONICA. Introduzione

Mappa. Gli studi sull adolescenza. Adolescenza. Preadolescenza. Crisi di identità Gruppi formali ed informali Fattori di rischio.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Progetto PROFESSIONE GENITORI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

STRUMENTI. Bambino IL MONDO INTERNO DEL. per osservare

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

DALLA TESTA AI PIEDI

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Sviluppo di comunità

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro


I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Il progetto COUNSELING SCOLASTICO. PERCHÉ?

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013


IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

PRESA IN CARICO DELL ADOLESCENTE E DELLA SUA FAMIGLIA. Psicologa Acone Silvana

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

LE FATTORIE AUMENTANO

A cura di Maria Alessandra

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Cap. 1: Fattori di rischio e fattori di protezione

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Cos è la Psicoterapia

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Equipe del Centro Clinico Cavour

Interventi nelle istituzioni

Accogliere per partecipare

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

Imparare a comunicare efficacemente

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

LE TRASFORMAZIONI DELLA FAMIGLIA E IL PROCESSO DI INDIVIDUALIZZAZIONE. François de Singly

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

CENTRO FEDERATO INER VERONA

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Transcript:

CORSO CISL SCUOLA SALERNO ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO L ADOLESCENZA Terza parte prof.ssa Carla Romano dirigente scolastico

Gli studi sull'adolescenza si sono sviluppati in Europa e negli Stati Uniti dagli inizi del Novecento. periodo di transizione caratterizzato da cambiamenti fisici, intellettivi, affettivi e sociali molto significativi. Sono fondamentali la conquista dell'identità personale e i cambiamenti nelle modalità attraverso le quali si dispiegano i processi cognitivi e nel rapporto con la famiglia e i coetanei.

L adolescenza Pubertà e Adolescenza Pubertà= sviluppo dei caratteri sessuali secondari.. meta finale= piena maturazione corporea Adolescenza= dell autonomia sviluppo psicologico meta finale la conquista La pubertà (processo fisico) è un fenomeno che segna il passaggio dalla condizione fisiologica del bambino a quella dell'adulto L'adolescenza (processo psicologico) è invece il passaggio dallo status sociale di bambino a quello di adulto e può variare da una civiltà all'altra

Adolescenza e Preadolescenza Nella preadolescenza vengono affrontati problemi nuovi che possono essere legati alla crescita fisica, all'identità corporea e alla definizione sessuale Nell'adolescenza avviene invece la definizione della propria identità, dei propri valori e delle proprie scelte

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CORPOREI Le trasformazioni fisiche rischiano di mettere alla prova le capacità di adattamento dell'adolescente, perché introducono il problema del confronto con i coetanei. Quando queste avvengono in un periodo che si discosta da quello della media possono causare problemi di vario tipo: tanto nei ragazzi quanto nelle ragazze possono svilupparsi problemi di depressione, disturbi alimentari e disturbi dell'autostima (problemi di internalizzazione) o comportamenti devianti e antisociali (problemi di esternalizzazione).

Adolescenza Percorso con 3 criticità psicologiche: cambiamento di status maturazione puberale sviluppo intellettuale

Risultati evolutivi normali cambiamenti relazionali con genitori, partner intimi, comunità sviluppo dell identità situazione emotiva con benessere psicologico e autostima comportamento competente nella scuola, nel lavoro, nel sociale

Gruppi formali (sport, politica, chiesa ) GRUPPO DEI PARI Gruppi informali (maggiore sostegno dai coetanei) Nel processo di formazione dell'identità il gruppo diventa luogo indispensabile di confronti e scambi; qui si rafforzano i processi di identificazione, di differenziazione-individuazione e di integrazione relazionale. Non esiste una definizione univoca di gruppo dei pari, ma i caratteri fondanti sono la somiglianza dell'età e il non comprendere elementi del gruppo familiare. L'unione ad un gruppo parte dal bisogno di affiliazione per trovare supporto, condivisione e approvazione e si trasforma poi in bisogno di appartenenza, che implica la scelta di attività e valori che si conciliano con l'immagine di sé che l'adolescente si costruisce.

Generalmente si distinguono due tipologie di gruppi dei pari: i gruppi formali, nei quali esiste un'integrazione stretta con le istituzioni (gruppi sportivi, politici, religiosi, scolastici, ecc.) e i valori che esse trasmettono i gruppi informali, slegati dalle istituzioni e luogo di espressione di tendenze più personali I processi e le dinamiche del gruppo possono favorire o ridurre il livello di autonomia e indipendenza individuali, a seconda dell'importanza data alle discussioni e all'espressione dello spirito critico. Il gruppo svolge anche un ruolo importante nello sviluppo delle relazioni eterosessuali, perchè garantisce un incontro tra i due sessi mediato dalla presenza dei coetanei, che permette di sviluppare l'orientamento preferenziale verso le prime esperienze intime e sentimentali.

LE RELAZIONI FAMILIARI L'adolescenza rappresenta un momento critico per tutta la famiglia, la quale deve saper integrare le esigenze di autonomia e indipendenza dei figli con la coesione degli affetti e la negoziazione di nuove regole. Secondo l'approccio sistemico agiscono in questa età due importanti processi: l'individualizzazione dell'adolescente, che tende a rendersi autonomo dai legami familiari la differenziazione dell'organizzazione familiare, da cui dipende il maggior o minor grado di flessibilità nel concedere l'indipendenza Nella prima adolescenza, con l'insorgere del desiderio di esplorazione del ragazzo, la famiglia può reagire aumentando il controllo per proteggere il figlio, finendo però col causare reazioni di distanza e ribellione.

LE RELAZIONI DI AMICIZIA Nel gruppo dei pari il saper instaurare relazioni amicali è indice di benessere psicologico e capacità di negoziare e cooperare. Nel corso del tempo, però, il concetto di amicizia si modifica: i preadolescenti lo legano allo stare piacevolmente insieme, condividere tempo e attività, stabilire rapporti di cooperazione e reciprocità gli adolescenti, invece, considerano le caratteristiche personali e il principio di uguaglianza tra le parti, da cui deriva il rispetto reciproco e l'accettazione dell'altro; in adolescenza e tarda adolescenza da questo tipo di relazione si cerca maggior vicinanza e intimità. Le amicizie hanno effetti positivi anche sull'adattamento, la soddisfazione sociale e personale e diminuiscono ansia e ostilità nelle relazioni interpersonali.

LE RELAZIONI SENTIMENTALI La ricerca di rapporti di coppia è caratteristica dell'età adolescenziale e può avvenire compatibilmente o con modalità conflittuali rispetto alle esigenze del gruppo amicale. I ragazzi più giovani sono spinti da infatuazione e bisogni affiliativi e sessuali I ragazzi della media e tarda adolescenza ricercano intimità, sicurezza, impegno reciproco, attaccamento e accudimento Anche la famiglia risente della presenza di un partner, perchè sottolinea la presenza di una vita intima e privata e fa sorgere preoccupazioni legate alla sessualità. Le relazioni sentimentali svolgono un ruolo cardine nel determinare il ruolo sessuale e l'autonomia personale e familiare. Tuttavia è presente anche il dating aggression, ovvero comportamenti violenti e lesivi che compaiono nelle giovani coppie e potrebbero portare a future violenze domestiche (si stima che la percentuale di adolescenti che agisce o subisce violenze oscilli tra il 20 e il 60%).

Bisogni degli adolescenti affiliazione atto con cui si entra in un associazione appartenenza sentirsi parte di un gruppo

IL MODELLO DI ERIKSON Il pensiero di Erikson è basato sul concetto di crisi di identità. Egli introduce l'idea che la ricerca dell'identità si manifesta pienamente nell'adolescenza e propone uno schema evolutivo caratterizzato da otto stadi, a cui corrispondono crisi psicosociali che, se superate, rappresentano un passo avanti verso la maturità psicologica.

LA TEORIA DEI TRE LUTTI (cfr. Antonelli) perdita del corpo infantile perdita del ruolo infantile perdita dei genitori dell infanzia

4 grandi assi di cambiamenti psichici che avvengono in adolescenza: trasformazioni: incremento pulsionale e modificazioni somatiche esternalizzazioni (spinte verso l esterno): esternalizzazione degli investimenti affettivi; adesione al gruppo) lutto e difese (lavoro del lutto; riassestamento difensivo) ricostruzioni (nella realtà interna: rielaborazione narcisistica; sistemi di idealizzazione; ricerca di identificazione; nella realtà esterna: ristrutturazione dei rapporti familiari)

Strategie metodologico-educative con gli adolescenti Tener conto del senso diffuso di incertezza che caratterizza la complessa fase di trasformazione, di cambiamento della società del nostro tempo Tentare di comprendere meglio, interpretandole in modo corretto, le possibili, non semplici cause del disagio dei giovani del nostro tempo Dialogare e favorire l interazione e il confronto Porsi in atteggiamento di ascolto Riuscire a guadagnarsi la fiducia del singolo e del gruppo-classe Umanizzare al meglio il rapporto discente-allievo Conquistare stima e consenso non per imposizione ma grazie all autenticità e alla concretezza del messaggio offerto e partecipato Individuare e valorizzare le potenzialità positive presenti, in misura maggiore o minore, in ognuno degli allievi Compiere ogni sforzo per alimentare all interno del gruppo classe la realizzazione di un ambiente sereno di vita, di relazioni, di apprendimento