ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO



Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

In breve gli OBIETTIVI GENERALI del progetto LA SOLIDARIETA' SI TINGE DI VIOLA sono:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

NOTA BENE: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Allegato B) CARATTERISTICHE PROGETTO. Titolo del progetto: SCR Un Mare di Solidarietà Settore di intervento del progetto:

Allegato B) CARATTERISTICHE PROGETTO. Titolo del progetto: SCR L ISOLA CHE C E Settore di intervento del progetto:

Ruolo ed attività previste per i giovani in servizio civile nell ambito del progetto.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Allegato B) CARATTERISTICHE PROGETTO. Titolo del progetto: SCR Dentro e Fuori le Mura Settore di intervento del progetto:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

CARATTERISTICHE PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CARATTERISTICHE PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE LAMPORECCHIO ATTIVITA DEI VOLONTARI

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO Soccorso, solidarietà, assistenza: basta poco

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DENOMINATO TAXI SOCIALE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 ottobre 2015 pag. 1/8

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

SETTORE e Area di Intervento: Protezione civile: settore B area 02 Interventi emergenze ambientali

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche

DIREZIONE Il Direttore del corso è un Medico o un Infermiere, designato dall Associazione promotrice del corso.

Sostegno e Accompagnamento Educativo

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

Transcript:

ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: PONTORMO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: A08_Pazienti Affetti da patologie temporaneamente invalidanti e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale OBIETTIVI DEL PROGETTO In relazione alle criticità descritte nel box 6 il progetto PONTORMO si propone di raggiungere i seguenti obiettivi 1) AREA DI INTERVENTO TRASPORTO SANITARIO Obiettivo rispetto alla popolazione residente in relazione all incremento del tasso di ospedalizzazione Criticità A causa dell aumento costante della richiesta di servizi di trasporto di emergenza urgenza e ordinari, i servizi rifiutati rappresentano una criticità fondamentale. Obiettivo: ridurre i tempi di attesa dei servizi di emergenza urgenza e ordinari e diminuire i rifiuti, sia attraverso l attivazione delle centrali operative 24 ore su 24, assicurando i trasporti anche in fasce orarie critiche per l elevata richiesta di trasporti e incrementando il numero di squadre di soccorritori pronti alla partenza, attraverso il supporto dei giovani in servizio civile nazionale. Le associazioni proponenti il progetto, agendo sull organizzazione interna dei servizi e sull incremento delle risorse umane specializzate si prefiggono di diminuire del 30% i trasporti rifiutati. Nello specifico dei 2.100 trasporti rifiutati nel 2014, l obiettivo è quello di ridurli di 630 2 ) AREA DI INTERVENTO TRASPORTI SOCIALI Obiettivo rispetto alla popolazione di portatori di ed, in relazione all incremento dei servizi sociosanitari Criticità: i portatori di e gli non autosufficienti sono in costante aumento. Obiettivo: mantenere un buon livello qualitativo dei trasporti effettuati e rispondere alle richieste di nuovi trasporti. 1. Verifica annuale dei nuovi bisogni sul territorio 2. Attivazione delle centrali operative 12 ore su 24 3. Razionalizzazione dei servizi

Le associazioni proponenti il progetto attraverso le attività già descritte precedentemente si prefiggono di rispondere a circa il 40% in più delle richieste di trasporti sociali. Da un primo dato si stima che i portatori di che ancora non hanno avuto accesso al servizio di trasporto sociosanitario sono circa 536, gli invece sono circa 1.460. Quadro riassuntivo degli obiettivi specifici suddivisi per associazione proponente il progetto in base alle caratteristiche delle criticità rilevate sul territorio di intervento di ciascuna associazione. Popolazione target: portatori di ASSOCIAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO SITUAZIONE DI PARTENZA RISULTATO ATTESO Croce D Oro Limite sull Arno (FI) servizi di trasporto scolastico volti a favorire l integrazione del bambino/ragazzo in ambito scolastico ed educativo 5 portatori di. Aumento a 7 Croce D oro di Montespertoli (FI) favoriscano la partecipazione delle persone con disabilità alla vita di relazione 12 portatori di. Aumento a 19 Fucecchio (FI) 15 portatori di Aumento a 21 Montelupo Fiorentino (FI) 16 portatori di Aumento a 22 Pubbliche Asistenze Riunite di Empoli (FI) 19 portatori di Aumento a 26

Castelfranco Sotto (PI) Vita di 14 portatori di Aumento a 20 Croce Bianca Orentano (PI) favoriscano di cura e riabilitazione 6 portatori di Aumento a 8 Comprensorio del Cuoio e delle calzature di Santa Croce sull Arno (PI) favoriscano di cura e riabilitazione 12 portatori di Aumento a 17 Montopoli Valdarno(PI) 13 portatori di Aumento a 18 Popolazione target : ASSOCIAZIONE Croce D Oro Limite sull Arno (FI) OBIETTIVO SPECIFICO Fornire aiuto negli spostamenti e accompagnare all esterno promovendo le relazioni e la socializzazione SITUAZIONE DI PARTENZA 6 RISULTATO ATTESO Aumento a 9 Croce D oro di Montespertoli (FI) Incremento dei servizi di trasporto per spesa assistita 3 Aumento a 4 Fucecchio(FI) favoriscano di cura e riabilitazione 8 Aumento a 11 Montelupo Fiorentino (FI) Incremento dei trasporti presso i centri 10 Aumento a 14

Pubbliche Assistenze Riunite di Empoli (FI) Vita Castelfranco di Sotto (PI) Fornire aiuto negli spostamenti e accompagnare all esterno promovendo le relazioni e la socializzazione 7 14 portatori di Aumento a 10 Aumento a 20 Croce Bianca Orentano (PI) Comprensorio del Cuoio e delle calzature di Santa Croce sull Arno (PI) Fornire aiuto negli spostamenti e accompagnare all esterno promovendo le relazioni e la socializzazione favoriscano di cura e riabilitazione 5 12 Aumento a 7 Aumento a 17 Montopoli Valdarno(PI) favoriscano di cura e riabilitazione 9 Aumento a 12 ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto I volontari in Servizio Civile, dopo avere completato il percorso formativo previsto, saranno impiegati nelle seguenti attività in affiancamento al personale (volontario e dipendente delle associazioni) ricoprendo i seguenti ruoli: TRASPORTO DI EMERGENZA URGENZA Mezzi usati: AMBULANZE TIPO A Ruolo Volontari in servizio civile: Autisti (se ne hanno i requisiti); Soccorritori di livello avanzato (dopo il percorso formativo) TRASPORTI INTEROSPEDALIERI Mezzi usati: AMBULANZE TIPO A; AMBULANZE TIPO B Ruolo Volontari in servizio civile: Autisti (se ne hanno i requisiti); Soccorritori di livello avanzato o soccorritori di livello base (dopo il percorso formativo)

TRASPORTI SOCIO SANITARI Mezzi usati: AMBULANZE TIPO B; MEZZI ATTREZZATI PER TRASPORTO DISABILI; PULMINI; AUTOVETTURE Ruolo Volontari in servizio civile: Autisti di ambulanza, mezzi attrezzati, pulmini, autovetture(se ne hanno i requisiti); soccorritori di livello base, accompagnatori (dopo il percorso formativo) ATTIVITA DI CENTRALINO Ruolo Volontari in servizio civile: affiancare personale dell associazione (dipendente o volontario) nella gestione del centralino e quindi nella gestione del ricevimento delle chiamate e smistamento delle stesse ai vari equipaggi in turno, della registrazione e prenotazione dei trasporti socio-sanitari che vengono prenotati anche alcuni giorni prima, e nella ricezione e gestione di qualsiasi chiamata arriva in associazione. Attività previste dal progetto TRASPORTO EMERGENZA URGENZA: sono quei, rivestono un carattere di emergenza o urgenza per i quali il personale in servizio alla centrale operative 118, sulla base delle indicazioni ricevute dall allertamento, ritiene opportuno che intervenga in prima battuta anche un medico. Tali trasporti vengono effettuati in genere per incidenti stradali, malori acuti riconducibili a problemi cardiocircolatori o difficoltà respiratorie e incidenti occorsi alle persone sia in ambito lavorativo che nella vita di tutti i giorni (cadute accidentali, ustioni, annegamenti ecc.) Questa tipologia di servizi viene svolta da una squadra di 4 persone composta da un Autista soccorritore, due soccorritori di livello avanzato e da un medico del 118. Essendo trasporti di emergenza urgenza, non è possibile prevedere quando debbano essere fatti e per questo, devono organizzare le squadre necessarie per 24 ore al giorno per tutti i giorni dell anno. Compito delle componenti associative è quello di far integrare i volontari in servizio civile nelle squadre in turno nell arco della giornata con il ruolo di soccorritori di livello avanzato (ovviamente dopo aver terminato il percorso formativo) oppure con il ruolo di autisti se ne hanno i requisiti di legge (patente B da più di tre anni e minimo 21 anni di età). I volontari del servizio civile si occuperanno, insieme ai soccorritori volontari dell associazione, di verificare la presenza e la funzionalità delle apparecchiature presenti sulle ambulanza di tipo (che dovrà essere utilizzata in caso di chiamata), del ripristino di eventuali presidi mancanti utilizzati durante il servizio (garze, mascherine ossigeno, tubi endotracheali) della pulizia del mezzo e delle attrezzature. attività di trasporto Emergenza urgenza Controllo delle attrezzature necessarie manutenzione di base; all espletamento del servizio ripristino attrezzature mancanti; ripristino medicinali usati (medico) Esecuzione del Trasporto Intervento sul luogo dell emergenza; Barellaggio del paziente e posizionamento sull ambulanza; assistenza al paziente durante il tragitto al più vicino presidio ospedaliero Esecuzione manovre di rianimazione (se necessario). Controllo delle attrezzature in dotazione pulizia di base;

eventuale ripristino attrezzature e medicinali mancanti Sterilizzazione. TRASPORTI INTEROSPEDALIERI: consistono nel prelevare pazienti ricoverati in una struttura ospedaliere e trasportarli in un altra più attrezzata per la tipologia di visita o intervento che il paziente stesso deve subire: tali trasferimenti avvengono di norma tra ospedali cha fanno riferimento alla stessa Azienda sanitaria locale ma possono anche avvenire tra strutture ospedaliere di ASL diverse, tra strutture ospedaliere di ASL e Aziende ospedaliere o cliniche universitarie o addirittura tra strutture ospedaliere di diverse Regioni; vengono effettuate con ambulanze (con l attrezzatura prevista dalla normativa regionale L.R. 25/01) a seconda della tipologia di diagnosi che presenta il paziente da trasferire e tali trasferimenti avvengano con o senza il supporto del medico; di norma, quando è presente il medico, oltre all autista (volontario o dipendente) viene impiegato 1 volontario soccorritore di livello avanzato; se occorre il medico, i volontari sono due. Anche in questa tipologia di interventi, i volontari del servizio civile che parteciperanno al progetto saranno inseriti nell equipaggio con il ruolo di soccorritori, affiancando personale volontario o dipendente dell ente, o con il ruolo autisti se ne hanno i requisiti. attività di trasporto Interospedaliero Controllo delle attrezzature necessarie manutenzione di base all espletamento del servizio ripristino attrezzature mancanti Esecuzione del Trasporto posizionamento paziente in ambulanza dopo averlo prelevato dal reparto assistenza al paziente durante il tragitto al presidio ospedaliero dove deve recarsi riaccompagnamento del paziente reparto di partenza (se visita o consulenza) Controllo delle attrezzature in dotazione pulizia di base eventuale ripristino attrezzature usate durante il servizio sterilizzazione TRASPORTI SOCIO SANITARI: si intendono una serie di trasporti di pazienti da o per strutture sanitarie (ospedaliere e non) e possono essere dovuti a ricoveri, dimissioni, visite mediche, effettuazione di esami clinici (radiografie, risonanze magnetiche, ecc.) o di terapie (chemioterapie, radioterapie, dialisi, ecc.). Questi trasporti si differenziano dai precedenti in quanto non urgenti, quindi non vi è un immediato pericolo per la vita del trasportato. I trasporti vengono svolti da una squadra di 2 o 3 persone e prevalentemente si svolgono durante la mattina. Ruolo dei volontari del servizio civile (al termine del corso di formazione specifica previsto) sarà operare in collaborazione con il personale dell associazione nella gestione e esecuzione di questi trasporti. Caratteristica di questi trasporti è il rapporto umano con le persone e con i familiari che sovente le accompagnano. Ciò richiede nei soccorritori una maggior sensibilità nel comprendere le

condizioni delle persone trasportate ed una più spiccata propensione al rapporto interpersonale ed alla condivisione. attività di trasporto socio-sanitario Controllo delle attrezzature necessarie manutenzione di base all espletamento del servizio Esecuzione del Trasporto prelievo del paziente dal proprio domicilio con pulmino attrezzato posizionamento del trasportato assistenza al trasportato durante il tragitto riaccompagnamento del trasportato presso il proprio domicilio Controllo delle attrezzature in dotazione pulizia di base controllo eventuali elevatori per carrozzina ATTIVITA DI CENTRALINO: è tramite il centralino che gli utenti e le Centrali Operative, le strutture sanitarie ed assistenziali, i Comuni, ecc. entrano in contatto con le Associazioni per esporre le loro necessità. L attività di centralino prevede la trasmissione delle informazioni ricevute ai vari responsabili. In questo ruolo i volontari in servizio civile saranno chiamati a svolgere mansioni prevalentemente in orario diurno. attività di centralino Controllo delle attrezzature necessarie manutenzione di base ripristino attrezzature mancanti Esecuzione del Trasporto ricezione chiamate telefoniche o via radio gestione delle ambulanze disponibili sul territorio tramite radio o telefono contatti con la centrale operativa 118 o con la centrale di secondo livello registrazione servizi e prenotazione di servizi sugli appositi registri rispetto normativa sulla privacy Controllo delle attrezzature in dotazione pulizia di base controllo funzionamento attrezzature telefoniche e radio Aspetti particolari del servizio presso alcune delle sedi di attuazione del progetto I volontari del servizio civile potrebbero svolgere attività anche nelle sedi accreditate di: Cerreto Guidi (FI) cod. Helios 79444 (Sezione PA Fucecchio) Castelfiorentino (FI) cod. Helios 55357 (Sezione PA Empoli) Ginestra Fiorentina (FI) cod. Helios 63810 (Sezione PA Montelupo)

Orario di servizio L orario di servizio (ad eccezione del periodo in cui sarà affrontata la formazione generale e specifica, per esigenze legate ad impegno e reperibilità dei formatori) sarà prevalentemente diurno (fascia compresa tra le ore 7.00 e le ore 20.00). ALTRI ELEMENTI Ogni volontario nello svolgimento delle attività previste dal progetto potenzialmente si potrebbe trovare esposto a rischi di incendio presso la struttura o le strutture dove svolge l attività; attraverso la partecipazione al progetto e svolgendo le attività previste si prevede che i ragazzi in Servizio Civile Nazionale acquisiranno anche competenze specifiche in materia antincendio. Tali competenze saranno conseguite in modo informale attraverso le esperienze dirette e supportate da un percorso guidato anche tramite un sistema informatico e conoscitivo, in accompagnamento con il personale dell ente. In particolare sulle 1) misure intese ad evitare l insorgere di un incendio ed a limitarne le conseguenze qualora esso si verifichi; 2) misure precauzionali di esercizio; 3) metodi di controllo e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio; 4) criteri per la gestione delle emergenze. CRITERI DI SELEZIONE http://www.anpas.org/allegati/servizio%20civile/scn_selezione_sito.pdf CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: Monte ore annuo, per un minimo obbligatorio settimanale di 12 ore 1400 Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6): 5 Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: I ragazzi in Servizio Civile dovranno obbligatoriamente indossare la divisa dell'associazione e tutti i dispositivi di protezione individuali previsti dalla normativa di settore (per esempio guanti, mascherina, occhiali). L'attività delle pubbliche assistenze si svolge 365 giorni all'anno 24 ore su 24, quindi i ragazzi potrebbero essere impiegati per improrogabili esigenze di servizio anche in giorni festivi. Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Sarà considerato requisito preferenziale il possesso della patente di guida categoria B

SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: http://www.anpas.org/scn-progetti-anpas-attivi.html I POSTI DI TUTTI I PROGETTI ANPAS SONO DA INTENDERSI SENZA VITTO/VITTO E ALLOGGIO CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Eventuali crediti formativi riconosciuti: L Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche - con provvedimento numero 2679/2015 del 18/09/2015 riconosce ai volontari che partecipano al progetto di SCN Pontormo, presentato da ANPAS, CFU come da lettera allegata. Eventuali tirocini riconosciuti: L Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche - con provvedimento numero 2679/2015 del 18/09/2015, riconosce ai volontari che partecipano al progetto di SCN Pontormo, presentato da ANPAS, crediti validi al fine dell adempimento dell obbligo di tirocinio come da lettera allegata. Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: 1) Conseguimento attestato Soccorritori Volontari Livello Avanzato certificato e riconosciuto dalla Regione Toscana (certificato tramite rappresentanti regionali attraverso la presenza del responsabile medico della Centrale Operativa 118 territorialmente competente o suo delegato) ai sensi della L.R. 25/2001. 2) Una volta conseguita l abilitazione di Soccorritori Volontari Livello Avanzato, lo step successivo prevede il conseguimento dell attestato di esecutore BLS-D (Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Precoce) certificato e riconosciuto dalla Regione Toscana (certificato tramite rappresentanti regionali attraverso la presenza del responsabile medico della Centrale Operativa 118 territorialmente competente o suo delegato) ai sensi della Delibera Regionale 762 del 22/07/2002 e successiva modifica 468 del 25/06/2007 alla Legge n 120 del 3 aprile 2001. 3) La ASL 11, 118 di Pistoia Empoli certifica e riconosce come titolo professionale valido ai fini del Curriculum vitae le competenze acquisite dai volontari durante l espletamento del servizio civile (vedi lettera allegata). 4) Al termine del progetto Pontormo, le Pubbliche Assistenze rilasceranno ai Volontari del Servizio Civile un attestato di partecipazione che riconosca le professionalità e le competenze acquisite nell anno. 5) L agenzia Formativa n FI/0534 certifica e riconosce come titolo professionale valido ai fini del Curriculum vitae, le competenze acquisite dai

volontari di servizio civile nazionale durante la formazione specifica a norma della L.R. 25/2001 livello base e livello avanzato di soccorritore. 6) La Società STEA CONSULTING srl (vedi allegato) in collaborazione con l Ente Bilaterale EBAFOS con sede in Roma Via Roiti n. 15 CF 97589650585 (di cui Stea Consulting srl è ente formativo accreditato) certificherà le competenze antincendio del volontario in servizio civile acquisite con la partecipazione a questo progetto di Servizio Civile Nazionale. Il corretto apprendimento delle competenze sarà verificato attraverso la partecipazione del volontario a prove intermedie e finali in presenza telematica e non. L attestato rilasciato di addetto antincendio per attività a basso rischio di cui al DM 10/03/1998 è valido ai fini curriculari e spendibile in ambito lavorativo ed ai sensi dell art. 37 c. 14bis ed è riconosciuto come credito formativo permanente. L attestato viene rilasciato da STEA CONSULTING srl in collaborazione con l Ente Bilaterale EBAFOS in accordo con le disposizioni di cui all art. 37 del D.lgs 81/08 che prevedono che la formazione dei lavoratori (o dei ad essi equiparati) deve avvenire, in collaborazione con gli organismi paritetici o con gli enti bilaterali. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: Contenuti della formazione: Materia Durata lezione/modulo Cognome Nome Formatore Ruolo del volontario 1 ora Maya Albano Aspetti relazionali 2 ore teoria, 2 Maya Albano nell approccio al paziente ore esercitazioni pratiche L organizzazione dei 4 ore Gianna Corsinovi sistemi d emergenza Aspetti legislativi dell attività del soccorritore 1 ora Dignani Ilaria Il supporto vitale di base e norme elementari di primo soccorso Il supporto vitale di base pediatrico Traumatologia e trattamento delle lesioni L attrezzatura in emergenza sanitaria Il supporto vitale avanzato con attrezzature specifiche Problematiche del soccorso in situazioni specifiche socio-sanitarie 2 ore di teoria, 6 di pratica 2 ore di teoria, 6 di pratica 4 ore teoria, 16 di pratica 1 ora teoria, 2 di pratica 2 ore di teoria, 8 di pratica Caruana Francesca Felicia Fortunato Gianna Corsinovi Maya Albano Luca Costagli Ilaria Capantini Luca Costagli Felicia Fortunato Luca Costagli Ilaria Capantini 1 ora Caruana Francesca

L intervemto a supporto 2 ore Costagli Luca dell elisoccorso BLSD - PBLSD 2 ora di teoria, 6 ore di pratica Corsinovi Gianna Francesca Caruana Modulo formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari in progetti di Servizio Civile - Formazione generale lavoratore/volontario (4ore) - Informativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (2 ore) Indicazioni generali su L.81 FAD a cura di Anpas Nazionale Durata 6 ore Informativa sui rischi connessi all impiego dei volontari in Servizio Civile nell ambito delle attività previste dal progetto: Igiene e prevenzione nel soccorso e sulle ambulanze Prevenzione antinfortunistica Durata lezione/modulo 1 ora 2 ore Cognome Nome Formatore Buti Emanuele Buti Emanuele Durata: 79 ore La formazione specifica sarà erogata per tutte le ore previste entro e non oltre 90 giorni dall inizio del progetto