************************************** Presenti: Scollo, Ditto, Salerno, Vizza, Mangili, Fagotti. 1. Comunicazioni del Presidente;

Documenti analoghi
ASSEMBLEA STRAORDINARIA ANNUALE COLLEGIO dei MAESTRI DI SCI

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

WORLD DUTY FREE S.P.A.

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI A.S.P. AZIENDA PUBBLICA DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI MODENESI AREA NORD

Regolamento Manifestazioni

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Articolo 1 Composizione

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE DELLE RETI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

Comitato di Coordinamento

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

DOMANDA DI ISCRIZIONE

Università Iuav di Venezia Area Finanza e Risorse Umane Divisione Risorse Umane e Organizzazione Servizio organizzazione e sviluppo.

Regolamento Associazione. Premessa

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

Benvenuto nella nuova intranet APRE

[NUOVO SITO WEB COLLEGIO DEI GEOMETRI. E GEOMETRI LAUREATI DI CATANZARO] [

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

REGOLAMENTO GENERALE. Dell Associazione Italiana Osteogenesi Imperfetta ONLUS

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

GESTIONE DELLE MANIFESTAZIONI CULTURALI

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Con la presente si trasmette il regolamento per il calendario delle manifestazioni Nazionali ed Internazionali di Dressage per la stagione 2016.

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del I N D I C E

DLM Partners making people make the difference

Master in Europrogettazione

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

tutte le associazioni ed organizzazioni sammarinesi senza scopo di lucro;

Statuto Associazione Ludica Fuori Gioco

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

C O M U N E D I M O N T A S O L A PROVINCIA DI RIETI

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

COMUNICAZIONE AZIENDALE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

STATUTO. Art.1 - Denominazione, sede e durata

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Premio LeggiAmo a Scuola. Fiamme Gialle e Costituzione.

OGGETTO: Procedure di Iscrizione e Variazione Azienda operanti su web INTERNET e INTRANET. Implementazione delle applicazioni con nuove funzionalità.

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Registrazione e pubblicazione di dati aziendali e di progetti login.landwirtschaft.ch login.agriculture.ch login.agricoltura.ch

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti

C.C.V. BS REGOLAMENTO

ANNO SCOLASTICO

Centro Educazione Continua in Medicina PTV

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

STATUTO. Assonautica Euro-Mediterranea Assonautique Euro-Méditerannéenne Assonautic of Euro-Mediterranean

Master in Europrogettazione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

PROGRAMMA CONSULTA PARI OPPORTUNITA 2006/2007

COMUNE DI ESCALAPLANO

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO

VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 20 MARZO Oggi, 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la sede sociale in Sambuceto di San Giovanni Teatino

FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti.

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA "FURIO DEL FURIA"

STATUTI DELL'ASSOCIAZIONE COALIZIONE SVIZZERA DEI PAZIENTI

Transcript:

Verbale del Consiglio Direttivo SIOG, riunitosi presso la sede di Roma, in Via dei Soldati n. 25, in data 21.09.2012 ************************************** Presenti: Scollo, Ditto, Salerno, Vizza, Mangili, Fagotti. Assenti: Franchi, Biglia, Aletti,,Giorda, Odicino, Ghezzi, Greggi, Katsaros, Chiantera. Ordine del Giorno: 1. Comunicazioni del Presidente; 2. Prossima candidatura Congresso Nazionale; 3. Corsi itineranti SIOG-HPV; 4. Proposta di collaborazione AOGOI-SIOG; 5. Aggiornamenti sito web; 6. Collaborazione con società straniere; 7. Aggiornamenti centri di eccellenza carcinoma ovarico; 8. Varie ed eventuali. La riunione ha inizio alle 10,30 circa.. Il Presidente, constatata la presenza del numero legale, rivolge un cordiale saluto di benvenuto a tutti i presenti e dichiara aperta la prima seduta di Direttivo 2012-2013. Chiede ai Consiglieri la possibilità di spostare il secondo punto in OdG Prossima candidatura Congresso Nazionale all ultimo punto della scaletta, per avere modo di parlarne con più tempo e cura. Il Direttivo approva. 1. Comunicazioni del Presidente; Il Presidente Scollo espone brevemente le principali criticità riscontrate dall inizio della sua presidenza cominciando dalla difficoltà ad individuare una data utile di incontro per tutti i componenti del Consiglio, a causa della composizione 1

pletorica del Direttivo. Ritiene necessario intervenire a tal proposito apportando modifiche sostanziali allo statuto che, essendo del 1970, molto risente della sua vetustà. Sarà utile, inoltre, introdurre la figura del Vice Presidente, ora mancante, che ha un ruolo fondamentale in caso di assenza forzata del Presidente. A tal fine chiede il mandato al Direttivo per apportare delle modifiche allo statuto con l aiuto del Segretario Ditto. Il Direttivo approva. Con grande sorpresa ha, inoltre, constatato che in tutti questi anni non è mai stata compilata alcuna dichiarazione dei redditi e che è mancata la figura stabile del commercialista della società volta a dare orientamento e sicurezza in campo fiscale. Tale circostanza ha senz altro contribuito negativamente allorché, accanto alla SIOG, venne creata con atto notarile una ONLUS, mai registrata ma con conto corrente autonomo, per la quale veniva utilizzato, il numero di P.IVA già attribuito alla SIOG. Secondo il Presidente uscire da questo empasse non è semplice; per ora suggerisce semplicemente di accantonare la ONLUS e lavorare con trasparenza con SIOG, società scientifica. A tal fine insieme al Tesoriere Biglia si è provveduto a chiudere tutti i conti correnti e aprirne uno solo per SIOG presso la Banca Sella di Roma, Ag. Di Via Poli, con la quale si è sottoscritto anche un contratto di e-commerce tramite il quale i soci potranno effettuare le iscrizioni/rinnovi societari.. Nell ottica di questa nuova politica, si è voluto, inoltre, dotare la società di una sede stabile. Tale problematica è stata affrontata e risolta trasferendo la domiciliazione della Società presso la sede della SIGO in Roma (00186), Via dei Soldati 25, Tel. 06.6875119 - Tel7Fax 06.6868142. Per cui l indirizzo sarà il seguente SIOG, Via dei Soldati 25, Roma (00186) Tel. 06.6875119 - Tel7Fax 06.6868142. mentre in precedenza veniva utilizzato l indirizzo del rappresentante legale con conseguente trasferimento di sede ogni due anni.. 3. Corsi itineranti SIOG-HPV; Il Presidente informa il CD di incontri effettuati con il Dr. Luciano Mariani (nostro socio), esperto riconosciuto sulla problematica HPV-cervicocarcinoma, per l organizzazione in Italia di corsi itineranti SIOG con tema HPVcervicocarcinoma. Vi è stato anche un incontro di lavoro con le aziende interessate che hanno dimostrato interesse per l organizzazione a loro spese dei Corsi e per effettuare pubblicità sul sito della SIOG. Il Presidente propone il Dr. Mariani quale Direttore dei Corsi, quale elemento stabile del progetto, affiancato 2

da un membro del Direttivo per ogni macro aerea.. Il Direttivo approva.. 4. Proposta di collaborazione AOGOI-SIOG; Viene data lettura della richiesta del Prof. Chiantera, Segretario Nazionale AOGOI, nella quale viene proposta una collaborazione scientifica finalizzata alla divulgazione di aggiornamenti, linee guida ed attività formative nel campo della ginecologia oncologica, rivolte ai ginecologi ed ostetrici ospedalieri e territoriali., anche tramite l organizzazione di apposite sessioni scientifiche in sale separate, in seno ai convegni regionali AOGOI.. Il Direttivo approva. 5. Aggiornamenti sito web; Prende la parola il Segretario Ditto per informare i colleghi in merito agli obiettivi raggiunti. Sul sito è infatti ora possibile: iscriversi on line; inserire filmati su You-tube della durata di pochi secondi liberi e di 8 minuti per gli iscritti; pubblicare articoli, pubblicazioni, congressi etc; visionare la pagina facebook dove sarà possibile rendere visibili tutti gli eventi SIOG o segnalati da ogni socio SIOG per rendere un servizio utile a tutta la comunità dei soci. Per rendere più visibile il sito il Presidente propone al Segretario Ditto di preparare una lettera da inviare a tutti i ginecologi italiani dove sostanzialmente saranno elencate le caratteristiche del sito e le sue potenzialità. Propone alla Prof.ssa Mangili, quale maggiore esperta in Italia del settore, di preparare una scheda da inserire nel sito per la consulenza sui tumori del trofoblasto e la risposta alle domande più 3

frequenti con le relative risposte. Il Direttivo approva. 6. Collaborazione con società straniere; Il Presidente informa di aver inviato nel luglio di quest anno una lettera garbata di presentazione alle maggiori istituzioni sanitarie italiane pubbliche e private, agli assessorati regionali salute, alle società straniere. Da tutti ha ricevuto risposte veramente al disopra di ogni aspettativa. Per tale ragione vorrebbe intensificare i rapporti con tutte e in particolare con l ESGO il cui Presidente attualmente è l italiana Prof.ssa Nicoletta Colombo, molto ben disposta a trovare quanti più punti possibili in comune per rendere maggiori servizi ai soci. SIOG. Una proposta fattibile potrebbe riguardare la diffusione della rivista ESGO ad un prezzo accettabile per i soci. Il Presidente suggerisce eventualmente di utilizzare il fondo di liberalità concesso dalla PHARMAMAR, di cui ne illustrerà i dettagli nel prosieguo della riunione, per iscrivere tutti i soci SIOG, pochi attualmente, in ESGO e chiedere eventualmente una riduzione per gli specializzandi. Ciò consentirebbe ai soci di viaggiare in un circuito più grande. 7. Aggiornamenti centri di eccellenza carcinoma ovarico;. Il Presidente informa che l AIOM ha richiesto una collaborazione a SIGO e SIOG, tramite Intermedia, addetto stampa di SIGO ed AIOM, per preparare delle linee guida comuni per determinare i requisiti necessari per indicare i centri di eccellenza e creare una rete di centri ospedalieri con completa integrazione fra le figure professionali coinvolte. Il Presidente provvederà ad inviare ai Consiglieri tramite posta elettronica il documento di preparazione. Il Presidente comunica, inoltre, che la Presidente ONDA, Dr.ssa Francesca Merzagora, gli ha inviato una lettera per informarlo sulle attività del Progetto Bollini Rosa che ha l obiettivo di identificare e premiare gli ospedali italiani che offrono servizi di eccellenza. Già lo scorso anno la SIGO era intervenuta sull argomento chiedendo di essere maggiormente coinvolta in tali dinamiche al fine di poter contribuire fattivamente e pariteticamente all identificazione dei centri di eccellenza preposti alla diagnosi e alla cura del carcinoma ovarico, suggerendo di inserire tra i criteri minimi, la certificazione dell attività delle strutture da parte delle Direzioni Sanitarie. Il 4

Presidente Scollo si allinea totalmente a questa presa di posizione 8. Varie ed eventuali. Viene invitato il Consigliere Vizza a prendere la parola per illustrare il suo progetto relativo all uso della robotica in ginecologia oncologica. Il Dr. Vizza propone la realizzazione di un documento, con analisi dei costi ed indicazioni specifiche sull utilizzo della robotica in Ginecologia Oncologica. Quale sponsor del progetto potrebbe essere coinvolta la Intuitive, Il Presidente chiede al Consigliere Vizza di inviare una lettera da inserire sul sito. Il Presidente invita la Fagotti ad inserire sul sito il protocollo HIPEC per una più diffusa conoscenza ed eventuale partecipazione. Il Presidente annuncia che la Pharmamar ha concesso alla SIOG una donazione liberale di 20.000 per avere pubblicità sul sito WEB della SIOG con la quale sarà possibile finanziare numerose iniziative quali, ad esempio, l iscrizione dei soci SIOG all ESGO, come precedentemente discusso. Infine, informa che l AIRO, in collaborazione con SIOG e AIOM, elaborerà delle linee guida per le neoplasie ginecologiche. A tal fine ha richiesto che le siano indicati due nominativi di colleghi che possano rivedere l elaborato non appena pronto, suggerendo in particolare il nome di Fabio Landoni e Giovanni Scambia. Il Direttivo, dopo breve discussione, approva deliberando di aggiungere anche il Consigliere Mangili. Il presidente annuncia che nel 2013 si organizzerà in Italia Catania un congresso monotematico sponsorizzato da Pharmamar su Ovaio e Sarcomi in concomitanza con il congresso europeo con il quale vi saranno collegamenti video 2. Prossima candidatura Congresso Nazionale; Il Presidente informa che per il Congresso SIOG 2013 sono pervenute due candidature da parte della Dr.ssa Salerno e del Dr. Greggi. Chiede ad ogni Consigliere di esprimersi al riguardo. Dopo il breve giro di opinioni, il Direttivo delibera di assegnare il Congresso 2013 alla Dr.ssa Giovanna Salerno chiedendole di organizzarlo intorno alla metà di giugno, dando così inizio ad una cadenza temporale che contraddistinguerà i congressi SIOG. Il Consiglio Direttivo, 5

delibera, altresì Siracusa come sede del Congresso SIOG 2014. Prossimo riunione del CD viene indetta per il 10 Dicembre del 2012, seguirà e- mail per la convocazione ufficiale a tutto il CD. Non essendoci altro di cui discutere alle ore 13 viene dichiarata conclusa la riunione. Il Segretario Dr Antonino Ditto Il Presidente Prof. Paolo Scollo 6