Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola



Documenti analoghi
STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L apparato digerente

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

METABOLISMO DEI LIPIDI

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

La digestione degli alimenti

Che fine fa il cibo ingerito?

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

La nutrizione e il metabolismo

Si possono suddividere in:

I.1 L apparato digerente

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

unità C6. L alimentazione e la digestione

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Fondamenti di nutrizione umana

Funzioni dello stomaco

la digestione, l assorbimento, l alimentazione

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo:

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

COSA SONO I NUTRIENTI?

La piramide alimentare

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Niccolò Taddei Biochimica

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

i principi alimentari

Il sistema endocrino

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

L educazione alimentare


FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Domande e risposte sui Super Omega 3

Cosa è il diabete mellito

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com

Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

FAME, APPETITO E SAZIETA

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione

TEMPERATURA CORPOREA TERMOREGOLAZIONE?

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione.

Minzione (Svuotamento della vescica)

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

Parto e prime cure al vitello


Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Applied Nutritional Medicine

Tema C Capitolo 3 L apparato digerente

L APPARATO CIRCOLATORIO

Acqua: nutriente essenziale

Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

APPARATO CIRCOLATORIO

PERCHE DIABETE MELLITO?

Apparato digerente. I movimenti

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

I Composti Organici. Le Biomolecole

OBESITA. 11 Aprile 2013

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Biosintesi dei triacilgliceroli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

1. VARIARE L ALIMENTAZIONE E IDRATARSI MOLTO

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Transcript:

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Questa enorme superficie permette che, a livello del digiuno e dell ileo, abbia luogo l assorbimento dei monosaccaridi, degli amminoacidi, degli acidi grassi e dei monoacilgliceroli derivati dalla digestione enzimatica di polisaccaridi, proteine e lipidi della dieta: a seconda dei composti, i meccanismi coinvolti sono diffusione semplice, diffusione facilitata oppure trasporto attivo. Zuccheri ed amminoacidi, che sono solubili in acqua, passano nel sangue dei capillari e, attraverso la vena porta, sono trasportati al fegato, che costituisce la prima tappa della loro utilizzazione da parte dell organismo. Gli acidi grassi ed i monoacilgliceroli (insieme al colesterolo e alle vitamine liposolubili) nel lume intestinale sono presenti quasi esclusivamente sotto forma di micelle in combinazione con i sali biliari.

All interno delle cellule della mucosa intestinale dagli acidi grassi e dai monoacilgliceroli vengono risintetizzati trigliceridi. i Questi, insieme a colesterolo e a fosfolipidi, piccolissime formano goccioline che vengono rivestite da proteine dando luogo a particolari lipoproteine, chiamate chilomicroni.

INTESTINO CRASSO Il materiale indigerito passa dall ultima porzione dell intestino tenue (ileo) all intestino crasso (così chiamato perché presenta un diametro maggiore rispetto all intestino tenue) attraversando la valvola ileo-ciecale. L inserzione dell ileo nel crasso avviene ad angolo retto, a circa 7 cm dalla sua estremità, per cui si viene a creare un un sacco a fondo cieco, che costituisce appunto il cieco.

INTESTINO CRASSO I movimenti peristaltici dell intestino crasso fanno gradualmente avanzare il contenuto attraverso il colon (distinto in colon ascendente, colon trasverso, colon discendente, sigma o colon sigmoide)

INTESTINO CRASSO A questo livello avviene il riassorbimento dell acqua e del sodio presenti nel chimo, che assume gradualmente la consistenza delle feci. Nell intestino crasso è presente una ricca flora intestinale, costituita da batteri, i quali da un lato si nutrono del materiale indigerito presente nel chimo, e dall altro mettono a disposizione dell organismo alcune vitamine (soprattutto vitamina K e vitamine del gruppo B.

I movimenti peristaltici dell intestino sono sotto il controllo sia del sistema nervoso simpatico (che li rallenta), sia del sistema parasimpatico (che li stimola). Un transito eccessivamente veloce del chimo lungo l intestino crasso porta alla produzione di feci liquide e a defecazioni frequenti (diarrea). All inverso, nella stitichezza, si verifica un transito particolarmente lento del chimo che porta alla produzione di feci molto dure e secche, con defecazioni poco frequenti.

Fegato Il fegato è la più grossa ghiandola del corpo umano; è situato nella parte alta e destra della cavità addominale subito sotto il diaframma. È diviso in lobi. Esso svolge un ruolo fondamentale nell intero funzionamento dell organismo umano e non semplicemente nel processo digestivo. Le sue funzioni possono essere così schematizzate:

Fegato -- produce la bile; elimina i prodotti di demolizione del gruppo eme dell emoglobina (pigmenti biliari), riversandoli nella bile: essi sono responsabili del colore bruno delle feci; interviene nel controllo del livello del glucosio nel sangue, rimuovendolo quando è in eccesso (immagazzinandolo al proprio interno sotto forma di glicogeno) e liberandolo quando il livello ematico scende; interviene nel metabolismo dei lipidi, producendo le lipoproteine presenti nel sangue; interviene nel metabolismo degli amminoacidi, trasformando gli amminoacidi in eccesso provenienti dalla digestione delle proteine in carboidrati ed in acidi grassi e trasformando i gruppi amminici in eccesso in urea, che, immessa nel sangue, viene trasportata ai reni che la eliminano con le urine; sintetizza molte delle proteine del sangue, tra cui l albumina ed i fattori della coagulazione del sangue (protrombina, fibrinogeno, ecc.); svolge funzioni di ghiandola endocrina producendo, sotto lo stimolo dell ormone della crescita prodotto dall ipofisi, diverse sostanze dotate di attività ormonale, indicate con il termine di somatomedine; immagazzina il ferro e diverse vitamine; interviene nei processi di detossificazione dell alcool e di molti medicamenti e veleni penetrati nell organismo.

SISTEMA NERVOSO METASIMPATICO Il sistema nervoso metasimpatico o s.n. enterico è costituito da circa 100 milioni di neuroni (numero paragonabile a quelli che costituiscono il midollo spinale); è per lo più indipendente dal SN simpatico e parasimpatico. Data l'importanza attruibuita dai fisiologi a tale struttura, essa viene definita come "cervello addominale o "cervello enterico", sul quale, data la grande attiguità, l'alimentazione svolge una grossa influenza. in animali da laboratorio che sezionando le efferenze vagali, ortosimpatiche e parasimpatiche a livello del tubo digerente la funzionalità dello stesso rimane garantita e pressoché inalterata; i soggetti perdono soltanto la possibilità di salivare, dato che il metasimpatico non innerva strutture poste superiormente all'esofago, quali le ghiandole salivari innervate dai nervi cranici.

CERVELLO ADDOMINALE I neuroni del sistema nervoso enterico si raggruppano in due plessi: plesso di Meissner o sottomucoso (regola soprattutto l'attività secretoria del tubo digerente) plesso di Auerbach o mioenterico (controlla l'attività motoria gastrointestinale lungo tutta la sua lunghezza) Cellule pacemaker (le cellule interstiziali di Cajal) che presentano oscillazioni spontanee del potenziale di membrana ritmiche e in grado di contribuire al controllo della motilità intestinale.

Normalmente la presenza di materiale in un tratto del tubo promuove l'attività dei segmenti successivi (che lavorando si svuoteranno per accogliere nuova sostanza) Riflessi gastrocolici favoriranno quindi l'evacuazione del colon quando lo stomaco accoglie nuovo cibo Riflessi enterogastrici andranno a inibire l'attività e lo svuotamento dello stomaco in un intestino già occupato.