Applied Nutritional Medicine

Documenti analoghi
Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

La digestione degli alimenti

Cos è il farro? farro

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

METABOLISMO DEI LIPIDI

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Metabolismo degli aminoacidi

FAME, APPETITO E SAZIETA

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Base di lavoro. Idea principale

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

La nutrizione e il metabolismo

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Si possono suddividere in:

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale


I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.


OBESITA. 11 Aprile 2013

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI ( PROTEINA: unione di più aminoacidi

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

CELLULE EUCARIOTICHE

Cosa è il diabete mellito

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

Scuola Media Piancavallo 2

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA

Protocollo dei saperi imprescindibili

Mario Rossi 25/04/

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

1

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Il mercato degli integratori alimentari Lo scenario della farmacia

Alimentazione e Nutrizione

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

L educazione alimentare

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Tisanoreica - Il Progetto Genomech - Integratori su misura del vostro DNA

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI

Funzioni dello stomaco

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

L APPARATO CIRCOLATORIO

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO.

Helena Curtis N. Sue Barnes

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

INTOLLERANZE ALIMENTARI

NUTRIGENOMICA :foresight bio-tecnologico Paolo Manzelli : ;

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

COME CALCOLARE LE CALORIE

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

TI STA A LA TUA SALUTE?

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Alimentazione e salute dell intestino: siamo quello che mangiamo

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore

Transcript:

Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad altre molecole si chiamano acidi grassi liberi. Hanno un ruolo importante per la produzione di energia a livello cellulare come combustibile perché quando metabolizzati rendono un numero elevato di ATP. Sono necessari alla produzione delle pareti cellulari, degli ormoni, dei neurotrasmettitori e modulano le risposte immunitarie e infiammatorie. Adattogeni: sono delle erbe che hanno la proprietà di facilitare l adattamento dell organiamo in condizioni di stress. 1

Artrite Rematoide: malattia autoimmune infiammatoria che può interessare vari tessuti e organi ma principalmente le articolazioni e in particolare la membrana che riveste internamente la capsula articolare. Biochimica: lo studio della chimica della vita (dal greco bios = vita e chimica). Co-fattori: sono delle sostanze nutritive non proteiche, necessarie all attivazione degli enzimi. Possono essere delle sostanze assunte tramite la dieta come le vitamine e i minerali oppure prodotte nelle cellule come il coenzyma Q10. Dieta naturale: la dieta che deve seguire una specie in accordo al suo patrimonio genetico. Le pecore per es. mangiano erba mentre i leoni sono carnivori. Non è stata ancora formulata la dieta naturale per la specie umana. Dispepsia: dal greco dis= difficile, pepsis=digestione. Difficoltà associate alla digestione che possono 2

manifestarsi con dei dolori oppure gonfiori sentiti principalmente all area epigastrica (stomaco). Edema: l accumulo di fluidi in un tessuto. Espressione genica: è il processo attraverso il quale si parte dall informazione contenuta in gene e si ha la sintesi di una proteina funzionale. Le proteine possono essere strutturali le quali formano un organo o tessuto, oppure degli enzimi che a loro volta promuovono il metabolismo. Epigenetica: la scienza che studia i fattori esterni (non genetici), che modificano e regolano l espressione genica. Proviene dal greco Epi = sopra e genetica. Letteralmente significa quello che sta sopra i geni. I fattori epigenetici influiscono sullo sviluppo delle malattie croniche più importanti come il cancro, le malattie cardiovascolari, l obesità e il diabete con un incidenza superiore dell 80% rispetto ai fattori genetici. 3

Fenilchetonuria: una malattia congenita (di origine genetica) caratterizzata da una mutazione (cambiamento della struttura di un gene) del gene che codifica dell enzima epatico, Fenilalanina 4-monoossigenasi (phenylalanine hydroxylase in inglese), necessario a metabolizzare l aminoacido fenilalanina. Persone che soffrono di questa malattia metabolica congenita quando consumano fenilalanina accumulano dei prodotti tossici che possono essere misurati nelle urine. Tale disordine 4

metabolico se non identificato e curato, porta a seri problemi di salute come convulsioni e ritardo mentale. Integratore Metabolomico: un integratore formulato in base alle conoscenze della metabolomica e quindi studiato a facilitare lo svolgimento di vie metaboliche ben precise, come il metabolismo dei carboidrati, il ciclo di Krebs, la formazione delle proteine etc. Malattie Autoimmuni: sono delle malattie croniche, dove il sistema immunitario origina delle risposte verso organi e tessuti propri. Esempi di malattie autoimmuni sono la sclerosi multipla e l artrite reumatoide. Malattie Croniche: si tratta di malattie i cui effetti e durata persistono oltre i 3 mesi. Metabolismo: proviene dal greco metabole che significa trasformare e riguarda l insieme dei passi, biochimici e fisici, necessari alla trasformazione del cibo in energia. Metabolomica: la scienza che studia i prodotti, delle reazioni chimiche che avvengono in un organismo vivente. Tali prodotti si chiamano metaboliti e l insieme dei metaboliti di un organismo si chiama metaboloma. Nell organismo umano ci sono circa 5000 metaboliti. 5

Genomica: la scienza, branca della biologia molecolare, che studia il patrimonio genetico degli organismi viventi, i geni. L insieme dei geni di un organismo si definisce come genoma. Il patrimonio genetico dell organismo umano è contenuto in 21.000 geni. Leaky Gut Sindrome: condizione di iper-permeabilita della mucosa intestinale. In condizioni fisiologiche la mucosa intestinale è impermeabile e le cellule che rivestono il tratto intestinale formano la barriera principale fra il suo contenuto e la circolazione sanguigna. Tali cellule sono legate tra loro da legami molto forti chiamati giunzioni occludenti (Tight Junctions in inglese). Solo le sostanze digerite e disciolte nelle molecole che le compongono, sono assorbite attraverso le cellule della mucosa intestinale. Quando tale impermeabilità è compromessa, tossine, molecole proteiche non digerite e microbi passano nel sangue innescando delle condizioni indesiderate, come risposte allergiche e immunitarie non appropriate. 6

Nutrigenomica: la scienza che studia l effetto dei nutrienti sull espressione genica. Proteomica: la scienza che studia la struttura e la funzione delle proteine. L insieme delle proteine di un organismo vivente costituisce il proteoma. Ci possono essere 10.000.000 di variazioni delle proteine contenute in un corpo umano. Stomatite: infiammazione della mucosa che riveste la cavità orale. Stress: è la risposta ormonale a un fattore che minaccia la sopravvivenza di un organismo vivente. Questi si 7

chiamano fattori stressanti e possono essere fisici (freddo, caldo), chimici (tossine, carenze nutritive), meccanici (urto, peso) oppure mentali (problemi di lavoro, familiari, sociali etc). Piramide alimentare: è uno schema guida diviso in sezioni che propone in gruppi l importo di cibi raccomandati da consumare in modo salutare. Probiotici: sono microorganismi viventi che possono conferire dei benefici salutari all ospite. Via metabolica: una serie di reazioni chimiche dove un prodotto chimico principale viene modificato. Queste reazioni chimiche sono catalizzate (aumentano la velocità di una reazione) da enzimi specifici. Ogni enzima, per funzionare in modo appropriato, richiede fattori nutritivi come vitamine, minerali e aminoacidi. Questi fattori sono chiamati cofattori. 8