Indice. Autori Prefazione Guida alla lettura. Parte I Fondamenti 1



Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA D INFORMATICA A.S. 2013/14 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate

Indice generale VIII

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE

PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO Classi prime Servizi Commerciali (Grafica)

Nuove tecnologie per la fruizione on-line di contenuti multimediali

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1)

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni

Informazione e dato. Gabriella Trucco

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 2012/ Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP 1)

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi

I.T.A. EMILIO SERENI ROMA Programma svolto Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Diploma Accademico di primo livello Ordinamentale

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

I.T.C. Mario Pagano Napoli

Vari tipi di computer

Indice generale Introduzione...xi Capitolo 1 Che cos è Flash...1

Prefazione SEZIONE 1 CONOSCERE E COMPRENDERE 1. Capitolo 1. L evoluzione dell ICT 3

Come si misura la memoria di un calcolatore?

PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

Rich Media Communication Using Flash CS5

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

Programma di Informatica. AS Classe 1C

Programma di INFORMATICA

Garanzia Giovani Campania

1 di 5 18/10/ :36

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Indice INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ERBORISTICHE E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

INFORMATICA. Automa TRATTAMENTO AUTOMATICO DELLE INFORMAZIONI

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI

ELETTRONICA DIGITALE

ITIS GALILEO GALILEI AREZZO PROGRAMMAZIONE. Classi Prime

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Logica e codifica binaria dell informazione

Corso di Base di informatica

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Codifica di dati e istruzioni. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

Sommario. UNO Computer essentials Computer e dispositivi Desktop, icone, impostazioni 22

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita

APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S.

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali

PROGRAMMA FINALE A.S. 14/15 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica

Flussi Multimediali. Introduzione

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015

Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

Proposta di un syllabus di Elementi di Informatica per il primo ciclo anno 2008

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C.

Indice PARTE PRIMA L INIZIO 1

Dipartimento di informatica CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Sommario. iii. Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi. Parte I - Concetti Capitolo 1 - L hardware del PC...

Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Audio Editing. Syllabus

Scheda di progettazione della Unità di Apprendimento NUMERO 1

L organizzazione tecnica della radio universitaria. Introduzione

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

Indice. Gestione del computer mediante Pannello di controllo 13

51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione

AREA DI INDIRIZZO INDIRIZZO GRAFICA

Informatica di base: esame scritto del 2 febbraio 2004 Docente: Prof. Viviana Patti

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile

fotografia biennale diurno biennale (mattino) 1800 ore Lombardia Eccellente

Elettronica e Telecomunicazioni

Sommario IX. Indice analitico 331

Tecnologia dell Informazione

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

I CORSI FORMAZIONE FORMATORI CHE HANNO COINVOLTO L E-LEARNING O LE NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

Sommario. Introduzione...9

Creare ebook con Ms Word e Calibre

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

LICEO STATALE TERESA CICERI DIPARTIMENTO DI MUSICA. Anno scolastico LICEO MUSICALE

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE

Transcript:

Indice Autori Prefazione Guida alla lettura X XI XV Parte I Fondamenti 1 Capitolo 1 Rappresentazione digitale dell informazione 3 1.1 Il concetto di informazione 4 1.1.1 Dai simboli all informazione passando per i dati 6 1.2 Livelli di informazione e codici 8 1.2.1 Informazione e livelli 9 1.2.2 Informazione, codici e bit 10 1.2.3 Codifica con sequenze di simboli binari 11 1.2.4 Un chiarimento indispensabile 13 1.3 Rappresentazione digitale dei numeri 15 1.3.1 Sistemi di numerazione 16 1.3.2 Codifica dei numeri naturali in una base generica 17 1.3.3 Codifica di uno stesso numero in diverse basi 18 1.3.4 Conversione di un numero naturale in base 10 in base non decimale 20 1.3.5 Conversione binaria 21 1.3.6 Conversione ottale 22 1.3.7 Conversione esadecimale 23 1.3.8 Conversioni da forma binaria a ottale ed esadecimale 24 1.3.9 Operazioni sui numeri binari 25 1.3.10 Matematica e macchine 26 1.3.11 Discreto e continuo 27 1.3.12 Rappresentazione dei numeri reali 28 1.3.13 Rappresentazione dei reali in virgola fissa e mobile 29 1.3.14 Numeri con il segno e altri problemi 30 1.3.15 Bit, byte e chi più ne ha più ne metta 31 1.4 I segnali in un calcolatore 33 1.4.1 Definizione di segnale 33 1.4.2 Definizione di onda 35 1.4.3 Analisi dei segnali in frequenza 37 1.5 Rappresentazione digitale dell audio 40 1.5.1 Formazione del segnale audio analogico 41 1.5.2 Digitalizzazione di un segnale audio 42 1.5.3 Formati di rappresentazione 48

VI Indice 1.6 Rappresentazione digitale delle immagini 49 1.6.1 Formazione delle immagini 49 1.6.2 Digitalizzazione delle immagini 51 1.6.3 Visualizzazione, stampa, qualità e bit-rate 55 1.6.4 Formati di rappresentazione 61 1.7 Rappresentazione digitale del video 63 1.7.1 Formazione del segnale video 63 1.7.3 Formati di rappresentazione 65 1.8 Rappresentazione digitale dei caratteri 66 1.8.1 La rappresentazione dei caratteri all interno di un calcolatore elettronico 66 1.8.2 Il concetto di font 68 1.9 Organizzazione della conoscenza in un calcolatore 71 1.9.1 I sistemi informativi 72 1.9.2 Sistemi per il recupero delle informazioni 76 1.9.3 I metadata e le librerie digitali 79 1.10 Tecniche di compressione dell informazione 80 1.10.1 Principali tecniche di codifica 81 1.10.2 Compressione di file audio, immagini e video 83 Capitolo 2 Sistemi per l elaborazione dell informazione 91 2.1 La macchina informatica 92 2.1.1 Il concetto di macchina per l elaborazione dell informazione 92 2.1.2 Hardware e software 96 2.1.3 Memento memoriae (Ricordati della memoria) 96 2.1.4 Armadi & scrivanie 97 2.1.5 Il bus e i suoi problemi 99 2.1.6 Componenti hardware: il concetto di scheda dedicata 100 2.1.7 Time goes by (Il tempo passa) 101 2.2 Tipi di calcolatori 103 2.2.1 Mainframe 103 2.2.2 Minicomputer 103 2.2.3 Workstation computer 103 2.2.4 Personal computer 104 2.2.5 Server 104 2.2.6 Net computer 104 2.2.7 SmartPhone e Tablet PC 105 2.3 Software 105 2.3.1 Cenni sui moderni sistemi operativi 106 2.3.2 Software applicativo 117 2.3.3 Applicazioni per la gestione dell audio, delle immagini e del video 118 2.4 Una stazione di lavoro multimediale 120 2.4.1 Requisiti hardware 120 Capitolo 3 Reti di calcolatori e Internet 127 3.1 Il concetto di rete di calcolatori 128 3.2 Principali tipi di reti 129 3.2.1 Reti geografiche 130 3.2.2 Reti locali 131 3.2.3 Internet: la rete delle reti 134 3.3 Mezzi trasmissivi e principali apparati di rete 134

Indice VII 3.3.1 Mezzi trasmissivi 134 3.3.2 Apparati di rete 135 3.4 Applicazioni multimediali distribuite 137 3.4.1 Applicazioni per la distribuzione di file multimediali 139 3.4.2 Il world wide web 140 3.4.4 L audio e video in diretta sulla rete 143 3.4.5 Distribuzione di file video: YouTube 144 3.4.6 Avvicinare i contenuti agli utenti: le Content Delivery Networks 145 3.4.7 Che succede alla televisione? Il caso Boxee e gli Home Media Center 146 3.4.8 Social network 148 3.4.9 Il complesso mondo del P2P 149 3.5 Internet: modelli economici e problematiche legali 150 3.5.1 Come si guadagna con la rete? 151 3.5.2 Il diritto di autore ai tempi della rete 152 3.6 Conclusioni 153 Parte II Applicazioni 155 Capitolo 4 Elaborazione di testo a supporto di contenuti artistici 157 4.1 La sottotitolatura di flussi multimediali: problematiche generali e principali approcci 158 4.1.1 La sottotitolazione interlinguistica e intralinguistica 159 4.1.2 Sottotitolare in tempo reale 161 4.1.3 La sopratitolazione 162 4.1.4 Parametri caratteristici del processo di sottotitolatura 162 4.1.5 Strumenti software per la sottotitolatura di contenuti audiovisivi 164 4.1.6 Principali formati di sottotitolatura 165 4.1.7 Esempi di applicativi per la sottotitolatura 171 4.2 La sopratitolatura di spettacoli teatrali 179 4.2.1 La sopratitolazione teatrale: principali parametri 179 4.2.2 La produzione di sopratitoli per l opera lirica 181 4.2.3 Aspetti pratici della sopratitolazione 182 4.2.4 Differenze fra i process di sottotitolatura e di sopratitolatura 183 4.3 La descrizione di partiture musicali: problematiche generali e principali approcci 184 4.3.1 Gli applicativi per la notazione musicale 185 4.3.2 Finale: un ambiente per la scrittura e l esecuzione di partiture musicali 187 4.3.3 Lo standard IEEE 1599-2008 190 Capitolo 5 Elaborazione del segnale audio 195 5.1 Il suono: un fenomeno fisico e psicofisico 196 5.1.1 Caratteristiche fisiche del suono 196 5.1.2 Caratteristiche psicofisiche del suono 200 5.2 Registrazione del segnale audio 204 5.2.1 Registrazione live 506 5.2.2 Digital Audio Workstation (DAW) 208 5.2.3 Sequencing MIDI 209 5.3 Registrazione attraverso un computer DAW 210 5.3.1 Principali funzionalità di un DAER 211

VIII Indice 5.3.2 Esempi di realizzazioni di DAER 222 5.4 Software per la creazione di podcast 224 5.4.1 Creare e pubblicare un podcast audio 525 5.4.2 Un esempio di podcast 229 Capitolo 6 Elaborazione delle immagini 233 6.1 La luce e i colori che formano le immagini 235 6.1.1. Fisica della luce 236 6.1.2 Teoria del colore 240 6.1.3 Modelli digitali di rappresentazione del colore 246 6.2 Dispositivi per l acquisizione di immagini 249 6.2.1 Dispositivi di acquisizione: tecnologie analogiche 249 6.2.2 Dispositivi di acquisizione: tecnologie digitali 251 6.3 Manipolazione di immagini digitali attraverso DIE 253 6.3.1 Editing del piano immagine 256 6.3.2 Modifica della superficie e scala 257 6.3.3 Inserimento, modifica e fusione dei livelli 259 6.3.4 Modifica dei colori 259 6.3.5 Applicazione di effetti o filtri 261 6.3.6 Strumenti di disegno 262 6.3.7 Esportazione dell immagine in un formato digitale 262 6.3.8 Alcuni esempi di DIE 262 6.3.9 Face in hole: un esperienza di fotoritocco 263 Capitolo 7 Elaborazione del video 267 7.1 Caratteristiche psicofisiche della visione 270 7.1.1 Meccanismi di attenzione visiva 270 7.1.2 L illusione ottica del movimento 271 7.2 Dispositivi per l acquisizione e visualizzazione del video, standard e formati video 272 7.2.1 Tecnologie di acquisizione e registrazione 273 7.2.2 Tecnologie di visualizzazione 279 7.2.3 Tecnologie di trasmissione 283 7.3 Principi e strumenti per la produzione video 288 7.3.1 Montaggio video lineare 289 7.3.2 Montaggio video non lineare attraverso DVE 291 7.3.3 Alcuni esempi di DVE 295 Parte III Esperienze 297 Capitolo 8 Sistemi informatici a supporto delle attività artistiche 299 8.1 Tecnologie informatiche per il teatro 300 8.1.1 Il rapporto fra ICT e le attività teatrali: l opinione di Zaira de Vincentiis 302 8.1.2 Il rapporto fra ICT e le attività teatrali: l opinione di Enzo Nini 304 8.1.3 Il rapporto fra ICT e le attività teatrali: l opinione di Giuseppe Pepe 306 8.2 Tecnologie informatiche per il cinema 308 8.2.1 Il rapporto fra ICT e il cinema: l opinione di Barbara Bialkowska 309 8.2.2 Il rapporto fra ICT e il cinema: l opinione di Silvio Relandini 311 8.3 Tecnologie informatiche per la radio e la televisione 313 8.3.1 Il rapporto fra ICT e le attività a supporto della radio e della televisione: l opinione di Franco Solerio 315

Indice IX 8.4 Tecnologie informatiche per i fumetti 316 8.4.1 Il rapporto fra ICT e le attività a supporto della produzione dei fumetti: l opinione di Gianfranco Cordara 317 8.5 Tecnologie informatiche per l arte 320 8.5.1 Il rapporto fra ICT e arte: l opinione di Max Coppeta 322 8.5.2 Il rapporto fra ICT e arte: l opinione di Speranza Casillo 324 8.6 Mappe Concettuali delle tecnologie informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo 326 Bibliografia 333 Indice analitico 337