Il sub-sistema tecnologico scala



Documenti analoghi
LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001

LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala. Dipartimento di.

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto

Il gradino deve essere prolungato in piano per 30 cm. in corrispondenza delle interruzioni.

FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE.

chi scale Chi scende, Impresa & Cantiere mediante ringhiera oppure tramite un elemento pieno, per esempio in calcestruzzo armato.

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. TdA 4 ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO Comune di Mazzano (Bs)

Il programma. I lavori in quota

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare:

Regolamento Edilizio ART. 40 Requisiti igienico-sanitarie e di fruibilità degli edifici

ALLEGATO B Dgr n. 97 del pag. 1/7

Titolo: PRINCIPALI ACCORGIMENTI RELATIVI ALLA SICUREZZA PRESENTI NEL D.M. 236/ 89 a cura di Prof. Arch. Fabrizio Vescovo

Fanno parte della presente famiglia, i seguenti requisiti: SICUREZZA CONTRO LE CADUTE E RESISTENZA AD URTI E SFONDAMENTO SICUREZZA DEGLI IMPIANTI

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento

ALLEGATO A Dgr n del 22/09/09 pag. 1/10

ISTRUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO

DELL' ADATTABILITA' L. 13/89 L. 6/89

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA

GUIDA ALLA SCELTA DELLA SCALA. COSA DEVO SAPERE?

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli impone

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

FONTANOT DÀ VITA AD UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE.

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

I rischi e le misure di prevenzione connesse all utilizzo delle scale nei lavori fai da te

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI

LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Metodologia per una corretta progettazione Dott. Alfredo Terreni

LE SEZIONI TRASVERSALI

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

5. SCALE FISSE E PORTATILI

VIABILITA LUOGHI DI LAVORO

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini

Luoghi di lavoro Art. 62 D. Lgs n. 81/08

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato

Alberto Arenghi Università degli Studi di Brescia La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia.

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte, Roma tel

OPUSCOLO PER I LAVORATORI

Realizzare l adattabilità

Scheda di sintesi delle indicazioni della normativa tecnica per l accessibilità

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

LA SICUREZZA in COPERTURA

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del n.62/r

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n /Leg

SCALE

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA -

Prof. Arch. Erica Valentina Morello febb 2014 SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 3 G

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE

Parapetti. come protezione di accessi fissi ad impianti e macchinari

SCALE INCLINATE IN PRFV

PALESTRE E CENTRI SPORTIVI LINEA GUIDA

C. Scale e ascensori

PROPOSTA DI INTEGRAZIONE DEI REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI

Istruzione Operativa. Prescrizioni in materia di campionamento alle emissioni in atmosfera

Approfondimento B1.2 La teoria delle ombre 1

SCALE E PARAPETTI. I parapetti sono elementi edilizi o strutturali realizzati per proteggere da rischi di cadute.

ALBERGHI RIFERIMENTO NORMATIVO. Art. 81 Regolamento comunale di igiene. Art. 126 Regolamento comunale di igiene

Ai sensi della normativa citata per tale intervento è richiesto il soddisfacimento dei seguenti livelli di qualità:

Aprile Prevenzione dei rischi di caduta dall alto nei lavori di manutenzione in quota su pareti e coperture

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

FONTANOT DÀ VITA AD UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE.

MANUALE SCALE ELICOIDALI

LAVORO SULLE COPERTURE

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

RIABILITARE (L)A CASA

COMUNE DI CARASCO Provincia di Genova ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA LEGGE 13/89

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

LA PROGETTAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLA SICUREZZA NEI LAVORI DI MANUTENZIONE SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE

SUPERPLAN CON SUPPORTO RIBASSATO IN POLISTIROLO La soluzione per una facile installazione del piatto doccia

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Modellare una poltrona

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

Scala telescopica in alluminio. Scala doppia salita. Scale e ponteggi

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

Controllo delle emissioni in atmosfera

ALLEGATOA alla Dgr n del 06 settembre 2011 pag. 1/22

BARRIERE ARCHITETTONICHE

COMUNE DI SENIGALLIA

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

5. SCALE RISCHI PER LA SICUREZZA DEL LAVORATORE. Punto di verifica Interventi di prevenzione e protezione Fonti

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Il disegno dei materiali

Transcript:

Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology BEST Facoltà di Architettura e Società Progettazione esecutiva dell architettura a.a. 2005/2006 Il sub-sistema tecnologico scala Meridiana Equatoriale Samrat yantra dell osservatorio astronomico Jai Singh s, Dehli, India (1724)

Normativa D.M. 236/89 art. 4.1.10. art. 8.1.10 Prescrizioni tecniche necessarie a garantire: l Accessibilità l Adattabilità Visitabilità D.P.R. 503/96 L.R. 6/89 (Lombardia) D.P.G.R. 3792/85 (Piemonte) Regolamenti locali d igiene

Normativa D.M. 236/89 art. 4.1.10. Le scale devono presentare un andamento regolare ed omogeneo per tutto il loro sviluppo. Per ogni rampa di scale i gradini devono avere la stessa pedata e la stessa alzata e una larghezza minima di 0,80 cm. Le porte con apertura verso la scala devono avere uno spazio antistante di adeguata profondità. I gradini delle scale devono avere una pedata antisdrucciolevole a pianta preferibilmente rettangolare con un profilo preferibilmente continuo a spigoli arrotondati. Le scale devono essere dotate di un parapetto (altezza minima 1 mt. e essere inattraversabile da una sfera di diametro di cm. 10) atto a costituire difesa verso il vuoto e di corrimano. I corrimano devono essere di facile prendibilità e realizzati con materiale resistente non tagliente, posto ad un altezza compresa tra 0,90-1 mt.

Normativa Scale comuni per edifici aperti al pubblico La larghezza delle rampe e dei pianerottoli deve permettere il passaggio contemporaneo di due persone ed il passaggio orizzontale di una barella con un inclinazione massima del 15% lungo l asse longitudinale e comunque non inferiore a 1,20 mt. La lunghezza deve essere contenuta ed intervallata da ripiani che assicurino l arresto di un corpo umano in caduta. Il corrimano deve essere installato su entrambi i lati. In caso di utenza prevalente di bambini si deve prevedere un secondo corrimano ad altezza appropriata. E preferibile una illuminazione naturale laterale. Si deve dotare la scala di una illuminazione artificiale, anche essa laterale. Le rampe delle scale devono essere facilmente percepibili anche dai non vedenti.

Normativa Parapetti

Normativa Parapetti e gradini

Normativa Dimensioni rampa

Rampa Elementi costitutivi

Gradini Elementi costitutivi

Parapetto - corrimano Elementi costitutivi

Regola di Blondel Dimensionamento Per il dimensionamento dei gradini, ancora oggi, si fa in genere riferimento allo schema elaborato da Francois Blondel nel suo Cours de architecture del 1675, che per la prima volta stabilisce una regola che proporziona l alzata rispetto alla pedata sulla lunghezza naturale del passo dell uomo.

Regola di Blondel Dimensionamento La lunghezza del passo naturale di un uomo che cammina in piano è di due piedi (1 piede = 0,324 m), vale a dire di ventiquattro pollici (1 pollice = 1/12 piede), mentre l altezza di quello che sale su una scala a pioli drizzata a piombo è di un piede o di dodici pollici. Di qui si vede come la lunghezza naturale del passo disteso su un piano è doppia dell altezza naturale dello stesso passo in verticale. Quindi per congiungere e l uno e l altro come si fa in tutte le rampe, occorre che ciascuna parte in verticale sia presa in compensazione di due parti orizzontale e che entrambi, perché risulti un passo naturale, diano insieme la lunghezza di due piedi o di ventiquattro pollici. E se in una rampa voi date un solo pollice di altezza per il gradino, sarà necessario che abbia una lunghezza di ventidue pollici, dato che i ventidue pollici in orizzontale e il pollice in verticale che vale due pollici in piano, danno insieme la lunghezza del piano naturale di ventiquattro pollici. Se il gradino è alto due pollici, che equivalgono a quattro pollici in orizzontale, non dovrà avere più di venti pollici di lunghezza, così da dare in totale ventiquattro pollici. Quindi se indichiamo con p la pedata e con h l alzata, possiamo ricavare la seguente relazione: Pedata = passo naturale doppio dell alzata p = 24 2h e in centimetri p = 64,8 2h

Scala a chiocciola Dimensionamento Il dimensionamento corretto dei gradini a piè d oca deve in oltre tenere conto dei seguenti accorgimenti: si calcolano le dimensioni di p e a come in una scala con gradini rettangolari tenendo presente che il valore della pedata sarà riferito alla linea di passo; la distanza della linea di passo dal bordo interno del corrimano dovrà essere di 50-55 cm (per le scale di minore dimensione può scendere anche fino a 35-40 cm); la profondità minima del colletto non dovrà essere inferiore a 10 cm, per evitare di rendere pericolosa la scala (per le scale di minore dimensione può scendere anche fino a 8 cm). Sono da evitare rampe curvilinee con gradini a pianta triangolare.

Rettilinea Schemi planimetrici

Curvilinea Schemi planimetrici

Mistilinea Schemi planimetrici

Pianta Rappresentazione grafica

Sezione Rappresentazione grafica

SECONDO EX TEMPORE Progetto di una scala multipiano Attraverso schizzi di studio e disegni quotati in scala 1:100 e 1:50, ripensare il corpo scala all interno del progetto fornito. E richiesta l esplicitazione dei seguenti elementi: piante in scala, con quote altimetriche e planimetriche; sezioni; breve relazione tecnica descrittiva e annotazioni di corredo al progetto. Porre particolare attenzione nelle scelte tecnologiche, strutturali e alle finiture utilizzate.

SECONDO EX TEMPORE Progetto di una scala multipiano Franco Albini, Casa Neuffer, Ispra (1940)

SECONDO EX TEMPORE Progetto di una scala multipiano Franco Albini Casa per i lavoratori del Gres Colognola, Bergamo (1954)

SECONDO EX TEMPORE Progetto di una scala multipiano Franco Albini Casa per sei famiglie, Cotonificio dell Acqua Legnano (1947)